NELLA LEGISLAZIONE PULIZIA VS DISINFESTAZIONE

Documenti analoghi
nato a (Prov ) il C.F. residente a (Prov ) Via/P.zza n. CAP titolare dell'impresa/legale rappresentante della società,

IMPRESE DI PULIZIA DENUNCIA D INIZIO ATTIVITA. Legge 25/1/94 n. 82- D.M. 07/ n. 274-D.lgs. 112/98 art D.P.R.14/12/1999 n. 558 artt.

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI

presenta in data odierna 2 SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (art. 19 L. 241/1990 per come modificato dalla L.

Imprese di pulizia, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e sanificazione

Istruzioni per la compilazione. dei modelli di denuncia di inizio attività: IMPRESE DI PULIZIA (L. 82/94 D.P.R. 274/97 L. 40/07)

Il sottoscritto. nato a.. il. legale rappresentante della societa...

ISCRIZIONE VARIAZIONE NELLE FASCE DI CLASSIFICAZIONE PER VOLUME D AFFARI (Art. 3 D.M. 274/1997)

IMPRESE DI PULIZIA. Normativa di riferimento: Legge 25 gennaio 1994 n. 82 e successive modifiche o integrazioni. Decreto 7 luglio 1997 n. 274.

SEGNALA ai sensi dell art. 19 della Legge 241/1990 e successive modifiche

L attività di facchinaggio

GUIDA ALLE ATTIVITA DI FACCHINAGGIO (AGGIORNATA AL 31 LUGLIO 2009)

N.B. L ATTIVITA ECONOMICA PUÒ ESSERE INIZIATA SOLO IL GIORNO IN CUI LA PRESENTE SCIA VIENE TRASMESSA TRAMITE COMUNICA ALL UFFICIO REGISTRO IMPRESE

1. PREMESSA 2. REQUISITI DI ONORABILITA'

ALLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO DI ROMA

L attività di pulizia, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e sanificazione

l inizio dell esercizio delle attività indicate nel riquadro 1 a decorrere dalla data di presentazione della presente SCIA. 2

Ai sensi dell art. 2, comma 1, lettera b), della legge regionale del Veneto n. 29 e s.m.i. Il/la sottoscritto/a Cognome... Nome.

PRESENTA LA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO DELL ATTIVITÀ ². (ai sensi dell art. 19 L. 241/1990)

ALLA COMMISSIONE PROVINCIALE

(Legge 7 agosto 1990 n. 241, Art. 19) (Legge 82/1994, DM. n. 274/1997, Legge 40/2007)

Allegato alla denuncia di: Iscrizione Modificazione (1) Registro delle Imprese Albo imprese artigiane

MOD. A (Consorzio di Cooperative/Consorzio Stabile)

DICHIARAZIONE ATTESTANTE IL POSSESSO DEI REQUISITI PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO ALL INGROSSO

Le leggi speciali. Impiantisti, autoriparatori pulizie e facchinaggio. Prato, 11 ottobre 2007

MODULO D ISCRIZIONE ALL ALBO RISORSE ESTERNE DELLA FONDAZIONE IDIS CITTÀ DELLA SCIENZA

Al Comune di SIANO (SA)

PRESENTA LA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO DELL ATTIVITÀ ² (ai sensi dell art. 19 L. 241/1990)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA)

Legale rappresentante AMMONITO DENUNCIA. La revoca della funzione di responsabile tecnico per le attività ex DM n. 37/2008 del/la sig.

LOTTO N. CODICE CER TIPO DI RIFIUTO QUANTITATIVI PREVISTI PER L ANNO

Intercalare RT autoriparatori NOMINA RESPONSABILE TECNICO IMPRESE DI AUTORIPARAZIONE DISCIPLINATE DALLA L. 122/92

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Il/La sottoscritt Sesso: M F. Via n. C.A.P. tel. cell. . in qualità di legale rappresentante della società denominata. con sede legale in Via n.

