Altro ( Informazioni prive di carattere ingegneristico, per divulgazione)

Documenti analoghi
NATURA DELL ENERGIA. L energia è tutta intorno a noi!

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

La deriva dei continenti

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

UNI EN 294 UNI EN 811 Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori

LIBRO DIGITALE. Educazione stradale. Teoria. Progetto abitazione unifamiliare. Animazioni computerizzate. Plastico(modellino) Tavole

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data

Forze Legge di Gravitazione Universale

Classificazione delle onde

L2 - Completa la seguente frase: "L'auto sta al telaio come il corpo sta..."

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Serie IDEO ECOWATT

lgs. 81/08 Dott. Ing. Mauro Meistro

6.3. RECUPERO DI SOTTOTETTO CON SOPRAELEVAZIONE

REALIZZA IL TUO IMPIANTO DI VERNICIATURA CON LA CABINA DI VERNICIATURA A SECCO SERIE VS EVO

PANNELLI FOTOVOLTAICI Prime indicazioni in caso d intervento

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento

Comunicato stampa giugno 2009

OSSERVARE E MISURARE

Strettoio elettromeccanico autoregolante

Test Esame di Fisica

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema

Case in legno: perfette interpreti dello spirito del nostro tempo. Norbert Rauch - Direttore Commerciale Rubner Haus

Serbatoi per l'acqua

Italo Gamberini architetto ( )

Misurare l impedenza di un altoparlante

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

Test di Matematica di base e Logica

BIODISPOSITIVO NOVA RELAX

Verticale 160/80/40 5kw

Hiab XS 044 Gamma 3,7 4,0 tm

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

4 FORZE FONDAMENTALI

COSMO. Questo è il motivo principale per il quale il cosmo è tenuto segreto e i libri di testo non sono affidabili.

Che cosa è la luce? 1

Densità e volume specifico

Esercizio 1. Risoluzione :

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

IL FATTORE DI STRUTTURA PER IL C.A.

MIAMI 45 INDICE DELLA SEZIONE

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Si possono prevedere i terremoti? Fin dall 800 sono stati studiati diversi modi per poter prevenire un terremoto. Ancora oggi però non è possibile,

1 di 5 12/02/ :23

Corso di Cmap Tools. 5-Lavorare con le risorse

GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE

SCALE DOPPIE E SGABELLI: PICCOLO MANUALE DESCRITTIVO

Casa della Musica a Stallhofen

Il ponteggio funzionale: con scala trasversale

Relazione Tecnica Progetto UWC Via Dei Serragli. 1. Premessa Descrizione generica della tecnologia di intervento... 2

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

L1 - Come si conclude questa serie di simboli? ><, <>, <<, ][, [], [[, )(,...

LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO. Alessandro Tomasiello

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

VERIFICA L elettricità e il magnetismo

Unità 11: DIANMICA E TERMODINAMICA DELL ATMOSFERA FENOMENI PERICOLOSI PER IL VOLO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Alla ricerca di un altra Terra!

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

LA MISURA DEL TEMPO. L orologio di Ctesibio

attrito2.notebook March 18, 2013

Radiazioni elettromagnetiche

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

GOTTFRIED WILHEM LEIBNIZ

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA PER TRAVI A SBALZO

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

addirittura, prima ancora di poter caricare il veicolo, bisogna verificare le effettive proprietà e caratteristiche di quest ultimo.

1 che tende alla perfezione.

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Half Sloper. Antenna Sloper. Géry Binamé HB9TQF 1

LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

DI PARMA A DUE PASSI DAL CENTRO STORICO

3 Le grandezze fisiche

Costruzioni & Consulenze Soluzioni Sostenibili

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

LA DILATAZIONE TERMICA

La Segnaletica di Sicurezza

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

Legatura quadra classica

Regione Campania - Genio Civile

Dott.Ing. UBERTO FORGIA Via Martiri della Libertà n. 127 SAN MAURO T.SE (TO) 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 1 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 1

Diffusori lineari con ugelli regolabili SINUS-D

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

TRASFERIMENTI. Supporti di sollevamento e seduta. Ausilio per sollevamento e seduta Pole

1)MANIPOLATORI PER BOBINE IN CARTA E PLASTICA (Foto )

TRAUMA. Principali eventi traumatici Incidenti stradali Infortuni sul lavoro Infortuni domestici Infortuni sportivi

