Propedeutico al rilascio della qualifica di MAESTRO DI BALLO IN DANZA CLASSICA

Documenti analoghi
NEW CENTRO HEAT VIA DEI PELIGNI 97

NEW CENTRO HEAT VIA DEI PELIGNI 97

NEW CENTRO HEAT VIA DEI PELIGNI 97 PESCARA 01/02/03/04 LUGLIO 2017: ORE VERIFICA CONTESTUALE

Al Responsabile Nazionale dei Quadri Tecnici Al Webmaster del C.R. Sardegna

Amerigo Saggese Mobile: 393 / LEGGE REGIONALE DELLO SPORT LOMBARDIA

CORSI NAZIONALI ALLENATORI di 1, 2 e 3 LIVELLO PATTINAGGIO FREESTYLE ed ESAMI

MODALITA D ISCRIZIONE AL CORSO DI CANOA FICK/MIUR:

PROGETTO F-2 (FOGGIA) CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA MOTORIE IN ETA EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO

CORSI NAZIONALI ALLENATORI di 1, 2 e 3 LIVELLO PATTINAGGIO FREESTYLE ed ESAMI

Mercoledì 15 Febbraio 2017 dalle ore 9.30 alle ore si terrà presso il Palazzetto di Castellanza, via per Legnano 3:

DOMANDA DI AMMISSIONE AL CONSERVATORIO PER L A.A. 2015/2016 CORSI PROPEDEUTICI JAZZ E MUSICA ELETTRONICA - SCADENZA 15/06/2015.

Amerigo Saggese Mobile: 393 / amerigo@saggese.it limsc@saggese.it LEGGE REGIONALE DELLO SPORT LOMBARDIA

ACCORDATURA E TECNOLOGIE DEL PIANOFORTE

Best Western Premier Hotel Galileo Padova Via Venezia Padova (PD)

Al corso potranno iscriversi anche tecnici che vogliono equiparare i loro titoli secondo il Sistema SNaQ del Coni.

C.O.N.I. Comitato Regionale Puglia Scuola Regionale dello Sport. Federazione Scacchistica Italiana Comitato Regionale Puglia Gennaio 2011

corso accademico di Verona

CORSI DI FORMAZIONE PER OPERATORI SPORTIVI (Dirigenti, Istruttori, Tecnici)

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze)

CURRICULUM VITAE. Veronica Madonna. Via Del Verziere 21 bis, Jesi (AN) Presidente dell associazione NUTRIZIONISTI SENZA FRONTIERE

CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE

Federazione Italiana Badminton FIBa Delegato Provinciale di Milano

29 Corso per la formazione di Addetti di Segreteria e Direttori di Golf. Scuola Nazionale di Golf 18 Gennaio 5 Febbraio 2016.

DOMANDA DI AMMISSIONE CORSI PRE-ACCADEMICI A.A. 2014/2015

AL DIRETTORE DEL CONSERVATORIO DI MUSICA DI PERUGIA

FORMAZIONE DANZA ACCADEMICA Insieme per il Futuro

CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO

La ginnastica aerobica a scuola

Corso per Istruttori Nazionale di NORDIC WALKING (NW) (Parte Tecnica)

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI RICONOSCIMENTI PER LO STUDIO

CORSO NAZIONALE DI ISTRUTTORE DI TENNIS DI 1 LIVELLO CSI

CORSI DI FORMAZIONE PER OPERATORI SPORTIVI (Dirigenti, Istruttori, Tecnici)

Gunjin Ryu Ju Jutsu. Allenatore di Gun Jin Ryu Ju Jitsu

Federazione Italiana Tennis Stadio Olimpico Curva Nord Ingresso 44 Scala G Roma BANDO DI CONCORSO

CITTÀ DI CASSANO D ADDA Provincia di Milano SERVIZIO PUBBLICA ISTRUZIONE

CORSO ISTRUTTORI 2016

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

Richiesta di Ammissione

CORSO A (Completo) 2-6 Luglio 2014 Teatro Il Pucciniano Torre del Lago Puccini (LU) Tel. 348/

BANDO DI INDIZIONE CORSO ALLENATORI 3 LIVELLO GIOVANILE

C.S.E.N. KITESURF ITALIA

Il Rettore. Decreto n (1302) Anno 2014

Corso di alta formazione per Responsabili dei Servizi Demografici

Il Rettore. Decreto n (888) Anno 2013

CORSO DI AVVIAMENTO ALL INSEGNAMENTO DELLA GINNASTICA ARTISTICA

CORSO di formazione per Allievo Istruttore 2016 ex Istruttori Nuoto 1 livello

CORSO PER ISTRUTTORE DI ALLENAMENTO FUNZIONALE PRIMO LIVELLO REGIONE MARCHE. Fermo-Macerata,9 10 Aprile e Maggio 2016

Piano Lauree Scientifiche

A.A.. (I/II) 20./20.

UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA IN DIDATTICA DELL ITALIANO A STRANIERI. DITALS di I livello

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia

CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI ALLENATORE DI SECONDO GRADO

I.I.S. Statale ETTORE MAJORANA Licei CLASSICO LINGUISTICO - SCIENTIFICO MIRANO - VENEZIA CIRCOLARE N MAGGIO 2016

DIREZIONE DIDATTICA SETTORE SEGRETERIE STUDENTI ESAMI DI STATO

Progetto F-10 CORSO DI FORMAZIONE PER ESPERTI DI ATTIVITÀ MOTORIA PER LA 3^ ETÀ

WELLNESS POSTURALE A.S.C. Corso base 1 livello. Roma 22 e 23 marzo 2014 e 12 e 13 aprile 2014

AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI BALLO

Piano regionale di formazione

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D1, area amministrativa gestionale

CORSO NAZIONALE di FORMAZIONE PER ESPERTI in PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Decima Edizione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO. Bando Corso di Formazione

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

REGOLAMENTO QUADRI TECNICI

Le attività oggetto del seminario di studio si svolgeranno in Villa Orlandi ad Anacapri (NA) dal 14 al 18 ottobre 2002.

BANDO DI AMMISSIONE al corso per Operatore Sportivo e Turistico II EDIZIONE

COMUNICATO UFFICIALE 3/2013 Roma, 30 gennaio Sistema Nazionale di Qualifiche dei Tecnici (SNaQ)

REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI FIM 2016

Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino

BANDO DI PARTECIPAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA GIROLAMO MERCURIALE PER LAUREATI IN SCIENZE MOTORIE E DIPLOMATI ISEF

Regolamento Formazione

CORSO DI FORMAZIONE AQUARIA 2 LIVELLO Spec. Hidrobike - Treadmill acquatico Acquaerobica Step & master Musica & Allenamento

Premio al Merito dei Giovani Ricercatori - APSA Pavia 2015

CORSO ALLIEVO ISTRUTTORE FIRENZE

Corso per il conseguimento del Brevetto di VIDEO SUB (PVs) DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CORSO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA VOLTA ALL APPRENDIMENTO DELLE MODALITA DI INSEGNAMENTO DELL ITALIANO COME L2

TITOLI GENERALI TITOLI VALUTATI PUNTEGGIO A QUALI CARATTERISRICHE DEVONO CORRISPONDERE PER ESSERE VALUTATI PREMESSA

RICHIESTA DI RICONGIUNGIMENTO

Università degli Studi di Ferrara SEGRETERIA AREA MEDICA

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL ATELIER ANNUALE TROMBA TROMBONE TROMBONE BASSO BASSO TUBA (da presentare in Segreteria entro il 30 giugno 2017)

COMITATO REGIONALE BASILICATA

Corso Allenatori di 1 livello FIHP 2013 Corsa Freestyle Skiroll Downhill COMUNICATO e PROGRAMMA 1 modulo Pescara, dicembre 2013

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO

DITALS di II livello

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

F O R M A T O E U R O P E O

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Direzione Generale

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ASSISTENZA ALLA COPPIA

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA. MEDICO CHIRURGO prima sessione seconda sessione

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO STATALE G.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

CORSI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DIRETTORE DI ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE GARE FUORISTRADA

CORSO ISTRUTTORE REGIONALE MINIBASKET ANCONA

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

TIROCINI FACOLTATIVI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO MODULO PER RICHIESTA ATTESTATO DI TIROCINIO

Ingmar Angeletti.

