Progetto di ricerca sul cancro batterico dell'actinidia causato da Pseudomonas syringae pv. M.Grazia Tommasini

Documenti analoghi
LA BATTERIOSI DEL KIWI. FAENZA 21 Marzo 2012

La Situazione del Psa in Emilia Romagna

PESCA E NETTARINA DI ROMAGNA IGP:

Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010

Novità2014. L impiego del calore istantaneo per ridurre i rischi da PSA nell actinidieto. Luciano Trentini. Marco Mingozzi

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

Recenti acquisizioni su Cancro Batterico dell'actindia

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae

CRA-PAV Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale. Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale CRA-PAV

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto

PREVISIONI DI PRODUZIONE 2013/2014 E L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI

DIFESA DEL VERDE ORNAMENTALE PER PRODUZIONI E PROGETTAZIONI ECOSOSTENIBILI PROGRAMMA DEL MASTER

LA VALORIZZAZIONE DELL ORTOFRUTTA IN ITALIA L ESEMPIO DELLA PERA IGP

KIWI 2014/2015 Stime di produzione e commercializzazione

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

Giovedì 24 maggio 2012

Batteriosi dell actinidia: indicazioni per la difesa primaverile Piano regionale di profilassi

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale

La distribuzione delle eccedenze di ortofrutta: opportunità dalle politiche comunitarie

Risultati della Ricerca

Progetto triennale di ricerca Cancro batterico dell actinidia (Pseudomonas syringae pv. actinidiae): messa a punto di strategie di difesa

Tosi Lorenzo

Recenti acquisizioni sulla biologia ed epidemiologia della batteriosi dell actinidia

L impiego del calore istantaneo per ridurre i rischi da PSA nell actinidieto

Stato della ricerca sulla batteriosi dell actinidia

Batteriosi dell actinidia (PSA) in Piemonte: conoscenze e indicazioni per la difesa primaverile

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Il ruolo del Consorzio Fitosanitario di Parma a garanzia della qualità degli alimenti

BIOFORMULATI AD ATTIVITA ANTIMICROBICA BBB (Bio Bug Bang)

DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO DELL ACQUA E DEI NUTRIENTI

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA)

GRADUATORIA FOCUS AREA 2A

La ricerca in campo agricolo: la rete interregionale

La pataticoltura in Italia e in Emilia Romagna: superfici produzioni e consumi

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013

Spesa del pubblico per Provincia

Partecipazioni societarie della Regione Emilia-Romagna Società in house providing. Apt Servizi Società a responsabilità limitata

Lorenzo Tosi - Agrea Centro Studi Gianni Tacconi - CRA-GPG

Il Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi dell Emilia Romagna. Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze

PER IL RINNOVO E LO SVILUPPO DELLA FRUTTICOLTURA PER UN REDDITO SICURO ED ADEGUATO AI PRODUTTORI

ERICA - Efficienza energetica e RInnovabili per il CAseificio del futuro. Strutture e consumi energetici I caseifici dell area del sisma 2012

LA COLTIVAZIONE DELL ACTINIDA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

L Actinidia. Actinidia. in Agricoltura Biologica. Scelta del portinnesto. Scelta varietale

DECRETO 20 dicembre (GU n.62 del ) 1 di 8 24/03/ :04


Strategie per la riduzione e possibili alternative all utilizzo del rame in agricoltura biologica (ALT.RAMEinBIO) Orticoltura

Considerazioni sulla convenienza economica del kiwi alla luce della problematica emergente della batteriosi da PSA

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata

Cancro batterico del kiwi: è possibile la convivenza

LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA

L uso attuale del PSA in Italia

Cancro batterico dell actinidia (PSA): attuale situazione in Veneto e strategia di controllo

Patologie delle piante ornamentali: la rogna dell'oleandro

Influenza di Pseudomonas syringae pv. actinidiae sulla qualità e sulla conservazione dei kiwi

APPLICAZIONE DEI SISTEMI PREVISIONALI NELL AMBITO DEI PROGRAMMI REGIONALI/PROVINCIALI DI ASSISTENZA TECNICA IN PROVINCIA DI TRENTO

Le batteriosi del Kiwi in Italia

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri

ERWINIA AMYLOVORA O COLPO DI FUOCO BATTERICO

La conservazione di documenti digitali L'esperienza in PARER

Start Cup Emilia-Romagna Edizione Giorgia Cossovel - Aster

COORDINAMENTO CONSORZI ENERGIA

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

SEMINARIO IL VALORE DELL ACQUA

Sezione Cooperative sociali al

Proposta di Piano Nazionale della Filiera del Tartufo

Aggiornamenti sulla carie dell actinidia. Di Marco S., Osti F. & Neri L.

