CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 18 maggio 2004 (19.05) (OR. en) 9286/04 EDUC 109 SOC 234

Documenti analoghi
CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 4 ottobre 2005 (06.10) (OR. en) 12927/05 LIMITE JEUN 48 EDUC 138 SOC 364

PUBLIC. Bruxelles, 18 maggio 2004 (19.05) (OR. en) CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA 9600/04 LIMITE EDUC 118 SOC 253

Europa e agenda di Lisbona

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 15 novembre 2006 (27.11) (OR. EN) 15341/06 EDUC 230 JEUN 47 SOC 540 RISULTATI DEI LAVORI

OTA Comitato dei Rappresentanti permanenti (parte prima)

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Politiche giovanili e Piani Locali Giovani

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA

CO SIGLIO DELL'U IO E EUROPEA. Bruxelles, 31 ottobre 2008 (10.11) (OR. en) 15030/08 EDUC 257 SOC 653

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Il ruolo della Regione Emilia-Romagna nella promozione delle iniziative Erasmus+ nei settori istruzione, formazione e lavoro

Salvatore Muratore Presidente del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari

9452/16 BUC/am/S 1 DG G 2B

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Dinamiche, occupabilità, servizi

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2013

Programma d azione per l apprendimento permanente Lifelong Learning Programme - LLP

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O

Santo Romano Direttore dell Area Capitale Umano e Cultura

(Risoluzioni, raccomandazioni e pareri) RISOLUZIONI CONSIGLIO

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, Bruxelles, 24 maggio 2013 (28.05) (OR. en) 9808/13 RECH 182 COMPET 325 IND 161 TELECOM 133

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 13 febbraio 2014 (18.02) (OR. en) 6285/14 EDUC 44 SOC 98 ECOFIN 129

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1

ErasmusPlus ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus. A cura dell Associazione Tecla Ascoli Piceno, 20/01/2014

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 27 aprile 2010 (05.05) (OR. en) 9018/10 JEUN 16 SOC 293

Il contesto normativo di riferimento

Il centro Europe Direct Modena è un servizio di informazione sulle attività e le opportunità dell Unione europea, aperto a tutti i cittadini.

Strategia Europa 2020

PILASTRI DELLA POLITICA

Direzione Generale per le Politiche per l Orientamento e la Formazione - Divisione VII LABEL EUROPEO

I PROGRAMMI MIRATI E SETTORIALI LE OPPORTUNITA ANCORA APERTI

(Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA CONSIGLIO

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

n. doc. prec.: 9181/05 SAN 67 Oggetto: Conclusioni del Consiglio su obesità, alimentazione e attività fisica - Risultati dei lavori

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore

IT Unita nella diversità IT A7-0052/1. Emendamento. Francesco Enrico Speroni a nome del gruppo EFD

Le pari opportunità negli interventi di politica attiva del lavoro L esperienza del Circondario Empolese Valdelsa

DECISIONE (UE) 2015/1848 DEL CONSIGLIO

Deliberazione n del 4 dicembre 2009

Apprendistato Il possibile ruolo della scuola

UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 29 gennaio 2008 (OR. en) 2006/0163 (COD) PE-CONS 3662/07 EDUC 178 SOC 399 CODEC 1134

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

Il Contesto Europeo di Garanzia Giovani

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Il "Piano di Azione Coesione e le politiche in favore dei giovani

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

ERASMUS+: CAMBIARE VITA, APRIRE LA MENTE!

DELIBERAZIONE N. 49/17. elib.g.r.. n. 30/10 del

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) WWF Italia

Risoluzione del Consiglio e dei rappresentanti dei governi degli Stati membri riuniti in sede di Consiglio del 6 dicembre 1994

La formazione universitaria in un percorso educativo lifelong

Regione Lombardia finanzia lo sport!

