Documenti analoghi
Martedì 19 aprile 2005 IL PROFESSOR ROBERTO VECCHIONI DA MERCOLEDÌ A SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Inizieranno mercoledì 20 aprile alle ore 16.30, nell



Martedì 28 giugno 2005 LE POLITICHE PER L INFANZIA AL CENTRO DI UN CONVEGNO A SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Si terrà mercoledì 29 giugno, alle ore 8.30,


Sabato 21 gennaio 2006 Pergamene in concerto Teramo: il 20 gennaio grande festa per la consegna delle lauree Una laurea indimenticabile per i 922 neod

Mercoledì 15 marzo 2006 STORIA DELLO SPORT: UNA CONVENZIONE CON IL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Giovedì 16 marzo, alle ore 16.00, pres


UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL /12 SETTEMBRE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE AMMINISTRATIVA DR/2011/2123 del 08/08/2011 Firmatari: MANFREDI GAETANO IL RETTORE


IL RETTORE. il nuovo Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

IL SOTTOSEGRETARIO ALLO SPORT GIOVANNI LOLLI RISPONDE AGLI STUDENTI

Il Direttore (prof. ing. Luigi Maffei)


IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

Venerdì 11 Febbraio 2005 UNIVERSITA' TERAMO PRESENTA CORSI A 'BIT FOR JOB' Organizzati anche quattro seminari su percorsi formativi (ANSAweb) - TERAMO

GLI APPALTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI 2017/18

POLITECNICO DI BARI Gestione Risorse e Servizi Istituzionali Settore Segreterie e Servizi agli Studenti Ufficio Tasse e Diritto allo Studio


06/05/2005 3A RIUNIONE

Master in Scienze, cultura e comunicazione delle produzioni enogastronomiche

Il Direttore (prof. ing. Luigi Maffei)


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

L Università malata. qualche informazione e qualche spunto di riflessione molto di parte ma visto dall interno Paolo Montagna 4 ottobre 2010

IL RETTORE Massimo Marrelli


REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI

CORSI DI LINGUA FRANCESE, INGLESE, SPAGNOLA E TEDESCA (livello principianti assoluti)

j), ){;0/1 2 7 APR O,r. -:,-,2..A SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

Venerdì 17 novembre 2006

Lucky Summer School settembre

CORSO SUPER INTENSIVO REFERENDARIO TAR CALENDARIO LEZIONI* Gennaio Maggio 2018

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

Università degli studi di Palermo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Professori di ruolo di I FASCIA P G A X X X X X X X X X X X X X

MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. del 08/03/2017 Ore 12:15

IL RETTORE. VISTO il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, emanato con D.R. n del 25/05/2017;

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Articolo 2 Informazioni didattiche. Dipartimento proponente e di gestione

PROT. N : 1374/2006 DATA: ROMA IL RETTORE

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

QUESITI PROVA SCRITTA

Verbale della Giunta di Facoltà Seduta telematica del 21 dicembre 2016

Verbale n. 05/2015 Seduta del 14 Maggio 2015

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA "MARCO BIAGI" AVVISO

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione del

AVVISO DI VACANZA DEI CORSI DI INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 Da coprirsi mediante:

DIPARTIMENTO PER L'UNIVERSITÀ, L'ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA E PER LA RICERCA

SANITA': ANAAO, PIU' CONTRATTI DI FORMAZIONE BUONA NOTIZIA PER FUTURO SSN =

MASTER di... LIVELLO in... STATUTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 26 maggio 2009

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

Tirocinio pre-clinico

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

Affiggere gli allegati a questa circolare nella bacheca di classe

REGISTRO delle attività didattiche di cui alla Legge 240/10 e al D.P.R. 382/80 e successive modificazioni ed integrazioni

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali (LM-22) del giorno 01 Marzo 2012

P O L I T E C N I C O D I M I L A N O


Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI. 1.1 Definizione dei compiti didattici dei professori di ruolo

I L R E T T O R E D E C R E T A

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

Premesso che. Ritenuto opportuno

Decreto n (35) Anno 2019 IL RETTORE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DIGIEC)

Sede: ex DAUR viale Colombo 5 [lunedì] Periodo didattico: Secondo Semestre 2016/2017 Orario delle lezioni visualizzato: BOZZA ORARIO Secondo semestre

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 10 Gennaio 2017

STATUTO DELLA STRUTTURA SPECIALE CENTRO UNIVERSITARIO DI STUDI PER LA FORMAZIONE E LA RICERCA IN DIRITTO PRIVATO EUROPEO (CENTRO EURODIP S.

