ARCHITETTURA PROTOCOLLARE GSM



Documenti analoghi
TRASFERIMENTO DELLA SEGNALAZIONE NEL GSM

CONTROLLO DELL' ANTICIPO TEMPORALE

Struttura del sistema GSM

T24 Reti numeriche integrate nei servizi

Argomenti della lezione. è EIR, AuC, OMC è Aree è Pila protocollare

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Quando un TM è spento l IMSI è registrato presso il VLR come detach; se viene acceso si scandiscono le frequenze alla ricerca della portante C0 per:

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Elementi di rete che permettono lo scambio dei messaggi di segnalazione

Lo scenario: la definizione di Internet

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

il progetto ieee 802

GPRS: General Packet Radio Service

Standard di comunicazione

Il GSM Architettura generale

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

P2-11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23)

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli.

Mappatura dei canali logici sui canali fisici

GSM - parte III. Argomenti della lezione. EIR, AuC, OMC Aree Pila protocollare

Versione 1. (marzo 2010)

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

Reti di Calcolatori. Il software

Protocolli di Comunicazione

13. Fatturazione. Software SHOP_NET manuale d uso Vers Il programma propone 3 diversi tipi di fatturazione:

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA

Rete di accesso / Rete di trasporto

Quanto sono i livelli OSI?

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Esercizio 1. Traccia di soluzione

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

GSM: Global System for Mobile communications

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

GSM - GSM - parte IV

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

2 Architettura logica

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

1 GSM Domande di verifica

3 Caratteristiche del servizio

RC4 RC4. Davide Cerri. Davide Cerri CEFRIEL - Politecnico di Milano cerri@cefriel.it

5 Architettura protocollare

Introduzione alle Ret e i t di d Cal a c l o c l o a l t a o t r o i

Esercizi Reti di TLC A Parte II. Indirizzamento IP. Esercizio 9.1. Esercizio 9.2. Luca Veltri

Approfondimento di Marco Mulas

Reti di Telecomunicazioni 1

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Elementi di Informatica e Programmazione

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Prova intracorso del 18/11/02

GESTIONE 770 TRASFERIMENTO DATI DA ARCHIVIO CONTABILE

Elementi di Informatica e Programmazione

Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Transmission Control Protocol

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA)

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Protocollo IP e collegati

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

Guida Rapida di Syncronize Backup

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

Dispensa di database Access

La Fatturazione Elettronica

SPECIFICA TECNICA N relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

Do-Dots Protocollo di comunicazione

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

SPECIFICA TECNICA N relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni fisse

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

Introduzione alle applicazioni di rete

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova

LINEE GUIDA RIGUARDO LA SCELTA E L IMPIEGO DELLA FUNZIONALITA DI LOCALIZZAZIONE NELL AMBITO DELLA RETE RADIOMOBILE REGIONALE ERretre

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Indirizzamento, Routing e Forwarding per reti IP. Andrea Detti rev. 01

Una panoramica su HL7

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

PROGETTO TESSERA SANITARIA FORNITURA DA PARTE DEL MINISTERO DELLA SALUTE DELL ELENCO NAZIONALE DELLE DISCIPLINE (DECRETO 2 NOVEMBRE 2011)

Access Control List (I parte)

Argo Netbook Offline. Raccolta Leggimi degli aggiornamenti Data Pubblicazione Pagina 1 di 7

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web

Guida all utilizzo di mysm 2.0. Ver 1.0 1

Come si può vedere, la regola è stata fatta in modo da spostare tutti i messaggi di Spam nella cartella del cestino.

Feature di Sicurezza. LoopGuard & Link Aggregation

Transcript:

ARCHITETTURA PROTOCOLLARE GSM BTS BSC R -MSC A -MSC HLR MS RIL 3 - CC RIL 3 - MM MAP / D DTAP RIL 3-RR RSM BSSMAP MAP / E distribution MTP 3 MTP 3 MTP 3 LAPDm LAPD MTP 2 MTP 2 MTP 2 Radio IF 64 kbit/s MTP 1 MTP 1 MTP 1 RADIO Abis A E (SS7) D (SS7) PROTOCOLLI DI SEGNALAZIONE : RIL 3 : Radio Interface Layer 3 RR = Radio Resource Management MM = Mobility Management CC = Communication Management RSM : Radio Subsystem Management BSSMAP : BSS Management Part MAP : Mobile Application Part DTAP MTP : Direct Transfer Part : Transaction Capabilities Application Part : Signalling Connection Control Part : Message Transfer Part

