LA RESISTENZA IN VAL CHISONE

Documenti analoghi
Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942

Legge 189/1959 ORDINAMENTO DEL CORPO DELLA GUARDIA DI FINANZA

2.3 ANALISI A LIVELLO STRADALE

Settembre 1943 : Le 4 giornate di Napoli e. di Bagnoli?

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

GIALLORENZO RAFFAELE. m Ponte Chisone di Pinerolo DATI ANAGRAFICI. Provincia di nascita. Provincia di morte. Categoria professionale

CENTRO DOCUMENTAZIONE RESISTENZA attività e ricerca mail: scheda biografica di SERGIO Sergio ALBERTI

PSL Turismi, altruismi, alte reti sostenibili. E.V.V.A.I. Escartons e Valli Valdesi Azioni Intelligenti

Verbale n. 2 del 21 marzo 2016 CONSORZIO PER IL BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL PELLICE. Verbale del Consiglio Direttivo

I PARTIGIANI LA STORIA

MONITORAGGIO stato avanzamento lavori relativo alle amministrazioni comunali della provincia di Torino

La SARONNO che non ha dimenticato! Ai GIOVANI che hanno il diritto di sapere

Episodio di PIAZZALE DEL CIMITERO S. VITO AL TAGLIAMENTO I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Saranno un'inchiesta della magistratura e una di una commissione

LA FANTERIA E LE VARIE SPECIALITA. Suddivisi fra le varie specialità, i varesini caduti nell Arma di Fanteria furono 5086, così suddivisi

Conferenza sul tema Cefalonia Le tragiche vicende della Divisione Acqui. Giovedì 12 settembre, ore

di TRAMONTANO ANTONIO n e di BRUNO IMMACOLATA

Missione 1 L arsenale

LA RESISTENZA IN VALLE DI SUSA

La Seconda guerra mondiale

Concessione di A.F.V. Pradzalà, in Comune di Pragelato - Osservazioni

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

Episodio di Castelluccio, Porretta Terme, Operazione di rastrellamento a Porretta Terme 12 agosto 1944 I.STORIA

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

PELLEGRINAGGIO A BOROVNICA Sabato 26 maggio 2012, ore 10.00

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

2 GIUGNO: IL PROGRAMMA DELLA PARATA AI FORI IMPERIALI giovedì 29 maggio 2008

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

Curricula degli insigniti

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE

6.1 Week-end nel Queyras con racchette da neve (3 giorni)

9 ETTORE SERAFINO I CADUTI DI CANTALUPA: UN SIMBOLO DELL ITALIA

COMUNE DI MASSELLO PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE SCHEDE DI RILEVAMENTO DATI COMUNALI 7. STRUTTURE OPERATIVE DI PROTEZIONE CIVILE

Episodio di PESCIA I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Pescia, Collecchio Pescia Pistoia Toscana. s.i. D.

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore Ufficio Pubblica Informazione SCHEDA NOTIZIE RELATIVA ALLA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

FORESTALI Dirigente - COMANDO REGIONALE CFS GENOVA

LA RESISTENZA IN VAL SANGONE

ALBISOLA COMMEMORA L ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI A CEFALONIA. L iniziativa in occasione della consegna delle benemerenze FIVL.

GRADI ESERCITO TRUPPA Volontari in Ferma Prefissata a 1 anno

II GUERRA MONDIALE S E C O N D A P AR T E

COPIA. I sottoscritto Consigliere chiede che sia portata nel prossimo Consiglio comunale la seguente interrogazione

Fortificazioni nel Ponente Ligure (3 Parte)

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA PROGRAMMA ATTIVITÀ PER L ANNO e 24 gennaio Saint-Christophe

Episodio di Silvella Cordignano I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Silvella Cordignano Treviso Veneto.

Episodio di piazza della Borsa - Napoli I.STORIA. Località Comune Provincia Regione. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Progetto Le vie della Resistenza ( )

dal Podestà e dalle forze nazifasciste in ritirata.

