Energia di stoccaggio d acqua nella vegetazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Energia di stoccaggio d acqua nella vegetazione"

Transcript

1 Energia di stoccaggio d acqua nella vegetazione Prendiamo in considerazione un sistema suolo-pianta-atmosfera chiuso e calcoliamone rispettivamente il bilancio di energia e di massa ( fig. a-b ). Nel primo caso ( fig.a) il bilancio sarà rappresentato dall equazione Q = Qh + Qe + Qs + Qp dove Qh rappresenta il flusso di calore sensibile ( flusso legato alle variazioni di temperatura), Qe il flusso di calore latente ( correlato alle variazioni di stato ) ; Qs è il calore fisico stoccato e Qp è l energia biochimica stoccata ( dipende dalla CO2 e dal tipo di pianta ). Il valore di Qp può essere scritto come φ P : Φ, la cui unità di misura è W/m, è il calore di assimilazione del carbonio; P, la cui unità di misura è Kg/ms, è dato dalla differenza tra l assorbimento della CO2 da parte della pianta attraverso la fotosintesi e l emissione di CO2 per respirazione. Perciò il valore di P e, di conseguenza, di Q dipende da giorno e notte : di giorno l assorbimento di CO2 sarà maggiore rispetto all emissione e quindi avremo un P positivo e un Q positivo; di notte la situazione sarà inversa, l emissione sarà maggiore dell assorbimento quindi P e Q assumeranno valore negativo. Nel secondo caso ( fig.b ) il bilancio sarà rappresentato dall equazione p = E + r + S dove p è la precipitazione, E l evapotraspirazione, r lo scorrimento superficiale, S lo stoccaggio netto di acqua nell aria e nel suolo. Ricordiamo che per semplificare il sistema studiato facciamo riferimento a scambi verticali quindi, all interno delle nostre equazioni non abbiamo considerato i valori di Qa ovvero il calore latente sensibile trasportato orizzontalmente per avvezione nel sistema e il valore di A correlato allo scambio di umidità per avvezione. Inoltre, nel caso del bilancio di massa, non abbiamo preso in considerazione gli spostamenti d acqua all interno del sottosuolo. Flusso di CO legato all attività stomatica Lo scambio di CO2 e di vapore acqueo tra pianta e atmosfera è mediato dall attività stomatica. Gli stomi sono valvole il cui grado di apertura è determinato dall intensità della luce, dalla concentrazione di CO2, dall umidità e dalla temperatura ambientale. Quindi, di giorno, gli stomi sono aperti per catturare ed espellere CO2, di conseguenza l evapotraspirazione è elevata. La perdita d acqua induce un movimento di nutrienti ed umidità attraverso la pianta e a questo è associata una dispersione di calore latente maggiore attraverso le foglie. Si può dunque sostenere che l evapotraspirazione sia un ottimo sistema di dissipazione del calore in eccesso acquisito dalla pianta. Oltre a questa caratteristica fisiologica dobbiamo considerare anche la struttura stessa dell apparato fogliare della pianta poiché in molti casi il sito di scambio sono le foglie ed è quindi importante considerare la variazione verticale della loro densità : l architettura è in grado di influenzare scambi di calore e di massa. Nella nostra relazione parleremo spesso di CANOPY come aggregazione di più strati fogliari. La struttura della canopy varia a seconda del tipo di vegetazione : se abbiamo a che fare con foreste tropicali la struttura è multistratificata, nel caso di un campo di mais, girasoli e patate la densità fogliare è concentrata al top quindi, parliamo di un unico strato. La densità della massa fogliare non solo interessa gli scambi con l atmosfera ma interferisce anche con la velocità del vento. Osservando infatti, il grafico 3, notiamo come la velocità del vento

2 misurata ad una serie di livelli sopra l altezza h della vegetazione tenda a diminuire sino a 0, ad un livello tra h e d. Proprio tra h e d si ha la massima resistenza esercitata dalla vegetazione. Il valore di d dipende dalla velocità del vento e dal tipo di vegetazione poiché la maggior parte di essa è flessibile e tende ad assumere una forma più aerodinamica a velocità elevate. Poiché il sistema vegetale è composto da molte superfici attive rappresentate da una miriade di foglie, analizziamo le caratteristiche di una foglia tipica. Budget radiativo di una foglia Le foglie non sono opache alla radiazione corta.. Osserviamo la firma spettrale di una foglia, rappresentata dal grafico 4: sull asse delle x abbiamo le diverse lunghezze d onda, su quello delle y la riflettività e la trasmissività. Il range tra 0.4 e 0.7 µm viene chiamato PAR radiazione fotosinteticamente attiva; e infatti, notiamo che in corrispondenza di 0.4 ( λ del blu ) e di 0.7 ( λ del rosso ) abbiamo due picchi di assorbimento dovuti all attività fotosintetica della foglia, mentre in corrispondenza di 0.6 ( λ del verde ) abbiamo un picco di riflettività legata alle cellule palizzata ( per questo noi vediamo le foglie verdi ). Nel NIR ( infrarosso vicino ) si osserva una forte riflessione dovuta al tessuto mesofiliare. Da 1.5 in poi notiamo un forte assorbimento dovuto alla presenza di acqua all interno della foglia. L alta riflessione a lunghezze d onda più lunghe aiuta la foglia a restituire calore all ambiente e quindi a moderare la moderare la temperatura fogliare. Nella figura a viene schematizzato il bilancio radiativo di una foglia: le onde corte che raggiungono lo strato fogliare vengono riflesse, le onde lunghe vengono trasmesse. Bilancio energetico di una foglia Il bilancio energetico di una foglia è rappresentato dalla somma di Qe è di Qh. Confrontando con il sistema chiuso iniziale notiamo l assenza dei valori Qp e Qs : questi valori vengono trascurati poiché per una singola foglia risultano essere quantitativamente insignificanti. Il calore acquisito dalla foglia a lunghezze d onda corte è dissipato dalla radiazione a onde lunghe attraverso la perdita di calore sensibile e latente. Il calore latente è perso grazie all evapotraspirazione dell acqua sulla parte esterna della foglia che intercetta pioggia ed umidità oppure attraverso la traspirazione dell acqua regolata dagli stomi. Il trasferimento di calore sensibile, invece, avviene tra superficie della foglia e l aria circostante. Possiamo così scrivere Qh = Ca ( To Ta ) / rb : To è la temperatura della superficie della foglia, Ta è la temperatura dell ambiente circostante, Ca la capacità di calore dell aria; rb rappresenta la resistenza diffusiva di un substrato laminare aderente alla foglia. Il suo valore aumenta con l aumentare delle dimensioni della foglia e diminuisce con l aumentare della velocità del vento. Quindi per foglie piccole, in giorni ventilati o in condizioni instabili rb sarà minore e, di conseguenza, Qh sarà maggiore. Trasferimento di vapore acqueo dalla foglia all ambiente circostante.

