REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO DIREZIONE TURISMO

Documenti analoghi
ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo

REGIONE LAZIO BANDO PUBBLICO

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5

art. 1 oggetto e finalità

COMUNITA MONTANA DELLE VALLI DEL TARO E DEL CENO BORGO VAL DI TARO

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

Progetto : START UP House

ALLEGATOA alla Dgr n del 22 dicembre 2009 pag. 1/5

art. 2 soggetti beneficiari art. 3 iniziative finanziabili art. 1 finalità

L.R. 1/2005, art. 4, c. 96 B.U.R. 3/8/2005, n. 31. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2005, n. 0230/Pres.

COMUNE DI BRENTONICO. (Provincia di Trento)

COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia

REGOLAMENTO. Approvato con delib. CC n. 51/

L.R. 13/2010, art. 4, c. 2 B.U.R. 26/10/2011, n. 43. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 11 ottobre 2011, n. 0236/Pres.

COMUNE DI INCISA IN VAL D ARNO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Allegato parte integrante

Avviso pubblico per l assegnazione di contributi a favore delle biblioteche scolastiche per l acquisto di prodotti dell editoria regionale

10/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 90. Regione Lazio

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO DI INTERVENTO PER L IMPIANTISTICA SPORTIVA, ANNO 2014.

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

PROVINCIA DI GENOVA. AREA 08 AMBIENTE Ufficio Controllo Impianti Termici

L.R. 22/2007, art. 3, c. 47 B.U.R. 7/11/2007, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 ottobre 2007, n. 0350/Pres.

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

SBLOCCHI DI PARTENZA Progetti di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva

1. Criteri per l accesso ai contributi per il sostegno all utilizzo degli asili-nido e micro-nidi privati, baby-parking e nidi in famiglia

Manifestazione d interesse. per partecipare a percorsi integrati di politica attiva. presso gli Uffici Giudiziari della Regione Lazio

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE AVVISO PUBBLICO

L.R. 4/2014, art. 18, c. 6 B.U.R. 13/8/2014, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 luglio 2014, n. 0161/Pres.

con sede legale in via e sede operativa in via tel. fax

I suddetti documenti devono essere sottoscritti dal legale rappresentante del Fornitore richiedente.

Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del

Gli interventi realizzati devono ricadere all interno della Regione Toscana.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

Bando. Legge 9 dicembre 1998, n.431, articolo 11. Fondo nazionale per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione. Anno 2015 PROT.

Regione Lazio Dipartimento Sociale Direzione Cultura, Arte e Sport Area Interventi per lo Sport

NORME SUL PROCEDIMENTO CONCERNENTE LE DOMANDE RELATIVE ALLE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

Domanda di contributo per l acquisto di attrezzature sportive e/o ricreative. L.R. 9 marzo 1988 n. 10 art. 37

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i)

CHIEDE IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA. Relativo ALL IMMOBILE O ALLE PORZIONI D IMMOBILE identificati nella tabella che segue:

PUBBLICATO SUL BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO IL 21 FEBBRAIO 2012 PARTE 3^ REGIONE LAZIO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI

MANUALE DI RENDICONTAZIONE

RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

A) - Corso di formazione professionale per maestri di sci nelle discipline alpine, nordiche e snowboard.

Ministero delle Attività Produttive

Via Verdi Castelnuovo Val di Cecina (PI)

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL

Allegato A) alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 309 del 15/12/2016

Adempimenti comunali in merito alle autorizzazioni commerciali per le medie strutture di vendita

PROCEDURE PER IL PAGAMENTO - ELENCO DELLE VERIFICHE DA SVOLGERE PRIVATI

COMUNE DI LASTRA A SIGNA PROVINCIA DI FIRENZE

CENTRI DI ASSISTENZA TECNICA CRITERI PER L AUTORIZZAZIONE REGIONALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Agricoltura, Protezione Civile e Turismo Politiche Turistiche - Settore LA GIUNTA REGIONALE

Il Ministro dello Sviluppo Economico

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI

COMUNE DI VERCELLI Settore Sviluppo Urbano ed Economico Servizio Ambiente e Qualità Urbana

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E L ACCESSO AGLI INCENTIVI PER LA SOSTITUZIONE O INSTALLAZIONE DELLE INSEGNE DI ESRCIZIO NEL CONCENTRICO DELLA CITTA

e) all utilizzo di adeguati strumenti di comunicazione plurilingue, anche realizzati per via telematica.

approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 42 del entrato in vigore il

Regolamento riscatti Art. 1 Art. 2 Art. 3

15/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 91. Regione Lazio

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

Necessitate dei progetti di fusione in essere attualmente o anche di quelli già avvenuti e che hanno portato alla nascita.?

VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, concernente Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri ;

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE Area: ECONOMIA DEL MARE

COMUNE DI GREZZANA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, PATROCINIO

BANDO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO DI IMPIANTO D IRRIGAZIONE A BASSO CONSUMO IDRICOA FAVORE DI IMPRENDITORI AGRICOLI PRESENTI NEL

6. Requisiti per l ammissibilità 7. Documentazione richiesta per accedere alla misura 8. Importo del finanziamento e spese ammissibili

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA

FAC-SIMILE DI DOMANDA (da redigere su carta semplice e da compilare in modo leggibile, preferibilmente dattiloscritta).

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 dei decreti 81/2008 e s.m.i)

Al Comune di Sospirolo

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Presidenza del Consiglio dei Ministri

ISTANZA DI ATTIVAZIONE PROCEDIMENTO UNICO (articolo 10 della L.R. n.10 del e s.m. ed i.) per interventi di cui alla successiva tabella A

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

Progetto n /PP/13 I T. Reg. CE 1198/ art. 39 Porti, luoghi di sbarco e ripari di pesca (marittima) MISURA 3.3

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

PIANO ENERGETICO REGIONALE BANDO PER IL COFINANZIAMENTO DI PROGRAMMI DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI ENTI LOCALI

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DZ-19 / 262 del 28/03/2011 Codice identificativo

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI

Il/La sottoscritt nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n. Io sottoscritt, nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA dell ATTO di NOTORIETA (art. 47 D.P.R. 28 dicembre 200, n 445)

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno

Bando per la presentazione delle domande di contributo regionale per strutture destinate a servizi residenziali per anziani non autosufficienti

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N.1 LAUREATO IN GIURISPRUDENZA PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRATICA PROFESSIONALE PRESSO L UFFICIO LEGALE CAMERALE

Finalità e ambito di applicazione

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI

COMUNE DI CITTA DI CASTELLO PROVINCIA DI PERUGIA

Al Comune di Madruzzo

Transcript:

Allegato A REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO DIREZIONE TURISMO Piano Turistico Regionale 2011/2013, approvato con la Deliberazione del Consiglio Regionale n. 2 del 17 novembre 2010. Piano Turistico Annuale per l anno 2011, approvato con la Deliberazione della Giunta Regionale n. 84 del 4/3/2011. BANDO PUBBLICO Piano Turistico Annuale della Regione Lazio per l anno 2011. Linea di azione II.2.1.C, concernente il Potenziamento dei servizi per il benessere (wellness),nell ambito del patrimonio termale e ricettivo esistente. 1

ART. 1 - OGGETTO DEL BANDO In conformità al Piano Turistico Regionale 2011 2013, approvato con la Deliberazione del Consiglio Regionale del Lazio n. 2 del 17 novembre 2010 ed al Piano Turistico Annuale per l anno 2011, approvato con la Deliberazione della Giunta Regionale n. 84 del 4/3/2011, sono aperti i termini per la presentazione delle richieste di contributo relative agli interventi finalizzati all attuazione dell Azione II.2.1.C, concernente il Potenziamento dei servizi per il benessere (wellness), nell ambito del patrimonio termale e ricettivo esistente. L azione si concretizza mediante un azione sinergica di promozione turistica delle aree termali del Lazio ed il potenziamento delle strutture ricettive di cui all art. 2 del Regolamento Regionale 24 ottobre 2008, n. 17 e sue successive modifiche e integrazioni (alberghi e residenze turisticoalberghiere), classificate con tre e quattro stelle e motels, che migliorano la loro offerta turistica, dotandosi di servizi per il benessere, e che siano ubicate nei comuni in cui insistano stabilimenti termali operativi, che svolgono attività di erogazione di fangoterapia, ovvero di servizi ad uso terapeutico e per i quali sia stata già rilasciata dalla Regione Lazio, la concessione mineraria di cui alla L.R. 90/80 Norme per la ricerca, coltivazione e utilizzazione delle acque minerali e termali nella Regione Lazio. Si elencano, di seguito, gli stabilimenti termali e la loro localizzazione, sul cui territorio comunale devono essere ubicate le strutture ricettive per le quali è possibile presentare domanda di contributo ai sensi del presente Bando: 1)Terme Acque Albule - Tivoli (Roma) 2)Terme di Stigliano - Canale Monterano (Roma) 3)Terme di Cretone - Palombara Sabina (Roma) 4) Terme di Fonte Cottorella - Rieti 5)Terme di Cotilia - Castel Sant Angelo (Rieti) 6)Terme di Viterbo - Viterbo 7)Terme di Orte - Orte (Viterbo) 8)Terme Tomassi, Terme S. Antonio, Suio Terme, Terme Sant Egidio, Terme Ciorra, Terme Caracciolo, Terme Sant Egidio Martini Fargnoli, Terme Vescine, Terme Nuova Suio, Terme Luval, Terme Sant Egidio II, Terme Sant Egidio IV - Castelforte (Latina) 9)Terme di Pompeo, Terme S. Maria Maddalena - Ferentino (Frosinone) 10)Terme di Fiuggi - Fiuggi (Frosinone) 11)Terme Varroniane - Cassino Frosinone) Le risorse finanziarie disponibili relative al presente Bando, per l annualità 2011, sono pari a 1.500.000,00 sul Capitolo B44105 del Bilancio regionale, a valere sul Fondo di cofinanziamento per l offerta turistica, di cui alla Legge 135/2001. 2