CONSORZIO PER IL BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL PELLICE. Verbale di deliberazione dell Assemblea Consorziale

RIORDINO DEI RUOLI. bozza di testo a fronte dell articolato di revisione dei ruoli dell Arma dei Carabinieri RUOLO UFFICIALI RUOLO ISPETTORI

Missione 1 Battesimo di fuoco

CASEIFICI D ALPEGGIO DELLA VAL GERMANASCA

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Decorati Alpini novesi Grande Guerra

Età napoleonica. L'Impero napoleonico ( )

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Madonna delle Rose Palena Chieti Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

1 Camillo Benso di Cavour

La Rivoluzione russa

VIA MOSTAR. Via Mostar è una via chiusa (almeno per il momento) che si unisce a Via Fermi ed è intitolata a Mostar, città della Bosnia Erzegovina.

Episodio di Marano Vicentino I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Marano Marano Vicentino Vicenza Veneto. s.i. D.

DECRETO DEL SINDACO DELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO

Episodio di CASTIGLIONE DELLA PESCAIA I.STORIA

9-12 marzo: scioperi in tutte le fabbriche astigiane contro il caro-vita e la guerra. I fascisti rispondono con arresti indiscriminati.

Dr. Rocco Filippo Antonio ROMEO

Episodio di Baselice, Montazzoli, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Baselice Montazzoli Chieti Abruzzo

Episodio di Tolè, Vergato, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Tolè Vergato Bologna Emilia Romagna. s.i. D.

INTERVENTI PUBBLICI OOPP

GAL ESCARTONS E VALLI VALDESI SRL PSL FARE IMPRESA, FARE SISTEMA NEL TERRITORIO DELLE ALTE VALLI

BATTAGLIONE CACCIATORI DI COMACCHIO

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

Melodie e poesie, ricordando la tragedia della Grande Guerra - Stampa Veneta Insieme

IL FASCISMO INOLTRE : PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

CROCE ROSSA ITALIANA Corpo Militare

La Costituzione Italiana

Raccontare la città industriale 3.0 Scuole secondarie superiori

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Via Roma Palena Chieti Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Viale dell Esercito, ROMA

QUANDO LA LIBERTA PASSA PER LE VIE

AAnno dopo anno il bene sicurezza assume sempre più per tutti noi una rilevanza

Attività turisticoricettive

MARINA MILITARE ITALIANA. Comando in Capo della Squadra Navale C I N C N A V

BOLLETTINO UFFICIALE

Val Chisone, Germanasca e Pellice. 1.1 Il mestiere del carbonaio e il Museo Etnografico Abitare in Valle di Pinasca

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SESSIONE INFORMATIVA PERIODICA CON LE O.S. NAZIONALI ROMA, 27 FEBBRAIO 2014

Episodio di Villa San Giovanni Rosciano I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Villa San Giovanni Rosciano Pescara Abruzzo

TERRITORIO DEL PINEROLESE, VAL SUSA, VAL SANGONE E CINTURA SUD-OVEST DI TORINO

MINISTERO DELLA DIFESA

Da Caporetto a Vittorio Veneto

CROCE ROSSA ITALIANA. III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio aprile 1945

Il GRUPPO BANDIERA DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO

Transcript:

LA RESISTENZA IN VAL CHISONE Con l armistizio dell 8 settembre 1943, l intera val Chisone entrò in fermento. Di fatto dissolto, il Regio esercito abbandonò molte delle grandi e piccole fortificazioni disseminate tra lo spartiacque alpino e la pianura pinerolese. Di questa situazione approfittarono i civili, che saccheggiarono ogni opera militare rimasta priva di vigilanza, impossessandosi di tutto ciò che potesse tornare utile: dai viveri alle coperte, dai muli al fieno, dalle armi alle munizioni. Fu infine la volta della IV Armata alpina rientrare in ordine sparso dalle proprie sedi nella Francia sud orientale. In questo clima di confusione si formarono i primi nuclei della Resistenza: al Sestrières, il sergente degli alpini Maggiorino Marcellin (Bluter) guidò commilitoni montanari; a Roure, il meccanico Fiore Toye e il sottotenente Eugenio Juvenal si misero alla testa di militari della Scuola di cavalleria di Pinerolo, universitari torinesi e valligiani di Inverso di Pinasca e Pomaretto in val Germanasca; a Perosa Argentina, il sottotenente Enrico Gay, appartenente a una famiglia di imprenditori minerari locali, comandò studenti e operai; a Pinasca, l operaio comunista Rocco Galliano fu riferimento per altri operai; al Gran Dubbione, località a monte della stessa Pinasca, il sottotenente Silvio Geuna assunse la guida di universitari perlopiù aderenti all Azione cattolica. Erano bande, e persone, molto diverse le une dalle altre. In termini politici, alcune erano orientate verso il Partito Comunista o la Democrazia Cristiana, altre verso il Partito Socialista, il Partito d Azione o il Partito Liberale. Sotto il profilo religioso, alcune erano di fede cattolica altre evangelico valdese. E spesso non manifestavano alcuna particolare simpatia per una forza politica o una confessione religiosa. Prevaleva il sentimento di difesa della propria autonomia, benché fosse impossibile non riconoscere come comune il bisogno di armi, viveri ed equipaggiamenti. Per sbloccare questa situazione, Marcellin organizzò diversi incontri tra i capi delle bande e si mise in contatto con i civili del comitato antifascista clandestino di Pinerolo. Il solo risultato concreto che ottenne fu però un azione realizzata in comune il 13 settembre per prelevare armi dal forte di Fenestrelle, che neppure andò a buon fine per l intervento tedesco. In compenso, le prime operazioni repressive attuate dal nemico, che a metà ottobre causarono la completa distruzione del comitato antifascista pinerolese e l arresto del gruppo dirigente della banda di Roure - pur rilasciato dopo breve detenzione -, sortirono l effetto di accelerare l aggregazione. Nel tardo autunno, i nuclei di Sestrières, Roure e Perosa Argentina si unirono nella brigata autonoma Val Chisone e Marcellin fu da tutti riconosciuto come comandante. Proprio a Marcellin venne dunque attribuito il merito di aver trovato la soluzione per rimuovere il potenziale distruttivo insito nella diversità, salvaguardando ampi margini di autonomia per ogni gruppo e indicando quali punti di riferimento comuni la liberazione dell Italia dal nazifascismo e la fedeltà alle istituzioni dello Stato liberale. A fine novembre, dopo aver compiuto varie azioni capaci di assicurare il possesso di mortai, mitragliatrici pesanti e leggere, bombe a mano, fucili e munizioni, la brigata divenne puntuale bersaglio degli attacchi tedeschi. Marcellin dovette così spostare il comando dal Sestrières alla val Troncea, sulla destra orografica del Chisone a monte di Pragelato, dove comunque la formazione poté rafforzarsi per l apporto di valligiani di Rodoretto in val Germanasca guidati dal minatore Enrico Poet (Baldin) e trovare maggior coesione con l arrivo dei capi del gruppo di Perosa Argentina.

