software per l ordinamento e l inventariazione degli archivi storici ("Sesamo", con la sua variante "Mens" per gli archivi personali) e successivament

Documenti analoghi
Interoperabilità tra sistemi informativi culturali in Lombardia: esperienze in corso

I software di descrizione e riordino

Standard internazionali di descrizione archivistica: ISAAR (CPF) Ingrid Germani Corso per l apprendimento di X-Dams Bologna,

L ARCHIVIO STORICO: CONSERVAZIONE E TUTELA. Maurizio Savoja

Rivista del digitale nei beni culturali

Il Portale degli archivi d impresa. Antonella Mulè Direzione generale per gli archivi

L archivio storico dalla conservazione alla valorizzazione Marco Lanzini

CATASTO ELENCO PARZIALE

CATASTO PETIZIONI TRASPORTI D'ESTIMO - DESCRIZIONE FONDI DI SECONDA STAZIONE INVENTARIO ANALITICO

Dimitri Brunetti - Regione Piemonte. La Regione Piemonte per gli archivi e il SAN

CATASTO CENSO COMUNI INVENTARIO ANALITICO Vol. II (bb )

CATASTO CENSO COMUNI INVENTARIO ANALITICO Vol. I (bb )

Gli standard per la descrizione archivistica

Supporto all'utilizzo del software open source Archimista

Bologna novembre 2004 Università degli Studi di Bologna

U.T.E. MAPPE PIANE SERIE I CATASTO LOMBARDO VENETO

Gli standard per la descrizione archivistica

dall articolo 14, le amministrazioni pubbliche possono sempre concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di

Restauratori e restauro nelle Marche dal 1900 al 1924 Gualtiero De Bacci Venuti, Guglielmo Filippini, Domenico Brizi

Organizzazione e controllo dell authority file: le esperienze in campo

1 /5. superfondo Vincenzo Casagrande, registri 26, fascicoli 61 (sottounità 306)

Il sistema informativo Caster in Provincia di Reggio Emilia ( )

GALLETTI AD 34. Carteggio Rosini. Archivio di Stato di Milano. Per la richiesta indicare:

L informatica applicata agli archivi storici e la piattaforma regionale

1 GESTIONE DOCUMENTALE 1.1 Progettazione e aggiornamento

AMMINISTRAZIONE DEL FONDO DI RELIGIONE

IL PORTALE DEGLI ARCHIVI TECNICO SCIENTIFICI IN ITALIA.

CLERICI DI CAVENAGO RAMO ANTICO INVENTARIO ANALITICO

La descrizione dei soggetti produttori nella piattaforma IBC-xDams

Gli archivi come sistema

P.I.C. 2014: SCHEDA PROGETTO SUGLI ARCHIVI STORICI

ACCORDO TRA REGIONE DEL VENETO E ICAR ISTITUTO CENTRALE PER GLI ARCHIVI PER L ADESIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO

Principali mansioni e responsabilità Inventariazione analitica dell archivio storico del Comune di Sant Agostino (FE)

PLAIN Progetto Lombardo Archivi in Internet

L Archivio storico virtuale della Regione Sardegna Qualche riflessione sui risultati raggiunti e nuove prospettive di sviluppo

Esperienze di utilizzo di XML in Italia: nuove prospettive di accesso e condivisione delle risorse archivistiche

Archivistica informatica Elaborazione degli strumenti di ricerca Secondo modulo

IL SISTEMA INFORMATIVO DEGLI ARCHIVI DI DEPOSITO DELLA REGIONE SARDEGNA (S.I.A.D.A.R.S.)