ART. 2 - AMBITO PROGRAMMATICO Il Piano Turistico Regionale 2011-2013, approvato con Deliberazione di Consiglio Regionale n. 2 del 17 novembre 2010, costituisce il più importante strumento programmatico per l indirizzo e le strategie regionali di settore individuando, tra i tra i suoi obiettivi generali, anche lo sviluppo del turismo sostenibile. Il Piano Turistico Annuale per l anno 2011, approvato con la Deliberazione della Giunta Regionale n. 84, ha stabilito, nell ambito della Misura II.2.1, relativa alla qualificazione e l ammodernamento delle strutture ricettive, la specifica azione II.2.1.C, destinata al potenziamento dei servizi per il benessere (wellness), nell ambito del patrimonio termale e ricettivo esistente. ART. 3 - STRUTTURE RICETTIVE AMMISSIBILI ED AMBITO TERRITORIALE I benefici previsti dal presente Bando sono concessi alle strutture ricettive di cui all art. 2 del Regolamento Regionale 24 ottobre 2008, n. 17 e sue successive modifiche e integrazioni (alberghi e residenze turistico-alberghiere), classificate con tre e quattro stelle e motels, come tali classificati in data antecedente alla pubblicazione del presente bando. Tali strutture ricettive devono essere ubicate nei comuni in cui insistono stabilimenti termali operativi, che svolgono attività di erogazione di fangoterapia, ovvero di servizi ad uso terapeutico e per i quali sia stata già rilasciata dalla Regione Lazio, la concessione mineraria di cui alla L.R. 90/80 Norme per la ricerca, coltivazione e utilizzazione delle acque minerali e termali nella Regione Lazio. Si elencano, di seguito, gli stabilimenti termali e la loro localizzazione, sul cui territorio comunale devono essere ubicate le strutture ricettive per le quali è possibile presentare domanda di contributo ai sensi del presente Bando: 1)Terme Acque Albule - Tivoli (Roma) 2)Terme di Stigliano - Canale Monterano (Roma) 3)Terme di Cretone - Palombara Sabina (Roma) 4) Terme di Fonte Cottorella - Rieti 5)Terme di Cotilia - Castel Sant Angelo (Rieti) 6)Terme di Viterbo - Viterbo 7)Terme di Orte - Orte (Viterbo) 8)Terme Tomassi, Terme S. Antonio, Suio Terme, Terme Sant Egidio, Terme Ciorra, Terme Caracciolo, Terme Sant Egidio Martini Fargnoli, Terme Vescine, Terme Nuova Suio, Terme Luval, Terme Sant Egidio II, Terme Sant Egidio IV - Castelforte (Latina) 9)Terme di Pompeo, Terme S. Maria Maddalena - Ferentino (Frosinone) 10)Terme di Fiuggi - Fiuggi (Frosinone) 11)Terme Varroniane - Cassino Frosinone) 3

