PROGRAMMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107 commi COMMISSIONE ALTERNANZA S/L

Documenti analoghi
Officina delle competenze La formazione per competenze di ordinamento DM 139/2007 DPR 257/1999 DPR 47/48/49/2010 Legge 107/2015

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

LICEO CLASSICO e LICEO LINGUISTICO G. Pico

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA. SETTEMBRE Martedì

Il progetto di lavoro delle Funzioni Strumentali relative all area raggiungimento dei seguenti obiettivi:

Liceo Scientifico delle Scienze Applicate E. FERMI - Liceo Scientifico Sportivo E. FERMI

La responsabilità della scuola nell alternanza. Lo studente «al centro»

Alternanza scuola - lavoro. Dirigente tecnico Maurizio Rosina Assessorato Istruzione e Cultura

Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 PREMESSE

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

IMS M.T. VARRONE CASSINO (FR)

Il liceo che ti mette al centro

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Circ. n. 111 Faenza, 3 Novembre 2016

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Alternanza scuola lavoro. Benvenuti all I.I.S.S. COPERNICO PASOLI

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A LONDRA A.S. 2016/2017

Liceo Statale C. Lorenzini

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI DELLA RISTORAZIONE E TURISTICI GIANCARLO DE CAROLIS

ISTITUTO COMPRENSIVO S. FABRIANI SPILAMBERTO. Verbale n. 3 del Consiglio d Istituto di venerdì 11 dicembre 2015

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

Relazione finale stage 2011

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO AL PLAUTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (A. S. 2014/15) SAPERE E SAPER FARE ITSET FILIPPO PALIZZI VASTO

DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO come da Verbale n. 247 del 03 dicembre 2016

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/015 SINTESI DI PROGETTO

SCHEDA PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Gli allievi del triennio ITT ad indirizzo elettronico-elettrotecnico in Alternanza Scuola-lavoro.

Alternanza scuola lavoro. Le novità della Legge 107/2015 che rende obbligatoria l attività per i Licei

CURRICULUM PROFESSIONALE DI DANIELE DE ANGELIS

Sistema di gestione qualità certificato

Istituto Comprensivo di Sedegliano Piano dell Offerta Formativa 06/07

ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

Protocollo di Continuità

RASSEGNA STAMPA Ragionata

SULLEORME DEGLI ETRUSCHI

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

PIANO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

SALONE INTERNAZIONALE DEI GIOVANI YOUNG INTERNATIONAL FORUM

SCUOLA EUROPEA di VARESE

Piano Integrato degli interventi FSE e FESR

Sviluppare alleanze formative. Antonia Liuzzo MIUR - DG Ordinamenti scolastici Marsala, 24 e 25 Febbraio 2016

TECNICO PER IL TURISMO

Piano annuale di Formazione Docenti a.s

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

Programmazione avvio anno scolastico

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIALI S. PERTINI - CAGLIARI

ITI A. ROSSI VICENZA VIA LEGIONE GALLIENO, VICENZA - TEL INFO@ITISROSSI.VI.IT. I.T.I. «A.

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

Elaborazione flash. Alternanza scuola lavoro in provincia di Vicenza

CURRICULUM PROFESSIONALE

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

IMPARARE A LAVORARE, LAVORARE PER IMPARARE. Progetto Alternanza Scuola-Lavoro

Piano delle attività collegiali del mese di Settembre 2016 a. s. 2016/2017

MODELLI ORGANIZZATIVI DI COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO A CONFRONTO

Comunicazione n. 73 Ravenna, 7 ottobre 2013.

Legge 107/15 La Buona Scuola ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

Istituto Comprensivo di Mapello Scuola Media P. Gelpi PROGETTO ORIENTAMENTO

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo. G. Ginanni. Ravenna.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ROSARIO LIVATINO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE N.

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

Le attività di orientamento in ingresso sono a cura della Commissione Orientamento, che opera di intesa con il presidente del Consiglio Didattico.