Ancona, marzo e marzo 2012

Transcript:

A GRANDE RICHIESTA nella sede di PESCARA nel Centro Fitness SPAZIO LIBERO, Via S. Francesco, 12 MONTESILVANO (PE) 5/6/7 Luglio 13/14/15 Settembre 2013 : ore 10.00-19.00 ESAME 27 OTTOBRE dalle ore 13.00 5 CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER IL RILASCIO DELLA QUALIFICA DI Propedeutico al rilascio della qualifica di MAESTRO DI BALLO IN DANZA CLASSICA Il recente inserimento nell ambito delle danze sportive della sezione DANZE ARTISTICHE, a cui fanno riferimento la danza Classica e Moderna-Contemporanea, rende utile una formazione adeguata dei tecnici ed una graduazione specifica delle qualifiche. La definizione di Sport, che è l insieme di quelle attività, fisiche e mentali, compiute al fine di migliorare e mantenere in buona condizione l intero apparato psico-fisico umano e di intrattenere chi le pratica o chi ne è spettatore, ben si addice all attività della danza. Alla adeguata formazione e qualifica di chi già pratica questa attività e di quanti intendano avviarvisi, sono rivolti i nostri RECENTI corsi. Si fa presente che, soprattutto dopo il recente prococollo d'intesa fra la Federazione Italiana Danza Sportiva (F.I.D.S.) ed il Centro Sportivo Educativo Nazionale (C.S.E.N.), i nostri corsi e le qualifiche rilasciate sono equivalenti, oltre che necessarie, al fine di svolgere l'attività di insegnamento della danza in Associazioni Sportive Dilettantistiche. Un percorso completo e fruibile a tutti per ampliare le proprie competenze nell insegnamento della danza classica, intesa anche sotto il suo profilo ludico-sportivo. AMMISSIONE AL CORSO Il corso di istruttore di I liv. è riservato a maggiorenni con diploma di scuola media superiore che abbiano una formazione curricolare di almeno 8 anni di danza classica, documentati o auto-certificati. Coloro che non sono in possesso dei requisiti richiesti possono chiedere l accesso al corso dopo una verifica attitudinale. Gli esclusi potranno ugualmente essere ammessi, su richiesta, come uditori. STRUTTURA DEL CORSO Il corso si articolerà in 6 giornate più una giornata per gli esami finali, con orario dalle ore 10 alle ore 19 circa - 27 lezioni - full immersion (pari a 45 ore). E obbligatoria la frequenza di almeno ¾ (tre quarti) delle lezioni. Al termine del corso, superati i relativi esami teorico-pratici, saranno rilasciati: l ATTESTATO NAZIONALE ed il PATENTINO-TESSERA con la qualifica di ISTRUTTORE DI DANZA CLASSICA 1 Livello. N. B. - Il titolo rilasciato è anche considerato valido ai sensi delle nuove leggi sullo sport (es.: Regione Abruzzo n 20 del 7/3/2000; Regione Lombardia legge n 26 dell 8/10/2002 art. 8; Regione Puglia Legge sullo Sport; Regione Marche Legge sullo Sport e Reg. di Attuazione). ISCRIZIONE: entro il 23 giugno 2013 Per iscriversi è necessario riempire l allegato modulo di iscrizione e curriculum e inviarlo, entro la data di scadenza prevista, via FAX allo 085.4214867 (funzionante 24 h. su 24), UNITAMENTE ALLA RICEVUTA DI VERSAMENTO del 50% della quota di partecipazione a mezzo C/C postale n 17195652 intestato a: CSEN via Regina Elena, 129 PESCARA. (Il saldo della quota andrà versato direttamente in segreteria il giorno di inizio del corso). Per informazioni dettagliate contattare la segreteria al numero 085.4214867 o il direttore del corso: Dott. al numero 338.5003226 Hotel convenzionato: Hotel Bellariva, viale Riviera, 213 Pescara tel. 085.4712641. Docente di DANZA CLASSICA DIETISTICA Docente di MARKETING e MANAGEMENT DELLO SPORT Docente di ANATOMIA E FISIOLOGIA Docente di STORIA DELLA DANZA : Docente TECNICHE COREOGRAFICHE Docente di TECNICA YOGA: : Docente di MUSICA E RITMO: STAFF TECNICO Dott.ssa, laureata in Dietistica, Maestra di Danza, Docente Nazionale C.S.E.N. dell area Danza Classica specializzata nell alimentazione dei danzatori. Dott. Prof. MARCO LAURIA, laureato in Scienze Motorie, diplomato ISEF, specializzato in Marketing e Management dello sport, docente nazionale CSEN area management, Personal Trainer, gestore ed amministratore di impianti sportivi pubblici e privati. Dott. Laureata in fisioterapia (U.d'A, Chieti),Ha collaborato come docente nella facoltà di Sciences of Rehabilitation - Amman University, Giordania, il Centro Universitario di Medicina Sportiva di Chieti e al corso di laurea in Fisioterapia e Scienze dell'educazione Motoria. Esperta in tecniche della riabilitazione motoria, posturale e terapia manuale. con Dott. Prof. PATRIZIA BIANCHI, laureata in Scienze Statistiche e Demografiche e qualificata all insegnamento della danza. Direttore della scuola "Salus et Gratia" di Ancona, responsabile dei corsi di formazione per Operatore artistico di danza" e di specializzazione per Tecnico Artistico Danza accreditati dalla regione Marche. M, Maestra di danza, Danzatrice professionista e coreografa. Dott., specializzata nella pratica di ShuSei Ho-Asana correttive- Docente, ricercatrice e praticante di Yoga e Shiatsu dal 1984. Coofondatrice Accademia italiana ShuSei, ha tenuto seminari nella Facoltà di Scienze Motorie di Chieti e nella facoltà di Hamman (Giordania). Dott. Prof., diplomata in pianoforte, laureata al DAMS, responsabile delle attività e dei progetti scolastici teatrali. MATERIE (27 lezioni) Tecnica classica (Pratica)-ESEMPI DI LEZIONI PER VARI LIVELLI; Tecnica classica (Teoria)-ANALISI - PROGRESSIONE CORREZIONI; Tecnica coreografica-esempi DI CREAZIONE COREOGRAFIE DEI GRUPPI E SINGOLI; Pratica yoga negli esercizi di danza-asana CORRETTIVE: LA RICERCA DI ARMONIA TRA RESPIRO E MOVIMENTO; Musica e ritmo-elementi DI MUSICA IN RELAZIONE ALLA DANZA; Storia della danza e del balletto-una CARRELLATA ATTRAVERSO LE VARIE EPOCHE, I MOMENTI STORICI PIÙ SALIENTI; Anatomia e fisiologia del movimento-elementi DI ANATOMIA E FISIOLOGIA PER LE ATTIVITÀ MOTORIE; CENNI DI BIOMECCANICA ED EDUCAZIONE POSTURALE; TRAUMATOLOGIA E PREVENZIONE.; Dietistica- ASPETTI FISIOLOGICI, METABOLICI E NUTRIZIONALI NEI DANZATORI ; Marketing e Management dello Sport- OBIETTIVO RETENTION RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI DELL' INSEGNANTE DI DANZA; Regolamenti danze artistiche (C.O.N.I. - F.I.D.S.)INCONTRO INFORMATIVO.

