Insieme, a Iglesias, per ascoltare la storia vissuta di Marisa Brugna, un racconto chiuso nel libro Memoria negata.

Documenti analoghi
Si è svolto stamane l'atteso incontro tra Regione, amministratori locali e rappresentanti sindacali, sulla situazione degli ex Lsu.

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

Il Miglior Yogurt Naturale di Capra d'italia è quello prodotto dall'azienda "Sa Craberia" di Carbonia (località Medau Brau).

Il centro studi Cerved e la Sardaleasing confermano che in Sardegna c'è una leggera ripresa economica.

Il mio universo, mia mamma

Esempio : Esercizio 1

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE

Sabato, a Iglesias, si svolgerà la grande sfilata in maschera per le vie della città.

seconda stella a destra 6

Iniziamo a parlare del Diario come genere, come tipologia di scrittura particolare e specifica.

INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

L alga che voleva essere un fiore

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO

Il comune di Carbonia fa chiarezza sulla situazione creata da un edificio fatiscente in via Cesare Battisti, a Serbariu.

Modulo 0 Per iniziare Modulo 1 Chi sono 21 Mi chiamo Vengo da Come compilo un modulo anagrafico? 37

I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13

Quindici giorni senza testa. di Dave Cousins

Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI

Attenzione, ricordati che non puoi più tornare indietro a rivedere le domande sul titolo.

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione.

In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte.

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

VERBI IDIOMATICI (CHIAMATI ANCHE PRONOMINALI)

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

la bellissima omelia che il vescovo di Trento ha pronunciato al funerale di p. Fabrizio Forti

LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE

Il testo di Marisa Cecchetti è ispirato ad un racconto di Kenneth Grahame Illustrazioni di Giovanni Possenti

Enzo Piedimonte: La pizza arte da mangiare e da guardare

Scuola Primaria di Brescello a.s

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO

Speranze di una vita migliore

A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI

I viaggi della piccola Principessa

IVANO FOSSATI - IL DISERTORE (

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

ERA DOMENICA, GIORNO DI VACANZA. GAIA ERA FELICE DI POTER TRASCORRERE TUTTA LA GIORNATA IN

Sono alcuni anni che mi occupo di Fiori di Bach con risultati sorprendenti.

Chiaroveggenza e. Telepatia. Collana: Ali d Amore N. 11

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE

ALLO ZOO CON SAM E LUCCA

Piccola relazione su accoglienza della piccola MELANIYA SHPAK (nata a Febbraio 2004

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE

Pattinando col sorriso

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Furlan Maria, Torcegno nata nel 1928

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

Catania, parte la protesta. Le libraie di "Vicolo Stretto" indignate, rifiutano il libro di Salvo Riina

Un solo sogno diventare mamma

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

20 disegni da colorare. Una sposa per. Fata Colorina un giorno di Primavera. Storie di Primavera da colorare:

Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e

Le OPERE di MISERICORDIA spiegate ai bambini

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010

IRS Istituto per la ricerca sociale

Dio salva Noe. Noè è triste nel vedere gli uomini litigare così tanto e fare cose cattive..


SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

REDAZIONE LA GAZZETTA DELLO JATO

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

La mia Storia. Istituto Comprensivo di Scuola Primaria di Classe II sez. By Maestra Luciana. Spazio riservato alla foto del bambino

Sfondo e Funzioni : SFONDO o AMBIENTAZIONE. Funzione 1 EVENTO INIZIALE. Funzione 2 RISPOSTA INTERNA. Funzione 3 TENTATIVO. Funzione 4 CONSEGUENZA

ho letto sui giornali di questa lettera che 600 docenti universitari hanno scritto per denunciare il fatto che i ragazzi non sanno più scrivere.

Associazione Un Futuro per l Autismo 14 Novembre Federico Lupo Diario di un viaggio lungo una vita

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Matilde e la ballerina. imprigionata. Favola ispirata ai quadri di Salvator Dalì

II edizione del Concorso Una lettera a Gesù Bambino e Un disegno per Gesù Bambino

Vincent Cuvellier Mamma e papà oggi sposi

Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele

Gruppo rosso: LE RELATIVE

Era la storia del suo sogno.

