CERTIFICAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ DEGLI EDIFICI IL PROTOCOLLO ITACA

Documenti analoghi
Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

ESIT e la certificazione Protocollo ITACA

Protocollo ITACA Nazionale La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

Banca dati dei materiali di riferimento per costruzioni ad elevata prestazione ambientale

Progettazione e esecuzione di edifici a basso consumo energetico. Silvia Catalino e mail

Comparazione transnazionale dei sistemi di certificazione ambientale degli edifici

Panoramica internazionale dei sistemi di valutazione a scala. Andrea Moro

ITACA Istituto per l innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale è un Organo tecnico della Conferenza delle Regioni e delle

ESIT e la certificazione Protocollo ITACA

IL PATTO DEI SINDACI E L EDILIZIA SOSTENIBILE: il ruolo strategico dei Regolamenti Edilizi

Valutazione LCA di edifici temporanei: il caso dei Cluster di Expo 2015

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

Domande per l esame di Sostenibilità Ambientale,

RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO EX COLONIA IN LOCALITA' "AL SANTEL"- COMUNE DI ZAMBANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Committente: Comune di Zambana

IL LEGNO PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE BORGATE ALPINE: IL PROGETTO ALPCITY. Andrea Moro

Roma, 30 aprile 2009 PREMESSA DI CARATTERE GENERALE

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

Pianificazione urbanistica ed energia

Presentazione del costituendo Servizio Energia dell ARPAS

L Analisi del Ciclo di Vita (LCA) e la sua applicazione all edilizia AMBIENTE

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO

Sintesi ANIT 15 settembre 2009 PIANO CASA Dall accordo Stato-Regioni alla pubblicazione dei diversi recepimenti regionali del piano casa

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP

4.2 Il vetro Caratteristiche tecnico-prestazionali Possibilità di impiego: tecnologie solari passive... 53

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Barbara D Alessandro Marina Masone

Qualità e nuove tecniche di progettazione e costruzione: percorso formativo a sostegno dell adattabilità di lavoratori operanti nel settore edile

Il Protocollo Itaca per la riqualificazione sostenibile

La Certificazione Energetica: l esperienza l

Esempio di Valutazione ambientale (sintesi)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

La classifica delle regioni italiane secondo l Indice di Green Economy 2012

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Percorso biennale ad ALTA SPECIALIZZAZIONE TECNOLOGICA Per formare i TECNICI DEL FUTURO

Opportunità POR FESR Veneto

Le misure attuative del Dlgs 102/2014

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI (A.P.E.) Nuova normativa

EU ETS: Analisi settore rifiuti e biomasse in Italia. Ultimo aggiornamento: Febbraio 2011

ESPERIENZE PER UN IPOTESI DI PROTOCOLLO REGIONALE PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ ENERGETICA E AMBIENTALE DI UN EDIFICIO

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Osservatorio sulla Green Economy

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

LEGGE BIAGI: DISCIPLINA DELL APPRENDISTATO

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni

Nuovo apprendistato: stato dell arte regionale

Attività dell Autorità Ambientale

IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE:

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti di lavoro

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

La promozione dei SEAP in Lombardia. Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia

L Agenzia CasaClima e le attività nel campo della certificazione degli edifici

Sistema nazionale di certificazione energetica

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA LE ESPERIENZE IN ITALIA. Dott. Ing. Sandro Picchiolutto

quattrolinee Allegato 10 Riferimenti normativi Ph - Davide Bozzalla

I criteri ambientali minimi e la certificazione CasaClima

Chi può fare formazione? Una mappa per operatori e studenti: l Archivio nazionale delle strutture formative accreditate

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Azioni di risanamento e prevenzione in Italia

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

Costruire in Xlam La Casa di Monica : il primo edificio residenziale in Italia certificato GBC HOME

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

PROGETTO uptogreen Per la sostenibilità nel settore delle costruzioni

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie

Il sostegno della Fondazione Cariplo al Patto dei Sindaci

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

COMUNE DI TERRUGGIA. Allegato Energetico Ambientale

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

ECODESIGN: IL RUOLO DEI LABORATORI DI PROVA PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI IN OTTICA DI ECODESIGN SHORT STUDY COMPARATIVO SUI TERMO INTONACI

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da :

Attività dell ARTI e normativa regionale sull edilizia sostenibile

Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit

Recupero di edifici tradizionali ed efficienza energetica. Un difficile compromesso

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

LIFE CYCLE ASSESSMENT COMPARATIVA FRA CALCESTRUZZO ARMATO, LEGNO E ACCIAIO

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

Riqualificatore Energetico

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

Corso Edifici ad Energia Quasi Zero. 15 ore Online

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO?

Protocollo di intesa EUREGIO nei settori dell edilizia sostenibile e green technologies. Rovereto (Manifattura), 3 maggio 2012

Mini corso: LCA dei mobili e degli edifici (15 ) BEST UP

Progetto Regione Marche Predisposizione di un sistema regionale di certificazione energetico ambientale degli edifici

Transcript:

CERTIFICAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ DEGLI EDIFICI IL PROTOCOLLO ITACA Andrea Moro Sistema Protocollo ITACA ISTITUTO PER L INNOVAZIONE E TRASPARENZA DEGLI APPALTI E LA COMPATIBILITA AMBIENTALE ITACA Associazione federale delle Regioni e delle Province Autonome Gruppo di lavoro interregionale edilizia sostenibile dal 2002 Protocollo Itaca residenziale versioni 2004-2007-2009 Legge tipo Procedure per la certificazione Accordo ITC CNR iisbe Italia Accordo Accredia Steering Comitee: Itaca+ iisbe Italia+ ITC CNR (2011) Protocollo Itaca residenziale 2001 uffici 2011 Vietata la riproduzione. 1

Protocollo ITACA Sistema di rating per gli edifici sostenibili basato sull SBTool di iisbe promosso da ITACA. Approvato dal 2004 dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni Italiane. Adottato ufficialmente da 13 Regioni e dalla Provincia di Trento. Da Aprile 2011 disponibile a livello nazionale per le certificazioni di mercato oltre che pubbliche. Protocollo ITACA STRUMENTO PER MISURARE OGGETTIVAMENTE LA SOSTENIBILITA DI UN EDIFICIO MATERIALI ENERGIA ACQUA SERVIZIO COMFORT Vietata la riproduzione. 2

Protocollo ITACA EDIFICIO CLASSIFICATO IN BASE AL LIVELLO DI SOSTENIBILITÀ MISURATO -1 0,9-0,8.. 0 0,1-0,2-0,3.. 1 1,1-1,2-1,3.. 2 2,1-2,2-2,3.. 3 3,1-3,2-3,3.. 4 4,1-4,2-4,3.. 5 Protocollo ITACA OBIETTIVO MEZZO classificare un edificio in base al livello di sostenibilità analisi della prestazione rispetto a un insieme di criteri RISULTATO attribuzione di un punteggio e classificazione Vietata la riproduzione. 3

14/12/2011 Le radici internazionali Green Building Challenge: nasce come processo di R&S nel 1996 - principio della contestualizzazione OBIETTIVO sviluppare uno standard internazionale per la valutazione della qualità ambientale degli edifici superare i limiti strutturali dei sistemi di prima generazione GREEN BUILDING CHALLENGE Vietata la riproduzione. 4

Protocollo ITACA - principi VALUTARE IL LIVELLO DI SOSTENIBILITÀ DEGLI EDIFICI RISPETTO ALLA PRASSI COSTRUTTIVA Diverse fasi del ciclo di vita Applicabile a qualsiasi destinazione d uso e contesto Scala di prestazione Benchmark Leggi/ Regolamenti Normativa tecnica Letteratura Dati statistici Simulazioni Vietata la riproduzione. 5

