Esposizione al Rumore. Normativa e documenti di riferimento. Istituto Superiore per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro:

Documenti analoghi
Rischi e Patologia da RUMORE

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE

Nuove normative su Rumore e Vibrazioni. ing. Giuseppe Cavallone (NIER Ingegneria S.p.A.)

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

GTA SOLUTION DI TIZIANA COPPARI

Per essere sempre informato:

Sommario. Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione...

LA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

Rumore: è un suono percepito come sensazione sgradevole. Effetti: dipendono principalmente dall intensità del rumore e dalla durata dell esposizione.

GLI ARGOMENTI. Il Rumore La Legislazione La Valutazione del Rischio Rumore I DPI La Sorveglianza Sanitaria

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE

La gestione del cantiere e delle risorse umane. Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: i Rischi Fisici. Banche dati e portale agenti Fisici

RISCHIO DOVUTO A RUMORE IN AMBIENTE DI LAVORO

Decreto Legislativo 10 aprile 2006, n. 195

IL RUMORE PUO ESSERE QUALCOSA DI GRADEVOLE O QUALCOSA DI FASTIDIOSO

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA RUMORE E NEL RAPPORTO CON I SOGGETTI DELLA PREVENZIONE AZIENDALE

RUMORE Suono non desiderato e disturbante Somma

Dispositivi di Protezione Individuale

All interno di questi valori estremi esistono diversi livelli di rumore comuni nella vita quotidiana:

IL RISCHIO RUMORE IN GENERALE E NEL LAVORO DELL INSEGNANTE

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA

Esposizione professionale (industria, artigianato)

I RISCHI DERIVANTI DALL ESPOSIZIONE A RUMORE E A VIBRAZIONI

Il Decreto Legislativo 195/2006

Materiale didattico validato da: Il Rumore. Rev. 2 ott Rumore slide 1 di 21

INQUINAMENTO ACUSTICO

Rischio Chimico. Definizioni

Il quadro legislativo alla luce del D.Lgs. 81/08. Bruno Barbera Alessandria 15 giugno 2010

RISCHIO RUMORE RUMORE

SEZIONE I DISPOSIZIONI GENERALI

Rischi per la Salute 3 AGENTI FISICI

Gli aspetti legislativi relativi al rischio rumore Titolo VIII Capo II D.Lgs. 81/2008. Settore Prevenzione e Protezione Università

Corso di laurea in Ingegneria Edile A.A Agenti fisici. 1 Sicurezza in edilizia

Capo V. Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali. Art Campo di applicazione

Dispositivi di Protezione Individuale

Circolare n 012 Lecco, 27/08/2016 Oggetto: Decreto 159/2016, Rischio esposizione campi elettromagnetici sul lavoro.

Il rischio rumore in ambiente di lavoro

D. Lgs. 81 del e s.m.i.

Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a vibrazioni (D.Lgs. 81/08 Titolo VIII)

Rischio Rumore. Formazione Sicurezza e Salute in Ambiente di Lavoro D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Rumore nei luoghi di lavoro. D.L. 10/04/2006 Recepimento di normativa europea

FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE. Piazza d Armi Cagliari - tel PROF.GIAN PAOLO GAMBERINI

I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE

conosci il tuo udito?

Il rumore nei cantieri

VIBRAZIONI. Che cos è la vibrazione. Fonti di pericolo. Danni

Il rumore e le vibrazioni

Collana MultiCompact. Sicurezza, qualità e privacy RUMORE

VIBRAZIONI. Cenni sull esposizione alle vibrazioni Nuova legislazione italiana (D.L. N.187N. del 19 agosto 2005)

Sicurezza nel Laboratorio: Rumore

RISCHI DA ESPOSIZIONE AL RUMORE Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/85

Le nuove procedure per la valutazione del rischio rumore. previste dal D.Lgs. 81/08. Sicurezza. quaderni di legislazione tecnica

RISCHIO RUMORE D.Lgs. 10 Aprile 2006 n. 195

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L.

AMBIENTE E SICUREZZA LAVORO

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci?

