Setup di una cloud privata a Torino Un prototipo in produzione. S.Bagnasco, D.Berzano, R.Brunetti, S.Lusso

Documenti analoghi
L ANALYSIS FACILITY VIRTUALE DI TORINO. Dario Berzano (CERN, INFN & Università di Torino), Stefano Bagnasco, Riccardo Brunetti, Stefano Lusso (INFN)

Flash talk: Wide Area Swift

Prospettive dei servizi cloud in ENEA-GRID

Esperimenti di Cloud Computing in ENEA-GRID

Software Libero infrastrutturale: l'esperienza ENEA. Antonio Colavincenzo Gianfilippo Giannini

Sperimentazione del file-system distribuito HDFS in ambiente GRID. III Borsista Day, Roma,

Realizzazione di un infrastruttura Cloud pilota basata su OpenStack

IBM Corporation

Tecnico Hardware & Sistemistica

OpenStack Self Data Center: il cloud computing secondo TIM

Presentazione di Docet

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone

Marche Cloud: descrizione di infrastruttura, contesto e requisiti

Test e risultati sull uso di un file system GPFS condiviso su rete WAN

Allegato Tecnico Server Virtuale

owncloud ( e AjaXplorer (

Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualiza6on (RH318)

tecnologie di cloud computing per il calcolo scientifico Presentazione stage per studenti triennali Università di Torino Mar 6, 2013

I sistemi virtuali nella PA. Il caso della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia

Allegato Tecnico Backup As A Service

FUEL introduzione e primi test

Il cloud server, affidabile senza rinunciare a flessibilità e velocità

Indice. Introduzione. Capitolo 1 Introduzione a Windows Server Edizioni di Windows Server

Server LDAP. File Server. Domain Controller. Installazione di una piattaforma Linux Alessandro Brusò 24/05/2012

ALLEGATO 2 - TABELLA PREZZI UNITARI DEI SERVIZI

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova)

Roberto Covati Roberto Alfieri

OpenFlow GARR virtual test-bed

Estensione dei servizi cloud di ENEA-GRID basati su OpenNebula ad una configurazione multisite. Dott. Pasquale De Michele Tutor: Ing.

Indice generale. Introduzione...xiii. Perché la virtualizzazione...1. Virtualizzazione del desktop: VirtualBox e Player...27

VDI4U. La virtualizzazione dei desktop applicata all Università. Marco Grilli III Borsisti Day, Roma,

Sperimentazione del file system distribuito HDFS in ambiente grid

Cloud e strumenti collaborativi. Roberto Salvatori Università di Teramo

Affidamento della progettazione e messa in opera di una infrastruttura tecnologia per la realizzazione di un sistema di continuità operativa ICT

Una rassegna dei sistemi operativi per il Cloud Computing

L accesso alla rete wireless di UniFe e la sua integrazione con la federazione IDEM. Relatore: Michele Lugli

Telephony Appliance BNTA 2.0 Guida Rapida per l installazione

CORSO MOC10970: Networking with Windows Server

Sistema Operativo (Software di base)

Esperienze su infrastrutture Cloud: Trieste, Torino e Area Padovana

Virtualizzazione senza stare tra le nuvole (virtualizzare con i piedi per terra)

Servizio Calcolo. Alessandro Brunengo

Implementazione della Cloud dell area Padovana

Linux Day /10/09. Cloud Computing. Diego Feruglio

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello

CORSO MOC20417: Upgrading Your Skills to MCSA Windows Server 2012

Macchine Virtuali in pratica

Report sull attività di monitoraggio del Testbed di INFN Grid

Mission IGA. associazione senza scopo di lucro fondata il 13 aprile 2006 riconoscimento giuridico FVG 4 agosto 2008

Prezzo unitario di base d'asta. VM 1 - small VM 2 - medium VM 4 - X large Prezzo unitario di base d'asta

SERVIZIO DI MIGRAZIONE E INSTALLAZIONE NUOVA INFRASTRUTTURA SOFTWARE DATABASE ORACLE CIG Z8F0DE9926

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Allegato Tecnico BaaS/CBaaS

Sommario. 1 La shell di Windows PowerShell... 1

VMUG UNIPI 2015 FEDERICO BENNEWITZ MAURIZIO TERRAGNOLO VIRTUALIZZAZIONE NELLA NAUTICA VM-NAUTICA

Cosa facciamo. Outsourcing services since 1995: Database Assessment & Professionals. Network Assessment & Professionals

