claves university press

Documenti analoghi
La ricerca bibliografica

IRIS Adempimenti preliminari (novembre 2011)

Introduzione alla ricerca per la tesi

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI

Indice

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI

I cataloghi RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA. 21 e 28 marzo Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Ecologia Applicata

Per effettuare le ricerche bibliografiche on line nell'opac SBN:

ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE

Leggere le citazioni - per Infermieristica

NON SOLO VOCI: COLLEGAMENTI FRA WIKIPEDIA E LE RISORSE BIBLIOGRAFICHE ONLINE

COME CITARE PER LAUREANDI: Interlinea 1, 5 o 2, Times New Roman, Carattere 12 o 14 1) USO DELLE VIRGOLETTE

piccola guida per la stesura della bibliografia di un testo scientifico

Che cos'è la tesina? un testo scritto di tipo saggistico (argomento, documenti, lunghezza a discrezione dello studente)

La ricerca di fonti normative, giurisprudenziali e dottrinali

Linee Guida per la stesura della tesi

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

Manuale di biblioteconomia

Gallerie d'immagini Interviste Storytelling Filmati Animazioni Registrazioni di brani parlati Registrazioni di brani musicali Materiali documentali

TESI DI LAUREA: istruzioni per l uso

Aspetti metodologici della ricerca nelle scienze umane

Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara

La prova scritta di italiano nell esame conclusivo del primo ciclo

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA

giovedì 03 febbraio - ore Provincia di Pavia sala consiliare Piazza Italia, 2 Catalogo Unico Pavese

Francesco Ascoli Centro di documentazione sulla cultura scritta d'età moderna conservato presso la Fondazione per leggere -Abbiategrasso MI

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli

Bibliografia iniziale prima del lavoro di tesi

I servizi della Biblioteca per la ricerca bibliografica

Definizione Dati Utenti. Patrimonio bibliografico. Pagina 1

Declaratorie per le tipologie di prodotti scientifici

Insegnamento universitario della scrittura 2.0 attraverso Wikipedia. Mirko Tavosanis Università di Pisa

LINEE GUIDA PER LA SCRITTURA DELLA TESI DI LAUREA BIOMEDICHE. Adriano Angelucci 2011

MetaBib: il metamotore per la ricerca della BdA. di Stefania Fraschetta

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

Cataloghi online: l OPAC di Ateneo e i principali cataloghi collettivi

Banche dati italiane per Diritto. di Stefania Fraschetta

La ricerca delle fonti Laboratorio di Information Literacy e Ricerche bibliografiche

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Che cosa c è nella lezione

La costruzione di documenti ben formati

Indice sommario. Premessa alla terza edizione. Dati normativi 9 Dati giurisprudenziali 10 Dati dottrinali 11

Il Catalogo del Polo bolognese del Servizio Bibliotecario Nazionale

Accesso all informazione. Accesso all informazione. Accesso all informazione INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Le basi della ricerca bibliografica

informarisorse Wiley Blackwell InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico

Analisi dei bisogni formativi

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CV Cecilia Giussani. Luglio 2015 in corso. Milano Ristorazione S.p.A. Via B. Quaranta, 41 Milano

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

Versione 3.0. a cura di Claudia Cavicchi Biblioteca Clinica F.Bianchi Università di Bologna

Classificazione Decimale Dewey Guida pratica

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO

Panoramica su servizi e strumenti della Biblioteca di Ateneo

CODEX Inventario dei manoscritti medievali della Toscana

Diffusione on-line di articoli e carte della Società Geologica Italiana On-line distribution of paper and maps of the Italian Geological Society

Biblioteca di Ateneo: servizi, OPAC e cataloghi collettivi

istituto italiano per gli Studi Filosofici

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 10 Scienze dell Antichità, Filosofico- Letterarie e

Laurea triennale in Scienze Religiose

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2015

Rapporto di Autovalutazione 2006

STRATEGIE DI RICERCA NEL CATALOGO DI ATENEO (OPAC SEBINA) a cura di Gianluca Tosetto (B.U. Umanistica)

INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA. A cura delle biblioteche Umanistiche e Giuridiche

SITOGRAFIA ITALIANA.

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C.

ITALIANO TRAGUARDI SCRITTURA

I servizi della Biblioteca Sede di Medicina

Guida alla preparazione della tesi Elaborato scritto in vista della prova finale

Parte Prima La ricerca di documentazione giuridica con il computer

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

Prova orale: Prova orale: Prova scritta:

Le basi della ricerca bibliografica per Infermieristica

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin

Biblioteca Angelo Monteverdi

informarisorse Elsevier ScienceDirect InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

Le edizioni digitali di Vico curate dall ISPF e il Portale Vico. Una presentazione

IL DIRITTO D AUTORE IN AMBITO UNIVERSITARIO

Il reference sulla narrativa, strumenti per rispondere alle domande degli utenti. Milano, 7 e 8 marzo 2016 (lunedì e martedì)

laboratorio 43 la scrittura di sintesi

INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA. A cura delle biblioteche Umanistiche e Giuridiche

Guida all uso di fedsearch

La prova scritta consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi filosofici e di due documenti storici.