All inizio del 1944, dopo che un bombardamento alleato aveva distrutto lo stabilimento Riv di Villar Perosa costringendo a sospendere e in parte ridislocare la produzione bellica di cuscinetti a sfere, i tedeschi iniziarono a consolidare il proprio controllo territoriale, allestendo a Pinerolo un centro di addestramento per le Ss italiane e incaricando queste ultime di presidiare i centri urbani e far pressione sui civili per dissuaderli dall appoggiare i partigiani. Tale determinazione fu indotta dall importanza strategica della valle, in cui erano presenti un arteria stradale - la statale n. 23 - di collegamento alla Francia mediante il colle del Monginevro e un tessuto produttivo forte di industrie minerarie, metalmeccaniche e tessili. A febbraio la brigata spostò il comando nel vallone dei Bourcet, che si apre sulla destra orografica della val Chisone all altezza di Roure. Da qui, fece partire azioni di sabotaggio contro la strada statale, le linee elettriche e telefoniche e lo stabilimento Riv non ancora riattivato. Tra l 11 e il 20 marzo le iniziative divennero più intense, conducendo dapprima alla cattura di un capitano e tre militi della Guardia nazionale repubblicana a Roure e poi ad attacchi contro Perosa Argentina concertati con le formazioni di Giustizia e Libertà delle valli del Pellice e del Germanasca. La reazione del nemico non si fece attendere. Il 21 marzo, le Ss italiane supportate dalla Wehrmacht incendiarono la frazione Pons di Pomaretto e ne uccisero alcuni abitanti e il giorno seguente replicarono la rappresaglia nelle borgate Chialme e Brandoneugna di Perosa Argentina. Dopo che il 23 marzo Marcellin aveva ordinato la fucilazione dei quattro prigionieri, i nazifascisti concentrarono i loro attacchi sui Bourcet. I partigiani riuscirono a resistere per quasi una settimana, ma dovettero infine ripiegare nel vallone di Massello e di qui in val Troncea attraverso creste e valichi abbondantemente innevati. Una volta di più, toccò però ai civili sopportare l onere di una vendetta che comportò la distruzione di parecchi alpeggi e dell intero villaggio di Chasteiran, il principale dei Bourcet. Neppure nella nuova sede la brigata poté considerarsi al sicuro. Le aggressioni portate dai nazifascisti nella seconda metà di aprile, pur non cogliendo l obiettivo far sgombrare i partigiani, furono all origine degli incendi che distrussero le borgate di Troncea e Seytes. La pressione nemica indebolì la Val Chisone, i cui ranghi furono in compenso rinvigoriti dall arrivo di giovani provenienti in parte dalla valle di Susa e in parte dalla banda del Gran Dubbione, criticata per il suo attendismo. Proprio quest ultima formazione sarebbe stata attaccata dal nemico il 10 maggio, a margine dell operazione Habicht che avrebbe messo a ferro e fuoco la vicina val Sangone, e annientata con la cattura e la fucilazione di 27 suoi membri. Dopo un rastrellamento condotto dalle Ss nella seconda metà di maggio, i nazifascisti abbandonarono l alta val Chisone mantenendo presidi permanenti soltanto a Perosa Argentina, in difesa dell area industriale di Villar Perosa, e a Cesana, per preservare la transitabilità del colle del Monginevro. Nell intento di impedire nuovi attacchi, Marcellin ordinò di sabotare la statale n. 23: utilizzando la dinamite recuperata nelle miniere di grafite sotto il colle della Roussa, i partigiani provocarono ben 82 ostruzioni stradali, la più importante delle quali a Fenestrelle dove fecero saltare una ridotta del forte. Pur non dichiarata ufficialmente, la zona libera dell alta valle impose alla brigata l inedito compito di governare il territorio. Il comando individuò perciò i civili adatti a trattare con le autorità ufficiali, istituì propri servizi annonari e di polizia, amministrò la giustizia e assunse addirittura provvedimenti per controllare il patrimonio boschivo regolamentando il taglio degli alberi. Allo scopo di distogliere l attenzione dei nazifascisti, ordinò inoltre varie azioni di attacco e sabotaggio in aree lontane dalla zona libera.