3 Fin ora abbiamo elencato i fattori che intervengono a livello della foglia per attuare evapotraspirazione ovvero l attività stomatica e la resistenza diffusiva. Quindi, riassumendo in un equazione l attività di trasferimenti di vapore d acqua, quest ultimi non possono essere trascurati,. Scriveremo dunque: E = ( ρvto - ρva ) / ( rb + rst ) Dove ρvto è la densità di saturazione del vapore alla temperatura superficiale della foglia, ρva la densità di vapore acqueo, rst la resistività degli stomi. Attraverso l attività stomatica e quindi il controllo di evapotraspirazione, la foglia riesce a controllare la propria temperatura. Prendiamo in considerazione l immagine 6 in cui è rappresentata la superficie fogliare di un fagiolo e poniamo come condizioni circostanti la velocità del vento pari a 0.7 m/sec, Ta di 25.6, Q* 25.6 W/m ed rb da 400 a 1300 s/m. A seconda dell esposizione al sole la superficie della foglia presenterà diverse temperature ( nel nostro caso 7.7 corrisponde a massima esposizione, 3.9 a minima esposizione ). Si può osservare che la temperatura della foglia può raggiungere +10 rispetto alla temperatura dell aria. In giornate molto calde le cellule di guardia degli stomi si chiudono per conservare l acqua. Le foglie sono in grado di adattarsi a forti stress climatici attraverso l assorbimento ridotto di Q*, una forte albedo o aumentando l evapotraspirazione se la foglia è piccola. L acqua conservata dalla cuticola fogliare riduce l attività degli stomi aumentando l albedo della foglia. Il valore dell albedo non è solo funzione dell acqua contenuta nella foglia ma dipende da altri due fattori ( grafici 11 e 12 ) : l altezza della vegetazione e l inclinazione del sole rispetto all orizzonte. Come si riscontra nel grafico 11, mano a mano che aumenta l altezza della vegetazione, il valore dell albedo diminuisce. Nel grafico 12, invece, notiamo come all aumentare della posizione del sole rispetto all atmosfera diminuisca il valore dell albedo. A questo punto interviene un ulteriore fattore detto di vista del cielo ( ψsky ) che influenza l emissione a onde lunghe della mia vegetazione; maggiore è questo valore, maggiore è l emissione a onde lunghe. Quindi, in un campo a vegetazione bassa ( short grass ) i valori di albedo sono elevati ma tendono a diminuire mano a mano che il sole si alza, nel caso di querce ( oak ) i valori sono più bassi e ancor di più diminuiscono, sempre in funzione dell altezza del sole. Trasferimento di CO2 dalla foglia all ambiente circostante. Come per il trasferimento di vapore acqueo, anche in questo caso il trasferimento di CO2 può essere scritto sotto forma di equazione tenendo sempre in considerazione rst e rb : Fc = ( ρca ρci ) / ( rb + rst ) con ρca pari alla concentrazione di CO2 nell ambiente e ρci pari alla concentrazione di CO2 all interno della foglia. Concludiamo questa prima parte inerente ai bilanci energetici e di massa con considerazioni ed esempi inerenti all intero sistema vegetale. Bilancio e flussi interni in un sistema suolo-pianta- atmosfera ( assenza irrigazione ) L efficienza d intercettazione delle precipitazioni dipende dall intensità e dal tipo di pioggia ma anche dalle caratteristiche della canopy, dalla densità e dall area fogliare. L acqua raggiunge il terreno per precipitazione diretta, per gocciolamento delle foglie o per flusso nel gambo. L acqua si

4 può infiltrare nel suolo o restare sul suolo sottoforma di pozze. L acqua può essere stoccata nel suolo e risalire per capillarità. Durante la crescita stagionale della pianta, la maggior perdita di H2O avviene con la traspirazione; l H2O può essere persa dal sistema attraverso l evaporazione del suolo o della cuticola fogliare ( in questo caso si parla di guttazione). Il movimento di acqua nel suolo dipende dalla conduttività idraulica del suolo. Il flusso netto di acqua nel sistema pianta à funzione delle differenti concentrazioni di vapore tra foglie e aria e della differenza di potenziale fra foglia e suolo. Questo processo è rappresentato in figura 7. Variazione della concentrazione di CO2 all interno del sistema vegetale. A seguito delle considerazioni fin ora esposte facciamo un bilancio diurno e annuale della concentrazione di CO all interno della pianta e nell ambiente circostante. Nell arco delle ventiquattro ore la pianta acquisterà maggior quantità di CO2,tramite attività fotosintetica, a metà giornata. Quindi, nell ambiente circostante, questo sarà il momento in cui la quantità di CO2disponibile in atmosfera raggiungerà livelli minimi. Al contrario, nella fase notturna, il flusso di CO2 sarà negativo all interno della pianta ( la CO2 viene rilasciata tramite la respirazione ) mentre la concentrazione in atmosfera sarà molto elevata. L intensità di questa attività, però, varia a seconda della fase vitale della nostra pianta : da Maggio a Luglio si nota un incremento di Fc poiché ho la fase di crescita della pianta, ma sul finire della stagione la Fc diminuisce poiché la pianta va in senescenza. In inverno la situazione raggiunge i minimi livelli. A livello dell atmosfera da Maggio a Luglio la differenza tra valori diurni e notturni è notevole, mano a mano che ci si avvicina all inverno la disparità tende ad annullarsi. ( vedi grafici 8 e 9 ). Variazione di K e Q* all interno della vegetazione Come possiamo leggere dai grafici 10-a e 10-b, mano a mano che ci si sposta verso il suolo, i flussi di K e di Q* diminuiscono. Questo si verifica perché la superficie vegetativa attiva assorbe la radiazione diretta attuando la fotosintesi e, ostacolando le zone più basse, non permettete che queste vengano raggiunte da altrettanta K e che attuino con la stessa efficacia l attività fotosintetica. Maggiori sono i valori di K e Q, più veloce sarà la diminuzione come dimostra la seguente legge: K z = Ko e dove K z è la radiazione dalle onde corte ad una certa altezza, a è il coefficiente di estinzione dovuto alle foglie, A z è l area fogliare di accumulo al top della canopy e K o è la radiazione ad onde corte ricevuta sopra la canopy LA MICROMETEOROLOGIA DELLE SUPERFICI VEGETATE Bilancio radiativo, energetico e resistività della canopy. (campo di orzo-inghilterra 23 giugno 1963) Dalla fig 4.15 (a) si può notare come il massimo di radiazione a onde corte si abbia durante le ore centrali della giornata e mostri 2 picchi. Questo andamento potrebbe essere il risultato di un passaggio nuvoloso intorno alle ore 14. Il bilancio energetico totale è positivo e riflette l andamento della radiazione a onde corte entrante.

