COMUNICAZIONE DEI RISCHI

Documenti analoghi
COMUNICAZIONE DEI RISCHI

COMUNICAZIONE DEI RISCHI

Coordinamento interferenze D.U.V.R.I.

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI Via Marconi, Biella

OGGETTO DELLA CONVENZIONE:

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008

I simboli della Direttiva 67/548 che indicano rischio chimico. Esplosivo (E) Comburente (O) Estremamente infiammabile (F+) Facilmente infiammabile (F)

I simboli dei materiali pericolosi

INFN - SEZIONE DI GENOVA GARA CONDIZIONAMENTO CLEAN ROOM ATLAS/CMS

Scheda 1 Committente

OPUSCOLO INFORMATIVO

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO E INDIVIDUAZIONE DEI DPI NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DEI RAEE. Dott.ssa Sara Bonalume

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA

VERBALE RIUNIONE DI COOPERAZIONE E COORDINAMENTO (Modello M05)

h 1 h K W X Y TOSSICI X Y MATERIALE TOSSICO MATERIALE INFIAMMABILE X Y GAS ASFISSIANTE X Y PERICOLO D ESPLOSIONE 100.

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Soggetto all'esplosione divisione 1.4. Soggetto all'esplosione divisione 1.5

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

I concetti di rischio e pericolo

NUOVA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA DEGLI AGROFARMACI (CLP)

Vietato usare il disco per lisciare superfici

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Modulo 6: La segnaletica di sicurezza

RISCHI CHIMICI RISCHI CONNESSI CON L ESPOSIZIONE A SOSTANZE CHIMICHE, TOSSICHE O NOCIVE

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro

Descrizione. Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Gas non infiammabile e non tossico (la bombola può essere di colore bianco)

Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP)

Ambienti Confinati. Lavori in ambienti Sospetti di Inquinamento o Confinati

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R)

1 Rischio biologico ospedaliero, decalogo di prevenzione

Posizionamento in cantiere: In corrispondenza di fonti di radiazioni calorifiche, ultraviolette e ionizzanti.

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

Segnali di pericolo PERICOLO D INCENDIO. FORMATI DISPONIBILI dal S20200 al S20230 e dal S al S PERICOLO D INCENDIO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO

CORSO DI FORMAZIONE AI VOLONTARI

Scheda di informazione sui rischi di incidenti rilevanti per i cittadini ed i lavoratori SEZIONE I

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

dal S20231 al S Dimensione 145 x x x x x 500 S20200 A B F S20201 A B S20202 A B F S20203 A B F S20204 A B

1. Informazioni generali relative al Laboratorio

ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI)

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP)

SEGNALI DI DIVIETO. UNI D 001 UNI D 002 UNI D 003 UNI D 004 UNI D 005 UNI D 006 Divieto generico P001. Divieto di transito ai pedoni P004

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19-28

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S)

RAPPORTO DI PROVA N

Riqualificazione degli Spazi Pubblici della Borgata Mirafiori

Caratteristiche fisiche dei GAS

ALLEGATO 1. Edizione Novembre 2015 FORNITURA DI SEGNALETICA DI SICUREZZA

esoform SCHEDA DI SICUREZZA VE035: ESO CLEAN Motivo della revisione Prima emissione. Elaborato R&S Verificato DT/GQ Approvato DG Indice:

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 05 aprile :00-13:00

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI

Gruppo fonderie Commissione ex art. 7 ATS INSUBRIA Sede Territoriale di Varese (ex ASL Varese) Prima analisi su dati fonderie

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 05 aprile :00-13:00

SCHEDA TECNICA N 7 OSSIGENO LIQUIDO

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha

Allegato XXV - Prescrizioni generali per i cartelli segnaletici

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CRITERIO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE DEI LAVORATORI

L ottenimento della forma desiderata si può avere per aspirazione sottovuoto all interno di uno. Figura 1 - Termoformatrice (ingresso linea)

Commissione Consultiva Permanente per la Salute e Sicurezza sul Lavoro Comitato 9 Sottogruppo Agenti Chimici. Pag. 1 di 78