L afflusso di giovani, che portarono gli effettivi a circa 1600 unità - soltanto metà delle quali era tuttavia armata -, obbligò ben presto a rivedere l assetto organizzativo della brigata. Il riordino fu preceduto da aspre polemiche che contrapposero Marcellin, incolpato di eccessivo accentramento del comando, a Enrico Gay, Toye, Juvenal e Gianni Daghero (Lupo), giunti addirittura a minacciare la scissione. A risolvere il contenzioso fu il maggiore Antonio Guermani (Tonino), appositamente inviato dal Comando militare regionale del Comitato di liberazione nazionale, che confermò il comando a Marcellin pur affiancandogli il tenente Ettore Serafino, il capitano Giovanni Gonella (Ferrua) e il colonnello Tullio Giordana (Colonnello Delfino). A quel punto poté essere effettuata la riorganizzazione, suddividendo la brigata in battaglioni e compagnie i cui comandanti furono eletti dagli stessi partigiani. Il battaglione Monte Albergian, assegnato al tenente Renzo Prete (Branco) poi a Gonella e quindi a Giordana, fu composto della 228^ compagnia guidata da Gay e schierata a Laux, della 229^ capeggiata da Poet e dislocata a Pourrières, e della 230^ diretta da Toye e disposta a Pragelato. Il battaglione Monte Assietta, affidato a Serafino, venne invece formato della 231^ compagnia condotta da Ugo Enrico e sistemata al Sestrières, della 232^ con a capo Luciano Beltramo (Guy) e poi il sottotenente Fausto Gavazzeni (Tenente Rossi) collocata sul monte Triplex e della 233^ comandata da Ezio Musso (Robba) e posta sul monte Gran Serin. Vennero inoltre organizzati la compagnia del Genio il cui responsabile fu Gastone Gallo Bona, il reparto di Artiglieria che ebbe come capo il sottotenente Guido Rostagno e le cui postazioni furono piazzate sul monte Banchetta, al Sestrières e a Laux, il Servizio medico diretto dal capitano Marco Bermond, e i Liberi carabinieri formatisi dopo la diserzione delle stazioni di Sestrières e Oulx. La situazione dell alta valle allarmò i comandi tedeschi, consapevoli di quanto rendesse precari i collegamenti tra la regione transalpina e la pianura padana e fosse tanto più rischiosa nella prospettiva di uno sbarco alleato nella Francia meridionale. Il 16 luglio, il cannoneggiamento delle postazioni partigiane sul monte Triplex fu preludio ad un attacco portato dal versante valsusino da truppe alpine tedesche, che riuscì ad essere sventato solo per l intervento degli uomini di Serafino. Il pericolo corso preoccupò d altronde il comando della brigata, che si affrettò a preparare un piano dettagliato per la difesa, articolando quest ultima in tre linee elastiche tra Perosa Argentina e Fenestrelle e una rigida in val Troncea, e per l eventuale ripiegamento. I timori dei vertici della Val Chisone non tardarono a rivelarsi fondati. Il 29 luglio ebbe infatti inizio l operazione Nachtigall, una delle più micidiali condotte dai nazifascisti nell Italia occupata. Preceduto dal bombardamento della cresta tra il colle delle Finestre e il monte Fraitève, l attacco iniziò da Perosa Argentina e, condotto da due autocolonne corazzate, provocò l arretramento dei partigiani verso Fenestrelle. Con il supporto dell aviazione e ancora dell artiglieria, il 2 agosto venne aperto un secondo fronte sul monte Génévris, dove una colonna partita da Oulx impegnò a lungo la brigata pur senza conquistarne le posizioni. Il 3, appoggiata dall aviazione una delle due autocolonne salì da Dépot verso il colle delle Finestre e poi discese a Laux, causando l ulteriore arretramento delle difese a Usseaux. Il 5, un treno blindato cannoneggiò la cresta spartiacque dalla val di Susa e un aereo bombardò Pragelato causando 5 morti tra i civili. Il 9 agosto i nazifascisti, i cui rinforzi stavano sopraggiungendo dal vallone di Massello e dalle valli Argentiera, Germanasca, Pellice e di Susa, raggiunsero l imbocco della val Troncea, dove la Val Chisone aveva concentrato i propri uomini. Constatato il quasi completo accerchiamento, il comando decise allora di suddividere la brigata in piccoli gruppi per farli filtrare attraverso la rete degli attaccanti. Anche se la manovra permise alla maggior parte dei partigiani di mettersi in salvo