L'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero per i beni e le attività culturali e la Conferenza Episcopale Italiana,

Archivi pubblici e privati in Sardegna

Strumenti di descrizione archivistica cartacei e informatizzati: tipologie, caratteristiche, finalità

DISPACCI REALI ( )

COMUNE DI ILLORAI (SS) Relazione fine lavori. Censimento, Ordinamento e Inventariazione dell Archivio del Comune

STEFANO VITALI VI Conferenza organizzativa degli archivi delle Università italiane Padova 28 ottobre 2009

CASE STUDY: IL RIORDINO DI UN ARCHIVIO PARROCCHIALE

ARCHIVIO GEN. FONDO DI RELIGIONE REGISTRI

L archivio e l archivistica Elementi introduttivi per comprendere la disciplina ed il lavoro archivistico

COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico

Archivio storico del Comune di Cureggio

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Prot. 546 del 21 aprile 2017 CL /7 RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2016

Visura delle refertazioni di laboratorio ai medici di base e cittadini per via informatica protetta

REGOLAMENTO GENERALE PER L ARCHIVIO COMUNALE

- diploma della Scuola Infermieri Professionali conseguito presso la Sede di Latisana nell'anno 1996;

F O R M A T O E U R O P E O

Records in Contexts - Conceptual Model

Il gruppo di lavoro nazionale Archivi delle Regioni

I PROGETTI DELLA DIOCESI DI BERGAMO SUGLI ARCHIVI

GLI ARCHIVI FOTOGRAFICI:

PREVENTIVO PER IL RIORDINO DELL'ARCHIVIO PATRIZIALE DI BIGNASCO

La descrizione archivistica: esempi applicativi. Il Sistema Informativo Unificato delle Soprintendenze Archivistiche SIUSA:

PADDR Acquisto - Castellanza Aurelia vedova Bono

Inventario AD 20. Archivio di Stato di Milano GREPPI. Per la richiesta indicare: Fondo: Greppi Pezzo: numero della busta

L ARCHIVIO CARLO MARIA MARTINI. La memoria dei padri è un atto di giustizia" Papa Francesco

INFORMAZIONI PERSONALI Nome

Proposta progettuale. per l'assegnazione di contributi a progetti ed iniziative relativi al patrimonio storico della Prima Guerra mondiale

F O R M A T O E U R O P E O

ARCHIVISTICA GENERALE I PARTE

COMUNE CESOVO Archivio Storico

3 modulo per gli studenti del Corso di laurea Magistrale in Accounting e libera professione 2018

NOTARILE Elenco dei notai i cui atti sono risultati parzialmente o totalmente mancanti al riscontro seguito al versamento del

Candidatura per il rinnovo del Consiglio direttivo ANAI Toscana. Eleonora Giaquinto

F O R M A T O E U R O P E O

COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA [già Cimmo] Archivio storico

Metodi descrittivi e protocolli di comunicazione: la costruzione di sistemi archivistici aperti

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. III LOCATELLI-RASORI

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. I A-CAROZZI

1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA

SAS SISTEMA ARCHIVISTICO STATALE

Regole per la gestione di anagrafiche e oggetti standard: i/aurora/download/aurora%20- %201_0%

Verso un sistema archivistico regionale per la Toscana

Programma di attività di SERVIZIO POLO ARCHIVISTICO REGIONALE. Versione: 2/2017 (31/10/2017) Stato: Approvato

Descrizione archivistica

ANCI Friuli Venezia Giulia. Bozza di proposta Progetto di riorganizzazione ANCI FVG Legge Regionale 15/2005

COMUNE VILLA CARCINA Archivio storico

Museo Storico. Attività per le scuole superiori. I metodi e le fonti della Storia contemporanea in un caso di studio:

4 modulo per gli studenti del Corso di laurea Magistrale in Accounting e libera professione 2017

GALLETTI AD 34. Manoscritti e libri. Archivio di Stato di Milano. Per la richiesta indicare:

Accessibile a persone con disabilità motoria e uditiva

ACCORDO DI COOPERAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA TRA

PROGRAMMA RELATIVO ALLE ATTIVITA E ALLE INIZIATIVE DI SPESA PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI DELLA DIREZIONE

Sezione II AMBITO BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI (L.R. 25/2016, ART ) INDICE A. INTERVENTO, SOGGETTI, RISORSE

PADDR Acquisto Mantegazza Amos (1901)

Marco Di Francesco. Assegno di ricerca Settore scientifico-disciplinare M-STO/08 Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia

COMUNE SAREZZO Archivio Storico

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS

CURRICULUM PROFESSIONALE

COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico

Percorsi di Alternanza scuola-lavoro sui beni culturali: ARCHIVIO

Transcript:

