L aula di Scienze si è impegnata a mostrare, e in parte a riprodurre, come il limite possa diventare opportunità:

Documenti analoghi
Un'articolo di Antonio Zofrea sulla complessità del ciclo dell'azoto nell'acquario marino.

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II)

Foto aerea di un impianto di depurazione

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

FUNZIONI DELL ECOSISTEMA SUOLO

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI

27 Marzo 2015 PROGETTO LIFE+ UNIZEO

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle

Dalla visione attuale alla visione sistemica ALLEGATO 6

materia energia Cicli biogeochimici

Organizzazione della materia

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione


LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

Recenti acquisizioni sulla fertilizzazione azotata in provincia di Ferrara

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica

Eucarioti e Procarioti. Prof.ssa Ilaria Godoli

Chimica Sistematica: Pnicogeni

Capitolo 6 La respirazione cellulare

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e. Cicli Biogeochimici. Lucidi di Marco Ciolli

La fotosintesi non fornisce energia solo per l organicazione del carbonio METABOLISMO DELL AZOTO

I nitrati nella fertirrigazione del Mais

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

corso d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce,

D. Introduzione al biodeterioramento. Biologia degli agenti biodeteriogeni

Le fibre. Taglialavore Jessica

ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. giugno 2015

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI

Botanica generale e sistematica

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

Principi di Biochimica

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin)

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Effetti del biochar come ammendante organico permanente

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

Le sostanze chimiche

Le cicche di sigaretta

IL VALORE DELLA RISORSA SUOLO: BIODIVERSITA E GESTIONE Ilaria Bruni e Rodolfo Gentili Università Milano-Bicocca

Trasformazioni fisiche e chimiche

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

caratteristiche dei viventi

Lezione del 24 Ottobre 2014

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI AS: 2012/2013

CLASSIFICAZIONE CHIMICO FISICA DEI GLUCIDI

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

Soils are enzymatically active (Ladd, 1985)

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

Fissazione dell azoto atmosferico. Conversione di N 2. in Ammoniaca: N H 2 2 NH 3

METABOLISMO BATTERICO

Helena Curtis N. Sue Barnes

Metabolismo batterico

I MACRONUTRIENTI. Principi nutritivi energetici

termica invece viene calcolato in base al consumo di metano ed annotato su apposito registro con cadenza mensile. Le suddette registrazioni sono dispo

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

1000+ Il Biogas.

I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni:

L ACQUA ( l oro blu )

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

La chimica della pelle

La fertilità chimica

ENZIMI. Durante la reazione l enzima può essere temporaneamente modificato ma alla fine del processo ritorna nel suo stato originario, un enzima viene

Come si costruiscono le molecole in natura ed in laboratorio. Giuseppe Macino

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 APRILE 2006, N. 217

I principi nutritivi

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

Capitolo 7 La fotosintesi

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Appunti della lezione 10 Coltivazione dei microrganismi

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO DELL ACQUA E DEI NUTRIENTI

SISTEMI THERMO SCIENTIFIC AQUAKEM PER L ANALISI AUTOMATICA DI ACQUE MARINE E SALMASTRE. AHSI Spa

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

Immagini e concetti della biologia

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

UDA 1_IL CICLO DI VITA DI UN PRODOTTO

Rene ed equilibrio acido-base

I RISULTATI WQI 1) BOD

LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA ORGANICA

INQUINAMENTO OLFATTIVO. AESSE CONGRESS 15 giugno 2016

Transcript:

"Il limite, per la nostra gente, è sempre motore di ingegno e creatività. Storie di persone, normali e straordinarie, che hanno vinto battaglie contro piccole e grandi avversità, trasformando gli ostacoli in idee che cambieranno il nostro futuro". L aula di Scienze si è impegnata a mostrare, e in parte a riprodurre, come il limite possa diventare opportunità: dalla messa a punto di impianti di coltivazione idroponica e acquaponica per coltivare in tutto il mondo senza terreno oltrepassando i limiti imposti da condizioni climatiche o di inquinamento avverse passando da sistemi di depurazione senza filtri che sono in grado di purificare acque inquinate e radioattive sfruttando la vaporizzazione selettiva, fino all utilizzo di tonnellate di scarti di arance da cui due siciliane estraggono una fibra intelligente e sostenibile.

I pesci necessitano di un ambiente pulito e ben ossigenato, e di un nutrimento adeguato. Producono rifiuti solidi o liquidi, che vengono attaccati da diversi ceppi batterici, i quali trasformano l azoto organico in ammonio e nitriti/nitrati, sostanze inorganiche formate da azoto e ossigeno, che servono da nutrimento per le piante. IN NATURA E NELL ACQUARIO MARINO L azoto in natura è presente sotto varie forme, in molecole organiche complesse (le proteine) e in forma inorganica: ammoniaca (NH₃), azoto gassoso presente nell atmosfera (N₂), nitrati prevalenti nel suolo (NO₃). L azoto è una molecola stabile e poco reattiva chimicamente e, nonostante ciò, in natura può essere convertito in azoto ammoniacale (NH₃) attraverso la fissazione biologica: i legami della molecola N₂ vengono scissi per mezzo della nitrogenasi, un particolare enzima presente in alcuni ceppi batterici azotofissatori. Si diffondono così nell ambiente piccole quantità di azoto. Oltre che dagli escrementi degli animali, l ammoniaca si genera anche dalla decomposizione degli organismi morti. I batteri ammonizzanti spezzettano (idrolizzano) le proteine e gli amminoacidi presenti nelle deiezioni animali e nei loro corpi in decomposizione producendo NH 3. Questo processo porta all eliminazione dell ammoniaca (pesci), dell acido urico (uccelli e rettili) e dell urea (animali urotelici). Lo stadio successivo è la nitrificazione, ossia la trasformazione dell ammoniaca (NH₃) in ioni ammonio (NH₄) + e in ioni nitrito (NO₂) e successivamente in ioni nitrato (NO₃) ad opera dei batteri nitrificanti. Dopo il processo di nitrificazione, le piante rilasciano delle sostanze contenenti azoto i cui residui vengono riconvertiti dagli stessi batteri attraverso il processo di denitrificazione.