Sistema di aggregazione Sistemi Europei ed Protocollo ITACA ITALIA Protocollo ITACA PROTOCOLLO SPAGNA VERDE PORTOGALLO SBTOOL PT REPUBBLICA CECA SBTOOL CZ AUSTRIA TOTAL QUALITY Vietata la riproduzione. 6

SBAlliance e Protocollo ITACA Protocollo ITACA rappresenta attraverso l ITC-CNR l Italia nell ambito della SBA Adozione degli indicatori comuni PROTOCOLLO ITACA NAZIONALE 2011 Edifici Residenziali Edifici per il Terziario Edifici Commerciali (2012) Edifici Industriali (2012) Vietata la riproduzione. 7

Protocollo ITACA 5 aree di valutazione 19 categorie, 34 criteri A Qualità del sito A1 Selezione del sito A3 Progettazione dell area Protocollo ITACA B Consumo di risorse B1 Energia primaria non rinnovabile B3 Energia da fonti rinnovabili B4 Materiali eco-compatibili B5 Acqua potabile B6 Prestazioni dell involucro C Carichi ambientali C1 Emissioni di CO2 C3 Rifiuti solidi C4 Acque reflue C5 Impatto sull ambiente circostante Vietata la riproduzione. 8

Protocollo ITACA D Qualità ambientale indoor D2 Ventilazione D3 Benessere termoigrometrico D4 Benessere visivo D5 Benessere acustico D6 Inquinamento elettromagnetico E Qualità del servizio E1 Sicurezza in fase operativa E2 Funzionalità ed efficienza E6 Mantenimento delle prestazioni in fase operativa CERTIFICATO DATI EDIFICIO PUNTEGGIO ITACA PRESTAZIONI ASSOLUTE Vietata la riproduzione. 9

COSTO DELLA CERTIFICAZIONE CERTIFICAZIONE PER L EDILIZIA DIFFUSA TOTALE ALLINEAMENTO AI REGOLAMENTI DI LEGGE, ALLA NORMA TECNICA UNI E ALLA PRASSI COSTRUTTIVA ITALIANA. MASSIMO CONTENIMENTO COSTI ACCESSORI NON RICHIESTE FIGURE PROFESSIONALI ATIPICHE Livello regionale Certificato emesso da Certificatori accreditati a livello regionale ARPA ITACA Standard 14 Protocolli regionali 13 REGIONI + PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Applicazioni Programmi di incentivazione, regolamenti edilizi Vietata la riproduzione. 10

Applicazioni regionali UMBRIA per certificazioni di sostenibilità volontaria ma obbligatoria per gli enti pubblici e piano casa, a cura dell ARPA Umbria. MARCHE per autovalutazioni e certificazioni, con incentivi, a cura di soggetti accreditati previa formazione ed esame, protocollo sintetico piano casa in autovalutazione, con controlli a campione della Regione 5%progetto, costruzione, eseguito. VENETO per bandi in autovalutazione e approvazione regionale e piano casa in autovalutazione. PUGLIA per certificazione volontaria e certificazione energetica e piano casa, a cura di soggetti accreditati previa formazione ed esame. PIEMONTE per politiche della casa, piano casa, edifici commerciali con autovalutazione e certificazione iisbe, ITC. LAZIO per certificazioni volontarie e certificazioni energetiche obbligatorie, regolamento approvato di recente TOSCANA come linee guida per i regolamenti comunali FRIULI V.G. sistema simile «VEA» che comprende certificazione energetica Protocollo Itaca: Piano Casa PUGLIA LLR n.14/2009 e n.21/2011, DDGR 1471/2009 e 2272/2009, PUNTEGGIO 2 VALLE D AOSTA LR 24/2009 SISTEMA INFORMATICO SULLA BASE DEL PROTOCOLLO SINTETICO CAMPANIA LL.RR. 19/2009 e n. 1/2011, DGR 145/2011, MARCHE LLR 22/2009 e n.19/2010; DGR1870/09: PUNTEGGIO 2 PIEMONTE LR 20/2009, DGR 11465/2009 PUNTEGGIO 2,5 UMBRIA LR n. 14/2009 DGR n. 2499/2009 CLASSI A E B BASILICATA LR n.11/2010 circolare 557/2010 VENETO LR n. 14/2009 DGR n. 2499/2009 PUNTEGGIO 1(20%), 4 (40%9 Vietata la riproduzione. 11

Protocollo ITACA e Regione Piemonte Adesione al Green Building Challenge nel 2000 Contratti di Quartiere II e III Programma Casa 10.000 alloggi entro il 2012 Piano Casa Deroghe Edilizia Commerciale Programmi di finanziamento edilizia scolastica Certificazione Grattacielo R.P. Protocollo Itaca: livello regionale Protocollo ITACA come sistema di certificazione: Marche Puglia Friuli Venezia Giulia (VEA) Umbria Vietata la riproduzione. 12

Procedure di certificazione regionali DEFINIZIONE PROCESSI IN LINEA CON LE PROCEDURE COMUNALI DI RILASCIO DEL TITOLO ABILITATIVO SOGGETTI DEL SISTEMA: COMMITTENTE/PROGETTISTA CERTIFICATORE - CONTROLLO CRITERI DI QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE PER LE VALUTAZIONI (PROGETISTI,DIRETTORI LAVORI, IMPRESE) E PER LE CERTIFICAZIONI (PROFESSIONISTI ACCREDITATI) PIANO DI FORMAZIONE INTERVENTI FORMATIVI ACCREDITAMENTO DEI CERTIFICATORI E DELLE STRUTURE FORMATIVE MONITORAGGIO E CONTROLLO DEL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE AGGIORNAMENTI SANZIONI Certificato INFORMAZIONI GENERALI PUNTEGGI SINGOLE AREE PUNTEGGIO GLOBALE PUNTEGGI E PESI SINGOLE AREE VALORI ASSOLUTI DI PRESTAZIONE CONFRONTO CON LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA Vietata la riproduzione. 13

Livello nazionale Certificato emesso da ITC CNR e iisbe Italia (fase transitoria) Standard Protocollo ITACA 2011 Nazionale Applicazione Certificazione volontaria. INIZIATIVA PER LA DIFFUSIONE DEL PROTOCOLLO ITACA CERTIFICAZIONE RICERCA FORMAZIONE NETWORKING Vietata la riproduzione. 14

SISTEMA DI ACCREDITAMENTO NAZIONALE CLIENTE ENTE DI CERTIFICAZIONE CERTIFICATO Vietata la riproduzione. 15

EDIFICI RESIDENZIALI 1000 EDIFICI ATTESTATI PROGRAMMA CASA CONTRATTI DI QUARTIERE PIANO CASA REGOLAMENTI EDILIZI IPERMERCATI Vietata la riproduzione. 16

UFFICI GRATTACIELO REGIONE PIEMONTE Vietata la riproduzione. 17

CRESCITA CERTIFICAZIONE P.ITACA ADOZIONE DA PARTE DELLE REGIONI ADOZIONE DA PARTE DI COMUNI (REGOLAMENTI EDILIZI) OBBLIGATORIETA DEL PROTOCOLLO DESTINAZIONI D USO CERTIFICABILI ATTIVAZIONE DI UN PROCESSO NAZIONALE DI CERTIFICAZIONE EDIFICI IN USO IN FASE DI AVVIO IL PROTOCOLLO PER LA VALUTAZIONE DEGLI EDIFICI IN ESERCIZIO VALUTAZIONE BASATA SU MISURAZIONI, MONITORAGGI E ANALISI DATI STORICI OBIETTIVO: MIGLIORARE LE PRESTAZIONI DEGLI EDIFICI ESISTENTI Vietata la riproduzione. 18

EDIFICI STORICI IMPORTANZA DEL PATRIMONIO STORICO ARCHITETTONICO ITALIANO STRUMENTI DI VALUTAZIONE CHE SI ADATTANO ALL EDIFICIO IN MODO DA CONSIDERARE TUTTI I VINCOLI ESISTENTI VALUTAZIONI A SCALA URBANA FORMA URBANA RETE STRADALE INFRASTRUTTURE USO DEL SUOLO DISTRIBUZIONE ATTIVITA ECC. Vietata la riproduzione. 19

FORMAZIONE UN AZIONE DI SISTEMA NECESSITA DI UN LINGUAGGIO COMUNE CONNETTERE I PORTATORI DI INTERESSE CORSO ESPERTO PROTOCOLLO ITACA CORSO IMPRESE CORSO ARTIGIANI QUALIFICAZIONE MATERIALI Strumenti per la promozione della sostenibilità in campo dell edilizia Banca dati dei materiali di riferimento per costruzioni ad elevata prestazione ambientale ITACA Regione Marche ITC-CNR Università Politecnica delle Marche Partenariato Armines Ecole des Mines (Paris) iisbe Italia 2B Environmental Consultants Environment Park Vietata la riproduzione. 20

QUALIFICAZIONE MATERIALI Obiettivi di Progetto Strutturazione e definizione della prima banca dati LCA di materiali e prodotti per l edilizia Sviluppo ed applicazione di un sistema di valutazione della qualità ambientale di materiali e prodotti per l edilizia QUALIFICAZIONE MATERIALI Schede tecniche di prodotto complete C.4.3.01 A.2.1.06 A. DESCRIZIONE GENERALE Nome Piastrelle in ceramica Categoria di materiale Pavimenti Ambito applicativo Rivestimento di pavimenti Unità funzionale 1 kg Descrizione Piastrelle di produzione Italiana. L'analisi condotta risulta valida sia per piastrelle monocottura che bicottura. Le dimensioni riportate di seguito sono solo indicative. La scheda in oggetto può essere applicata anche a piastrelle di dimensioni differenti. A. DESCRIZIONE GENERALE Nome Mattone pesante interra Categoria di materiale Murature - Elementi in laterizio Ambito applicativo Murature portanti e portate Unità funzionale (u.f.) 1 ton Descrizione Il mattone in terra cruda della linea interra (mattone pesante), può essere utilizzato come accumulo termico, massa acustica, appesantimento, termo-igroregolazione. Applicazioni vari: parete interne, tamponamenti, muri di Trombe/accumulo, rivestimento interno, solai ecc. B. CARATTERISTICHE FISICHE Dimensioni 200x200x10 mm Densità 2000 kg/m 3 Conduttività termica 1.00 W/mK Calore specifico 920 J/kgK Resistenza termica 0.01 m 2 K/W Altro Resistenza al vapore 100-300 m Altro Dato Primario Dato Secondario Nome merceologico Fonte Ecoinvent Nome azienda Periodo di aquisizione 2003 Indirizzo Ultima revisione 2007 Geografia Italia Periodo acquisizione Tecnologia Larga scala Ultima revisione Regole di allocazione Nessuna allocazione Geografia Fasi del ciclo di vita LCA di produzione completa Produzione analizzata Regole di allocazione Fasi di ciclo di vita Contestualizzazione Verifica processo produttivo Contestualizzazione Modifica mix energetico Aggiornamento mix energetico Trasporti di distribuzione Trasporti di distribuzione Trasporti di importazione Aggiunta scenari di fine vita Aggiunta scenari di fine vita D. INDICATORI DI IMPATTO AMBIENTALE GLOBALI Impatti