UFFICIO REGISTRO IMPRESE ATTIVITA DI SPEDIZIONIERE. Edizione aggiornata a dicembre

La/il sottoscritta/o nata/o a prov. il e residente in prov. via n. cap. cittadinanza codice fiscale in qualità di: al n. e al n. del R.E.A.

Il/la sottoscritto/a. nato/a a ( Provincia ) il. e residente in ( Provincia ) C.A.P. Eventuale domicilio professionale (se diverso dalla residenza)

Al SIGNOR SINDACO del Comune di C H I E D E

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura B A R I

IMPRESE DI PULIZIA DISINFEZIONE DISINFESTAZIONE DERATTIZZAZIONE - SANIFICAZIONE ******* Istruzioni per l iscrizione nell Albo Imprese Artigiane

MODULO DI AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) Il/La sottoscritto/a, nato/a a il. e residente in ( ) via n.

ALLEGATO 2 REGOLAMENTO ALBO FORNITORI DELLA NAPOLI SERVIZI SPA

UFFICIO REGISTRO IMPRESE GUIDA ATTIVITA DI SPEDIZIONIERE

Attività di Estetista. Percorsi formativi abilitanti per responsabile tecnico di impresa di estetista Vademecum requisiti di accesso

DECRETO LEGISLATIVO 50/2016 ART. 89 Avvalimento DICHIARAZIONE DELL IMPRESA AUSILIARIA, IN RELAZIONE ALLA PROCEDURA... - CIG:...

1. I requisiti d'ordine generale occorrenti per la qualificazione sono:

DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA PER L ISCRIZIONE DELLE SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI - STP

Modello - Requisiti/57L 1

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' Il sottoscritto nato a prov. il residente in ( ) Via n. C.F. tel. cell. Cittadinanza

Area Anagrafe e Servizi di Regolazione del Mercato ARTIGIANATO

Scheda 2.4 Imprese di pulizia, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e sanificazione

ALLA PROVINCIA DI PISTOIA

UFFICIO DEL REGISTRO DELLE IMPRESE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI COMMERCIO ALL INGROSSO

COMUNE DI MASSA E COZZILE SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE Via Giusfredi, n. 7, MASSA E COZZILE

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Al signor SINDACO del Comune di. legale rappresentante della Società... p r e m e s s o c h e

DICHIARA, A TAL FINE, SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA (ai sensi degli artt. 46, 47 e 76 del D.P.R.. 28/12/2000, n. 445 )

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

l sottoscritt nat a ( ) - (stato) ( ) il residente a ( ) cap. Via/P.zza

MODULO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA IL SOTTOSCRITTO... NATO A...IL... RESIDENTE NEL COMUNE DI... VIA/PIAZZA... PROVINCIA...(...)..CAP...

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Esclusivamente in forma ITINERANTE tipo B

Il/la sottoscritto/a (cognome e nome) nato a ( ) il cittadinanza residente a ( ) in Via n.

Somministrazione di alimenti e bevande per mezzo di Distributori Automatici (non effettuata in apposito locale)

S E G N A L A ai fini della prosecuzione dell attività

Intercalare requisiti facchinaggio

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO FORNITORI

2) E nel caso in cui non sia obbligatorio presentare il DURC, i lavoratori autonomi come dimostrano la loro regolarità contributiva?

Forme speciali di vendita al dettaglio SPACCI INTERNI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ad efficacia immediata) Al Comune di

Al signor SINDACO del Comune di MEOLO S E G N A L A

(2) (3) (4) (2) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti circolari:

L. 174/2005 Disciplina dell attività di Acconciatore

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Sezione I. l sottoscritt

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA Auoriparatore-Elettrauto-Carozziere-Gommista

Classificazione delle attività delle imprese di pulizia

VARIAZIONE DELLA PERSONA IN POSSESSO DEI REQUISITI PROFESSIONALI

Cognome Nome C.F. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M F Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune

Impresa/ditta individuale iscritta alla C.C.I.A.A. per l attività oggetto dell appalto;

COMUNE DI BORDIGHERA UFFICIO COMMERCIO VIA XX SETTEMBRE N B O R D IG H E R A. Il/La sottoscritto/a

DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE

Sportello Unico Attività Produttive Comune di

AL COMUNE DI. (da presentare in triplice copia) SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ad efficacia immediata) 1.