5 Il massimo di onde corte uscente lo abbiamo in corrispondenza del massimo di onde corte entranti. Il bilancio a onde lunghe risulta essere negativo. Nella fig 4.15(b) si nota che in questo sinora che in questo sistema vegetato il miglior sistema per dissipare energia avviene attraverso emissione di calore latente di evapotraspirazione. Nella fig 4.15(c ) si osserva l andamento durante la giornata della resistività della canopy. La resistività è bassa alle prime ore del mattino poiché la canopy è ricoperta da rugiada. Si mantiene costante durante la giornata poiché gli stomi sono aperti. In serata invece subisce un forte aumento dovuto ad un decremento di luce o ad un possibile stress d acqua, i quali contribuiscono a chiudere gli stomi. Stress idrico di un campo irrigato Il campo è stato irrigato il 28 maggio, in seguito si sono avute condizioni secche e molto soleggiate. Nella fig 4.16 (a) si nota con il trascorrere dei giorni un forte incremento del potenziale d acqua nel suolo e un successivo aumento della resistività della canopy tali da portare la pianta ad un intenso stress idrico. Nella fig 4.16 (b) si nota la variazione di evapotraspirazione e resistività della canopy dopo 23 e 31 giorni dall irrigazione del campo. L evapotraspirazione dopo 31 giorni è diminuita poiché la pianta tende a conservare l acqua mentre la resistività aumenta poiché gli stomi tendono a restare più chiusi. Profilo della velocità del vento, della temperatura, della pressione di vapore e della concentrazione di anidride carbonica dentro e sopra un campo di orzo Nella fig 4.17 (a) si osserva che il profilo della velocità del vento durante le ore notturne si mantiene piuttosto costante. Durante le ore centrali della giornata (11-12) il profilo subisce una notevole variazione. Infatti la canopy riduce la velocità del vento fino a valori di 0 m/s al suolo. Il massimo del decremento della velocità del vento lo si riscontra dove si ha il max della densità fogliare. Nella fig 4.17 (b) si nota invece il profilo verticale della temperatura. Nel suolo si osserva che l onda di calore arriva con una sfasatura rispetto all atmosfera sovrastante. Infatti nel suolo durante la notte si registrano temperature maggiori rispetto all atmosfera mentre di giorno avviene l opposto. All interno dello strato di aria influenzato dalla vegetazione si nota un massimo di temperatura durante le ore centrali della giornata in corrispondenza del max di densità fogliare, mentre sotto la temperatura decresce. Nella fig 4.17 (c) si osserva un profilo della pressione di vapore costante durante le ore notturne, mentre durante le ore centrali della giornata abbiamo un max di pressione di vapore in corrispondenza del max di densità fogliare dove avviene la maggior parte dell evapotraspirazione

6 Nella fig 4.17 (d) si osserva che durante le ore notturne si ha in prevalenza respirazione e quindi concentrazioni elevate di CO2. Mentre durante le ore centrali della giornata si ha un minimo di concentrazione di CO2 in corrispondenza dello strato fogliare dove avviene la fotosintesi. Efficienza di intercettazione delle precipitazioni attraverso la canopy Sono state prese in esame due tipi di foreste: una foresta tropicale e una temperata. E stata misurata l efficienza di intercettazione delle piogge dopo un temporale. Nella fig 4.19 si nota che la massima capacità di intercettazione della pioggia, per tutti i tipi di foreste, è fra gli 0.2 mm e i 2mm. L efficienza di intercettazione delle piogge moderate (10-30 mm) è migliore per le foreste tropicali. Le foreste decidue intercettano fra il 10% e il 25% delle precipitazioni totali annuali, per le conifere il %. Modello schematico di scambi radiativi sopra e sotto una foresta Il bilancio radiativo delle foreste dipende soprattutto dallo strato della canopy, mentre la zona del fusto è meno importante. La penetrazione della radiazione dipende dall altezza, dalla densità della canopy e dall angolo di incidenza solare. Dalla fig 4.20 si nota che solo il 20 % del flusso 1 raggiunge il terreno. Una parte dell energia incidente a onde corte viene riflessa dalla canopy (flusso 5), una parte viene trasmessa ( flusso 2), una parte subisce riflessioni multiple ( flusso 3 e 4), una ultima parte attraversa la canopy e viene riemessa nello spazio ( flusso 6). Per le onde lunghe abbiamo una radiazione in entrata (flusso 8), una parte viene trasmessa (flusso 9) al suolo. Anche la canopy emette (flusso 10) verso il suolo 9+10=11). Abbiamo poi una radiazione uscente dal suolo, emissione del terreno (flusso 12) che viene trasmessa attraverso la canopy ( flusso 13). Anche in questo caso la canopy emette verso lo spazio (flusso 14 ). Relazione tra la radiazione a onde corte entrante sopra la canopy e sul terreno durante il giorno Dalla fig si può notare come si abbia un massimo di radiazione a onde corte entrante a metà giornata. La radiazione a onde corte sul terreno mostra una serie di assorbimenti. Infatti la luce che arriva al terreno è depauperata delle regioni blu e rosse dello spettro. Questo accade perché le foglie attuano la fotosintesi. La luce che arriva al terreno è quindi fotosinteticamente meno attiva e questo costituisce un limite alle piante di sottobosco. Il bilancio radiativo a onde corte di un aranceto e di un singolo strato di foglie di un arancio