Colla MGC Guida all installazione

Introduzione a OpenStack

Griglie computazionali

ELENCO DELLE AREE DI INSEGNAMENTO PER DIPLOMATI DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FFAA DI CHIAVARI

D 2.3 Sviluppo di unità di test, report e documentazione per ogni modulo sviluppato

Prezzi e prestazioni Dynamic Computing Services

Titolo progetto: ConsoliData. Ambito di intervento: ICT e dispositivi sensoriali. Struttura di riferimento : Coordinatore di progetto: INFN

Il middleware INFNGRID Certification Authority Virtual Organization Servizi core Servizi collective Servizi di supporto al deployment e per la

Corso Online. We Train Italy

CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Servizio Amazon Storage Gateway

Un sistema per l'emulazione delle reti su cluster di macchine virtuali Anno Accademico 2007/2008

Capire Networking virtuale in VMware Workstation 9. Introduzione alle reti virtuali in VMware Workstation

GoCloud just google consulting

Elementi del progetto

Esperienze a Perugia

Allegato Tecnico BaaS/CBaaS

Guida all avviamento di Bomgar B300v

Riduciamo i tempi e i costi di sviluppo delle applicazioni IoT con BitAndCloud soluzioni dedicate alla vostra applicazione

Configurazione di riferimento di IP Office Server Edition IP Office 8.1

Le Farm Grid a Pisa. Commissione Calcolo e Reti ROMA 5/10/2007. Silvia Arezzini INFN - Pisa

CORSO MOC20409: Server Virtualization with Windows Server Hyper-V and System Center

Sicurezza del File System

Potenza Elaborativa, Sistemi Operativi e Virtualizzazione

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza

VDI Solution. Today - Tough Choice for VDI Delopment. One or two application non browser-based activity.

INFN-AAI architettura del sistema e strategia di implementazione

Panoramica della soluzione ibrida Servizi di integrazione applicativa di SharePoint 2013

22 Ottobre #CloudConferenceItalia

Indice generale. Introduzione...xv. Ringraziamenti...xix. Capitolo 1 Condivisione delle risorse con Samba... 1

Sommario. Introduzione al problema Infrastruttura realizzata Procedure di ottimizzazione Validazione Conclusioni

Windows Azure. introduzione. 16 Maggio Gianni Rosa Gallina Fabrizio Accatino

Affari Web

Scheda E allegata al Capitolato Tecnico --- Inventario dell Hardware

La virtualizzazione ed i suoi aspetti di sicurezza. Sergio Sagliocco Responsabile SecureLAB Direzione R&D CSP

Laboratorio di Reti Locali e Geografiche

Application Consolidation. Un Approccio Pragmatico al Contenimento dei Costi ed al Miglioramento dell Efficienza Operativa

CdL MAGISTRALE in INFORMATICA A.A corso di Sistemi Distribuiti. 8. Le architetture (prima parte) Prof. S.Pizzutilo

Multisentry ASE-V (v. 1.0) - Guida rapida all installazione

D6.2 Test e report relativi all integrazione della soluzione completa e collaudo MiddleWare

WNoD: Virtualizzazione, Grid e Cloud nel Calcolo Scientifico per l INFN

Accesso integrato a risorse computazionali: stato e prospettive

THE BRAIN BEHIND YOUR BUSINESS

Redatto da Product Manager Verificato da E4 Team Supporto

Cloud Infrastructure - studio di fattibilità

Transcript:

Setup di una cloud privata a Torino Un prototipo in produzione S.Bagnasco, D.Berzano, R.Brunetti, S.Lusso 1

Motivazione! Negli ultimi anni la quantita di risorse hardware eterogenee di fascia consumer e cresciuta in numero e complessita! Il personale da dedicare alla gestione delle risorse non e invece cresciuto in modo proporzionale! Sarebbe importante riuscire a consolidare tali risorse e recuperare una visione di Data Center come fornitore di servizi di calcolo e di storage! In questo modo le farm private, i siti Grid ecc.. possono essere considerati come servizi gestiti da un infrastruttura IaaS di piu basso livello 2

Strumenti utilizzati! Cloud management Toolkit (OpenNebula)! Prodotto open source con una comunita ampia di utilizzatori! Architettura modulare! Molte delle funzionalita richieste gia presenti! Facile da personalizzare (per lo piu shell e ruby script)! Backend storage (GlusterFS)! Facile da utilizzare in una configurazione base! Robusto! Espandibile! Networking delle VM (OpenWRT)! Distribuzione linux per sistemi embedded dotata di servizi per la gestione della connettivita 3