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

I SERVIZI A BANDA LARGA in EMILIA-ROMAGNA. giugno 2012 v.1

Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo.

% su Valore assoluto. Valore assoluto

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 6 DEL

Servizio fitosanitario Regione Toscana

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna

Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio

Nella foto impianto di kiwi in Calabria della piana di Gioia Tauro (RC)

formaz_ in az_ int_ oliv_ Personale dipendente che ha avuto interventi di formazione professionale negli ultimi 5 anni - comparto olivicolo (v.a.

Centro Studi Internazionali e Comparati Marco Biagi. Domanda di iscrizione all Albo delle Commissioni di certificazione istituite presso le Università

Presentazione del documento di sintesi

Verifica dell efficacia di preparati rameici e prodotti alternativi nei confronti della peronospora della vite. Modelli previsionali.

CCIAA Reggio Calabria. 3 novembre 2015

ASPETTI ECONOMICI DELLA DIFFUSIONE DELLA BATTERIOSI DEL KIWI IN ITALIA:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

CORSO DI REVISIONE CONTABILE LA REVISIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE

SINTESI SETTORE MAIS

Tutte finanziate le domande della misura 121 del PSR

Università della Tuscia: Il DAFNE a Difesa delle Produzioni Biologiche

Corso ''L'educatore e le nuove sfide della professione''

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

PROTOCOLLO DI INTESA TRA. Maqueda 100, nella persona del Presidente e legale rappresentante, Prof.

PIANO D'AZIONE REGIONALE PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DEL CANCRO BATTERICO DELL ACTINIDIA (PSA)

UN SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

LA MANOVRA DI BILANCIO 2014 DEGLI ENTI LOCALI

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio

Allegato 5. Profilo professionale richiesto per i componenti del Gruppo di lavoro

RIF. CORSO: 2015-GG-31. Scheda progetto

Bazzi Margherita Piazza Marina Palazzo Zecca Palermo. 1. Dal 27 giugno 2015 a tutt oggi

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93)

Le aziende IT in Emilia Romagna Il contributo per l innovazione in Regione

Transcript:

Progetto di ricerca sul cancro batterico dell'actinidia causato da Pseudomonas syringae pv. actinidiae (PSA) M.Grazia Tommasini

Progetto cofinanziato: Regione Emilia Romagna; Agrisol; AOP Romandiola OP Granfrutta Zani, OP Minguzzi; Apoconerpo; Apofruit; BCC Credito Cooperativo Ravennate & Imolese; BCC Credito Cooperativo Romagna Occidentale; CAV Centro Attività Vivaistiche; CCIAA Forlì-Cesena; CCIAA Ravenna; Consorzio Agrario Adriatico; Consorzio Agrario Ravenna; Consorzio Kiwigold; EUR.O.P.Fruit; Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna; OP AFE Salvi; Orogel fresco; Pempacorer: Unitec. Costo progetto 360.000 (1/3 regione, 1/3 OP, 1/3 privati e banche) Durata: 2 anni ottobre 2011 - settembre 2013 --- Coord. Scientifico: Prof. G. Testolin (Univ. Udine) Resp. progetto: M.Grazia Tommasini (CRPV)

Background Bando Regione Emilia Romagna: definizione degli obiettivi principali.; valutazione del progetto. Gruppo tecnico di lavoro con OP (Agrisol; AOP Romandiola OP Granfrutta Zani, OP Minguzzi; Apoconerpo; Apofruit; CAV Centro Attività Vivaistiche; Consorzio Agrario Adriatico; Consorzio Agrario Ravenna; Consorzio Kiwigold; EUR.O.P.Fruit; OP AFE Salvi; Orogel fresco; Pempacorer): ha contribuito a definire gli obiettivi e soprattutto le linee di ricerca e Unità Operative del progetto. Svolgerà ruolo di monitoraggio e valutazione sul progetto.