VALUTAZIONE RISCHIO RUMORE

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE AI SENSI DEL DLgs 626/1994 così come integrato dal DLgs 195/2006

Inquinamento acustico

Esempi di valutazione dei rischi rumore e vibrazioni

Protettori dell'udito - Cuffie Questa scheda è aggiornata alla EN 352-1:2002

DECRETO LEGISLATIVO 81/08 Titolo VIII, Capo II

Il SILENZIO, è la dimensione interiore più autentica dell Anima in ASCOLTO

Valutazione del rischio per i lavori su coperture

Rischi di esposizione al rumore

L articolo 209 del DLgs.81/08 precisa che il datore di lavoro valuta e, quando necessario, misura

LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI ESPOSTI A RUMORE: COSA CAMBIA CON IL D.LGS. 195/06

RISCHIO FISICO - RUMORE Prevenzione

DVR. VALUTAZIONE ESPOSIZIONE RUMORE (Titolo VIII, Capo II D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) Azienda: Azienda SPA. Indirizzo: via sede legale, 9

D.Lgs. 81/08. Rischi di esposizione a vibrazioni

RUMORE. Cinzia Delucis LSP USL2 Lucca. Delucis LSP Lucca

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio

db(a) Nuova (2003/10/CE) (Livelli recepiti nel Decreto n. 81/2008) Vecchia (86/188/CEE) (Vecchio Decreto Legislativo n. 277/91)

Rischio rumore e sicurezza sul lavoro, dalla valutazione alla prevenzione

DVR VALUTAZIONE ESPOSIZIONE RUMORE. Azienda: Azienda SPA. Indirizzo: via sede legale, 9. Città: Milano

AGGIORNAMENTO. R.S.P.P. e A.S.P.P RUMORE NORMATIVA. Giorgio Zecchi SPSAL Reggio Emilia Materiale a cura di Omar Nicolini SPSAL Modena

della movimentazione dei carichi

Il quadro normativo. per la tutela dal rischio rumore

La determinazione del livello di esposizione professionale a rumore mediante misurazioni:

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL D. Lgs. 81/08 N. 02

Normative protezione udito...pag.350 Linea auricolari 3M...pag.354 Cuffie auricolari 3M... pag. 356 Linea protezione udito... pag.

PRESSIONE SONORA. p 2 p

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA Radiazioni Ottiche Artificiali COERENTI

COMPRENDERE L IPOACUSIA

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro

Il mondo moderno a 150 anni dalla teoria di Maxwell Esposizione a campi elettromagnetici, salute e sicurezza. Introduzione dei lavori

Onda sonora o acustica

Rumore: nozioni generali

ELEMENTI DI ACUSTICA 04

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA

Il rischio rumore Videocorso per la formazione di chi opera in un ambiente rumoroso. Categoria: Video Corsi di formazione

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) OTOPROTETTORI

DVR Documento di Valutazione dei Rischi Relazione sulla Valutazione del Rumore

CATALOGO GENERALE STRUMENTAZIONE TANTISSIMI PRODOTTI PER LA TUA SETE DI TECNOLOGIA. SFOGLIA E SCOPRI LE NOSTRE NUOVE PROPOSTE

Selezione del dispositivo di protezione auricolare

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHIO VIBRAZIONI

Formazione generale dei lavoratori. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011

Il servizio di prevenzione e protezione: attribuzioni e compiti. Perugia,

Transcript:

Rev. 0 del 05/09/2011 Ravenna/Lugo/Faenza Aprile/Maggio 2015 Normativa e documenti di riferimento D.Lgs. 81/08: Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro UNI 9432:2011: Acustica Determinazione del livello di esposizione personale al rumore nell ambiente di lavoro Istituto Superiore per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro: Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro Istituto Superiore per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro: Linee guida per la valutazione del rumore negli ambienti di lavoro (2005) UNI EN 458:2005: Protettori dell'udito -Raccomandazioni per la selezione, l'uso, la cura e la manutenzione -Documento guida 3 4

Titolo VIII - D.Lgs. 81/08 Agenti fisici Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore 5 Gli effetti dell esposizione al rumore L ipoacusia, cioè la diminuzione fino alla perdita della capacità uditiva, è il danno da rumore meglio conosciuto e più studiato; tuttavia, il rumore agisce con meccanismo complesso anche su altri organi ed apparati (apparato cardiovascolare, endocrino, sistema nervoso centrale ed altri) mediante attivazione o inibizione di sistemi neuroregolatori centrali o periferici. Il rumore determina, inoltre, un effetto di mascheramento che disturba le comunicazioni verbali e la percezione di segnali acustici di sicurezza (con un aumento di probabilità degli infortuni sul lavoro), favorisce l insorgenza della fatica mentale, diminuisce l efficienza del rendimento lavorativo, 6 provoca turbe dell apprendimento ed interferenze sul sonno e sul riposo. In Italia l ipoacusia da rumore è la patologia professionale più frequentemente denunciata. L esposizione a rumori di elevata intensità e per lungo periodo di tempo provoca una serie di alterazioni a carico delle strutture neuro-sensoriali dell orecchio interno. L organo del Corti, nella coclea, è la sede principale in cui si realizzano i danni. Esso contiene due tipi di cellule ciliate: quelle interne e quelle esterne (rispettivamente indicate come IHC e OHC; vedi Figura 1 di seguito riportata). 7 8

