Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012

Documenti analoghi
Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

5) Definire numero di ossidazione e carica formale, illustrare le differenze di uso, esemplificando con almeno due diversi composti.

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 11 novembre Compito A

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

Esercizi sui Bilanci di Massa

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

Lezione 2. Leggi ponderali

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore:

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA PROVA DI CHIMICA I 9CFU 11 gennaio Cognome. Nome. Matricola..

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

Se la densità assoluta di un gas a 30 C e a 768 mm di Hg è pari a g/l, trovare la sua densità assoluta nelle condizioni normali.

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi

Compiti estivi di chimica classe 1Ag

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

risposte agli esercizi del libro

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA

COCl 2 (g) CO (g) + Cl 2 (g)

Scritto chimica generale

Massa degli atomi e delle molecole

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 Chimica Generale ed Inorganica

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda

Prova scritta di chimica - 16/01/2003

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

Pesi atomici e molecolari La mole

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido.

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.

-PROPRIETA COLLIGATIVE-

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA ORGANICA

CHIMICA. Esempio di svolgimento dell accertamento con alcuni commenti. X L'energia richiesta per allontanare un elettrone da uno ione X+ (g);

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale:

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

B) I dati di volume a disposizione vengono convertiti in moli nota la molarità della soluzione:

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele

A a B b C c. a : b : c

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione.

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

ESTRAZIONE CO. Scopo. Strumenti e sostanze. Principi teorici. Metodica. Calcoli. Malboro gold

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

Programma svolto nell a.s

ESERCITAZIONI di Metodi Fisici in Chimica Organica

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

SCIENZE Prof.ssa Vardè CLASSE II C ESERCIZI PER IL RECUPERO

M di acido formico (Ka =

Transcript:

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi fogli. Il tempo concesso è di 2. Scrivete la soluzione di ogni esercizio su questi fogli; nessun altro foglio verrà preso in considerazione. Potete usare SOLAMENTE la tavola periodica e una calcolatrice; libri, appunti e tabelle non sono consentiti. Scrivete la soluzione degli esercizi 2, 4, 6 sul retro della pagina. Costanti utili: R=0.0821 L atm/(k mole) = 8.314 J/( K mole).

Esercizio 1. Si fanno reagire 30.0 g di cobalto con 300.0 ml di una soluzione 2.00 M di HNO 3 secondo la seguente reazione da bilanciare Co + HNO 3 Co(NO 3 ) 2 + NO + H 2 O Sapendo che la reazione ha una resa del 85%, calcolare la quantità di nitrato di cobalto che si forma e il volume in ml di monossido d azoto misurato a 25 C e alla pressione di 850 mmhg Esercizio 2. Una soluzione acquosa avente un punto di ebollizione di 101.86 di contiene il 40% in peso di un soluto non volatile ed ha una densità pari a 1.027 g/ml. Calcolare il peso molecolare del composto e la concentrazione della soluzione espressa in Molarità (Keb = 0.52 C x Kg/mol)

Esercizio 3. Calcolare quanto calore viene scambiato (sviluppato o consumato) durante la formazione di 1.00 g di metanolo (CH 3 OH) mediante la reazione CO 2(g) +3H 2(g) CH 3 OH (l) + H 2 O (l) che avviene alla temperatura di 25 C a pressione costante ed in condizioni standard, sapendo che: 1. Il H di formazione di CO (g) a 25 C è -111 kj/mole 2. Il H di combustione della grafite a 25 è -394 kj/mole 3. Il H di formazione di H 2 O (l) a 25 C è -286 kj/mole 4. Il U della reazione: 2H 2(g) + CO (g) CH 3 OH (l) a 25 C è -121 kj/mole Esercizio 4. Una sostanza organica contenente solo C, H e O, viene portata alla temperatura T, alla quale si trova allo stato aeriforme. A questa temperatura, 3 volumi di tale sostanza vengono mescolati con 28 volumi di O 2. Dopo la reazione, l ossigeno in eccesso risulta pari a 7 volumi. Se viene eliminato l ossigeno in eccesso, la frazione molare dell acqua nella miscela gassosa è uguale a 1/3, se invece l ossigeno non viene eliminato, è uguale a 9/34. Determinare la formula della sostanza.

