Scuola e atenei, il problema è la qualità degli studenti

Documenti analoghi
CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI

ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI. Esempi di analisi sulla coorte 2003/2004

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

IL CONFRONTO NAZIONALE

La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) Primi risultati sintetici ANVUR

DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITA

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

Il primo Report UBH sul mercato immobiliare residenziale italiano

VQR VQR

Muoversi nella Città metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto

voto medio (I=v/n) # prodotti attesi (n)

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

VQR Dati statistici sul conferimento prodotti delle università

Statistiche Nazionali sull'ammissione a Medicina e Chirurgia 2004/2005

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE

X INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2007

Il censimento della popolazione straniera

LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/1 - SCIENZE MATEMATICHE E INFORMATICHE

R. LARAIA, V. FRITTELLONI, A.M. LANZ, A. F. SANTINI APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale

Informazioni Statistiche N 2/2005

«Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri

Eures Ricerche Economiche e Sociali Osservatorio tecnico-scientifico per la sicurezza e la legalità Regione Lazio

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

Architettura Urbanistica

Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti

I residenti a Firenze al 30 settembre 2014 sono di cui stranieri. Dall inizio dell anno sono aumentati di unità.

PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Archeologia Storia Storia dell arte

3. Istruzione e formazione

Storia Medievale e dottorati di ricerca in Italia

Gli incidenti stradali a Palermo nel 2014

Test di Ammissione a Medicina Nazionale

TEST PER I CORSI DI SCIENZE A NUMERO PROGRAMMATO. 7 Settembre 2015 DATI STATISTICI DI SINTESI

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

Farmacia I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-13 - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE

Analisi delle carriere dei laureati del Corso di Studi di Scienze Naturali di Cagliari Ricerca presentata nel CdC del 10/01/2006

Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1

Gli incidenti stradali a Palermo nel 2015

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale Attilio Mastino, Prorettore

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Institutes Posted by Italy /11/01 11:57

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SFRATTI PER MOROSITÁ 2016: FENOMENO SEMPRE PREOCCUPANTE

Chimica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

Economia Provinciale - Rapporto Istruzione

ATENEI. f.to IL MINISTRO Letizia Moratti

Ingegneria meccanica Ingegneria dei materiali

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

CONSUMI DI ACQUA PER USO DOMESTICO

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

Informazioni Statistiche N 6/2014

Prosecuzione degli studi dopo la laurea di 1 livello. Napoli, 22 maggio 2012 Silvia Galeazzi (AlmaLaurea)

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Progetto Lauree Scientifiche Convegno nazionale: LE PROFESSIONI DELLE SCIENZE SCIENTIFICI

Indagine sugli spostamenti e sulla mobilità condivisa nelle Università italiane Coordinamento nazionale dei mobility manager di Ateneo

Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare Milano, 23 Marzo 2011

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

PROFILO DEI LAUREATI 2001

L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA

Rapporto Urbes 2015 Il Benessere equo e sostenibile nelle città Adolfo Morrone, Marco Ricci, Miria Savioli

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Case di seconda mano: i prezzi calano dello 0,9% a maggio, ma aumentano in mercati in saldo positivo.

AREA - USO. Valore nazionale degli indicatori

Canoni di locazione in ritirata nel terzo trimestre (-1,3%)

SERIE STORICHE. Tabella 6. Indice generale nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività, al lordo e al netto dei tabacchi.

DATI NAZIONALI E MONITORAGGIO DEI TRIBUNALI CAMPIONE

COMUNICATO STAMPA UFFICIO STUDI UBH: il primo trimestre 2008 conferma la stagnazione del mercato immobiliare residenziale.

Informazioni Statistiche N 4/2012

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

LAUREATI CON TITOLO INGEGNERISTICO E LORO PESO SUL TOTALE DEI LAUREATI (VAL.%).