Norme redazionali Diogene Edizioni. Per il testo e le note vanno rispettati i seguenti criteri esemplificati: Testo (corpo 12)

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Due strumenti della comunicazione scientifica

METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE

Le risorse per la ricerca bibliografica: dai cataloghi alle banche dati

Variabili per professori e ricercatori gg/mm/aaaa (C.F.)

Word Parte III. Fondamenti di informatica. Intestazioni e piè di pagina. Intestazione e piè di pagina, Colonne, Tabulazioni

I primi 15 minuti. Breve guida al colloquio

Prova orale: Prova orale: Prova scritta:

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze

Laboratorio di scrittura

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Allegato 2: CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA

Banche dati. (citazionali / bibliometriche)

CARTA DEI SERVIZI. Biblioteca della Persona Istituto Internazionale Jacques Maritain

Transcript:

university press Pubblicazioni della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna daniele vinci metodologia generale strumenti bibliografici, modelli citazionali e tecniche di scrittura per le scienze umanistiche Nuova edizione riveduta e ampliata claves Daniele Vinci Metodologia generale Strumenti bibliografici, modelli citazionali e tecniche di scrittura per le scienze umanistiche 19,00 cm. 24 p. 352 ISBN 978-88-98146-05-5 university press Collana: Claves 1 Il testo Il manuale si rivolge a tutti coloro studenti e studiosi che portano avanti una ricerca accademico-scientifica nell ambito delle discipline umanistiche. Le indicazioni sui metodi di ricerca e di citazione bibliografica ne fanno uno strumento particolarmente utile per poter scrivere una tesi di laurea. Come in un trittico, sono illustrati i momenti fondamentali per la realizzazione di un elaborato scritto: la scelta dell argomento, il reperimento del materiale e la stesura dei capitoli. Una speciale attenzione è poi riservata alle più recenti risorse della videoscrittura e del Web. Il testo si chiude con cinque appendici: 1) prospetto sintetico del modello citazionale adottato; 2) abbreviazioni, sigle e termini di uso più comune in un elaborato scientifico; 3) principali strumenti bibliografici in Rete; 4) esercizi di base; 5) principali dubbi relativi all ortografia e alle norme redazionali. Ogni capitolo prevede una specifica sezione bibliografica ed è corredato di numerose immagini commentate da apposite didascalie. L autore Daniele Vinci è professore associato di Fenomenologia e Filosofia della Religione, Antropologia Filosofica e Metodologia della Ricerca presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna. È redattore capo di Theologica & Historica, Annali della Facoltà, e condirettore della collana di studi filosofici Limine. Ha curato i volumi: L uomo e la parola (Il pozzo di Giacobbe, 2007), La parola giusta (Il pozzo di Giacobbe, 2008), Il volto nel pensiero contemporaneo (Il pozzo di Giacobbe, 2010), Il pensiero di Max Picard (Il pozzo di Giacobbe, 2011). Indice generale >>>