Le cellule denominate IHC sono i veri e propri recettori acustici, mentre le cellule indicate come OHC agiscono come cellule motrici aumentando la sensibilità e la discriminazione del sistema acustico. Una gran parte dei danni acustici determinati dall esposizione al rumore è causata da un cattivo funzionamento dei suddetti meccanismi. L esposizione a rumore determina un danno a livello della sinapsi fra recettore e via nervosa afferente a livello delle IHC ed un danno alle OHC. Il danno alla sinapsi della via afferente può essere reversibile, mentre se nelle OHC si instaura la morte cellulare il danno diviene irreversibile. Inoltre, a livello delle sinapsi fra IHC e via afferente, i meccanismi riparativi non possono instaurarsi se l esposizione a rumore è continuativa. 9 Anche esposizioni di carattere impulsivo prolungate nel tempo possono comportare danni irreversibili. Tali lesioni irreversibili si manifestano con un innalzamento permanente della soglia uditiva. Il danno da rumore si manifesta tipicamente come ipoacusia percettiva bilaterale. Il rumore ad intensità più elevata (non inferiore a 120-130 db secondo alcuni Autori) determina effetti anche sulla porzione vestibolare, con vertigini, nausea, disturbi dell equilibrio di solito reversibili dopo la cessazione dello stimolo sonoro. La capacità uditiva si valuta mediante l audiometria. Questa tecnica permette di misurare in decibel (db: unità di misura del rumore)la perdita dell udito. 10 L orecchio con udito normale ha come livello sonoro di soglia il valore zero, che indica l intensità minima di suono percepibile. La perdita uditiva, o ipoacusia, espressa in decibel esprime la differenza tra il livello sonoro minimo che l orecchio riesce a percepire e lo zero, considerato convenzionalmente standard. La soglia uditiva, e quindi anche la perdita uditiva, si valuta di solito alle frequenze di 250, 500, 1000, 2000, 3000, 4000, 6000, 8000 Hz. In un soggetto con udito normale, la curva che risulta dalla audiometria non si discosta eccessivamente dallo zero (comunque meno 25 db).ormai si tende generalmente ad accettare che il rumore provochi anche effetti extrauditivi, come evidenziato da numerosi studi. L apparato cardiovascolare sembra essere il più influenzato direttamente ed indirettamente dal rumore. Dall analisi della letteratura emerge che il rumore con intensità in genere superiore ad 85 db (A)* determina aumento della frequenza cardiaca, della pressione arteriosa, delle resistenze vascolari periferiche, della concentrazione ematica ed urinaria di noradrenalina e, spesso, di adrenalina. (*) Ponderazione A 11 12

La Curva di Ponderazione A Il livello sonoro misurato da uno strumento con una risposta lineare, quale il fonometro, si correla male con la risposta soggettiva degli esseri umaniallo stesso rumore. Per porre rimedio a tale problematica, nei misuratori di livello sonoro (fonometri) è stata introdotta una ponderazione dei valori misurati in funzione della frequenza, in modo da avvicinarsi alla valutazione non lineare compiuta dagli esseri umani. 13 Curva di Ponderazione A 14 La Curva Audiometrica Esempi di livelli di pressione acustica in decibel e micropascal Frequenze del parlato La perdita dell udito da esposizione professionale al rumore ha sempre inizio alle alte frequenze (tra 3 e 5 KHz) per poi protrarsi nel tempo verso le frequenze più basse del parlato (tra 1 e 2 KHz). 15 N.B.: La pressione acustica raddoppia ad ogni aumento di 3 db del livello sonoro. 16