L implementazione EQAVET a livello nazionale

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Regione Veneto Legge regionale 13 marzo 2009, n. 3 Bollettino Ufficiale Regionale 17 marzo 2009, n. 23

(Risoluzioni, raccomandazioni e pareri) RACCOMANDAZIONI CONSIGLIO

Revisione degli indicatori di realizzazione e di risultato approvata dal CdS. PON FESR Ambienti per l apprendimento

L adolescente nella formazione professionale e nel lavoro

PROTOCOLLO DI INTESA TRA PROVINCIA DI GORIZIA E CONFINDUSTRIA GORIZIA PREMESSA

PROTOCOLLO D INTESA. tra. IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR) ed UNIONCAMERE

NUOVI ORIENTAMENTI DEI TOOL EUROPEI RISPETTO ALLE PRIORITÀ DEL MERCATO DEL LAVORO

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

LEGGE 92 del 28 giugno (stralcio) Art. 4 c (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT

Politica di coesione dell'ue Politica di coesione dell'unione europea

LA POLITICA SOCIALE DELL UNIONE EUROPEA

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA

RETE DEI REFERENTI PER LE ATTIVITA SCUOLA-TERRITORIO-MONDO DEL LAVORO PRIMO INCONTRO

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio in oggetto, adottate dal Consiglio EPSCO nella sessione del 17 febbraio 2012.

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

Consiglio Nazionale dei Tecnologi Alimentari

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA

(Informazioni) CONSIGLIO

EDUCAZIONE NON FORMALE: LA PROSPETTIVA EUROPEA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

Ministero dello Sviluppo Economico

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

15071/15 don/bp/s 1 DG B 3A

Carta delle Isole del Mediterraneo

Articolo 9 La presente decisione è pubblicata nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. Essa ha efficacia dal giorno della sua pubblicazione.

106a sessione plenaria del 2 e 3 aprile RISOLUZIONE del Comitato delle regioni CARTA DELLA GOVERNANCE MULTILIVELLO IN EUROPA

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

PON SISTEMI DI POLITICHE ATTIVE PER L OCCUPAZIONE (SPAO)

15375/16 ARB/am 1 DRI

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

Transcript:

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 18 maggio 2004 (19.05) (OR. en) 9286/04 EDUC 109 SOC 234 NOTA INTRODUTTIVA del: Segretariato generale del Consiglio al: Consiglio n. doc. prec.: 8448/04 EDUC 89 SOC 179 Oggetto: Progetto di risoluzione del Consiglio e dei rappresentanti dei governi degli Stati membri, riuniti in sede di Consiglio sul rafforzamento delle politiche, dei sistemi e delle prassi in materia di orientamento lungo tutto l'arco della vita in Europa Si allega per le delegazioni il testo del progetto di risoluzione in oggetto quale risulta dall'esame del Comitato dei Rappresentanti permanenti del 14 maggio 2004. Al termine della riunione, fatte salve le consuete riserve linguistiche, il Presidente ha constatato l'accordo unanime sul testo. In caso di conferma dell'accordo, il Consiglio e i rappresentanti dei governi degli Stati membri, riuniti in sede di Consiglio, potrebbero adottare la risoluzione allegata. 9286/04 ans/fp/lmm 1

Progetto di risoluzione del Consiglio e dei rappresentanti dei governi degli Stati membri, riuniti in sede di Consiglio, sul rafforzamento delle politiche, dei sistemi e delle prassi in materia di orientamento lungo tutto l'arco della vita in Europa IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA E I RAPPRESENTANTI DEI GOVERNI DEGLI STATI MEMBRI RIUNI IN SEDE DI CONSIGLIO, CONSAPEVOLI CHE 1. Nel contesto dell'apprendimento permanente, l'orientamento rimanda ad una serie di attività 1 che mettono in grado i cittadini di ogni età, in qualsiasi momento della loro vita, di identificare le proprie capacità, le proprie competenze e i propri interessi, prendere decisioni in materia di istruzione, formazione e occupazione nonché gestire i loro percorsi personali di vita nelle attività di formazione, nel mondo professionale e in qualsiasi altro ambiente in cui si acquisiscono e/o si sfruttano tali capacità e competenze. 2. L'orientamento nell'ambito del sistema d'istruzione e formazione, e in particolare nelle scuole o a livello scolastico, deve svolgere un ruolo fondamentale nel garantire che le decisioni dei singoli individui per quanto riguarda l'istruzione e la professione siano saldamente ancorate, e nell'assisterli a sviluppare un'efficace autogestione dei loro percorsi di apprendimento e professionali. Costituisce inoltre uno strumento chiave per consentire agli istituti di istruzione e formazione di migliorare la qualità e l'offerta dell'istruzione. 3. L'orientamento lungo tutto l'arco della vita contribuisce alla realizzazione degli obiettivi dell'unione europea in materia di sviluppo economico, efficienza del mercato del lavoro e mobilità professionale e geografica, migliorando l'efficienza degli investimenti nell'istruzione e nella formazione professionale, nell'apprendimento permanente e nello sviluppo del capitale umano e della forza lavoro. 1 Esempi di tali attività includono l'offerta di informazioni e consigli, la consulenza, la valutazione delle competenze, il sostegno ("mentoring"), il patrocinio, l'insegnamento delle competenze per la presa di decisioni e la gestione della carriera. Per evitare ambiguità, poiché negli Stati membri si utilizza una varietà di termini per descrivere i servizi impegnati in tali attività, compreso l'orientamento scolastico, professionale o per la carriera, l'orientamento e la consulenza, i servizi di orientamento professionale/consulenza, ecc., il termine "orientamento" è utilizzato in tutto il testo per individuare alcune o tutte le forme di offerta e gli Stati membri dovrebbero interpretarlo come riferito all'appropriata prestazione di tali servizi nei loro paesi. 9286/04 ans/fp/lmm 2