Esercizio 5 A. Le energie di prima ionizzazione di carbonio, azoto e ossigeno sono rispettivamente 1086, 1402 e 1313 kj/mole. Spiegare brevemente questo andamento B. Le affinità elettroniche di boro, carbonio e azoto sono rispettivamente -27, -154 e 0 kj/mole. Spiegare brevemente questo andamento. C. Descrivere brevemente le differenze nella struttura e nella reattività tra l ossido di sodio e l ossido di zolfo. D. Mentre esiste sia il tricloruro che il pentacloruro di fosforo, esiste solo il tricloruro di azoto. Spiegare brevemente questa differenza. E. esistono gli orbitali definiti dai numeri quantici riportati indicarne il tipo, altrimenti scrivere NO: n=2, l=0, m=-1 n=4, l=3, m=2 n=0, l=0, m=0 n=6, l=4, m=-4 Esercizio 6. Scrivere le formule di struttura secondo la teoria di Lewis delle specie riportate sotto, indicare il numero sterico e la geometria molecolare.. Nel caso di ibridi di risonanza indicare le strutture di risonanza più stabili. Per le molecole neutre indicare anche se sono polari. - -2 NO 2 N 2 O 3 H 2 P 2 O 5 SeF 4 XeOF 4

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012 B COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi fogli. Il tempo concesso è di 2. Scrivete la soluzione di ogni esercizio su questi fogli; nessun altro foglio verrà preso in considerazione. Potete usare SOLAMENTE la tavola periodica e una calcolatrice; libri, appunti e tabelle non sono consentiti. Scrivete la soluzione degli esercizi 2, 4, 6 sul retro della pagina. Costanti utili: R=0.0821 L atm/(k mole) = 8.314 J/( K mole).

Esercizio 1. Si fanno reagire 80.0 g di mercurio con 150.0 ml di una soluzione 2.00 M di HNO 3 secondo la seguente reazione da bilanciare Hg + HNO 3 Hg(NO 3 ) 2 + NO + H 2 O Sapendo che la reazione ha una resa del 75%, calcolare la quantità di nitrato mercurico che si forma e il volume in ml di monossido d azoto misurato a 35 C e alla pressione di 950 mmhg. Esercizio 2. Una soluzione acquosa avente un punto di congelamento di -1.93 C contiene il 35% in peso di un soluto non volatile ed ha una densità pari a 1.035 g/ml. Calcolare il peso molecolare del composto e la concentrazione della soluzione espressa in Molarità (Kcr = 1.86 C x Kg/mol)

Esercizio 3. Calcolare quanto calore viene scambiato (sviluppato o consumato) durante la formazione di 2.00 g di CO 2 mediante la reazione CH 3 OH (l) + H 2 O (l) CO 2(g) +3H 2(g) che avviene alla temperatura di 25 C a volume costante ed in condizioni standard, sapendo che: 1. Il H di formazione di CO (g) a 25 C è -111 kj/mole 2. Il H di combustione della grafite a 25 è -394 kj/mole 3. Il H di formazione di H 2 O (l) a 25 C è -286 kj/mole 4. Il H della reazione: 2H 2(g) + CO (g) CH 3 OH (l) a 25 C è -128 kj/mole Esercizio 4. Una sostanza organica contenente solo C, H e O, viene portata alla temperatura T, alla quale si trova allo stato aeriforme. A questa temperatura, 3 volumi di tale sostanza vengono mescolati con 28 volumi di O 2. Dopo la reazione, l ossigeno in eccesso risulta pari a 2,5 volumi. Se viene eliminato l ossigeno in eccesso, la frazione molare dell acqua nella miscela gassosa è uguale a 4/11, se invece l ossigeno non viene eliminato, è uguale a 24/71. Determinare la formula della sostanza.

Esercizio 5 A. Le energie di prima ionizzazione di berillio, boro e carbonio sono rispettivamente 899, 800 e 1086 kj/mole. Spiegare brevemente questo andamento B. Le affinità elettroniche di litio sodio e potassio sono rispettivamente -60, -53 e -48 kj/mole. Spiegare brevemente questo andamento C. Descrivere brevemente le differenze nella struttura e nella reattività tra l idruro di sodio e l idruro di zolfo D. L azoto allo stato elementare è una molecola biatomica mentre il fosforo è una molecola tetraatomica. Spiegare brevemente il motivo di questa differenza E. Indicare esistono gli orbitali definiti dai numeri quantici riportati indicarne il tipo, altrimenti scrivere NO: n=2, l=2, m= 0 n=4, l=3, m=2 n=0, l=0, m=0 n=2, l=1, m=-2 Esercizio 6. Scrivere le formule di struttura secondo la teoria di Lewis delle specie riportate sotto, indicare il numero sterico e la geometria molecolare.. Nel caso di ibridi di risonanza indicare le strutture di risonanza più stabili. Per le molecole neutre indicare anche se sono polari. HNO 3 N 2 O S 2 O 7-2 AsF 4 - AsF 4 +

