CONSIGLIO DIRETTIVO PRESIDENTE... LORENZO SALVA CONSIGLIO DIRETTIVO: LORENZO SALVÀ, VALERIA DAMI, LORETTA GRANETTO, MARCELLO TOLU, EZIO CUM



Documenti analoghi
AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A

FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA REGOLAMENTO RANKING NAZIONALE

PROJECT MANAGER BRESCIA CALCIO Giorgio Abeni e Lillo De Grazia. COORDINATORE PUNTI BRESCIA Valentino Cristofalo

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

PREMI E CONTRIBUTI PER L ATTIVITÀ GIOVANILE

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

4 Trofeo Niccolò Campo Roma per Bimbingamba

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico \ Lega Nazionale Dilettanti Emilia Romagna

TROFEO BRANCADORI 2012

Rimini, 18 gennaio Circolare n

DISPOSIZIONI ATTIVITA AGONISTICA MASTER

REGOLAMENTO REGIONS CUP INDIVIDUALE

REGOLAMENTO DEL XX TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO GIOVANILE - Assemini (CA) Giugno 2015

A.S. REAL LENO STAGIONE SPORTIVA PROGRAMMA DI ATTIVITA

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE

Ufficio Preparazione Paralimpica

a cura della FIGC - Settore Giovanile e Scolastico

CIRCUITO NAZIONALE GIOVANILE U Circuito Sperimentale Per atleti/atlete nati/e dal 1 gennaio 1996

Quarta Prova Circuito Nazionale Master 2010/11 6 Armi individuali. ROMA - sabato 19 e domenica 20 febbraio 2011.

UISP UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI LEGA REGIONALE NUOTO. Coordinamento Nuoto Fondo

Sezione bambini e ragazzi senza HCP

TITOLO I APPARTENENZA AGLI ORGANICI TECNICI GIOVANILI FIB E RELATIVI ELENCHI

Quaderno d'allenamento G+S Ginnastica ritmica

Un po di storia. Stagione 2006/07 Nuoto Club Monza Pag. 2

NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO. Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo)

A.S.D. Città di Sesto Matricola FIGC N Matricola CONI N

Progetto Giovani 2002

IV CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2015 MEMORIAL RENATO RATIS

Settore AGONISTICO Judo

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale

Campionati Europei di Scherma Under 23. Vicenza, aprile 2015

Lo staff tecnico. Domenico Rinaldi

Estensore Chiara Alfano ************************************************************************

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

Tabella Tasse Federali Stagione Agonistica 2014/2015

ATTIVITA PROMOZIONALE PATTINAGGIO CORSA GIOCHI DI SOCIETA ANNO 2012

SISTEMA ITALIA

VERBALE n 08 a.s. 2014/2015 DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 19/05/2015

CORSO DI MINI VOLLEY Seconda parte

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

Amatori ( ) Master MM35 (1973/77) Master MF35 (1973/77) Master MM40 (1968/72) Master MF40 (1968/72) Master MM45 (1963/67)

CHAMPION CLUB & PACIUCCI BOXING TEAM VIA DI ACILIA, 130/A ROMA Tel.Fax boxechampionclub.it paciucciboxingteam.

PROPOSTA DI SPONSORIZZAZIONE SQUADRE FEMMINILI DI CA5 Zona - Quartiere Flaminio - Roma

FIGC - Comitato Provinciale Piacenza Settore Attività di Base - Scuole di Calcio

REGOLAMENTO KONG THE 8 TH WONDER OF THE WORLD

DOPPIA CARRIERA - CURRICULUM SPORTIVO - UNIFG A.A. 2015/2016 DATI PERSONALI

Comitato Regionale Toscano

Il Certificato medico a Bridge L età media dei bridgisti italiani è di circa 64 anni, per lo più pensionati

Regolamento delle Classifiche Nazionali

CAMPIONATO INTERREGIONALE DI SCHERMA

Un Canestro nello Zaino Easy Basket: il Minibasket facile per la Scuola Primaria.