INDICE GENERALE Prefazione alla nuova edizione 9 Introduzione 11 Capitolo 1 La metodologia della ricerca e le tecniche di studio 15 1. 1. Gli appunti 16 1. 1. 1. Le parti e i livelli 16 1. 1. 2. Appunti e libro di testo 16 1. 1. 3. La terminologia 17 1. 1. 4. Consigli pratici 17 1. 1. 4. 1. La tripartizione della pagina 18 1. 2. Le tecniche di lettura 19 1. 2. 1. La pre-lettura 19 1. 2. 1. 1. L importanza dell indice 20 1. 2. 1. 2. La messa in questione 21 1. 2. 2. La lettura panoramica 21 1. 2. 3. La lettura selettiva 21 1. 2. 4. La lettura approfondita 21 1. 2. 5. La ri-lettura 22 1. 3. L annotazione del testo 23 1. 3. 1. Consigli pratici 23 1. 4. Il riassunto 24 1. 4. 1. Prerequisiti per riassumere un testo 24 1. 4. 2. L architettura del capoverso e del paragrafo 26 1. 5. Lo schema 28 1. 5. 1. Tipi di schema 29 1. 5. 1. 1. Lo schema ad albero 29 1. 5. 1. 2. Lo schema a sommario 31 1. 5. 1. 3. Lo schema a insiemi 31 1. 5. 1. 4. Lo schema a sinossi 32 1. 5. 1. 5. La mappa concettuale 32 1. 5. 1. 6. La mappa mentale 34 1. 6. In dialogo con il testo 36 1. 7. Bibliografia 37 Capitolo 2 La citazione bibliografica: i dati e i modelli 43 A) Le opere moderne (dalle edizioni a stampa ai testi digitali) 44 2. 1. I dati identificativi delle opere moderne 44 2. 1. 1. L autore 45 2. 1. 2. Il titolo 46 2. 1. 3. Le note tipografiche 47 2. 1. 3. 1. L editore 48 2. 1. 3. 2. Il luogo di edizione 48 2. 1. 3. 3. La data di edizione 49 2. 1. 4. I numeri di pagina, di colonna, di nota, di figura e le partizioni interne 49 2. 1. 5. Il curatore, prefatore, commentatore di una monografia 50 2. 1. 6. L originale e la traduzione 50 2. 1. 7. Le opere in più volumi 51 2. 1. 8. La collana 51 2. 1. 9. Gli articoli di riviste scientifiche 52 2. 1. 10. Le voci di dizionario o enciclopedia 53 2. 1. 11. I contributi in miscellanee, in Atti di Convegno o in opere collettive 53

348 indice generale 2. 1. 12. Le prefazioni (premesse, introduzioni, postfazioni, ecc.) 54 2. 1. 13. Gli articoli di giornale 54 2. 1. 14. Le recensioni 54 2. 1. 15. Le lettere 55 2. 1. 16. La letteratura grigia 55 2. 1. 17. Le comunicazioni orali, per lettera o per e-mail 55 2. 1. 18. I manoscritti e i documenti inediti 56 2. 1. 19. I testi e i siti in Internet 56 2. 1. 20. Le opere digitalizzate e i libri elettronici 58 2. 1. 21. I cd-rom 58 2. 1. 22. La storia di un testo 59 2. 2. Citare le opere moderne 59 2. 3. Altri sistemi bibliografici 62 2. 3. 1. Il sistema autore-data 63 B) Le opere dell Antichità e del Medioevo 64 2. 4. I dati identificativi delle opere antiche e medievali 64 2. 4. 1. Le opere antiche 65 2. 4. 2. Le opere medievali 66 2. 4. 3. Le opere patristiche 67 2. 4. 3. 1. Il Migne 67 2. 4. 3. 2. Il Corpus Christianorum 68 2. 4. 3. 3. Le Sources chrétiennes 68 2. 5. Citare le opere antiche e medievali 69 C) Gli atti normativi, i documenti magisteriali e i passi biblici 71 2. 6. I dati identificativi degli atti normativi 71 2. 7. Citare gli atti normativi 72 2. 8. I dati identificativi dei documenti magisteriali 73 2. 8. 1. Gli enchiridia 73 2. 8. 2. Gli Acta Apostolicae Sedis 75 2. 9. Citare i documenti magisteriali 76 2. 10. Citare i passi biblici 77 D) Gli elenchi bibliografici, le abbreviazioni e le sigle 78 2. 11. L elenco bibliografico in nota 78 2. 12. L elenco bibliografico finale 79 2. 13. Le abbreviazioni e le sigle 81 2. 14. Bibliografia 84 Capitolo 3 Il tema: l oggetto di ricerca, l indice e il piano di lavoro 131 3. 1. La scelta del tema 132 3. 1. 1. Tre domande sul tema 132 3. 1. 2. La lingua 132 3. 1. 3. La scelta del docente 133 3. 1. 4. Cosa portare al docente 133 3. 1. 5. Delimitare il tema 135 3. 1. 6. Un esempio 135 3. 2. L indice 137 3. 2. 1. Le domande dell inizio 138 3. 3. La struttura formale di un elaborato 139 3. 3. 1. L introduzione 139 3. 3. 2. Il corpo del lavoro 140