Definizioni a) pressione acustica di picco(ppeak): valore massimo della pressione acustica istantanea ponderata in frequenza "C"; b) livello di esposizione giornaliera al rumore (LEX,8h): [db(a) riferito a 20 µpa]: valore medio, ponderato in funzione del tempo, dei livelli di esposizione al rumore per una giornata lavorativa nominale di otto ore. Si riferisce a tutti i rumori sul lavoro, incluso il rumore impulsivo; c) livello di esposizione settimanale al rumore (LEX,w): valore medio, ponderato in funzione del tempo, dei livelli di esposizione giornaliera al rumore per una settimana nominale di cinque giornate lavorative di otto ore. 17 Valori limite di esposizione e valori di azione I valori limite di esposizione e i valori di azione, in relazione al livello di esposizione giornaliera al rumore e alla pressione acustica di picco, sono fissati a: a) valori limite di esposizione rispettivamente LEX = 87dB(A) e ppeak = 200 Pa (140 db(c) riferito a 20 µpa); b) valori superiori di azione: rispettivamente LEX = 85dB(A) e ppeak = 140 Pa (137 db(c) riferito a 20 µpa); c) valori inferiori di azione: rispettivamente LEX = 80dB(A) e ppeak = 112 Pa (135 db(c) riferito a 20 µpa). Laddove, a causa delle caratteristiche intrinseche della attività lavorativa l esposizione giornaliera al rumore vari 18 significativamente da una giornata di lavoro all altra, è possibile sostituire, ai fini dell applicazione dei valori limite di esposizione e dei valori di azione, il livello di esposizione giornaliera al rumore con il livello di esposizione settimanale a condizione che: a) il livello di esposizione settimanale al rumore, come dimostrato da un controllo idoneo, non ecceda il valore limite di esposizione di 87 db(a); b) siano adottate le adeguate misure per ridurre al minimo i rischi associati a tali attività. Nel caso di variabilità del livello di esposizione settimanale va considerato il livello settimanale massimo ricorrente. 19 Valutazione del rischio Il datore di lavoro valuta l esposizione dei lavoratori al rumore durante il lavoro prendendo in considerazione in particolare: a) il livello, il tipo e la durata dell esposizione, ivi inclusa ogni esposizione a rumore impulsivo; b) i valori limite di esposizione e i valori di azione; c) tutti gli effetti sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori particolarmente sensibili al rumore, con particolare riferimento alle donne in gravidanza e ai minori; d) per quanto possibile a livello tecnico, tutti gli effetti sulla salute e sicurezza dei lavoratori derivanti da interazioni fra rumore e sostanze ototossiche connesse con l attività svolta e 20

fra rumore e vibrazioni; e) tutti gli effetti indiretti sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori risultanti da interazioni fra rumore e segnali di avvertimento o altri suoni che vanno osservati al fine di ridurre il rischio di infortuni; f) le informazioni sull emissione di rumore fornite dai costruttori dell attrezzatura di lavoro in conformità alle vigenti disposizioni in materia; g) l esistenza di attrezzature di lavoro alternative progettate per ridurre l emissione di rumore; h) il prolungamento del periodo di esposizione al rumore, oltre l orario di lavoro normale, in locali di cui è responsabile; i) le informazioni raccolte dalla sorveglianza sanitaria, comprese, per quanto possibile, quelle reperibili nella letteratura scientifica; l) la disponibilità di dispositivi di protezione dell udito con adeguate caratteristiche di attenuazione. 21 22 Misure di prevenzione e protezione Il datore di lavoro elimina i rischi alla fonte o li riduce al minimo mediante le seguenti misure: a) adozione di altri metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore; b) scelta di attrezzature di lavoro adeguate, tenuto conto del lavoro da svolgere, che emettano il minor rumore possibile, inclusa l eventualità di rendere disponibili ai lavoratori attrezzature di lavoro conformi ai requisiti di cui al Titolo III del D.Lgs. 81/08, il cui obiettivo o effetto è di limitare l esposizione al rumore; c) progettazione della struttura dei luoghi e dei posti di lavoro; 23 d) adeguata informazione e formazione sull uso corretto delle attrezzature di lavoro in modo da ridurre al minimo l esposizione al rumore dei lavoratori; e) adozione di misure tecniche per il contenimento: 1) del rumore trasmesso per via aerea, quali schermature, involucri o rivestimenti realizzati con materiali fonoassorbenti; 2) del rumore strutturale, quali sistemi di smorzamento o di isolamento; f) opportuni programmi di manutenzione delle attrezzature di lavoro, del luogo di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro; g) riduzione del rumore mediante una migliore organizzazione del lavoro attraverso la limitazione della durata e dell intensità dell esposizione e l adozione di orari di lavoro 24

