Unità di ricerca: Responsabile scientifico dell unità di ricerca: Prof. Mauro FORNARO. Università degli Studi di Torino

Documenti analoghi
Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Le prime cave, forse di epoca romana, si trovano a quote basse; nei secoli ne sono state aperte altre a quote più alte.

Attività di rilievo per la catalogazione e per interventi di restauro conservativo

Modello di caratterizzazione tipologica a scala nazionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA STUDI PETROGRAFICI NELLE ALPI ORIENTALI, AL CONFINE CALABRO-LUCANO E NELL ARCO CALABRO-PELORITANO

DENOMINAZIONE INTERVENTO

Caratteristiche tecniche del marmo e suo impiego nell edilizia e nelle opere pubbliche

CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l.

4. Attività estrattive e rifiuti

PLANIMETRICO CATASTALE STRALCIO PLANIMETRICO

POLITECNICO DI TORINO

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

tre gioielli tra Tanaro e Po

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

Controlli Non Distruttivi

Pietre verdi della Val d Ossola e della Valmalenco

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

COMUNE DI GENOVA Direzione Programmi di Riqualificazione Urbana e Politiche della Casa

VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE

ILLUMINAZIONE ARTISTICA A LED

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

ALFREDO D ANDRADE ( ): PALAZZO SAN GIORGIO A GENOVA

IL TERRITORIO DI SONDRIO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

Pietre ornamentali delle Alpi occidentali impiegate. Dipartimento di Scienze della Terra di Torino,

CARMELA SIRELLO RESTAURO ARCHEOLOGICO E CONSERVAZIONE OPERE D ARTE

Architettura del Novecento. Conoscenza, recupero, conservazione e integrazione

Gli elementi di pietra naturale (lapidei) da costruzione sono ottenuti per estrazione dalle cave di vari tipi di rocce

Riunione Rete Osservatori del 13 febbraio 2016 a Magliano Alfieri Documento brochure Rete allegato 5. Rete degli Osservatori del Paesaggio Piemontese

NUOVE TECNICHE DI PROSPEZIONE NELLA RICERCA DI ARGILLE PER USO CERAMICO

LE PIETRE STORICHE DELLA CAMPANIA

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

Scritto da Enrica Michelotti Martedì 05 Gennaio :27 - Ultimo aggiornamento Martedì 05 Gennaio :38

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

INTERNI PROGETTAZIONE CIVILE RESTAURI / RECUPERI STRUTTURE IMPIANTI INFRASTRUTTURE PAESAGGIO - AMBIENTE CONCORSI - ALLESTIMENTI LAVORI SPECIALISTICI

VADEMECUM MATERIALI. Introduzione ROCCE MAGMATICHE. Le rocce a seconda della loro origine si suddividono in tre classi:

ANALISI METODOLOGICA. RILIEVO CRITICO Carlo Francini. San Lorenzo / Sant Orsola / Via Faenza

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Didattica e percorsi nel valdarno sugli itinerari dei della robbia

I BENI GESTITI DA ITALIA NOSTRA TORRE CANAI SANT ANTIOCO (CI)

TOSCANA. Sara Gaia Massimiliano Cristiano Gabriele. Scuola Secondaria 1 - Pagnacco cl. 1 A

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al

SCHEDA DI RILEVAMENTO

ABBONAMENTO MUSEI 2015 PR. CUNEO

L AQUILA, RICOSTRUIRE IN CENTRO: CONSLIDAMENTO E NUOVE ATTIVITA CIVICHE NEL COMPLESSO DI SAN FILIPPO NERI

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro

Radionuclidi naturali nelle rocce del Piemonte: verso la definizione del potenziale geogenico radon

SCHEDA DI RILEVAMENTO

Grazia Signori. Geologo, esperto pietre ornamentali e materiali d costruzione

Dimensione finanziaria dei programmi:

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI

PROGEO - Piemonte. I minerali rari del Parco del Po cuneese. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina A B C D

LA CONFERENZA DI SERVIZI NEL SETTORE AMBIENTALE

FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI. Corso di Laurea in GeoTecnologie

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Catalogo delle pietre bergamasche

Lago Nero Report 2006

Corso Ghiaccio. Introduzione alla geologia

COMUNE DI FORNOVO SAN GIOVANNI

INDAGINI GEO-ELETTRICHE


CORSO DI FORMAZIONE. Archeometria: Metodologie scientifiche per i beni culturali

2005 Via Bologna unita a Via Puccini

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

Paestum - Velia. Infrastruttura

Metodologia adottata per la definizione dei corpi idrici sotterranei in regione Lombardia

RILIEVO DEL DANNO ALLE CHIESE

RESTAURO RECUPERO RIQUALIFICAZIONE

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

Relazione scientifica finale del fruitore del Programma STM Short Term Mobility

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA.

