OSSERVATORIO NORD EST. La vecchiaia vista dal Nord Est.



Documenti analoghi
OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est è favorevole all eutanasia

La sicurezza sul lavoro

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e le vacanze

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est approva la fecondazione assistita

OSSERVATORIO NORD EST. Nel Nord Est aumentano volontariato e partecipazione

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la riduzione dei consumi

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il risparmio difficile

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il futuro incerto

L importanza di abitare in periferia

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e l emigrazione

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il tifo calcistico.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il consumo di droghe leggere.

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est non riesce più a risparmiare

OSSERVATORIO NORD EST. Come risparmia e investe il Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la pratica sportiva

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il risparmio

OSSERVATORIO NORD EST. Nord Est sempre più on-line

4 I LAUREATI E IL LAVORO

OSSERVATORIO NORD EST. Nord Est: preoccupazione per casa e mutuo

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est che gioca e scommette

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e le elezioni presidenziali USA

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est indipendentista ma anche italiano

OSSERVATORIO NORD EST. Internet e i social network visti dal Nord Est

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est che gioca e scommette

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

OSSERVATORIO NORD EST. Il Natale visto da Nord Est

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/ RS.

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

4I LAUREATI E IL LAVORO

Materiale per gli alunni

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Gli italiani e il solare VII RAPPORTO. Maggio 2012

Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione

OSSERVATORIO NORD EST. La delocalizzazione vista da Nord Est

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

Ricerca sulla condizione degli anziani ospiti di strutture residenziali in provincia di Cagliari

Trapianti: ti faresti pagare per vendere un organo?

XLV Osservatorio sul Capitale Sociale degli Italiani LA BUONA SCUOLA

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

VIOLENZA SULLE DONNE Strategia di marketing non convenzionale

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno a cura di Mirko Dancelli

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il consumo di alcolici.

La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020

Solidarietà ed etica Report n.2

CSR e scelte d acquisto Report n.1

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

2012 Secondo Rapporto su. Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare. Anticipazione del Focus su Vino

Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta

OSSERVATORIO NORD EST. I fumatori del Nord Est

L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI

I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori

Sondaggio utenti 2016

Lastampa.it SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Innovazione e Design educativo per la buona scuola

OSSERVATORIO NORD EST. Il consumo di alcol nel Nord Est

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Scelte lavorative dei giovani diplomati CORSO DIURNO

OSSERVATORIO NORD EST. I cittadini del Nord Est e i profughi ospiti nei comuni

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

Primo rapporto Italiani, riduzione rifiuti e riciclo. Luglio 2011

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011

Popolazione e famiglie

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA

Donne e welfare. Novembre 2010

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e le adozioni

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

ANALISI DEL MUTUATARIO

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e l eutanasia

Principali risultati della ricerca

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

I CONSUMI CULTURALI DEI CITTADINI DEI COMUNI DEL CONSORZIO BIBLIOTECARIO NORD OVEST - presentazione dei risultati -

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

Il diritto di cittadinanza in Europa

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno anni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Risultati dell inchiesta sugli ultracinquantenni in Europa

Questionario Conosci l Europa

OSSERVATORIO NORD EST. Smartphone e tablet sempre più indispensabili anche nel Nord Est

Transcript:

OSSERVATORIO NORD EST La vecchiaia vista dal Nord Est. Il Gazzettino, 12.04.2011

NOTA INFORMATIVA L'Osservatorio sul Nord Est è curato da Demos & Pi per Il Gazzettino. Il sondaggio è stato condotto nei giorni 31 gennaio-2 febbraio 2011 e le interviste sono state realizzate con tecnica CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing) da Demetra. Il campione, di 1024 persone (rifiuti/sostituzioni: 3089), è statisticamente rappresentativo della popolazione, con 15 anni e più, residente in Veneto, in Friuli- Venezia Giulia e nella Provincia di Trento, per area geografica, sesso e fasce d'età (margine massimo di errore 3.1%). I dati fino al 2007 fanno riferimento solamente al Veneto e al Friuli-Venezia Giulia. Ludovico Gardani e Natascia Porcellato hanno curato la parte metodologica, organizzativa e l'analisi dei dati. Claudio Zilio ha svolto la supervisione dell'indagine CATI. Lorenzo Bernardi ha fornito consulenza sugli aspetti metodologici. L'Osservatorio sul Nord Est è diretto da Ilvo Diamanti. Documento completo su www.agcom.it. 2

LA VECCHIAIA A NORDEST INIZIA A 73 ANNI (MA NON PER TUTTI) di Arjuna Tuzzi* Dopo aver detenuto per anni il primato, l'italia oggi è seconda solo alla Germania nella graduatoria dei paesi più vecchi d'europa. Per misurare il grado di invecchiamento di una popolazione si calcola il rapporto tra il numero di anziani (65 anni e oltre) e il numero di ragazzi con meno di 15 anni. Questo rapporto, chiamato "indice di vecchiaia", ci dice che in Italia ci sono 143 anziani ogni 100 ragazzi, in Germania 150 e, rispetto a una media europea pari a 109, va meglio in Irlanda (53) o nella vicina Francia (89). In Italia l'unica regione dove il rapporto è a favore dei giovani è la Campania, con 96 anziani ogni 100 ragazzi, il Veneto (140) è vicino alla media nazionale, Liguria (235), Friuli Venezia-Giulia (187) e Toscana (184) sono le regioni più vecchie. In questo calcolo il passaggio all'età anziana viene fissato convenzionalmente a 65 anni e non dovrebbe sfuggire che l'indice di vecchiaia tiene sotto osservazione soprattutto il ricambio generazionale nel mercato del lavoro: da una parte i pensionati in uscita, dall'altra i ragazzi in età scolare potenzialmente in ingresso. Dal sondaggio di oggi dell Osservatorio sul Nord Est impariamo che solo i più giovani intervistati sono coerenti con queste statistiche e riconoscono nell'età della pensione l'inizio della vecchiaia. Per gli altri, invece, la vecchiaia comincia dopo i settanta e non ha tanto a che fare con il lavoro quanto con i problemi di salute, di autonomia, di solitudine. Forse il significato attribuito alla parola "vecchiaia" cambia nel corso della vita e così nella percezione soggettiva anche il lavoro diventa solo una tra le tante dimensioni biologiche, psicologiche e sociali da considerare. Che cosa significa allora essere vecchi? E quando si comincia a essere vecchi? Ho letto nella testimonianza di una neodiplomata ultraottantenne americana che le persone non smettono di mettersi in gioco perché diventano vecchie ma diventano vecchie perché smettono di mettersi in gioco. Se questa dichiarazione suona troppo come un gioco di parole da era new age si può tornare subito nell'italia della prima metà del Cinquecento. Il desiderio di vivere a lungo esisteva anche allora e nel Trattato su la vita sobria il nobile veneziano Alvise Cornaro spiegava che l'obiettivo si può ottenere con uno stile di vita sobrio e una vita piena di curiosità, interessi e nuovi 3

stimoli. Doveva avere ragione perché visse novant'anni e ci arrivò ricco di esperienze, amici, cultura e salute. Ho scritto il mio ultimo libro con un famoso dialettologo in pensione che aveva lo spirito di un ragazzino e i ragionamenti di un grande saggio. Quando penso alla vecchiaia tutto mi viene in mente fuorché quel giovane novantenne aperto alle novità e con la mente impegnata a progettare future ricerche. Tra i colleghi vedo, invece, tanti vecchi quarantenni con le rigidità e gli orizzonti limitati che ci si aspetta dagli anziani. Insomma, si diventa vecchi quando si inizia a pensare da vecchi. E può succedere a qualsiasi età. * Docente di Statistica sociale Università di Padova 4

A NORDEST LA VECCHIAIA ARRIVA CON I 73 ANNI di Natascia Porcellato Ogni uomo vorrebbe vivere a lungo, ma nessuno desidera invecchiare : così Jonathan Swift, più di trecento anni fa, metteva in luce una tendenza solo apparentemente contraddittoria. E proprio di questa apparente contraddizione si occupa oggi l Osservatorio sul Nord Est, curato da Demos per Il Gazzettino. A che età si diventa vecchi? Secondo i nordestini, è sulla soglia dei 73 anni che avviene questo passaggio. Quale evento lo contraddistingue? In questo caso, l attenzione è riservata soprattutto al cedimento fisico: non essere più del tutto autonomi (34%) e iniziare ad avere problemi di salute (31%) a causa dell età sono i principali fattori individuati dagli intervistati. La società contemporanea appare sempre più connotata dal tentativo di rimozione della vecchiaia. Infatti, quelle che un tempo apparivano delle tappe obbligate per l invecchiamento sembrano aver progressivamente perso significato e rilevanza nella vita quotidiana. Andare in pensione, vedere i propri figli sposarsi, avere dei nipoti: tutto irrimediabilmente sacrificato sull altare della giovinezza eterna, a prezzo di rimuovere la vecchiaia, quasi fosse un pensiero ostile. Alla vecchiaia, infatti, si preferisce innanzitutto non pensare: il 14% dei nordestini intervistati da Demos non ha saputo o voluto indicare un anno in cui la vita adulta finisca e inizi la vecchiaia. Guardando le risposte, poi, l idea diffusa è che si diventa vecchi piuttosto tardi: circa un nordestino su cinque indica l inizio della vecchiaia prima dei 65 anni, mentre il 26% la colloca tra i 66 e i 70 anni. Quasi il 30%, però, pone il discrimine tra vita adulta e vecchiaia tra i 71 anni e gli 80 anni, e un ulteriore 10% oltre gli 81 anni. Facendo la media delle diverse età indicate, il risultato è che, secondo i nordestini, si diventa vecchi a 73 anni. Secondo l Istat, in Italia la speranza di vita alla nascita è 79 anni per gli uomini e 84 per le donne. L osservazione di Swift, a questo punto, appare molto attuale: vivere a lungo, ma invecchiare per poco. In più, osserviamo come questo limite cambi in relazione all età degli intervistati: i più giovani, infatti, ritengono che si invecchi prima, tra i 68 e i 70 anni, mentre coloro che hanno oltre 65 anni posizionano il limite della vita adulta più avanti, intorno ai 76 anni. 5

Anche le fasi di passaggio individuate dai nordestini mettono in luce come la vecchiaia sia una condizione fisica più che sociale. Ai primi posti, infatti, troviamo sia la progressiva mancanza di autonomia (34%) che avere seri problemi di salute (31%) causati dall età. Più marginali, invece, appaiono i momenti maggiormente legati al ciclo di vita sociale: andare in pensione (14%), restare soli (10%) o diventare nonni (8%) passano in secondo piano rispetto al cedimento del fisico. Guardando al fattore anagrafico degli intervistati, inoltre, emergono ulteriori indicazioni interessanti. La mancanza di autonomia è maggiormente indicata dai nordestini con meno di 44 anni, mentre la popolazione over-45 si sbilancia soprattutto verso i problemi di salute. Curioso, infine, è che siano in misura maggiore i giovani con meno di 25 anni ad individuare nella pensione il momento della vecchiaia, mentre gli under- 65 mostrano una sensibilità superiore alla media per l arrivo dei nipoti e la solitudine. 6

QUANDO SI DIVENTA VECCHI A che età una persona diventa vecchia? (valori percentuali delle diverse età indicate aggregate in classi Nord Est) Meno di 60 anni 12.9 Tra i 61 e i 65 anni 8.2 Tra i 66 e i 70 anni 26.1 Tra i 71 e i 75 anni 9.0 Tra i 76 e i 80 anni 20.4 81 anni e più 9.5 Non sa, non risponde 14.0 Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Febbraio 2011 (Base: 1000 casi) 7

LE ETÀ DELLA VECCHIAIA A che età una persona diventa vecchia? (valori medi delle età indicate in base ai rispondenti delle diverse classe d età) Media popolazione: 73 anni 75 74 76 68 70 73 15-24 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni 55-64 anni 65 anni e più Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Febbraio 2011 (Base: 1000 casi) 8

I MOMENTI DELLA VECCHIAIA Secondo lei quale evento segna il passaggio dall età adulta alla vecchiaia? (valori percentuali Nord Est) Non essere più del tutto autonomi per l'età 33.9 Iniziare ad avere seri problemi di salute dovuti all'età 31.3 Andare in pensione o smettere di lavorare 14.3 Restare soli 10.0 Diventare nonno o nonna 7.7 Non sa, non risponde 2.8 Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Febbraio 2011 (Base: 1000 casi) 9

LE VISIONI DELLE DIVERSE ETÀ Secondo lei quale evento segna il passaggio dall età adulta alla vecchiaia? (valori percentuali in base alla classe d età dei rispondenti) 15-24 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni 55-64 anni 65 anni e più Tutti Non essere più del tutto autonomi per l età 35.1 44.8 39.2 32.7 34.2 23.9 33.9 Iniziare ad avere seri problemi di salute dovuti all età 25.0 26.3 26.2 38.2 35.1 35.4 31.3 Andare in pensione o smettere di lavorare 25.6 13.4 17.1 8.8 12.0 9.7 14.3 Restare soli 8.5 6.7 9.8 9.9 8.2 13.9 10.0 Diventare nonno o nonna 5.8 6.8 7.1 7.6 5.8 11.2 7.7 Non sa, non risponde 0.1 2.0 0.5 2.8 4.7 6.0 2.8 Totale 100 100 100 100 100 100 100 Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Febbraio 2011 (Base: 1000 casi) 10