AFFIDAMENTO AGGIUNTIVO (ai sensi dell'art. 9, comma V, DPR 382/80) AFFIDAMENTO SUPPLENZA (ai sensi dell' art. 12, Legge 341/90)

DR n. 69 Teramo, 5 febbraio 2019

Leggere il romanico. Summer School. Strumenti archeologici e storico-artistici. per la conoscenza dell architettura medievale

ISTRUZIONE ,6 35,3 5,4 4,0 3,0 10,1 2,4 10,8 24,3 11,1 20,5 30,8 48,4 97,6. Percentuale femmine su totale docenti

POLITECNICO DI MILANO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' A.S. 2017/18

D. R. n. 128/ 2010 Prot. n. 2767

ESTRATTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SEDUTA DEL 29 MARZO 2017.OMISSIS. DELIBERA

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA.

LICEO SCIENTIFICO STATALE E. FERMI

4 L OFFERTA CURRICOLARE

Dipartimento di Economia e Management. Interpello DECO 2016/1

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i G e n o v a

Consiglio di Interclasse in SCIENZE GEOLOGICHE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DEI PROFESSORI A CONTRATTO IL RETTORE

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN GIURISPRUDENZA

ORIENTIAMOCI: STUDENTI NEL CAMPUS PER LE PREISCRIZIONI

CALENDARIO ACCADEMICO 2019/20

Sabato 9 luglio 2005 Un fisiologo veterinario guiderà l'università di Teramo Mauro Mattioli, ordinario di Fisiologia veterinaria, è il nuovo rettore d

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

* Per facilitare il superamento delle prove (a-c) saranno istituiti appositi corsi di tutorato

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA

Rappresentanza di genere e organismi a tutela delle pari opportunità nell università

Transcript:

Mercoledì 20 aprile 2005 E' arrivato Roberto Vecchioni E arrivato Roberto Vecchioni. Il professore è giunto finalmente in città, a presenziare al proprio corso che si terrà all Università degli Studi di Teramo. E la notizia che i suoi molti fans cittadini e anche l Istituto aspettavano da mesi. Inizieranno infatti domani 20 aprile, verso le 16.30, nell Aula Magna della Facoltà di Scienze della comunicazione, nel Campus di Coste Sant Agostino, le lezioni del mitico cantautore italiano. Il professore gestirà un insegnamento appetibile e consono al suo lavoro di musicista: Testi poetici per la musica è infatti il titolo del corso che durerà fino al 26 maggio prossimo e rientrerà nell ambito dell indirizzo di laurea in Scienze della comunicazione. E così dopo aver ascoltato le sue canzoni, ammirato i suoi testi, letto i suoi libri, ora agli studenti di Comunicazione verrà offerta l ulteriore possibilità di partecipare alle sue lezioni. Lezioni serissime, con un vero programma di studi articolato in due fasi: Nella prima, Vecchioni, si soffermerà sulla definizione di forma canzone nelle sue manifestazioni naturali, popolari, colte, nonché come specchio espressivo artistico di eventi e sentimenti nello scorrere della storia. La seconda parte verterà, invece, su un breve excursus della forma canzone nella preistoria, nella lirica monodica e corale greca, per giungere allo sviluppo degli ultimi decenni, soffermandosi sulle evoluzioni esterne e interne, le cantacronache, la canzone politica, il teatro canzone e la canzone d autore. In questo contesto il professore si soffermerà in particolar modo su alcuni album di Francesco Guccini e Fabrizio De Andrè. Una cosa è certa, quelle di Vecchioni saranno le ore più frequentate di tutta l Università, con grande giubilo degli studenti, e del Rettore che nei mesi scorsi si era dato molto da fare per riuscire a condurre l artista nelle terre d Interamnia. C è poco da aggiungere quindi: l Università decolla ancora, sempre di più e molti nei prossimi mesi avranno qualcosa (e non solo) da rimpiangere del C ervamo tanto odiati dott. Russi.