7 Nella fig.4.22 (a) è stato preso in considerazione un aranceto. Si nota che il 15% della radiazione a onde corte entrante viene riflesso dalla parte alta della canopy dell aranceto, il 21% viene trasmesso al suolo e di questo il 4% viene riflesso dal suolo. Di questo 4%, il 3% viene assorbito dalla canopy. In totale nella canopy rimane una quota considerevole della radiazione entrante, il 67%. Nella fig 4.22 (b) il discorso è analogo applicato però ad un singolo strato di foglie. Variazione diurna del flusso radiativo di una foresta di conifere Dalla fig si può notare come il massimo di radiazione a onde corte entranti si abbia durante le ore centrali della giornata a cui corrisponde un massimo di riflessione a onde corte. Il bilancio energetico totale è positivo. Per quanto riguarda le onde lunghe, per quelle entranti si evidenzia un profilo costante durante la giornata, mentre per il flusso uscente abbiamo un massimo in corrispondenza delle ore notturne. Relazione del bilancio energetico diurno in 2 siti: conifere ( Thetford) e abeti ( Haney) Dalla fig si può notare come il flusso di calore sensibile nel sito di Thetford sia più importante del flusso di calore latente. Nel sito di Haney invece il flusso di calore latente è maggiore del flusso di calore sensibile. Per evidenziare queste differenze dobbiamo considerare due importanti fattori: la resistività della canopy e la resistenza aerodinamica. Nella fig si nota che la resistività della canopy nel sito di Thetford risulta essere maggiore di quella di Haney. Poiché la resistività della canopy influenza l attività stomatica, in Thetford l evapotraspirazione è minore. Per quanto riguarda la resistenza aerodinamica, questa è maggiore per Haney (legata alla stagionalità dei venti). Quindi la cessione di calore sensibile per Haney è minore. Profilo verticale di alcune proprietà climatiche in una foresta di abeti Quando entriamo in una foresta di giorno, il clima varia notevolmente e risulta essere più fresco ed umido poiché ci troviamo sotto il livello della superficie attiva che assorbe la radiazione e dove è collocata l evapotraspirazione. Si può notare dalla fig.4.26 come durante il giorno si abbia un max di temperatura e un max di umidità dove è massima la densità fogliare.

8 Infatti qui nono solo si ha assorbimento della gran parte della radiazione ma anche una forte traspirazione. La canopy è quindi più calda del suolo di giorno; la notte il profilo della temperatura è inverso: si hanno temperature più fredde nella parte superiore della canopy e più calde nella parte sottostante poiché la canopy ostacola l emissione delle onde lunghe. Si nota anche una drastica riduzione della velocità del vento all interno della canopy. Per la CO2 abbiamo una elevata concentrazione a livello del suolo ( respirazione), mentre la sua concentrazione è minima a livello della canopy ( fotosintesi). Perdita e utilizzo d acqua all interno di sistemi vegetali (foresta e campo coltivato) Condizioni secche In condizioni secche la perdita di acqua avviene soprattutto per traspirazione. Osservando l equazione 1 poiché la temperatura della canopy in un campo coltivato è molto maggiore della temperatura ambientale, il numeratore di E crop è maggiore del numeratore di E forest e quindi la traspirazione dei raccolti è maggiore della traspirazione delle foreste. Condizioni umide In condizioni umide la perdita di acqua avviene soprattutto per evaporazione. Osservando l equazione 2 poiché la resistenza aerodinamica al vapore per le foreste è minore rispetto a quella dei campi coltivati, la perdita di acqua per evaporazione delle foreste è maggiore rispetto a quella dei campi coltivati.

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

CLIMA DELLE SUPERFICI VEGETATE

CLIMA DELLE SUPERFICI VEGETATE CLIMA DELLE SUPERFICI VEGETATE PDF Created with deskpdf PDF Writer - Trial :: http://www.docudesk.com È necessario considerare VOLUMI ATMOSFERA PDF Created with deskpdf PDF Writer - Trial :: http://www.docudesk.com

Dettagli

Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16)

Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16) Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16) Il profilo verticale della temperatura si può calcolare come soluzione delle equazioni del trasferimento radiativo per la condizione media dell

Dettagli

Le nubi (Fig.3.6) Le nuvole assorbono e riflettono radiazione solare Fig.3.6 L esempio mostra una nuvola che riflette circa il 68% e lascia passare

Le nubi (Fig.3.6) Le nuvole assorbono e riflettono radiazione solare Fig.3.6 L esempio mostra una nuvola che riflette circa il 68% e lascia passare Le nubi (Fig.3.6) Le nuvole assorbono e riflettono radiazione solare Fig.3.6 L esempio mostra una nuvola che riflette circa il 68% e lascia passare il 25%, per cui assorbe il 7%, con un assorbimento stimato

Dettagli

Fondamenti di fluidodinamica dei flussi atmosferici

Fondamenti di fluidodinamica dei flussi atmosferici Fondamenti di fluidodinamica dei flussi atmosferici 1. Grandezze fondamentali 2. Cenni di micrometeorologia 3. Struttura ed evoluzione dello Strato Limite Atmosferico 1. Direzione del vento Convenzioni

Dettagli

Il bilancio energetico superficiale

Il bilancio energetico superficiale Il bilancio energetico superficiale Fondamenti di meteorologia e climatologia Trento, 5 Maggio 2015 Bilancio energetico superficiale Se la superficie é considerata come senza massa e non puó accumulare

Dettagli

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) -

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) - Agrometeorologia - Evapotraspirazione (1) - L evapotraspirazione Rappresenta i consumi idrici di una coltura. E data dalla somma di: Evaporazione dal suolo (massima in assenza di coltura e nelle prime

Dettagli

Variazione delle componenti del bilancio energetico superficiale con la latitudine Tabella 4.5 e figura 4.11.

