Proposto nell ambito di CASACLIMA SICILIA, CATANIA

Documenti analoghi
New Gardens for the City Life

Rassegna stampa a cura di

1 - Premessa. 2 - Enti promotori

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

PISA 2.0 UN SISTEMA VERDE DA MILIONE DI METRI QUADRI. ottobre 2015 Arsenali Repubblicani Piazzale Terzanaia Pisa ARSENALI PISA 22 OTTOBRE

CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO

SIMPOSIO INTERNAZIONALE

BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC

Principali Convegni ed Eventi dell INU

Alberi: imparare ad osservarli per comprenderli

SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (SFA-LM) Classe LM-73 Descrizione del percorso di formazione In accordo agli obiettivi formativi specifici del corso

Circolare n. 039/2016 Prot. n. 520/2016 del 25/11/2016. Consiglio Nazionale dei Chimici P.zza San Bernardo, Roma

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura dell'università degli Studi di Palermo

Convegno Nuove tendenze del paesaggio urbano: non solo giardino

«Creare il nostro futuro»

Il CONSIGLIO NAZIONAZIONALE DEGLI ARCHITETTI PAESAGGISTI, PIANIFICATORI E CONSERVATORI, e PAYSAGE. nell ambito della

promosso da INVITO VENERDÌ 27 FEBBRAIO 2009 ore SALA CONVEGNI FIERE DI REGGIO EMILIA Via Filangeri,15

POLITICA DEL PAESAGGIO AGRARIO DEL BASSO MANTOVANO

Corso Professionale in Estimo Immobiliare basato sugli Standard Internazionali di Valutazione

AGRISOPHIA PROGETTI landscape architecture

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

COME PROGETTARE L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AL PROGETTO. ClimaticaMente... approccio fall down per la lotta alla desertificazione

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2016 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

Il Centro di Alta Formazione del DTC

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

housing rigenerazione edilizia sicurezza e sostenibilità nell'evoluzione del processo costruttivo integrato

CONVEGNO - Giornata di studi

1 FESTIVAL delle PROFESSIONI TECNICHE

LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

Cosa si intende per EXPO

Protocollo d intesa. tra

Formazione e Progettazione Sindacale Europea. Newsletter di segnalazioni e aggiornamento. N 16

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014

L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine

CORSO UNIVERSITARIO DI PERFEZIONAMENTO

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Art Bonus, un'opportunità per i giardini italiani. giugno 2014 GIUGNO 10 SCRITTO DA REDAZIONE

discipline a confronto

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

16 MEETING NAZIONALE ACEF. Bologna e Ottobre 2016 Regione Emilia-Romagna

Associazione degli Studenti e dei Laureati nelle Scienze e nelle Tecnologie alimentari dell Università di Torino

Linee Guida su Ambiente e paesaggio: il percorso effettuato

Associazione di promozione sociale senza fini di lucro che diffonde una cultura della sostenibilità dello sviluppo urbano e territoriale, della

Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori

Housing. Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE


A R C H I T E T T U R E S M A R T- E C O

PROGRAMMA CONVEGNI CHERASCOECOFUTURA ^ EDIZIONE. CONVEGNO GRATUITO GIOVEDI 07 MAGGIO ore 21,00

Corso Nazionale di Bioarchitettura

LANDSCAPE DESIGN Master in Progettazione del Paesaggio PdP

CORSO IN EUROPROGETTAZIONE Come utilizzare i Fondi Europei in favore dei Professionisti e delle Imprese

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

Progettare un futuro sostenibile 2013 CICLO DI CORSI DI FORMAZIONE DEDICATI ALL' ARCHITETTURA SOSTENIBILE E ALLA BIOEDILIZIA EDIZIONE 2013

CICLO DI CORSI DI FORMAZIONE DEDICATI ALL' ARCHITETTURA SOSTENIBILE E ALLA BIOEDILIZIA EDIZIONE 2013

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura dell'università degli Studi di Palermo

LANDSCAPE DESIGN Master in Progettazione del Paesaggio PdP. LANDSCAPE DESIGN Master in Progettazione del Paesaggio PdP

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Incontri tematici Ricerca e Innovazione

