EFFETTO DI RAFFRESCAMENTO DELL EDERA SULLA PARETE PERIMETRALE DI UN EDIFICIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EFFETTO DI RAFFRESCAMENTO DELL EDERA SULLA PARETE PERIMETRALE DI UN EDIFICIO"

Transcript

1 EFFETTO DI RAFFRESCAMENTO DELL EDERA SULLA PARETE PERIMETRALE DI UN EDIFICIO H.F. DI e D.N. Wang Thermal Engineering Department, Tsinghua University, Beijing, China. 14 luglio 1998 Introduzione Questa scheda riassume le ricerche, condotte dai due ricercatori del Dipartimento di Ingegneria termica dell Università di Pechino, sugli effetti che un rivestimento realizzato mediante rampicanti di edera può produrre sulla parete perimetrale di un edificio. Per molto tempo la progettazione di edifici è dipesa dai sistemi di condizionamento dell aria per fornire una temperatura confortevole e una adeguata percentuale di umidità negli spazi interni, ma di recente si è compreso che tali sistemi non sono la migliore soluzione soprattutto per il loro elevato consumo di energia. Inoltre essi possono contribuire a provocare quella che viene definita sick building sindrome, la sindrome da edificio malato che consiste in una serie di disturbi (cefalea, irritazione di naso e gola, tosse secca, vertigini o nausea, difficoltà di concentrazione e affaticamento) che affliggono le persone che passano molte ore all interno di un edificio chiuso. Causa di questi disturbi è la presenza eccessiva di inquinanti nell aria interna di un ambiente, veicolati dagli impianti di climatizzazione. A fronte di ciò molte persone oggi preferiscono un modo diverso per ottenere all interno di un edificio un ambiente soddisfacente, usando meno possibile l energia da fonte fossile e sfruttando il più possibile le risorse rinnovabili, al fine di contenere i consumi energetici e proteggere l ambiente. Studi recenti hanno mostrato che gli edifici con rivestimenti vegetali presentano nel periodo estivo temperature più basse di quelli che ne sono sprovvisti; inoltre viti o edere rampicanti possono aumentare il contenuto di umidità dell aria di circa il 10-20%. La naturalizzazione della città può abbellire lo scenario urbano, migliorare la qualità dell ambiente, diminuire l inquinamento e ridurre la polvere e il rumore. Da sempre questi benefici sono stati infatti riconosciuti da architetti e dagli urbanisti. Questa scheda descrive un esperimento svoltosi in due periodi estivi consecutivi su un edificio a due piani con lo scopo di studiare il processo di riduzione della temperatura su una parete verde, il trasferimento di energia termica tra le piante e la muratura perimetrale ed i principi teorici alla base del raffrescamento naturale. Descrizione dell esperimento Per le pareti rivestite di edera parte della radiazione solare è riflessa dalle foglie e parte penetra lo strato di fogliame e viene assorbita dalla parete, mentre il resto è assorbita dalle foglie verdi. Dell energia solare assorbita dallo strato di fogliame, una quota è usata per la fotosintesi, un altra per il raffreddamento traspirativo, un altra quota è emessa sotto radiazione ad onda lunga (infrarosso) e il resto è ceduta dal trasferimento di calore all aria circostante. Questi trasferimenti di energia devono essere conosciuti per determinare quanto le piante verdi possono ridurre il guadagno di calore durante il giorno. Di notte, invece, quando la temperatura atmosferica è relativamente bassa, gli edifici generalmente si raffreddano dalla perdita di energia per radiazione ad onda lunga. Perciò uno strato di foglie esistente tra la parete e l atmosfera potrebbe ridurre la radiazione ad onda lunga e la portata di calore. Quindi gli effetti dei processi del trasferimento del calore di giorno e di notte devono essere considerati per valutare l effetto di una parete verde sull ambiente interno di un edificio. Lo scopo di questo esperimento è stato quello di raccogliere i dati come base per un analisi quantitativa. Il sito Per tale esperimento un edificio adatto dovrebbe avere le seguenti caratteristiche: uno spesso strato di foglie che ricopre la parete perimetrale all esterno; un carico termico relativamente costante; nessuna ombreggiatura limitrofa tranne il rivestimento vegetale. 11