Il rischio chimico ing. PASTA NICOLA

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

SEMINARIO MERCI PERICOLOSE 5 luglio 2012 Livorno Stazione Marittima

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 28 giugno :00-13:00

Materiale didattico validato da: Rischio Chimico. Rev. 2 ott Rischio Chimico slide 1 di 24

Cartello informativo e altre informazioni utili da affiggere all esterno dei laboratori e delle altre aree/locali a rischio specifico

Allegato E - Valutazione dei rischi Plesso scolastico "U. Foscolo"

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie

Modulo B. Obiettivi generali:

RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA DISCARICA DI BENTIVOGLIO APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELLA DISCARICA ESAURITA DI BENTIVOGLIO

Frasi R. ToxInfo Consultancy and Service Limited Partnership Tel.:

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPARTO DI VOLTANA

Che cos'è la protezione civile? La Protezione Civile è la somma delle attività per la salvaguardia della vita, dell'ambiente e degli insediamenti, ma

DEUMIDIFICATORE. Manuale Utente. Prima di utilizzare il prodotto leggere il manuale e conservarlo per la consultazione futura

FATTORI DI RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE AUTOOFFICINE. a cura del Tecnico della Prevenzione Antonio GULMINI SPISAL ULSS 18 di Rovigo

COME SI SVILUPPA UN INCENDIO?

ESTRUSIONE E SOFFIAGGIO

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/ CROTONE PROCEDURA 07

Sommario. 2. Classificazione dei gas: caratteristiche, rischi, precauzioni.

Scheda. Produzione: Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina

L usuale simbolo arancione è sostituito dal pittogramma, una losanga con fondo bianco e bordo rosso contenente il simbolo nero.

N NORME OPERATIVE PER L IMPIEGO DI APPARECCHIATURE LASER DI CLASSE 3 e 4

parte i Nozioni fondamentali

LUOGO DI LAVORO REPARTI. INDIVIDUAZIONE DEI PERICOLI (Fattori di rischio) VALUTAZIONE DEI RISCHI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

A cura di: Marco Braghin

Comburente Solitamente l ossigeno contenuto nell aria o nelle molecole (esplosivi)

Transcript:

COORDINAMENTO SICUREZZA APPALTI INTERNI/DUVRI (DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI) DISPOSIZIONI E NOTE INFORMATIVE AI SENSI DELL ART. 26 D.LGS. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA CRL MOREGO GENOVA COMUNICAZIONE DEI RISCHI - - rev.00 1

AREE ESTERNE Rumore Vibrazioni Viabilità, mezzi in circolazione Non presente o inferiore ai livelli di azione indicati nel D.Lgs. 81/08 Presenza di veicoli (automobili) in transito ed in parcheggio; presenza di automezzi per il trasporto merci in transito verso le aree di deposito materiale, presenza di veicoli per il trasporto di personale/attrezzature per la pulizia e la gestione dei rifiuti. Rischio incendio Rischio incendio MEDIO Seguire i percorsi pedonali indicati; i veicoli devono procedere a passo d uomo ed avvertire della loro presenza in vicinanza delle curve e dei punti scarsamente visibili PROCEDURE E COMPORTAMENTO AREE COMUNI DELL EDIFICIO Rumore Vibrazioni Rischio elettrico Non presente o inferiore ai livelli di azione indicati nel D.Lgs. 81/08 Rischi di elettrocuzione Quadri elettrici di derivazione; elettricamente Rischio incendio Rischio incendio MEDIO Non utilizzare getti d acqua. Non rimuovere/manomettere le protezioni dai contatti diretti ed indiretti PROCEDURE E COMPORTAMENTO 2 - - rev.00