L ammoniaca è tossica per tutti gli organismi viventi, specialmente se presente totalmente nella forma neutra NH₃ ; questo succede a valori di ph alcalini (10-12). A valori di ph= 7,5 quasi tutto l azoto ammoniacale è presente sotto la forma carica (NH₄)+ assai meno tossica. Siccome il ph caratteristico dell acquario marino assume valori leggermente alcalini (8,1-8,4) circa il 12 % dell azoto ammoniacale è sotto la forma più tossica NH₃. NITRIFICAZIONE L ammoniaca, vista la tossicità, deve essere velocemente trasformata; di questo si occupano i batteri nitrificanti diffusi nel suolo e nelle acque. Si tratta di un processo strettamente aerobio, avviene solo in presenza di O₂ ; i batteri preposti a tale compito ottengono da queste ossidazioni l energia necessaria per la sintesi di composti organici utili per il loro metabolismo autotrofo e eterotrofo. Nitrobacter (Ingrandimento: x6000 in formato 6x4.5cm) L energia associata al singolo processo di nitrificazione è scarsa, quindi per le loro necessità metaboliche i batteri devono trasformare grandi quantità di materia. I batteri nitrificanti più diffusi sono Nitrosomonas e Nitrobacter, abitano suolo, acque dolci e marine a ph non inferiori a 5,5 e in un intervallo di temperature tra 5 e 35 C (T= 25-30 C). 1) Reazioni di nitrificazione (ossidazione di ammoniaca a nitrito): (NH₄)+ + 3/2O₂ (2H)+ + (NO₂) + 2H₂O 2) La trasformazione del nitrito a nitrato (ossidazione di nitrito a nitrato): NO₂- + 1/2 O₂ (NO₃)

Wow è un sistema che sfrutta il principio fisico dell evaporazione dell acqua per separarla dagli inquinanti, come le scorie radioattive, in modo da purificare le acque. Fino ad oggi questo processo non rende l acqua totalmente pura a causa delle particelle che rimangono nel vapore. L ingegnere padovano Adriano Marin nel 2005 ha scoperto quasi per caso un metodo innovativo per separare anche questi residui dall acqua, ottenendo prestazioni altissime senza l uso di filtri o sostanze che creerebbero altre scorie inquinanti.

ORANGE FIBER IDEA: Ogni anno in Sicilia si producono 700 mila tonnellate di scarti vegetali derivati dalle arance (in gergo pastazzo). Qualche anno fa, Adriana Santanocito, specializzata in nuovi materiali e tecnologia della moda, alla ricerca di tessuti ecosostenibili, decide di creare un tessuto estraendo la cellulosa dal pastazzo. PERCHÉ LA CELLULOSA? La cellulosa contenuta nella buccia dei frutti (parete delle cellule vegetali) è ideale per ricavarne del filo poiché è un polisaccaride con una struttura fibrosa. Successivamente viene convertita in acetato di cellulosa. In che modo? Si sostituiscono tutti i gruppi ossidrilici della cellulosa con gruppi acetilici; questo comporta sulla fibra un progressivo minor carattere "cellulosico"(arancia) e un maggior carattere "sintetico (tessuto).

BREVETTO: Adriana espone il progetto alla sua amica Enrica Arena, laureata in Cooperazione internazionale, e insieme decidono di testare la fattibilità dell idea, in collaborazione con Dipartimento di Chimica dei materiali del Politecnico di Milano. I passaggi che hanno eseguito sono i seguenti: 1. Estrazione della cellulosa dalla buccia di arancia. 2. Lavorazione di questa per la realizzazione dell acetato di cellulosa. 3. Ottenimento del filo. AZIENDA: nel Febbraio del 2014 il duo Orange Fiber apre le prime fabbriche con sede a Catania (città natale di Adriana e Enrica) e in Trentino. PROTOTIPO: nel Settembre del 2014 riescono a presentare il loro primo manufatto, il quale si può colorare con qualsiasi tinta e stampare. I primi due modelli realizzati sono in raso e pizzo. CURIOSITÀ: Grazie all utilizzo delle nanotecnologie sono state inserite nelle fibre, delle microcapsule con oli essenziali di agrumi e vitamina C a lento rilascio (durata di circa 20 lavaggi). Si sta studiando una ricarica tramite ammorbidenti specifici. Si stanno inoltre testando nuovi tessuti a partire dalla mela e dall uva in quanto contengono, come tutti i vegetali, cellulosa. Questo filato cosmetico, sostenibile ed intelligente, dunque, è un articolo che si prevede rappresenterà entro il 2030 l 80% del mercato totale del tessile.