Programmazione Cascate

Documenti analoghi
KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie

Prestige Solo Prestige Excellence 24-32

MODULO IDRAULICO TRIZONA PER LUNA IN HT SOLAR

MANUALE PER TERMOREGOLATORE DI CONTROLLO SEQUENZA PER 8 MODULI TERMICI TIPO

FUTURIA N 50/IT (M) (cod )

TELEVIVAVOCE 7IS /03/2015

Modulo espansione SMO8 8 uscite relè per centrale S128

Service Tool Istruzioni Utilizzo

1.1 Caratteristiche tecniche

ISTRUZIONI PER. L INSTALLAZIONE Kit interfaccia elettrica spegnimento totale per bollitore RO 120 (per caldaie linea Novella)

CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art Nuova versione

Attuatore 16A con sensore di corrente F522

Istruzioni di montaggio ed uso

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

Centralina di regolazione con gestione a distanza, barra DIN 9 moduli

DESCRIZIONE E SCHEMA DI COLLEGAMENTO TECNICO MICROCOMPUTER TERMODUE V3.1

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V

RICEVITORI WIRELESS BT-PR02 RF BT-FR-02 BT-WR02 RF BT-WR02 H&C RF

MANUALE RAPIDO DI INSTALLAZIONE SISTEMI FLEXA 2.0 CON TERMOSTATI TACTO E BLUEFACE INFORMAZIONI IMPORTANTI

INSTALLAZIONE CIVILE Protezione

ACNSEM3L. I - Centralina controllo semafori a due o tre luci F - Centrale de contrôle pour les feux GB - Control unit for traffic lights

H22. Manuale utente Veltamat 4D Software H22

Regolatore / Convertitore Tipo VMM

H MOD MANUALE D USO REV. DATA Verifica ed Approvazione R.T.

ACCESSORIO REMOTAZIONE REC10

Smarty. Cronotermostati e Termostati elettronici touch-screen retroilluminati. Termoidraulica. Scheda tecnica 54 IT 02

i migliori gradi centigradi PEGASUS N Moduli termici bistadio, a basamento, a gas, in ghisa per installazioni in batteria

Q71S. 230V ac Q71S. CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac

Regolatore Elfatherm E8

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Smarty. Cronotermostati e Termostati elettronici touch-screen. Termoidraulica. Scheda tecnica 54 IT 01

Centralina solare S1. Istruzioni di montaggio ed esercizio

Manuale di Riferimento

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti

2000 s.r.l. REFRIGERAZIONE - INDUSTRIALE - COSTRUZIONE - APPARECCHIATURE -

GATE SR Centrale di automazione per Serrande Manuale di installazione

IST-1395.CS01.01/A CE395CS / Istruzioni d uso Pag. 2/6

Pannello remoto per pompe di calore. manuale d installazione - uso -manutenzione

44..ABTM03. Termostato ambiente a 1 canale. Termoregolazione

Tastiera elettronica a combinazione con logica separata

Istruzioni operative regolatori RVL479, RVL480, RVL481, RVL482

IDRABAGNO. Scaldabagni istantanei a gas camera aperta e camera stagna. IDRABAGNO

ABB. Termostato digitale da incasso

DISPOSITIVO DI COMANDO A 4 CANALI CON ATTUATORE MULTIFUNZIONE ART. 442ABT4R2

Regolatore per impianti termici Lago

AC500PRA. Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502. Manuale di installazione

Sensore da soffitto con infrarosso passivo

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028

Dewy Equipe 3-4 BOX. sistemi modulari premiscelati a condensazione per installazioni all aperto a scarico forzato (tipo B)

Nuvola3 Comfort. Caldaie murali a gas con accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06)

istruzioni installazione centralina automazione docce e phon

CH130ARR-CH130ARFR. Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità + automatico

Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità


Foglio istruzioni ed avvertenze

Periferica CPTM-Bus. Vers 1 Rev A

CPE ALL-IN-ONE WIRELESS 5GHz DA ESTERNO ART

Regolatore Elfatherm E6

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

Manuale Sistema di Monitoraggio Retrofit Monofase

CONTROLLORE DI UMIDITA E TEMPERATURA

Art C C C C MINIBARRIERA RADIO AD INFRAROSSO, SERIE C

FREQUENZIMETRO FQ-16S3-800

ATLAS D 32 CONDENS UNIT

EC TERMOREGOLATORE DIGITALE CON REGOLAZIONE P.I.D. ad una uscita CARATTERISTICHE PRINCIPALI

IT MANUALE TECNICO. 49ALM004 Unità di carica 24V 4A rack 3U

IT MANUALE UTILIZZO. Manuale utilizzo tastiera Art / 3

c) Copyright

ISTRUZIONI PER. L INSTALLAZIONE Kit interfaccia elettrica multizona impianto (per caldaie linea Novella)

Format DGT 25/55-30/55

HERCULES 32 kw 120 l Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri

GUIDA RAPIDA D INSTALLAZIONE ED UTILIZZO CLEVER P / PR

IT Relè differenziale di protezione a toroide separato Foglio istruzioni

Modulo Tastiera Sfera. Manuale installatore 04/16-01 PC

Interfaccia contatti in modulo DIN F428

Bravo io. tester per la verifica di alternatori e motorini di avviamento

MDV-CCM03 CONTROLLO REMOTO

TCIP0202 SCHEDA TELECONTROLLO IP

Manuale di servizio. Kit di calibrazione termometro per fornetto i-thermo 163M e i-thermo 163L Release software Th 3.xx

GUIDA AL COLLEGAMENTO DEL MODEM ALICE GATE 2 Plus Wi-Fi CON SONY PLAYSTATION 3

Cod Ver. 01. Manuale di avvio rapido

04 - MINIMO DOMOTICO E PREDISPOSIZIONI

MODEM GUIDA ALL INSTALLAZIONE - MODEM. guida modem freccia_a.idml 1 20/05/14 16:32

STUFE E CALDAIE A PELLET. Schemi idraulici termoprodotti

Terminale di camera con display

1043/277. Sch 1043/277

DUA 24. LIB 0301C - 4 a edizione - 07/98 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

LETTORE DI IMPRONTA SERRATURA ELETTRONICA MOTORIZZATA

Caldaie serie 3 Hermann Saunier Duval MASTER 3 CONDENSING 30 MASTER 3 CONDENSING 35

Manuale installazione Termostato aggiuntivo

MANUALE D ISTRUZIONE. VRT200 Ed_07. TECSYSTEM S.r.l Corsico (MI) tel / Fax:

Dimensioni foratura pannello

COLIBRÌ SMART C-CR-CA

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN)

Contenuto della confezione. Elenco dei termini. Powerline Adapter

Fabula e Novella Premix NEW. Basamento Standard. RENDIMENTO secondo Direttiva Europea CEE 92/42.

3.4 RENDAMAX R600 - R3600. RENDAMAX 600 kw. RENDAMAX 3600 SB kw

CONVERTITORI DC/DC STEP DOWN

Transcript:

Programmazione Cascate Professional Istruzioni Istruzioni per per l installazione e la manutenzione

drizione generale La logica di funzionamento che permette l utilizzo di più generatori (fino ad un massimo di 6) collegati tra di loro in sequenza è integrata nell elettronica di comando e controllo presente a bordo di ciascun generatore. Sarà quindi sufficiente collegare tra loro, tramite opportuno cavo, i vari generatori presenti nella sequenza di cascata e configurarli opportunamente. La logica di funzionamento prevede l identificazione di un generatore principale, detto, il quale comanderà il funzionamento di tutte gli altri generatori subordinati, detti. Tutte le decisioni vengono prese dal generatore e pertanto ad esso vanno collegati tutti i dispositivi necessari al funzionamento della cascata: pompa di cascata, sonda di cascata, termostato ambiente, sonda esterna, ingresso 0-10V. Su questo generatore verrà fatta la programmazione del menù tecnico di cascata e verrà collegata l eventuale sonda/termostato bollitore. Sonda o Termostato Bollitore Pompa Cascata Pompa Bollitore Bollitore Sonda Cascata Termostato Ambiente Sonda Esterna Ingresso 0-10V 1 CAVO 2 CAVO 3-2 -