MODULO DI ISCRIZIONE Cognome... Nome... Data di nascita... Luogo di nascita... Residente a... Prov.... Via... N... Cap... N telefonico fisso...cell.(obbligatoria)... E-mail (OBBLIGATORIA)... CHIEDE L iscrizione al Corso Formativo C.S.E.N. di Qualifica di N.B. - Già in possesso di patentino CSEN SI NO DICHIARA Di essere in possesso dei seguenti titoli e qualifiche (ove previste per l ammissione) e di consentire, ai sensi del Decreto Legislativo 196 del 30/06/03, il trattamento dei dati personali nello svolgimento del rapporto associativo. Tale trattamento sarà improntato a principi di correttezza e trasparenza. I dati non saranno comunicati ad altri soggetti e potranno essere utilizzati per l invio di corrispondenza. Il sottoscritto potrà chiedere in ogni momento la modifica o la cancellazione dei suoi dati. Curriculum breve (da modello allegato) ALLEGO Data In fede (firma leggibile)

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Città Telefono E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita FORMAZIONE ED ANNI DI STUDIO NELLA DANZA CLASSICA ORE DI STUDIO SETTIMANALI NELL ANNO IN CORSO PRINCIPALI STAGES FREQUENTATI ALTRE DISCIPLINE TERSICOREE STUDIATE E ANNI DI STUDIO STAGES FREQUENTATI IN ALTRE DISCIPLINE TERSICOREE PARTECIPAZIONI A CONCORSI ED EVENTUALI PREMI RICEVUTI EVENTUALI PRECEDENTI DIPLOMI O ATTESTATI TERSICOREI SPETTACOLI, INGAGGI, ETC. ISTRUZIONE SCOLASTICA CLASSE FREQUENTATA O TITOLO DI STUDI CONSEGUITO ULTERIORI DIPLOMI O ATTESTATI IN DIFFERENTI SETTORI (MUSICA, SPORTS, ETC) HOBBIES ATTUALE OCCUPAZIONE (STUDENTE, ETC) ULTERIORI INFORMAZIONI INERENTI NON PRECEDENTEMENTE COMUNICATE

