A cura di Stefania Pallotta

Documenti analoghi
La giurisprudenza di legittimità. ribadisce l incompetenza del Giudice di pace in materia di caccia

Cass /2011:Opposizione a sanzione amministrativa: è sempre competente il Giudice di Pace

A cura della Dott.ssa Stefania Pallotta

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI OTTAVIANO. Opposizione alla cartella esattoriale: modalità e termini (M.Cuomo)

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Cass /2014. Raccomandata inviata a mezzo ufficio postale: effetti

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

Ingiunzione fiscale. Processo

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Cartella esattoriale. Tasse automobilistiche: competenza delle Commissioni Tributarie Provinciali (M. Cuo

Cass /2011- Violazioni plurime: inapplicabilità dell'art. 8 L.689/81 e dell'istituto della continuazione

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) SENTENZA.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Cass. 9617/2014. Cartella esattoriale: i rimedi esperibili

A cura di Antonino Borzumati Interviene con un commento il Coordinatore dell Ufficio del Giudice di pace di Monza Dott. Renato Amoroso Il caso

RISOLUZIONE N. 28/E QUESITO

Sentenze interessanti N.29/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Seconda) SENTENZA

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE SOTTOSEZIONE

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

A 7,J. Corte di Cassazione - copia non ufficiale. s a rei' EN ZA

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

SESTA SEZIONE CIVILE - T ORDINANZA

BREVI NOTE IN TEMA DI DOMANDA DI FISSAZIONE DI UDIENZA di Licia Grassucci, Dirigente del Consiglio di Stato

sul ricorso iscritto al NRG. 1522/08, proposto dal Ministero della giustizia, in persona del Ministro in

Cassazione penale, n /10. Urbanistica, DIA, difformità parziale e regime sanzionatorio

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

15,037/16 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE PRIMA. SEZIONE CIVILE. Dott. ANIELLO NAPPI - Presidente -

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

ha pronunciato la presente


APPELLO: DOVE VA NOTIFICATA L IMPUGNAZIONE SE IL PROCURATORE COSTITUITOSI È TRASFERITO?

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

che il Giudice di pace, con ordinanza depositata in data 8 l'esistenza di un concorso formale di illeciti amministrativi,

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER IL LAZIO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

VI-2 SEZIONE CIVILE. - Presidente Rep. - Consigliere C.C.15/9/2015. CARUSO Assunta, DEL GROSSO Michele e VANGELI Avv. Pietro,

CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V, 13 GIUGNO

RISOLUZIONE N. 366/E. Sia l istanza che il relativo atto di concessione sono soggetti all imposta di bollo nella misura di euro 14,62.

Sommario. Prefazione 7 Introduzione 9

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

T.A.R. BASILICATA, POTENZA - SEZ. I - SENTENZA DEL 12 LUGLIO 2007, N.

n. 179 del registro ordinanze 2013 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 35, prima serie speciale, dell anno Visto l atto di

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

PROVVEDIMENTI DI FERMO AMMINISTRATIVO AVENTI TITOLO IN ATTI AMMINISTRATIVI DEVOLUTI ALLA COGNIZIONE DELL AUTORITÁ GIUDIZIARIA ORDINARIA

SEZIONE SESTA CIVILE - 2. Dott. Felice MANNA - Consigliere Cron Rep. C l) Dott. Vincenzo CORRENTI ORDINANZA

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESNTEH&A. Composta dagli 111.mi Sigg.ri Magistrati: v> %%} i-.t: \y FJ & m. Opposisiane acrlx atti asecotivi

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Cass /2014. Semaforo rosso: requisito della specificità

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 24 OTTOBRE 2012, N.

Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. II, 4 novembre 2010, n

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

SENTENZA DEL 27 SETTEMBRE 2010

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) SENTENZA.

Cassazione Penale, Sez. 3, 15 febbraio 2011, n Impastatrice non idonea ai fini della sicurezza

depositato il 28/01/2011; udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 03/04/2013 dal Consigliere Dott. SERGIO DI AMATO; udito, pe

E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente

Schema di ricorso per Cassazione avverso sentenza straniera in tema di divorzio

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Schemi 14A 14B 14C 17A 17B

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

In data 14/06/07 si costituiva, presso la segreteria della Commissione Tributaria Provinciale di Milano

Cass. n /2010: Omessa trascrizione della vendita del veicolo al PRA: responsabilità dell'intestatario

contro nei confronti di ha pronunciato la presente SENTENZA

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 12 MARZO 2013, N : lavori edilizi in zona sismica.

Sentenza di condanna - La compensazione delle spese comprende anche quelle successive alla sentenza

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

REPUBBLICA ITALIANA. Opposizione a cartella esattoriale per mancata notifica del verbale di accertamento: competenza del Giud

DECRETO 25 maggio 2015

SANZIONI AMMINISTRATIVE. INGIUNZIONE OPPOSIZIONE.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Regione Veneto, rappresentata e difesa dagli avv. Emanuele Mio, Cristina Zampieri, Ezio Zanon, domiciliata in Venezia, Cannaregio, 23;

ORDINANZA N. 306 ANNO 2006 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Franco BILE Presidente -

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione Sesta) contro

La Corte d'appello di Reggio Calabria, per quel che qui interessa, precisa che:

Non oltre la prima udienza, nel giudizio ordinario Eccezione di parte Rilevabilità d ufficio Nel procedimento monitorio

RIFORMA 2009 AL CODICE DI PROCEDURA CIVILE Precisazioni

CIRCOLARE N. 49/T. Roma, 28 dicembre OGGETTO: Mediazione tributaria Atti emessi dagli Uffici Provinciali - Territorio dell Agenzia

SECONDA SEZIONE GIURISDIZIONALE CENTRALE D APPELLO

CASSAZIONE CIVILE, SEZIONI UNITE

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Cassazione penale sez. V, 28/09/2012 nr

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE REGIONALE DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA DEL TRENTINO-ALTO ADIGE - SEDE DI TRENTO SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Seconda Quater)

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Associazione Italiana Giovani Avvocati Sezione di Messina. L attività professionale dei praticanti abilitati

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Giudice di Pace. Pozzuoli. Sentenza 27 maggio 2009 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. L avv. Italo BRUNO,

TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Contenzioso Autotutela Interesse legittimo Sussiste Competenza del giudice tributario sul rifiuto Sussiste.

Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 19 aprile 20 maggio 2016, n Presidente Nappi Relatore Di Virgilio. Svolgimento del processo

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) SENTENZA

/.41W2h. -,ter e REPUBBLICA ITALIA1A228 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

INQUADRAMENTO DEL PROBLEMA.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. sezione staccata di Brescia (Sezione Prima)

Transcript:

In materia di caccia le opposizioni alle ingiunzioni per le mancate annotazioni sul tesserino regionale rientrano nella cognizione del tribunale: brevi note sulla sentenza della Cassazione civ., sez. II, 11 gennaio 2006, n. 218 A cura di Stefania Pallotta In materia di caccia, la Suprema Corte di Cassazione interviene sul tema della competenza a conoscere delle opposizioni avverso le ordinanze-ingiunzione, sancendo un importante principio: anche l opposizione al provvedimento irrogativo della sanzione amministrativa per le omesse annotazioni sul tesserino venatorio regionale rientra nella cognizione del tribunale ordinario. La genesi storica e la formulazione letterale delle norme sulla competenza per il giudizio di opposizione previsto dalla legge n. 689/1981 hanno determinato alcuni problemi interpretativi. In termini generali, la norma chiave per delineare l attuale assetto delle competenze giurisdizionali in materia di opposizione ad ordinanza-ingiunzione è l art. 22 bis della legge n. 689/1981, introdotto dal D.Lgs. 30 dicembre 1999, n. 507, avente ad oggetto la depenalizzazione dei reati minori e la riforma del sistema sanzionatorio. L art. 98 del citato decreto 507/1999 ha inserito l art. 22 bis all interno dell originario testo della legge 24 novembre 1981, n. 689: tale disposizione reintroduce una generale competenza del giudice di pace per il giudizio di opposizione all ordinanza-ingiunzione, salvo una serie di ipotesi in cui l impugnazione si deve proporre davanti al tribunale. La scelta legislativa è nel senso di riservare alla cognizione del tribunale peculiari materie caratterizzate da una particolare difficoltà nell accertamento dell illecito oppure contraddistinte dalla presenza di beni giuridici di particolare rilevanza. 1