Potenziali u.eq /u.f. Flussi in input/output u.eq /u.f. Effetto serra 9.09E-01 kg CO 2 Consumo di energia 1.57E+01 MJ Assottigliamento ozono 1.01E-07 kg CFC-11 Consumo di acqua 1.52E+01 kg Ossidazione fotochimica 1.01E-04 kg C 2 H 4 Depauperamento abiotico 7.19E-03 kg Sb Acidificazione 3.34E-03 kg SO 2 Smaltimento rifiuti inerti 3.86E-01 kg Eutrofizzazione 3.61E-09 kg PO 4 --- Rifiuti non pericolosi 3.08E-02 kg Tossicità umana 2.94E-01 kg 1.4-DB Rifiuti pericolosi 1.07E-03 kg Ecotossicità 4.25E-01 PAF m 2 yr Rifiuti radioattivi 1.15E-05 kg B. CARATTERISTICHE FISICHE Dimensioni 150x55x290 mm Densità 1450 kg/m 3 Conduttività termica 0.47 W/mK Calore specifico 0.85 J/kgK Resistenza termica 0,62 per s=29cm m 2 K/W Percentuale di foratura 0 % Resistenza al vapore 8 m Altro C. INDICATORI DI QUALITA' DEL DATO Dato Primario Dato Secondario Nome merceologico Mattone in terra cruda Fonte Nome azienda Laterizi Brioni srl Periodo di aquisizione Indirizzo Via Ronchi, 77-46023 Gonzaga Ultima revisione (MN) Geografia Periodo acquisizione 2007 Tecnologia Ultima revisione 2009 Regole di allocazione Geografia Italia Fasi del ciclo di vita Produzione analizzata Produzione mensile Regole di allocazione Non applicabile Fasi di ciclo di vita LCA di produzione completa Contestualizzazione Verifica processo produttivo Contestualizzazione Modifica mix energetico Aggiornamento mix energetico Trasporti di distribuzione Trasporti di distribuzione Trasporti di importazione Aggiunta scenari di fine vita Aggiunta scenari di fine vita D. INDICATORI DI IMPATTO AMBIENTALE GLOBALI Impatti Potenziali u.eq /u.f. Flussi in input/output u.eq /u.f. Effetto serra 2.02E+02 kg CO 2 Consumo di energia 3.59E+03 MJ Assottigliamento ozono 2.90E-05 kg CFC-11 Consumo di acqua 2.93E+03 kg Ossidazione fotochimica 1.86E-02 kg C 2 H 4 Depauperamento abiotico 1.59E+00 kg Sb Acidificazione 5.92E-01 kg SO 2 Smaltimento rifiuti inerti 4.57E+00 kg Eutrofizzazione 8.20E-02 kg PO 4 --- Rifiuti non pericolosi 3.07E+00 kg Tossicità umana 2.57E+01 kg 1.4-DB Rifiuti pericolosi 3.17E-01 kg Ecotossicità 1.71E+01 PAF m 2 yr Rifiuti radioattivi 2.00E-03 kg E. INDICATORE AGGREGATO DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA' AMBIENTALE E. INDICATORE AGGREGATO DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA' AMBIENTALE Range di classificazione di categoria Punteggio singolo di valutazione della qualità ambientale min Max Range di classificazione di categoria Punteggio singolo di valutazione della qualità ambientale min Max Grafico polare di categoria Grafico polare di categoria Grafico polare Grafico polare Vietata la riproduzione. 21

PROFILO AMBIENTALE DI PRODOTTO AGGIORNAMENTO PROTOCOLLO ITACA CO 2 inglobata nella costruzione Energia inglobata nella costruzione Acidificazione Eutrofizzazione Tossicità umana Ecotossicità Vietata la riproduzione. 22

CONTATTI E INFORMAZIONI www.itaca.org www.iisbeitalia.org www.itc-cnr.it Andrea Moro - andrea.moro@iisbeitalia.org Vietata la riproduzione. 23