Piano di Recupero Compendio Forte Marghera. Base per monumento dopo il 1941

CURRICULUM PROFESSIONALE

IVREA. Arch. Enrico Giacopelli. Grafica Giorgia Feraudo per Studio Giacopelli Architetti

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

Restauro stucchi e superfici in marmorino

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA. FDA international. Consulenti esterni: PARTECIPAZIONE GEO-BLOG CRITERIA srl

PLACCA AFRICANA GEOLOGIA DEL TICINO

N a d i a G u a r d i n i A l b e r t o S a r d o

COMUNE DI FONTANELLATO via Matteotti, 1 - Fontanellato

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963

ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS. Programma di attività anno Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n.

BENI STORICO ARCHITETTONICI:

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

CARTA DI CRACOVIA 2000

Transcript:

RICONOSCIMENTO E CARATTERIZZAZIONE DI MARMI STORICI PER IL RECUPERO CULTURALE E LA VALORIZZAZIONE INTEGRATA DELLE RISORSE LAPIDEE NEL TERRITORIO NORD- OCCIDENTALE D ITALIA Unità di ricerca: Università degli Studi di Torino Responsabile scientifico dell unità di ricerca: Prof. Mauro FORNARO

Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze M.F.N. Dipartimento di Scienze della Terra Prof. Mauro FORNARO Prof. Paola CADOPPI Dott. Domenico DE LUCA Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Petrologiche Collaboratori: Dott. Geol. Sabrina BONETTO Dott. Andrea GIULIANI Prof. Alessandro BORGHI Dott. Laura FIORA

Le pietre ornamentali piemontesi In Piemonte la pietra da sempre rappresenta il materiale più utilizzato per costruzioni: murature, pavimentazioni, rivestimenti, ti, lose,, elementi architettonici vari sono spesso realizzati nelle numerosissime varietà di rocce affioranti nelle diverse unità della catena alpina. In Piemonte le pietre ornamentali soprattutto nel comparto commerciale dei graniti e gneiss rivestono pertanto una grande importanza economica. Inoltre esse assumono particolare significato, soprattutto nel comparto dei marmi, nella conservazione dei beni architettonici ed artistici. L attivit attività di restauro delle opere piemontesi è stata spesso realizzata con rocce esteticamente simili alle originali (per colore) ma non provenienti nti al medesimo sito estrattivo.

MARMI PIEMONTESI Di particolare importanza risulta lo studio dei marmi piemontesi coltivati, soprattutto in passato, in diverse varietà provenienti da differenti unità strutturali della catena alpina. Molti marmi piemontesi rappresentano infatti materiali di grande pregio storico. Essi provengono, generalmente, da lenti di piccole dimensioni afferenti a diverse unità geologiche, anche di diverso grado metamorfico. Particolarmente celebri furono i marmi delle vallate cuneesi, che rappresentarono molte varietà differenti per colore e disegno, di largo impiego nelle chiese e nei palazzi di tutta la regione

1: Depositi quaternari BACINO TERZIARIO LIGURE PIEM. 2: Depositi oligo-miocenici del Monferrato 3: depositi Oligo- miocenici delle Langhe, Collina di Torino e Gonfolite APPENNINO SETTENTRIONALE 4: Liguridi Esterne 5: Liguridi Interne DOMINIO SUDALPINO 6: Bacino Lombardo 7: Depositi clastici post-ercinici 8: Vulcaniti permiane 9: Graniti dei Laghi 10: Serie dei Laghi 11: Zona Ivrea Verbano 12: Zona del Canavese DOMINIO AUSTROALPINO 13: Plutoni Periadriatici (Biella e Vico) 14: II Zona Diorito Kinzigitica 15: Zona Sesia Lanzo DOMINIO PENNIDICO 16: Falda Piemontese Esterna 17: Falda Piemontese Interna 18: Massicci Cristallini Interni (UPS) 19: Zona Brianzonese Interna 20: Zona Brianzonese Esterna 21: Zona Sub-Brianzonese e Flysh a Hel. 22: Unità Pennidiche Inferiori (UPI) DOMINIO ELVETICO 23: Coperture Meso-Cenozoiche 24: Massicci Cristallini esterni

Tra le molteplici varietà di marmi piemontesi si ricordano: Marmi della Val di Susa di Chianocco e Foresto marmo bianco dolomitico a mica bianca, talvolta venato. Già sfruttati dai Romani, per secoli vennero utilizzati nella città di Torino. Tra le principali applicazioni si ricordano le colonne binate di Piazza San Carlo e la facciata di Palazzo Madama. Facciata del Duomo di Torino. Arco di Augusto di Susa.

