L esperienza del Comune di Genova Riqualificazione energetica e «Smartness»

Documenti analoghi
Le politiche energetiche e le iniziative del Comune di Genova. Presentazione al convegno sulle nuove politiche energetiche in Liguria, 30 marzo 2016

Audizione Energy Manager

Opportunità POR FESR Veneto

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

Finanziare le azioni attraverso i fondi FESR del POR

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

STRATEGIE OPERATIVE. per lo SVILUPPO. dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016)

IL BANDO A SPORTELLO PER L EFFICIENTAMENTO DEGLI EDIFICI PUBBLICI

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

Opportunità di risparmio energetico

In collaborazione con

ENERGIA. Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune...

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Piano per una Lombardia sostenibile

STRUMENTI PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO A SUPPORTO DEGLI ENTI LOCALI

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Il CT2.0 è già una realtà Esempio di riqualificazione energetica di un ex asilo comunale a Vicenza Ing. Andrea D Ascanio Sinergia S.C.

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

L esperienza della Provincia di Bergamo

Il PEAR: priorità efficienza e risparmio energetico in edilizia. Dino De Simone Divisione Energia ILSPA

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI

Il Progetto ELENA a Milano

Misure urbanistiche (RUE) vigenti a Bologna a sostegno dei processi di riqualificazione energetica

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO INDUSTRIALE

POR FESR Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici

DC Ambiente ed Energia Servizio Energia. Il Ruolo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia come struttura di supporto del Patto dei Sindaci

Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Mayors in Action Handbook

Realizzazione di un programma di recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Risparmio energetico

OBIETTIVO. Gianluca Savigni

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

s.r.l. Energy Service Company

BOSCH: UN UNICO PARTNER TECNOLOGICO E FINANZIARIO. Stefano Bevilacqua Rimini, 09/11/2016

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Determinazione del Sindaco metropolitano Direzione Sviluppo economico e sociale

Il ruolo della Società Energetica Lucana nell attuazione delle politiche energetiche della Basilicata

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

Come scegliere l edificio ideale per una riqualificazione energetica

ENERGHEIA ENERGY MANAGEMENT

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Territori efficienti azioni per coinvolgere pubblico privato. Arch. Giulia Pedrocchi

Ing. Riccardo Castorri

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria

In collaborazione con

3 a Conferenza Annuale FIRE Certificati Bianchi - Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano

Dalla Diagnosi Energetica alla. gestione di un Energy Performance Contract

Fondi Europei La Programmazione dei Fondi Strutturali europei in Emilia-Romagna

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Le misure attuative del Dlgs 102/2014

Leonardo Blasi.

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES

CONVEGNO Energia: minor costi e maggior efficienza

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..).

IL SUPPORTO FINANZIARIO AGLI INTERVENTI IN EFFICIENZA ENERGETICA

LOMBARDIA + L edilizia a consumo quasi zero in Lombardia Nearly zero-energy buildings in Lombardy LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

SETTORE INDUSTRIALE SCHEDA N I 1 CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

Il progetto GovernEE e 3EnCult La riqualificazione energetica degli edifici storici

Arch. Laura Galimberti Presidenza del Consiglio dei Ministri

Designazione di Organismi di certificazione Istruttoria attraverso la verifica della coerenza della OGGETTO DEL PROCEDIMENTO (descrizione)

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Silvia Riva. Dirigente Settore Sviluppo energetico sostenibile Direzione Competitività del sistema regionale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

AUDIT ENERGETICI. Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia. P A I N G E A Ingegneria ed Ambiente

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER L EFFICIENZA L NEGLI EDIFICI

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Contratti EPC per la riqualificazione energetica degli edifici e dei processi industriali

ENGIE per le Città. Gestione Efficiente dell Energia

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

Rafforzamento della Programmazione strategica

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Le opportunità dei fondi europei per l efficienza energetica

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

L analisi del sistema energetico comunale nell ambito della redazione del PAES. filippo loiodice, paolo fabbri 19 febbraio 2015

Requisiti normativi e sistemi incentivanti

Le specifiche tecniche

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili

l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030

Transcript:

L esperienza del Comune di Genova Riqualificazione energetica e «Smartness» DIEGO CALANDRINO Energy Manager del Comune di Genova 25 Maggio 2016 Riqualificazione energetica dei centri urbani e delle aree produttive Esperienze nazionali all avanguardia

Energy Management e Sviluppo Energetico Sostenibile SMART WEEL OF GENOVA

Il Comune di Genova si dota dell Energy Manager. Funzione primaria dell Energy Manager: Nella Legge 10/91 viene indicato che la principale funzione del Responsabile per la conservazione e l uso razionale dell energia consiste nella predisposizione di bilanci energetici e nel supporto al decisore sulle scelte da effettuare al fine dell uso efficiente dell energia. Nuove Funzioni dell Energy Manager nell implementare le politiche energetiche: In sintesi, saper utilizzare le leggi e normative ambientali come veicoli di opportunità RUOLO DELL ENERGY MANAGER