Variazione delle componenti del bilancio energetico superficiale con la latitudine Tabella 4.5 e figura 4.11. Tabella 4.6 Il rapporto SH/LH /rapporto di Bowen) vale circa 0.1 sugli oceani. L australia è il continente più arido (SH/LH=2.18) dopo l'antartide, seguito dall Africa SH/LH=1.61). Sud America ed Europa

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - GRANDEZZE TERMODINAMICHE - SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE - ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO ESCURSIONE TERMICA GIORNALIERA Dr. Marco Tadini

Dettagli

la vegetazione come elemento mitigatore del clima

la vegetazione come elemento mitigatore del clima la vegetazione come elemento mitigatore del clima Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Progettazione Urbanistica a.a. 2010-11

Dettagli

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI INFORMAZIONI GENERALI Nello spazio grigio viene riportata la località a cui si riferisce il meteogramma (in questo caso Verona), le coordinate geografiche e

Dettagli

ESERCIZI prima parte

ESERCIZI prima parte ESERCIZI prima parte 1. Relativamente a una determinata lunghezza d onda, la trasmissività è pari a 0,5, la riflessività è pari a 0,5, quale è il valore dell assorbività? 2. Quale è la densità di flusso

Dettagli

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria L aria in prossimità delle piante assorbe in misura ridotta la radiazione solare. Le variazioni nella temperatura dell aria sono determinate perciò

Dettagli

TRASPORTO DELL ACQUA NEL E L L A L A PIAN A TA

TRASPORTO DELL ACQUA NEL E L L A L A PIAN A TA TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA meccanismi e forze motrici per il trasporto dell acqua gradiente di concentrazione del vapor d acqua nella traspirazione gradiente di pressione nel trasporto a lunga distanza

Dettagli

prof. Simona Consoli, prof. Alessandro D'Emilio, dott.ssa Daniella Vanella

prof. Simona Consoli, prof. Alessandro D'Emilio, dott.ssa Daniella Vanella prof. Simona Consoli, prof. Alessandro D'Emilio, dott.ssa Daniella Vanella La temperatura dell aria in un area urbanizzata è più alta di quella riscontrata nelle zone rurali limitrofe Il mito di Babilonia

Dettagli

TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA

TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA meccanismi e forze motrici per il trasporto dell acqua gradiente di concentrazione del vapor d acqua nella traspirazione gradiente di pressione nel trasporto a lunga distanza

Dettagli

Processi meteorologici a scala urbana

Processi meteorologici a scala urbana Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Corso di Fisica dell Atmosfera e del Clima Processi meteorologici a scala 3 Maggio 2011 Lorenzo Giovannini 3 Maggio 2011

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. I movimenti dell acqua e dei soluti

FISIOLOGIA VEGETALE. I movimenti dell acqua e dei soluti FISIOLOGIA VEGETALE I movimenti dell acqua e dei soluti MOVIMENTI DELL ACQUA E DEI SOLUTI L acqua si muove seguente delle differenze di potenziali di energia Il potenziale di energia è l energia che viene

Dettagli

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio II Convegno Nazionale Il verde pensile nel clima Mediterraneo Genova, 6 Marzo 2009 Salone Energethica Fiera di Genova Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in

Dettagli

Qual è il meccanismo che consente l ascesa dell acqua dal suolo all atmosfera attraverso la pianta? Teoria della tensione-coesione

Qual è il meccanismo che consente l ascesa dell acqua dal suolo all atmosfera attraverso la pianta? Teoria della tensione-coesione Qual è il meccanismo che consente l ascesa dell acqua dal suolo all atmosfera attraverso la pianta? Teoria della tensione-coesione L acqua all interno della pianta può essere considerata come un sistema

Dettagli

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare La crescita Il tasso di crescita dipende da due processi: Intercettazione della radiazione solare da parte delle foglie Efficienza nella trasformazione della radiazione intercettata in biomassa Data una

Dettagli

FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A

FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A. 2013-2014 >90 % R TOT della pianta LA FOGLIA STOMI L apertura stomatica è strettamente dipendente dallo stato di idratazione (turgidità)

Dettagli

L irraggiamento termico

L irraggiamento termico L irraggiamento termico Trasmissione del Calore - 42 Il calore può essere fornito anche mediante energia elettromagnetica; ciò accade perché quando un fotone, associato ad una lunghezza d onda compresa

Dettagli

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc. Il clima Climatologia Bioclimatologia Meteorologia Biometeorologia la scienza del clima effetti del clima sulla biosfera previsioni del tempo relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi Elementi

Dettagli

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 1 / 13 ST-001 ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 13 ST-001 CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA Condizioni meteoclimatiche Nel seguito vengono descritte le condizioni meteoclimatiche

Dettagli

TRASPORTO DELL ACQUA NEL E L L A L A PIAN A TA

TRASPORTO DELL ACQUA NEL E L L A L A PIAN A TA TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA meccanismi e forze motrici per il trasporto dell acqua gradiente di concentrazione del vapor d acqua nella traspirazione gradiente di pressione nel trasporto a lunga distanza

Dettagli

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera GRANDEZZE TERMODINAMICHE SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO (parte 2^) 1 conduzione tipico dei solidi PROPAGAZIONE DEL CALORE tra due corpi a contatto o tra

Dettagli

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici 1 1. Caratteristiche dell atmosfera Gli strati dell atmosfera 2 1. Caratteristiche dell atmosfera Evoluzione dell atmosfera dalle origini a oggi 3 1. Caratteristiche

Dettagli

Gennaio 2019: Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2019

Gennaio 2019: Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2019 Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2019 Servizio Idro-Meteo-Clima Prima metà del mese senza precipitazioni con minime in pianura sino a -9 C, precipitazioni concentrate nella seconda quindicina,

Dettagli

Meteorologia dello strato limite atmosferico

Meteorologia dello strato limite atmosferico Meteorologia dello strato limite atmosferico Giovanni Bonafè ARPA SIM Emilia Romagna Parliamo dell atmosfera. Ma di che parte dell atmosfera stiamo parlando? struttura dell atmosfera Troposfera: strato