LABORATORI DI RICERCA Rumore Vibrazioni Sostanze/miscele/linee gas Agenti biologici Radiazioni ottiche Radiazioni ionizzanti Campi elettromagnetici Rischio elettrico - - rev.00 Non presente o inferiore ai livelli di azione indicati nel D.Lgs. 81/08 Cartucce inchiostro sigillate per stampanti. Prodotti e sostanze di laboratorio tossiche o nocive/irritanti/mutagene/cance rogene. Gas tecnici in linea o compressi Provette o contenitori per esperimenti di laboratorio MOGM Lampade UV ed a fluorescenza, attrezzature dotate di fasci laser di classe dalla II alla IV Locali dove si manipolano materiali radioattivi (isotopi)/presenza di macchine radiogene Presenza di particolari impianti soggetti a campi elettromagnetici (es. NMR) Rischi di elettrocuzione Quadri elettrici di derivazione; elettricamente ENTRARE NEI LABORATORI PREVIA SPECIFICA AUTORIZZAZIONE. NON TOCCARE! DIVIETO DI ACCESSO A PARTICOLARI LABORATORI DA PARTE DI PERSONALE NON AUTORIZZATO. ENTRARE NEI LABORATORI PREVIA SPECIFICA AUTORIZZAZIONE. NON TOCCARE! NON AVVICINARSI ALLE APPARECCHIATURE IN FUNZIONE. SE IN FUNZIONE I LASER, IN TAL CASO E PRESENTE SEGNALAZIONE LUMINOSA APPOSITA E CARTELLONISTICA DI PERICOLO DIVIETO DI ACCESSO AI LABORATORI DA PARTE DI PERSONALE NON AUTORIZZATO. DIVIETO DI ACCESSO A PARTICOLARI LABORATORI DA PARTE DI PERSONALE NON AUTORIZZATO. Non utilizzare getti d acqua. Non rimuovere/manomettere le protezioni dai contatti diretti ed indiretti Rischio incendio Rischio incendio MEDIO PROCEDURE E COMPORTAMENTO Alte temperature Riscaldatori sotto cappa, Non toccare le superfici calde 3

muffole, stufe segnalate Ultrasuoni Bagnetto a ultrasuoni, sonicatore a punta Entrare nei laboratori previa specifica autorizzazione. LABORATORI (CLEAN ROOM) Rumore Vibrazioni Non presente o inferiore ai livelli di azione indicati nel D.Lgs. 81/08 Sostanza/prodotti chimici Prodotti e sostanze utilizzate nel laboratorio con proprietà pericolose. VEDI ELENCO CARATTERISTICHE DI PERICOLO ENTRARE NEI LABORATORI PREVIA SPECIFICA AUTORIZZAZIONE. NON TOCCARE! DOCCIA DI EMERGENZA, LAVAOCCHI DI EMERGENZA, CASSETTA DI PRIMO SOCCORSO Gas e vapori AZOTO OSSIGENO ELIO ARGON FLUOROCARBURI ESAFLUORURO DI ZOLFO SILANO AMMONIACA PROTOSSIDO DI AZOTO ANIDRIDE CARBONICA IDROGENO MIX ARGON/IDROGENO 95%/5% ATTENZIONE LINEE GAS TOSSICI, PRESENZA DI: SENSORI GAS, SENSORI CONCENTRAZIONE OSSIGENO, SENSORI FUMO. IN CASO DI SEGNALE DI ALLARME USCIRE RAPIDAMENTE DAL LOCALE (VEDI ISTRUZIONI E PROCEDURE ALLEGATE) NON TOCCARE VALVOLE E LINEE GAS NON URTARE LE LINEE GAS Agenti biologici Non presente Rischio elettrico Rischi di elettrocuzione. Quadri elettrici di derivazione, elettricamente Rischio incendio Rischio incendio ELEVATO Non rimuovere le protezioni dai contatti diretti. Non utilizzare getti d acqua PER SPEGNERE EVENTUALI INCENDI PROCEDURE E COMPORTAMENTO 4 - - rev.00