4. Un efficace orientamento deve svolgere un ruolo chiave nel promuovere l'inclusione sociale, l'uguaglianza sociale, la parità di genere e la cittadinanza attiva, incoraggiando e sostenendo la partecipazione dei singoli all'istruzione e alla formazione e la loro scelta di professioni realistiche e valide. 5. L'orientamento è impartito negli Stati membri dell'unione europea attraverso un'ampia gamma di strutture, sistemi e prassi diversi che abbracciano l'istruzione, la formazione, l'occupazione, la disoccupazione, il settore privato e quello collettivo. Tale diversità costituisce una feconda base di cooperazione e di mutuo apprendimento. 6. L'orientamento può fornire un notevole sostegno: agli individui durante la transizione tra livelli e settori dei sistemi di istruzione e formazione, come pure dalla scuola alla vita adulta e lavorativa; ai giovani che ritornano all'istruzione o alla formazione dopo aver lasciato prematuramente la scuola; alle persone che si reinseriscono nel mercato del lavoro dopo periodi di disoccupazione volontaria o involontaria o di attività casalinga; ai lavoratori qualora la ristrutturazione settoriale richieda loro di cambiare tipo di occupazione; e ai lavoratori anziani e migranti. 7. Un orientamento di alta qualità lungo tutto l'arco della vita è una componente chiave delle strategie di istruzione, formazione e occupabilità per conseguire l'obiettivo strategico di far sì che l'europa diventi l'economia basata sulla conoscenza più dinamica del mondo entro il 2010. RICORDANO CHE 1. Nell'ambito della relazione sugli obiettivi futuri e concreti dei sistemi di istruzione e di formazione, approvata dal Consiglio europeo di Stoccolma nel 2001, sono stati individuati quali settori prioritari di sviluppo nell'attuazione del programma di lavoro "Istruzione e formazione 2010" l'accesso a servizi di orientamento, la garanzia della qualità dei servizi, il ruolo dell'orientamento nello sviluppo delle risorse umane e l'orientamento finalizzato a facilitare la mobilità in materia di apprendimento e di occupazione in Europa. 9286/04 ans/fp/lmm 3