2 Fig. 1 Vista della parete ovest della biblioteca (parte vecchia) dell Università Tsinghua a Pechino. Per l esperimento è stata scelta la biblioteca dell Università Tsinghua di Pechino rappresentata in Fig. 1. La parte più vecchia di questo edificio è una corpo di fabbrica di due piani, costruito nel 1919 con le pareti esterne in mattoni e la copertura rivestita in coppi. La biblioteca si trova in un area verde, ha le superfici delle pareti orientate ad ovest e a sud rivestite con uno strato spesso di edera, ha cespugli di altezza pari a circa 1 m intorno all intera costruzione ed è circondata da piante di ginko sulla parte inferiore della parete orientata ad ovest. I punti di misurazione sono stati posti sulla parte superiore della parete perimetrale orientata ad ovest al secondo piano. La stanza interna dell edificio corrispondente a questo livello, è una grande sala lettura che si estende per 50 m lungo la direzione nordsud e si allarga 15 m nella direzione est-ovest con un altezza complessiva di 6 m. Relativamente poche persone usano la stanza e la temperatura varia poco durante il giorno e la notte. La parete riceve sole dalle ore 11:30 del mattino fino alle ore 18:00 del pomeriggio. In estate il rivestimento di edera è molto spesso sulla superficie della parete orientata ad ovest, con uno strato di foglie verdi che si alza a circa 10 cm dalla parete e con fitti ramoscelli sotto il fogliame di edera. Radiazione solare Un piranometro tipo DFY è stato montato sulla superficie della parete ovest per misurare la radiazione solare. I dati sono stati registrati automaticamente per un mese a intervalli di 5 minuti. Flusso di calore Un misuratore del flusso di calore è stato fissato alla parete della quale riprende il colore superficiale. Il flusso di calore è stato registrato automaticamente ogni 5 minuti per un mese. Il tasso di errore durante la misurazione è stato inferiore al 4%. Velocità del vento Un anemometro a due direzioni è stato usato per misurare la velocità del vento sopra lo strato di foglie. Una parete spoglia, direttamente esposta al sole, è stata invece usata come superficie di controllo. La parete spoglia è stata ottenuta tagliando 1 m 2 di foglie e rami alla stessa altezza e sulla stessa facciata dell edificio, applicando lo stesso sistema di misurazione. La strumentazione rappresentata in Fig. 2 è quella usata nella misurazione che ha permesso di registrare puntualmente la temperatura superficiale, il flusso di calore, la temperatura dell aria a 5 cm dalla parete e la velocità del vento. L esperimento è stato ripetuto sullo stesso sito per due estati consecutive, rispettivamente nel 1996 e nel L incertezza dell esperimento non è stata considerata in questo articolo. 12

3 Fig. 2 Dispositivi impiegati per l esperimento. (Fonte: schema elaborato dall autore.) EQUAZIONI COMPUTAZIONALI Sono state impiegate tre equazioni fondamentali, espresse di seguito, per poter effettuare le verifiche energetiche: la prima equazione per lo strato di edera, la seconda per la parete di edera e la terza per la parete spoglia. I dati inseriti nelle equazioni sono stati ottenuti attraverso le misurazioni. La radiazione solare, le temperature e i flussi di calore sono state le quantità note nelle equazioni. Le incognite sono state il tasso di traspirazione dalle foglie e il coefficiente di trasferimento del calore per convezione ai due tipi di parete (spoglia e rivestita di edera). Queste equazioni hanno potuto poi essere usate per calcolare i trasferimenti di energia nel sistema. Il coefficiente di trasferimento del calore per convezione relativo ai due tipi di pareti potrebbe aumentare la nostra comprensione dell effetto di raffreddamento dell edera. Il modello teorico di trasferimento del calore alle foglie e alla parete ha assunto le seguenti condizioni: nessuna sovrapposizione degli strati di foglie; temperatura uniforme delle foglia; l edera ha una capacità termica trascurabile (insignificante). Il bilancio dell energia per lo strato di foglie è stato: Tab. 1 Nomenclatura dei simboli impiegati nelle equazioni. (Fonte: H.F. DI e D.N. Wang. Rielaborazione della tabella da parte xα l q rad 2h l (T l - T α ) q le q lw h sf m = 0 [1] Il rapporto dell area rivestita dalle foglie verdi sulla superficie totale della parete, x, è stato determinato per essere 0,95 sulla base delle fotografie della parete rivestita di edera. Il bilancio energetico per la parete rivestita di edera è stato: 13

4 (1 x) α w q rad + τ l q rad + τ l q rad + q lw h w (T w - T α ) q w = 0 [2] Il bilancio energetico per la parete spoglia è stato: α w q rad q bwe h bw (T bw T α ) q bw = 0 [3] Il coefficiente di trasferimento del calore per convezione h l nell equazione [1] è stato calcolato usando la formula sperimentale: h l = 9,14 (v/d) [4] Il flusso di calore radiante tra le foglie e la parete, q lw, in equazione [1] è stato calcolato dall equazione: q lw = σ (T l 4 T w 4 ) / [(1/ε l ) + (1/ ε w ) 1] [5] Dall equazione energetica dello strato di edera [1] e dall equazione [5], si sono potute calcolare la radiazione ad onda lunga tra lo strato di foglie e la parete di edera, il calore latente e il trasferimento di calore convettivo dallo strato di foglie. Mentre dall equazione energetica della parete di edera [2], è stato calcolato il trasferimento di calore convettivo dalla parete di edera per essere confrontato con il trasferimento di calore convettivo dalla porzione di parete priva di rivestimento vegetale, calcolato dall equazione della parete spoglia [3]. Per confrontare il calore condotto attraverso i due tipi di pareti, un esplicito metodo di differenza-finita è stato usato per valutare il flusso di calore in ogni ora sulla superficie interna della parete. Questo calcolo ha mostrato il risparmio del carico energetico finale dell edera sull edificio. Fig. 4 Andamento dei flussi energetici tra i vari strati. (Fonte: schema elaborato dall autore.) La temperatura della parete sul nodo i e al tempo k+1 è stata espressa come: T i k+1 = F o (T k i-1 + T k i+1) + (1 2F o ) T i k [6] Poiché sono noti il flusso di calore sulla superficie esterna della parete e la temperatura nella stanza, la temperatura sulle due superfici della parete può essere espressa come segue: T i k+1 = 2F o T 2 k + (1 2F o ) T 1 k + (2F o x/λ) q k [7] T N+1 k+1 = 2F o (T N k + B i T f k ) + (1 2F o 2 B i F o ) T k N+1 [8] Nelle equazioni [6] e [8] il numero di Fourier e il numero di Biot sono stati definiti come segue: 14