Sommario. 2 FIHP - Regolamento SIRi - Artistico

Progetto SNaQ Scuola Magistrale

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

CAMPIONATI GIOVANILI MASCHILI

LUNEDÌ E GIOVEDÌ 16.20/ / /18.35 MARTEDÌ E VENERDÌ 16.20/ / /18.35

Tabella Tasse Federali Stagione Agonistica 2015/2016

Comitato Regionale Emilia Romagna

ASD GORDIGE CALCIO RAGAZZE

24 EDIZIONE TROFEO SANTA GIULIA DAL 6 AL 29 MAGGIO 2015 REGOLAMENTI CATEGORIE. REGOLAMENTO : CATEGORIA ALLIEVI 1998/1999 a 11 (undici)...

CAMPIONATO AMATORI CALCIO A 11 S.S

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

GUIDA ALLE SOLUZIONI

REGOLAMENTO PROVINCIALE MONTAGNA 2015

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda

"LIBERO DI GIOCARE" RIPARTE IL PROGETTO SCOLASTICO RIVOLTO ALLE SCUOLE ELEMENTARI Sabato 11 Ottobre :22

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale

Dal volantino ufficiale della manifestazione

La Ma d d a l e n a. riflette in se l i n t e r a p e n i s ol a e in u n c e r t o

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 11 novembre 2015

Regolamento comunale per l'assegnazione di sovvenzioni, contributi e vantaggi economici a favore dello Sport

REGOLAMENTO FRANKIE DETTORI MAGIC 7

COMUNICATO GARE N 25/12

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Cga capofila del progetto Genitori in rete

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini)

Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere

Prot. n AS/K/AB Roma, 17 luglio 2013

Rassegna Stampa. Martedì 19 maggio 2015

A.S.D. Pallacanestro Piovese I O V E S E. Fai canestro con Noi!

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

Trasparenza e Tracciabilità

Ivan Lazzarini si conferma Campione Italiano 2012

46 C.I.S. SERIE PROMOZIONE ABRUZZO REGOLAMENTO GENERALE ATTUATIVO 2014

Oggetto: Bando di Concorso 2 Corso d avviamento per la Formazione di Insegnanti Professionisti di Golf, Scuola Nazionale Professionisti 2016.

Tabella Tasse Federali Stagione Agonistica 2014/2015

Rassegna stampa. Una casa comune per il volontariato e il terzo settore

BENEFICIARIO FINALITA' DEL BENEFICIO DISPOSIZIONE DI LEGGE determine 2015 importo CAPITOLO 302. Regolamento Distrettuale C.C.

SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI.

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO BANDO DI REGATA

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

VIOLENZA SULLE DONNE Strategia di marketing non convenzionale

METODO PER LA COMPILAZIONE DELLE CLASSIFICHE FEDERALI 2014

Dott:Giacinto Marrocco

Marketing di Successo per Operatori Olistici

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BENEMERENZE SPORTIVE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA

1 TORNEO INTERNAZIONALE FEMMINILE DI JUDO Repubblica di San Marino

CAMPIONATI STUDENTESCHI SUPERCLASSE CUP

Transcript:

SCHERMA 52 53

CONSIGLIO DIRETTIVO PRESIDENTE... LORENZO SALVA CONSIGLIO DIRETTIVO: LORENZO SALVÀ, VALERIA DAMI, LORETTA GRANETTO, MARCELLO TOLU, EZIO CUM I PRESIDENTI NELLA STORIA: ORLANDO FOSCHI; FRANCESCO RISPOLI; ALFREDO TORNERI La sezione scherma fu una delle prime sezioni fondatrici dell A.S.M, anche se subito ci fu uno stop dovuto alla partenza del maestro Italo Comini. Nel 1968 l attività schermistica riprende grazie al maestro Vito Tomasino e al presidente Alfredo Torneri e per qualche tempo la sezione è soggetta a continui traslochi di sede: dagli scantinati del Cinema Italia e poi della Pensione Bruxelles si passò al seminterrato del Cinema Lux, da qui poi a una sala-negozio di via Manzoni e poi ancora all ex Fisioterapico pe approdare, infine, nella sala d armi attuale posta nell edificio scolastico di via Toti (sotto la mensa). Questi traslochi non hanno di certo impedito che si succedessero i corsi d insegnamento, le sedute di allenamento degli agonisti, l organizzazione di gare e tornei e la partecipazione ai campionati federali. La sezione negli anni 80, dopo un periodo di chiusura, fu riattivata su impulso di Valeria Dami e Nerio Zaccaria che riuscirono a raccogliere un nutrito gruppo di schermidori. Dal 1990 fino al 2000 la sezione svolse l attività sotto la guida del Maestro Nardino. E impossibile non ricordare i Campionati Italiani di 3 categoria svoltisi in riva al Passirio con 1200 atleti iscritti, il Trofeo Forst e gli incontri-scambio con alcuni circoli tedeschi. E intanto le individualità della sezione si fanno via via luce: nelle selezioni giovanili, nei Giochi della Gioventù (Antonella Rento e poi Liana Bertolazzi e Sabina Tomasino); nella scalata alle qualificazioni nazionali (Nerio Zaccaria 2 cat. Fioretto, Gianni Amici 3 cat. Fioretto e spada, Alfredo Torneri 3 cat. Fioretto, Valeria Dami, Tiziana Negra 3 cat. Fioretto). In particolare Nerio Zaccaria è stato l atleta che ha ottenuto più risultati di rilievo nella storia della sezione: ricordiamo il 6 posto ai Campionati italiani di fioretto, la convocazione per due anni nella nazionale giovanile. Il titolo di campione italiano estivo di sciabola e quello di campione triveneto di spada. Negli anni successivi l intensa attività agonistica della sezione ha continuato a portare i colori della Società in tutta Italia (isole comprese) con qualche puntata oltre confine. Tra gli atleti di punta troviamo: Simone Bignozzi, convocato nella nazionale italiana Cadetti in Francia; Loretta Granetto 25 in una prova di Coppa del Mondo di spada e più volte sul podio a livello interregionale; Serena Mattiuz, 3 nel ranking italiano nella categoria Bambine; Serena Perbellini, 7 ai campionati italiani e ottimi piazzamenti ai regionali; Alessandra Mastroianni, 3 in una gara dell Arge Alp a Innsbruck; Valentina Rizzi, ottimi risultati a livello interregionale e nazionale; Mauro Pellizzari, campione regionale e ottimi piazzamenti ai campionati italiani; Luca Tognolo, buoni risultati a livello regionale e nazionale e poi ancora Andrea Cum e Rivolt Fabio. Negli anni 2000 c è stato il cosiddetto cambio generazionale che ha visto numerosi atleti di punta lasciare l attività per vari motivi (studi universitari, maternità, lavoro), nonché cambiare lo staff tecnico che vede al momento come maestro Salvatore Lauria, coadiuvato dagli istruttori federali Loretta Granetto e Nicola Lauria. Uno dei nuovi volti di spicco di questa nuova generazione di atleti è sicuramente quello di Federica Fizzotti, più volte in finale a livello interregionale e nazionale e vincitrice del Trofeo Rampin a Padova. Tra i nuovi giovani spadaccini troviamo anche Sonia Pieramico, Francesco Carella, Angelica Ceresato e Diana Von Goldegg. Doveroso ricordare la preziosa collaborazione dei tecnici federali delle armi Cesare Pellizzari e Claudio Agnoletto, figure fondamentali in una sala d armi. Menzione speciale va al Centro Scherma Altoatesino Handicappati costituitosi nel 90/91 e che ha visto come protagonista Cesare Pellizzari, il quale con forte determinazione ha ottenuto risultati eccellenti tra cui il 2 posto in fioretto e il 3 di spada ai Campionati Italiani a Pisa nel 1994. Certamente la sezione non dimentica tutti gli altri atleti che si sono distinti per l impegno costante durante tutti i decenni di attività (e che sono veramente tantissimi) tra i quali emerge il nome di Ezio Cum, altro prezioso collaboratore e sostenitore morale. Attualmente la scherma meranese parla giovane, anzi giovanissimo visto che la metà degli iscritti è nata dal 2000 in poi. Questo è il frutto del successo riscosso dal nuovo corso di Babyfencing introdotto da alcuni anni e che è riservato a baby-spadaccini dai 5 ai 7 anni, che, sulle orme di Zorro, in pedana hanno entusiasmo da vendere! 54 55