Mercoledì 20 aprile 2005 Carlo Azeglio Ciampi a Teramo tra la fine di giugno e gli inizi di luglio Ora abbiamo anche un ipotesi di data. Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi dovrebbe venire a Teramo intorno alla fine di giugno o agli inizi di luglio per una formale inaugurazione del Campus di Coste Sant Agostino e della sede delle facoltà di Scienze politiche e Scienze della comunicazione. La conferma arriva dal Quirinale tramite una lettera indirizzata al rettore dell Università degli studi di Teramo, Luciano Russi, pervenuta in mattinata. A scrivere è il segretario generale della Presidenza della Repubblica, Gaetano Gifuni, il quale ha ufficialmente annunciato la visita all ateneo e, dunque, alla città. Il rettore ha risposto al presidente della Repubblica ringraziandolo sentitamente per la disponibilità.

Mercoledì 20 aprile 2005 L UNIVERSITÀ DI TERAMO PROMOSSA SUI REQUISITI DEL MINISTERO: CONFERMATA L INTERA PROPOSTA FORMATIVA I tagli che stanno preoccupando parecchi atenei italiani non toccano l Università degli Studi di Teramo. Le cinque Facoltà dell Ateneo hanno i requisiti quantitativi e qualitativi di docenza e di strutture richiesti dal Ministero per l Università per poter attivare un offerta formativa completa anche per l anno accademico 2005/2006. Ne ha dato notizia il rettore, Luciano Russi, nel corso del Senato Accademico di martedì scorso. Grazie al raggiungimento dei requisiti minimi l Ateneo teramano potrà confermare la propria offerta formativa con oltre 20 Corsi di laurea e di laurea specialistica, senza subire i notevoli tagli che stanno penalizzando molti Atenei abruzzesi e italiani. «Un traguardo ha sottolineato il Rettore reso possibile dall oculata politica di reclutamento dei docenti e dei ricercatori e di accantonamento delle risorse finanziarie necessarie alla loro assunzione, che l Università di Teramo ha avviato dal 1999, nonostante la progressiva contrazione dei finanziamenti destinati all università ed alla ricerca».

Mercoledì 20 aprile 2005 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, CARLO AZEGLIO CIAMPI, A TERAMO A FINE GIUGNO Con una lettera al rettore Luciano Russi, pervenuta questa mattina, il Segretario generale della Presidenza della Repubblica, Gaetano Gifuni, ha confermato che la visita del presidente Carlo Azeglio Ciampi all Università degli Studi di Teramo è fissata tra il 30 giugno e il 1 luglio prossimi. Il Rettore ha risposto al Presidente della Repubblica, ringraziandolo per la visita all Ateneo

Mercoledì 20 aprile 2005 L'Abruzzo che scompare Un documentario che verrà presentato domani all'università Abruzzo che scompare. Volti e luoghi della montagna teramana Arsita, Pietracamela, Tottea, Laturo, Serra e Vallepezzata sono solo alcuni dei luoghi al centro di Abruzzo che scompare, il documentario che raccoglie le testimonianze sulla vita in montagna per scoprire le cause dell esodo che, nel dopoguerra, ha fortemente segnato l Abruzzo. Nel corso del racconto si intrecciano i ricordi di chi ha resistito alle sirene dei grandi centri della modernità e di chi, invece, ha scelto di emigrare per cause più pressanti. Ampio spazio è dedicato alla attività artigianali del legno e della pietra arenaria, ai racconti dei pastori nel passaggio dai tratturi ai nuovi metodi di allevamento sino alle iniziative per lo sviluppo delle aree interne. Il filmato, risultato di un anno di riprese di convegni, incontri, interviste a studiosi e storici abruzzesi, cronache di vita pubblica e privata delle genti della montagna, è arricchito, inoltre, da immagini tratte da Paesi abbandonati, contributo al recupero del patrimonio edilizio dei monti della Laga, rilevamento fotografico effettuato negli anni ottanta da Giovanni Di Marco, Presidente dell Associazione Gandhi. Il documentario è stato realizzato dall Associazione culturale Sequenze e Frequenze, costituita da studenti dell Università degli Studi di Teramo, che ha lavorato, nell ambito delle iniziative finanziate dall Ateneo.