LABORATORI (CLEAN ROOM) Radiazioni ottiche LAMPADE UV, PECVD, ICP-RIE, SPUTTERING, OXYGEN PLASMA, SPUTTER COATER, ATTREZZATURE LASER, METALLI INCANDESCENTI DURANTE IL PROCESSO DI EVAPORAZIONE UV LAMPS, PECVD, ICP-RIE, SPUTTERING, OXYGEN PLASMA, SPUTTER COATER, LASER DEVICES, HOT METALS DURING EVAPORATION PROCESS FILTRI DI PROTEZIONE SULLA MACCHINA; OCCHIALI A FILTRO SE NECESSARIO Alte temperature Campi elettromagnetici Radiazioni ionizzanti INVOLUCRI METALLICI CALDI DI ATTREZZATURE VARIE (STUFE, PECVD, ICP-RIE, SPUTTERING)/HOT METAL SHELLS OF EQUIPMENTS (HEATERS, PECVD, ICP-RIE, SPUTTERING PECVD, ICP-RIE, SPUTTERING, OXYGEN PLASMA, EVAPORATORI A FASCIO ELETTRONICO CON MAGNETE PERMANENTE/ PECVD, ICP-RIE, SPUTTERING, OXYGEN PLASMA, ELECTRONIC BEAM EVAPORATOR Presenza di macchine radiogene a fascio ionico/elettronico (sorgente completamente schermata) NON TOCCARE LE SUPERFICI CALDE SEGNALATE Macchine schermate Protezione dell apparecchiatura OFFICINA MECCANICA/ELETTRICA Rumore Vibrazioni Evitare la produzione di scintille. Sostanza/prodotti chimici Cartucce per stampanti. Uso di polveri Titanio, alluminio in attrezzatura specifica Consultazione delle schede di sicurezza dei prodotti. Impianto di aspirazione antideflagrante Movimentazione dei carichi Rischio di passaggio trans pallet Attenersi alle corrette procedure - - rev.00 5

OFFICINA MECCANICA/ELETTRICA Rischio elettrico Rischi di elettrocuzione. Quadri elettrici di derivazione, elettricamente Rischio incendio Rischio incendio MEDIO Taglio Caduta dall alto Schiacciamento, intrappolamento Proiezione materiali Presenza di utensili affilati, macchine utensili Immagazzinamento materiale nei livelli superiori degli scaffali Presenza di presse, crimpatrici Probabile proiezione di schegge e trucioli di movimentazione e di gestione del carico, verificare l assenza di personale nelle vicinanze. Non rimuovere le protezioni dai contatti diretti. Non utilizzare getti d acqua PER SPEGNERE EVENTUALI INCENDI PROCEDURE E COMPORTAMENTO NON AVVICIANARSI ALLE MACCHINE OPERATRICI SENZA LA SPECIFICA AUTORIZZAZIONE Rispettare il criterio del deposito dei materiali (colli ingombranti in basso, materiali leggeri in alto); verificare idoneità scaffalatura e resistenza Utilizzare tutte le protezioni presenti nella macchina, verificarne il corretto funzionamento Utilizzare le protezioni della macchina; utilizzare se necessario i DPI (occhiali) ANIMAL FACILITY / STABULARIO Rumore Vibrazioni Non presente o inferiore ai livelli di azione indicati nel D.Lgs. 81/08 Sostanze/prodotti chimici Prodotti e sostanze chimiche (ISOFLURANO, KETANINA, MEDETONIDINA, XILANINA, Entrare nel laboratorio previa specifica autorizzazione. NON TOCCARE! 6 - - rev.00