Progetto triennale per il miglioramento degli ambienti laboratoriali: Piano operativo

CURRICULUM VITAE. Erminia Galasso. Numero telefonico (Ufficio) 0965/ E- mail

Roberta BELTRAME Via Ingrao n Pavia. Italiana

Responsabile - Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore

Roberta BELTRAME Via Ingrao n Pavia. Italiana

F O R M A T O E U R O P E O P E R

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MESE DI SETTEMBRE DATA H ATTIVITA O.D.G. lunedì 8

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL'INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

LEGGE 13 luglio 2015, n. 107 (15G00122) ASL potenziata dlgs n. 77/2005 Aumenta ASL più flessibile

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Paola Taverna. Data di nascita Qualifica. Dirigente. Amministrazione. Provincia di Parma

Fuori di Banco novembre 2015 Territorioo e orientamento: sinergie possibili! PROGRAMMA RAMMA DELLE ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Scuola Secondaria 1^grado BUZZATI Via Maniago, Milano Tel: Fax:

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Prot. n. 4242/C2 Pavia, li 18/08/2016. AVVISO per il conferimento di posti vacanti e disponibili dell organico dell ITCT A.

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

TIROCINIO STAGE FORMATIVO PRESSO AREA LEGALE DELL ENTE ASSISTENTE STUDIO LEGALE STUDIO LEGALE CIVILE E PENALE PRATICANTE AVVOCATO

Mercoledì 1 marzo Young International Forum. 1 e 2 marzo 2017 ORE 9,00

NEVERSTOPLEARNING RISULTATI LAVORI DI GRUPPO TERNI

a.s Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. Bressanone a.s

Stage di perfezionamento della lingua inglese

1. Profilo della Funzione Strumentale assegnata ATTIVITA AFFERENTI ALLA F.S

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO

Transcript:

Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107 commi 33-43 COMMISSIONE ALTERNANZA S/L Verbale n. 1 del 31 marzo 2016 Oggi, 31 marzo 2016, alle 14,30, presso i locali dell l I.T.E. G. Luosi di Mirandola, si incontrano i componenti la Commissione Alternanza per trattare il seguente ordine del giorno. 1) Insediamento e piano di lavoro, 2) Predisposizione del piano ASL per il triennio, 3) Attività per le classi terze, 4) Nuovo CTS 5) Varie. Sono presenti gli insegnanti: Anna Benati, Silvia Ballabeni, Maria Luisa Rago, Daniela Garuti, Antonella Pellacani, Franco Verri, Daniele Sbardellati, Elena Balestrazzi. Sono assenti giustificati gli insegnanti: Anna Puppini, Monia Orlandi. Presiede il Preside, prof. Giorgio Siena e funge da segretaria la prof.ssa Benati Anna. Il Preside, affrontando il punto 1 dell o.d.g., illustra la composizione della Commissione e la necessità, anche legislativa, della relativa attività; viene sottolineata la pluralità di aspetti dell Alternanza e la necessità di predisporre un piano di lavoro che sia rivolto alle classi terze, quarte e quinte. Si raccomanda che ogni attività rientrante nell'alternanza, venga sottoposta a verifica, pur nelle diverse tipologie: test riassuntivo, power point, ricerca didattica...) Il punto 2 viene affrontato illustrando la slide, allegato 1, dove sono indicate, in termini di, le diverse attività previste per le tre classi terminali. Successivamente si tratta dell attività nelle classi terze, classi che rientrano nell applicazione della normativa della legge 107/2015. Punto 3. Viene illustrata la tabella, allegato 2, relativa alle attività previste nelle classi terze dei tre ordini di scuole. Mentre per le classi terze del Tecnico e del professionale si è attivata, ormai da anni, il laboratorio di di Simulata, che permette l'acquisizione sia di professionali che di trasversali, per il Liceo si ritiene opportuno fornire agli studenti un approfondimento sulla nostra realtà territoriale. Si potrebbe, quindi,di invitare un funzionario Lapam per affrontare il tema dell'evoluzione economica del nostro territorio attraverso interventi modulari in diverse forme ( multimediali, discorsive, esperenziali..); ciò si collegherebbe, poi, ad un'analisi del nostro distretto biomedicale e all'esame degli effetti su di esso della globalizzazione. L'associazione, da qualche tempo, si è attivata per attività didattiche su questo argomento. Altra proposta, sempre relativamente al Liceo, è la presa di contatto con il FAI per poter partecipare alle diverse attività che vengono organizzate da questo Ente nelle scuole. E' sembrata a tutti interessante la possibilità di svolgere una settimana di tirocinio all'università e/o presso la Fondazione Golinelli a Bologna. Punto 4. Il Preside illustra la composizione del CTS che contempli anche il CS per il Liceo. L'allegato 3 ne mostra i componenti; tale elenco sarà, in seguito, ratificato alla luce delle adesioni ricevute. Le tabelle indicate in allegato, saranno, poi, sottoposte a variazioni in seguito alle varie proposte che perverranno alla Presidenza. La seduta è tolta alle 16,20. La segretaria Anna Benati il dirigente Giorgio Siena