45 ore di lezione Sono ammessi a frequentare il corso tutti i maggiorenni con diploma di scuola media superiore che abbiano una formazione curriculare almeno 8/10 anni di danza classica, comprovata da documentazione o autocertificazione. Coloro non in possesso della formazione di cui sopra possono chiedere l'accesso ai corsi previo un verifica attitudinale (saranno ammessi, su richiesta, come auditori, gli esclusi dalle selezioni). MATERIE: 1. Tecnica classica (Pratica) ESEMPI DI LEZIONI PER VARI LIVELLI 2. Tecnica classica (Teoria) ANALISI - PROGRESSIONE CORREZIONI 3. Tecnica coreografica ESEMPI DI CREAZIONE COREOGRAFIE DEI GRUPPI E SINGOLI 4. Pratica yoga negli esercizi di danza ASANA CORRETTIVE: LA RICERCA DI ARMONIA TRA RESPIRO E MOVIMENTO 5. Musica e ritmo ELEMENTI DI MUSICA IN RELAZIONE ALLA DANZA 6. Storia della danza e del balletto UNA CARRELLATA ATTRAVERSO LE VARIE EPOCHE, I MOMENTI STORICI PIÙ SALIENTI 7. Anatomia e fisiologia del movimento ELEMENTI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA PER LE ATTIVITÀ MOTORIE; CENNI DI BIOMECCANICA ED EDUCAZIONE POSTURALE; TRAUMATOLOGIA E PREVENZIONE. 8. Dietistica ASPETTI FISIOLOGICI, METABOLICI E NUTRIZIONALI NEI DANZATORI 9. Marketing obiettivo Retention; responsabilità civili e penali dell' Insegnante di danza: LA PREVENZIONE, LA SICUREZZA, IL CERTIFICATO MEDICO, LE ASSICURAZIONI 10. Regolamenti Danze Artistiche (C.O.N.I. - F.I.D.S.) ANALISI DEL REGOLAMENTO FIDS ESAME FINALE: PRATICO: Presentazione una breve lezione dimostrativa (parte di lezione) su musica didattica propria (solo piano) della durata massima di 10 minuti evidenziando il livello e la specificità programmatica. Chiarimenti didattici a richiesta. TEORICO: BREVE TESI esplicativa di un argomento a piacere da programma svolto. QUESTIONARIO a scelta multipla relativo alle materie approfondite nel corso.

Orario indicativo provvisorio suscettibile di modifiche Venerdì Sabato Domenica Venerdì Sabato Domenica 9,30 accredito Iscritti 10-12 Presentazione corso; 12-13,00 (Pratica) Yoga respirazione-elasticità 9,30-11 11-13 9,30-11,00 (Pratica) Yoga respirazione-elasticità 10,30-13,00 9,30-11,00 (Pratica) 11,00-13,00 (Teoria)-, 9,30-11 (Pratica) Yogarespirazione-elasticità 11-13,30 (Pratica/teoria ) -Danza classica- 9,30-10,30 ( 10,30-13,00, PAUSA PRANZO PAUSA PRANZO PAUSA PRANZO PAUSA PRANZO PAUSA PRANZO PAUSA PRANZO 15-16,30 16,30-19,00 14,30-16,30 (Teoria/pratica) Musica 16,30-18,00 (Teoria) Elementi di anatomia e fisiologia 18-19 Regolamento gare FIDS 14,30-17,30 (Teoria) Storia danza e balletto PATRIZIA BIANCHI 17,30-18,30 (Teoria) Elementi di anatomia e fisiologia 14,30-16,30 (Teoria) Psico-pedagogia e tecniche di comunicazione MARCO LAURIA 16,30-18,00 15,00-16,30 (Teoria) Dietistica della danza 16,30-18 18-19 14,30-16 (Teoria) Elementi di anatomia e fisiologia 16,00-17,00 17,00-18,30 CHIUSURA E RIEPILOGO