IC di Via Mazzini Nova milanese (MB) SCUOLA PRIMARIA G. F. QUARELLO

Documenti analoghi
IC di Via Mazzini Nova milanese (MB) PROGETTI COL MAIS. I ragazzi di quarta B hanno utilizzato la loro fantasia..

Attenzione! Uccelli pazzerelli

Martedì 31 Luglio TANGERI. ORARIO ATTIVITA MATERIALE PERSONAGGI 9.30 NEGOZIO DI CRISTALLI 5 brocche di vetro Vestito arabo

Bracciale. Ribes. Uncinetto. di Ivana Maltese

Cara Mamma. Un pensiero per la festa della mamma. Una semplice bustina Un biglietto particolare. Tutto per dire. Mamma sei speciale

ELENCO MATERIALI. I Incontro: Martedì 22 novembre ANGIOLETTO SU CAMPANA

Orecchini Fantasia. Tecnica di realizzazione: ancars (chiacchierino con perline) Autore: Viktoriya Bulavina

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' EDUCATIVE 2013 / 2014 : I COLORI

Gatti sul tetto. Materiale occorrente: cartoncino nero e giallo, forbice, colla stick, pastello bianco.

Questo modello è disponibile su come download gratuito. Buon divertimento!

Il coccodrillo ETÀ MATERIALE ATTREZZI TEMPO

Giornalino scolastico della classe 2A n.1 anno 2015/16

PERCORSI DIDATTICI. Manipolare la carta

Uncinetto Albero Natale

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista

ora, però, lasceri parlare le immagini...

ISTITUTO COMPRENSIVO CANELLI Piazza della Repubblica Canelli (At) Tel. e fax atic81300n@istruzione.it

Tessilmarket s.r.l. Divisione

WML. maglia e uncinetto CESTINO A FORMA DI CONIGLIETTO TRAD. SONIA

Istruzioni S007. Varietà di stelle lucenti

LABORATORIO RICICLAGGIO

LANTERNE PER L ESTATE DI SAN MARTINO

Losanga for Dummies, ovvero: la costruzione del vostro primo mini-aquilone illustrata passo-passo.

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con La stoffa rossa di Anna Lavatelli

CONSAPEVOLEZZA DEI PROPRI DIRITTI E DEI PROPRI DOVERI ALLA LUCE DELLA CONVENZIONE ONU APPROVATA IL 20 NOVEMBRE

Costruzione degli strumenti

Il girasole solare

Ricamina al mare. Necessario 4 pezzi di tessuto 140*20 cm di seguito nominati con A e B le parti ricamate C e D le parti non ricamate

1- Trasformazione di prodotti: Marmellate Carni (arrosti, bistecche e costa) Radice in Salsa Kren

Babbo Natale in pasta di zucchero (sugarpaste Santa Claus)

Guida alla costruzione di un teodolite

SCHEDA ADATTAMENTO RADIOCOMANDO

Veicolo a Cuscino d Aria

Martina, la golosina TORTA PARADISO INGREDIENTI. 300 gr di burro. 300 gr di zucchero. 250 gr di farina uova. 1 limone non trattato

creare facile, facile,facile RICICLO ARTISTICO Come un quadro primaverile LA SHOPPER DI CARTA CON decorazioni in 3D

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SASSUOLO NORD SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZIONE 2. Le insegnanti Tenace Martinelli

Naturalmente le storie che state per leggere sono di pura invenzione e ogni riferimento è puramente casuale.

Costumazione con le stoffe

Lettere decorative effetto cemento

N. di alunni coinvolti: 36 esterni 13 interni (gruppo 2)

Un costume di carta. Con la carta lucida possiamo preparare anche dei mantelli per i bambini e delle gonne da fatina.

Le belle foglie, in qualunque stagione, possono essere ricalcate sui fogli di carta o, come in questo caso, appoggiate su una sfoglia di DAS.

SAL PRESEPE ALL UNCINETTO 2015 LATORREDICOTONE.COM

+ + + = x = Problema: I bambini sul treno. Un treno ha 4 vagoni. In ogni vagone viaggiano 5 bambini. Quanti bambini stanno viaggiando sul treno?

LA COPERTA PER MATILDE

Il patchwork si illumina. Paralumi a parete

Per fare un suono! Il suono è ovunque, basta ascoltare con orecchie attente e curiose.

ELENCO MATERIALE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Luigi non andò a giocare con le due amiche: era troppo occupato a far viaggiare il suo autocarro carico di ghiande.