Mercoledì 20 aprile 2005 I tagli non toccano la nostra Università Lo comunica il Rettore, Luciano Russi I tagli che stanno preoccupando parecchi atenei italiani non toccano l Università degli Studi di Teramo. Le cinque Facoltà dell Ateneo hanno i requisiti quantitativi e qualitativi di docenza e di strutture richiesti dal Ministero per l Università per poter attivare un offerta formativa completa anche per l anno accademico 2005/2006. Ne ha dato notizia il rettore, Luciano Russi, nel corso del Senato Accademico di martedì scorso. Grazie al raggiungimento dei requisiti minimi l Ateneo teramano potrà confermare la propria offerta formativa con oltre 20 Corsi di laurea e di laurea specialistica, senza subire i notevoli tagli che stanno penalizzando molti Atenei abruzzesi e italiani. «Un traguardo ha sottolineato il Rettore reso possibile dall oculata politica di reclutamento dei docenti e dei ricercatori e di accantonamento delle risorse finanziarie necessarie alla loro assunzione, che l Università di Teramo ha avviato dal 1999, nonostante la progressiva contrazione dei finanziamenti destinati all università ed alla ricerca».

Mercoledì 20 aprile 2005 Ciampi a Teramo il 30 giugno e il 1 luglio Lo ha annunciato il rettore, Luciano Russi Con una lettera al rettore Luciano Russi, pervenuta questa mattina, il Segretario generale della Presidenza della Repubblica, Gaetano Gifuni, ha confermato che la visita del presidente Carlo Azeglio Ciampi all Università degli Studi di Teramo è fissata tra il 30 giugno e il 1 luglio prossimi. Il Rettore ha risposto al Presidente della Repubblica, ringraziandolo per la visita all Ateneo.

UNIVERSITA': TERAMO - NESSUN TAGLIO AD ATENEO, CONFERMATI TUTTI I CORSI Teramo, 19 apr.- (Adnkronos) - L'Universita' degli Studi di Teramo non sara' interessata ai tagli che stanno preoccupando parecchi atenei italiani.lo ha detto il Rettore,Luciano Russi,nel corso dell'ultima seduta del Senato Accademico. Le cinque Facolta' dell'ateneo hanno i requisiti quantitativi e qualitativi di docenza e di strutture richiesti dal Ministero per l'universita' per poter attivare un'offerta formativa completa anche per l'anno accademico 2005-2006. (Aab/Ct/Adnkronos)

Venerdì 11 Febbraio 2005 CONFERMATA LA VISITA DI CIAMPI ALL'UNIVERSITA' DI TERAMO In programma tra il 30 giugno e i primi di luglio (ANSAweb) TERAMO, 19 APR - Con una lettera al rettore Luciano Russi, pervenuta questa mattina, il segretario generale della Presidenza della Repubblica, Gaetano Gifuni, ha confermato che la visita del presidente Carlo Azeglio Ciampi all'universita' degli Studi di Teramo e' fissata tra il 30 giugno e il primo luglio prossimi. Il ettore ha risposto al presidente della Repubblica ringraziandolo. (ANSAweb)

Mercoledì 20 aprile 2005

Mercoledì 20 aprile 2005

Mercoledì 20 aprile 2005

Mercoledì 20 aprile 2005

Mercoledì 20 aprile 2005 1/3

2/3

3/3

Mercoledì 20 aprile 2005 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------