ART. 4 - SOGGETTI BENEFICIARI Possono presentare istanza di contributo i proprietari e/o i titolari dell autorizzazione all esercizio delle strutture ricettive di cui al precedente art. 3. La presentazione di domanda di contributi ai sensi del Bando di cui alla D.G.R n. 173 del 29/4/2011 Riqualificazione e sviluppo delle strutture ricettive alberghiere, preclude la possibilità di presentare istanza, per la stessa struttura ricettiva, ai sensi del presente Bando, pena l inammissibilità di quest ultima istanza. ART. 5 - TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI, SPESE AMMISSIBILI Possono essere presentate richieste di contributo per la realizzazione delle seguenti iniziative: 1) opere di costruzione di aree e locali da adibire a spa e centri benessere; 2) opere di adeguamento di servizi destinati al benessere; 3) acquisto di attrezzature specifiche per il wellness e il fitness. Le realizzazioni di tali iniziative, rientrando tra i servizi complementari offerti dalle strutture ricettive, possono costituire caratteristiche utili, al fine del riconoscimento delle specificazioni aggiuntive di cui all art. 3, lettera a) e lettera f), del Regolamento Regionale 24 ottobre 2008, n. 17 e sue successive modifiche e integrazioni Sono escluse dal finanziamento le spese per: - acquisto di beni immobiliari; - interventi di manutenzione ordinaria; - acquisto di beni di normale consumo quali biancheria, minuterie, vettovaglie, etc.; - acquisto di veicoli per il trasporto di persone o materiali. Sono ammissibili a contributo le opere e gli acquisti di attrezzature realizzati successivamente alla data di pubblicazione del presente Bando sul Bollettino Ufficiale Regionale (B.U.R.). ART. 6 - MODALITA E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE DI CONTRIBUTO Le istanze di contributo devono essere presentate esclusivamente tramite raccomandata con avviso di ricevimento, entro e non oltre 90 (novanta) giorni a far data dal giorno successivo a quello di pubblicazione del presente Bando sul B.U.R.. Qualora la scadenza dei 90 (novanta) giorni ricorra in un giorno festivo, la stessa si intende fissata al primo giorno lavorativo successivo alla festività. 4

Le istanze devono essere indirizzate a: REGIONE LAZIO - Dipartimento Istituzionale e Territorio, Direzione Turismo, Area Sviluppo dell Impresa Turistica e Utilizzazione del Demanio per finalità turistica - Via Rosa Raimondi Garibaldi, 7 00145 ROMA, in busta chiusa recante la seguente dicitura: Piano Turistico Annuale della Regione Lazio per l anno 2011. Linea di azione II.2.1.C. Potenziamento dei servizi per il benessere (wellness), nell ambito del patrimonio termale e ricettivo esistente. Istanza di contributo presentata ai sensi del Bando pubblicato sul B.U.R. del.n. 1. Per la determinazione della data di presentazione della istanza di contributo fa fede il timbro dell ufficio postale di partenza; la busta chiusa deve contenere in duplice copia in formato cartaceo, di cui una copia originale e una copia fotostatica: a. istanza di contributo in bollo conforme all allegato A1 al presente Bando, sottoscritta dal legale rappresentante; b. titoli e/o attestati di disponibilità e/o proprietà e/o possesso inerenti il bene immobile e/o l area oggetto dell intervento; c. documentazione societaria, in copia conforme all originale; d. copia autentica ed aggiornata della autorizzazione all esercizio e certificato della Camera di Commercio provvisto della dicitura antimafia; e. relativamente alle iniziative riguardanti lavori ed opere dovranno essere prodotti in copia conforme: e.1 concessione edilizia (permesso a costruire) e/o autorizzazione edilizia e/o D.I.A. (dichiarazione inizio attività) e successive loro varianti, e relativi elaborati grafici provvisti del timbro comunale di approvazione; e.2 dichiarazione di inizio dei lavori resa dal Direttore dei lavori al Comune che ha rilasciato il permesso a costruire, concessione o autorizzazione edilizia stessa; e.3 computo metrico, redatto sulla base del prezziario regionale vigente alla data dell istanza di contributo, compilato in forma analitica e suddiviso per ciascuna delle iniziative riguardanti lavori; e.4 dettagliata relazione tecnica delle opere; gli elaborati grafici (e.1), la relazione (e.4) e il preventivo di spesa (e.3) dovranno essere firmati, oltreché dal soggetto sottoscrittore dell istanza di contributo, da un tecnico iscritto all Albo professionale (le spese tecniche sono ammissibili fino ad un massimo del 10% previa presentazione di parcella preventiva vistata dall ordine professionale); f. relativamente alla iniziativa di acquisto di attrezzature, in particolare dovranno essere prodotti: 5