5 F o = (λ τ)/(ρc x 2 ) [9] B i = (h f x)/λ [10] Il coefficiente di trasferimento convettivo del calore sulla superficie interna della muratura della parete è stato definito in 8,7 W/m 2 K e l intervallo di tempo è stato di 300 s. La distanza tra i nodi è 0,037 m, così che il numero totale dei nodi attraverso la parete è stato di 10. La temperatura iniziale della parete è stata assunta per essere uniforme a 20 C. Risultati conseguiti I dati per le analisi energetiche sono stati registrati in buone condizioni climatiche. Il 9 giugno 1996 è stato infatti un giorno sereno con poco vento e l umidità relativa si è aggirata intorno al 43%. Per questa giornata sono riportati i dati misurati sulla distribuzione della temperatura nei grafici di Fig. 4 e di Fig. 5. Mentre nei grafici di Fig. 6 e di Fig. 7 sono mostrate rispettivamente le analisi del trasferimento di energia dello strato del fogliame, della parete di edera e della parete spoglia. Nel grafico di Fig. 9 è rappresentato l andamento del flusso di calore sulla superficie esterna dei due tipi di pareti (rivestita con essenze vegetali e spoglia). Infine nella Fig. 10 è stato calcolato il guadagno di calore sul lato interno dei due tipi di parete. Fig. 4 Distribuzione delle temperature registrate durante il 9 giugno Nel grafico a sinistra la linea solida rappresenta la temperatura media registrata dalle ore 14:20 alle ore 18:25 del pomeriggio, mentre la linea tratteggiata rappresenta la massima temperatura intorno alle ore 16:40. Le linee con solo due punti mostrano la situazione parallela relativa alla parete spoglia. Nel grafico a destra la linea solida rappresenta la temperatura media dalle ore 21:25 alle ore 4:15 del mattino. Benché la temperatura sia costante di notte, i valori massimi non sono stati mostrati. La linea corta mostra la situazione parallela relativa alla parete spoglia. (Fonte: H.F. DI e D.N. Wang. Rielaborazione del grafico da parte Il grafico di Fig. 4 mostra la distribuzione delle temperature medie e massime misurate lungo i vari punti posti a diverse distanze sia dalla parete rivestita di verde, che da quella spoglia; il grafico di Fig. 5, invece, rappresenta le variazioni di temperatura delle due pareti (con rivestimento vegetale e spoglia) durante le ore notturne. I dati in Fig. 4 e in Fig. 5 mostrano che la temperatura media delle foglie è stata di 8,2 C più elevata della temperatura media della parete sotto il fogliame, quando il sole era alto all orizzonte. Benché l assorbività delle foglie fosse simile a quella della parete, la temperatura media delle foglie è stata di 4,5 C più bassa di quella della parete spoglia esposta direttamente alla radiazione solare. La maggior parte della radiazione solare incidente sulla parete spoglia è stata infatti da quest ultima assorbita, provocando un aumento della temperatura del muro perimetrale. Per lo strato di foglie, l evaporazione e la convezione termica su entrambi i lati ha ridotto la temperatura del fogliame, comportando un abbassamento della temperatura delle foglie rispetto a quella della parete esposta. 15

6 Fig. 5 Confronto dell andamento della temperatura superficiale per la parete verde (rivestita di edera) e per la parete spoglia riferito alla fascia oraria pomeridiana del giorno 9 giugno (Fonte: H.F. DI e D.N. Wang. Rielaborazione del grafico da parte Durante la notte le temperature della parete verde sono leggermente più elevate di quelle della parete spoglia. La convezione termica è stata simile sui due tipi pareti, ma la radiazione ad onda lunga dalla parete spoglia ha causato un maggior raffreddamento di quest ultima. Come evidenziato in Fig. 4 durante la notte la temperatura delle foglie si è aggirata intorno a 16 C, mentre quella della parete spoglia è stata di circa 20 C. Benché la temperatura dell aria sia stata molto bassa, la radiazione termica dalla parete rivestita allo strato di fogliame è stata inferiore della radiazione dalla parete spoglia all aria. Fig. 6 Flussi energetici verso lo strato del fogliame misurati il giorno 24 luglio (Fonte: H.F. DI e D.N. Wang. Rielaborazione del grafico da parte Nel grafico di Fig. 6 sono stati riportati in dettaglio i flussi di energia verso la parete e lo strato di fogliame per diverse ore pomeridiane durante il giorno 24 luglio Nonostante la curva di traspirazione sia stata parallela alla curva della radiazione, l energia assorbita attraverso il calore latente è stata riferita direttamente alla radiazione solare. Il flusso medio di calore per traspirazione si è aggirato intorno ai 56,8 W/m 2, che è stato il 42,5% della radiazione solare assorbita dalle foglie. Un altro 40% della radiazione solare assorbita dalle foglie è stato perso per convezione termica e il 18,9% è stato perso sottoforma di radiazione ad onda lunga verso la parete. Fig. 7 Flussi energetici verso la parete rivestita di edera misurati per diverse ore il giorno 24 luglio (Fonte: H.F. DI e D.N. Wang. Rielaborazione del grafico da parte Fig. 8 Flussi energetici verso la parete spoglia misurati per diverse ore il giorno 24 luglio (Fonte: H.F. DI e D.N. Wang. Rielaborazione del grafico da parte Nel grafico di Fig. 7 si può osservare invece che la parete rivestita di edera esposta ad ovest ha ricevuto una media di 186 W/m 2 di radiazione solare durante il giorno. La radiazione solare riflessa dalle foglie di edera è stata di 27,9 W/m 2, mentre quella assorbita dalle foglie è stata circa di 133 W/m 2 e quella passante attraverso lo strato di edera si è aggirata intorno ai 28 W/m 2. La parete rivestita ha assorbito circa 20 W/m 2 di radiazione solare e 25 W/m 2 di 16

