Andrea Clemente Maria Bottani

Documenti analoghi
1974 Nietzsche. Teoria della conoscenza e critica del razionalismo, Milano, Bietti

Ghilardi e L. Taddio, Mimesis Edizioni, Milano - Udine 2010; A. Rovatti, tr. it. A. Bonomi, Bompiani, Milano 2005;

Curriculum vitae et studiorum (Aggiornato al 15/01/2015) Dott. Stefano Caputo (Palermo, 25/10/69) Attuale affiliazione

Via Pertinace, 6/9, 16125, città, paese Sesso M Data di nascita 27/08/1967 Nazionalità Italia

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

Pubblicazioni di Alfredo Paternoster (aggiornate a gennaio 2016)

Curriculum vitae Vittorio Morato

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO AMADUZZI. E stato docente, a vario titolo, nelle Università Bocconi, Cattolica, Politecnico di

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

INDICE SAGGI CONTRIBUTI. Gli Autori. Il rigore intellettuale come forma di impegno civile 1. Norberto Bobbio: gli insegnamenti del Novecento 13

Appartiene a questa parte della ricerca il progetto L artista e il filosofo: Eduardo Paolozzi e Ludwig Wittgenstein" finanziato dall Ateneo.

Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi

Epistemologia della Fisica Introduzione

Introduzione alla pragmatica

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Che cos è la filosofia analitica?

Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport

Aspetti Epistemologici dell Informatica

BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato

Temi d Esame Logica II

TEORIE DEL SIGNIFICATO

PUBBLICAZIONI. Aggiornate a Aprile Monografie

Curriculum vitae. Paolo Terenzi

GIOVANNI DORIA, nato a Catanzaro il 16 Luglio 1966

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

CURRICULUM VITAE. AFFILIATION: Pontifical Lateran University, Piazza San Giovanni in Laterano 4, Rome (Italy),

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Essere (categoricamente) e poter essere e non essere Andrea Borghini (College of the Holy Cross, Mass., USA)

Dottorato di Ricerca in Filosofia (Consorzio Filosofia del Nord Ovest FINO)

istituto italiano per gli Studi Filosofici

BIBLIOGRAFIA. ALEXY R, Concetto e validità del diritto, Einaudi, Torino ARDUINO A., John Austin: alle origini del positivismo

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

CURRICULUM VITAE di Fabio Sterpetti

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

Le competenze infermieristiche: i risultati dei focus-group sull attualità percepita in FVG

Diploma in DIDATTICA DELL INFORMAZIONE E DEGLI AUDIOVISIVI, (sez. Spettacolo) (70/70 e lode)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA SOCIETA' ITALIANA DI FILOSOFIA ANALITICA 4 CONVEGNO NAZIONALE MENTE, LINGUAGGIO E AZIONE MIND, LANGUAGE, AND ACTION

F O R M A T O E U R O P E O

Leonardo Messinese. L apparire di Dio. Per una metafisica teologica. Edizioni ETS

UD12. Fotografie di conoscenza

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Simone Gozzano

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Simone Gozzano

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli

Filosofia Analitica: un introduzione

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

Edmund Husserl. Filosofia Prima (1923/24) Seconda parte. Teoria della riduzione fenomenologica. a cura di Paolo Bucci.

CATALOGO RIVISTE BIBLIOTECA A.I.P.P.I. (aggiornato al 5 maggio 2015)

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Scuola Normale Superiore (Pisa)

INDICE. INTRODUZIONE di Gianfranco Bettin Lattes e Luca Raffini

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

università degli studi roma tre collana crispel sezione di diritto pubblico italiano ed europeo diretta da Franco Modugno Studi e Ricerche

La struttura che connette

Psicologia positiva: teoria, prassi e prospettive future

Quine. su senso, riferimento e traduzione radicale. Lezioni lauree triennali

Europass curriculum vitae

Scienze della cultura. Laurea in Filosofia o in Storia

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia", Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT. Classe L-18 Insegnamento di STATISTICA

SOMMARIO. Sommario. Ringraziamenti Prefazione. Oltre le discipline Capitolo 1 Introduzione. Allestire la scena 1

Biblioteca di Scienze Giuridiche dell Università di Bologna Collana del Seminario giuridico della Università di Bologna.