indice generale 349 3. 3. 3. Le conclusioni 142 3. 3. 4. La bibliografia finale 142 3. 3. 4. 1. La suddivisione della bibliografia 143 3. 3. 5. La successione delle parti 144 3. 4. Tipologie di elaborato curricolare 144 3. 4. 1. Altre tipologie di elaborato 146 3. 5. Il piano di lavoro 151 3. 6. Bibliografia 151 Capitolo 4 Il materiale: la ricerca bibliografica e la schedatura 153 4. 1. L importanza della bibliografia 154 4. 2. Le fonti e i sussidi 154 4. 2. 1. L edizione critica 155 4. 3. Le premesse della ricerca bibliografica e i suoi quattro passi 164 4. 4. L individuazione 164 4. 4. 1. Il dizionario/enciclopedia 165 4. 4. 2. I repertori bibliografici cartacei 178 4. 4. 3. I repertori bibliografici digitali 181 4. 4. 3. 1. I database 181 4. 4. 3. 2. Le riviste on-line e il materiale open access 182 4. 4. 4. La criptobibliografia 186 4. 4. 5. I cataloghi delle biblioteche 186 4. 4. 6. Altre risorse 189 4. 5. La collocazione 189 4. 5. 1. Il catalogo a schede 189 4. 5. 2. Il catalogo informatico 191 4. 5. 2. 1. L opac del Servizio Bibliotecario Nazionale (sbn) 192 4. 5. 2. 2. L opac come repertorio bibliografico 193 4. 5. 2. 3. L opac del polo regionale 197 4. 5. 2. 4. L opac della propria Facoltà o Istituto 197 4. 5. 3. Il catalogo dei periodici 197 4. 5. 4. Il prestito interbibliotecario 198 4. 5. 5. La richiesta di prestito o di consultazione 198 4. 5. 6. L acquisto del testo 199 4. 6. La consultazione 200 4. 7. La catalogazione e l organizzazione del materiale 200 4. 7. 1. Lo schedario 200 4. 7. 2. Il materiale cartaceo 201 4. 7. 3. Il materiale digitale 204 4. 7. 3. 1. Organizzare le cartelle 204 4. 7. 3. 2. Nominare i documenti 205 4. 7. 3. 3. Salvare i dati 206 4. 8. Bibliografia 207 Capitolo 5 Il testo: la stesura, la revisione e la stampa 209 5. 1. L inizio e il ritmo di stesura 209 5. 2. Lo stile di scrittura 210 5. 3. L architettura del testo 213 5. 4. I titoli 217 5. 5. Le citazioni 218 5. 5. 1. La citazione testuale 219 5. 5. 1. 1. I segni grafici della citazione testuale 219

350 indice generale 5. 5. 1. 2. La fedeltà 219 5. 5. 1. 3. La necessità 223 5. 5. 1. 4. La sobrietà 224 5. 5. 2. La parafrasi 224 5. 6. Le note 225 5. 6. 1. La nota di rimando bibliografico 225 5. 6. 2. La nota di commento 226 5. 7. Le risorse della videoscrittura 226 5. 7. 1. I livelli e gli stili 227 5. 7. 1. 1. La creazione del documento 228 5. 7. 1. 2. Il primo schema di indice 228 5. 7. 1. 3. L applicazione degli stili 229 5. 7. 1. 4. La numerazione dei titoli 229 5. 7. 1. 5. La modifica degli stili 230 5. 7. 1. 6. Il corpo del testo 232 5. 7. 1. 7. Le citazioni lunghe (infratesto) 232 5. 7. 1. 8. Lo stile della bibliografia 233 5. 7. 1. 9. Lo stile delle note 233 5. 7. 1. 10. Gli stili necessari 233 5. 7. 2. La visualizzazione del documento 234 5. 7. 3. Il sommario/indice 235 5. 7. 4. Altri strumenti della videoscrittura 236 5. 7. 4. 1. La barra degli strumenti 236 5. 7. 4. 2. I tasti di scelta rapida 236 5. 7. 4. 3. I sinonimi 237 5. 7. 4. 4. Trova/Sostituisci 237 5. 7. 4. 5. Gli stili-carattere 238 5. 7. 4. 6. La correzione automatica 238 5. 7. 5. I margini, i numeri di pagina e il conteggio delle parole 239 5. 7. 6. I caratteri con e senza grazie 241 5. 7. 7. Le immagini 241 5. 7. 8. Le tabelle 243 5. 7. 9. Le liste e gli elenchi 243 5. 7. 10. L indice analitico 244 5. 8. La revisione del testo 246 5. 8. 1. L architettura del testo 246 5. 8. 2. La documentazione 246 5. 8. 3. L apparato tecnico 246 5. 8. 4. Lo stile di scrittura 247 5. 8. 5. Lo spazio grafico 247 5. 9. La stampa 251 5. 10. L esposizione orale 251 5. 10. 1. La proiezione di diapositive 252 5. 11. Bibliografia 253 Appendice i Modelli citazionali & parametri di riferimento 269 Appendice ii Sigle, abbreviazioni, termini & segni dell apparato tecnico 285 Appendice iii Strumenti & risorse per la ricerca bibliografica in rete 297 Appendice iv Esercizi 305 Appendice v Ortografia & norme redazionali: dubbi ed errori comuni 317 a cura di Andrea Oppo Indice delle figure 333 Indice analitico 335