la vegetazione come elemento mitigatore del clima

Documenti analoghi
La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

LO SPAZIO URBANO AREE PEDONALI E OMBREGGIAMENTO LABORATORIO DI URBANISTICA

verde è energia Il ruolo del verde nel controllo microclimatico in area urbana

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

l uso degli elementi naturali nel controllo delle condizioni climatiche di un sito IL CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

MOUNTING SYSTEMS. L UNICO sistema metallico brevettato per i giardini verticali

IL COMFORT ABITATIVO

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione.

Servizi ecosistemici e infrastrutture verdi per le città del Trentino

PROGETTARE CON IL CLIMA E IL SOLE. LA BIOCLIMATICA NELLA STORIA. Arch. Valen,na Gianfrate

L INVOLUCRO EDILIZIO

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE

ARCHITETTURA VERNACOLARE E BIOCLIMATICA

Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte

Greenover: sistemi per pareti verdi

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

Coperture a verde: una nuova opportunità pr il paesaggio. Matteo Fiori

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati

5.4. La matrice di correlazione

L analisi del sito e l approccio bioclimatico

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI

COPERTURE A VERDE CON SUGHERO CORKPAN

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

TERMODINAMICA. trasmissione del calore

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4D A.A. 2008/2009

Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia (CIBIC) Università di Firenze 2

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

EFFETTO DI RAFFRESCAMENTO DELL EDERA SULLA PARETE PERIMETRALE DI UN EDIFICIO

Laboratorio di Costruzione dell architettura

analisi di un caso studio: la progettazione bioclimatica partecipata con i bambini

Green. GB Wall. Il verde sopra tutto

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

La biosfera e gli ecosistemi

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

Energia di stoccaggio d acqua nella vegetazione

La casa è la terza pelle dell uomo

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

di Laura Della Badia

LA FOTOSINTESI E LA RESPIRAZIONE DELLE PIANTE: METODI E TECNICHE STRUMENTALI

Le politiche della Qualità la storia dello Iacp a Cagliari

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

ALLEGATO AL REI. QUALITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE (per i nuovi insediamenti residenziali)

ALLEGATO C VERDE PUBBLICO: Relazione tecnica

Percorso sull energia

ABITA - Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l Ambiente

Ciclo idrologico. Ciclo idrologico in foresta

CHIUSURE VERTICALI UNI 8290 CHIUSURA SICUREZZA VERTICALE ORIZZONTALE ASPETTO FRUIBILITÀ PARETI PERIMENTRALI VERTICALI BENESSERE

La ricerca. Definizione di un quartiere residenziale in cui si rispettano parametri fondamentali quali:

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2

Il bilancio energetico superficiale

La ventilazione naturale controllata [VNC]

COSENZA, 20 marzo Costruire sostenibile. Prof. Ing. Antonio Frattari

RADIAZIONE SOLARE PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Il benessere nella casa di legno

2.5. Progettazione del modulo

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

P O M E R I G G I di R I Q U A L I F I C A

EDIFICI A BASSO CONSUMO

Pianificazione Urbanis=ca ed Energia MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

buone pratiche per costruire in modo sostenibile in romagna con il nuovo regolamento: un caso studio Bertinoro, 19 marzo 2015

TEMPERATURA A BULBO ASCIUTTO C La temperatura così come viene misurata da un termometro ordinario.

L umidità atmosferica: misura

Energy-Efficient Building Design. Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico

Termoregolazione 1. Meccanismi fisici di scambio di calore con l esterno

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia

Tesi di Laurea I livello

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

METTIAMO ALLA PROVA IL VERDE PENSILE ESTENSIVO

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI)

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Valutazione delle condizioni di comfort nella progettazione/riqualificazione di ambienti urbani

CORSO DI FISICA TECNICA

Abbigliamento tecnico GORE-TEX Benefici principali

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

OMBREGGIATURA CON LE PIANTE PER IL CONTROLLO SOLARE DEGLI EDIFICI

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Primi parametri di controllo

Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

FACCIATA A DOPPIA PELLE CON LE PIANTE

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura.

Transcript:

la vegetazione come elemento mitigatore del clima Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Progettazione Urbanistica a.a. 2010-11 Prof. P. Bellia Eugenio Salvetti e Dante Vinciguerra

la vegetazione come elemento mitigatore del clima introduzione microclima controllo elementi vegetali

Vegetazione Albero Un albero è composto da: - struttura stabile (fusto e rami) che ne costituisce lo scheletro - elementi non perenni che formano la chioma La variabili principali che determinano l efficienza di controllo della radiazione sono: forma e dimensione tipo di foglia e densità della chioma e della silhouette periodo di fogliazione velocità di accrescimento. Tempi di accrescimento Non potendo modificare il tempo di accrescimento delle piante, spesso si orienta la scelta progettuale o verso specie a rapida crescita o verso esemplari cresciuti.