7 radiazione ad onda lunga, e ha realizzato 25 W/m 2 per convezione, mentre ha lasciato fluire circa 20 W/m 2 dentro la stanza dell edificio. Fig. 9 Flusso di calore medio rilevato il giorno 24 luglio 1996 per entrambi i tipi di pareti. (Fonte: H.F. DI e D.N. Wang. Rielaborazione del grafico da parte Nel grafico di Fig. 9 viene confrontato il flusso di calore verso la parete rivestita di edera con quello verso la parete spoglia nel giorno 24 luglio Il flusso di calore verso la parete verde è stato circa la metà di quello verso la parete spoglia, quando il sole era alto in cielo; tale andamento del flusso termico rende evidente la capacità del rivestimento vegetale di ridurre sostanzialmente il carico di picco dell aria condizionata durante il periodo estivo. Di notte il flusso di calore dalla superficie della parete spoglia è stato leggermente maggiore di quello dalla superficie della parete rivestita di edera, principalmente dovuto ad una differenza nella radiazione ad onda lunga dai due tipi di pareti. Fig. 10 Flusso di calore calcolato sulla superficie interna di entrambi i due tipi di pareti nel giorno 24 luglio (Fonte: H.F. DI e D.N. Wang. Rielaborazione del grafico da parte Nel grafico di Fig. 10 sono riportati gli andamenti del flusso di calore calcolati sulla superficie interna dei due tipi di parete per il giorno 24 luglio Il flusso medio di calore per conduzione attraverso la parete spoglia è stato più elevato di quello attraverso la parete verde e si è aggirato intorno ai 2,045 W/m 2, mentre il flusso medio di calore attraverso la parete verde è stato vicino allo 0. Il flusso massimo di calore dalla parete spoglia è stato di circa 11,38 W/m 2, a differenza di quello dalla parete verde che si è aggirato intorno a 8,16 W/m 2. Di conseguenza il carico di picco per il raffreddamento dell edificio è stato ridotto del 28%. Allo stesso tempo il calcolo ha anche evidenziato che il picco del flusso di calore attraverso la parete è stato ritardato di circa 8 h. Nello stesso giorno il coefficiente di trasferimento del calore per convezione sulla parete verde è stato mediamente di 10,6 W/m 2 K (valore appropriato per la convezione naturale), mentre quello sulla parete spoglia è stato maggiore e si è aggirato intorno a 33,25 W/m 2 K, poiché non c è stata la presenza di fogliame a fermare il vento e a ridurre l aumento dell aria corrente lungo la parete. Conclusioni L effetto di raffreddamento dell edera sulla parete di un edificio è stato analizzato misurando simultaneamente la temperatura della superficie sia della parete spoglia che di quella rivestita di edera durante il giorno e la notte. Si è osservato che le piante riducono del 28% il carico di picco di raffreddamento trasferito attraverso la facciata esposta ad ovest durante una giornata estiva. Poiché la superficie della parete esposta ad ovest riceve più calore delle altre superfici in estate, il carico dell aria condizionata potrebbe essere ridotto sostanzialmente da un rivestimento vegetale della facciata edilizia. La parete verde riduce infatti il guadagno di calore per assorbimento e per riflessione della radiazione solare; si è osservato che circa il 40% dell energia assorbita dalle foglie è poi persa per convezione, mentre il 42% per traspirazione e il resto per radiazione ad onda lunga verso l ambiente. Di notte l edificio rilascia calore per radiazione infrarossa verso il cielo e per convezione con l aria circostante. Quando la temperatura della foglia è uguale a quella dell aria, la traspirazione è vicina a zero e lo strato di fogliame riduce la perdita di calore dall edificio 17

8 poiché diminuisce il trasferimento di calore per radiazione. Perciò di notte la temperatura della parete spoglia è stata leggermente più bassa della temperatura della parete verde. Se altre misure come la ventilazione notturna sarebbero state usate per raffreddare l edificio, questo effetto negativo sarebbe diminuito. L effetto di raffreddamento dell edera varia infine con le stagioni. Infatti in luglio e all inizio di agosto l edera è stata in grado di ridurre di giorno sostanzialmente l energia assorbita dalla parete e di diminuire la temperatura dell aria interna. In giugno la temperatura esterna è relativamente bassa e il carico termico è anch esso basso, così un edificio rivestito con edera deve avere temperature interne più alte di quelle di un edificio privo di rivestimento vegetale. 18

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - GRANDEZZE TERMODINAMICHE - SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE - ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO ESCURSIONE TERMICA GIORNALIERA Dr. Marco Tadini