Obiettivi: - Approfondire le conoscenze sul batterio P. syringae pv. actinidiae - Individuare le tecniche agronomiche capaci di limitare la diffusione del cancro batterico - Verificare l efficacia di preparati di sintesi e naturali in grado di contenere la batteriosi - Mettere a punto tecniche vivaistiche per la conservazione del materiale di fonte - Valutare le implicazioni economiche derivanti dalla possibile diffusione della malattia.

Un primo aspetto che emerge e che era presumibilmente già chiaro sin dalla fase iniziale del progetto è che questa problematica va considerata e affrontata con una visione globale della gestione dell actinidieto.

Azione 1 - Studi sulla epidemiologia della malattia e sulle modalità di disseminazione del batterio 1. Verificare la capacità di sopravvivenza di PSA sul polline 2. Approfondire la conoscenza sul movimento endofita del patogeno e il ruolo delle sedi di penetrazione (e.g., gemme, stomi) 3. Valutare la sopravvivenza del batterio all interno dei frutti dopo l inizio della maturazione di raccolta 4. Accertare la presenza epifita di Psa nelle specie spontanee presenti nell actinidieto 5. Cercare possibili batteri antagonisti endofiti presenti in actinidia Referenti scientifici e UO (unità operative): Univ. di Bologna (UNIBO) Bertaccini Assunta, DipSA; Paola Minardi, DSMVet. Univ. di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE) Emilio Stefani, DipSAA,.

Azione 2 - Valutazione di fattori agronomici che possono influenzare la diffusione e la gravità del cancro batterico Relazione della concimazione in particolare azotata, con lo sviluppo del PSA Relazione della irrigazione con lo sviluppo del PSA Relazioni fra i bioregolatori e lo sviluppo della PSA Relazione fra potatura e sviluppo del PSA Referenti scientifici e UO: Univ. Bologna (UNIBO) DipSA: Guglielmo Costa, Francesco Spinelli

Azione 3 - Studio delle possibilità di controllo di Pseudomonas syringae pv actinidiae attraverso l'utilizzo di prodotti di sintesi e naturali Studi in condizioni controllate dell attività di prodotti naturali e di sintesi nei confronti di Pseudomonas syringae pv actinidiae (Saggi in vitro e su pianta) Verifica della sensibilità al rame di una collezione di ceppi di PSA di diversa provenienza territoriale italiana Studi in condizioni naturali di campo delle possibilità di controllo di PSA attraverso l impiego di diversi prodotti e strategie Referenti scientifici e UO: Univ. Bologna (UNIBO) - DipSA Agostino Brunelli; Collina Marina; Francesco Spinelli. ASTRA - Massimo Scannavini.

Azione 4 - Messa a punto di tecniche vivaistiche per contrastare la diffusione del cancro batterico dell'actinidia Verifica della micropropagazione in vitro come tecnica capace di garantire la produzione di plantule esenti da PSA Messa a punto tecnica di controllo e conservazione del materiale di moltiplicazione di fonte Referenti scientifici e UO: CAV - Laghi Giovanbattista, Navacchi Oriani, Tura Maria Elena Univ. di Bologna (UNIBO) - Paola Minardi DipSA - DSMVet

Azione 5 - Valutazione dell'impatto e ricadute economiche, conseguenti alle infezioni del batterio a livello regionale Valutazione di previsione dell impatto economico degli abbattimenti nel tempo e dei possibili effetti sull andamento dei diversi mercati, sia interni che extra-nazionali. Quantificazione delle perdite di prodotto e delle possibili ricadute economiche sulla filiera compreso l indotto. Calcolo delle possibili variazioni di costo di produzione in seguito all aumento delle spese per gli interventi necessari al controllo e prevenzione della batteriosi e alla diminuzione delle rese unitarie. Referenti scientifici e UO: CSO: Macchi Elisa

Contact person: M.Grazia Tommasini (CRPV) mgtommasini@crpv.it