TRASFERIMENTO DELLA SEGNALAZIONE NEL GSM La segnalazione permette la cooperazione delle macchine GSM per l'esecuzione di funzioni distribuite. L' informazione di segnalazione è organizzata in messaggi, generati a seguito di eventi e a loro volta innesco di successivi eventi. Sono usati molti protocolli nelle interfacce GSM, per l'opportunità di riutilizzare protocolli già standardizzati e per l' ottimizzazione nella fornitura delle funzioni di trasferimento specifica per ogni interfaccia. Il trasferimento della segnalazione avviene attraverso tutte le interfacce della BSS, radio, Abis e A. Tra le macchine del NSS il trasferimento della segnalazione avviene di norma tramite la rete SS7. STRATO FISICO : INTERFACCIA CANALI ( Messaggi di segnalazione ) Infrastruttura fissa 64 kbit/s ( analogo alla ISDN ) RADIO TCH in modalità FACCH un blocco codificato ogni 20 ms ( 456 bit ) SACCH un blocco codificato ogni 480 ms ( occorrono 4 trame ) SDCCH un blocco codificato ogni 235 ms STRATO DI COLLEGAMENTO : INTERFACCIA PROTOCOLLO RADIO (MS - BTS) Abis (BTS - BSC) - A (BSC - MSC) - rete SS7 nel NSS LAPDm (specifico GSM ) LAPD (adattato dall' ISDN) MTP2 (protocollo SS7)

FUNZIONE DI DELIMITAZIONE : LAPDm : si basa sulla sincronizzazione generale di questa I/F, non si usano flags, ma si impone che una trama sia compresa in un unico blocco codificato. Ogni blocco porta 23 bytes ( nel SACH 2 bytes sono usati per power control e timing advance ). Occorre un indicatore di lunghezza per discriminare il fill in un blocco. LAPD e MTP2 : vengono inseriti flags di start ed end (01111110), con funzione di riempimento per evitare simulazioni. FUNZIONE DI SEGMENTAZIONE / RIUNIFICAZIONE : E' richiesta per sezionare un messaggio più lungo della massima lunghezza delle trame. LAPDm : si basa su segmenti di lunghezza fissa di 23 bytes, e per la funzione richiesta è sufficiente un bit di More. Non esiste un limite intrinseco per la lunghezza delle trame, ma il limite di 260 bytes di utente deriva dalle altre interfacce. LAPD : non è ammessa segmentazione. La lunghezza massima è di 268 bytes ( 8 di overhead + 260 di utente). MTP2 : non è ammessa segmentazione. La lunghezza massima è di 280 bytes ( 8 di overhead + 272 di utente). FUNZIONE DI RIVELAZIONE DI ERRORE : Ha due scopi : - rivelazione di errori nel trasferimento di informazione - controllo delle prestazioni dei link LAPDm : codice ciclico + codice convoluzionale esterno per correzioni in avanti. Per il controllo delle prestazioni si usa il SACCH, sul quale avviene una trasmissione regolare di misure, e un contatore (Radio Link Timeout). LAPD e MTP2 : codice ciclico a 16 bit ed emissione di trame di riempimento. FUNZIONE DI RECUPERO / CORREZIONE DI ERRORE : Prevede due modalità : Non - Acknowledged (NA) : le trame sono emesse una volta sola Utile p.es. nel caso di invio di misure ogni 480 ms sul canale

SACCH delle interfacce Radio o Abis, o nel caso di messaggi dei canali BCCH e PAGCH. In questa modalità si può emettere una trama UI in qualunque momento. Acknowledged (A) : le trame sono ripetute in caso di notifica di errore. La modalità A è con connessione, con le fasi di - instaurazione : basata su invio del messaggio SABM e della risposta UA, in cui si inizializza il contesto della connessione. - trasferimento : basata sulla numerazione ciclica delle trame, per il controllo della sequenza e dei riscontri, e su finestra di trasmissione. La finestra ha ampiezza : LAPDm 1 LAPD e MTP2 concordabile - abbattimento : basata sull' invio del messaggio DISC e della risposta UA, in cui si cancella il contesto della connessione. Scambi di segnalazione nell' interfaccia radio ( LAPDm) su canali dedicati : - modalità NA sul SACCH. - modalità A nei burst di traffico del TACH/F (TCH/F) e del TACH/8 (SDCCH). Ogni messaggio di segnalazione inviato o ricevuto con modalità A dalla MS in modo dedicato usa il fast signalling (FACCH) nel caso di canale TACH/F. FUNZIONE DI MULTIPLAZIONE : LAPDm e LAPD : permettono la multiplazione di flussi appartenenti a diversi connessioni. Le connessioni sono identificate dal campo Service Access Point Identifier ( SAPI ). Nel LAPDm sono possibili due valori di SAPI : - SAPI = 0 per la segnalazione su TCH/F e SDCCH in modo A, su SACCH in modo NA. - SAPI = 3 per i messaggi brevi (SM), solo su SDCCH e SACCH e solo in modo A. Nel LAPD sono possibili 64 valori diversi di SAPI : - SAPI = 0 per tutta la segnalazione da/verso l' IF radio - si possono indirizzare i singoli TRX del BTS mediante il Terminal Equipment Identifier ( TEI ). MTP2 : non è ammessa multiplazione.