Dettagli

prof. Simona Consoli, prof. Alessandro D'Emilio, dott.ssa Daniella Vanella

prof. Simona Consoli, prof. Alessandro D'Emilio, dott.ssa Daniella Vanella prof. Simona Consoli, prof. Alessandro D'Emilio, dott.ssa Daniella Vanella La temperatura dell aria in un area urbanizzata è più alta di quella riscontrata nelle zone rurali limitrofe Il mito di Babilonia

Dettagli

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera GRANDEZZE TERMODINAMICHE SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO (parte 2^) 1 conduzione tipico dei solidi PROPAGAZIONE DEL CALORE tra due corpi a contatto o tra

Dettagli

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani La progettazione bioclimatica degli spazi urbani Arch. Valentina Dessì Diagramma a blocchi per la valutazione delle condizioni di comfort nella progettazione/riqualificazione di ambienti urbani A:ESIGENZE

Dettagli

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio II Convegno Nazionale Il verde pensile nel clima Mediterraneo Genova, 6 Marzo 2009 Salone Energethica Fiera di Genova Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in

Dettagli

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM Milano, 31 luglio 2006 Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM La campagna di rilevamento è stata effettuata nel giorno 28 luglio (venerdì) 2006. La

Dettagli

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio KLIMAHOUSE 2007 CONVEGNO FAST Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio edificio durante la

Dettagli

Primi parametri di controllo

Primi parametri di controllo sistemi di calcolo semplificati e software 1 Adriano Magliocco ELEMENTI DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA Primi parametri di controllo S/V orientamento posizione delle aperture Confronti tra diverse soluzioni

Dettagli

Caratteristiche del tubo ricevitore

Caratteristiche del tubo ricevitore Caratteristiche del tubo ricevitore Il tubo ricevitore ha la funzione di trasferire al fluido che scorre al suo interno la massima parte dell energia solare concentrata dagli specchi parabolici, garantendo

Dettagli

Meccanismi passivi di controllo ambientale. Meccanismi passivi di controllo ambientale. Clima e comfort: bioclima

Meccanismi passivi di controllo ambientale. Meccanismi passivi di controllo ambientale. Clima e comfort: bioclima Clima e comfort: bioclima Si riportano zone in cui le condizioni di Meccanismi passivi di controllo ambientale temperatura e umidità esterna possono garantire il comfort interno utilizzando sistemi passivi

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

L irraggiamento termico

L irraggiamento termico L irraggiamento termico Trasmissione del Calore - 42 Il calore può essere fornito anche mediante energia elettromagnetica; ciò accade perché quando un fotone, associato ad una lunghezza d onda compresa

Dettagli

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria L aria in prossimità delle piante assorbe in misura ridotta la radiazione solare. Le variazioni nella temperatura dell aria sono determinate perciò

Dettagli

I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica

I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica Con i sistemi geotermici a bassa temperatura, l utilizzo del terreno come sorgente termica, tramite una moderna pompa di calore,

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA TRASMISSIONE DEL CALORE: RESISTENZA DI CONTATTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di SISTEMI PASSIVI Ogni corpo a temperatura T diversa da 0 K irradia spontaneamente potenza elettromagnetica distribuita su tutto lo spettro Attraverso un elemento da della superficie del corpo, fluisce p

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

FACCIATA A DOPPIA PELLE CON LE PIANTE

FACCIATA A DOPPIA PELLE CON LE PIANTE FACCIATA A DOPPIA PELLE CON LE PIANTE W.G. Stec, A.H.C., Van Paassen, A. Maziarz TU Delft, Mechanical Engineering, Delft, The Neverlands Data: 1 agosto 2004, pubblicato in Energy and Buildings n. 37, 2005,

Dettagli

5.4. La matrice di correlazione

5.4. La matrice di correlazione 6 CO 4 (mg/m 3 ) 2 domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato Giorni della settimana P. Bissuola Outliers Extremes P. Matter Outliers Extremes Le distribuzioni degli inquinanti non mostrano

Dettagli

Architettura Bioclimatica

Architettura Bioclimatica Corso di Fisica Tecnica Ambientale Architetturaenergiaambiente: introduzione alla sostenibilità Laboratorio Integrato 1 anno CLASARCH indirizzo sostenibilità Architettura Bioclimatica Università IUAV Venezia

Dettagli

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Paolo

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

L ANOMALIA TERMICA DELLA PRIMA DECADE DI APRILE 2011

L ANOMALIA TERMICA DELLA PRIMA DECADE DI APRILE 2011 L ANOMALIA TERMICA DELLA PRIMA DECADE DI APRILE 2011 30 25 20 C 15 10 5 0 1813 1833 1853 1873 1893 1913 1933 1953 1973 1993 Temperature medie della prima decade di aprile registrate a Bologna dal 1813

Dettagli

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento La più grande innovazione delle tecniche di risparmio energetico si concentra nelle soluzioni di riscaldamento e raffrescamento. Il passaggio di calore

Dettagli

Prove in situ dell efficacia delle Barriere Radianti su supporto OSB

Prove in situ dell efficacia delle Barriere Radianti su supporto OSB Prove in situ dell efficacia delle Barriere Radianti su supporto OSB di Paolo Pancheri Sommario Durante i mesi di giugno e luglio, in collaborazione con la ditta Edilcomm di Levico Terme, sono state effettuate