PARTE INTEGRANTE. Il/La sottoscritto/a. Nato/a il a Prov. [_] Titolare dell impresa individuale. [_] Legale rappresentante della società

Spett.le Comune di San Daniele del Friuli Via Del Colle n San Daniele del Friuli

Al SUAP del COMUNE DI ROVIGO INDIRIZZO PEC (POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA): COMUNICA

DECRETO LEGISLATIVO 50/2016 ART. 48, COMMA 2, e 4, DICHIARAZIONE DELL IMPRESA CONSORZIATA PER LA QUALE IL CONSORZIO CONCORRE

Il sottoscritto nato a prov. il cittadinanza residente a prov. Via/corso/piazza n. CAP codice fiscale n. telefono:

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza

L.R. 18/2005, art. 33, c. 3 B.U.R. 7/12/2005, n. 49. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 29 novembre 2005, n. 0419/Pres.

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BIELLA

Il sottoscritto. nato a prov. Il. Codice fiscale tel. iscritta in data al n. del registro imprese della CCIAA di (solo se già iscritta)

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE presso il DOMICILIO del CONSUMATORE Legge n. 287 del e L.R. n.38 del

TABELLE RIEPILOGATIVE: TABELLA A

Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale. assistenza tecnica

Attività di vendita Commercio in forma itinerante

ATTIVITÀ ATTINENTI. Attività: IMPRESA DI PULIZIE Codice: 032

Modalità di iscrizione nel registro delle imprese e nel REA dei soggetti esercitanti l attività di spedizioniere disciplinata dalla legge14 novembre

PRESENTA ai sensi dell art. 19 L. 241/90 e succ. modificazioni

Transcript:

NELLA LEGISLAZIONE PULIZIA VS DISINFESTAZIONE

La L. n. 82 del 1994 regolamenta le attività di: - pulizia, - disinfezione, - disinfestazione, - derattizzazione, - sanificazione.

Tali attività, la cui elencazione si ritiene sia tassativa, potranno essere svolte soltanto da imprese regolarmente iscritte nel Registro delle imprese o all'albo delle imprese artigiane e in possesso di determinati requisiti, riferiti sia alla struttura operativa che ai loro titolari o rappresentanti legali.

Sono definite imprese di pulizia tutte le imprese, individuali o societarie, esercenti le attività di pulizia, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e sanificazione per come disciplinate dalla L. n. 82 del 25/01/1994 e dal D.M. n. 274 del 07/07/1994

All'articolo 1 del D.M. n. 274/1997, tali attività vengono così definite: sono attività di pulizia quelle che riguardano il complesso di procedimenti e operazioni atti a rimuovere polveri, materiale non desiderato o sporcizia da superfici, oggetti, ambienti confinati ed aree di pertinenza sono attività di disinfezione quelle che riguardano il complesso dei procedimenti e operazioni atti a rendere sani determinati ambienti confinati e aree di pertinenza mediante la distruzione o inattivazione di microrganismi patogeni

sono attività di disinfestazione quelle che riguardano il complesso di procedimenti e operazioni atti a distruggere piccoli animali, in particolare artropodi, sia perché parassiti, vettori o riserve di agenti infettivi sia perché molesti e specie vegetali non desiderate. La disinfestazione può essere integrale se rivolta a tutte le specie infestanti ovvero mirata se rivolta a singola specie sono attività di derattizzazione quelle che riguardano il complesso di procedimenti e operazioni di disinfestazione atti a determinare o la distruzione completa oppure la riduzione del numero della popolazione dei ratti o dei topi al di sotto di una certa soglia sono attività di sanificazione quelle che riguardano il complesso di procedimenti e operazioni atti a rendere sani determinati ambienti mediante l'attività di pulizia e/o di disinfezione e/o di disinfestazione ovvero mediante il controllo e il miglioramento delle condizioni del microclima per quanto riguarda la temperatura, l'umidità e la ventilazione ovvero per quanto riguarda l'illuminazione e il rumore.