collegamento in serie dei generatori presenti nella sequenza di cascata Il collegamento () che permette la comunicazione tra la caldaia principale () e le caldaie subordinate (), presenti nella sequenza di cascata, va effettuato seguendo il principio di seguito illustrato. Il cavo da utilizzare deve essere a 4 poli (Tx, Rx, GND e 5V). 1 2 3 4 5 6 CAVO CAVO CAVO CAVO CAVO La mancanza di collegamento alla morsettiera (vedi generatore 1) identifica il generatore come. Questa tipologia di connessioni permette, in caso di guasto, la facile lusione del generatore non funzionante. 1 2 3 guasto 4 5 6 CAVO CAVO CAVO CAVO CAVO Per isolare, e quindi ludere dalla sequenza di cascata, il generatore da riparare sarà sufficiente collegare in serie il generatore precedente con quello successivo, mediante collegamento (). Sarà comunque necessario rifare l auto-configurazione della sequenza di cascata (fare riferimento a quanto riportato a pagina 6). Nel caso in cui fosse il generatore master a dover essere luso, si dovrà scollegare il collegamento () con il sndo generatore (il primo slave). Quest ultimo diventerà quindi il. Su di esso dovranno essere spostati i collegamenti di pompa e sonda di cascata, termostato/sonda bollitore e richieste termiche (TA, sonda esterna, 0-10V). In questo caso sarà necessario rifare tutta la fase di programmazione della sequenza di cascata (fare riferimento a quanto riportato a pagina 5). - 3 -

b AVVERTENZE Prima di effettuare qualsiasi tipo di collegamento elettrico verificare di aver tolto l alimentazione elettrica ai generatori e di aver posizionato l interruttore generale dell impianto su OFF spento. È obbligatorio per le connessioni in bassa tensione, utilizzare percorsi diversi da quelli dei cavi a tensione di rete e far si che la loro lunghezza sia la minima possibile. Il CAVO di collegamento tra i generatori presenti nella sequenza di cascata è di tipo SERIALE e non parallelo, per cui i collegamenti devono essere fatti osservando le seguenti corrispondenze: 5 V 5 V GND GND TX RX RX TX Collegamenti CAVO specifici per caldaie MULTIDEA EVO Caldaia 1 Caldaia 2 Caldaia n Master Slave Master Slave Master Slave 19 20 21 22 15 16 17 18 19 20 21 22 15 16 17 18 19 20 21 22 15 16 17 18 Collegamenti CAVO specifici per gruppi termici ALUBONGAS 1 e 2 Gruppo Termico 1 Gruppo Termico 2 Gruppo Termico n Master Slave Master Slave Master Slave 42 41 40 39 38 37 36 35 42 41 40 39 38 37 36 35 42 41 40 39 38 37 36 35-4 -

programmazione Una volta effettuati i collegamenti tra i vari generatori presenti nella sequenza di cascata è necessario effettuarne la configurazione modificando gli opportuni parametri. b La configurazione va EFFETTUATA SOLO SUL GENERATORE. Accesso al menù tecnico dal GENERATORE master L accesso al menù tecnico necessita dell inserimento della PASSWORD 231. La procedura è: - premere 2 VOLTE il tasto e poi il tasto C - premere 3 VOLTE il tasto e poi il tasto C - premere 1 VOLTA il tasto e poi il tasto C. ORD ORD ORD Il sistema permette, per un periodo di tempo massimo di 15 minuti, l uscita e il successivo accesso al menù tecnico senza la necessità di reintrodurre la password. Trascorso tale periodo di tempo, per accedere al menù tecnico, sarà necessario inserire nuovamente la password. Menù installatore ok Inserire codice 2 3 1 Per selezionare conferma A PASSWORD Menù tecnico 1. RISCALDAMENTO 2. ACQUA SANITARIA 3. IMPOSTAZIONE SISTEMA 4. DIAGNOSTICA 5. IMPOSTAZIONI UTENTE 6. CASCATA 7. IMPOSTAZIONI DI FABBRICA ok conferma A B D Menù tecnico 1. RISCALDAMENTO 2. ACQUA SANITARIA 3. IMPOSTAZIONE SISTEMA 4. DIAGNOSTICA 5. IMPOSTAZIONI UTENTE 6. CASCATA 7. IMPOSTAZIONI DI FABBRICA ok conferma C A impostare i parametri del livello 6. CASCATA Scorrendo i menù portarsi al livello 6. CASCATA ed effettuare l impostazione dei parametri a snda delle esigenze e della configurazione idraulica scelta. - 5 -