Dettagli

RADIAZIONE. Conduzione. Convezione. Trasmissione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche. Altre forme di trasferimento di energia

RADIAZIONE. Conduzione. Convezione. Trasmissione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche. Altre forme di trasferimento di energia RADIAZIONI RADIAZIONE Trasmissione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche Altre forme di trasferimento di energia Conduzione Convezione QUALITA DELLA RADIAZIONE Lunghezza d onda (λ) Eterogenea

Dettagli

LA FOTOSINTESI E LA RESPIRAZIONE DELLE PIANTE: METODI E TECNICHE STRUMENTALI

LA FOTOSINTESI E LA RESPIRAZIONE DELLE PIANTE: METODI E TECNICHE STRUMENTALI LA FOTOSINTESI E LA RESPIRAZIONE DELLE PIANTE: METODI E TECNICHE STRUMENTALI La fotosintesi è quel processo che converte l energia luminosa in energia chimica ed è effettuata esclusivamente dalle piante,

Dettagli

Caratteristiche del tubo ricevitore

Caratteristiche del tubo ricevitore Caratteristiche del tubo ricevitore Il tubo ricevitore ha la funzione di trasferire al fluido che scorre al suo interno la massima parte dell energia solare concentrata dagli specchi parabolici, garantendo

Dettagli

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado Elementi di meteorologia Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado 1 BOLLETTINO METEO Il sole riscalda la terra 2 Come si crea il tempo meteorologico? 3 Il sole riscalda la terra

Dettagli

Agronomia. Agrometeorologia. - Pioggia -

Agronomia. Agrometeorologia. - Pioggia - Agrometeorologia - Pioggia - L acqua Fondamentale per i vegetali: costituente fino al 95% nei vegetali (98% nelle cactacee, 7% semi) CO 2 +H 2 O=carboidrati nella fotosintesi traslocazione fotosintetati

Dettagli

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004 1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004 Le condizioni meteorologiche condizionano fortemente la qualità dell aria di un territorio: infatti occorre ricordare che la concentrazione

Dettagli

Agronomia. Agrometeorologia. - Radiazione -

Agronomia. Agrometeorologia. - Radiazione - Agrometeorologia - Radiazione - Agronomia "Per agrometeorologia si intende la scienza che studia le interazioni dei fattori meteorologici ed idrologici con l ecosistema agricoloforestale e con l agricoltura

Dettagli

La classificazione dei climi

La classificazione dei climi La classificazione dei climi 1 Definizione clima 2 Caratteristiche dell'atmosfera a funzioni dell'atmosfera b composizione dell'atmosfera 3 Bilancio termico del sistema Terra 4 Effetto serra 5 Fattori

Dettagli

L atmosfera è un involucro sottile e attivo

L atmosfera è un involucro sottile e attivo L atmosfera è un involucro sottile e attivo L atmosfera è l involucro gassoso che avvolge la Terra e la segue nei suoi movimenti grazie alla forza di gravità. E un sistema dinamico che filtra le radiazioni

Dettagli

L'Evapo-Traspirazione. L'acqua e la pianta. G.Vitali. beamer-icsi-l

L'Evapo-Traspirazione. L'acqua e la pianta. G.Vitali. beamer-icsi-l giuliano.vitali@unibo.it 1 Ecosiologia 1 Traspirazione Con Traspirazione si intende la perdita d'acqua attraverso speciali strutture nei tessuti degli organismi nelle quali l'acqua passa di stato (da liquido

Dettagli

Architettura Bioclimatica

Architettura Bioclimatica Corso di Fisica Tecnica Ambientale Architetturaenergiaambiente: introduzione alla sostenibilità Laboratorio Integrato 1 anno CLASARCH indirizzo sostenibilità Architettura Bioclimatica Università IUAV Venezia

Dettagli

3. Evapotraspirazione

3. Evapotraspirazione Ultima revisione: Ottobre 2015 1 Indice Descrizione della fisica del fenomeno ET Analogia resistenze elettriche: formula di Penman-Monteith Formule empiriche alternative 2 Evaporazione Processo per cui

Dettagli

DEL CONDIFESA DI FERRARA

DEL CONDIFESA DI FERRARA COME LEGGERE I METEOGRAMMI DEL SERVIZIO AGROMETEO DEL CONDIFESA DI FERRARA I meteogrammi, sono dei grafici che rappresentano le variabili meteorologiche (temperatura, umidità, precipitazione, ecc..). Quelli

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile

Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Maggio 2019 Di gran lunga il maggio più piovoso almeno dal 1961, e tra i più freddi degli ultimi 60 anni dopo 1984,1991,1980. Dopo il primo trimestre

Dettagli

Ottobre 2017: dopo la parentesi di settembre di nuovo piogge notevolmente inferiori alla norma.

Ottobre 2017: dopo la parentesi di settembre di nuovo piogge notevolmente inferiori alla norma. Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Ottobre 2017 quasi completa assenza di pioggia dal bolognese occidentale al piacentino; dopo le piogge di settembre, con ottobre ritorna la siccità:

Dettagli

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA Bocchi Carlotta matr. 262933 Borelli Serena matr. 263448 Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30 NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA ILLUMINOTECNICA Che cos'è la luce e le cara7eris9che delle onde ele7romagne9che

Dettagli

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale Clima Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche ossia com è il tempo: pioggia, sole, temperatura, pressione di una determinata zona rilevata nell arco di un lungo periodo. A seconda della latitudine

Dettagli

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura.

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura. Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura. L energia di cui dispone la popolazione umana deriva direttamente o indirettamente dal Sole. Il Sole emette costantemente una radiazione di tipo elettromagnetico

Dettagli

L umidità atmosferica: misura

L umidità atmosferica: misura L umidità atmosferica: misura L aria è una miscela di gas che contiene sempre una certa quantità d acqua allo stato di vapore. Il contenuto in vapor acqueo dell atmosfera si può esprimere in vari modi:

Dettagli

In condizioni di equilibrio energetico questo è bilanciato dal trasporto totale (W) di energia verso il polo Nord F φ AO.