Considerato che esiste uno strettissimo collegamento tra le attività specificamente prese in considerazione dalla legge con l'integrità dell'ambiente e con la salute dei cittadini, il Ministero della sanità, sentito in proposito, ha fornito, sia gli elementi sostanziali per arrivare alle previste definizioni che i requisiti tecnici ed organizzativi, ponendo l'accento sulla necessità del possesso da parte dei responsabili tecnici di ciascuna impresa di adeguati requisiti professionali, sottolineando, testualmente, che la figura professionale incaricata dell attività di coordinamento, programmazione e verifica dei risultati

«deve possedere una adeguata preparazione culturale in relazione al tipo di attività della ditta... in modo da ottenere effetti positivi nella lotta alla specie da combattere, da evitare trattamenti indiscriminati e/o sprechi, da evitare o ridurre al minimo i rischi per l'uomo e le contaminazioni ambientali nonché da permettere una idonea programmazione degli interventi nel rispetto di eventuali indicazioni dell'autorità sanitaria competente»

Ma quali sono le attività e quali i soggetti che rientrano nell'ambito di applicazione della legge?

Circolare del MICA n. 3420/C del 22 settembre 1997 la normativa «riguarda unicamente soggetti ricadenti nella qualifica di impresa ai sensi delle disposizioni che disciplinano il Registro delle imprese, e non altri soggetti, quali collaboratori domestici, portieri o addetti alla pulizia dei condomini e simili, la cui attività viene esercitata nell'ambito di un rapporto di lavoro dipendente, direttamente instauratosi con il committente, secondo le norme di settore». Da una attenta lettura della definizione relativa all'attività di «pulizia», oltre quelle tradizionali consistenti nella rimozione di polveri, sporcizia e simili da uffici, condomini, ecc., sembra che debbano farsi rientrare anche tutte quelle attività che in qualche modo provvedono alla rimozione di «materiale non desiderato» da «ambienti confinati ed aree di pertinenza». Ci riferiamo, per esempio, ad attività quali: lavori di giardinaggio, di manutenzione e di sistemazione di parchi, ecc. Si ritiene, in ogni caso, che il criterio fondamentale da seguire sia quello di verificare che l'attività sia svolta «in ambienti confinanti ed aree di pertinenza».

Risoluzione del Ministero dello Sviluppo Economico del 3 dicembre 2007, Prot. 10983) Le attività di pulizia sui mezzi di trasporto (es.treni ed autobus), in quanto riconducibili, secondo la Risoluzione sopra citata aal concetto di "ambienti confinati" richiamati nel citato articolo 1. Non possono invece rientrare nell'ambito di applicazione della legge attività quali l'autolavaggio e simili.

In ambito di «sanificazione», il competente Ministero ha precisato che «il controllo e il miglioramento delle condizioni del microclima non deve sottintendere attività di verifica e manutenzione» Sempre il Ministero specifica poi che il decreto definisce la sanificazione come un «complesso di procedimenti e di operazioni»; pertanto «Le operazioni previste per il controllo ed il miglioramento vanno intese come un insieme di attività interconnesse tra di loro. Qualora, invece, venga svolta una sola di tali attività, riguardante il controllo della temperatura, dell'umidità, della ventilazione o del rumore non si può parlare di sanificazione e pertanto non è richiesta l'iscrizione ai sensi della legge 82/94»

(Circ. M.I.C.A. prot. 500219 del 08.01.2001). Non rientrano nell applicazione della normativa in esame le seguenti attività: 1) pulizia di caminetti; 2) espurgo di pozzi neri; 3) sterilizzazione di terreni e ambienti; 4) pulizia di arenili, strade, piazze, cigli stradali; 5) manutenzione e pulizia di giardini, corsi d acqua, sentieri; 6) l attività di disinfestazione o fumigazione, in locali confinati, di merci e derrate per mezzo di gas tossici

L'esercizio delle attività sopra richiamate è consentito esclusivamente alle imprese iscritte, anche con la qualifica di impresa artigiana, nel Registro delle Imprese.

