LA MISURAZIONE DEL CARATTERE



Documenti analoghi
IL CALIBRO A CORSOIO

Introduzione. 001_007_pagine_iniziali.indd 7 22/01/

La misura in topografia

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, che definisce quante volte un compreso nella grandezza da misurare. CAMPIONE prestabilito

Cos è un word processor

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

Parte Seconda La Misura

II.f. Altre attività sull euro

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE M.K.GANDHI WORD Isabella Dozio 17 febbraio 2012

Il libro: elementi fisici e grafici

THE BOXER.

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

Word è un elaboratore di testi in grado di combinare il testo con immagini, fogli di lavoro e

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

Considerazioni sulla leggibilità del codice a barre e dei caratteri OCR

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore.

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

SCHEDA TECNICA. Codice a barre 3 di 9

IMPOSTAZIONE DELLE TAVOLE GRAFICHE

Start/Tutti i programmi/ Microsoft Office/Word File/Chiudi Pulsante Chiudi File/Nuovo/Documento vuoto Modelli presenti. File/Salva File/Salva con nome

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

Informazione analogica e digitale

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

3.3 Formattazione. Formattare un testo. Copyright 2008 Apogeo. Formattazione del carattere

I PROBLEMI ALGEBRICI

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa.

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

Cosa è un foglio elettronico

I sistemi di numerazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2

4. Operazioni elementari per righe e colonne

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti

Alessandro Pellegrini

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio diventa /10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

TAVOLA 1 ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO. Esercizio di divisione dello spazio, costruzioni grafiche elementari, scritturazioni e uso del colore.

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta

FONDAMENTI DI INFORMATICA. 3 Elaborazione testi

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

9 tecniche di selezione testi formattazione, copiare e incollare testi

Editor vi. Editor vi

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

1. LE GRANDEZZE FISICHE

File/Salva con nome/ Casella Tipo file

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Il concetto di valore medio in generale

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti?

ESTRAZIONE DI RADICE

2 - Modifica Annulla ANNULLA TOPOGRAFICO ANNULLA TOPOGRAFICO MULTIPLO FIGURA 2.1

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza

CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ

Strutturazione logica dei dati: i file

Esercitazione di Laboratorio - Leve di genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Tabelle 3.4. Unità didattica. Copyright 2009 Apogeo. Obiettivi. Prerequisiti

DENOMINAZIONE DEI SITI DELLE STRUTTURE DELLA SAPIENZA

Operazioni fondamentali

Bartoccini Marco 3 A

Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione. Università degli Studi di Salerno

Gestionalino-Base è un Software che gestisce altri Software Specifici progettati per

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

Stile carattere: permette di selezionare il carattere da usare per la riga fra quelli disponibili.

Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

7.4 Estrazione di materiale dal web

Principi generali di normativa per il Disegno Tecnico e introduzione alle Proiezioni Ortogonali

Scanner serie i5000. Informazioni sul codice patch. A-61801_it

La Stampa Unione. Individuare la lista indirizzi per la Stampa Unione

Grandezze scalari e vettoriali

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

Excel avanzato. I nomi. Gli indirizzi e le formule possono essere sostituiti da nomi. Si creano tramite Inserisci Nome Definisci

Codici a barre. Marco Dell Oro. January 4, 2014

Matematica - SMID : Programmazione Febbraio 2009 FOGLIO RISPOSTE

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Definire gli attributi dei blocchi

COMUNE DI SOVIZZO 10 ANNI DI QUALITÀ. Il Miglioramento continuo come sfida

STAMPA UNIONE DI WORD

Transcript:

TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1

IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento di misura di precisione e viene utilizzato nel campo della grafi ca per misurare il carattere e tutti i parametri ad esso collegati, come corpo, interlinea e giustezza. Inoltre può essere usato per le misurazioni degli elementi grafi ci (fi letti, forme geometriche, ecc...) con il sistema metrico decimale. Non deve essere usato come righello, in quanto si sporca facilmente e poi risulta diffi cile leggere le misure con precisione. A.F. 2011/2012 2

IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Esistono diverse tipologie di tipometri che contengono molti elementi per eseguire diverse misurazioni. Le parti più importanti, che vengono usate regolarmente nel laboratorio di prestampa, sono: Scala con sistema decimale (cm, mm) Scala con sistema duodecimale (punti tipografi ci e righe) Elementi per la misurazione dello spessore dei fi letti SCALA CON SISTEMA DECIMALE ELEMENTI PER LA MISURAZIONE DELLO SPESSORE SCALA CON SISTEMA DUODECIMALE A.F. 2011/2012 3

SCALA CON SISTEMA DECIMALE La scala con sistema metrico decimale rappresenta i centimetri e i millimetri come un qualsiasi righello. La scala millimetrata del tipometro è più precisa in quanto rappresenta anche il mezzo millimetro (0,5 mm) con le linee più corte. Qual è la sensibilità del tuo tipometro? (misura minima rilevabile dallo strumento) Qual è la portata del tuo tipometro? (misura massima che lo strumento può rilevare) A.F. 2011/2012 4

