Leitbegriffe und Problemfelder kulturwissenschaftlicher Fremdheitsforschung (1993); Wierlacher dedica particolare attenzione



Documenti analoghi
Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

La globalizzazione dal basso. La sfida delle migrazioni. Maurizio Ambrosini, università di Milano, Direttore della rivista Mondi migranti

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere

L italiano L2 e le lingue extraeuropee di migrazione in Campania. Giuliana Cacciapuoti

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, aprile 2009

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE

Premio Sheikh Zayed per il libro

LICEO LAURA BASSI BOLOGNA Via S. Isaia,35 BOLOGNA Tel Fax

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Liceo linguistico Primo levi. Via Trieste, angolo Via Marconi 48 raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi Saronno)

Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 ottobre 2015

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Napoli, 12 maggio2014. Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili

Festival della Comunicazione Interculturale da sabato 21 a mercoledì 25 giugno 2008

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

ProMosaik e.v. una giovane associazione

DIRITTI UMANI E MIGRAZIONI

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti

Elenco dei temi da trattare per le tesi di laurea a partire dall a.a. 2014/2015 CdS in: Servizio Sociale L-39 Servizio Sociale e Politiche Sociali LM-

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti

Lastampa.it SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

Istruzione Liceale 5 ANNI

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus.

Cos è la Scuola Galileiana

Sociologia delle migrazioni I RIFUGIATI. A.a. 2003/2004. Gottardi Elisabetta, Medeghini Bibiana, Pollino Simona

Liceo Linguistico Primo Levi

Psicologia dei processi simbolici

Comprendere e vivere il patrimonio in chiave interculturale, da eredità ricevuta a risorsa condivisa

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

Le Medical Humanities

«Comune amico dei bambini»

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Milano, 8 aprile 2014 Comune di Milano, Sala Formazione

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA DIRITTO DEL LAVORO E IMMIGRAZIONE. DISCIPLINA ATTUALE E PROSPETIVE FUTURE

! Approvato AD Data 01/06/2013

GLBT le tendenze del settore turismo. ottobre 2013

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

ORIENTAMENTO

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

Facoltà di Lettere e Filosofia

Chi chi libererà dai greci e dai latini?

Centro Studi sul Non Profit

MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia

Istituto Albert di Lanzo

Allievi di madrelingua non italiana della scuola secondaria di secondo grado e della formazione professionale

ROMA TRE MEDIAZIONE CULTURALE E MEDIAZIONE LETTERARIA: GLI SCRITTORI AFRO-ITALIANI

Gioco, didattica, psicopedagogia, logopedia. Prezzo - Iva 16,50 - Art. 74. Isbn

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Relatore: Paula Eleta

LETTERATURA INGLESE I (CALBI) (Gruppo A-L)

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Progetto Volontariato e professionalità

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

MASTER di I Livello SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITA' 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA405

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

I laureati di cittadinanza estera

Cambridge programmes and qualifications. Introduzione per genitori e studenti

Liceo classico. Liceo Linguistico

Pareto ( ) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Noto Città Universitaria

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA

I nuovi vicini. Quando l immigrazione diventa normale

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

E tu, lo sai chi è un filantropo?

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

Un anno di studio all estero

SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI

Transcript:

Manfred Beller La paura dello straniero e la sua esclusione da parte di qualsiasi gruppo omogeneo richiamano un comportamento originario degli uomini come degli animali. L interesse scientifico degli antropologi, etologi e sociologi verso questo fenomeno è comunemente indicato col termine xenologia. Qui si farà riferimento principalmente ad alcuni studi a cavallo fra la sociologia e le scienze letterarie, con particolare riguardo all ambiente tedesco e alle espressioni letterarie rappresentate soprattutto in poesie, romanzi e in testi autobiografici scritti dagli immigrati stranieri, siano essi europei o extraeuropei. Georg Simmel ha considerato l interazione tra vicinanza e lontananza e la posizione oggettivante del forestiero in un excursus sullo straniero nel testo Soziologie. Untersuchungen über die Formen der Vergesellschaftung (1908). La traduzione del suo allievo Albion Small, The Stranger (1928), è diventato un testo epistemologico alla base di tanti studi sociologici americani attorno alla problematica del forestiero, degli immigrati e dell etnicità. Il rapporto fra indigeni e stranieri, condizionato dalla quasi innata paura e conseguentemente dal rifiuto ostile dell altro, è però anche caratterizzato da sentimenti di curiosità e di attrazione, anche sessuale, verso il nuovo e l esotico propri degli immigrati. A ciò corrisponde, dall altra parte, il bagaglio culturale, lo spirito pionieristico e la spinta innovativa di quelli che vengono da lontano. Il loro status di minoranza e di dipendenza economica che necessita dell ospitalità crea regolarmente un rapporto d inferiorità che alimenta tanti pregiudizi e stereotipi. Alla luce di questo complesso rapporto di reciprocità la xenologia si rivela essere sempre anche una indigenologia. 1