STRATO DI RETE NEL BSS : Il concetto fondamentale dello strato di rete è l' indirizzo, che serve sia a instradare i messaggi diretti ad altre macchine sia a distribuire i messaggi all' interno di una macchina al modulo software appropriato. La MS emette messaggi di segnalazione verso diverse macchine, e per discriminarli si utilizzano dei discriminatori di messaggio o Protocol Discriminator ( PD ) : INTERFACCIA RADIO : Protocol Discriminator uso RR BSC per la gestione delle risorse radio MM CC o SS MSC/VLR per la gestione della mobilità e delle funzioni di sicurezza MSC/VLR (HLR) per la gestione della comunicazione e dei servizi supplementari INTERFACCIA Abis : Discriminatori del messaggio uso radio link layer management + radio channel reference + radio link reference dedicated channel management + radio channel reference common channel management + radio channel reference trasporto dei messaggi da/verso l' interfaccia radio interlavoro con un dato TACH interlavoro con un dato BCCH o PACGH / RACH TRX management controllo dei TRX Il radio channel reference fornisce il tipo di canale, il TN e, se necessario, il sub - TN, perché il TRX è già noto. Il radio link reference serve a discriminare tra SAPI = 0 ( segnalazione ) e SAPI = 3 ( messaggi brevi ).

INTERFACCIA A : PROTOCOLLI uso BSS Management Part ( BSSMAP ) Direct Transfer Application Part ( DTAP ) scambio di messaggi di segnalazione tra BSC e MSC trasporto dei messaggi di segnalazione scambiati tra MS e MSC/VLR (HLR) e contraddistinti da PD = MM, CC, SS Si usano due classi di servizio, per distinguere nel BSC e MSC i messaggi BSSMAP di tipo generico da quelli relativi a connessioni specifiche con una MS. Il protocollo utilizzato è il Signalling Connection Control Part ( ) : - classe 0 del ( senza connessione ) messaggi generali. - classe 2 del ( con connessione ) messaggi relativi a singole MS. Le connessioni sono sempre instaurate dal BSC, tranne nel caso di inter-msc handover. La corrispondenza tra MS e è realizzata con il mantenimento di un contesto nel BSC e nel MSC, con il BTS e il radio channel reference del canale radio usato da/verso la MS. N.B. : messaggi BSSMAP e DTAP possono riferirsi allo stesso canale radio e a una stessa BTS, e quindi utilizzare la stessa connessione : è necessario quindi un protocollo specifico del GSM per la distribuzione di questi messaggi nel BSC e MSC. BSSMAP DTAP BSC DISTRIBUTION MTP MSC

STRATO DI RETE NEL NSS : INTERFACCIA R-MSC - A-MSC : PROTOCOLLO uso MAP / E basato sull' architettura SS7 il R-MSC trasferisce tutti i messaggi DTAP dalla MS verso l' A-MSC e viceversa Il protocollo è usato in modalità senza connessione ( classe 0 ). Il riferimento alla MS è ottenuto mediante la Transaction Capabilities Application Part ( ). Per consegnare i messaggi tra MSC e A-MSC, il R-MSC deve tradurre i riferimenti dal contesto delle connessioni a quello della transazione. R- MSC MAP / E A- MSC MTP SEGNALAZIONE NEL NSS : Gli elementi del NSS scambiano messaggi di segnalazione sulla rete SS7. L' unico aspetto specifico del GSM è la definizione di una famiglia di protocolli di strato applicativo Mobile Application Part ( Map / X ), definiti sulle interfacce tra le macchine del NSS. L' indirizzamento nella rete SS7 è organizzato in due livelli : - indirizzamento in una rete SS7 nazionale, gestito dal MTP 3 mediante il Signalling Point Code ( SPC ). - indirizzamento globale per instradare i messaggi verso un qualunque SP della rete SS7 mondiale, basato su global title, gestito da.