Il mio intervento farà una panoramica dei contenuti del progetto di valorizzazione del paesaggio della provincia di Milano con alcuni approfondimenti

RIGENERATOUR 2016 SOSTENIBILITÀ, MATERIALI, BENESSERE E COMFORT PER IL FUTURO DELL EDILIZIA

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

24-27 MAGGIO Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Organizzazione. Partner esclusivi. Patrocini

PALERMO, IL GIARDINO INCONTRA LA LUCE WORKSHOP. di Giordana Arcesilai e Simona Ventura Architetti

ORIETTA SCARAVAGGI. Architetto

VADEMECUM PER GLI INSEGNANTI

Gestione collettiva del verde. Nuove prospettive per la riqualificazione e la progettazione del paesaggio

Qualifica Funzionario Amministrativo Cat. D. Incarico attuale Responsabile Unità Operativa di Base 12 Studenti Part-time

PROGRAMMA XIV CONGRESSO QUALITÀ DELLA VITA, SVILUPPO E COOPERAZIONE:L'ETICA DELLA PROFESSIONE

Nizza Monferrato (AT) GIORNATA DEL DOTTORE AGRONOMO E DEL DOTTORE FORESTALE

Comitato Unico di Garanzia e Senato degli Studenti: logiche di collaborazione

DOCUMENTAZIONE STATISTICA - Imprenditori Opinion Leader Pubblici Amministratori- 20 Settembre - 30 Ottobre 2000

step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio Obiettivi Linee di intervento

[EMANUELE GOZZI] [5, VIA BOTTICELLI, 41100, MODENA, ITALIA] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

PROGRAMMA ARCHITETTI IN EUROPA. OPPORTUNITÀ PER LA PROFESSIONE, LE AMMINISTRAZIONI, LA RICERCA E L IMPRENDITORIA - Ciclo di Seminari Formativi -

DIGITAL MAPPING & ACTIVE CITIZENSHIP

PER ULTERIORI INFORMAZIONI pagina facebook: sgv2050 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

SEMINARIO GRATUITO sulla nuova Programmazione Europa e le principali opportunità di Lavoro: orario 9 /11 del primo giorno

Conservazione e valorizzazione del Patrimonio Industriale

Parco Segantini (Sieroterapico) Dalla pianificazione urbanistica alla progettazione condivisa

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma

Circolare n. 030/2016 Prot. n. 322/2016 del 19/07/2016. Consiglio Nazionale dei Chimici P.zza San Bernardo, Roma

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Docenti: Guido Sali Enrico Chiaradia Ilda Vagge

QUARTA SCUOLA DI SOCIOLOGIA DEL TERRITORIO Lo sguardo di Giano: la progettazione socio-territoriale della linea di costa

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Architettura Urbanistica

Transcript:

Organizzato da: In collaborazione con PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI CATANIA Rivista Internazionale di Architettura del Paesaggio EVENTO FORMATIVO INTERNAZIONALE LO SVILUPPO DEL PAESAGGIO NELLE STRATEGIE DI SOSTENIBILITÀ Proposto nell ambito di CASACLIMA SICILIA, CATANIA 29 ottobre 2016