f.1 dettagliato preventivo di spesa redatto sulla scorta di tre preventivi comparati (da allegare) di diverse ditte fornitrici delle attrezzature; f.2 dettagliata relazione descrittiva delle attrezzature stesse sottoscritta anche dal soggetto sottoscrittore dell istanza di contributo; g. piano finanziario e di gestione, sottoscritto dal soggetto sottoscrittore dell istanza di contributo, redatto secondo un impostazione tecnico economica ed indicante in particolare i tempi previsti per la realizzazione delle iniziative, la disponibilità dei mezzi finanziari occorrenti per la realizzazione, il raffronto tra la situazione in atto e quella conseguibile a fine intervento; h. dichiarazione asseverata da parte di un tecnico iscritto ad albo professionale, che i lavori saranno eseguiti nel rispetto delle vigenti normative comunitarie, nazionali e regionali in materia di superamento barriere architettoniche, prevenzione incendi, sicurezza impianti e sicurezza dei luoghi di lavoro, forniture e servizi ed in conformità con le norme e gli strumenti vigenti relativi alla pianificazione territoriale e urbanistica ivi compresa quella paesisitica; i. dichiarazione sostitutiva di atto notorio, resa ai sensi del D.P.R. 445/2000, di cui all art. 3 del presente Bando, attestante il possesso del requisito, alla data del 31/12/2010, di classificazione della struttura ricettiva per la quale è richiesto il contributo con 3 (tre) e 4 (quattro) stelle ai sensi del Regolamento Regionale 24 ottobre 2008, n. 17 e successive modifiche e integrazioni; j. dichiarazione sostitutiva di atto notorio, resa ai sensi del D.P.R. 445/2000, resa dal proprietario dell immobile, relativa all assenso alla realizzazione dell iniziativa ed alla trascrizione del vincolo di destinazione d uso di cui al successivo art. 9. Tutta la documentazione deve essere numerata e siglata in ogni pagina. ART. 7 MOTIVI DI IRRICEVIBILITA Le istanze di contributo avanzate ai sensi del presente Bando sono dichiarate irricevibili (oppure inammissibili, ove ricorra l ipotesi di cui al punto 4 del presente articolo) in caso di: 1. mancato invio dell istanza (Allegato A1) entro i termini fissati dal Bando (90 giorni dalla data di pubblicazione sul B.U.R.); 2. mancata sottoscrizione, da parte del richiedente, oppure, nel caso di società, del legale rappresentante (autenticata ai sensi di legge D.P.R. 445/2000); 3. mancata presentazione dei documenti di cui alle lettere a - j; 4. presentazione di istanze di contributo, a favore della medesima strutura ricettiva, ai sensi del Bando di cui alla D.G.R n. 173 del 29/4/2011, concernente: Riqualificazione e sviluppo delle strutture ricettive alberghiere. 6

ART. 8 - CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ 1. Rappresentano condizioni di ammissibilità: - la coerenza dell intervento proposto con le finalità della Linea di azione II.2.1.C del Piano Turistico Annuale 2011; - la presenza dei requisiti soggettivi (art. 3) e oggettivi (art. 4 e art. 5) previsti dal presente Bando; - la conformità dell intervento alle norme e agli strumenti vigenti relativi alla pianificazione territoriale e urbanistica ivi compresa quella paesistica. ART. 9 - PROCEDURA DI VALUTAZIONE 1. Entro 60 giorni dall arrivo delle istanze di contributo, la Regione Lazio effettua l istruttoria, sulla base della documentazione pervenuta, al fine di verificare: la ricevibilità delle richieste pervenute; l ammissibilità o meno degli interventi sul piano tecnico, economico e finanziario. 2. Nei successivi 30 giorni, la Direzione Turismo della Regione Lazio, adotta il provvedimento formale di ammissione dell istanza al contributo o della motivata reiezione della stessa, e lo comunica agli interessati presso l indirizzo della sede legale indicato nell istanza di contributo; 3. Durante la fase istruttoria la Regione Lazio può effettuare sopralluoghi e procedere all acquisizione di documentazione di perfezionamento, informazioni e chiarimenti da parte dei proponenti. ART. 10 - MISURA DEL CONTRIBUTO 1. Alle domande ritenute ammissibili è concesso un contributo in conto capitale, in unica soluzione, nella misura massima del 50%, calcolato su una spesa ammissibile massima e documentata di 100.000,00; l effettiva percentuale del contributo spettante a ciascun beneficiario, sarà determinata in relazione alle domande dichiarate ammissibili a contributo e sulla base delle risorse finanziarie disponibili. 2. I contributi sono concessi ai sensi della normativa comunitaria Reg. CE 1998/06 cd de minimis e pertanto, qualora nel triennio precedente alla data del provvedimento di concessione i soggetti beneficiari abbiano percepito altri contributi, la sommatoria di quest ultimi e di quelli da concedere ai sensi del presente bando non potrà eccedere la misura massima di 200.000,00 per soggetto beneficiario. ART. 11 - LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO 1. Il contributo sarà liquidato al termine dei lavori e/o degli acquisti, previa acquisizione della documentazione di cui al successivo comma 2; 7