Gli archivi storici sul Web. Progetto per un sistema integrato di descrizione archivistica accessibile in Internet. Barbara Bertini e Maurizio Savoja, Archivio di Stato di Milano (Conferenza dei Direttori d Archivio dell ARGE/ALP, Bellinzona, 17-18 ottobre 2002) Il progetto "Sistema integrato Stato-Regione di descrizione archivistica sul WEB" si propone, in estrema sintesi, la messa a punto di un sistema informatico che consenta al pubblico l'accesso integrato da Internet a basi dati di descrizioni archivistiche, consentendo la ricerca anche in più basi dati contemporaneamente. Il progetto è portato avanti dalla Regione Lombardia e dall Archivio di Stato di Milano, con la partecipazione dell Università degli Studi di Pavia e in accordo con la Direzione Generale per gli Archivi, e si colloca nel contesto dell Accordo di Programma Quadro per i Beni Culturali tra Regione Lombardia e Ministero per i beni e le attività culturali; si prevede l estensione della partecipazione anche ad altri soggetti, in primo luogo la Soprintendenza Archivistica. In prima istanza le basi dati cui accedere saranno costituite da una base dati regionale e una dell'archivio di Stato; in un secondo momento si prevede di estendere il sistema, che potrebbe giungere a costituire una sorta di polo archivistico regionale, che comprenda descrizioni di archivi presenti nella regione e che consenta di accedere ad altre risorse descrittive residenti su altri sistemi. Il nucleo principale della base dati dell'archivio di Stato sarà costituito dalle descrizioni raccolte col progetto Anagrafe: un censimento, realizzato tra 1998 e 2000 nell'ambito di un progetto nazionale, di tutti i fondi archivistici conservati presso l'istituto, con la predisposizione di una sintetica descrizione per ogni fondo. Queste descrizioni sono attualmente conservate in una base dati in formato Microsoft Access, dalla quale verranno trasferite nel nuovo sistema non appena verrà completata la messa a punto di quest'ultimo. La Regione Lombardia intende a sua volta, nel contesto dello stesso progetto, costituire una base dati in cui far confluire le descrizioni inventariali realizzate in Lombardia nel corso degli ultimi anni nell'ambito di iniziative promosse o comunque finanziate dalla Regione stessa. Il nucleo principale sarà costituito dagli inventari e dai censimenti di archivi realizzati con gli applicativi per la descrizione archivistica messi a punto e distribuiti dalla Regione stessa nell ultimo decennio. Fin dal 1992 infatti la Regione Lombardia ha curato la realizzazione di applicativi

software per l ordinamento e l inventariazione degli archivi storici ("Sesamo", con la sua variante "Mens" per gli archivi personali) e successivamente per la realizzazione di censimenti ("Nautilus", con la sua variante Impresa per i censimenti di archivi storici aziendali). Tali software, nati essenzialmente come strumenti di produttività individuale a supporto del lavoro degli archivisti, sono stati largamente distribuiti agli operatori del settore e diffusamente impiegati; grazie al loro uso sistematico si dispone oggi di diverse decine di basi dati di descrizioni archivistiche, riferite a singoli fondi o gruppi di fondi, che si aggiungono ad altre provenienti da interventi straordinari o progetti speciali (quali il progetto Archidata e il progetto Archivi storici della Valtellina ); globalmente si stima che siano attualmente disponibili circa 200.000 record di descrizioni archivistiche. Il progetto prevede dunque la messa a punto di un sistema informativo per la presentazione in Internet di tali descrizioni archivistiche. Al ricercatore verrà messa a disposizione la possibilità di accedere alle informazioni descrittive a partire da elenchi di soggetti conservatori, elenchi di soggetti produttori, elenchi di complessi archivistici, e inoltre di effettuare ricerche nell'ambito dei principali campi descrittivi. Le basi dati saranno dotate di interfaccia amichevole in grado di consentire sia l interrogazione puntuale (ricerca per parola o stringa abbinata ad una ricerca per periodo cronologico) sia la navigazione attraverso sequenze di link predefiniti (soggetto conservatore <> soggetto produttore <> fondo archivistico <> serie <> unità archivistiche e/o documentarie). Nel modello è inoltre prevista la presenza di ulteriori schede descrittive, dedicate rispettivamente al Contesto politico - statuale e all Ambito territoriale in cui sono attivi i soggetti produttori di archivi, ognuno dei quali può essere ascritto ad un Profilo istituzionale generale. Inoltre possono essere descritti gli strumenti di corredo dei complessi archivistici individuati, e schede accessorie sono dedicate alla bibliografia ed alle fonti delle schede compilate. L organizzazione della base dati destinata a comprendere le descrizioni archivistiche è i spirata alle prescrizioni degli standard internazionali International Standard Archival Description (General), per i fondi archivistici e le loro parti componenti, e International Standard Archival Authority Records (Corporate Bodies, Persons, Families) per i soggetti produttori di archivi. Il lavoro di analisi è stato condotto tenendo conto tra l altro dei risultati di un gruppo di lavoro dell Amministrazione Archivistica che si sta occupando dello studio di un Sistema informativo unificato per le Soprintendenze Archivistiche (cfr. http://www.cribecu.sns.it/siusa), nel contesto dell omonimo progetto, che si colloca a sua volta in un contesto di ampia collaborazione tra Amministrazione Archivistica e Amministrazioni Regionali. Anche per quanto attiene allo