Vegetazione Ombra Ombra L ombra degli alberi assume caratteristiche che variano di forma, posizione, e geometria con le variazioni giornaliere e stagionali del percorso del sole. La valutazione precisa dell ombra e del suo inviluppo è necessario per valutare l effetto dell ombreggiamento sia negli spazi aperti che negli edifici. La valutazione dell ombra e del suo inviluppo si può fare con diversi metodi: metodi grafici metodi in scala (con galleria del vento) simulazioni al computer schema dei processi di controllo della radiazione solare da parte della vegetazione in assetto estivo e invernale ESTATE INVERNO

Azione microclimatica Vegetazione La vegetazione utilizza la radiazione solare per la fotosintesi che costituisce il processo fisico-chimico base della crescita vegetale e quindi di produzione dell energia bio-climatica contenuta nella massa vegetale. Il processo fotosintetico assorbe solo una piccola parte della radiazione incidente, mentre la maggior parte viene riflessa, trasmessa e riemessa sotto forma di calore sensibile e latente. Vegetazione provvede a: - Controllo della radiazione schema semplificato degli scambi energetici tra vegetazione e ambiente circostante - Controllo del vento - Controllo della temperatura e umidità - Altri benefici

Controllo della radiazione La radiazione proviene dal sole che è il motore del sistema climatico terrestre che, a cascata, alimenta tutte le modifiche microclimatiche. La radiazione solare è anche uno dei fattori principali per valutare il comfort umano o il comportamento termico degli edifici. La principale fonte di radiazione nello spazio urbano è la radiazione solare, ma non è l unica: si deve considerare anche la radiazione terrestre e quella emessa dagli oggetti superficiali presenti nel paesaggio urbano. Radiazione solare Diretta/Diffusa elementi vegetali - per strade e passagi pedonali: alberature in linea e pergole - per piazze: alberature in linea, alberi in gruppo e pergole Riflessa elementi vegetali - come elementi ombreggianti alberature e pergole - come elementi antiriflettenti: coperture vegetali e siepi Radiazione terrestre Si basa sul principio che tutti i corpi emettono radiazioni in base alla loro temperatura. Per controllare le temperature superficiali si possono attuare le seguenti azioni: - coperture vegetali Che matengono la temperatura vicina a quella dell aria sia di giorno che di notte - irrigazione Un superficie vegetale irrigata, se l umidità dell arai è bassa, può essere più fredda della temperatura dell aria - albedo e capacità termica Se è necessario avere una superficie fredda sono migliori i materiali di colore chiaro (albedo alto) e viceversa

Controllo del vento Variazione della velocità e della direzione Il vento è uno degli elementi del microclima che può essere modificato in modo significativo dalla vegetazione e, in generale, dagli elementi del paesaggio. Il controllo interessa gli spazi di transizione e quelli vicino agli edifici. In generale è necessario utilizzare essenze sempreverdi o associazioni miste. Può essere utilizzata in diversi modi come: 1 barriera 2 filtro 3 canalizzazione 4 deviazione 1 2 3 4

Controllo della temperatura e umidità La vegetazione, oltre a modificare la radiazione solare, il vento e la temperatura dell aria, ne modifica anche l umidità immettendo in ambiente il vapor d acqua prodotto dall evapotraspirazione*. L effetto del raffrescamento dell evapotraspirazione è sensibile in grandi masse di vegetazione, cioè a scala territoriale e urbana o anche a piccola scala, ma in condizioni particolari di chiusura della vegetazione (ad esempio nelle corti). *Evapotraspirazione: consiste nella quantità d acqua che dal terreno passa nell aria allo stato di vapore per effetto congiunto della traspirazione, attraverso le piante, e dell evaporazione, direttamente dal terreno. la vegetazione intercetta le precipitazioni modificandone il regime quantità relative di acqua assorbita dalle diverse tipologie di vegetazione Erba Foresta Erba Arbusti Alberi

Altri benefici Vegetazione in architettura - Controllo del rumore - Conservazione della vita animale - Produzione della biomassa - Benefici psicologici e controllo del campo visivo

Elementi vegetali e disposizione Elementi Lineari > strade (veicolare e ciclo-pedonale) e come componente verde nelle piazze Elementi a Gruppo > parchi, ma anche in alcuni tipi di piazze Elementi Superficiali > spazi esterni come parterre, pareti verdi o scarpate Elementi a Pergola > piazze, terrazze, porticati

la vegetazione come elemento mitigatore del clima progetti paesaggio urbanistica architettura

Pershing Hall Hotel Patrick Blanc Parigi / Francia 2001

Progetti vari Burle Marx (1909-1994) Brasile

Arruga Cinema Studios Carlos Ferrater Barcellona / Spagna 1997

Rue de Meaux Housing Renzo Piano Parigi / Francia 1991

Parking in grass Cheungvogl Tokyo / Giappone 2010

Vertical forest Stefano Boeri Milano / Italia 2007

Vertical forest Stefano Boeri Milano / Italia 2007

Parco dell acqua Expo 2008 Christine Dalnoky (consulente) Saragozza / Spagna 2008

Parco dell acqua Expo 2008 Christine Dalnoky (consulente) Saragozza / Spagna 2008

Parque da Cidade Manuel de Solà Morales Porto / Portogallo 2001

Parque da Cidade Manuel de Solà Morales Porto / Portogallo 2001

Leidsche Rijn Park West8 De Meern (Utrecht) / Olanda 2010

Leidsche Rijn Park West8 De Meern (Utrecht) / Olanda 2010