Calze da bambina? Non solo, scopri i nuovi treggings per l autunno

Black and Decker 3-Cup Rice Cooker lampadina Smontaggio

A spasso per la strada

CARDIGAN A PUNTO SEME E CAPPELLINO

WML. maglia e uncinetto BABBO NATALE E SIGNORA

Costruire un sacchetto superecologico per la spesa utilizzando un vecchio ombrello Tutorial di Monica MicioGatta

DALLE TRADIZIONI ALLA FANTASIA.

Il mio universo, mia mamma

Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico classe 1 C - insegnante Anna Carini

INDUMENTI E COLORI. Leggi, disegna e colora. I pantaloni sono rossi e la camicia è bianca. Le scarpe sono marroni e i calzini sono gialli

CLASSE PRIMA: ELENCO MATERIALE

LABORATORIO DI TECNICA

Amigurumi: schema di Violetta Disney all uncinetto

SILEA SPA IN COLLABORAZIONE CON DIMENSIONE ARTE PERCORSO CREATIVO PRIMAVERA ESTATE 2013 TANTE IDEE PER RICICLARE DIVERTENDOSI

La molecola dell'acqua. Attività laboratoriale di scienze classe 2^A sec. Bisuschio

UNITÀ DI DEGENZA DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI

MUFFIN CACAO E GOCCE DI CIOCCOLATO

ATTIVITA ACCOGLIENZA. SCUOLA SECONDARIA di I GRADO G. Pagoto A.S. 2015/2016. Attività di accoglienza

ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico

LA CORONCINA DI FIORI

PROGETTO DI ARTE. Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola dell Infanzia Statale H.C. ANDERSEN SEZIONE Mista 2 Anno scolastico 2015/16

DOCUMENTAZIONE Castagnata 2016

Progetto Eureka! Funziona!

Costi: offerta di contributo per la partecipazione da concordare. Su prenotazione a: minimo 4 iscritti

La rana innamorata. Come realizzare simpatici personaggi con la pasta di zucchero. Tutorial con immagini e spiegazioni dettagliate.

Collana di FIMO e foglia di metallo

elenco dei materiali Maschere veneziane Divertiti a creare! altri suggerimenti creativi su Maschere veneziane

RICICLARE GIOCANDO. Laboratori di riciclo creativo del CGT. primo incontro ventitré gennaio duemilasedici

Find Your Cake. Tutorial Cake Design. Torta dummy a due piani con albero di Natale. Occorrente

Allegato alla nota prot del 31 gennaio

LA PRESA. Fondamentali ed esercizi

Il Tempo Libero. Conversazione. 1. Quando avete del tempo libero? 2. Che cosa vi piace fare nel tempo libero? Prima proposta di Lettura e Attività:

IV anno del concorso regionale I presepi delle scuole umbre. Natale 2009 Motivazioni della giuria per la scelta dei vincitori

Filato acrilico (100 g m) da lavorare con uncinetto 1,5mm. Ali - filato( 50% cotone, 50% viscosa) da lavorare con uncinetto 1,3 millimetri.

COMUNE DI FAGAGNA CJASE COCEL MUSEO DELLA VITA CONTADINA. Visite scolastiche a tema Progetti didattici proposti

ALLA CASA DEL PARTICOLAR

SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI DOCUMENTAZIONE DEL PROGETTO ECONOMIA

DIPINGI CON L ORTO. Esperienza dei bambini di classe 1^ scuola primaria G. PARINI 28 gennaio 2015

Esempio di schede didattiche per l esplorazione dei fenomeni magnetici

B) Angelo con vischio. - fard - porporina oro in polvere - forbici, spilli, ago. - un filo di moulinè giallo

IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione

PANE E CIOCCOLATA. Summer School ABA-VB 27 giugno - 1 luglio 2016 LABORATORIO DI SCIENZE

COORDINATO UNCINETTO. e UNO A RITORTO 8 QUADRETTO CORNICE SACCHETTINO MATERIALE FILATI ADRIAFIL

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. scuola dell'infanzia G. Rodari di Lammari L'ORTO DEL NONNO

I fiori di... Chincoio

LE INDICAZIONI NAZIONALI per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione. Corso di aggiornamento a.s GRUPPO B

PAUL KLEE IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI

Transcript:

SCUOLA PRIMARIA G. F. QUARELLO

PREMESSA La nonna raccontava quanto fosse bello lavorare nel campo di furmentun; cimà e sluasà al ritmo di canti intonati dalle donne vestite di grembiuloni neri e col capo coperto dal panet per ripararsi dal sole. La mamma racconta di quando bambina giocava sull aia, a piedi nudi sui chicchi messi ad essiccare. Brattee e sluass erano giocattoli che rendevano felici i bambini dei cortili. Abbiamo voluto offrire ai nostri alunni la stessa occasione di festa dei cortili della vecchia Nova. Un occasione di collaborazione, di condivisione, di amicizia. Gli insegnanti

RACCOLTA DEL MAIS I ragazzi di quinta accompagnano i remigini al campo di furmentun... Che bella esperienza!!!