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011 C COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi fogli. Il tempo concesso è di 2 ore e mezza. Scrivete la soluzione di ogni esercizio su questi fogli; nessun altro foglio verrà preso in considerazione. Potete usare SOLAMENTE la tavola periodica e una calcolatrice; libri, appunti e tabelle non sono consentiti. Scrivete la soluzione degli esercizi 2, 4, 6 sul retro della pagina. Costanti utili: R=0.0821 L atm/(k mole) = 8.314 J/( K mole).

Esercizio 1. Si fanno reagire 40.0 g di zinco con 200.0 ml di una soluzione 2.00 M di HNO 3 secondo la seguente reazione da bilanciare Zn + HNO 3 Zn(NO 3 ) 2 + NO + H 2 O Sapendo che la reazione ha una resa del 85%, calcolare la quantità di nitrato di zinco che si forma e il volume in ml di monossido d azoto misurato a 30 C e alla pressione di 750 mmhg Esercizio 2. Una soluzione acquosa congela alla temperatura di -0.93 C, contiene il 35% in peso di un soluto non volatile ed ha una densità pari a 1.011 g/ml. Calcolare il peso molecolare del composto e la concentrazione della soluzione espressa in Molarità (Kcr = 1.86 C x Kg/mol)

Esercizio 3. Calcolare quanto calore viene scambiato (sviluppato o consumato) durante la formazione di 1.00 g di metanolo (CH 3 OH) mediante la reazione : 2H 2(g) + CO (g) CH 3 OH (l) che avviene alla temperatura di 25 C a pressione costante ed in condizioni standard, sapendo che: 1. Il H di formazione di CO (g) a 25 C è -111 kj/mole 2. Il H di combustione della grafite a 25 è -394 kj/mole 3. Il H di formazione di H 2 O (l) a 25 C è -286 kj/mole 4. Il U della reazione CO 2(g) +3H 2(g) CH 3 OH (l) + H 2 O (l) a 25 C è -121 kj/mole Esercizio 4. Una sostanza organica contenente solo C, H e O, viene portata alla temperatura T, alla quale si trova allo stato aeriforme. A questa temperatura, 3 volumi di tale sostanza vengono mescolati con 33 volumi di O 2. Dopo la reazione, l ossigeno in eccesso risulta pari a 3 volumi. Se viene eliminato l ossigeno in eccesso, la frazione molare dell acqua nella miscela gassosa è uguale a 15/39, se invece l ossigeno non viene eliminato, è uguale a 5/14. Determinare la formula della sostanza.

Esercizio 5 A. Le energie di prima ionizzazione di fosforo, zolfo e cloro sono rispettivamente 1060, 1005 e 1255 kj/mole. Spiegare brevemente questo andamento B. Le affinità elettroniche di zolfo, selenio e tellurio sono rispettivamente -200, -195 e -190 kj/mole. Spiegare brevemente questo andamento C. Descrivere brevemente le differenze nella struttura e nella reattività tra l ossido di sodio e l ossido di cesio D. La temperatura di fusione del trifluoruro di alluminio è di molte centinaia di gradi, mentre quella del tricloruro di alluminio è di circa 60 C. Spiegate brevemente il motivo di questa differenza E. Se esistono gli orbitali definiti dai numeri quantici riportati indicarne il tipo, altrimenti scrivere NO: n=2, l=2, m=-1 n=4, l=3, m=2 n=1, l=0, m=-1 n=6, l=4, m=-4 Esercizio 6. Scrivere le formule di struttura secondo la teoria di Lewis delle specie riportate sotto, indicare il numero sterico e la geometria molecolare.. Nel caso di ibridi di risonanza indicare le strutture di risonanza più stabili. Per le molecole neutre indicare anche se sono polari. NO 2 CNO - H 2 P 2 O 7-2 BrF 4 + BrF 4 -