appropriati, con sufficienti periodi di riposo. Se, a seguito della valutazione dei rischi risulta che i valori superiori di azione sono superati, il datore di lavoro elabora ed applica un programma di misure tecniche e organizzative volte a ridurre l esposizione al rumore. I luoghi di lavoro dove i lavoratori possono essere esposti ad un rumore al di sopra dei valori superiori di azione sono indicati da appositi segnali. Dette aree sono inoltre delimitate e l accesso alle stesse è limitato, ove ciò sia tecnicamente possibile e giustificato dal rischio di esposizione. 25 Uso dei dispositivi di protezione individuali Il datore di lavoro, nei casi in cui i rischi derivanti dal rumore non possano essere evitati con le misure di prevenzione e protezione, fornisce i dispositivi di protezione individuali per l udito conformi alle disposizioni contenute nel Titolo III, capo II del D.Lgs. 81/08, e alle seguenti condizioni: a) nel caso in cui l esposizione al rumore superi i valori inferiori di azione, il datore di lavoro mette a disposizione dei lavoratori dispositivi di protezione individuale dell udito; b) nel caso in cui l esposizione al rumore sia pari o al di sopra dei valori superiori di azione, esige che i lavoratori utilizzino i dispositivi di protezione individuale dell udito; 26 c) sceglie dispositivi di protezione individuale dell udito che consentano di eliminare il rischio per l udito o di ridurlo al minimo, previa consultazione dei lavoratori o dei loro rappresentanti; d) verifica l efficacia dei dispositivi di protezione individuale dell udito. Fermo restando l obbligo del non superamento dei valori limite di esposizione se, nonostante l adozione delle misure prese in applicazione del presente capo, si individuano esposizioni superiori a detti valori, il datore di lavoro: a) adotta misure immediate per riportare l esposizione al di sotto dei valori limite di esposizione; 27 b) individua le cause dell esposizione eccessiva; c) modifica le misure di protezione e di prevenzione per evitare che la situazione si ripeta. Informazione e formazione dei lavoratori Il datore di lavoro garantisce che i lavoratori esposti a valori uguali o superiori ai valori inferiori di azione vengano informati e formati in relazione ai rischi provenienti dall esposizione al rumore. 28

Sorveglianza sanitaria Il datore di lavoro sottopone a sorveglianza sanitaria i lavoratori la cui esposizione al rumore ecceda i valori superiori di azione. La sorveglianza viene effettuata periodicamente, di norma una volta l annoo con periodicità diversa decisa dal medico competente, con adeguata motivazione riportata nel documento di valutazione dei rischi e resa nota ai rappresentanti per la sicurezza di lavoratori in funzione della valutazione del rischio. L organo di vigilanza, con provvedimento motivato, può disporre contenuti e periodicità della sorveglianza diversi rispetto a quelli forniti dal medico competente. 29 Utilizzo degli otoprotettori Come si indossano gli inserti auricolari. 1) Tirare l estremità superiore dell orecchio verso l alto e leggermente indietro; 2) inserire delicatamente l otoprotettore nel condotto uditivo; 3) terminare la pressione quando il dito tocca l orecchio. 30 Come si indossano gli archetti. Come si indossano le cuffie. 1)Afferrare le estremità larghe degli inserti ed indirizzare le punte nei canali uditivi; 2)tirare l estremità superiore dell orecchio verso l alto e leggermente indietro; 3) spingere gli inserti nei canali fino al perfetto inserimento. 31 1) Indossare la cuffia posizionando i cuscinetti in modo tale che coprano completamente le orecchie; 2) le coppe auricolari possono essere opportunamente spostate, così da ottenere un sicuro e comodo indossamento. Rimuovere, per quanto possibile, i capelli presenti tra i cuscinetti e la testa. Assicurarsi che i cuscinetti coprano saldamente le orecchie senza alcuna interferenza con i lacci di un respiratore o le stanghette degli occhiali, così da ottenere la massima protezione garantita dalla cuffia. 32

Quadro riassuntivo degli obblighi di legge Livello di protezione degli otoprotettori Al fine della valutazione dell efficienza degli otoprotettori utilizzati dai lavoratori devono essere utilizzate le indicazioni dettate dalla Norma UNI EN 458:2005 di seguito esposte. Dove: LeqI = Leq [in db(a)] (SNR 7) [metodo SNR corretto come indicato nelle linee guida dell ISPESL] 33 34 Ausilia s.n.c. Piazza Baracca, 15-48121 Ravenna Tel.: 0544 200378 Fax: 0544 1690726 info@ausilia.pro www.ausilia.pro C.F./P.IVA: 07104800961 35