Organizzazione delle risorse! A seconda del tipo di utilizzo delle risorse abbiamo identificato due tipologie di cluster! Services! VM che implementano servizi critici per i quali e necessaria connettivita in/out bound, IP pubblici, live-migration ecc..! Workers! VM che implementano servizi di calcolo non critici con solo IP privato ma con sostanziali richieste di IO su disco.! A queste due classi abbiamo associato diversi tipi di backend storage (Datastores nella terminologia O.N.) in modo da ottimizzare le prestazioni e soddisfare le richieste. 4

Backend Storage (Datastores)! Rappresentano la spina dorsale dell infrastruttura cloud e ne forniscono le due componenti fondamentali:! Repository delle immagini! Shared FS (Simple Gluster Volume) (Images Datastore)! Storage per le running virtual machines! Shared cluster FS (Replicated Gluster Volume) per le VM di tipo Services (System Datastore)! Local storage per le VM di tipo Workers ; cache locale delle VM con tecnica dello snapshotting qcow (Cached Datastore). Uno script ad-hoc si occupa di mantenere sincronizzate le copie via rsync (scpwave) Storage Server SAN FC Storage Server Images Datastore Gluster Rep.Volume System Datastore Cached Datastore Services Cluster Workers Cluster 5

Networking! Network Isolation (Level 2)! Ogni utilizzatore possiede una propria Virtual Network, isolata dalle altre a livello di hypervisor tramite ebtables. Tale funzionalita e gia una di quelle possibili in OpenNebula.! Virtual Routers (Level 3)! Abbiamo costruito un immagine di VM ligth-weight (1 CPU/150 MB Ram) a partire da una distribuzione linux open source per sistemi embedded (OpenWRT) con funzionalita di:! DHCP Server, DNS Server, NAT! Firewalling/Port Forwarding! Instanziando un v-router e possibile definire, per ciascun utilizzatore, una rete classe C dedicata (privata) la cui connettivita e gestita (e limitata) dal corrispondente v-router (che rimane sotto esclusivo controllo dell amministratore) WAN V-router V-NET 1 V-NET 2 6

Aggiunte e Modifiche! Le funzionalita richieste ad implementare gli use case che abbiamo avuto fin ora sono tutte disponibili in OpenNebula! Anche come scelta strategica abbiamo preferito rimanere mainstream aggiungendo (e non modificando) alcuni tools di tipo per lo piu amministrativo, ma sempre utilizzando le API di O.N.! Modifica del comando che restituisce la lista delle VM in modo che fornisca alcune info in piu! Script di sincronizzazione torrent-like delle copie-cache delle immagini nel Cached Datastore usato dai Workers! Contestualizzazioni ad-hoc per i WN in modo che si aggiungano boot-time al LRMS! Script per il draining/shutdown controllato dei WN e dei nodi PROOF! 7

Situazione attuale! Totale nodi fisici: Utilizzo:! 31 host (hypervisors) : 27 in Workers + 4 in Services! 2 storage server ( 20TB SAN frontend)! 1 cloud controller (master) 650 Cores PROOF DEVEL BES WN! Sito Grid T2! Tutti i servizi Grid (CE,SE,BDII ecc..) + xx job slot (i WN si contestualizzano al boot)! Analysis Facility di Alice (PROOF)! Coesiste con il T2 Grid, i nodi vengono instanziati on-demand e si contestualizzano al boot.! Macchine di sviluppo! 3 nodi di sviluppo del sistema di accounting DGAS con inbound connectivity e v-router dedicato! M5L-CAD! INFN & dixit spin-off al quale sono stati assegnati alcuni nodi di calcolo per implementare una farm di analisi delle immagini tomografiche (sperimentazione finita)! Utenti Spot (Sperimentazione Gruppo BES III)! 2 nodi di calcolo con v-router dedicato. Risorse disponibili limitate da quote fissate in termini di numero di VM, numero di CPU, quantita di RAM ecc.. 8

Possibili sviluppi futuri! Esplorare le funzionalita di Object Storage di GlusterFS e capire come integrarle in OpenNebula o metterle a disposizione degli utenti.! Capire se e come sia possibile passare ad una forma di cloud distribuita (OpenNebula Zones )! Cercare di integrare il sistema di Authn/Authz di OpenNebula in un contesto di VO o di autenticazione federata. 9