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

Meteorologia dello strato limite atmosferico

Meteorologia dello strato limite atmosferico Meteorologia dello strato limite atmosferico Giovanni Bonafè ARPA SIM Emilia Romagna Parliamo dell atmosfera. Ma di che parte dell atmosfera stiamo parlando? struttura dell atmosfera Troposfera: strato

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Luca Talamona Quaderno di Architettura Tecnica UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA B~OTECA CENTRALE INV... ~_?.~.~..... Ranieri Editore V SOMMARIO Capitolo

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

Temperatura. Temperatura

Temperatura. Temperatura TERMOMETRIA E CALORE Che cos è la? Grandezza che misura l energia accumulata da un corpo come energia 2 La regola molti processi chimico fisici, quali ad esempio la formazione delle calotte polari, le

Dettagli

ESERCIZI prima parte

ESERCIZI prima parte ESERCIZI prima parte 1. Relativamente a una determinata lunghezza d onda, la trasmissività è pari a 0,5, la riflessività è pari a 0,5, quale è il valore dell assorbività? 2. Quale è la densità di flusso

Dettagli

Come completamento del mio corso di studi in Ingegneria Energetica ho avuto

Come completamento del mio corso di studi in Ingegneria Energetica ho avuto 4 PREMESSA Come completamento del mio corso di studi in Ingegneria Energetica ho avuto l'opportunità di svolgere il tirocinio aziendale presso la società Ingg. Grossi & Speier S.p.A., azienda che opera

Dettagli

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado Elementi di meteorologia Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado 1 BOLLETTINO METEO Il sole riscalda la terra 2 Come si crea il tempo meteorologico? 3 Il sole riscalda la terra

Dettagli

Confronto tra lo Specchio Lineare ed i collettori solari termici standard

Confronto tra lo Specchio Lineare ed i collettori solari termici standard Confronto tra lo Specchio Lineare ed i collettori solari termici standard Isomorph srl Luglio 2011 1. Introduzione In questa nota si descrive il confronto tra un collettore tradizionale piano, un tubo

Dettagli

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Febbraio 2017 Figura 1. Sistemi radianti a basso spessore I sistemi radianti a pavimento

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

CALORIMETRO DELLE mescolanze

CALORIMETRO DELLE mescolanze CALORIMETRO DELLE mescolanze Scopo dell esperienza è la misurazione del calore specifico di un corpo solido. Il funzionamento del calorimetro si basa sugli scambi di energia, sotto forma di calore, che

Dettagli

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag. 2 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di Michele Stortini e Marco Deserti ARPA - S M R) 2.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio

Dettagli

Tabelle di valutazione del contributo percentuale: grafici operativi Esempio di software ad input numerico Esempio di software ad input grafico

Tabelle di valutazione del contributo percentuale: grafici operativi Esempio di software ad input numerico Esempio di software ad input grafico Adriano Magliocco Elementi di progettazione bioclimatica Metodi di calcolo preliminare per il dimensionamento dei sistemi solari passivi Tabelle di valutazione del contributo percentuale: grafici operativi

Dettagli

Coperture a verde: una nuova opportunità pr il paesaggio. Matteo Fiori

Coperture a verde: una nuova opportunità pr il paesaggio. Matteo Fiori Coperture a verde: una nuova opportunità pr il paesaggio matteo.fiori@polimi.it La tecnologia 2 Una copertura a verde è una tecnologia naturale che sfrutta la copertura degli edifici, consentendo al contempo

Dettagli

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Energia solare 05/04/2016 1 Temperatura del Sole

Dettagli

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 1 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della

Dettagli

Il bilancio energetico superficiale

Il bilancio energetico superficiale Il bilancio energetico superficiale Fondamenti di meteorologia e climatologia Trento, 5 Maggio 2015 Bilancio energetico superficiale Se la superficie é considerata come senza massa e non puó accumulare

Dettagli

La casa è la terza pelle dell uomo

La casa è la terza pelle dell uomo L interazione tra l ambiente interno, l involucro e l ambiente avviene attraverso le superfici esterne di un edificio. La definizione della loro composizione è di fondamentale importanza per la progettazione

Dettagli

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA

Dettagli

verde è energia Il ruolo del verde nel controllo microclimatico in area urbana

verde è energia Il ruolo del verde nel controllo microclimatico in area urbana verde è energia Il ruolo del verde nel controllo microclimatico in area urbana Forlì, 10 dicembre 2008 Dea Biondi architetto bioaus, progetti integrati per un architettura sostenibile via Valzania 25,

Dettagli

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) Il ricorso a tecnologie capaci di impiegare in maniera proficua la radiazione solare è diventata una prassi ormai molto comune

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2013 - I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 DIMENSIONAMENTO DI UN ALETTA Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com 06-7259-7127

Dettagli

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore La valutazione della qualità ambientale in fase di progetto:

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI. Radiazione solare

TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI. Radiazione solare TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI Radiazione solare Giuseppe Franchini Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università degli Studi di Bergamo Bibliografia: Bartolazzi (cap 3) Cocco-Palomba-Puddu

Dettagli

Esercizi sullo scambio termico per irraggiamento

Esercizi sullo scambio termico per irraggiamento Esercizi sullo scambio termico per irraggiamento 3 giugno 2013 Esercizio 1 Si considerino due dischi paralleli con D = 0,6 m, disposti direttamente l uno sull altro, ad una distanza L=0,4m, in modo che