In condizioni di equilibrio energetico questo è bilanciato dal trasporto totale (W) di energia verso il polo Nord F φ AO. Trasporto meridionale di energia Se R TOA λ, φ è il flusso radiativo netto (W/m 2 ) alla sommità dell atmosfera, allora in un settore di lato dφdλ assorbe una potenza netta (W) pari a R TOA λ, φ a 2 cos

Dettagli

Febbraio Precipitazioni: Febbraio 2018: Bollettino agroclimatico mensile

Febbraio Precipitazioni: Febbraio 2018: Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Dopo ottobre siccitoso, novembre con precipitazioni superiori alla norma e neve precoce sui rilievi, dicembre con piogge inferiori alla norma

Dettagli

ASPETTI ECOLOGICI DELLA FOTOSINTESI

ASPETTI ECOLOGICI DELLA FOTOSINTESI ASPETTI ECOLOGICI DELLA FOTOSINTESI Nella pianta intera la fotosintesi è un processo integrato Aumento della complessità: ulteriori livelli di regolazione P es. morfologia e struttura della foglia (assorbimento

Dettagli

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro? QUESITI 1 FENOMENI ONDULATORI 1. (Da Medicina 2008) Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso un prisma ne emerge mostrando tutti i colori dell'arcobaleno? a) Perché riceve

Dettagli

Trasmissione del calore:

Trasmissione del calore: Trasmissione del calore: - Conduzione - Convezione - Irraggiamento Cos è la Convezione: È lo scambio di calore che avviene tra una superficie e un fluido che si trovano a diversa temperatura e in movimento

Dettagli

Bilancio termico. Bilancio termico 16/01/ il 31% circa viene riflesso di nuovo nello spazio; 2. il 20% circa viene assorbito dell atmosfera;

Bilancio termico. Bilancio termico 16/01/ il 31% circa viene riflesso di nuovo nello spazio; 2. il 20% circa viene assorbito dell atmosfera; Bilancio termico La temperatura dell atmosfera è determinata dal riscaldamento solare, ma non direttamente. Il Sole invia sulla Terra un enorme quantità di energia, per lo più sotto forma di radiazioni

Dettagli

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Energia solare 05/04/2016 1 Temperatura del Sole

Dettagli

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento Andamento Meteo 2012 rispetto al clima Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico Possibili azioni di adattamento Eventi caratteristici 2011 2012 Siccità autunno inverno

Dettagli

Fondamenti di Meteorologia e Oceanografia Fisica Sequenza di test a risposta multipla

Fondamenti di Meteorologia e Oceanografia Fisica Sequenza di test a risposta multipla In rosso le risposte corrette Fondamenti di Meteorologia e Oceanografia Fisica Sequenza di test a risposta multipla 1. Il componente dell atmosfera che contribuisce maggiormente all effetto serra è ozono

Dettagli

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Carte meteorologiche, fronti, instabilità Carte meteorologiche, fronti, instabilità Le scale meteorologiche Le masse d aria Alte e basse pressioni Le carte meteorologiche I sistemi frontali Plampincieux, 28 maggio 2007 Le scale meteorologiche

Dettagli

facoltà di architettura di genova progettazione bioclimatica_modulo: sostenibilità ambientale

facoltà di architettura di genova progettazione bioclimatica_modulo: sostenibilità ambientale _docente_andrea giachetta corso di progettazione bioclimatica - modulo: sostenibilità ambientale come tutti i mammiferi, gli esseri umani hanno un sistema termico naturale di regolazione che permette loro

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile Ottobre 2018

Bollettino agroclimatico mensile Ottobre 2018 Bollettino agroclimatico mensile Ottobre 2018 Servizio Idro-Meteo-Clima E stato un mese mite, con temperature di oltre 1 C superiori alle medie 20012015, e con valori record (prossimi e localmente superiori

Dettagli

Meccanismi passivi di controllo ambientale. Meccanismi passivi di controllo ambientale. Clima e comfort: bioclima

Meccanismi passivi di controllo ambientale. Meccanismi passivi di controllo ambientale. Clima e comfort: bioclima Clima e comfort: bioclima Si riportano zone in cui le condizioni di Meccanismi passivi di controllo ambientale temperatura e umidità esterna possono garantire il comfort interno utilizzando sistemi passivi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO 2003-2004 ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE PROGETTO INFEA

Dettagli

EFFETTO DI RAFFRESCAMENTO DELL EDERA SULLA PARETE PERIMETRALE DI UN EDIFICIO

EFFETTO DI RAFFRESCAMENTO DELL EDERA SULLA PARETE PERIMETRALE DI UN EDIFICIO EFFETTO DI RAFFRESCAMENTO DELL EDERA SULLA PARETE PERIMETRALE DI UN EDIFICIO H.F. DI e D.N. Wang Thermal Engineering Department, Tsinghua University, Beijing, China. 14 luglio 1998 Introduzione Questa

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile Luglio 2018

Bollettino agroclimatico mensile Luglio 2018 Bollettino agroclimatico mensile Luglio 2018 Servizio Idro-Meteo-Clima Temperature prossime alla norma (+0,5 C rispetto al clima recente); piogge nel complesso superiori alle medie degli ultimi anni, ma

Dettagli

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia Corso di Idrologia A.A. 2011-2012 La formazione delle precipitazioni Antonino Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania Scienza che studia l atmosfera e i fenomeni

Dettagli

Ing. Carlo Bibbiani, Ing. Fabio Fantozzi, Arch. Caterina Gargari Università di Pisa

Ing. Carlo Bibbiani, Ing. Fabio Fantozzi, Arch. Caterina Gargari Università di Pisa Ing. Carlo Bibbiani, Ing. Fabio Fantozzi, Arch. Caterina Gargari Università di Pisa 14 giugno 2016 ENEA Sede Via Giulio Romano 41, Roma Obiettivi e funzioni di una copertura o parete verde Fruibilità della

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile

Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Febbraio 2019 Caldissimo e siccitoso; con massime tra le più elevate dal 2001 e punte di temperatura massima oltre 22 C. Piogge nel complesso

Dettagli

I vegetali sono i produttori dell ecosistema Terra

I vegetali sono i produttori dell ecosistema Terra I vegetali sono i produttori dell ecosistema Terra Organismi fotosintetici Dove avviene la fotosintesi? Quale molecola è responsabile della fotosintesi? Clorofilla CHO=d H=c Schema tridimensionale di