La storia della convivenza fra popolazioni radicate nella loro terra e i loro ospiti, siano singoli viaggiatori o vari gruppi migratori, è stata studiata nel suo riflesso culturale e psicologico, con particolare attenzione agli ideali cosmopolitici dell Illuminismo, da Julia Kristeva in Étrangers à nous mêmes (1988). Un panorama più completo è presente nel testo di Alexander Demandt, Mit Fremden leben. Eine Kulturgeschichte von der Antike bis zur Gegenwart (1995). Bedrich Loewenstein presenta un profilo storico ed etologico, cui seguono alcune analisi della situazione degli stranieri nelle città-stato della Grecia antica, nei regni persiano, bizantino e romano, sotto il dominio islamico e nelle città medievali, degli ugonotti in Prussia e anche degli emigranti tedeschi negli USA e nell America latina, infine degli ebrei fuggiti dai pogrom nell Europa orientale verso la Germania e la Gran Bretagna nel tardo Ottocento (Loewenstein 1990). La funzione dei forestieri come mediatori e stimolatori nei processi civilizzatori è il tema di un saggio di Robert Hettlage Der Fremde. Kulturvermittler, Kulturbringer, Herausforderer von Kultur (1987). Anche alcuni studiosi italiani si sono occupati dell eco letteraria dei fenomeni migratori come documentano i lavori di Lina Grossi e Rosa Rossi (1997) e di Mario Domenichelli e Pino Fasano (1997) esplicitamente dedicati allo straniero. Gli aspetti problematici inerenti ad ogni incontro fra rappresentanti di civiltà diverse vengono invece illustrati da Umberto Melotti e Alois Wierlacher. Nell esaustiva introduzione al fondamentale volume Kulturthema Fremdheit. Leitbegriffe und Problemfelder kulturwissenschaftlicher Fremdheitsforschung (1993); Wierlacher dedica particolare attenzione anche al sempre troppo poco rispettato ideale della tolleranza. Yoshiro Nakamura nel suo Xenosophie. Bausteine für eine Theorie der Fremdheit (2000) tenta infine una sistemazione teorica complessiva del molteplice campo di studi. Il forestiero è una figura frequente nella letteratura a cominciare dall Ulisse di Omero. Particolarmente note sono le rappresentazioni dell ebreo, del moro, o del selvaggio nel teatro elisabettiano, studiati ad esempio da Leslie Aaron Fiedler (1960). Ma in questa sede il tema o le 2