2. Ai fini della certificazione della spesa sostenuta, della quantificazione delle opere e/o acquisti realizzati nonché della rispondenza delle stesse alle norme vigenti, dovrà essere prodotta dai beneficiari, entro il termine di 3 (tre) mesi dalla data di scadenza del termine fissato per l ultimazione dei lavori o, nel caso i lavori siano già stati conclusi, entro 3 (tre) mesi dalla data di notifica del provvedimento di ammissione a contributo, la seguente documentazione consuntiva: Perizia giurata, sottoscritta da un tecnico iscritto all albo professionale, attestante la conformità delle opere eseguite al progetto approvato e finanziato, nonché l ammontare delle spese sostenute in relazione a quelle previste con il preventivo di spesa. La perizia dovrà anche attestare che i lavori sono stati eseguiti nel rispetto delle vigenti normative comunitarie, nazionali e regionali in materia di superamento barriere architettoniche, prevenzione incendi, sicurezza impianti e sicurezza dei luoghi di lavoro, forniture e servizi ed in conformità con le norme e gli strumenti vigenti relativi alla pianificazione territoriale e urbanistica ivi compresa quella paesisitica. Per le attrezzature installate la perizia giurata dovrà attestare la conformità delle stesse attrezzature a quelli preventivati ed ammessi a contributo; la perizia giurata relativa ai lavori e quella relativa alle attrezzature devono contenere un quadro comparativo analitico dal quale risultino le spese effettivamente sostenute rispetto a quelle preventivate, nonché il riferimento alle relative fatture; Documentazione contabile in copia conforme relativa alle spese sostenute consistente in: - fatture dei materiali e della ditta esecutrice dei lavori; - fatture per spese tecniche relative alla progettazione, direzione lavori, sicurezza, indagini; - fatture della ditta venditrice e/o installatrice delle attrezzature; Atto notarile di vincolo attestante che l immobile oggetto del finanziamento è stato vincolato alla effettiva destinazione d uso ricettiva, per la durata di cinque anni, mediante trascrizione alla competente conservatoria dei registri immobiliari; nel caso in cui il beneficiario dei contributi sia soggetto diverso dal proprietario dell immobile, in alternativa all atto di vincolo di destinazione d uso è possibile la presentazione di congrua polizza fidejussoria, stipulata da istituti bancari o assicurativi autorizzati; Atto di impegno, sottoscritto dall operatore turistico, attestante il mantenimento in attività del relativo servizio per il benessere, oggetto della concessione del contributo, per la durata di 3 anni. Atto d obbligo, sottoscritto dall operatore turistico, attestante la destinazione specifica, per la durata di 3 anni, all interno delle aree e locali destinati a servizi per il benessere, delle attrezzature oggetto della concessione del contributo. 8