Dettagli

Evapotraspirazione 2012/2013

Evapotraspirazione 2012/2013 Evapotraspirazione 2012/2013 Evaporazione Passaggio di stato dell acqua da liquido a vapore Condizioni perché apporto continuo di acqua apporto continuo di energia avvenga il fenomeno gradiente di concentrazione

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile

Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Agosto 2019 Dopo maggio 2019, di gran lunga il più piovoso e tra i più freddi dal 1961, giugno 2019 tra i più siccitosi (assieme al 2012) e il

Dettagli

Novembre 2017: precipitazioni superiori alla norma. Bollettino agroclimatico mensile

Novembre 2017: precipitazioni superiori alla norma. Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Novembre 2017 Dopo un ottobre siccitoso in novembre precipitazioni superiori alle attese e una precoce nevicata con accumuli considerevoli sui

Dettagli

Perché l energia solare? Perché è un combustibile pulito; gratuito; distribuito; illimitato (almeno per qualche migliaio di anni circa 5 miliardi!).

Perché l energia solare? Perché è un combustibile pulito; gratuito; distribuito; illimitato (almeno per qualche migliaio di anni circa 5 miliardi!). Perché l energia solare? Perché è un combustibile pulito; gratuito; distribuito; illimitato (almeno per qualche migliaio di anni circa 5 miliardi!). Perché i dispositivi che utilizzano l energia solare

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA

CORSO DI FISICA TECNICA CORSO DI FISICA TECNICA Trasmissione del calore Irraggiamento IRRAGGIAMENTO Trasferimento di energia per onde elettromagnetiche Moto vibratorio delle molecole Tutte le superfici emettono onde elettromagnetiche

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

Umidità dell aria e termoregolazione corporea:

Umidità dell aria e termoregolazione corporea: Umidità dell aria e termoregolazione corporea: Organismi omeotermi: mantengono costante la temperatura corporea attraverso meccanismi di termoregolazione. Traspirazione: responsabile della dispersione

Dettagli

Aprile Bollettino agroclimatico mensile

Aprile Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Aprile 2017 Precipitazioni: molto inferiori (circa 50 %) alle attese climatiche, fino a 90 % in meno in aree del parmense e piacentino. Temperature:

Dettagli

Corso di Telerilevamento Lezione 2

Corso di Telerilevamento Lezione 2 Corso di Telerilevamento Lezione 2 Curve di riflettanza Immagini digitali e visualizzazione La riflessione La radiazione incidente su di una determinata superficie può essere assorbita, riflessa o trasmessa

Dettagli

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna. 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della qualità dell

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile

Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Marzo 2019 Siccità: mancate piogge per circa 60 mm (stima media regionale) pari a circa l 80 % in meno delle attese 2001-2015, su pianura parmense

Dettagli

dall energia cinetica media delle particelle.

dall energia cinetica media delle particelle. SOMMARIO Temperatura Calore Trasmissione del calore Radiazione solare Albedo Riscaldamento del suolo Riscaldamento dell atmosfera Effetto serra Temperatura della Terra Temperatura di altri pianeti del

Dettagli

Cenni di fisiologia dell actinidia per meglio comprendere la moria

Cenni di fisiologia dell actinidia per meglio comprendere la moria Cavour, 8 novembre 2017 Direzione Agricoltura Settore Fitosanitario Regionale Cenni di fisiologia dell actinidia per meglio comprendere la moria Chiara Morone Regione Piemonte, Direzione Agricoltura Settore

Dettagli

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1 INDICE 1 Cenni di circolazione generale dell atmosfera (Mario Giuliacci)...1 1.1 La storia di un fiocco di neve...1 1.1.1 Onde di Rossby lungo i meridiani...1 1.2 La circolazione generale dell atmosfera...3

Dettagli

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani La progettazione bioclimatica degli spazi urbani Arch. Valentina Dessì Diagramma a blocchi per la valutazione delle condizioni di comfort nella progettazione/riqualificazione di ambienti urbani A:ESIGENZE

Dettagli

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA

Dettagli

Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008

Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008 Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008 Temperature massime superiori alla norma. Precipitazioni a carattere temporalesco. In diminuzione il contenuto idrico dei suoli. 0 1 5 10 25 50 ELab - Percentile

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Telerilevamento: principi fisici Principi fisici del telerilevamento

Dettagli

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO NUTRIZIONE : assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO Crescita Produzione di energia I nutrienti essenziali per le piante sono di natura inorganica Arnon e Stout (1939) hanno indicato 3

Dettagli

Problematiche energetiche e di sostenibilità:

Problematiche energetiche e di sostenibilità: Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Architettura Corso di laurea in SCBAA Problematiche energetiche e di sostenibilità: sistemi per il guadagno di energia 11 novembre 2009

Dettagli

Forti Temporali. del 06/07/2019

Forti Temporali. del 06/07/2019 Forti Temporali del 06/07/2019 A cura del Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali Il sistema di gestione qualità è certificato ISO 9001:2015 da CSQ Torino, luglio 2019 SOMMARIO INTRODUZIONE 1 ANALISI

Dettagli

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO NUTRIZIONE : assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO Crescita Produzione di energia I nutrienti essenziali per le piante sono di natura inorganica Arnon e Stout (1939) hanno indicato 3

Dettagli

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Le precipitazioni Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento di

Dettagli

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole Perchè e come si fa? Federico Magnani Dipartimento di Scienze Agrarie Alma Mater - Università di Bologna Perchè misurare la produttività

Dettagli

ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GIUGNO 2013

ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GIUGNO 2013 Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico Copertura: regionale - Frequenza: mensile Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GIUGNO 213 La situazione del tempo

Dettagli

Funzionalità e servizi ecosistemici delle comunità vegetali in ambito urbano

Funzionalità e servizi ecosistemici delle comunità vegetali in ambito urbano Funzionalità e servizi ecosistemici delle comunità vegetali in ambito urbano Comune di Brescia Settore Sostenibilità ambientale e Scienze Naturali Museo di Scienze Naturali botanica@comune.brescia.it Struttura

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli