L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE

Documenti analoghi
Apparato respiratorio

APPARATO RESPIRATORIO

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

APPARATO RESPIRATORIO

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire "soffocare"?

Introduzione. Emanuele Osti

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

L apparato respiratorio

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE

L APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO

Università di Cagliari

Dr. Mentasti Riccardo

Mappa concettuale

apparato respiratorio generalità

L Apparato Respiratorio

il sistema respiratorio

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

unità 8. Gli scambi gassosi

L APPARATO RESPIRATORIO

La respirazione è un processo involontario e automatico, nel quale si ricava l ossigeno dall aria ispirata e si espellono i gas di scarto con l aria

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio. Anatomia

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

Regolazione della pressione arteriosa

L APPARATO RESPIRATORIO

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

Scheda di presentazione

Anatomia del sistema respiratorio

Apparato Respiratorio (generalità)

IL CORPO UMANO : L APPARATO RESPIRATORIO

Anatomia del sistema respiratorio

IL FUMO IN PILLOLA C E UN MESSAGGIO PER TE 2.0. Formatore: Dott.ssa Antonietta De Clemente

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

1.1 Apparato circolatorio CUORE

LauraCondorelli 2014 Pagina 1

Unità 10. Gli scambi gassosi

APPARATO RESPIRATORIO

Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata

2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare

Anatomia dell apparato respiratorio

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

L organizzazione del l co rpo u mano

LA MECCANICA RESPIRATORIA

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE

Apparato respiratorio Dott. Alberto Rossi

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO

Noi e l aria : Modulo 1. L importanza dell aria

Apparato circolatorio

Il sistema respiratorio e gli scambi gassosi

Apparato respiratorio

Cap. 10 APPARATO RESPIRATORIO

CELLULARI, IN PRIMO LUOGO LA GLICOLISI, ED ELIMINARE ANIDRIDE CARBONICA DALL'ORGANISMO

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La cavità orale 23/3/2006

Sistema respiratorio

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

CROCE D ORO Sannazzaro. Via Mazzini, 82 Sannazzaro de Burgondi PV Tel: Fax:

L APPARATO CIRCOLATORIO

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo


CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento.

Corso base per Volontari. L apparato cardio vascolare e respiratorio

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato Respiratorio

CHE COS'È LA RESPIRAZIONE?

Resistenze delle vie aeree

Diagnostica Pneumologica

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

Anatomia toraco-polmonare

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Circolo respiratorio

Cenni di Anatomia e Fisiologia

Scambi gassosi e regolazione del respiro

CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

EVENTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI SCAMBIO GASSOSO

// Cenni sulla struttura del cuore

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

il sistema respiratorio e gli scambi gassosi

10000 Everest (m 8850) Monte Bianco (m 4810) pressione parziale dell O 2 (in mmhg)

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

Transcript:

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE prof. Filippo Quitadamo 1

prof. Filippo Quitadamo 2

prof. Filippo Quitadamo 3

prof. Filippo Quitadamo 4

prof. Filippo Quitadamo 5

prof. Filippo Quitadamo 6

prof. Filippo Quitadamo 7

Gli apparati per respirare Tutti gli organismi effettuano scambi gassosi con l ambiente esterno. Nellealgheenellepianteacquaticheigassi diffondono attraverso le pareti sottili Nelle piante terrestri attraverso gli stomi Negli animali attraverso: pelle, branchie, trachee, polmoni. A partire dai rettili, i polmoni sono diventati la sede principale della respirazione. prof. Filippo Quitadamo 8

La respirazione È il processo mediante il quale il nostro corpo si procura dall aria l ossigeno ed espelle anidride carbonica. Essa serve a produrre energia e consiste in tre fasi: 1. Respirazione esterna, con assunzione di ossigeno 2. Respirazione interna, passaggio dell ossigeno alle cellule 3. Respirazione cellulare, all interno delle cellule, nei mitocondri. prof. Filippo Quitadamo 9

La respirazione Consiste in unacombustione lenta. È una reazione di ossidazione, perché interviene l ossigeno. Può essere distinta anche in due fasi: 1. Meccanica, introduzione di ossigeno ed espulsione di anidride carbonica 2. Di scambio gassoso tra i polmoni e il sangue. prof. Filippo Quitadamo 10

prof. Filippo Quitadamo 11

prof. Filippo Quitadamo 12

prof. Filippo Quitadamo 13

Apparato respiratorio Non è il luogo dove si svolge la respirazione, bensì è un insieme di organi che permette gli scambi gassosi o ventilazione polmonare, perché si svolge nei polmoni, suddivisibile nelle fasi di inspirazione ed espirazione. prof. Filippo Quitadamo 14

Apparato respiratorio Vie aeree o respiratorie: fosse nasali, faringe, laringe (vie aeree superiori), trachee, bronchi (vie inferiori) Polmoni, organi essenziali, principali. prof. Filippo Quitadamo 15

16

Le vie respiratorie Fosse nasali: cavità irregolari, tappezzate da una mucosa. In esse l aria si riscalda, si umidifica e si sbarazza delle polveri e dei microbi. Faringe: comune al digerente e al respiratorio, comunica con la laringe tramite l epiglottide. Laringe: anche organo della fonazione per la presenza di corde vocali. A forma di piramide triangolare, con vari pezzi cartilaginei: tiroidea, cricoidea, due aritenoidi posteriori. prof. Filippo Quitadamo 17

Laringe prof. Filippo Quitadamo 18

prof. Filippo Quitadamo 19

Le vie respiratorie Trachea: tubo cilindrico di circa 12 cm, con 16-20 semianelli, cioè aperti nella parte posteriore. E provvista di epitelio cigliato. Bronchi: sono due grosse diramazioni della trachea. Il destro con 6-8 anelli completi, più corto e di maggior calibro, con tre rami: Il sinistro con 9-12 anelli e due rami. Essi entrano nei polmoni ramificandosi e formando l albero bronchiale, fino a formare i bronchioli, che terminano negli alveoli polmonari. prof. Filippo Quitadamo 20

prof. Filippo Quitadamo 21

prof. Filippo Quitadamo 22

prof. Filippo Quitadamo 23

prof. Filippo Quitadamo 24

prof. Filippo Quitadamo 25

Tappeto di ciglia all interno dei bronchioli. albero bronchiale. prof. Filippo Quitadamo 26

I polmoni Organi essenziali della respirazione. Sono due organi spugnosi ed elastici. Di forma conica, hanno la base sul diaframma e l apice verso l alto. Ciascun polmone è avvolto da una membrana (pleura) di due foglietti: pleura interna o viscerale, esterna o parietale, tra cui scorre il liquido pleurico. Il polmone destro è diviso in tre lobi da due scissure, il sinistro in due lobi da una scissura. La superficie esterna presenta aree poligonali, base dei lobuli polmonari (800 a destra e 700 a sinistra). prof. Filippo Quitadamo 27

prof. Filippo Quitadamo 28

Polmoni In ciascun lobulo penetra un bronchiolo che si suddivide in bronchioli respiratori, che terminano con gli infundiboli (dilatazioni), che presentano gli alveoli polmonari, che realizzano gli scambi gassosi. Ogni polmone possiede circa 800.000 alveoli, con una superficie di 200 m 2. Alveolo = unità funzionale del polmone. prof. Filippo Quitadamo 29

Il processo respiratorio Come abbiamo detto, la respirazione si realizza a due livelli: 1. Nei mitocondri, respirazione cellulare 2. Nell apparato respiratorio, respirazione polmonare, che garantisce l apporto di ossigeno. Atto respiratorio = ventilazione polmonare = inspirazione (fase attiva) + espirazione (fase passiva) + pausa. prof. Filippo Quitadamo 30

Respirazione polmonare: 4 fasi 1. Movimenti respiratori = inspirazione + espirazione + pausa. Apporto di ossigeno, eliminazione di CO 2. Movimenti ritmici della cassa toracica che si solleva (inspirazione) e si abbassa (espirazione). La respirazione è toracica (donne e bambini) se prevale l azione dei muscoli intercostali, è addominale se prevale l azione del diaframma (uomo). 2. Diffusione di ossigeno e CO 2 attraverso gli alveoli 3. Trasporto dei gas respiratori con la circolazione 4. Diffusione di ossigeno dal sangue ai tessuti e di CO 2 dai tessuti al sangue. prof. Filippo Quitadamo 31

Inspirazione, attiva Aria inspirata Espirazione, passiva Aria espirata prof. Filippo Quitadamo 32

Frequenza respiratoria La frequenza degli atti respiratori è di 18 al minuto. Tale frequenza è maggiore nei bambini (40 atti al minuto), quando si compie un lavoro muscolare, negli stati febbrili, diminuisce durante il sonno e quando fa freddo. prof. Filippo Quitadamo 33

Capacità polmonare Capacità totale, 5000 cc Capacità vitale, 3500 cc prof. Filippo Quitadamo 34 Aria residua

Capacità polmonare Aria respiratoria = 500 cc Aria complementare = 1500 cc Aria supplementare = 1500 cc Capacità vitale 3.500 cc Aria residua = 1000-1500 cc + capacità vitale = Capacità totale dei polmoni = 4500-5000 cc prof. Filippo Quitadamo 35

Composizione chimica aria ARIA ossigeno azoto Diossido carbonio Aria inspirata 21% 78% 0,03 % Aria espirata 16 % 78% 5,6 % prof. Filippo Quitadamo 36

Controllo del ritmo respiratorio La concentrazione di anidride carbonica nel sangue controlla il ritmo respiratorio Quando la sua concentrazione nel sangue sale, il centro respiratorio che si trova nel midollo allungato, innesca il riflesso involontario, che fa riprendere la respirazione. prof. Filippo Quitadamo 37

La pressione parziale dei gas Rappresenta la pressione che un gas di un miscuglio eserciterebbe se occupasse da solo tutto il volume occupato da un miscuglio di gas diversi. prof. Filippo Quitadamo 38

Gli scambi gassosi negli alveoli Gli scambi avvengono grazie alla diversa pressione parziale dei gas ossigeno e anidride carbonica nel sangue e negli alveoli. Il biossido di carbonio nel sangue ha una maggiore pressione parziale e lo fa diffondere negli alveoli per essere espulsa. L ossigeno ha una maggiore pressione negli alveoli e passa nel sangue. prof. Filippo Quitadamo 39

Salute in fumo Un costo umano insostenibile. Ogni anno circa 5 milioni di persone muoiono a causa del fumo: cancro polmonare, malattie cardiache. Ogni sigaretta fumata = 7 minuti in meno di vita. Il fumo provoca anche un aumento di errori nella struttura del DNA, con insorgenza di tumori. prof. Filippo Quitadamo 40

prof. Filippo Quitadamo 41

Il fumo: gli agenti tossici Nicotina: provoca assuefazione ed effetti cardiovascolari. I battiti cardiaci aumentano, aumenta la pressione arteriosa, rischio di coaguli e di occlusione arterie. CO: riduce del 12% la capacità respiratoria Catrame: contiene sostanze cancerogene che rompono gli alveoli e provocano enfisema. Sostanze radioattive prof. Filippo Quitadamo 42

Tumori da fumo ORGANO Polmone Bocca Laringe Esofago Pancreas Vescica Aumento rischio rispetto ai non fumatori 20 volte 4 volte 5-30 volte 2-9 volte 2-5 volte 2-10 volte. prof. Filippo Quitadamo 43

Non fumatori e fumatori prof. Filippo Quitadamo 44

Il fumo passivo è altrettanto pericoloso prof. Filippo Quitadamo 45

prof. Filippo Quitadamo 46

prof. Filippo Quitadamo 47

Malattie Asma = difficoltà respiratoria per costrizione dei bronchioli Bronchite: infiammazione bronchi Dispnea: difficoltà respiratoria Edema polmonare: fuoriuscita di liquido Enfisema polmonare: dilatazione alveoli per ritenzione aria Faringite: infiammazione faringe Insufficienza respiratoria: inadeguata concentrazione di ossigeno. prof. Filippo Quitadamo 48

Malattie Laringite Pleurite Polmonite (batterica o virale) Sars Raffreddore Tracheite Tubercolosi polmonare (batterica) prof. Filippo Quitadamo 49