ANIMAL FACILITY / STABULARIO - - rev.00 ACETILPROMAZINA, BENZODIAZEPINE, LIDOCAINA, KETOPROFENE, IBUPROFENE) Gas e vapori Linee di ossigeno e CO2 Agenti biologici Rischio elettrico Presenza di cavie da laboratorio (RATTI/TOPI) BIOLOGICO (PRESENZA ANIMALI, DEIZIONI SOLIDE, LETTIERA SPORCA, MORSO ANIMALE, AEROSOL MATERIALE ALLERGIZZANTE IN SOSPENSIONE QUALI PROTEINE SALIVARI URINARIE, MATERIALE VEICOLATO PUNTURE DA AGO, TAMPONI, TAGLI DI BISTURI, TRANSFEZIONI ECC, RIFIUTI..) Rischi di elettrocuzione Quadri elettrici di derivazione; elettricamente. Rischio incendio Rischio incendio MEDIO Urti Presenza di materiale vario di deposito gabbie ecc.. PRESENZA E CONOSCENZA DELLE SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRINCIPI ATTIVI DEI FARMACI ADOPERATI (IN INGLESE ED IN ITALIANO) USO SOTTO CAPPA CHIMICA PRESENZA DI: SENSORI GAS SENSORI CONCENTRAZIONE OSSIGENO SENSORI FUMO IN CASO DI SEGNALE DI ALLARME USCIRE RAPIDAMENTE DAL LOCALE (VEDI ISTRUZIONI E PROCEDURE ALLEGATE) NON URTARE LE LINEE GAS Entrare nei laboratori previa specifica autorizzazione. Non toccare i materiali e le superfici RISPETTARE LE PROCEDURE DI VESTIZIONE PER ENTRARE NELLA ZONA STERILE DELLO STABULARIO USO DETERGENTE E DISINFETTANTE (BETADINA) PRIMA E DOPO L'UTILIZZO, CONTENITORI PER AGHI E LAME; SMALTIMENTO DEL MATERIALE POTENZIALMENTE INFETTO IDONEITA' SANITARIA ALLA MANSIONE CON CONTROLLO ANTITETANICA ED ASSENZA DI RERAZIONI ALLERGICHE AL PELO ANIMALE/PROTEINE SALIVARI/URINARIE Non rimuovere le protezioni dai contatti diretti. Non utilizzare getti d acqua PER SPEGNERE EVENTUALI INCENDI PROCEDURE E COMPORTAMENTI RISPETTO DELL'ORDINE E PULIZIA 7

ANIMAL FACILITY / STABULARIO alte temperature Autoclave NON TOCCARE LE SUPERFICI CALDE SEGNALATE LOCALI TECNICI rumore vibrazioni rischio elettrico Inferiore ai livelli inferiori di azione Non presente/ Inferiore ai livelli inferiori di azione indicati nel D.Lgs. 81/08 Rischi di elettrocuzione Quadri elettrici di derivazione; elettricamente rischio incendio Rischio incendio MEDIO Non rimuovere le protezioni dai contatti diretti. Non utilizzare getti d acqua PER SPEGNERE EVENTUALI INCENDI PROCEDURE E COMPORTAMENTI LUOGHI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI Asfissia Avvelenamento Atmosfere infiammabili/ esplosive Presenza di concentrazioni di ossigeno al di sotto del minimo consentito per scarso ricambio d aria o presenza di concentrazioni di gas asfissianti Presenza di inquinanti tossici o letali Presenza di gas/vapori infiammabili/esplodenti Presenza di liquidi infiammabili/ Presenza di sostanze organiche infiammabili Eccesso di ossigeno Verifica della concentrazione di ossigeno presente Determinazione della eventuale presenza e concentrazione del contaminante Effettuazione di una ventilazione meccanica preventiva Uso di respiratori isolanti in caso di carenza di ossigeno/perdurare della presenza dell inquinante Uso di imbragature e cinture di sicurezza Presenza di personale all esterno durante le lavorazioni Nomina di un preposto alle lavorazioni Idoneità e formazione dei lavoratori Procedura per il corretto accesso agli ambienti confinati - - rev.00 8