Di seguito sono riportati i paramatri del livello 6. CASCATA ed il loro significato. MENù TECNICO 6.CASCATA D B Tasti Sottomenù Tasti Sottomenù Tasti Righe Tasti Valore di fabbrica Campo C 1.Impostazioni 1.Ritardo moduli cascata C cascata C ---> ---> 60s 0 255 s 2.Potenza minima D modul. C ---> ---> 14% (**) 0 100% 3. Potenza singolo D bruciatore C ---> ---> (*) 0 2550kW D D 4.Caldaie sanitario C ---> ---> 0 0 6 D 5.Tempo loop PI C ---> ---> 4s 1 15 s 6.Ritardo flusso D D acqua C ---> ---> 30s 0 255 s 7.Caldaie di potenza diversa C ---> ---> Disabilitato Abilitato / Disabilitato 2.Informazioni cascata C ---> ---> ---> ---> Solo in visualizzazione D 3.Autodetect cascata C ---> ---> ---> ---> ----- ----- (*) 115 kw per ALUBONGAS 1 e 2. 60 kw per Multidea Evo. (**) 18% per ALUBONGAS 1 e 2. 14% per Multidea Evo. Completata l impostazione dei parametri di cascata entrare al livello 6.3 Autodetect CASCATA ed avviare la procedura di auto-configurazione. Al termine di tale procedura sarà necessario confermare (se esatto) il numero di generatori rilevati nella sequenza di cascata. b Prima di lanciare l auto-configurazione, assicurarsi che tutte le caldaie siano cablate correttamente, che siano alimentate ed in stand-by (o in errore). La procedura di auto-configurazione è necessaria alla prima installazione, oppure quando è avvenuto un cambiamento del numero di generatori o del loro ordine all interno della sequenza di cascata, oppure quando la configurazione dei parametri del generatore master è cambiata. Significati delle voci del menù Rif. riga menù 6. CASCATA Titolo riga 6.1.1 Ritardo moduli cascata Significato Intervallo di tempo che deve trascorrere tra l imput di accensione e la reale accensione del bruciatore 6.1.2 Potenza minima modulazione Minima potenza disponibile della cascata (Pn minima di una caldaia) 6.1.3 Potenza singolo bruciatore Massima potenza di un singolo bruciatore 6.1.4 Caldaie sanitario 6.1.5 Tempo loop PI 6.1.6 Ritardo flusso acqua 6.1.7 Caldaia di potenza diversa Numero di generatori dedicati al sanitario, oltre che al riscaldamento. Questi generatori DEVONO essere connessi per primi nel di comunicazione, quindi saranno sempre il generatore Master ed altri eventuali (es. se sono 3, saranno il master, il primo slave e il sndo slave). Intervallo di tempo per il ricalcolo della potenza necessaria. Allo scadere di questo tempo si verifica un ciclo di misura e calcolo della potenza termica necessaria. Ritardo della risposta dell algoritmo di regolazione in base alla struttura idraulica. Nel caso di cascata con disgiuntore è possibile bilanciare il tempo in cui una variazione di temperatura, rilevata dalla sonda di cascata, viene realmente recepita dalla scheda di controllo. In questo modo, si evita che alla partenza di una sola caldaia, la sonda di cascata non percepisca in tempo una variazione di temperatura, mandando in blocco il sistema per errore sonda di cascata. Il sistema, prima di andare in errore, attenderà questo ulteriore tempo. Abilitazione o disabilitazione della gestione algoritmica delle caldaie in cascata con potenza differente tra loro (es. in presenza di un generatore di potenza ridotta dedicato alla produzione di ACS). Nel caso di abbinamento di più generatori di medesima potenza l abilitazione dell algoritmo non è necessaria. 6.2 Informazioni cascata Visualizzazione delle informazioni relative alla cascata. 6.3 Autodetect cascata Partenza (inizio) dell autoconfigurazione della cascata - 6 -