ORGANIZZATO DA IN COLLABORAZIONE CON ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI CATANIA Premessa L evento sarà proposto nell ambito di CASACLIMA SICILIA Sabato 29 Ottobre 2016 L iniziativa rientra nel più ampio tema lanciato da PAYSAGE nel 2016, una vera e propria campagna di sensibilizzazione rivolta alla promozione del paesaggio come strumento di miglioramento della qualità di vita sotto tutti gli aspetti e nei più diversi ambiti della vita umana. Landscape4ALL, pertanto, rappresenta il tema che PAYSAGE declinerà per tutto il 2016 promuovendo l accezione più ampia della sua interpretazione: paesaggio per tutti e in ogni luogo, dimostrando come sia possibile inserire parte di verde in ogni aspetto della vita e dello spazio, sia esso pubblico o privato, e di come non vi sia luogo dell abitare e del vivere che non possa ospitare parte di verde, finalizzato a migliore il comfort degli insediamenti umani. Dalla Conferenza mondiale sul clima il cui messaggio è apparso chiaro del qui e ora, PAYSAGE propone un cambio di paradigma nello sviluppo dell architettura del paesaggio come priorità negli obiettivi di sostenibilit, una visione opposta al modo di operare e progettare odierno, in favore di un progetto contemporaneo che vede la costruzione del paesaggio in primis, come benefit ambientale e moderatore sociale. Topic Il topic SICILY: LANDSCAPE IN MOTION. Strategie di paesaggio per lo sviluppo futuro mira a offrire una panoramica sulle opportunità che la progettazione del paesaggio oggi può dare come strumento di sviluppo economico, ambientale e sociale mettendo a disposizione del professionista conoscenze tecniche, normative e progettuali capaci di fornire un vero accrescimento per le capacità professionali dei professionisti coinvolti, dai principi informatori alle più moderne tecnologie, il paesaggio come opportunità per il miglioramento della qualità della vita. Rigenerazione e progettazione in chiave di paesaggio potrebbe rappresentare la sintesi di questo meeting. Attraverso esperienze internazionali e casi studio, i partecipanti potranno arricchire competenze e conoscenze tecniche e culturali.

1. Obiettivi formativi Al fine di garantire la qualità e l efficienza della prestazione professionale degli architetti, dei pianificatori, dei paesaggisti e dei conservatori su tutto il territorio nazionale, il presente evento formativo si propone come valida occasione di arricchimento culturale e di aggiornamento pratico e operativo sulle innovazioni tecniche per la progettazione e la realizzazione del paesaggio e delle tecnologie verdi. Il seminario formativo internazionale SICILY: LANDSCAPE IN MOTION. Strategie di paesaggio per lo sviluppo futuro mira a illustrare le strategie progettuali più all avanguardia, i progetti nazionali e internazionali che rappresentano delle best practices, i sistemi tecnologici più efficienti in tutte le fasi di progettazione del paesaggio contemporaneo, tutti contributi indispensabili per la creazione di un paesaggio realmente rispondente alle esigenze degli utenti. Ogni intervento fornirà inoltre gli strumenti per poter comprendere in modo completo e approfondito i progetti contemporanei di aree verdi e paesaggi, dal dettaglio tecnico alla larga scala, oltre che saperne cogliere il significato economico. 2. Soggetti organizzatori ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI CATANIA PAYSAGE Promozione e Sviluppo per l Architettura del Paesaggio PAYSAGE è una società di comunicazione specializzata nella promozione e nello sviluppo per l architettura del paesaggio. Promozione rivolta ai professionisti del settore per quanto concerne la formazione e i contenuti di approfondimento. Questi obiettivi vengono raggiunti attraverso numerosi strumenti tra cui, il principale è sicuramente la rivista internazionale dedicata al paesaggio contemporaneo TOPSCAPE PAYSAGE, rivolta ai professionisti e agli operatori del settore, rappresenta una importante guida alla progettazione del paesaggio contemporaneo. Paysage è inoltre rappresentante della Biennale Europea di Architettura del Paesaggio di Barcellona.