ALLEGATO 1 ALTERNANZA SCUOLA- LAVORO 15-16 PROPOSTA DI DISTRIBUZIONE ORE NEL TRIENNIO ITE ATTIVITA' SIMULIMPRESA (27*3) CLASSE III CLASSE IV CLASSE V TOTALE ORE N N N 81 AUTOIMPRENDITORIALITA' (laboratori) INCONTRI CON IMPRENDITORI 81 8 3 VISITE AZIENDALI 3 ( una visita) 6 3 SICUREZZA 8 ETICA NEL MONDO DEL LAVORO 2 ORGANIZZAZIONE E ORIENTAMENTO 2 FEED- BACK 2 MERCATO DEL LAVORO( CURRICULUM, CONTRATTI, COLLOQUI DI PRESELEZIONE) STAGE IN AZIENDA 200 20 MATERIALE PER L'ESAME DI STATO 20 ALMADIPLOMA 3 2 TOTALE ORE 84 312 48 444

Allegato 2 Programma per l Alternanza Scuola Lavoro CLASSE terza/quarta/quinta - ITE Attività Obiettivo Format Periodo n Il territorio Servizi Istituzioni Conoscere l impresa Conoscenza del territorio, imprese, banche, servizi ed istituzioni Associazione economica Istituzione Testimone Annuale 8 Test riassuntivo Presentazione pwp Ricerca in didattica collaborativa terza e quarta Officina delle QCE (allegato n.1) Docenti assegnati al laboratorio 27 settimane 75 Classi terze Formativa Simulata economica Formativa Simulata web radio (comunicazione) professionali Consulente esterno madrina Luosi expo (marketing e comunicazione) Luosi magazine e video editing Officina delle QCE (allegato n.1) Docenti assegnati al laboratorio 27 settimane 75

Classi quarte professionali Consulente esterno madrina Officina delle QCE (allegato n.1) Docenti assegnati al laboratorio 15 settimane 40 Classi quinte Consulente esterno professionali Progetto MEP Formazione sulle di cittadinanza Lavori di gruppo e autoformazione Tutor Attività a scuola In esterno Orario aggiuntivo 14 di cittadinanza terza e quarta Formazione sulla sicurezza Formazione sulla sicurezza in applicazione del DM 81/ e in attuazione del protocollo provinciale sulla sicurezza. Docenti della scuola Annuale Iniziale quarta 8 Test finale Attività Obiettivo Format Periodo n Stage aziendale Quarta - quinta Formazione in ambiente di lavoro reale Tutori di istituto Tutor aziendale Maggio giugno Settembre 200 Post stage 10