Dichiarazione da parte del beneficiario di non aver usufruito di altri contributi pubblici per la stessa iniziativa; Dichiarazione da parte del beneficiario relativa ad eventuali altri contributi concessi in regime de minimis così come disciplinato dalla normativa comunitaria Reg. CE 1998/06; 3. La Regione Lazio, ai fini della liquidazione del contributo, effettua sopralluoghi, dispone accertamenti, richiede atti integrativi, notizie e quanto occorra alla definizione della pratica. ART. 12 - REVOCA DEL CONTRIBUTO 1. La revoca del provvedimento di concessione del contributo ed il recupero delle somme eventualmente già erogate, è disposta quando: - L iniziativa non venga realizzata o venga realizzata una iniziativa difforme da quella per la quale è stato concesso il contributo; nell ipotesi di difformità parziale potrà essere disposta una proporzionale riduzione del contributo; - Non venga rispettato il termine fissato per l ultimazione dei lavori; una congrua proroga potrà essere concessa, per una sola volta e per un massimo di un anno, su motivata richiesta avanzata preventivamente alla data di scadenza fissata; - Venga meno la destinazione specifica dei beni oggetto del contributo, in epoca anteriore ai termini fissati dall atto notarile di vincolo, dall atto di impegno o dall atto d obbligo di cui al precedente art. 11. La Regione Lazio può autorizzare la cancellazione anticipata del vincolo di destinazione d uso esclusivamente quando, su motivata richiesta dell interessato che dichiari la sopravvenuta non convenienza economica della destinazione. Contestualmente all autorizzazione, la Regione Lazio dispone la revoca del provvedimento concessorio ed il recupero dei contributi erogati, maggiorati degli interessi legali. - I beneficiari dichiarino di rinunciare ai contributi concessi. 2. Nei casi di revoca del provvedimento di concessione del contributo, la Regione Lazio esperisce le azioni utili al recupero delle somme eventualmente erogate maggiorate di quant altro previsto per legge. ART. 13 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO Gli interventi da realizzare devono essere conformi, altresì, alle seguenti norme: - Legge Regionale 13/2007 Organizzazione del sistema turistico laziale e s.m.i.: - Regolamento Regionale 17/2008 Disciplina delle strutture ricettive alberghiere e s.m.i.; - Deliberazione del Consiglio Regionale del Lazio n. 2/2010 Piano Turistico Regionale ; - Deliberazione della Giunta Regionale n. 84 del 4/3/2011 Piano Turistico Annuale per l anno 2011. 9

Per tutto quanto non regolato nel presente Bando fa fede quanto previsto dalla normativa vigente a livello comunitario, nazionale e regionale. ART. 14 - INFORMATIVA AI SENSI DEL D.LGS. N. 196/2003 Ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali, si informa che il trattamento dei dati personali, forniti dai soggetti partecipanti al Bando pubblico nel corso della procedura amministrativa e finalizzato unicamente all espletamento della procedura stessa, avverrà a cura delle persone preposte al procedimento, con l utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire tali finalità. Il conferimento dei dati richiesti è necessario per valutare i requisiti di partecipazione e il possesso delle qualità richieste e, pertanto, la loro mancata indicazione può precludere tale valutazione. I dati raccolti potranno essere oggetto di comunicazione al personale dipendente dell Amministrazione regionale per ragioni di servizio e atutti i soggetti aventi titolo ai sensi della Legge n. 241/1990 e s.m.i. In relazione ai suddetti dati, ai soggetti partecipanti al Bando pubblico, sono riconosciuti i diritti di cui all art. 7 del D.Lgs. n. 196/2003 e, in particolare, il diritto di accedere ai propri dati personali, di ottenere l aggiornamento, la rettificazione, ovvero, quando vi sia intertesse, l integrazione, la cancellazione, la trasformazione o il blocco dei dati, nonchè di opporsi al loro trattamento, per motivi legittimi, rivolgendo le richieste al Titolare o al Responsabile del trattamento. Titolare del trattamento dei dati personali è la Regione Lazio, nella persona del Direttore del Dipartimento Istituzionale e Territorio, domiciliato, per la carica, presso la sede di via Cristoforo Colombo, 212 00145 Roma. ART. 15 - INFORMAZIONE I soggetti interessati potranno prendere visione del presente Bando, nonchè dei documenti allegati, nel sito della Regione Lazio all indirizzo www.regione.lazio.it e rivolgersi, per ulteriori informazioni presso la sede della Regione Lazio, Dipartimento Istituzionale e Territorio, Direzione Turismo - Area Sviluppo dell Impresa turistica e del Demanio marittimo a fini turistico ricreativi - Via R.R. Garibaldi, 7 00145 Roma, oppure all Ufficio Relazioni con il Pubblico, al n. tel. 800.01.2283. Avverso il presente Bando è ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio nel termine di 60 giorni, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, nel termine di 120 giorni dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio. 10