sviluppo software si sono realizzate delle sinergie, con le conseguenti prospettive di risparmi nei costi e di un più agevole interconnessione dei diversi sistemi. Le problematiche affrontate nel corso dell analisi legata in modo specifico alla messa a punto del sistema che qui si presenta vanno però oltre la predisposizione di una base dati di descrizioni archivistiche (e, in questo senso, assumono una dimensione in parte diversa da quella del progetto SIUSA citato). I dati descrittivi che andranno inseriti nella base dati, infatti, sono in gran parte stati raccolti in tempi diversi, nell ambito di singoli progetti, ognuno con le sue specificità. È anche possibile che più progetti diversi, ad esempio un censimento e un lavoro di inventariazione, abbiano riguardato uno stesso archivio, e che quindi ci si trovi di fronte alla presenza, nella base dati di cumulazione, di più di una descrizione dello stesso oggetto. Si è quindi dovuto prevedere l acquisizione al sistema informativo non solo delle descrizioni vere e proprie, ma anche di informazioni relative ai progetti nel cui ambito tali descrizioni sono state raccolte, al fine di fornire all utente informazioni di contesto importanti per la comprensione dei dati descrittivi presentati. Si sono inoltre dovuti studiare dei meccanismi software e delle procedure per gestire la possibile compresenza di descrizioni diverse dello stesso oggetto (fondo archivistico o soggetto produttore di archivi). Per tali oggetti è prevista, al fine di gestire tale possibile concorrenza di schede descrittive, la costituzione di liste, composte da voci corrispondenti ciascuna ad un soggetto produttore e riferita alla, o ad alle, schede descrittive presenti nel sistema relative a tale soggetto (lo stesso meccanismo è previsto per i fondi archivistici). Le liste, strutturate come vere e proprie liste d autorità, prevederanno la possibilità anche di voci di rinvio. Per la definizione delle regole per la composizione delle stringhe identificative di ogni soggetto (intestazioni) si sta prendendo a riferimento tra l altro il lavoro del Gruppo di studio costituito dalla Direzione Generale per gli Archivi e dall Associazione Nazionale Archivistica Italiana su tale tema (cfr. Il Mondo degli Archivi, n. 1/2002, DGA pp. 33-37 e ANAI p. 28). Oltre alle basi dati di descrizioni archivistiche, si prevede di rendere accessibili in modo integrato, a partire dallo stesso sistema, anche altre risorse informative realizzate nel corso degli ultimi anni. quali le basi dati del progetto Civita, che consiste nella redazione di sintetiche descrizioni di istituzioni civili e religiose che, a partire dal XIV e fino al XX secolo, sono state attive in Lombardia, e che ha visto sinora la pubblicazione dei suoi risultati in una serie di volumi cartacei (rispetto alle istituzioni civili, un volume per ognuna delle province lombarde per