Qualification and awards Research interest Membership Teaching experience

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

Modality and Tense: Philosophical Papers

TEORIE DEL SIGNIFICATO

BIBLIOGRAFIA B IBLIOGRAFIA DELLE OPERE DI B ERGSON E DI E INSTEIN

ISIS 'Il Pontormo' Empoli Liceo scientifico

UNA PROPOSTA DIDATTICA PER

TFA INTERATENEO PARMA MODENA REGGIO-EMILIA FERRARA CLASSE A037 A.A. 2014/2015 PROGRAMMA DEI CORSI AMBITO DISCIPLINARE POLO PARMA/MODENA-REGGIO EMILIA

ACTA PHILOSOPHICA. Rivista internazionale di filosofia. pisa roma istituti editoriali e poligrafici internazionali mmv

Quanti sono i principi della termodinamica? Critica all interpretazione di Philip Lervig sulla teoria di Sadi Carnot (1824)

SOMMARIO. Premessa p. 13

Roma, 16 gennaio 2009 In collaborazione con l Associazione Avvocati I.N.A.I.L. Seminario Etica professionale, deontologia e albo speciale

2010 Idoneità al ruolo di Primo ricercatore

G I A N L U C A C A S S E S E

- sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola Pubblicazioni file: A-00.1: LPM :

Michel Foucault gli antichi e i moderni

Analisi dei media. Parte seconda - Come studiare i media: alcune prospettive di analisi. La prospettiva ermeneutica. (Selezione di diapositive)

II COMUNICAZIONE ED ERMENEUTICA. P. Montesperelli AIP/2 - Comunicazione ed ermeneutica

Pasquale Porro. Tommaso d Aquino. Un profilo storico-filosofico. Carocci editore

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

COLLOQUIO SULL INTERESSE LEGITTIMO

G. AULETTA, N. SALANITRO, Diritto commerciale, Milano, L. BUTTARO, Diritto commerciale, Lezioni introduttive, Bari, 1995.

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Clio - rivista trimestrale di studi storici

F O R M A T O E U R O P E O

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci

LABORATORIO DI STORIA MODERNA A. A

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002

Stage di perfezionamento della lingua inglese

L amicizia civile e gli amici del principe: lo spazio politico dell amicizia nel pensiero del Quattrocento

Francesco De Sanctis

Un dizionario elettronico delle collocazioni come rete di relazioni lessicali

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011

Transcript:

Andrea Clemente Maria Bottani PUBBLICAZIONI Monografie A. Bottani, Il riferimento imperscrutabile. Olismo, ontologia e teoria del significato, Franco Angeli Libri, Milano, 1996 A. Bottani, Verità e coerenza, Franco Angeli Libri, Milano, 1989. Volumi curati A. Bottani e R. Davies (a cura di), Ontologia Analitica, Rivista di estetica, Numero speciale, 49, (I/2012), anno LII, 2012 A. Bottani, R. Davies (a cura di), Ontologie regionali, Mimesis, Milano, 2007 A. Bottani, R. Davies, (a cura di) Modes of Existence. Papers in Ontology and Philosophical Logic, Ontos Verlag, Frankfurt, 2006 A. Bottani (a cura di), Time (Dialectica, Special Issue), vol. 59, N. 4, London, Blackwell, 2005 A. Bottani, R. Davies (a cura di), L ontologia della proprietà intellettuale. Aspetti e problemi, Franco Angeli Libri, 2005 A. Bottani, C. Bianchi (a cura di), Significato e ontologia, Franco Angeli Libri, Milano, 2003 A. Bottani. M Carrara, P. Giaretta (a cura di), Individuals, Essence and Identity. Themes of analytic Metaphysics, Kluwer, Dordrecht, 2002 A. Bottani, N. Vassallo (a cura di), Identità personale. Un dibattito aperto, Loffredo, Napoli, 2001 A. Bottani (a cura di), La lotta dei sistemi, Edizione italiana con introduzione di The Strife of Systems, di N. Rescher, Marietti, Genova, 1993 A. Bottani, C. Penco (a cura di), Significato e teorie del linguaggio, Franco Angeli Libri, Milano, 1991 Saggi in riviste e volumi collettanei