2. La comunicazione della Commissione sull'apprendimento permanente (del novembre 2001), intitolata "Realizzare uno spazio europeo dell'apprendimento permanente", sottolinea che l'orientamento deve essere un tema trasversale per l'elaborazione e l'attuazione di strategie di apprendimento permanente a livello nazionale e un settore prioritario per iniziative a livello europeo e nazionale. 3. Il Libro bianco "Un nuovo impulso per la gioventù europea" (2001) fa riferimento al bisogno che sentono i giovani di disporre di un sistema flessibile di orientamento e di consulenza a sostegno dell'accesso continuo all'istruzione lungo tutto l'arco della vita e in tutti gli ambiti della vita. 4. La risoluzione del Consiglio sull'apprendimento permanente del 27 giugno 2002 raccomanda che gli Stati membri e la Commissione diano priorità ad azioni di informazione, orientamento e consulenza di alta qualità e di facile accesso, specificamente destinate a specifici gruppi, per quanto riguarda le possibilità di istruzione e di formazione in Europa. 5. La comunicazione della Commissione intitolata "Piano d'azione per le competenze e la mobilità" (2002) prende atto che la mobilità occupazionale e geografica in Europa e lo sviluppo delle competenze della forza lavoro possono essere potenziati fornendo un migliore accesso all'informazione, all'orientamento e alla consulenza per i lavoratori e i datori di lavoro. 6. La direttiva 2002/73/CE che modifica la direttiva 76/207/CEE relativa all'attuazione del principio della parità di trattamento tra gli uomini e le donne per quanto riguarda l'accesso al lavoro, alla formazione e alla promozione professionali e le condizioni di lavoro include il requisito dell'accesso a tutti i tipi e a tutti i livelli di orientamento professionale. 7. La risoluzione del Consiglio sulla promozione di una maggiore cooperazione europea in materia di istruzione e formazione professionale, del 19 dicembre 2002, riconosce che si dovrebbe dare priorità al rafforzamento delle politiche, dei sistemi e delle prassi relative all'informazione, all'orientamento e alla consulenza negli Stati membri, al fine di agevolare la mobilità occupazionale e geografica dei cittadini europei. 9286/04 ans/fp/lmm 4

8. La comunicazione della Commissione intitolata "Investire efficientemente nell'istruzione e nella formazione: un imperativo per l'europa" (2003) osserva che l'investimento nei servizi di orientamento e consulenza dovrebbe consistere nel creare strategie di prevenzione tempestiva in grado di ridurre significativamente gli squilibri tra l'istruzione e la formazione e i bisogni del mercato del lavoro, di accrescere i tassi di completamento dei cicli nell'istruzione secondaria e in quella superiore e di agevolare la transizione verso il mondo del lavoro come anche il ritorno agli studi. 9. Gli orientamenti europei per l'occupazione (2003) raccomandano, quale priorità, di assicurare un orientamento e una consulenza tempestivi, per prevenire l'afflusso verso la disoccupazione, soprattutto quella di lunga durata. 10. Le conclusioni del Consiglio, del 25 novembre 2003, sullo sviluppo del capitale umano per la coesione sociale e la competitività sottolineano l'importanza della coerenza e della complementarità tra le politiche in materia di istruzione e formazione e le strategie sociali ed economiche. 11. La risoluzione del Consiglio, del 25 novembre 2003, volta a rendere la scuola un ambiente di apprendimento aperto per prevenire e contrastare la dispersione scolastica e il disagio dei giovani riconosce la necessità di sostenere il raccordo e la sinergia tra la scuola e il mondo del lavoro e di favorire l'inclusione sociale con la partecipazione delle famiglie e delle associazioni giovanili e di volontariato. 12. Infine, la relazione intermedia comune (2004) del Consiglio e della Commissione sull'attuazione della strategia di Lisbona, intitolata "Istruzione e formazione 2010: l'urgenza delle riforme per la riuscita della strategia di Lisbona", identifica l'orientamento come una delle quattro azioni chiave per creare quadri di apprendimento aperti, attraenti e accessibili, che "... sostengano l'apprendimento a tutte le età e in vari ambiti e consentano ai cittadini di gestire il proprio apprendimento e lavoro facilitando in particolare l'accesso e l'avanzamento attraverso varie occasioni di apprendimento e vari percorsi professionali". 9286/04 ans/fp/lmm 5