In sintesi, la competenza sulle opposizioni alle ordinanze-ingiunzione previste dalla legge n. 689/1981 è oggi ripartita tra il giudice di pace e il tribunale civile. Per quanto riguarda la materia ambientale, l opposizione alle ordinanze-ingiunzione con cui si applicano sanzioni amministrative ambientali deve essere proposta davanti al tribunale: infatti, la lettera d) dell art. 22 bis, con una formula molto ampia, annovera proprio la tutela dell ambiente dall inquinamento, della flora, della fauna e delle aree protette tra le materie devolute alla cognizione del tribunale. La scelta legislativa di assegnare al giudice togato le specifiche materie elencate dalla lettera d) dell art. 22 bis esprime la necessità di un organo maggiormente abilitato alla valutazione di interessi particolarmente delicati e non può essere elusa attraverso letture formalistiche della norma. In questo ordine di valutazioni si colloca la sentenza in commento, con la quale la Corte di Cassazione riconduce alla tutela della fauna la sanzione prevista dalla lettera i) dell art. 31 della legge 157/1992 per le omesse annotazioni sull obbligatorio tesserino venatorio regionale. Con la sentenza dell 11 gennaio 2006, n. 218, la giurisprudenza di legittimità offre due importanti spunti di riflessione sull interpretazione della materia riservata alla competenza del tribunale ai sensi della lettera d) dell art. 22 bis della legge n. 689/1981. In primo luogo, ai fini della valutazione sull inerenza di una sanzione alle materie menzionate dalla lettera d) del menzionato art. 22 bis, la Suprema Corte di Cassazione conferma la sua tendenza a non basarsi esclusivamente sulla specifica disposizione sanzionatoria applicata, ma a tenere conto complessivamente dell impianto legislativo all interno del quale la sanzione stessa è prevista, con particolare riguardo ai principi e alle finalità della normativa nel suo complesso; 1 pertanto, la sanzione amministrativa pecuniaria prevista dal comma 1 lettera i) dell art. 31 della legge n. 157/1992 va letta nel contesto generale della legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio. 1 Analogamente, in materia di rumore si veda Cass. civ., sez I, 26 aprile 2005, n. 8620 2

Inoltre, dalla decisione esaminata emerge un ulteriore significativa indicazione del giudice di legittimità in ordine alle disposizioni di cui all art. 22 bis della legge n. 689/1981: in un caso come quello oggetto della controversia, in cui la violazione consiste nella inosservanza di adempimenti di carattere formale, gli obblighi documentali vanno visti in correlazione alla ratio di tutela dell ambiente ad essi sottesa; infatti, spesso dietro la parvenza di annotazioni puramente formali si celano strumenti di controllo e monitoraggio, strettamente funzionali a realizzare la tutela dell ambiente nelle sue molteplici componenti. Conseguentemente, le violazioni di obblighi di tipo documentale possono rientrare nella definizione riportata dalla lettera d) dell art. 22 bis della legge n. 689/1981, qualora essi rivestano la funzione di strumenti diretti alla protezione dell ambiente, della fauna e della flora; in questa prospettiva, anche le prescritte annotazioni sul tesserino regionale obbligatorio, contenendo informazioni relative alle giornate di caccia e agli eventuali abbattimenti effettuati, sono intrinsecamente finalizzate al controllo dell attività venatoria e realizzano ampiamente la finalità di tutela prevista dalla lettera d) dell art. 22 bis della legge n. 689/1981. Stefania Pallotta Pubblicato il 29 ottobre 2006. 3

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. ELEFANTE Antonino - Presidente - Dott. TRIOLA Roberto Michele - Consigliere - Dott. MAZZIOTTI DI CELSO Lucio - rel. Consigliere - Dott. PICCIALLI Luigi - Consigliere - Dott. MALPICA Emilio - Consigliere - ha pronunciato la seguente: sentenza sul ricorso proposto da: omissis avverso la sentenza n. 469/2001 del Giudice di pace di SAN DONA' DI PIAVE, depositata il 16/11/2001; omissis Fatto T.G. proponeva opposizione avverso l'ordinanza ingiunzione della Provincia di Venezia contenente l'irrogazione di una sanzione amministrativa pecuniaria per violazione della L.R. n. 157 del 1992, art. 31, lett. i). L'Amministrazione Provinciale di Venezia si costituiva ed eccepiva l'incompetenza per materia del giudice di pace adito dall'opponente. 4