IMPARIAMO A DIFENDERE LA PELLE

Pierino Pierone. Fiaba friulana

Relazione sullo scambio culturale in Germania

Expo 2015: Salvatore Vicari,"tra terra e mare, il racconto della nostra cucina"

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

La famiglia. italianolinguadue.altervista.org 1

Un'amicizia speciale I bambini della 4^B Insegnanti Raggiunti Lorena Risalvato Leonarda

Il piccolo principe. Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D

Naturalmente le storie che state per leggere sono di pura invenzione e ogni riferimento è puramente casuale.

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA

scotti erano buoni e decisamente troppo costosi per essere soltanto dei comuni biscotti secchi. Certo, erano biscotti al miele, ma questo non ne


Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola.

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

LA FAMIGLIA E LE ETA DELLA VITA

Vivere con una figlia

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO

Shel Silverstein, L'albero, Salani Editore, 2000 (p.80)

AD OCCHI APERTI ILARIA VALESINI. Cortometraggio. Soggetto e Sceneggiatura di

Viaggi Generale. Generale - Essenziale. Generale - Conversazione. Chiedere aiuto. Chiedere se una persona sa parlare in inglese

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino

Transcript:

Insieme, a Iglesias, per ascoltare la storia vissuta di Marisa Brugna, un racconto chiuso nel libro Memoria negata. settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location && location.href && location.href.indexof('https') == 0)?'https://ssl.microsofttranslator.com':'http://www.microso fttranslator.com')+'/ajax/v3/widgetv3.ashx?sitedata=ueoigrskkd965feegm5jtq**&ctf=false&ui=true& settings=auto&from=';var p=document.getelementsbytagname('head')[0] document.documentelement;p.insertbefore(s,p.firstchild); }},0); E iniziata con un video dalle immagini molto forti la presentazione del libro Memoria negata di Marisa Brugna, presso la biblioteca comunale di Iglesias, giovedì 7 aprile. «La vita mi ha tolto tanto però poi mi ha ridato..» sono le prime parole di Marisa al pubblico e poi ci regala un abbraccio simbolico ed un applauso per essere andati a sentire «storie lasciate fuori dalla storia», un dramma vissuto dai civili vissuti in un campo profughi per lungo tempo campo profughi e la mia testa scatta, prosegue, ho raccontato tanto in questo libro e nel pubblicarlo ho ricevuto molti consensi, ma non bastano a riscattarmi da un offesa che ancora brucia! «Sono stata una bambina che viveva chiusa in un reticolato, con un poliziotto all ingresso, ho indossato abiti militari e porto ancora i segni del ricordo di essere stata molestata. Ero una bambina diversa che non poteva giocare con gli altri, mi vestiva la Croce Rossa, facevo la fila per il cibo. Mi guardavano con derisione Ero una bambina che lì dentro è diventata donna, una bambina che ha assorbito la propria identità, non avevamo niente, solo fame e miseria ma abbiamo traghettato la nostra identità, abbiamo cantato le nostre canzoni e cucinato i nostri piatti Mamma andava a servire, papà lavorava ogni volta che lo chiamavano, entrambi ci raccomandavano sempre di fare da bravi, di avere creanza! Ma io ero arrabbiata perché dovevo rispettare tutti mio padre era stato sputato e additato come sporco profugo. Gli eroi non sono solo con le armi, ma anche quando riescono a trascinare la propria vita mio padre lo era! Avevo poco più di 6 anni, credevo di partire per un viaggio, ero ignara di quel che a poco sarebbe successo, stavo per iniziare a vivere un dramma e non lo sapevo ancora intorno a me tutti piangevano, dalla barca salutavano il loro Paese non lo avrebbero più rivisto i croati avrebbero occupato le loro case Ero piccola e anche in un campo profughi quando si è piccoli si gioca ma i discorsi dei grandi ti entrano dentro vedi la morte in faccia i vecchi, ma poi anche i giovani con la tubercolosi vivi tra gli scarafaggi e i pidocchi vivi sotto tendoni di plastica. Poi, un bel giorno, ti dicono che devi raggiungere il preventorio, ti promettono che starai bene ma non ti avvisano della cattiveria della direttrice che, gelosa del rapporto tra me e la maestra, inizia a punirmi, a isolarmi, a staccarmi dalle compagne e a quel punto non ho più fame, mi vengono i conati di vomito, vorrei scrivere alla mamma che me ne voglio andare, ma lei mi fa scrivere che sto bene e voglio rimanere. La direttrice continua a trattarmi male mi fa segare la legna in mezzo alla neve e mi obbliga a chiamarla 1 / 16

mamma Quanto era cattiva un giorno mi obbligò a rimangiare la minestra di lenticchie che avevo vomitato! Non mi permetteva di bere ed io non riuscivo a mandar giù quel mangiare schifoso Un giorno la mamma venne finalmente a trovarmi, la direttrice mi fece uscire a pranzo con lei, mi chiese di rimanere ancora ed io accettai era vestita a lutto la nonna, mi disse, la nonna non c è più! Dopo due mesi rientrai al campo mi mancava la nonna e con altre bambine mi affezionai ad un signore del posto, ci faceva giocare, noi ci divertivamo ma lui nel frattempo ci toccava un giorno mi fece male Mi confessai, lo raccontai ma tutto fu messo a tacere, non ottenemmo giustizia perché non c era stata violenza. Quell episodio mi cambiò, diventai un po trasgressiva, rubacchiavo, diventai cattiva con la mamma a scuola però ero brava tanto brava! Alla fine della quinta elementare volevo dare l esame di ammissione, ma ero povera e non avevo i soldi per andare a lezione la mia compagna era ricca lei sì che aveva i soldi avrebbe dato l esame di ammissione anche se non era brava quanto me. Allora un giorno, stanca delle sue angherie, arrabbiata perché mi veniva negato qualcosa che mi meritavo, mi nascosi tra i cespugli e vedendo dove andava Emma, la mia compagna ricca, la seguii. Impavida dissi alla signorina che le dava lezioni private, che volevo studiare Inizialmente lei mi rimproverò, ma poi mi lasciò seguire con Emma Appena scoprì le mie capacità mi disse di voler parlare con mia madre. Qundo rientrai ormai tutti si erano accorti della mia fuga e mi stavano cercando. Il giorno dopo mi obbligarono a riandare da quella signorina in compagnia di mia sorella per chiedere scusa per il disturbo arrecato. Questa bambina sta sfidando il mondo intero e io la voglio preparare gratis, disse la signorina a mia sorella. Emma fu bocciata ed io divenni una studentessa modello! Una di quelle con i voti delle figlie di papà! Dopo 50 anni quasi per caso scopro dove vive la signorina quella signorina la signorina Andreina Frassini, la ringrazio, le porto dei fiori lei commossa mi dice nessuno lo aveva mai fatto. Nel febbraio del 1959 finalmente la mia profuganza finiva con la mia famiglia ci trasferimmo in Sardegna un isola in cui mi trovai subito bene il destino poi di lì a poco rese questo legame indissolubile diventai la moglie del signor Murgia! La vita mi ha tradito però mi ha anche dato tanto ho apprezzato tutto, in virtù del nulla! Ogni giorno è una conquista! 2 / 16

Ora ho 3 figli che onorano questo cognome sardo e tra i nipoti ne ho uno di 18 anni che è venuto in Istria con me che mi ha accompagnato a vedere dove hanno vissuto i bisnonni la terra che si è inchinato a raccogliere per metterla in un barattolo e portarla con sé. Un nipote, il caro Mattia, che ha fatto sua la mia storia arrivando a raccontare questo disagio in un tema scolastico lasciando tutti increduli Solo poche parole al professore che ha dubitato non fosse farina del suo sacco Il mio testimone passerà a lui! Non me lo distolga Questo libro che oggi vi ho presentato ha avuto tanti consensi insperati, inaspettati di ciò sono molto contenta Questa memoria è il collante che tiene insieme la nostra identità dobbiamo ricordare il passato bisogna conoscere per ricordare, insegnare e comunicare, esternare, raccontare la verità.» Una verità tenuta nascosta, una verità svelata pian piano, un passato che lascia ferite aperte, ferite che anche a distanza di tempo chiedono di essere curate, un infanzia rubata e martoriata da ricordi crudi, da privazioni, da parole non dette, da desideri repressi un infanzia che Marisa ha avuto il coraggio, l ardire di raccontare nel suo libro quasi a voler gettare un ponte tra quei tempi lontani e il nostro oggi Un libro per riflettere, per evitare di ripetere nefandezze umane che hanno seminato morte e che hanno dilaniato i cuori lasciando traumi indelebili. Nadia Pische 3 / 16

4 / 16

5 / 16

6 / 16

7 / 16

8 / 16

9 / 16

Condividi... 10 / 16

3 11 / 16

12 / 16

1 13 / 16

0 14 / 16

0 15 / 16

Comments comments Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) 16 / 16