La rivista si avvale di un comitato scientifico internazionale: Lodewijk Baljon (Olanda), Henri Bava (Francia), Jordi Bellmunt (Spagna), James Corner (Stati Uniti), Guido Ferrara (Italia), Peter Fink (Gran Bretagna), Adriaan Geuze (Olanda), Bernard Lassus (Francia), Valerio Morabito (Italia), Catherine Mosbach (Francia), Bas Pedroli (Olanda), Richard Weller (Australia), Konjian Yu (Cina) e Franco Zagari (Italia). Inoltre, PAYSAGE si fa promotore per lo sviluppo della disciplina dell Architettura del Paesaggio attraverso l organizzazione di eventi internazionali come: - il Simposio Internazionale AGRITECTURE&LANDSCAPE + AWARD organizzato in occasione di EXPO Milano 2015 che ha voluto riflettere sul futuro del paesaggio urbano e periurbano alla ricerca di best practices capaci di promuovere, nell ambito dell architettura del paesaggio, efficaci strategie progettuali in grado di attribuire nuovi valori etici, economici e sociali al paesaggio, riconnettendo il fabbisogno nutritivo, il comfort ecologico ambientale e la qualità della vita all insediamento urbano. Accogliendo l obiettivo di EXPO 2015 e rispondendo ai principi della Convenzione Europea del Paesaggio, AGRITECTURE & LANDSCAPE ha interpretato il paesaggio come vera e propria risorsa per la nutrizione del pianeta a tutti i livelli. - il Simposio Internazionale BRAND&LANDSCAPE + AWARD organizzato in occasione della XXI Triennale di Architettura relativo ai progetti di architettura del paesaggio nelle aree ex produttive per restituire alle città nuovi utilizzi dello spazio per rispondere alle domande di qualità e di benessere che provengono dalle comunità: una tematica importante sulla quale la disciplina dell Architettura del Paesaggio si cimenta l architettura per rispondere ad alcuni degli elementi di crisi della città contemporanea rappresentati proprio del rapporto tra produzione e luoghi di lavoro e dalla possibilità di riconversione delle ex aree industriali con tutte le implicazioni che riguardano il mondo del lavoro e dell industria e, di conseguenza, lo stesso tessuto sociale. - il Forum Internazionale dedicato al Verde Tecnologico, arrivato alla quinta edizione, ECOtechGREEN, nel corso del quale vengono affrontate le tematiche relative al verde tecnologico e alle infrastrutture verdi; - Il Workshop Internazionale di tre giorni, arrivato alla sesta edizione, NEW GARDENS FOR THE CITY LIFE, l appuntamento dedicato al paesaggio per i nuovi stili per la vita di città - Il Convegno Internazionale DAL PARK-ING AL PARK-GREEN dedicato allo studio e alla promozione delle aree parcheggio come occasione di paesaggio. - Il Convegno Internazionale dedicato alla FITODEPURAZIONE E AI SISTEMI DI LAGUNAGGIO - CITTÀ PARLANTI: Il futuro della scena urbana tra paesaggio, sostenibilità e comunicazione, che ha portato in rassegna il paesaggio urbano delle grandi città come elemento di qualità