IN A LTO: GI O C H I DELLA GIOVENTÙ 1970. TR A G L I A LT R I: GU I D O RISPOLI, AN D R E A RISPOLI, LO R E N Z O SA LV À, LAU R A BIASINI, TREBBI STEFANO QU I A SINISTRA:TO R N E R I PREMIA NE R I O ZAC C A R I A E SEMPRE ZACCARIA IN UN IMMAGINEDELI ANNI 70. NELLA PAG I N A AC C A N TO, IN A LTO: EZIO CU M E IL M A E S T R O TOMMASINO NEL 1970. IN BAS S O, LA F O TO A SINISTRA: TO R N E R I, TO M M A S I N O, AM I C I, NE G R I, DA M I, BE L G R A N O, IN D E O, CU M. A DESTRA UN IMMAGINEDEGLI ANNI 80. 56 57

IN Q U E S TA PAG I N A, DA SINISTRA IN ALTO IN SENSO ORARIO: A N N I 80 (A L C E N T RO SERENA MATTIUZ); 1986 - DA SINISTRA: PELLIZZARI, RIZZI, PE R B E L L I N I, BI G N O Z Z I S., RO N C O; 1986: IN P R I M O P I A N O DA SINISTRA: PELLIZZARI, PE R B E L L I N I, CUM A. DI ET RO DA SINISTRA: CU M E., DA M I, ZAC C A R I A CA M P I O N AT IITA L I A N I RIMINI, 1992 - DA SINISTRA: VA L E N T I N A RIZZI, FR A N C E S C A BO R TO L O Z Z I (CAMPIONESSA OLIMPICA), LO R E T TA GR A N ET TO, AL E S SA N D R A MAST RO I A N N I. 1995 DA SIN.: PELLIZZARI, RIZZI, GR A N ET TO, MATTIUZ V., PE R B E L L I N I UN IMMAGINEDEGLI ANNI 80 NELLA PAG I N A AC C A N TO, IN A LTO DA SINISTRA, IN SENSO O R A R I O: PELLIZZARI, BI G N O Z Z I E RI VO LT (A N N I 90); UN IMMAGINEDEGLI ANNI 90; A L C E N T RO, 1993: DA SINISTRA IN BAS S O, CU M A., PELLIZZARI, BI G N O Z Z I S., GR A N ET TO DA SINISTRA IN A LTO: RO N C O, MAST RO I A N N I, RIZZI, DU B I S; 1993: EZIO CU M; SI M O N E BI G N O Z Z I E MAU R O PELLIZZARI. 58 59

IN Q U E S TA PAG I N A, A D E ST R A DA L L A LTO: 1999 ATTIVITÀ M O T O R I E S C U O L E 1997 DA SIN.: CIMATTI, PA N U SA, PE R B E L L I N I, MATTIUZ V., GR A N ET TO, AL I P R A N D I N I NELL ANGOLO IN BASSO A DESTRA: 2007 GRUPPO ATLETI CON ISTRUTTORI (GRANETTO E LAURIA); Q U I S O T TO: 2008 MINIATLETE BA BY F E N C I N G IN A Z I O N E (A SINISTRA AM B R A BATTISTELLA A D E ST R A GU E N DA L I N A TOLU) ED ACCANTO UNA RAGGIANTE FIAMMETTA TOLU; IN BASSO A SINISTRA: GRUPPO MINIATLETI (2008) A SINISTRA: 2004 DA SIN.: PI E R A M I C O, ZO N I, FIZZOTTI, MO R E T TO, CA R E L L A S O T TO, DA SINISTRA: 2006 DA SINISTRA: SO N I A PI E R A M I C O, FE D E R I C A FIZZOTTI 2007 DA SIN.: PI E R A M I C O, CA R E L L A, FIZZOTTI 2007 FIZZOTTI V I N C IT R I C E D E L TR O F E O RA M P I N A PA D O V A (PIERAMICO TERZA) 60 61