SCALA CON SISTEMA DUODECIMALE La scala con il sistema duodecimale anglo-americano Pica si trova sul lato opposto a quella decimale. Essa rappresenta: 1. il punto Pica, che è l unità fondamentale più piccola ed è rappresentato dalla linea più corta: 1 pt = 0,352 mm. 2. la riga Pica, che è il multiplo del punto: 1 riga = 12 punti = 4,233 mm. Ogni 12 punti viene indicata una riga Pica con una linea più lunga (12-24-36...). 3. il pollice (inch), che è l unità di misura lineare inglese: 1 pollice = 2,54 cm = 72 punti. Ogni 72 punti viene indicato un pollice con la linea più lunga. A.F. 2011/2012 5

SCALA CON SISTEMA DUODECIMALE Per eseguire le misurazioni sui caratteri e gli elementi grafici della pagina, oltre al sistema duodecimale Pica, esiste anche il sistema duodecimale Didot o Cicero, nel quale: l unità fondamentale è il punto Didot: 1 pt = 0,376 mm il multiplo del punto Didot è la riga Didot: 1 riga = 12 punti = 4,512 mm Il sistema di misurazione Pica del tipometro è quello utilizzato nei sistemi DTP (Desk Top Publishing) dai software grafici professionali. A.F. 2011/2012 6

LE PARTI FONDAMENTALI DELLA LETTERA Gli elementi fondamentali che costituiscono la lettera alfabetica sono: 1. le aste (tratti essenziali): sono gli elementi costitutivi fondamentali della lettera, che ne definiscono struttura e forma 2. le grazie (tratti terminali): sono degli elementi aggiuntivi, non indispensabili alla identificazione dei simboli, che hanno una funzione decorativa e sono posti nella parte terminale delle aste 3. il raccordo: è il punto di aggancio tra un asta e una grazia. Un carattere con grazie si definisce graziato, mentre uno senza grazie si dice lineare. GRAZIE RACCORDO ASTE A.F. 2011/2012 7

LINEE DI COSTRUZIONE DI UN CARATTERE I caratteri sono costruiti sulla base di un insieme di linee di riferimento, che definiscono la struttura, la proporzione delle forme, l allineamento delle lettere, ecc... SPALLA SUPERIORE LINEA ASCENDENTI MEDIANA SUPERIORE MEDIANA INFERIORE È importante conoscere queste sei linee di riferimento per capire come è costruito un carattere e per definire cos è il corpo di un carattere. CORPO LINEA DISCENDENTI SPALLA INFERIORE A.F. 2011/2012 8

LINEE DI COSTRUZIONE DI UN CARATTERE La linea mediana inferiore o di base indica l allineamento della base dei segni alfabetici. La mediana superiore indica l altezza di alcuni caratteri minuscoli. Le linee delle ascendenti e delle discendenti definiscono lo sviluppo massimo dei caratteri minuscoli che hanno ascendenti o discendenti. Le ascendenti sono le aste dei caratteri minuscoli che si estendono oltre l altezza della mediana superiore (es: b, d, k...), mentre le discendenti si estendono sotto la linea di base (es: j, p, q...). Le spalle (inferiore e superiore) delimitano un bianco ottico sopra e sotto il carattere. Questo spazio bianco deriva dai caratteri mobili ed è stato mantenuto per esigenze ottiche e di leggibilità. A.F. 2011/2012 9

IL CORPO Il corpo (C) è la grandezza verticale complessiva di un carattere, cioè la distanza tra la spalla superiore e la spalla inferiore. L unità di misura del corpo di un carattere è il punto tipografico (pt). È molto difficile misurare con precisione il corpo di un carattere, specialmente se esso è di piccole dimensioni, poiché le linee di costruzione del carattere che servono da riferimento per la misura non sono visibili su un testo stampato. CORPO A.F. 2011/2012 10

COME SI MISURA IL CORPO DI UN CARATTERE Per questo motivo esiste un metodo approssimativo per misurare il corpo. Questo metodo è abbastanza preciso soprattutto per la misurazione di corpi inferiori ai 20 pt. I passaggi per misurare il corpo di un carattere sono i seguenti: 1. Con il tipometro rivolto verso la scala decimale, si misura l altezza di una lettera maiuscola in millimetri (mm). 2. Si moltiplica il valore misurato per 4. 3. Il risultato di questa operazione è il valore del corpo del carattere espresso in punti tipografici (pt). Per esprimere il valore del corpo si scrive (per esempio): c. 15 pt A.F. 2011/2012 11

COME SI MISURA IL CORPO DI UN CARATTERE Nella figura sono indicati alcuni esempi per la misurazione del corpo con il tipometro. Nota che il valore del corpo in punti risulta sempre un numero intero (senza decimali). 0 cm 1 2 3 mm x 4 = c. 12 pt 3,5 mm x 4 = c. 14 pt A R T I 4,75 mm x 4 = c. 19 pt 6,25 mm x 4 = c. 25 pt 3 A.F. 2011/2012 12