Dettagli

Pannelli solari a HEAT PIPE

Pannelli solari a HEAT PIPE Pannelli solari a HEAT PIPE Gli heat pipe applicati ai sistemi di condizionamento estivo Negli ultimi anni, la domanda di elettricità nel periodo estivo ha raggiunto picchi estremi per l uso eccessivo

Dettagli

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna. 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della qualità dell

Dettagli

OMBREGGIATURA CON LE PIANTE PER IL CONTROLLO SOLARE DEGLI EDIFICI

OMBREGGIATURA CON LE PIANTE PER IL CONTROLLO SOLARE DEGLI EDIFICI OMBREGGIATURA CON LE PIANTE PER IL CONTROLLO SOLARE DEGLI EDIFICI G. Papadakis, P. Tsamis, S. Kyritsis Department of Agricultural Engineering, Agricultural University of Athens, Greece Data: 13 gennaio

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI TERMOCONVETTORI 1 Termo convettori I termoconvettori sono corpi scaldanti che cedono calore soprattutto per convezione. Sono realizzati con batterie alettate e con dispositivi di tiraggio naturale atti

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Pisa Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria Aerospaziale VALIDAZIONE DI UNA PROCEDURA DI ANALISI CFD PER LO STUDIO

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Corso avanzato CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo

Dettagli

Energy-Efficient Building Design. Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico

Energy-Efficient Building Design. Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico Energy-Efficient Building Design Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico In questo lavoro vengono presentate metodologie di analisi relative all efficientamento energetico su

Dettagli

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione SCHEDA 4.1 Area di Valutazione: 4 - Qualità ambiente interno Esigenza: Categoria

Dettagli

Note sulla probabilità

Note sulla probabilità Note sulla probabilità Maurizio Loreti Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2002 03 1 La distribuzione del χ 2 0.6 0.5 N=1 N=2 N=3 N=5 N=10 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0 5 10 15

Dettagli

Ing. Carlo Bibbiani, Ing. Fabio Fantozzi, Arch. Caterina Gargari Università di Pisa

Ing. Carlo Bibbiani, Ing. Fabio Fantozzi, Arch. Caterina Gargari Università di Pisa Ing. Carlo Bibbiani, Ing. Fabio Fantozzi, Arch. Caterina Gargari Università di Pisa 14 giugno 2016 ENEA Sede Via Giulio Romano 41, Roma Obiettivi e funzioni di una copertura o parete verde Fruibilità della

Dettagli

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio Dipartimento di Architettura e Territorio - darte Corso di Laurea in Architettura (ciclo unico) Classe LM-4 Progettazione di sistemi costruttivi Prof. Adriano Paolella Controllo di soleggiamento e ventilazione

Dettagli

Migliora l'efficienza di un sistema di refrigerazione a CO2 con

Migliora l'efficienza di un sistema di refrigerazione a CO2 con Migliora l'efficienza di un sistema di refrigerazione a CO2 con Cos è e perchè dovrebbe essere usato? La tecnologia consiste in una soluzione di progettazione per il recupero dell'energia contenuta nel

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI 1. Orientamento dell edificio Gli edifici di nuova costruzione devono essere posizionati con l asse longitudinale principale

Dettagli

G. Rizzoni, Elettrotecnica - Principi e applicazioni Soluzioni ai problemi, Capitolo 3

G. Rizzoni, Elettrotecnica - Principi e applicazioni Soluzioni ai problemi, Capitolo 3 CAPITOLO 3 Analisi delle reti resistive Paragrafi da 3.2 a 3.4: Analisi ai nodi e alle maglie Problema 3.1 Correnti di maglia: Correnti di lato in Fissa una direzione per la corrente in R 1 (ad esempio

Dettagli

RADIAZIONE SOLARE PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

RADIAZIONE SOLARE PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA RADIAZIONE SOLARE PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Alessandro Massi Pavan Energia per il futuro dal 2013 al 2020... e oltre! Sesto Val Pusteria 24-28

Dettagli

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 Rilasciata da RINA con emissione corrente in data 13/07/2012 ATTESTAZIONE SOA Rilasciata da BENTLEY SOA in data 24/01/2013 per

Dettagli

TEMPERATURA A BULBO ASCIUTTO C La temperatura così come viene misurata da un termometro ordinario.

TEMPERATURA A BULBO ASCIUTTO C La temperatura così come viene misurata da un termometro ordinario. TEMPERATURA A BULBO ASCIUTTO C La temperatura così come viene misurata da un termometro ordinario. TEMPERATURA A BULBO BAGNATO C La temperatura misurata da un termometro avente uno stoppino bagnato sul

Dettagli

Processi meteorologici a scala urbana

Processi meteorologici a scala urbana Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Corso di Fisica dell Atmosfera e del Clima Processi meteorologici a scala 3 Maggio 2011 Lorenzo Giovannini 3 Maggio 2011

Dettagli

Test di laboratorio per la Verifica delle prestazioni Di un pavimento riscaldato Sopraelevato Tecnicomfort

Test di laboratorio per la Verifica delle prestazioni Di un pavimento riscaldato Sopraelevato Tecnicomfort Test di laboratorio per la Verifica delle prestazioni Di un pavimento riscaldato Sopraelevato Tecnicomfort Data: 07/06/16 Committente: Monotile Trading srl Via Parma 114 46041 Asola (MN) INDICE INDICE