L attività di pulizia, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e sanificazione è stata disciplinata dal legislatore con una duplice finalità. Con l adozione della legge 25 gennaio 1994, n 84 si è inteso innanzitutto preservare la salute dei cittadini in generale e dei lavoratori del settore in particolare. Le attività in questione comportano infatti l utilizzo di agenti chimici potenzialmente dannosi per l ambiente. Ciò ha spinto il legislatore a circoscrivere l abilitazione alle imprese in possesso di requisiti tecnicoprofessionali ritenuti idonei a minimizzare l impatto inquinante dell attività.

Altro obiettivo della normativa è quello di elevare il grado di moralità e di affidabilità degli operatori del settore precludendone l accesso ai soggetti non in possesso di determinati requisiti di onorabilità e di capacità economico-finanziaria.

Il D.L. n. 7 del 31/01/2007 convertito con modificazioni nella L. n. 40/2007 ha liberalizzato le attività di pulizia e di disinfezione assoggettandole esclusivamente al possesso dei requisiti di onorabilità e di capacità economico-finanziaria. Le attività di disinfestazione, di derattizzazione e di sanificazione sono invece assoggettate anche al possesso dei requisiti di capacità tecnica ed organizzativa.

Con questa disposizione si sono voluti eliminare i requisiti professionali per alcune attività elementari, quali nell ambito della norma che stiamo esaminando la pulizia che apparivano eccessivi (in questo caso la conoscenza della chimica). Tuttavia comunque questa attività dovrà svolgersi nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza del lavoro e della salute e della normativa in materia di smaltimento dei rifiuti speciali e/o tossici. Gli effetti maggiori di tale liberalizzazione si producono sull accesso dei cittadini stranieri, sia comunitari che extracomunitari, a queste attività. Venendo meno la necessità di titoli culturali e lavorativi posseduti dal cittadino straniero, viene meno anche l intervento da parte del Ministero per il riconoscimento degli stessi.

Il D.L. n. 7 del 31/01/2007 convertito con modificazioni nella L. n. 40/2007 ha liberalizzato le attività di pulizia e di disinfezione assoggettandole esclusivamente al possesso dei requisiti di onorabilità e di capacità economico-finanziaria. Le attività di disinfestazione, di derattizzazione e di sanificazione sono invece assoggettate anche al possesso dei requisiti di capacità tecnica ed organizzativa.

Requisiti per l esercizio dell attività Imprese pulizia e disinfezione Requisiti per l esercizio dell attività Imprese di disinfestazione, derattizzazione sanificazione Capacità economico finanziaria Onorabilità Capacità economica finanziaria Requisiti professionali Onorabilità

Requisiti onorabilità il titolare, l'institore o il direttore (impresa individuale); tutti i soci (società in nome collettivo); i soci accomandatari (società in accomandita semplice o per azioni); gli amministratori (ogni altro tipo di società, comprese le cooperative assenza di condanne per reati non colposi a pena detentiva superiore a due anni, oppure per reati contro la fede pubblica o il patrimonio, o alla pena accessoria dell'interdizione dall'esercizio di una professione o dell'interdizione dagli uffici direttivi delle imprese, salvo che sia intervenuta la riabilitazione; assenza della dichiarazione di fallimento, salvo che sia intervenuta sentenza di riabilitazione; assenza di applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione e di procedimenti penali per reati di stampo mafioso; assenza di condanna definitiva per reato di illecita concorrenza con minaccia o violenza; assenza di contravvenzioni per violazioni di norme in materia di lavoro, previdenza e assicurazione contro gli infortuni professionali.