il periodo precedente l Unità d Italia, due ulteriori volumi per il periodo successivo all Unità; per le istituzioni ecclesiastiche, due volumi in edizione provvisoria) Almeno in una prima fase le informazioni provenienti dal progetto Civita resteranno disponibili in modo indipendente; si valuterà in una fase successiva se rendere possibili, e con quali modalità, forme di accesso combinato alle diverse basi informative. Il progetto prevede anche, sempre in una fase successiva, una integrazione anche con altri progetti: in primo luogo il Codice Diplomatico digitale della Lombardia medievale (secoli VIII- XII) (http://lettere.unipv.it/scrineum/cdlweb/), portato avanti dall Università degli Studi di Pavia, e in seguito altri progetti di edizione digitale in rete di testi conservati negli archivi o comunque di interesse storico, come le disposizioni normative emanate in antico regime od alcune serie di carteggi di epoca rinascimentale. Anche per quanto riguarda le informazioni descrittive relative alla documentazione conservata in Archivio di Stato il sistema in via di realizzazione si integrerà con altre risorse informative residenti in altri sistemi software. Nel corso degli anni infatti sono stati realizzati inventari e indici con diversi strumenti, talvolta seguendo, per la schedatura delle singole unità archivistiche, impostazioni particolari funzionali alle esigenze specifiche. Tali descrizioni inventariali sono già in parte accessibili in Internet nell attuale sito dell Archivio di Stato, e verranno integrate col nuovo sistema informativo: dalla descrizione dei rispettivi fondi e serie sarà infatti possibile accedere, dove disponibili, alle descrizioni delle singole unità, e viceversa. Il sistema si integrerà inoltre con il progetto Imago, anch esso in corso presso l Archivio di Stato, del quale si prevede a breve termine di poter rendere accessibili i risultati. Tale progetto ha al suo centro l acquisizione digitale di immagini di documenti d archivio, e in particolare, nella sua prima fase, delle principali serie della cartografia catastale conservate presso l Archivio di Stato. Anche in questo caso, si prevede che i due sistemi (quello qui descritto e il sistema di Imago) dialoghino attraverso un meccanismo di link, dando all utente la possibilità di passare dalla descrizione complessiva del fondo archivistico a quella delle serie e delle unità che lo compongono e, infine, alla visualizzazione delle immagini dei singoli documenti. Il progetto prevede infine la messa a punto di una nuova versione del già ricordato software Sesamo per la messa a punto di inventari d archivio, in modo da avere a disposizione un programma che, oltre a superare i limiti dimostrati, negli anni, dalle precedenti versioni, e ad adeguarsi alle ultime versioni degli standard descrittivi, consenta una completa integrazione con

il previsto sistema informativo per la cumulazione e la presentazione al pubblico delle descrizioni. Di tale software è attualmente in corso una fase di test su un prototipo; se ne prevede il rilascio entro l anno in corso. Questi scenari di integrazione sono, per ora, nella fase progettuale. Concreta è invece la prospettiva di poter accedere, entro i primi mesi del prossimo anno, a un primo insieme di dati consistente nelle tre basi dati cui si è fatto cenno in avvio di questo intervento, e cioè una base dati di cumulazione di descrizioni archivistiche messe a punto nel corso degli anni nell ambito di diversi progetti promossi dalla Regione; una base dati comprendente una sommaria descrizione dei fondi archivistici conservati presso l Archivio di Stato di Milano; una base dati comprendente le schede descrittive di soggetti istituzionali civili ed ecclesiastici realizzate nell ambito del progetto Civita. Ci si augura che la disponibilità di tali risorse informative, il loro progressivo incremento e la loro integrazione con le altre risorse disponibili nella regione possano arricchire la conoscenza su un patrimonio archivistico ricco e variato, e stimolare ulteriori ricerche e approfondimenti. Proprio la prospettiva, nella quale ci si sta muovendo, di un recupero delle risorse informative raccolte negli anni passati da diversi soggetti, e di una progressiva integrazione del nuovo sistema con le altre risorse disponibili all interno ed all esterno della regione, vuole costituire uno dei principali punti di forza del progetto, in vista di un sempre migliore adempimento alla funzione di valorizzazione e di promozione della conoscenza su un patrimonio inestimabile per lo studio e la comprensione del passato, e quindi per la progettazione del futuro.