Approfondimenti sulle combinazioni possibili dei parametri ai livelli 6.1.4 Caldaie SANITARIO e 6.1.7 Caldaia di potenza diversa Per i parametri 6.1.4 Caldaie sanitario e 6.1.7 Caldaia di potenza diversa esistono tre possibili combinazioni. Ogn una di queste permette logiche di funzionamento diverse dei generatori presenti nella sequenza di cascata. La logica base che il sistema adotta nella gestione della sequenza di cascata è la seguente: MANTENERE IL MAGGIOR NUMERO DI GENERATORI ACCESI ALLA MINIMA POTENZA POSSIBILE. Per far ciò, si parte dal presupposto che TUTTI i generatori siano IDENTICI (stessa Potenza Nominale e Potenza Minima). In questo caso tutti i generatori presenti nella sequenza di cascata soddisfano le richieste in riscaldamento e in sanitario, con priorità o meno. Il parametro 6.1.4 Caldaie sanitario permette di identificare un sottoinsieme di generatori per soddisfare le richieste in sanitario. In questo caso, all arrivo di una richiesta in sanitario, soltanto questo sottoinsieme di generatori si attiverà per soddisfare le richieste in sanitario, mentre i restanti continueranno a soddisfare le richieste in riscaldamento. Il parametro 6.1.7 Caldaia di potenza diversa permette, se abilitato, di avere un gruppo di generatori dedicati anche al sanitario, di potenza differente rispetto a quello dedicato al solo riscaldamento. Esiste però il vincolo che, all interno del gruppo dedicato al solo riscaldamento, i generatori debbano essere tutti di ugual potenza. In questo caso il parametro 6.1.3 Potenza singolo bruciatore coinciderà con la potenza nominale massima di questi generatori. Di seguito un esempio di applicazione delle tre differenti logiche di funzionamento, considerando di avere una sequenza di 4 generatori in cascata. Per l applicazione di ciascuna logica si presuppone, a monte, la corretta realizzazione della relativa configurazione idraulica. Esempio 1 Tutti e 4 i generatori di ugual potenza e dedicati a soddisfare sia le richieste in riscaldamento che quelle in sanitario. Pn = 600kW, P min = 100kW Sonda o Termostato Bollitore Pompa Cascata Sonda Cascata Pompa Bollitore Bollitore CAVO CAVO CAVO 1 2 3 4 6.1.2 Potenza minima modulazione = 100 6.1.3 Potenza singolo bruciatore = 600 6.1.4 Caldaie sanitario = 0 6.1.7 Caldaia di potenza diversa = 0. In questo caso i generatori vengono gestiti sndo la logica generica di cascata (sia per le richieste in riscaldamento che per quelle in sanitario) modulando utilizzando la temperatura misurata dalla sonda di cascata. La pompa bollitore va collegata in parallelo con tutti i generatori presenti nella sequenza di cascata (meglio con relais), alle rispettive uscite ACS. - 7 -

Esempio 2 Tutti e 4 i generatori di ugual potenza e dedicati a soddisfare le richieste in riscaldamento. SOLO i primi due generatori sono dedicati a soddisfare anche le richieste in sanitario. Pn = 600kW, P min = 100kW Sonda o Termostato Bollitore Pompa Cascata Sonda Cascata Bollitore CAVO CAVO CAVO 1 2 3 4 Valvola 3 vie 6.1.2 Potenza minima modulazione = 100 6.1.3 Potenza singolo bruciatore = 600 6.1.4 Caldaie sanitario = 2 6.1.7 Caldaia di potenza diversa = 0. In questo caso per le richieste in riscaldamento tutti i generatori vengono gestiti sndo la logica generica di cascata, modulando utilizzando la temperatura misurata dalla sonda di cascata. Quando arriva una richiesta in sanitario, SOLO i generatori dedicati al sanitario soddisferanno la richiesta. La valvola 3 vie può essere collegata a uno qualunque dei generatori dedicati al sanitario. Si consiglia il collegamento al primo (master) per velocità di comunicazione del. - 8 -