L INTERLINEA L interlinea è lo spazio bianco compreso fra una linea di testo e quella successiva in una composizione costituita da due o più linee di testo poste consecutivamente. Si misura dalla mediana inferiore di una linea di testo alla mediana inferiore della linea di testo successiva. L unità di misura dell interlinea è il punto tipografico (pt). Per ottenere una riproduzione INTERLINEA digitale di qualità, A.F. 2011/2012 13

COME SI MISURA L INTERLINEA DI UN TESTO Per misurare l interlinea si procede secondo i seguenti passi: 1. Si utilizza il tipometro rivolto verso il lato della scala duodecimale (punti tipografici). 2. Si misura la distanza compresa fra la linea mediana inferiore di una riga di testo e la linea mediana inferiore della linea di testo successiva, facendo attenzione a contare tutte le linee più corte che corrispondono ai punti. 3. Il valore misurato corrisponde all interlinea del testo espresso in punti. Se, per esempio, il corpo misurato è di 12 pt e l interlinea è di 15 pt, per esprimere i due valori insieme si scrive: c. 12/15 pt A.F. 2011/2012 14

COME SI MISURA L INTERLINEA DI UN TESTO Nella figura è indicato un esempio per la misurazione dell interlinea con il tipometro. Nell esempio si devono contare 15 lineette, che corrispondono a 15 punti. Più semplicemente è sufficiente aggiungere 3 punti ai 12 riportati dal tipometro. 0 1 12 24 36 48 60 pt Per ottenere una riproduzione digitale di qualità, è importante disporre di un originale con determinate caratteristiche. Interlinea: 15 pt A.F. 2011/2012 15

LA GIUSTEZZA La giustezza è la lunghezza della linea di composizione; può essere espressa in diverse unità di misura, ma normalmente si indica in millimetri. GIUSTEZZA Per ottenere una riproduzione digitale di qualità, è importante disporre di un originale con determinate caratteristiche. A.F. 2011/2012 16

IL PARAGRAFO E IL RIENTRO DI PRIMA RIGA Il paragrafo è una porzione di testo che inizia con una lettera maiuscola e termina con un «punto a capo». A volte, soprattutto nei libri di testo dove c è la necessità di aumentare la leggibilità del testo, si utilizza la funzione di rientro di prima riga di ogni paragrafo. Prima della lettera maiuscola di inizio di nuovo paragrafo viene impostato uno spazio, tramite una specifica funzione disponibile nei software di impaginazione professionali. RIENTRO DI PRIMA RIGA DI PARAGRAFO L unità di misura del rientro di prima riga è il millimetro (mm). Per ottenere una riproduzione digitale di qualità, è importante disporre di un originale che presenti determinate caratteristiche. A.F. 2011/2012 17

LA SILLABAZIONE La sillabazione è la divisione in sillabe dell ultima parola di una linea di testo quando non c è spazio sufficiente per l intera parola. Viene eseguita con una apposita funzione dei software di impaginazione, ed è contraddistinta da un trattino che divide la parola in due parti. Viene utilizzata solo nei testi giustificati per uniformare gli spazi presenti tra le varie parole di una riga. Per ottenere una riproduzione digitale di qualità, è importante disporre di un originale che presenti determinate caratteristiche. ESEMPI DI SILLABAZIONE A.F. 2011/2012 18

ALLINEAMENTO DEL TESTO I paragrafi di testo possono essere impostati con diversi metodi di allineamento, come illustrato nelle figure. È fondamentale conoscerli e utilizzarli correttamente. BANDIERA A SINISTRA (ALLINEAMENTO A SINISTRA) 1. Bandiera a sinistra: le linee di testo hanno diversa lunghezza, sono tutte allineate a sinistra ma non a destra; con questo metodo non si utilizza la sillabazione. BANDIERA A DESTRA (ALLINEAMENTO A DESTRA) 2. Bandiera a destra: le linee di testo hanno diversa lunghezza, sono tutte allineate a destra ma non a sinistra; con questo metodo non si utilizza la sillabazione. A.F. 2011/2012 19

ALLINEAMENTO DEL TESTO ALLINEAMENTO GIUSTIFICATO O «A PACCHETTO» ALLINEAMENTO AL CENTRO O «A EPIGRAFE» 3. Giustificato: le linee di testo hanno la stessa lunghezza (ad eccezione dell ultima di ogni paragrafo), sono tutte allineate sia a sinistra che a destra; con questo metodo si deve usare la sillabazione. 4. Allineamento al centro: le linee di testo hanno diversa lunghezza, sono tutte allineate al centro rispetto alla giustezza; con questo metodo non si utilizza la sillabazione. A.F. 2011/2012 20

BIBLIOGRAFIA TECNOLOGIA GRAFICA Scuola grafica cartaria San Zeno Verona 4 a edizione Capitolo VI Progettazione grafica Volume 1 Pagine 149-212 ESTETICA E TECNOLOGIA DELLA COMPOSIZIONE Agfa-Gevaert Type Division A.F. 2011/2012 21