L ORIGINE DELLA LUNA

Concetti di base dell energia

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Principio di inerzia

Le onde elettromagnetiche

Facoltà di Architettura Biagio Rossetti. Laboratorio di Costruzione dell Architettura 1 A.A. 2013/ novembre 2013

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

Transcript:

Altro ( Informazioni prive di carattere ingegneristico, per divulgazione) Riguardo le case costruite in legno, esse sono un esempio, di come si potrebbe procedere. Per prima cosa si dovrebbe considerare il peso dei pali in legno e la loro capacità di flettersi senza spezzarsi in caso di caduta e come si spezzano( modelli su un piattaforma in metallo posta sopra molle verticali e orizzontali sono sempre possibili). Riguardo ai sismi durante la notte una protezione in sbarre di metallo intorno al letto, poste orizzontali e verticali, incrociate, con metallo resistentissimo, ricoperte di legno, dovrebbe permettere di assorbire l' urto. Ciò è da valutare con adeguate prove. Riguardo al diametro dei pali in legno e peso conseguente si deve considerare: 1) la forza del vento nei picchi massimi nella zona. 2) La robustezza del tetto necessaria e suo peso (più leggero possibile, a differenza di ciò che avviene nei palazzi in cemento armato che sono in grado di sopportare carichi molto alti: ciò è giusto perchè sono basati su altri criteri) 3) La possibilità di ricostruire un materiale sintetico che sia a tutti gli effetti legno per preservare il fattore estetico. 4) La possibilità di abbinare dispositivi quali palloni in gomma spessa gonfiabili, processori che bloccano i pali esterni con bracci meccanici esterni, o eventuale possibilità di disporre i pali in legno intorno all' abitazione e pochi o meglio nessuno all' interno 5) La possibilità di porre, al di sotto del pavimento, in legno, in modo che non sia visibile, un cubo in cemento armato dove viene inserito il palo. Se possibile all' esterno della casa. 6) La soluzione perfetta è materiale sintetico, che riproduce il legno, robusto e allo stesso tempo leggero. In modo che l' abitazione sia di fatto in legno ma sintetica.

7) Riguardo al peso del materiale, un fabbricato costruito in legno massiccio resiste chiaramente al vento ma non ha molte caratteristiche innovative. Quindi si dovrebbe cercare la massima leggerezza, tenendo presente il picco massimo di vento nella zona. Riguardo le crepe che si possono creare nel terreno, devono essere eseguiti studi del territorio. Forse una piattaforma rettangolare,più ampia della casa, in cemento armato, con l' aggiunta di altri materiali ad assorbimento d' urto che non siano però troppo leggeri, al di sopra di essa, e che si propagano intorno, a quadrato potrebbe aiutare la stabilità del terreno. Sono tutte idee da valutare. Riguardo il sistema di discesa dai palazzi, in forma di pertica con maniglia, rapido, andrebbe presa in considerazione ogni possibilità compreso il tipo di metallo e la sua capacità di flessione. Se la pertica è posta su molle o sistemi analoghi, c'è da stabilire se è in grado di oscillare, con prove adeguate. Se è posta appena all' esterno c'è da considerare la possibilità di posizionarla in un cilindro, lungo quanto la facciata, diviso a metà e aperto verso l' esterno, per evitare la caduta di calcinacci e altre parti esterne che tendono a cadere. Se essa è ben costruita, durante il giorno, è immediata. Chi vuole può ricostruire dei modelli per simulazioni anche se non è proprio la stessa cosa ma può essere utile. Immagine

Osservazione: Con i moderni calcolatori si possono ricostruire i volti e i corpi di persone da inserire su internet. Ciò può essere pericoloso perchè si tratta di immagini di persone non reali, con nomi assegnati immaginari che sembrano veri e anche registrazioni video che sembrano vere. Ciò può avvenire anche per profili, parole, testi, dizionari, quindi tale tipo di informazione è inaffidabile. Vale lo stesso per le immagini di persone. Citazioni Si oscurò il cielo, avvamparono gli astri. E giunse il giorno. Ad ogni uomo e a molti di essi, gli angeli, donarono un' arpa. Il cielo divenne rosso e da esso caddero atomi, come se vi fosse il contrario del mondo. Osservazione: come si può proteggere una centrale nucleare? Un ' idea è effettuare, a cerchio, allontanandosi dalla centrale, carotaggi nel terreno, ricavando in esso cilindri di diametro di 10 centimetri, scavati in profondità con una lunga vite in metallo, fino a 500 metri. La parete esterna dei piccoli cilindri sarà cementificata da un microdrone e visionata dall' alto con onde sonore. A partire da cento metri, proseguendo di cento metri in cento fino a due chilometri, a distanza orizzontale di 30 metri. Si porrà per ogni cilindro un emettitore di onde sonore, verso il basso. Ciò è una misura di sicurezza che si può adottare insieme a onde sonore, calcolatori inquadratori, razzi alati, dispositivi rotanti collegati a processori di contraerea. Esclusi i carotaggi, la possibilità di vedere ciò che vi è nel terreno emettendo onde dall' alto

dovrebbe essere piuttosto remota.- indefinito Disegno di una pertica:

Considerazioni a margine su rotazione del pianeta: 1) In caso di rotazione intorno al sole, anche nell' ipotesi che il cosmo sia assolutamente vuoto, ciò significa comunque la presenza di alcune molecole libere. Esse data la velocità di un corpo e la sua massa, anche se presenti in piccola quantità, nei confronti del pianeta potrebbero causare una dispersione dell' atmosfera. 2) In caso di rotazione solo su se stesso, la presenza, al di sopra dell' atmosfera, di una zona priva di atmosfera dove vi sono solo molecole libere, nel nulla, costituisce un cuscinetto, nei confronti della rotazione, che agisce solo in orizzontale e non in verticale, al massimo 3) In assenza di gravità la possibilità di dispersione dei pianeti nello spazio è elevata. La gravità comunque appare come una forza da studiare, perchè agirebbe a distanza. Ricordiamo le difficoltà per la salita al cosmo. Ciò può essere comunque sperimentato da piloti e personale militare in ogni momento: 1) Assenza di fiamma senza atmosfera. 2) Probabile assenza di pulviscolo 3) Fascia del nulla di atmosfera superiore dove vi sono solo molecole fluttuanti 4) Atomi solari colpiscono lo scafo 5) Supporto vitale 6) Gravità indefinita 7) Ali del tutto inutili, necessaria grande quantità di carburante ed in grande peso 8) Rientro nell' atmosfera causa surriscaldamento abitacolo 9) Cibo e acqua per periodi prolungati 10) Pressione interna da mantenere a livello della terra e pressione esterna assente.

11)Mancanza di sistemi di comunicazione perchè non si trasmettono onde radio / elettriche / sonore nel nulla. Eventuali sistemi di comunicazione basati su impulsi di luce solare concentrata e ritrasmessa. OSSERVAZIONE: Tra le case antiche e quelle moderne, meglio quelle moderne se esse sono dotate di criteri antisismici in grado di assorbire l' energia. Chi vive in zona sismica può consultare un esperto per valutazioni. La dispersione dell' energia di sicuro dipende dalla qualità dei materiali e metalli e da molti altri fattori. Vediamo altro sistema di salvataggio, mobile. Un palo, in metallo, alto, posto al di sopra un camion. Sul palo si muovono una serie di recipienti rettangolari o circolari dove possono montare persone dall' alto. Essi si richiudono. E poi ridiscendono lungo il palo. O due pali vicini se uno non basta. Vediamo l' immagine sotto.

OSSERVAZIONE: è da tenere presente che la scrittura privata, sui calcolatori, anche quelli considerati non collegati alla rete viene esaminata da programmi internet che associano significati alle parole e poi trasmettono il risultato, di tanto in tanto, in forma di codice numerico a calcolatori centrali. La visione su internet, anche da parte di adulti, di siti con contenuti pornografici, di sicuro è un rischio, in quanto, le stesse foto, potrebbero essere costituite da volti e corpi immaginari creati dal calcolatore e la visione dei siti potrebbe essere associata al proprio profilo personale. Poiché la rete internet è globale e molti comportamenti leciti in Italia sono puniti all' estero con pene severissime, non si può escludere, che a livello internazionale vengano costruiti profili web per ogni persona, associando a tali profili i siti frequentati: molti siti sono del tutto generati dal calcolatore. Quindi è preferibile non visionare tali siti e non rivelare informazioni sul proprio orientamento sessuale, ne' visionare immagini pornografiche che rappresentano di fatto un' indicazione molto importante. IMPORTANTE: Prima di costruire qualunque dispositivo rivolgersi a studi competenti che eseguono prima i dovuti studi. Molti progetti potrebbero non essere realizzabili o essere realizzabili solo in futuro con i dovuti materiali a disposizione. Sono solo idee, sperando che possano essere utili per alcune innovazioni.