Requisiti di capacità economico finanziaria I requisiti di capacità economica finanziaria si intendono posseduti al riscontrarsi delle seguenti condizioni: a) assenza di protesti cambiari negli ultimi cinque anni a carico del titolare per le imprese individuali, dei soci per le società di persone, degli amministratori per le società di capitali e per le società cooperative, salvo riabilitazione ai sensi dell art. 17 della legge 7 marzo 1996 n. 108, ovvero dimostrazione di aver completamente soddisfatto i creditori; tale requisito verrà accertato d ufficio mediante il registro informatico tenuto dall Ufficio Protesti della Camera di commercio; b) iscrizione all INPS e all INAIL, ricorrendone i presupposti di legge di tutti gli addetti compreso il titolare e i familiari e i soci prestatori d opera; c) regolare applicazione dei contratti collettivi di settore qualora l impresa occupi personale dipendente; d) esistenza di rapporti con il sistema bancario (titolarità di almeno di un c/c bancario, postale o on-line).

Requisiti tecnico-professionali: Imprese pulizia e disinfezione Requisiti tecnico-professionali: Imprese di disinfestazione derattizzazione e/o sanificazione non occorre un preposto alla gestione tecnica, né il possesso di requisiti professionali. preposto alla gestione tecnica, con uno dei seguenti requisiti tecnico professionali:

Requisiti tecnico-professionali: Attività di disinfestazione, derattizzazione e/o sanificazione (a) titolo di studio diploma universitario o di laurea in materia tecnica utile ai fini dello svolgimento dell attività; diploma di istruzione secondaria superiore in materia tecnica attinente l attività; attestato di qualifica a carattere tecnico attinente l attività, conseguito ai sensi della legislazione vigente in materia di formazione professionale. E necessario che il corso di studi specifico abbia previsto almeno un corso biennale di chimica, nonché nozioni di scienze naturali e biologiche (Circolare ministeriale n. 3428/c del 25 novembre 1997). Sarà onere del richiedente dimostrare la frequenza delle suddette materie.

Requisiti tecnico-professionali: Attività di disinfestazione, derattizzazione e/o sanificazione (b) assolvimento dell obbligo scolastico ed acquisizione di esperienza professionale Assolvimento dell obbligo scolastico: - Per i nati prima del 1952, è necessaria la frequenza della scuola dell obbligo per 5 anni; - Per i nati dal 1952, è necessaria la frequenza della scuola dell obbligo per 8 anni; - Per i nati dal 1985 al 1989, è necessaria la frequenza della scuola dell obbligo per 9 anni.

Requisiti tecnico-professionali: Attività di disinfestazione, derattizzazione e/o sanificazione (b) assolvimento dell obbligo scolastico ed acquisizione di esperienza professionale Esperienza lavorativa:è necessaria la dimostrazione di un periodo di esperienza professionale qualificata nello specifico campo di attività di almeno tre anni:per attività tecnico manuale (lavorante iscritto all INAIL), in qualità di: - titolare, amministratore, socio; - collaboratore familiare; - associato in partecipazione; di operaio qualificato nello specifico campo di attività, in qualità di: - dipendente (inclusa formazione-lavoro con conseguimento della qualifica d uscita; escluso apprendistato); - prestatore di lavoro somministrato (già interinale); - prestatore di lavoro intermittente; - prestatore di lavoro ripartito.

Requisiti tecnico-professionali: Attività di disinfestazione, derattizzazione e/o sanificazione (b) assolvimento dell obbligo scolastico ed acquisizione di esperienza professionale Esperienza lavorativa: Sono presi in considerazione esclusivamente i seguenti livelli contrattuali (disinfestazione, derattizzazione, sanificazione): livello IV livello III livello III super

Requisiti tecnico-professionali: Attività di disinfestazione, derattizzazione e/o sanificazione (c) casi particolari Soggetto in possesso dei requisiti già accertati dalla Camera di commercio o Commissione provinciale dell artigianato, se iscritto nel Registro delle imprese

Imprese che iniziano l'attività presso una localizzazione posta in provincia diversa da quella della sede legale Con la Circolare 181848 del 30/09/2011 (formato PDF - dimensione 79 Kb) il Ministero dello Sviluppo Economico ha chiarito che, al fine del riconoscimento dei requisiti per l esercizio dell attività di pulizie, la SCIA con la dichiarazione del possesso dei requisiti di legge e la relativa nomina del/dei preposto/i deve essere presentata alla CCIAA competente per la sede, anche quando l attività venga iniziata in una localizzazione posta in una provincia diversa rispetto a quella della sede legale.