PRENDONO ATTO: del fatto che la transizione verso un'economia basata sulla conoscenza e una società dei saperi pone nuove sfide per i responsabili politici nel settore dello sviluppo delle risorse umane e in quello dei sistemi, politiche e prassi in materia di orientamento; del fatto che l'emergere di una società dei saperi e la necessità di un apprendimento permanente richiedono un accento particolare sulla politica in materia di orientamento a livello nazionale, settoriale, regionale e locale. I servizi devono essere disponibili in momenti e in forme che incoraggino tutti i cittadini a continuare a sviluppare le loro capacità e competenze durante tutto l'arco della vita, in funzione dell'evoluzione dei bisogni del mercato del lavoro. Tali servizi vanno considerati uno strumento attivo e i singoli dovrebbero essere risolutamente incoraggiati ad avvalersene; del fatto che dovrebbe essere perseguita una maggiore cooperazione nella sfera dell'orientamento a tutti i livelli, in una prospettiva di apprendimento permanente, per sfruttare appieno la diversità dei sistemi attualmente presenti negli Stati membri dell'unione europea e per superare la frammentazione fra le varie forme di istruzione e formazione; delle pertinenti attività già avviate in Europa, e in particolare dei lavori dei gruppi di follow-up degli obiettivi di Lisbona per la definizione di concetti e principi comuni per l'orientamento lungo tutto l'arco della vita, delle attività finanziate dai programmi dell'unione europea in materia di istruzione, formazione e occupazione e dal Fondo sociale europeo (FES), nonché della necessità di un coordinamento e di una complementarità fra tutte queste attività; dei risultati delle revisioni delle politiche in materia di orientamento nei paesi europei, avviate congiuntamente dalla Commissione europea tramite il Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (CEDEFOP), la Fondazione europea per la formazione (FEF) e l'ocse, e in associazione con la Banca mondiale, da cui risulta che in molti paesi le politiche, i sistemi e le prassi in materia di orientamento in Europa non rispondono ai bisogni delle economie basate sulla conoscenza e delle società dei saperi in cui si chiede una riforma delle politiche e una rielaborazione delle prassi in questo settore; 9286/04 ans/fp/lmm 6

del fatto che il quadro di azioni per lo sviluppo delle competenze e delle qualifiche lungo tutto l'arco della vita, concordato dalle parti sociali europee nel contesto del dialogo sociale europeo, sottolinea la necessità che i lavoratori e le imprese abbiano accesso a servizi di informazione, di orientamento e di consulenza per perseguire una strategia di sviluppo delle competenze dei singoli lavoratori. SOTTOLINEANO: che, laddove opportuno e tenuto conto delle circostanze locali, tutti i cittadini europei dovrebbero avere accesso a servizi di orientamento in tutte le fasi della vita, con particolare attenzione per le persone e i gruppi a rischio; il ruolo di prevenzione dei servizi di orientamento nell'incoraggiare il completamento degli studi e il loro contributo per consentire ai singoli di gestire la propria formazione e la propria carriera e per reintegrare coloro che hanno prematuramente abbandonato la scuola in adeguati programmi di istruzione e formazione; l'importanza dell'orientamento nella promozione dell'integrazione sociale ed economica dei cittadini tramite il sostegno dell'accesso universale alle opportunità di istruzione, di formazione e di lavoro, l'incremento dei tassi di completamento a tutti i livelli dell'istruzione e della formazione, inclusa l'istruzione continua e superiore e l'istruzione e formazione degli adulti, e l'agevolazione della mobilità professionale e geografica dei discenti e dei lavoratori in Europa; la necessità di una flessibilità e diversificazione del dispositivo di orientamento, inclusa l'opportunità di avvalersi di metodologie e tecnologie innovative, del lavoro di prossimità e dei servizi connessi per potenziare l'accesso a tali servizi, specialmente per quanto riguarda le prestazioni ai giovani e agli adulti difficilmente raggiungibili, e per superare gli svantaggi economici e geografici; la centralità dei beneficiari dell'orientamento sia nella progettazione che nella valutazione della prestazione di servizi di orientamento per i giovani e per gli adulti; 9286/04 ans/fp/lmm 7