tra la val di Susa, la Francia e - attraverso la val Sangone - la zona di Cumiana, il bilancio della ritirata fu terribile: 20 giovani caddero in combattimento; 9 morirono di stenti in quota; 23 furono catturati e passati per le armi o deportati. E drammatiche furono le conseguenze anche per i civili della val Troncea, che subirono la distruzione delle borgate di Pattemouche e Laval. Lo sbarco alleato in Provenza, avvenuto il 15 agosto, determinò lo spostamento dei rastrellamenti nazifascisti a sud della valle Po e al tempo stesso infuse speranze nel comando della brigata, che si era posto in salvo con 30-40 partigiani sul monte Barifreddo, ai limiti della val Troncea. Ipotizzando una prossima invasione del Piemonte attraverso i valichi alpini, Marcellin radunò gli uomini sul colle Mayt e di lì scese in Francia, dove a Vallouise incontrò un comando alleato. Egli dovette però rendersi conto che le sue aspettative non collimavano con i piani angloamericani e non poté che tornare sui suoi passi per poi rifare con i suoi uomini il cammino appena percorso, tornando in Italia attraverso il colle dell Agnello e la val Varaita e raggiungendo infine la val Chisone dove s insediò al Gran Dubbione. A fine agosto, la suddivisione del territorio piemontese in zone militari aggregò le forze partigiane delle valli del Sangone, del Chisone, del Germanasca e del Pellice, affidandole al comando di Guermani insediato nella frazione Granges di Pragelato. Al tempo stesso, la Val Chisone fu ridefinita come I divisione Autonoma, sempre guidata da Marcellin e suddivisa nelle brigate Monte Albergian, capeggiata da Serafino, e Valdora, diretta da Gonella e poi dall ufficiale Franco Faldella. La Valdora ebbe come campo operativo la media e alta val di Susa. La Val Chisone fu invece suddivisa in bande: la Enrico Gay, comandata da Gianni Gay, fu schierata tra Villar Perosa e Perosa Argentina; la Bruno Jourdan, guidata da Poet tra Perosa Argentina e Roure; la Mario Costa, capitanata da Toye nei dintorni di Roure; infine, la Aventino Pace, affidata a Piero Catti (Bossi) e poi al tenente Giovanni Bertolotto (Berard), la Fratelli Caffer, assegnata a Juvenal e quindi a allo studente Rodolfo Sacco (Rodolfo Marassano), la Antonio Catania, diretta da Gavazzeni, e la Guido Morello, con a capo Daghero e poi Nicola Avramo, agirono nei dintorni di Cumiana. Nel corso dell autunno e del primo inverno, l attività della Val Chisone assunse i caratteri della guerriglia, con ripetuti attacchi ai nazifascisti e sabotaggi alla ferrovia portati nella pianura tra Pinerolo, Orbassano e Torino. D altro canto, i continui rastrellamenti del nemico inflissero alla brigata gravi perdite: 9 - tra cui Juvenal - a Cantalupa il 2 novembre; 12, oltre a tre catturati - tra cui Gavazzeni - due dei quali sarebbero stati passati per le armi, a Cumiana il 26 novembre; 5 - tra cui Daghero - ancora a Cumiana il 30 dicembre. Non solo, ma la Aventino Pace dovette essere sciolta, mentre la Bruno Jourdan e la Mario Costa si ridussero talmente da venir fuse in un unica banda. Dopo le corvées effettuate nella Francia ormai liberata durante i primi mesi del 1945 allo scopo di ottenere armi, munizioni, equipaggiamenti e denaro, la nascita del Corpo volontari della libertà fu all origine di un ulteriore riorganizzazione delle forze partigiane. La brigata Valdora fu aggregata nella 41^ divisione unificata alle formazioni Giustizia e Libertà e Garibaldi che agivano sul versante orografico destro della valle di Susa. La brigata Monte Albergian - reintitolata a Eugenio Juvenal - venne invece unita alla V divisione Giustizia e libertà operante in val Germanasca nella 44^divisione Adolfo Serafino, il cui comando fu attribuito ad Ettore Serafino. Quanto a Marcellin ricevette l incarico di ispettore e fu incaricato di tenere i contatti con gli Alleati e il comando di zona.

Con l approssimarsi dell insurrezione finale, la brigata Eugenio Juvenal fu incaricata di controllare la ritirata tedesca e di mantenere l ordine pubblico. Mentre la componente dislocata nella zona di Cumiana attaccava le colonne tedesche in ritirata subendo ancora due caduti il 26 aprile, quella schierata nella bassa val Chisone entrava a Pinerolo tre giorni più tardi. In quello stesso periodo, un contingente di militari transalpini discese la valle intenzionato ad assumerne il controllo e spettò a Marcellin il compito di trattare con i nuovi invasori fino a che i comandi supremi alleati non ebbero definitivamente sciolto il nodo del confine tra Francia e Italia.