Stage estero Integrazione stage linguistico e lavorativo Tutor d agenzia e di contesto lavorativo ----- di competenza Eventi a cadenza annuale che possono essere inseriti nel programma per le loro peculiarità di formazione e/o orientamento ( es. ALMADIPLOMA con 3 per la classe Officina delle Orario scolastico o extrascolastico --- ALMA Diploma quinta Curriculare Piattaforma digitale Gennaio - Febbraio 6 Progetto Bussola/ orientamento quinta Orientamento per l università in modo personalizzato Esterni Febbraio 4

Programma per l Alternanza Scuola Lavoro CLASSE terza/quarta/quinta - IPsC Attività Obiettivo Format Periodo n Il territorio Servizi Istituzioni Conoscere l impresa Conoscenza del territorio, imprese, banche, servizi ed istituzioni Associazione economica Istituzione Testimone Annuale terza e quarta 8 Test riassuntivo Presentazione pwp Ricerca in didattica collaborativa Officina delle Classi terze Formativa Simulata economica QCE (allegato n.1) professionali Docenti assegnati al laboratorio Consulente esterno madrina 27 settimane 75 Formativa Simulata OPV (vendita) con madrelingua ECDL Formazione sulla sicurezza Formazione sulla sicurezza in applicazione del DM 81/ e in attuazione del protocollo provinciale sulla sicurezza. Docenti della scuola Annuale Iniziale quarta 4 + 4 +4 Test finale

Attività Obiettivo Format Periodo n Stage aziendale Formazione in ambiente di lavoro reale Tutori di istituto Tutor aziendale Maggio giugno Settembre 400 settimane. 2 + 5 + 5 Eventi a cadenza annuale che possono essere inseriti nel programma per le loro peculiarità di formazione e/o orientamento ( es. ALMADIPLOMA con 3 per la classe quarta e n 2 per la classe V) Orario scolastico o extrascolastico Progetto Bussola orientamento Orientamento per l università in modo personalizzato 4

Programma per l Alternanza Scuola Lavoro CLASSE terza/quarta/quinta - LICEO Attività Obiettivo Format Periodo n Il territorio Servizi Istituzioni Conoscere l impresa Conoscenza del territorio, imprese, servizi culturali, agenzie. Addetto Istituzione Testimone Annuale 12 Test riassuntivo Presentazione pwp Ricerca in didattica collaborativa Orientamento all Università Area scientifica Area giuridico - economica Area linguistica, sociale e beni culturali Da valutare la pertinenza con ASL 25 settimane 50 Tirocinio formativo Università Stage formativo Fondazione Golinelli Progetto MEP Formazione sulle di cittadinanza Lavori di gruppo e autoformazione Tutor Attività a scuola In esterno Orario aggiuntivo 14 di cittadinanza Formazione sulla sicurezza Formazione sulla sicurezza in applicazione del DM 81/ e in attuazione del protocollo Docenti della scuola Annuale 8 Test finale

provinciale sulla sicurezza. Progetto Bussola orientamento Orientamento per l università in modo personalizzato 4 Attività Obiettivo Format Periodo n Stage aziendale Formazione in ambiente di lavoro reale Tutor di istituto Tutor aziendale Maggio giugno Settembre 200 Stage estero Integrazione stage linguistico e lavorativo Tutor d agenzia e di contesto lavorativo di competenza Eventi a cadenza annuale nel programma per le loro peculiarità di formazione e/o orientamento Orario scolastico o extrascolastico Nuovo COMITATO TECNICO SCIENTIFICO proposte Sett aziende Baxter BBraun Avitex Fresenius

BBG O.D.S. Conserve Italia Gruppo Fini Lacote Fattorie Giacobazzi Menu Sett Banche S. Felice 1893 Banco Popolare Banco Popolare ( San Geminiano e San Prospero) Associazioni d Confindustria LAPAM CNA CONAD Lega Coop Confcooperative Manager Italia Associazioni di imprese commerciali Confesercenti Confcommercio Radio Pico Mirandola Libere professioni Studio Forapani ANFASS Avvocato Unione dei comuni Comune di Mirandola Volontariato Consiglio di istituto Forapani Claudia Campedelli Docenti