Avvertenza Se l'impresa perde uno dei requisiti previsti dalla normativa, l'ufficio avvia le procedure per l'inibizione alla continuazione dell'attività.

Nomina del preposto alla gestione tecnica L impresa di disinfestazione, derattizzazione e/o sanificazione che presenta la segnalazione certificata di inizio dell attività, deve dimostrare il possesso dei requisiti di capacità tecnica e organizzativa, che si intendono acquisiti con l individuazione del preposto alla gestione tecnica. Il preposto alla gestione tecnica può essere nominato per più imprese, fatta eccezione per le imprese artigiane, e deve rispettare un rapporto di immedesimazione con l impresa che si individua in una delle seguenti figure:

titolare amministratore (anche senza legale rappresentanza) socio accomandatario (se accomandante socio prestatore d opera ) socio S.n.c. (anche senza legale rappresentanza) institore dipendente (lavoro subordinato, sia determinato che indeterminato, sia a tempo pieno che part-time) collaboratore familiare associato in partecipazione (abrogato dall art. 53 del D.lgs. 15 giugno 2015, n. 81) procuratore, con procura relativa all esercizio dell attività di impresa di pulizie prestatore di lavoro somministrato (già interinale) prestatore di lavoro ripartito Non è consentita la nomina di un consulente o professionista esterno (Circ. Min. 3600/c del 2006)

Per le imprese artigiane il preposto alla gestione tecnica deve necessariamente essere o il titolare dell impresa individuale o un socio lavorante di S.n.c. o di S.r.l. o socio lavorante accomandatario di S.a.s. E possibile nominare anche un ulteriore responsabile tecnico

L inizio attività è sottoposto al regime della SCIA -segnalazione di inizio attività, per cui Non sono ammesse denunce di inizio attività retroattive I

Le fasce di classificazione Trascorsi almeno 2 anni dall inizio dell attività, le imprese di pulizia regolarmente iscritte nel Registro Imprese possono essere ammesse a partecipare, secondo la normativa comunitaria, alle procedure di affidamento dei servizi di pulizia, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e sanificazione (appalti pubblici). La classificazione delle imprese di pulizia in fasce per volume di affari ha valore esclusivamente ai fini della partecipazione delle stesse imprese alle procedure di affidamento di servizi da attuarsi da parte delle pubbliche amministrazioni secondo la normativa comunitaria. Ne discende che l'iscrizione di una impresa di pulizia nel Registro Imprese secondo le fasce di cui alla predetta normativa è obbligatoria solo per quelle imprese che intendono partecipare alle procedure di affidamento di cui sopra

Le fasce di classificazione

L art. 1 comma 2 letera d) della legge n. 82/94 le imprese che intendono partecipare, secondo la normativa comunitaria, alle procedure di affidamento dei servizi di pulizia indette dalle pubbliche amministrazioni vanno classificate in base al volume d affari al netto dell IVA

L art. 3 D.M. N. 274/97 I Fascia A fino a 51.646,00 Fascia B fino a 206.583,00 Fascia C fino a 361.520,00 Fascia D fino a 516.457,00 Fascia E fino a 1.032.914,00 Fascia F fino a 2.065.828,00 Fascia G fino a 4.131.655,00 Fascia H fino a 6.197.483,00 Fascia I fino a 8.263.310,00 Fascia L oltre 8.263.310,00