TUTTI IN FILA GRANDI E PICCOLI

SI AVVIANO LUNGO LA PISTA CICLABILE PER RAGGIUNGERE IL CAMPO DI FURMENTUN

ED ECCOLI TUTTI AL LAVORO...

CERCARE E RACCOGLIERE PANNOCCHIE... CHE DIVERTIMENTO!

STANCHI, COME VERI RACCOGLITORI... RIPRENDONO LA VIA DEL RITORNO CON I LORO SACCHETTI COLMI DI PANNOCCHIE, BRATTEE E TUTOLI

LI ATTENDE IL SALONE DELLA SCUOLA CHE, COME PER MAGIA... GRAZIE AD UN TELO DI IUTA, SI E TRASFORMATO IN UN AIA

I RAGAZZI RACCONTANO... Il giorno 1 ottobre ero felice perché noi ragazzi di quinta abbiamo fatto i tutors ai bambini di prima per andare insieme in un campo pieno di pannocchie. Noi grandi dovevamo aiutare i piccoli, ad esempio a mettere i guanti per proteggere le mani dalle spine. Poi dovevamo prenderci cura di loro mentre andavamo al campo, dovevamo sempre tenerli verso il muro, per evitare che saltassero giù dal marciapiede. La bambina di cui dovevo prendermi cura si chiama Claudia. Il nostro compito era quello di raccogliere le pannocchie e metterle in un sacchetto. Io ero un po agitata durante la raccolta perchè era la prima volta che raccoglievo mais. Alla fine io e Claudia avevamo il sacchetto pieno. Tornate a scuola abbiamo disposto tutte le pannocchie su un telo di iuta:: il salone della nostra scuola era diventato un aia. Sofia

CLASSI PRIME AL LAVORO

E LE SECONDE? SGRANANO Indice

CUCINIAMO SCOPPIETTANO I POP CORN!!!

FUMA LA POLENTA GRAZIE ALPINI!!!

CHE BONTÁ! L ABBIAMO MANGIATA PROPRIO TUTTA!!!

I RAGAZZI DI QUINTA DANNO NUOVA VITA ALLE BRATTEE

BAMBOLINE E BAMBOLINI CREERAI SE IL PROCEDIMENTO SEGUIRAI

MATERIALE OCCORRENTE 10 BRATTEE UNA PALLINA DI POLISTIROLO UNO STUZZICADENTI LUNGO DI LEGNO FILO DI FERRO LUNGO CIRCA 15 cm FILO DI COTONE FILI, NASTRI, STOFFE, PIZZI, PERLINE FORBICI COLLA A CALDO PENNARELLI UNO SPRUZZINO PER L ACQUA

ISTRUZIONI INUMIDIRE E AMMORBIDIRE LE BRATTEE INFILARE LO STUZZICADENTI NELLA PALLINA RICOPRIRE LA PALLINA CON LE FOGLIE CHIUDERE CON UN FILO E FISSARE CON LA COLLA A CALDO ARROTOLARE UNA BRATTEA SUL FILO DI FERRO PIEGARE LE ESTREMITA PER FORMARE LE MANI FISSARE IL FILO DI FERRO AL BASTONCINO, FORMANDO UNA CROCE APPOGGIARE ALCUNE BRATTEE SUL FILO DI FERRO, INCROCIARLE PER FORMARE IL BUSTO LEGARE IL BUSTO CON UN FILO DI COTONE INSERIRE NEL FILO ALTRE FOGLIE PER REALIZZARE LA GONNA VESTIRE ED ABBELLIRE LA BAMBOLA CON STOFFE, PIZZI, MERLETTI, NASTRI,.. FISSARE CON LA COLLA A CALDO PER REALIZZARE UN BAMBOLOTTO, DIVIDERE IN DUE PARTI LE BRATTEE INFILATE NEL FILO CHE FORMA LA VITA E CON UN FILO DI COTONE LEGARE LE ESTREMITA DELLE GAMBE OTTENUTE PER CREARE I PIEDI.

ED ECCO IL SERVIZIO FOTOGRAFICO DELLE CREAZIONI DEI RAGAZZI DI QUINTA

E PESCANO NELLA MEMORIA RICORDI DA REMIGINI

CORREVA L ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Indice

Era in corso il progetto CONOSCO LE MIE RADICI E COME I RAMI DI UN ALBERO MI APRO AL MONDO!!!