A. Bottani, Entità personale senza identità personale. I modi del riduzionismo in teoria della persona, Anthropologica. Annuario di studi filosofici, (in via di pubblicazione) Bottani, Reason and Metaphysics, in C. Amoretti e N. Vassallo (a cura di) Reason and Rationality, Ontos Verlag, Frankfurt, 2012, pp.219-240 A. Bottani, Two Problems for Resemblance Nominalism, in A. Reboul (ed.) Philosophical Papers dedicated to Kevin Mulligan, Université de Genève, Faculté de Lettres, Département de Philosophie (Online) 2012 A. Bottani, Convenzionalismo e olismo della conferma. Duhem, Poincaré e la crisi del fondazionalismo, in J. Schiavini Trezzi (a cura di) Mosaico francese. Studi in onore di Alberto Castoldi, Moretti e Vitali, 2012, pp. 111-31. A. Bottani, Metafisica analitica e filosofia prima. Uno sguardo d insieme, in M. De Caro e S. Poggi (a cura di) Continenti analitici. La filosofia analitica e le altre tradizioni, Carocci, Roma, 2011, pp. 29-45 A. Bottani e E. Berti, Metafisica e ontologia antica e contemporanea. Un dialogo possibile, in U. Eco (a cura di) Vicino oriente, Grecia, Roma. Temi trasversali, Indici, Encyclomedia Publishers, Milano, 2011, pp. 302-21 A. Bottani, Intellectual Property as a Kind of Metaproperty, The Monist: an International Journal of General Philosophical Inquiry, vol. 93 no. 3, (2010), pp. 397-416 A. Bottani, Diventare due, Rivista di Estetica, 39, (3/2008), pp 103-125 A. Bottani, Ontologia, metafisica, logica e significato. Alcune considerazioni, in F. Minazzi (a cura di) Studi in onore di Evandro Agazzi, Zecca e Poligrafico dello Stato di Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, 2008, pp.1071-1081 A. Bottani, Identità intrinseca e continuatore più prossimo in G, Pellegrino e I. Salvatore Libertà, Identità e realismo morale. Studi su Robert Nozick, Luiss University Press, Roma, 2008, pp.186-209 A. Bottani, The Place of Ontology in Davidson s Theory of Interpretation, in C. Amoretti e N. Vassallo (a cura di) Language, Mind and Interpretation in the Philosophy of Donald Davidson, Ontos Verlag, Frankfurt, 2007, pp-147-167 A. Bottani, Quanto conta la causalità della mente per l identità personale?, in A. Bottani e R. Davies (a cura di) Ontologie regionali, Mimesis, Milano 2007, pp.13-34

A. Bottani, Identità personale, in A. Coliva (a cura di) Filosofia analitica. Problemi ed esercizi, Carocci, Roma, 2007, pp. 57-90 A. Bottani e R. Davies, Introduction in A. Bottani e R. Davies (a cura di) Modes of Existence. Papers in ontology and Philosophical Logic, Ontos Verlag, Frankfurt, 2006, pp.7-29 A. Bottani, Three Kinds of Incompleteness, in V. Raspa (a cura di) Meinongian Studies in Italy, Ontos Verlag, Frankfurt, 2006, pp.99-118 A. Bottani, Time. An Introduction, Dialectica, vol. 59, N. 4 (2005), pp. 400-420 A. Bottani, La proprietà intellettuale come metaproprietà, in A. Bottani e R. Davies (a cura di) L ontologia della proprietà intellettuale. Aspetti e problemi, Franco Angeli Libri, Milano, 2005, pp.103-123 A. Bottani, R. Davies, Introduzione, in A. Bottani e R. Davies (a cura di) L ontologia della proprietà intellettuale. Aspetti e problemi, Franco Angeli Libri, Milano, 2005, pp. 7-20 A. Bottani, Eventi, continuanti e presentismo, Rivista di Estetica, 26, 2/2004, pp. 271-84 A Bottani, Having-at-a-time a Property, Rivista di Estetica, 22, XLIII, 2003, pp. 159-170 A. Bottani, C. Bianchi, Ontologia, metafisica e significato, in A. Bottani e C. Bianchi (a cura di) Significato e ontologia, Franco Angeli Libri, Milano, 2003, pp. 7-23 A. Bottani, Che cosa I continenti sono cinque dice dei continenti, in N. Vassallo (a cura di) La filosofia di Gottlob Frege, F. Angeli libri, Milano 2003, pp. 26-40 A. Bottani, Van Inwagen on Temporal Parts and Identity across Time, in A. Bottani, M. Carrara e P. Giaretta (a cura di) Individuals, Essence and Identity. Themes of analytic Metaphysics, Kluwer, Dordrecht, 2002, pp. 413-27 A. Bottani, M. Carrara, P. Giaretta, Introduction, in A. Bottani, M. Carrara e P. Giaretta (a cura di) Individuals, Essence and Identity. Themes of analytic Metaphysics, Kluwer, Dordrecht, 2002, pp. 413-27 A Bottani, L universalité et l incomplétude de la méréologie extensionelle classique, Travaux de Logique, 14, 08/2001, pp. 75-94 A. Bottani, N. Vassallo, Introduzione, in A. Bottani, N. Vassallo (a cura di) (2001), Identità personale. Un dibattito aperto, Loffredo, Napoli, pp.11-20 A. Bottani, Référence individuelle et critères d identité. Quelques réflexions sur la relation sémantique entre noms propres et noms communs, Cahiers de sémiologie de l université de Neuchâtel, 67, Neuchâtel, 2000, pp. 75-122