L'impresa viene classificata in base al volume d'affari, al netto dell'iva, realizzato mediamente nell'ultimo triennio, o nel minor periodo di attività, comunque non inferiore a 2 anni (art. 3 co.2 D.M. 274/97) Pertanto un impresa potrà richiedere una fascia di classificazione non prima di 2 anni dalla data di inizio attività La fascia di classificazione da richiedere è quella immediatamente superiore a quella comprendente il predetto importo medio (ad esempio un impresa con un volume d affari medio annuo di 150.000 euro e comunque superiore a 51.646 euro può richiedere l inserimento nella fascia b fino a 206.583 euro). Nel caso di iscrizione nella prima fascia l importo medio deve essere di almeno 30.987,41. La fascia di classificazione per la partecipazione all appalto non deve essere individuata in relazione all importo complessivo dell appalto (che può avere e di norma ha durata pluriennale), bensì in base all importo medio per ogni anno o frazione di anno. Per le imprese che esercitano anche altre attività oltre a quelle di pulizie dovrà essere preso in considerazione solo il volume d affari relativo ai servizi di pulizie.

Ai fini dell iscrizione nella fascia per volume d affari la normativa non ha previsto alcuna distinzione tra i settori di attività. Pertanto l impresa che opera in più settori (pulizia, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione, sanificazione) può far valere, ai fini dell iscrizione nella fascia, il proprio volume d affari indipendentemente dallo specifico settore in cui lo ha realizzato. L imprenditore individuale succeduto nell attività al precedente titolare, può beneficiare anche del fatturato maturato dall impresa cessata a condizione che sia subentrato in tutti i rapporti in essere e possa essere dimostrata la continuità dell attività esercitata. Analogo discorso vale in caso di fusioni o incorporazioni.

Qualora vengano meno i requisiti di permanenza nella fascia di classificazione attribuita (ricorrendo quindi i presupposti per un declassamento rispetto alla fascia di appartenenza) l impresa deve obbligatoriamente presentare la conseguente denuncia di variazione negativa della fascia entro un anno dal verificarsi degli eventi che determinano il declassamento e comunque non oltre 30 giorni dal deposito del bilancio per le società di capitali, oppure dal termine ultimo per la presentazione annuale della denuncia dei redditi per le imprese con forma giuridica diversa. Rimane invece facoltativa la richiesta di iscrizione dell impresa in una fascia di classificazione superiore.

Requisiti per le fasce di classificazione Ai fini dell inserimento nella relativa fascia di classificazione, l impresa deve essere in possesso dei seguenti requisiti: servizi prevalenti forniti nel periodo di riferimento attraverso attestazioni rese dai committenti. Per l inserimento nella prima fascia le predette percentuali vanno applicate all importo massimo della stessa fascia ossia 51.646 euro. Nel caso di contratti pluriennali va considerata la quota parte su base annuale dell importo complessivo del servizio. costo personale dipendente o attestati INPS/INAIL dichiarazione di affidabilità bancaria libri paga e libri matricola o MOD770 elenco dei servizi elenco dei contratti in essere attestazioni rese dai committenti

Riferimenti normativi Legge 25 gennaio 1994, n. 82 Decreto Ministeriale 7 luglio 1997, n. 274 D.P.R. 14 dicembre 199, n. 558 Decreto Legge 31 gennaio 2007, n. 7 art. 10 Circolare Ministero Industria Commercio Artigianato del 28 luglio 1994 n. 3343 Circolare Ministero Industria Commercio Artigianato del 22 settembre 1997 n. 3420 Circolare Ministero Industria Commercio Artigianato del 22 novembre 1997 n. 3428 Circolare Ministero Industria Commercio Artigianato del 20 dicembre 1999, n. 3475 Circolare Ministero Industria Commercio Artigianato del 8 gennaio 2001 Circolare Ministero Attività Produttive del 6 aprile 2006 n. 3600 Circolare Ministero Sviluppo Economico del 7 agosto 2007 n. 7811 Circolare Ministero Sviluppo Economico del 3 dicembre 2007 m. 10983 Circolare Ministero Sviluppo Economico del 19 dicembre 2007 n. 11619 Circolare Ministero Sviluppo Economico del 29 febbraio 2008 n. 1832