figure tradizionali interessano meno della letteratura scritta dai migranti stessi e in particolar modo dei testi scritti non nella loro madrelingua ma in quella del paese che li ospita e dove sviluppano una nuova maniera di scrittura e spesso addirittura un nuovo linguaggio poetico. Le scienze sociali si interessano a questi testi come a documenti dello status sociale, culturale e psicologico degli stranieri. La critica letteraria si occupa invece delle nuove forme d espressione estetica e dei fenomeni linguistici. La complessità del capire l altro, con riferimento sia al fenomeno dell estraneità sia all espressione di una letteratura venuta da fuori, viene illustrato nel volume a cura di Ernest Hess-Lüttich ed altri dal titolo Fremdverstehen in Sprache, Literatur und Medien (1996). La globalità del fenomeno è stato anche l oggetto dell ottavo congresso internazionale dei germanisti Begegnung mit dem Fremden. Grenzen, Traditionen, Vergleiche (1990), i cui atti comprendono anche il volume a cura di Yoshimori Shichiji Emigranten und Immigrantenliteratur (1991). Il poliglottismo degli autori stranieri, ospiti per sempre in un paese che considerano la loro seconda patria, è l argomento di Simone Hein- Khatib in Sprachmigration und literarische Kreativität (1998). La funzione degli stereotipi sulla percezione dell altro, combinando i metodi della psicologia sociale e dell analisi dei testi letterari, è analizzata da Elisabetta Mazza Moneta in Deutsche und Italiener. Der Einfluß von Stereotypen auf interkulturelle Kommunikation. Deutsche und italienische Selbst- und Fremdbilder und ihre Wirkung auf die Wahrnehmung von Italienern in Deutschland (2000). Il linguaggio poetico è al centro dell attenzione dei germanisti e degli scrittori stessi nella maggior parte dei contributi raccolti nei volumi curati da Caroline Lüderssen e Salvatore Sanna (1995), Pasquale Gallo (1998) e Giovanni Scimonello (1998). Negli studi di stampo germanistico, menzionati finora, prevale la prospettiva del paese ospitante. La prospettiva del paese mandante è invece presentata da Jean-Jacques Marchand ne La letteratura dell emigrazione. Gli scrittori di lingua italiana nel mondo (1991) e nel saggio La letteratura dell immigrazione italiana in Svizzera (1991). Tali studi iniziarono con i saggi degli autori emigrati già negli anni Settanta e 3

Ottanta, tra i quali si ricorda Franco Biondi (1984). La prospettiva si estende poi alla letteratura scritta in tedesco da autori provenienti da altri paesi, soprattutto dalla Turchia e dai paesi arabi, nei libri di Immacolata Amodeo (1996) e di Carmine Chiellino (1995). Recentemente Chiellino ha raccolto i frutti di tali studi nel primo manuale, Interkulturelle Literatur in Deutschland. Ein Handbuch (2000). Negli studi (post)coloniali il concetto di ibridismo è stato trapiantato dal campo biologico a quello culturale e letterario. La lingua italiana segnala un significato per estensione dell aggettivo ibrido: composto da individui provenienti da regioni o nazioni diverse; privo di unità etnica, e un altro linguistico: che è composto di elementi che derivano da lingue diverse (Battaglia, Grande Dizionario della Lingua Italiana). I due significati caratterizzano la nuova letteratura nata dalle circostanze sociali dei migranti che arricchiscono la lingua e la letteratura dei paesi ospitanti con interessanti effetti di straniamento. Un quadro culturale e sociologico di questi processi in tante regioni europee è stato messo insieme da Valeria Heuberger in Das Bild vom Anderen. Identitäten, Mentalitäten, Mythen und Stereotypen in multiethnischen europäischen Regionen (1999). In Kulturelle Hybridität, Hiltrud Arens presenta infine quattro autori, il siriano Rafik Schami, l iraniana Torkan, il turco Sinasi Dikmen e Libuse Monikova di Praga, che sono esemplari per l espressione letteraria interculturale (Arens 2000). (Cfr. anche American memory, Antropologia interpretativa, Imagologia, Multiculturalismo, Studi (post-)coloniali, Studi sui pregiudizi e sugli stereotipi, Studi sulla diaspora, Studi sulla migrazione) Carattere nazionale, Cliché, Das eigene vs. das Fremde, Eterostereotipo, Fremdheit, Habitus, Identità, IIK Bayreuth (Institut für Internationale Kommunikation und Auswärtige Kulturarbeit), Imago, Immagine, Interculturalità, Interkulturelle lebensläufe (Identità Transnazionali), 4