BOMBOLAI rumore vibrazioni rischio elettrico Inferiore ai livelli inferiori di azione Non presente/ Inferiore ai livelli inferiori di azione indicati nel D.Lgs. 81/08 Rischi di elettrocuzione Quadri elettrici di derivazione; elettricamente rischio incendio Rischio incendio MEDIO Caduta dall alto Gas e vapori Rischio di accidentale caduta di bombole Attenzione! Presenza di bombole di gas sotto pressione, compressi e liquefatti Linee di gas Presenza di gas tossici, infiammabili, comburenti Non rimuovere le protezioni dai contatti diretti. Non utilizzare getti d acqua PER SPEGNERE EVENTUALI INCENDI PROCEDURE E COMPORTAMENTI Assicurarsi che le bombole siano correttamente assicurate NON TOCCARE VALVOLE E LINEE GAS SE NON AUTORIZZATI Presenza di sensori gas in bombolaio gas tossici/infiammabili IN CASO DI INCENDIO USCIRE RAPIDAMENTE DAL LOCALE IN CASO DI ALLARME USCIRE RAPIDAMENTE DAL LOCALE PRODOTTI PERICOLOSI COMUNEMENTE ADOPERATI NEI LABORATORI SIMBOLO PITTOGRAMMA SIGNIFICATO T /T+ ALTAMENTE TOSSICO/TOSSICO Xn NOCIVO Xi IRRITANTE F/F+ INFIAMMABILE/ALTAMENTE INFIAMMABILE C CORROSIVO N PERICOLOSO PER L AMBIENTE O COMBURENTE - - rev.00 9

LINEE GAS / GAS COMPRESSI ADOPERATI NEI LABORATORI LABORATORI CLEAN ROOM - - rev.00 GAS PITTOGRAMMA GHS INDICAZIONE DI PERICOLO AZOTO N2 OSSIGENO O2 ELIO He ARGON Ar Mix O2 (95%) CO2 (5%) MONOSSIDO DI CARBONIO CO IDROGENO H2 Mix Ar (95%) H2 (5%) FLUOROCARBURI CF4, CHF3, C4F8 PROTOSSIDO DI AZOTO N 2 O ESAFLUORURO DI ZOLFO SF6 SILANO SiH4 H270: Può provocare o aggravare un incendio; comburente H270: Può provocare o aggravare un incendio; comburente H331: Tossico se inalato H360D: Può nuocere al feto H372: Provoca danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta H270: Può provocare o aggravare un incendio; comburente 10

LINEE GAS / GAS COMPRESSI ADOPERATI NEI LABORATORI LABORATORI CLEAN ROOM GAS PITTOGRAMMA GHS INDICAZIONE DI PERICOLO AMMONIACA NH 3 ANIDRIDE CARBONICA CO2 H332: Nocivo se inalato H331: Tossico se inalato H314: Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari EUH071: Corrosivo per le vie respiratorie H221: Gas infiammabile H400: Altamente tossico per gli organismi acquatici BOMBOLE DI GAS COMPRESSI / LIQUEFATTI PRESENTI NEI BOMBOLAI Bombolaio gas INERTI Bombolaio gas TOSSICI/ INFIAMMABILI - - rev.00 GAS AZOTO N2 OSSIGENO O2 ELIO He ARGON Ar MONOSSIDO DI CARBONIO CO ANIDRIDE CARBONICA CO2 PITTOGRAMMA GHS INDICAZIONE DI PERICOLO H270: Può provocare o aggravare un incendio; comburente H331: Tossico se inalato H360D: Può nuocere al feto H372: Provoca danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta 11

BOMBOLE DI GAS COMPRESSI / LIQUEFATTI PRESENTI NEI BOMBOLAI Bombolaio gas INERTI Bombolaio gas TOSSICI/ INFIAMMABILI - - rev.00 GAS Mix O2 (95%) CO2 (5%) IDROGENO H2 Mix Ar (95%) H2 (5%) TETRAFLUOROMETANO CF4 (R13) TRIFLUOROMETANO CHF3 (R23) OCTAFLUOROCICLOBUTANO C4F8 (RC318) N 2 O ESAFLUORURO DI ZOLFO SF6 SILANO SiH4 AMMONIACA NH 3 PITTOGRAMMA GHS INDICAZIONE DI PERICOLO H270: Può provocare o aggravare un incendio; comburente H270: Può provocare o aggravare un incendio; comburente H332: Nocivo se inalato H331: Tossico se inalato H314: Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari EUH071: Corrosivo per le vie respiratorie H221: Gas infiammabile H400: Altamente tossico per gli organismi acquatici 12

- - rev.00 13