3. Patrocini richiesti ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI CATANIA

ELENCO COMPLETO PATRICINI RICHIESTI MINISTERI E ENTI PUBBLICI MINISTERO DELL AMBIENTE COMUNE DI CATANIA REGIONE SICILIA REGIONE SICILIANA BENI CULTURALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI CNR - CENTRO NAZIONALE RICERCHE CONFAGRICOLTURA - CONFEDERAZIONE GENERALE AGRICOLTURA ITALIANA ORDINI PROFESSIONALI COLLEGIO NAZIONALE DEI PERITI AGRARI PA.LAUREATI CONSIGLIO NAZIONALE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI CONSIGLIO NAZIONALE DEI GEOMETRI E GEOM. LAUREATI COLLEGIO NAZIONALE DEGLI AGROTECNICI E DEGLI AGROTECNICI LAUREATI CONAF - CONSIGLIO NAZIONALI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI CONAF - SICILIA FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI OAPPC SICILIA FEDERAZIONE ORDINE INGEGNERI REGIONE SICILIA ORDINE DEGLI APPC DI PALERMO ORDINE DEGLI APPC DI AGRIGENTO ORDINE DEGLI APPC DI CALTANISETTA ORDINE DEGLI APPC DI CATANIA ORDINE DEGLI APPC DI CATANIA ORDINE DEGLI APPC DI ENNA ORDINE DEGLI APPC DI MESSINA ORDINE DEGLI APPC DI RAGUSA ORDINE DEGLI APPC DI SIRACUSA ORDINE DEGLI APPC DI TRAPANI ORDINE DEI DOTT. AGRONOMI E FORESTALI DI AGRIGENTO ORDINE DEI DOTT. AGRONOMI E FORESTALI DI PALERMO ORDINE DEI DOTT. AGRONOMI E FORESTALI CALTANISETTA ORDINE DEI DOTT. AGRONOMI E FORESTALI DI CATANIA ORDINE DEI DOTT. AGRONOMI E FORESTALI DI ENNA ORDINE DEI DOTT. AGRONOMI E FORESTALI DI MESSINA ORDINE DEI DOTT. AGRONOMI E FORESTALI DI RAGUSA ORDINE DEI DOTT. AGRONOMI E FORESTALI DI SIRACUSA ORDINE DEI DOTT. AGRONOMI E FORESTALI DI TRAPANI ORDINE DEGLI INGEGNERI DI PALERMO ORDINE DEGLI INGEGNERI DI AGRIGENTO ORDINE DEGLI INGEGNERI DI CALTANISETTA ORDINE DEGLI INGEGNERI DI CATANIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DI ENNA ORDINE DEGLI INGEGNERI DI MESSINA ORDINE DEGLI INGEGNERI DI RAGUSA ORDINE DEGLI INGEGNERI DI SIRACUSA ORDINE DEGLI INGEGNERI DI TRAPANI COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI PALERMO COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI AGRIGENTO COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI CALTANISETTA COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI CATANIA COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI ENNA COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI MESSINA COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI RAGUSA COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI SIRACUSA COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI TRAPANI UNIVERSITA UNIERSITA DI CATANIA - Dipartimento Scienze e Produzioni Agrarie Catania- DISPA UNIVERSITA DI PALERMO Scienze Forestali ed ambientali UNIVERSITA DI CATANIA Ingegneria civile e architettura UNIVERSITA DI CATANIA Facoltà di architettura Siracusa UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA "Kore" UNIVERSITA DI FIRENZE UNISCAPE ASSOCIAZIONI /ISTITUTI INARCH Istituto Nazionale di Architettura INARCH - SICILIA- Istituto Nazionale di Architettura UNITEL - Unione Nazionale dei Tecnici degli Enti Locali AIVEP - Associazione Italiana Verde Pensile AIVEP - Associazione Italiana Verde Pensile ANVE/ENA - Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori - ANVE - Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori AIPIN - Associazione Italiana per l'ingegneria Naturalistica INU - Istituto Nazionale di Urbanistica INU - Istituto Nazionale di Urbanistica ASSOVERDE - Associazione Italiana Costruttori del Verde ASSOVERDE - Associazione Italiana Costruttori del Verde ASSOCIAZIONE VIVAISTI ITALIANI AIDTPG Ass.ne Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini TURF GRASS SOCIETY PIANTE E FIORI D'ITALIA SIEP - IALE - Società italiana di ecologia del paesaggio - ASSIMP ITALIA - Associazione delle Imprese Italiane di Impermeabilizzazione ANCI SICILIA - Associazione Regionale Comuni della Sicilia

4. Casi Studio proposti INTRODUZIONE DELL EVENTO: Chianging Landscapes: Mediterranean Sensitives Areas Design Daniela Colafranceschi, Architetto e Docente Università degli Studi di Reggio Calabria DALLA PROMENADE DU PAVILLION AL PARC DELL HIPPODROME Michel Pena, Architetto Paesaggista, Studio Péna & Péna, Parigi IL PROGETTO DEL PAESAGGIO CONTEMPORANEO: URBAN MEDITERRANÉE Jordi Bellmunt, Architetto, B Arquitectes, Barcellona LANDSCAPE SICILY: UOMINI E ALBERI Giuseppe Barbera, Docente di Colture Arboree all Università degli Studi di Palermo 55.000 HA: IL MASTERPLAN DI BORDEAUX Henry Bava, Architetto Paesaggista, Agence Ter, Parigi CORDOBA: BOSQUE DE PARASOLES Paredes Pino, Paredes Pino - Fernando G. Pino, Manuel G. de Paredes, Madrid KUWAIT CITY, COSTITUTION GARDEN E ISTANBUL, AKASHA CENTRAL PARK Silvia Calatroni,Architetto, SdARCH Trivelli&Associati, Milano PAESAGGIO OLISTICO Valerio Morabito, Architetto e Docente alla Penn University