Marmi del cuneese (Monregalese) Marmi di Frabosa varietà bianca, bigia e verzina. Marmo calcitico a dolomite e silicati. Cappella della Sindone. Cipollino dorato di Valdieri colore avorio con venature dorate, uso per interni, sala lauree del Politecnico Bardiglio di Valdieri colore grigio. Usato per interni in molte chiese e palazzi (San Filippo, Consolata). Marmo di Brossasco (Calcinere, Venasca, Isasca). Struttura granoblastica a grana grossolana a mica bianca ed altri silicati. Utilizzato per basamento colonne San Filippo

Marmi della Val Corsaglia - Breccia di Casotto, Persichino, Rosso Val Corsaglia. Interni Gran Madre e Maria Ausiliatrice Bigio Moncervetto - Colonne interne Basilica di Superga. Marmi della Val Germanasca Marmo di Perrero (Marmo Gaggino) marmo bianco a venature verdi di metabasiti. Marmo bianco di Praly Utilizzato per i pilastri della cancellata di Palazzo reale a Torino

Distretto Ossolano Marmo di Candoglia Colore rosato (metabasiti). Uso esclusivo della fabbrica del Duomo di Milano Marmo di Ornavasso Varietà Grigio Boden e Rosa Val Toce. Absidi delle chiese di S. Carlo e S.Cristina. Rivestimento edifici piazza C.N.L. Marmo dolomitico di Crevoladossola. Varietà Palissandro Marmi della Zona Sesia - Lanzo - Marmo di Massucco Marmi della Zona Piemontese - Marmo di Pont Canavese

Marmi nella Torino storica Le varie fasi di sviluppo della città di Torino vedono l impiego dei marmi nelle costruzioni più significative nella storia cittadina, dai resti romani alle costruzioni rinascimentali e barocche. La loro industria, nota fin dall epoca romana, decadde nel Medio Evo, per poi rifiorire nel 700 e 800, per essere poi superata da quella di altre regioni italiane. La loro identificazione con la specificazione della zona di provenienza diventa pertanto strumento essenziale per la loro valorizzazione archeologica ed architettonica

Il riconoscimento dei marmi, per la loro ben nota somiglianza macro e microscopica, risulta generalmente molto difficile e nella maggioranza dei casi va affrontato su basi archeometriche. Risulta inoltre utile ricorrere alla combinazione di più metodologie analitiche

Obiettivi del progetto di ricerca 1. Definizione della provenienza e genesi dei principali marmi piemontesi usati nell architettura storica e moderna 2. Definizione di una metodologia di studio per la caratterizzazione geologico-strutturale ai fini applicativi dei giacimenti lapidei di importanza storica 3. Problematiche di impatto ambientale connesse all assetto idrogeologico dell area su cui insistono i giacimenti interessati da attività estrattiva

Attuazione del progetto di ricerca 1. Definizione della provenienza e genesi dei principali marmi piemontesi Studio della distribuzione di elementi in tracce in singole fasi mineralogiche per la caratterizzazione petrografica e minerochimica di dettaglio dei marmi piemontesi mediante metodi anche non distruttivi (PIXE, catodoluminescenza).

Fra le tecniche che si prevede di utilizzare nelle ricerche di laboratorio un ruolo fondamentale sarà svolto dal microscopio elettronico a scansione (SEM), equipaggiato con una microsonda elettronica e un rivelatore di catodoluminescenza pan- e monocromatica La catodoluminescenza permette di discriminare, sulla base degli elementi in traccia, rocce altrimenti non facilmente distinguibili, come i marmi bianchi Conteggi 7000 6000 5000 4000 3000 2000 300 400 500 600 700 800 Lunghezza d'onda (nm) Grafico n.5-spettro Cl del marno Afyon su calcite sp7 sp8 sp9

Possibili applicazioni: Studio per la caratterizzazione dei marmi utilizzati nel portale di ingresso di Casa Cavassa a Saluzzo, realizzato nei primi decenni del 500 da Matteo Sanmicheli Studio di reperti lapidei del Museo Civico d arte antica di Torino al fine di caratterizzarli dal punto di vista petrografico e, possibilmente, di determinarne la provenienza mediante uno studio archeometrico multistrumentale

Caratterizzazione dei marmi di reimpiego presenti all interno delle murature dell Abbazia della Novalesa. Nelle sue murature sono largamente impiegati materiali lapidei provenienti dall Unità di Ambin (gneiss, micascisti e quarziti), dalla Zona Piemontese (calcescisti e carniole) e da numerosi frammenti di marmi bianchi saccaroidi di provenienza non locale

2. Definizione di una metodologia di studio per la caratterizzazione geologico-strutturale ai fini applicativi dei giacimenti lapidei di importanza storica L esempio delle cave del Marmo di Rocca Bianca L esempio dei marmi della media Val Tanaro