Esempio 3 2 generatori di ugual potenza dedicati a soddisfare le richieste in riscaldamento e 2 dedicati a soddisfare anche le richieste in sanitario. RISCALDAMENTO: Pn = 600kW, P min = 100kW RISCALDAMENTO+SANITARIO: Pn 600kW, P min 100kW (qualsiasi potenza diversa da 600 / 100 kw) Sonda o Termostato Bollitore Pompa Cascata Sonda Cascata Bollitore CAVO CAVO CAVO 1 2 3 4 600 kw 600 kw Valvola 3 vie 6.1.2 Potenza minima modulazione = 100 6.1.3 Potenza singolo bruciatore = 600 6.1.4 Caldaie sanitario = 2 6.1.7 Caldaia di potenza diversa = 1. In questo caso SOLO per le richieste in riscaldamento i generatori dedicati al SOLO riscaldamento vengono gestiti sndo la logica generica di cascata, modulando utilizzando la temperatura misurata dalla sonda di cascata. Qualora tutti i generatori dedicati al riscaldamento fossero al 100% allora e solo allora, i generatori dedicati anche al sanitario verranno accesi tutti insieme in aiuto ai primi (modulando la potenza). Quando arriva una richiesta in sanitario, SOLO i generatori dedicati al sanitario soddisferanno la richiesta. La valvola 3 vie può essere collegata a uno qualunque dei generatori dedicati al sanitario. Si consiglia il collegamento al primo (master) per velocità di comunicazione del. - 9 -

esempio di quadro di alimentazione Tipologia di quadro di alimentazione per 6 caldaie Collegamenti di potenza R N ICT Quadro Generale Fabbricato ICT - Interruttore magneto-termico differenziale dotato di bobina di apertura comandata da pulsante di sgancio, a protezione dei contatti indiretti della linea e del quadro di alimentazione caldaie. Da installarsi nei pressi della Centrale Termica. Dimensionamento generale a cura del cliente. IG - Interruttore generale IS - Interruttore sicurezze TMAX - Termostato di massima PMAX - Pressostato di massima KS - Contatto sicurezze IP - Interruttore principale XS1 - Presa esterna FA - Sezionatore porta-fusibile 1 Polo + Neutro LA - Lampada segnalazione "Ausiliari inseriti" (led verde) QC1 6 - Quadro caldaia 1 6 AC1 6 - Alimentazione caldaia 1 6 (*) solo per modelli Multidea Evo. IG Quadro Alimentazione Caldaie 2x25A (fino a 6 caldaie Multidea Evo) 2x40A (fino a 4 caldaie Alubongas 1) KS 2x6A TMAX PMAX KS 25A-AC3 (fino a 6 caldaie Multidea Evo) 40A-AC3 (fino a 4 caldaie Alubongas 1) IS IP XS1 2A LA FA QC1 QC2 QC3 QC4 QC5 QC6 2x10A 2x10A 2x10A 2x10A 2x10A 2x10A 2x10A Tronchetto sicurezze esterne INAIL (contatti in apertura al raggiungimento del set-point) Eventuale presa su quadro o Luce locale Centrate Termica R-C1 N-C1 R-C2 N-C2 R-C3 N-C3 R-C4 N-C4 R-C5 N-C5 R-C6 N-C6 AC1 AC2 AC3 AC4 AC5 (*) AC6 (*) - 10 -

008074206 2713 12A4 IT nell ottica del miglioramento, bongioanni Caldaie si riserva di modificare in qualsiasi momento, senza obbligo di preavviso, le caratteristiche dei prodotti. bongioanni Caldaie non si assume responsabilità per eventuali errori o inesattezze contenute in questo catalogo, che non può essere considerato come contratto nei confronti di terzi. Professional Bongioanni Caldaie S.r.l. Uffici - Assistenza e Stabilimento: Via piave, 14 12011 borgo san dalmazzo (Cn) tel. +39-0171-687816 - Fax +39-0171-857008 www.bongioannicaldaie.it - info@bongioannicaldaie.it