Efficienza Energetica del Patrimonio dell'ente Monitoraggio e aggiornamento SEAP ed elaborazione delle politiche energetiche Comune di Genova Promozione e ricerca di finanziamenti in campo energetico, sia comunitari che non Contrattare le migliori condizioni di fornitura dei vettori energetici nel libero mercato P.P.P. - Contratti EPC ESCo FTT LA POLITICA ENERGETICA DEL COMUNE DI GENOVA

Distr. ENG Tursi Efficienza Energetica Matitone Energy Monitoraggio Azioni SEAP Manager Fondi PON-Metro Monitoraggio Utenze Fornitura Energia LE INIZIATIVE DEL COMUNE DI GENOVA

1- MONITORAGGIO E AGGIORNAMENTO DEL PATTO DEI SINDACI SEAP

Il Comune di Genova è entrato nel Patto dei Sindaci, Convenant of Mayors (CoM), nel 2009, impegnandosi a ridurre le emissioni di CO2 di un tasso maggiore del 20% rispetto a un anno di riferimento, (2005!). Le Date Operative dell impegno dei Sindaci sono: 2005 Anno di riferimento per calcolo BEI 2010 Pubblicazione del SEAP 2012 Pubblicazione del Report biennale di Monitoraggio delle Azioni 2014 Primo Report quadriennale di Monitoraggio completo ( Azioni + MEI) 2020 Riduzione di CO2 rispetto al 2005 maggiore del 20% (in gergo, obbiettivo 20-20-20 ) IL PATTO DEI SINDACI A GENOVA Siamo qui!

Stato d avanzamento delle 84 Azioni (2 sono state cancellate) 4 Non Avviate 12 In fase di definizione 15 Avviate 18 In corso 11 Avanzate 18 Ultimate 6 2 Rinviate Cancellate Il contributo e l avanzamento dei lavori di ogni azione mostra che alcune classi d Azione hanno fatto meno progressi di altre. Globalmente siamo a circa 48% del lavoro svolto, con il 40% del tempo a disposizione trascorso, ma abbiamo totalizzato solo il 20% dell obbiettivo. Quindi, si deve intervenire da subito su quelle Azioni che hanno un peso maggiore nella riduzione di CO2. MONITORAGGIO AZIONI

La lista in questa slide mostra le 12 azione del SEAP che da sole coprono più dell 80% della riduzione di CO2 residua necessaria al raggiungimento dell obbiettivo 2020. Si evince che le classi di azioni su cui lavorare da subito sono PRODUZIONE LOCALE DI ENERGIA ELETTRICA, DISTRETTI ENERGETICI e EDILIZIA. MONITORAGGIO AZIONI

BANCA DATI DELL ENERGIA

2 - EFFICIENZA ENERGETICA DEL PATRIMONIO DELL'ENTE

Il vigente quadro normativo assegna un ruolo fondamentale alle PP.AA. come ruolo esemplare verso il cittadino e le imprese, un duplice ruolo: Ruolo Privatistico: responsabile della gestione immobiliare e di una serie di servizi PP.AA. e Efficienza Energetica: Duplice Ruolo Ruolo Pubblicistico: responsabile della regolazione dei consumi dei cittadini Strumenti adottabili per l efficientamento energetico Regolamenti edilizi Polo Tursini Pianificazione Territoriale Contrattata Distr. Energetico e ESCo Gestione attiva delle concessioni pubbliche p Scadenza «Contr. Calore» e P.P.P. Finanziamenti e bandi Pon-Metro e infissi EFFICIENZA ENERGETICA E RUOLO DELLE PP.AA.

Il campo di applicazione risulta circoscritto agli interventi relativi all efficientamento del sistema edificio-impianto: Edificio Building Management: 1. 2. 3. 4. 5. 6. Isolamento termico del solaio di copertura e delle pareti opache perimetrali Sostituzione degli infissi (e.g. doppio o triplo vetro) Schermature solari esterne sulle facciate Sud e Sud-Est/Sud-Ovest Efficienza energetica dell illuminazione interna, con l impiego della luce naturale, e delle aree perimetrali Efficientamento degli impianti di sollevamento Building automation Impianto Heating management: 7. Sostituzione del generatore di calore con uno ad alta efficienza (e.g. caldaie a condensazione) 8. Adozione di impianti di climatizzazione (per es. pompe di calore) con coefficienti di prestazione elevati 9. Adeguamento del sistema di regolazione dell impianto di climatizzazione (valvole termostatiche e simili) 10. Cogenerazione e teleriscaldamento Green Energy 11. Adozione di dispositivi atti all impiego di fonti energetiche rinnovabili in luogo di fonti non rinnovabili (es. pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria) 12. Telegestione e telecontrollo EFFICIENZA ENERGETICA E RUOLO DELLE PP.AA.

Costi tipici di intervento Le tipologie di edifici considerate sono quelle afferenti ai settori uffici direzionali, musei e scuole elementari. Incidenza percentuale dei costi di intervento comparto direzionale comparto scolastico Fonte: Enea, «Guida Operativa per l Edilizia nelle Amministrazioni Pubbliche Locali», 2014 EFFICIENZA ENERGETICA E RUOLO DELLE PP.AA.