Ubicazione Rocca Bianca Cava della Maiera Cava di Rocca Bianca Rocca Bianca

Cava di Rocca Bianca

Cava della Maiera Fronti N Fronti S

a. Studio Geologico-Strutturale con realizzazione di cartografia di dettaglio b. Campionatura e caratterizzazione minero-petrografica delle diverse varietà di materiale presente nel giacimento Marmo bianco Marmo grigio Marmo verde

c. Ricostruzione dell assetto strutturale del giacimento

Ubicazione Cave Valdinferno Cave Valchiosso

Cave Valdinferno

a. Studio Geologico con realizzazione di cartografia di dettaglio b. Campionatura e caratterizzazione tecnologica delle diverse varietà di materiale Marmo Persichino Marmo Bardiglio Marmo Bianco

3. Problematiche di impatto ambientale connesse all assetto idrogeologico dell area su cui insistono i giacimenti interessati da attività estrattiva valutazione, nelle diverse realtà alpine, del contesto idrogeologico, studio quali-quantitativo delle risorse idriche sotterranee e superficiali, approfondimento circa le possibili interferenze delle coltivazione di materiali di cava sulla falda e sul reticolo idrografico superficiale (es: intercettazione della falda idrica e la captazione di sorgenti).

Università degli Studi di Genova Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle sue Risorse (Dip.Te.Ris.) Prof.ssa Franca CIMMINO Dott. Geol. Andrea ROBBIANO

7. Arenarie 7

Gli studi e le ricerche condotte riguardano: 1. Pietra di Finale: biocalcirudite organogena porosa di colore rosato, coltivata a cielo aperto e in sotterraneo, utilizzata in passato per opere edilizie di pregio storico-architettonico ed in tempi recenti per pavimentazioni, rivestimenti interni ed esterni, bassorilievi e sculture 2. Pietra di Promontorio: calcare marnoso tenace di colore grigio tendente al nero, coltivato nel genovesato per opere edilizie e monumentali (ad es. antiche mura di cinta di Genova del XII secolo e numerosi edifici a vocazione religiosa) 3. Arenarie di M. Gottero: arenarie di colore grigio a grana da finissima a grossolana, coltivate nell ideale triangolo compreso tra Genova, La Spezia e Parma, ampiamente utilizzate nelle pavimentazioni dei nuclei storici di provenienza

PIETRA DI FINALE PIETRA DI PROMONTORIO Cava di Pietra di Finale, la cui coltivazione è iniziata a cielo aperto ed è proseguita in sotterraneo Le cave di Donetta (a sinistra) e Vallà (a destra), antichi siti di approvvigionamento della pietra utilizzata per la costruzione del Castello di Torriglia La Torre di Diamante di Castel Gavone presso Finalborgo (Provincia di Savona) Il Castello di Torriglia (Provincia di Genova)

ARENARIE DI M. GOTTERO L utilizzo delle pietre nelle pavimentazioni dei centri storici della Liguria orientale Il quadro storico-architettonico e tecnicoscientifico delle Arenarie di M. Gottero conferma le ottime qualità della pietra, la quale, in relazione anche alla facile lavorabilità e notevole durevolezza, non solo è stata utilizzata a ragione in tempi storici, ma è oggi oggetto di rinnovato interesse per il ripristino o la riqualificazione delle pavimentazioni stradali o delle superfici di calpestio nel centro storico di Genova e dei borghi più rappresentativi del settore orientale della provincia.

ARENARIE DI M. GOTTERO ATTIVITÀ IN CORSO Il bacino estrattivo delle Arenarie di M. Gottero: caratteristiche petrografico-applicative della pietra; siti di coltivazione (abbandonati ed attivi); modalità di impiego della pietra nei nuclei delle città delle zone di provenienza; stato di conservazione dei manufatti e modalità di degrado della pietra

FINALITÀ e OBBIETTIVI della RICERCA: carta dei marmi, graniti e pietre di Genova a) Riconoscimento ed individuazione su base cartografica di tutti i principali manufatti del centro storico di Genova nei quali sono stati utilizzati marmi, graniti e pietre, al fine di divulgare la conoscenza dei monumenti di pregio architettonico dal punto di vista dell utilizzo delle risorse lapidee b) Ricostruzione della provenienza delle risorse lapidee e delle modalità di impiego, anche in termini storici e di valenza documentale c) Eventuale individuazione degli antichi siti di approvvigionamento e caratterizzazione tecnica dei materiali lapidei posti in opera d) Definizione delle condizioni degli elementi lapidei in termini di degrado in modo da poter operare con consapevolezza negli eventuali interventi sostitutivi, conservativi ed integrativi.