LEISURE&TOURISM: MADINE LAKE Jean-Marc Gaulier, Architetto, Urbicus, Parigi WILD KITCHEN GARDEN Fausta Occhipinti, Architetto paesaggista, Spaziocchipinti, Ragusa AGRITECTURE&CULTURE. RIQUALIFICAZIONE URBANA E SOCIALE DI DANISINNI Gianluigi Pirrera, Ingegnere, Enna GREEN ROOF A LECCE Roberto Rosati, Architetto, Lecce Maria Gabriella Chieffo, Ingegnere, Studio Etyria, Roma WATERFRONT DI AGRIGENTO Manfredi Leone, Architetto, Palermo MEDITERRANEAN GARDENS Frederich Francis, Architetto, Francis Landscape, Beirut CONTEMPORARY LANDSCAPE PROJECT ZMK Landscape Architects, Beirut ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO: TRA RICERCA E PROFESSIONE Marco Navarra, Architetto, Nowa, Catania 5. Programma e articolazione temporale L evento sarà articolato in numerosi interventi di relatori, come da programma sopra indicato, e affronterà, nell arco di una giornata formativa, argomenti specifici proposti dai relatori stessi e dall Ordine, ma comunque inerenti le tematiche in oggetto, tutte tematiche fortemente sentite sul territorio. Fulcro delle esposizioni saranno le soluzioni progettuali e tecnologiche adottate per risolvere problematiche concrete e comuni, nell ambito di casi studio selezionati per il valore esemplificativo e dei contenuti. In particolare, l evento formativo avrà una durata totale di 4 ore + light cocktail + LANDSCAPE MOVIE : WATERMARK Docufilm di Eduard BURTINSKY dedicato al tema dell Acqua come risorsa.

6. Programma e articolazione temporale L evento sarà articolato in numerosi interventi di relatori, come da programma sopra indicato, e affronterà, nell arco di una giornata formativa, argomenti specifici proposti dai relatori stessi e dall Ordine, ma comunque inerenti le tematiche in oggetto, tutte tematiche fortemente sentite sul territorio. Fulcro delle esposizioni saranno le soluzioni progettuali e tecnologiche adottate per risolvere problematiche concrete e comuni, nell ambito di casi studio selezionati per il valore esemplificativo e dei contenuti. In particolare, l evento formativo avrà una durata totale di 8 ore, di cui quattro nella mattinata e quattro nel pomeriggio, intervallati da un light lunch con i relatori. 7. Materiale didattico Durante la giornata di corso verranno distribuiti in formato cartaceo e multimediale gli abstract e le slides riportanti i temi trattati, ulteriori approfondimenti e una ricca bibliografia internazionale aggiornata. 8. Relatori La rivista TOPSCAPE e il gruppo PAYSAGE si avvalgono del prezioso contributo di un comitato scientifico internazionale, composto da professionisti esperti cultori della materia provenienti da diversi Paesi nel mondo, i quali verranno contattati per l evento. I docenti e cultori della materia verranno quindi selezionati per la loro esperienza professionale e formativa, ampiamente certificata, e per la ricerca ed attività pratica svolta negli ambiti selezionati quali temi del seminario. 9. Iscrizione e attestazione crediti L iscrizione al seminario avverrà sul sito www.paysage.it tramite apposita pagina dedicata e inserendo tutti i dati necessari all identificazione ed al successivo accreditamento dei CF da parte degli Ordini Professionali. Per il seminario si prevede il conferimento di 8 crediti formativi per gli Architetti che parteciperanno alla giornata formativa. Il calcolo dei crediti si basa sulle linee guida delle normative vigenti, in particolare sulla durata dei moduli, sul numero e sulla rilevanza dei relatori, e sulla fornitura di materiale informativo tecnico-scientifico a tutti i partecipanti. Ad evento concluso, ad ogni Ordine verranno infatti inviati i dati di partecipazione dei propri iscritti aventi frequentato almeno l 80% del seminario.

10. Periodo indicativo svolgimento del seminario Il seminario formativo internazionale SICILY: LANDSCAPE IN MOTION viene proposto per il 29 ottobre 2016. 11. Condizioni per la partecipazione : Il seminario formativo internazionale SICILY: LANDSCAPE IN MOTION sarà gratuito previa iscrizione. 12. Sede di svolgimento Il seminario formativo internazionale SICILY: LANDSCAPE IN MOTION si svolgerà a Catania, nella sede di Radice Pura a Giarre (CT) Il presente progetto elaborato da PAYSAGE viene inviato in forma riservata ed è coperto da Copyright.