A. Bottani, Is Reference Superfluous in Semantics?, in Logique, langage et sens commun, Editions Universitaires Fribourg Suisse, Fribourg, 1999, pp. 35-52 A. Bottani, Schemi concettuali e definizioni operative, in Montecucco (a cura di) Contesti filosofici della scienza, La Scuola, Brescia, 1998, pp. 235-253 A. Bottani, Verità, forma logica e comportamento inferenziale, in F. Castellani e L. Montecucco (a cura di) Normatività logica e ragionamento di senso comune, Il Mulino, Bologna, 1998 pp. 161-180 A. Bottani, Che cosa non va nell'imperscrutabilità del riferimento, Lingua e stile, a. XXXI, n.1, marzo 1996, pp. 3-25 A. Bottani, Introduzione, in A. Bottani (a cura di) La lotta dei sistemi, Edizione italiana con introduzione di The Strife of Systems, di N. Rescher, Marietti, Genova, 1993, pp. IX-XXIV A. Bottani, Décisions hasardées ou inférences circulaires?, in Aspects et problèmes du conventionalisme, Editions universitaires Fribourg Suisse, Friburgo, 1992, pp.33-41 A. Bottani, Individuazione e buona formazione nelle lingue naturali, Epistemologia, XII/1989, pp. 97-114 A. Bottani, Nomi propri e criteri di identità, Epistemologia, VIII, 1985, pp. 141-176 A. Bottani, Verità e coerenza in Nicholas Rescher, Epistemologia, VI, 1983, pp. 201-224. Saggi in atti di convegni A. Bottani, Timeless Properties of Persistent Objects, in The Analytic Way: Proceedings of the Sixth European Conference of Analytic Philosophy, College Publications (King's College), London, 2010, pp. 1-19 A. Bottani, Oggetti vaghi e identità vaghe, in V. Fano, M. Stanzione, G. Tarozzi (a cura di) Logica e filosofia della scienza. Atti del sesto convegno triennale, 1999, Edizioni ETS, Pisa, 2001 pp. 379-91 A. Bottani, Interpretazione radicale e irrilevanza semantica del riferimento, in Di Francesco, Marconi e Parrini (a cura di) Filosofia analitica 1996-98. Prospettive teoriche e revisioni storiografiche, A Guerini, Milano, 1998, pp. 224-30

A. Bottani, Imperscrutabilità del riferimento e teoria del significato, in C. Penco e G. Sarbia (a cura di) Alle radici della filosofia analitica. Atti del I Convegno Nazionale di Filosofia Analitica, Erga Edizioni, Genova 1996, pp. 75-102 Brevi introduzioni A. Bottani, R. Davies (a cura di), Introduzione, in A. Bottani e R. Davies (a cura di), Ontologia Analitica, Rivista di estetica, numero speciale, 49, anno LII, I/2012 A. Bottani e R. Davies, Introduzione, in A. Bottani e R. Davies (a cura di) Ontologie regionali, Mimesis, Milano 2007, pp. 7-11 A. Bottani, C. Penco, Introduzione, in A. Bottani, C. Penco (a cura di), Significato e teorie del linguaggio, Franco Angeli Libri, Milano, 1991, pp. 9-13 A. Bottani Nota Introduttiva all articolo Significato, riferimento e stereotipi di H. Putnam, in A. Bottani, C. Penco (a cura di), Significato e teorie del linguaggio, Franco Angeli Libri, Milano, 1991, pp. 53-56 A. Bottani Nota Introduttiva all articolo La logica dei dimostrativi di D. Kaplan, in A. Bottani, C. Penco (a cura di), Significato e teorie del linguaggio, Franco Angeli Libri, Milano, 1991, pp. 83-86 A. Bottani Nota Introduttiva all articolo Una teoria coerentista della verità e della conoscenza di D. Davidson, in A. Bottani, C. Penco (a cura di), Significato e teorie del linguaggio, Franco Angeli Libri, Milano, 1991, pp. 107-11 A. Bottani Nota Introduttiva all articolo Verità e asseribilità di R. Brandom, in A. Bottani, C. Penco (a cura di), Significato e teorie del linguaggio, Franco Angeli Libri, Milano, 1991, pp. 155-157 Recensioni Recensione di A. Varzi Parole, oggetti e altri temi di metafisica, Carocci, Roma 2001, Epistemologia, XXVI (2003), pp. 173-188

Recensione di M. Dell Utri (a cura di) Olismo, Quodlibet, Roma, 2002, Rivista di Filosofia (2004)