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde 68 85% DI MATERIALI EDILI RICICLATI, RIUSO DI CONTAINER E PALLET, SISTEMI DI VENTILAZIONE NATURALE E PANNELLI SOLARI TERMICI SONO ALLA BASE DEL PROGETTO DELLO

Dettagli

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte Cavo o Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte o, Rame e Manganina PROPRIETÀ FISICHE PROPRIETÀ DEL CARBONIO Proprietà fisiche del o o Coefficiente di Temperatura α o -0,0005 ºC -1 o Densità D o 2260 kg/m

Dettagli

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi Francesca Fragliasso E possibile progettare la luce naturale? - Le difficoltà legate al suo sfruttamento La disponibilità

Dettagli

Irraggiamento solare (1)

Irraggiamento solare (1) Irraggiamento solare (1) Trasmissione del Calore - 53 A causa: dell ellitticità dell orbita terrestre e dell inclinazione dell asse di rotazione rispetto al piano dell orbita (circa 23,5 ) si ha che l

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2014 - I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014 Solare termico e pompe di calore per la climatizzazione degli edifici prof. ing. Marco Manzan manzan@units.it Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico Udine 25 settembre 2014

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA

CORSO DI FISICA TECNICA CORSO DI FISICA TECNICA Trasmissione del calore Irraggiamento IRRAGGIAMENTO Trasferimento di energia per onde elettromagnetiche Moto vibratorio delle molecole Tutte le superfici emettono onde elettromagnetiche

Dettagli

LO SPAZIO URBANO AREE PEDONALI E OMBREGGIAMENTO LABORATORIO DI URBANISTICA

LO SPAZIO URBANO AREE PEDONALI E OMBREGGIAMENTO LABORATORIO DI URBANISTICA LO SPAZIO URBANO AREE PEDONALI E OMBREGGIAMENTO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA LABORATORIO DI URBANISTICA A.A. 2010-2011 Docente responsabile: Prof. Pasquale

Dettagli

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete Fisica del radiante Concetti generali legati alla fisica della climatizzazione radiante Fisica del radiante Analisi dello scambio di calore tra

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

Dossier per gli insegnanti: smog estivo Posso ancora praticare sport?

Dossier per gli insegnanti: smog estivo Posso ancora praticare sport? Dossier per gli insegnanti: smog estivo Posso ancora praticare sport? 1. Di cosa si tratta?... 2 2. Obiettivi... 2 3. Termini chiave... 2 4. Proposte per l insegnamento... 2. Soluzioni e suggerimenti per

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA //26-//26 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Capilli Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento

Dettagli

Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI:

Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: 1 mbar = 0.1 kpa 1 cal cm -2 d -1 = 0.041868 MJ m -2 d -1 1 MJ m -2 d -1 = 23.884 cal cm -2 d -1 = 0.408 mm d -1 1 mm = 58.6 cal cm -2 = 2.45 MJ m -2 METODO PENMAN-MONTEITH

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2014 - I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA) Giampaolo Silvestri & Cristina Bucchi Architetti UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Architettura Anno Accademico 1997-98 TESI DI LAUREA IN TECNOLOGIA Progetto di residenze con l'utilizzo di

Dettagli

Riscaldati bene! -campagna di sensibilizzazione per il corretto utilizzo degli impianti termici in ambito domestico - in collaborazione con:

Riscaldati bene! -campagna di sensibilizzazione per il corretto utilizzo degli impianti termici in ambito domestico - in collaborazione con: in collaborazione con: Comune di Pistoia presentano: Riscaldati bene! -campagna di sensibilizzazione per il corretto utilizzo degli impianti termici in ambito domestico - Per far funzionare gli impianti

Dettagli

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

Sono processi unitari le Sintesi industriali. 1 1 Per risolvere i problemi relativi agli impianti chimici è necessario fare uso di equazioni, esse vengono classificate in : equazioni di bilancio e equazioni di trasferimento. -Le equazioni di bilancio

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

la vegetazione come elemento mitigatore del clima

la vegetazione come elemento mitigatore del clima la vegetazione come elemento mitigatore del clima Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Progettazione Urbanistica a.a. 2010-11

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 Andamento meteorologico dell inverno 2011-2012 e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE TESI DI LAUREA Analisi dei dati di due campagne

Dettagli

Risparmio energetico a ZERO spessore

Risparmio energetico a ZERO spessore Risparmio Energetico Risparmio energetico a ZERO spessore www.tecnovagroup.it L unica membrana endotermica attiva Alle esigenze di protezione, risparmio energetico e sanificazione degli edifici, ThermoShield

Dettagli

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura.

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura. Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura. L energia di cui dispone la popolazione umana deriva direttamente o indirettamente dal Sole. Il Sole emette costantemente una radiazione di tipo elettromagnetico

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II 1 TRASMISSIONE DEL CALORE Il calore può essere trasmesso attraverso tre modalità: conduzione: il trasporto avviene per contatto, a causa degli urti fra le molecole dei corpi,

Dettagli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m QUESITI 1 Quesito Nell esperimento di Rutherford, una sottile lamina d oro fu bombardata con particelle alfa (positive) emesse da una sorgente radioattiva. Secondo il modello atomico di Thompson le particelle

Dettagli