Nazionalismo, Psicologia dei popoli, Razzismo, Stereotipi, Stereotipo, Volksgeist. http://www.iik-bayreuth.de Amodeo, I., 1996, Die Heimat heißt Babylon. Zur Literatur ausländischer Autoren in der Bundesrepublik Deutschland, Opladen, Westdeutscher Verlag. Arens, H., a cura, 2000 Kulturelle Hybridität in der deutschen Minoritätenliteratur der achtziger Jahre, Tübingen, Stauffenburg. Biondi, F., 1984, Von den Tränen zu den Bürgerrechten. Ein Einblick, in die italienische Emigrantenliteratur, <<Linguistik und Literaturwissenschaft>>, n. 56, pp. 75-100. Chiellino, C., 1995, Am Ufer der Fremde. Literatur und Arbeitsmigration 1870-1991, Stuttgart, Metzler. Chiellino, C., 2000, Interkulturelle Literatur in Deutschland. Ein Handbuch, Stuttgart, Metzler. Demandt, A., 1995, Mit Fremden leben. Eine Kulturgeschichte von der Antike bis zur Gegenwart, München, Beck. Domenichelli, M., Fasano, P., a cura, 1997, Lo straniero. Atti del Convegno di studi di Cagliari, 1994, Roma, Bulzoni. Fiedler, L. A., 1960, The Stranger in Shakespeare, New York, Macmillan; trad. it. 1979, Lo straniero in Shakespeare, Urbino, Argalìa. Gallo, P., 1998, Die Fremde. Forme d interculturalità nella letteratura tedesca contemporanea, Fasano, Schena. Grossi, L., Rossi, R., 1997, Lo straniero. Letteratura e intercultura, Roma, Edizioni Lavoro. Hein-Khatib, S., 1998, Sprachmigration und literarische Kreativität. Erfahrungen mehrsprachiger Schriftstellerinnen und Schriftsteller bei ihren sprachlichen Grenzüberschreitungen, Frankfurt a. M., Lang. 5

Hess-Lüttich, E., 1996, Fremdverstehen in Sprache, Literatur und Medien, Frankfurt a. M., Lang. Hettlage, R., 1987, Der Fremde. Kulturmittler, Kulturbringer, Herausforderer von Kultur, in W., Lipp, a cura, Kulturtypen, Kulturcharaktere. Träger, Mittler und Stifter von Kultur, Berlin, Reimer, pp. 25-44. Heuberger, V. Suppan, A., Vyslonzil E., 1999, Das Bild vom Anderen. Identitäten, Mentalitäten, Mythen und Stereotypen in multiethnische europäischen Regionen, Frankfurt a. M., Lang. Iwasaki, E., a cura, 1990, Begegnung mit dem Fremden. Grenzen, Traditionen, Vergleiche, München, Iudicium Verlag. Kristeva, J., 1988, Étrangers à nous mêmes, Paris, Fayard; trad. it. 1990, Stranieri a se stessi, Milano, Feltrinelli. Loewenstein, B., 1990, Der Entwurf der Moderne. Vom Geist der burgerlichen Gesellschaft und Zivilisation, Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft. Loycke, A., 1992, Der Gast der bleibt. Dimensionen von Georg Simmels Analyse des Fremdseins, Frankfurt a. M., Campus. Lüderssen, C., Sanna, S., 1995, Letteratura de-centrata. Italienische Autorinnen und Autoren in Deutschland, Frankfurt a. M., Campus. Marchand, J.-J., 1991, La letteratura dell immigrazione italiana in Svizzera, in I. Baldelli, a cura, Lingua e letteratura italiana nel mondo oggi, Firenze, Olschki, pp. 457-479. Marchand, J.-J., 1991, La letteratura dell emigrazione. Gli scrittori di lingua italiana nel mondo, Torino, Fondazione Giovanni Agnelli. Mazza Moneta, E., 2000, Deutsche und Italiener. Der Einfluß von Stereotypen auf interkulturelle Kommunikation. Deutsche und italienische Selbst- und Fremdbilder und ihre Wirkung auf die Wahrnehmung von Italienern in Deutschland, Frankfurt a. M., Lang. Melotti, U., 1993, Xenofobia e razzismo. Concetti, dati, analisi, in S. Giudro, a cura, Xenofobia. Fratelli da odiare, Napoli, Guida, pp. 101-139. Nakamura, Y., 2000, Xenosophie. Bausteine für eine Theorie der Fremdheit, Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft. 6

Scimonello, G., a cura, 1998, Letteratura e immigrazione, <<Cultura tedesca>> n. 10, pp. 7-86. Shichiji, Y., 1991, Emigranten- und Immigrantenliteratur, München, ludicium Verlag. Simmel, G., 1908, Untersuchungen über die Formen der Vergesellschaftung, Frankfurt a. M., Suhrkamp. Wierlacher, A., 1993, Kulturwissenschaftliche Xenologie, in Kulturthema Fremdheit. Leitbegriffe und Problemfelder kulturwissenschaftlicher Fremdheitsforschung. Mit einer Forschungsbibliographie, München, ludicium Verlag, pp. 19-112. 7