Indici dei prezzi al consumo Maggio 2008

Gli studenti universitari a Torino: alcuni dati quantitativi e comparati su provenienza, servizi, prospettive occupazionali post-laurea

GIUISTIZIA PENALE INTERCETTAZIONI DI CONVERSAZIONI E COMUNICAZIONI

Censimento della popolazione

Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

Rapporto Economia Provinciale Istruzione

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche

Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA

MERCATO IMMOBILIARE COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE IV trimestre 2014

Indici dei prezzi al consumo Aprile 2002

Capitolo 2 Istruzione

Iris per la disseminazione e la valutazione della Ricerca

Ministero dello Sviluppo Economico

La pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia

Affitti, i canoni di locazione tornano a salire del 2,1% nel I trimestre 2017

L indagine Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 47

Ristorante/trattoria pizza o due piatti 18,80 mese. Infra -settimanale almeno 3 volte a settimana

Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

Transcript:

L'inchiesta della domenica Scuola e università Se il problema è la formazione degli studenti M Inzia questa settimana una collaborazione con il Rapporto Rota, un'analisi comune del territorio torinese che si trasformerà una volta al mese in un'inchiesta. Il primo passo è dedicato alla qualità della scuola Il boom di iscritti alle Università è un segnale molto positivo, ma preoccupano i tassi di abbandono e i risultati dei test delle superiori. Andrea Rossi A PAGINA 49 Scuola e atenei, il problema è la qualità degli studenti Il Rapporto Rota analizza le criticità del sistema della formazione Preoccupano tassi di abbandono e risultati dei test ANDREA ROSSI Torino capitale della formazione è un auspicio più che un fatto. E vero, si investe molto in istruzione e scolarizzazione. È vero, le università continuano a crescere mentre gli altri atenei italiani arrancano. È però vero, in definitiva, che questa incessante espansione ha una natura prevalentemente quantitativa; se si analizzano la qualità, i risultati, il primato spesso sfuma. Nella scuola come nell'università. Il rapporto Giorgio Rota, il progetto nato dal Cento Einaudi e finanziato da Compagnia di San Paolo che analizza stato di salute e prospettive delle città, ha realizzato un approfondimento dedicato al sistema della formazione. Il dato di fatto è che, considerando la spesa per istruzione, Torino, con 177 euro per abitante, è il terzo capoluogo metropolitano per investimenti in questo settore. Solo Milano e Bologna spendono di più. La città è però in fase regressiva: fino a qualche anno fa era quella che spendeva più di tutte. E lo è anche se si considera l'offerta scolastica: ad esempio sui servizi per la prima infanzia (0-2 anni) Torino per asili nido comunali è al quinto posto tra le metropoli, con un tasso di copertura del 20,5%, inferiore a Venezia (22,8%), Firenze (27,2%), Milano (28,7%), Bologna (34,5%). A metà classifica In generale la popolazione scolastica - dagli asili nido alle scuole secondarie - è composta da 135 mila giovani, che diventano 327 mila considerando tutta la Città metropolitana. Dopo alcuni anni di crescita, nel 2015 si è registrata una leggerissima diminuzione (meno 0,1% in città), soprattutto nel numero di iscritti alle scuole dell'infanzia (meno 1,2%) e alle ex medie (meno 1,1%), mentre sono ancora in crescita gli studenti delle superiori (più 0,9%). I guai veri si presentano quando si analizzano gli standard qualitativi. Il Rapporto Rota ne considera due: le competenze misurate dai test Invalsi (l'istituto per la valutazione del sistema edu-