Scala gerarchica di intervento La Gerarchia Energetica è una classificazione delle opzioni energetiche, a cui si da una ben precisa priorità per assistere i progressi verso un sistema energetico più sostenibile Be Meaner Be Green Be Clean Generazione in loco Sostenibile FER Generazione in loco ad Alto Rendimento (Cogenerazione /teleriscaldamento) Be Lean (ridurre la domanda) Riduzione di CO2 Compensare Efficienza Energetica (ridurre le perdite energetiche: involucro-impianti) Baseline Be Lean Be Clean Be Green EEMs LCTs FER EEMs Energy Efficiency Measures Risparmio Energetico LCTs Low Carbon Technologies (eliminare sprechi agendo sul comportamento) FER Fonti di Energia Rinnovabile GERARCHIA ENERGETICA DI INTERVENTO

STRATEGIA GLOBALE PER GENERAZIONE LOCALIZZATI DI ALTO RENDIMENTO SU PUNTI ENERGIVORI DELLA CITTA' = Proposta Progettuale in corso = Proposta Progettuale non ancora avanzate DISTRETTI ENERGETICI & District Heating

SD - Scu. Daneo PG - Pal. Galliera PA - Pal. Albini PT - Pal. Tursi PB - Pal. Bianco CT - Centr.Termica SD PA PG Attualmente i 5 edifici considerati sono collegati allo stesso Distretto Termico, mentre il condizionamento è decentralizzato! PB PT IL CASO DEL POLO TURSINO

CF Teatro Carlo Felice PD - Pal.zzo Ducale BA - Pal.zzo Belle Arti VD Vecchio Diurno CF VD BA PD IL CASO DEL POLO DE FERRARI

IL CASO DELLA ILLUNIMAZIONE PUBBLICA

Applicazione dei Pali intelligenti SOLUZIONE SMART

Onde Convogliate SOLUZIONE SMART

12% 12% «Zero Cost» Initiative 76% Project Financing Com GE Energy Performance Contract Debt, 85% Bank Annual Fees + ERDF Grant SPV EPC Contractor Debt Equity Grant Off Balance Sheet Project Leasing Com GE Energy Performance Contract Annual Fees + ERDF Grant Joint Venture Equity, 15% EPC Contractor O&M Contractor Equity, 15% O&M Contractor Leasing Operator Supply Contracts 22% VAT Tech. Supplier Electricity Supplier FTT - ASPETTI FINAZIARI Supply Contracts 10% VAT Tech. Supplier Electricity Supplier

3 - ATTIVITÀ DI PROMOZIONE E RICERCA DI FINANZIAMENTI IN CAMPO ENERGETICO, SIA NAZIONALI CHE COMUNITARI

Fondo Kyoto 3 - SCUOLE: Presentazione (18/09/2015) delle richieste di ammissione al beneficio di finanziamento agevolato con Fondo Rotativo di cui al decreto interministeriale n. 66 del 14 aprile 2015 (Fondo Kyoto), per la realizzazione di Diagnosi Energetiche sulle scuole (importo 1.000.000,00). Programma ELENA- ESCo: espletamento degli adempimenti connessi alla presentazione della richiesta di ammissione al Programma ELENA (European Local Energy Assistance) varato dalla BEI, che assegna risorse a fondo perduto (fino al 90%) per la redazione della documentazione tecnico-finanziaria necessaria ad ottenere le risorse messe a disposizione dai fondi nazionali ed europei per l efficienza energetica e lo sviluppo sostenibile. (In collaborazione con Città Metropolitana di Genova ed alcuni Comuni dell Area Metropolitana si stanno valutando interventi per circa 31.000.000,00) FONDI EUROPEI

Programmazione PON-Metro (Programma Operativo Nazionale per le Città Metropolitane): Per la programmazione dell azione 4.1 Riduzione dei consumi energetici all interno dell asse tematico OT4 - Sostenere la transizione verso un economia a bassa emissione di carbonio previsti interventi per circa 15.500.000,00): Mobilità sostenibile 5.000.000,00 Efficientamento illuminazione pubblica 4.000.000,00 Efficientamento Edifici pubblici 4.000.000,00 Efficientamento Edilizia Residenziale Pubblica 2.500.000,00 FONDI FESR

4 FORNITURA DEI VETTORI ENERGETICI

ANALISI DI CONVENIENZA

MONITORAGGIO UTENZE

Consip e Opzione Verde: Scegliendo energia elettrica compensata tramite certificazione con Garanzia d Origine, il Comune di Genova sostiene la produzione da fonti rinnovabili come acqua, sole, vento e calore della terra. Opzione Verde

Grazie per l attenzione Ing. Diego Calandrino Energy Manager Comune di Genova Il Matitone 18 piano Via di Francia 1 16149 Genova dcalandrino@comune.genova.it www.comune.genova.it Comune di Genova Area Tecnica Struttura di Staff Energy Manager Via Di Francia 1, 18 piano Matitone 16149 Genova Tel. 0105573560 fax /5573855 www.comune.genova.it