l'impegno di tutti gli attori interessati, incluse le parti sociali, in linea con le prassi nazionali, nel processo di orientamento, sia per garantire l'accesso dei lavoratori ai servizi di orientamento sia per appoggiare gli insegnanti, i formatori e i servizi di orientamento, fornendo per es. esperienza professionale e opportunità di tutoraggio ("work shadowing"), promuovendo l'imprenditorialità e lo spirito imprenditoriale e agevolando l'accesso dei lavoratori ai servizi di orientamento. RIBADISCONO LE SEGUENTI PRIORÀ il loro impegno a favore dello sviluppo di servizi di orientamento di elevata qualità per tutti i cittadini europei, accessibili in tutte le fasi della loro vita, che li mettano in grado di gestire i loro percorsi di apprendimento e professionali e le relative transizioni; la necessità di intensificare ulteriormente la cooperazione nel settore dell'orientamento mediante azioni e politiche sviluppate essenzialmente nel contesto del follow-up della strategia di Lisbona nel settore dell'istruzione e della formazione, "Istruzione e formazione 2010", e tenendo conto parimenti della strategia europea per l'occupazione, della strategia quadro e della parità di genere, nonché delle politiche europee in materia di inclusione sociale, mobilità e servizi d'interesse generale; l'importanza di riorientare, se del caso, i servizi di orientamento in modo da sviluppare le capacità di apprendimento e di gestione dei cittadini lungo tutto l'arco e in tutti gli ambiti della vita, quale parte integrante dei programmi di istruzione e di formazione; lo sviluppo a livello nazionale, regionale e locale, secondo il caso, di meccanismi intesi ad assicurare una migliore qualità per i servizi, le informazioni e i prodotti in materia di orientamento (inclusi i servizi on-line), in particolare dal punto di vista dei cittadini/consumatori; la necessità di rafforzare le strutture per lo sviluppo delle politiche e dei sistemi a livello nazionale e regionale mediante il coinvolgimento di adeguati soggetti chiave (quali ministeri, parti sociali, servizi d'impiego, prestatori di servizi, operatori del settore dell'orientamento, istituti di istruzione e formazione, consumatori, genitori e giovani); 9286/04 ans/fp/lmm 8

la necessità di un follow-up delle questioni connesse con la politica in materia di orientamento nell'ambito del programma di lavoro "Istruzione e formazione 2010". INVANO LA COMMISSIONE a intensificare la cooperazione a livello internazionale con le pertinenti organizzazioni, per esempio l'ocse, l'oil, l'unesco, nello sviluppo di politiche e azioni concrete per l'orientamento lungo tutto l'arco della vita. INVANO GLI STATI MEMBRI a esaminare, se del caso, gli attuali servizi di orientamento nazionali nei settori dell'istruzione, della formazione e dell'occupazione, nel contesto dei risultati delle revisioni delle politiche di orientamento effettuate dalla Commissione, dall'ocse e dalla Banca mondiale; a cercare di garantire un'effettiva cooperazione e un effettivo coordinamento tra i prestatori di servizi di orientamento a livello nazionale, regionale e locale nell'erogazione di tali servizi, al fine di estenderne l'accesso e di assicurarne la coerenza, soprattutto per quanto riguarda i gruppi a rischio; a incoraggiare le scuole, gli istituti di insegnamento post-scolastico e superiore e di formazione a promuovere tecniche di apprendimento adeguate e autonome che consentano ai giovani e agli adulti di autogestire efficacemente i loro percorsi di apprendimento professionali. INVANO GLI STATI MEMBRI E LA COMMISSIONE, NELL'AMBO DELLE RISPETTIVE COMPETENZE a sviluppare e adattare le strutture europee e le attività esistenti (reti, gruppi di lavoro, programmi) relative all'attuazione delle succitate priorità; 9286/04 ans/fp/lmm 9

a individuare, insieme a tutti gli attori pertinenti, incluse le parti sociali, i settori nei quali la cooperazione e il sostegno a livello europeo possono potenziare l'evoluzione nazionale in materia di orientamento; a assicurare il massimo rendimento, in termini di impatto sulle politiche, sui sistemi e sulle prassi a livello comunitario e nazionale, delle attività di collaborazione con gli Stati membri nel settore dell'orientamento lungo tutto l'arco della vita, finanziate dagli strumenti esistenti e futuri in materia di istruzione e formazione e dal Fondo sociale europeo; a garantire l'integrazione di una prospettiva di genere in tutte le politiche e prassi relative ai servizi di orientamento; a incoraggiare e sostenere i prestatori di servizi di istruzione iniziale e permanente o di orientamento a rispecchiare nei loro programmi di formazione le migliori prassi attualmente seguite nell'unione; a cooperare nel migliorare la qualità delle informazioni relative alle migliori prassi nazionali e internazionali a disposizione dei responsabili politici; a includere, se del caso, considerazioni sulle politiche in materia di orientamento nelle future relazioni sul follow-up del programma "Istruzione e formazione 2010". 9286/04 ans/fp/lmm 10