cativo) e i tassi di abbandono scolastico. A Torino il 6% degli studenti si ritira prima del diploma, percentuale simile più a realtà come Bari e Messina che alle grandi città del Nord. A Milano, ad esempio, il tasso di abbandono è poco sopra il 2%, e così a Firenze e Roma. A Venezia è addirittura l'l% e a Reggio Calabria poco di più. Lo stesso avviene quando si esaminano le competenza linguistiche e matematiche degli studenti. Delle 14 città analizzate dal Rapporto, Torino è al nono posto in una graduatoria che considera il punteggio medio ottenuto nei test Invalsi. Meglio hanno saputo fare gli studenti di Bologna, Milano, Venezia, Bari, Genova, Roma, Cagliari e Firenze; peggio solo Reggio Calabria, Messina, Catania, Palermo e Napoli. Atenei, quale crescita? È la spia di una difficoltà che inevitabilmente si estende poi all'università. Gli atenei torinesi nei numeri godono però di ottima salute. In un panorama segnato dal costante calo degli iscritti, Università e soprattutto Politecnico spiccano perché si muovono in controtendenza. Considerando i 26 atenei più grandi, dei quattro in crescita - a dispetto degli altri 22 in flessione - due sono i nostri, e se l'anno scorso l'università ha raggiunto un lieve aumento (più 0,3%) il Politecnico si è spinto fino al più 6,8%, tanto che il numero chiuso a Ingegneria è quasi una necessità. A trainare l'ascesa, in particolare nel caso del Politecnico, sono i forestieri: è il primo ateneo per iscritti da fuori regione (50%) e stranieri (10%), mentre l'università è meno prestante ma comunque in positivo (rispettivamente 15% e 2%). Anche in questo caso il nodo riguarda la qualità, soprattutto degli studenti stranieri, la maggior parte dei quali sembrano attratti dall'assenza di barriere all'ingresso più che da un'irresistibile voglia di studiare a Torino. 0 GYNC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI Le università Rana Sapienza Ns DO li Federico II Bologna Univsrsita tornio Università Milano Unr.«eratà Firenze Università HrHWWWjW Catana Università Palermo Università Milano Potreaiico Milano Cattolica Romani Genova Uinverata Milano B>:occs Roma Tor Vergata Torino PoStecnkn Re gs» Catebré uiwers'à Cagtari Università Napoli II Unirci sta Messina U riversata venera Ca Foscan Trieste Unvecsttì Napoli Partiteli epe Bocconi Milano "L'Orientale" di i'fapo* Politecnico di Bari

V In difficoltà nei test Gli studenti delle superiori torinesi sono sotto la media italiana nei punteggi dei test linguistici e matematici

Dal nido alle superiori 201? 2013 2014 50 100 usa 200 250 300 La spesa per istruzione Spese per abitante per i servizi scolastici (esclusi gli asili nido) e la manutenzione degli stabili di proprietà. Fonte: elaborazioni Rapporto Rota su dati Openbilanci L'abbandono scolastico Tassi di abbandono nelle scuole secondarie di primo e secondo grado dei capoluoghi metropolitani. Dati 2012. Fonte: Cittàitalia su dati Miur

Bologna Milano \fenezia Bari Genova Roma Cagliari Firenze Torino ReggioC Messina Catania Palermo Napoli 150 160 170 180 190 200 210 Le competenze degli studenti Punteggi medi ottenuti nei test Invalsi sulle competenze linguistiche e logico-matematiche nelle seconde superiori. Elaborazioni su dati Invalsi 2014 Torino Politecnico Bologna università M laiìo Cattolica Milano Politecnico I Homa Lai.jpitn.ij Rnnia Tor Vprguta Firenze Università Piemonte Orientale Milano Università Torino Università Noma (re Milano Bicocca ll.tr I Università Napoli Fcder co il Catania Università Palermo Univet sita Torino Politecnico Milano F9l$6CnÌCO Bologna Università Firenze Università Torino Università Roma Tre Milano Università Milano Bicocca Roma Tr>r Vprgata Milano Cattolica Piemonte 1 Orientali? Palermo Università Bari Università Napoli Federico II Catania Università Roma La Sapienza Gli iscritti A sinistra gli iscritti alle principali università italiane e confronto con il 2014. Fonte: Ires Piemonte e ufficio statistica Miur t>u,u Da fuori regione La percentuale di universitari residenti in regioni diverse dalla loro sede universitaria Elaborazione Rota su dati Miur 0,0 2,0 4,0 5,0 8,0 10,0 12,0 Gli stranieri La percentuale di stranieri tra gli studenti iscritti alle principali università italiane Elaborazione Rota su dati Miur

* : Il primato Torino ha il primato italiano per percentuale di studenti stranieri iscritti all'università. I non italiani rappresentano oltre il 10% degli iscritti al Politecnico che doppia la seconda migliore università italiana, il Politecnico di Milano, fermo al 5% circa