Con sentenza 16/11/2001 il giudice di pace di San Donà di Piave annullava l'ordinanza ingiunzione opposta osservando; che sussisteva la propria competenza funzionale con riferimento alla L. 689 del 1981, articolo 22 bis, come novellato dal D.Lgs. 30 dicembre 1999, n. 507, art. 98; che tale articolo contemplava la competenza del tribunale per le opposizioni concernenti la tutela dell'ambiente dall'inquinamento, della flora e della fauna; che nella specie le violazioni, pur attinenti alla fauna, erano relative ad adempimenti burocratici e documentali che poco avevano a che fare con la tutela ecologica; che la Provincia di Venezia, nulla aveva prodotto a fondamento della sua pretesa e, in particolare, non aveva prodotto né il tesserino regionale del ricorrente, né il registro per le annotazioni dei dati stabiliti dal disciplinare di concessione; che ciò determinava l'accoglimento dell'opposizione in forza della L. n. 689 del 1981, art. 23, penultimo comma; che l'atto di contestazione, indicando la violazione della L.R. n. 157 del 1992 inesistente, doveva considerarsi nullo per irregolarità sostanziale determinante. La cassazione della detta sentenza è stata chiesta dall'amministrazione Provinciale di Venezia con ricorso affidato a tre motivi illustrati da memoria. T.G. ha resistito con controricorso. Diritto In via preliminare va rilevata l'infondatezza dell'eccezione sollevata dal resistente relativa all'asserita inammissibilità del ricorso per tardività in quanto spedito per la notifica a mezzo posta in data 11/01/2003 ossia oltre il termine di un anno e 45 giorni dal deposito della sentenza impugnata avvenuto il 16/11/2001. Al riguardo va osservato che, per effetto della sentenza n. 477 del 2002 della Corte Costituzionale, risulta ormai presente nell'ordinamento processuale civile, fra le norme generali sulle notificazioni degli atti, il principio secondo il quale il momento in cui la notifica si deve considerare perfezionata per il notificante deve distinguersi da quello in cui essa si perfeziona per il destinatario, sicché gli articoli 139 e 148 c.p.c. vanno 5

interpretati nel senso che la notificazione si perfeziona nei confronti del notificante al momento della consegna dell'atto all'ufficiale giudiziario. E' appena il caso di segnalare poi: a) che il termine utile per proporre impugnazione ai sensi dell'art. 327 c.p.c. va computato aggiungendo al termine annuale i 46 giorni del periodo feriale (1 agosto - 15 settembre); b) che, nel caso in cui il termine venga a scadere in concomitanza con un giorno festivo, la scadenza si protrae al giorno lavorativo immediatamente successivo. Nel caso in esame la sentenza impugnata non notificata è stata depositata il 16/11/2001 per cui il termine utile per ricorrere ex articolo 327 c.p.c. andava a scadere non il 31/12/2002 (come ipotizzato dal resistente nel controricorso ma il giorno 01/01/2003, giorno festivo, per cui la scadenza si è protratta al giorno successivo, ossia al 02/02/2003 data nella quale l'amministrazione ricorrente ha consegnato all'ufficiale giudiziario l'atto da notificare infatti l'annotazione numerica apposta a margine del ricorso contenente il numero del registro cronologico dell'ufficio degli ufficiali giudiziari reca la data del 02/02/2003: in tale data deve pertanto ritenersi che sia stato consegnato il ricorso e si deve considerare perfezionata la notifica per la notificante amministrazione provinciale di Venezia. Con il primo motivo di ricorso l'amministrazione Provinciale di Venezia denuncia violazione della L. n. 689 del 1981, art. 22 bis, lett. d), novellato dal D.Lgs. n. 507 del 1999, art. 98, deducendo che secondo quanto disposto da detto articolo, per le sanzioni in materia di "tutela dell'ambiente dall'inquinamento, della flora, della fauna e delle aree protette", l'opposizione va proposta non al giudice di pace ma al tribunale. La citata norma, al contrario di quanto affermato dal giudice di pace, attribuisce al tribunale tutte le sanzioni in materia di caccia e pesca e, quindi, anche quelle previste dalla L. quadro n. 157 del 1992, contestata allo T. Peraltro le annotazioni sul tesserino, anche da un punto di vista sostanziale, attengono alla tutela della fauna in quanto costituiscono uno dei modi per disciplinare l'esercizio della caccia ed evitare lo sterminio indiscriminato degli animali selvatici. Il motivo è fondato. 6

Occorre evidenziare che in tema di sanzioni amministrative ed in ipotesi di opposizione ad ordinanza ingiunzione, ai sensi della L. n. 689 del 1981, art. 22 bis, e competente il tribunale quando si tratti di violazioni concernenti disposizioni in materia di tutela dell'ambiente dall'inquinamento, della flora, della fauna e delle aree protette. Ad esse è riconducibile la norma dettata dalla L. n. 157 del 1992, articolo 31, lett. i), che prevede una sanzione amministrativa per chi esercita la caccia e non esegue le prescritte annotazioni sul tesserino regionale. La citata L. n. 157 del 1992 detta "norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo veterinario (Caccia)" e la parte di tale legge in cui si fa obbligo di eseguire le prescritte annotazioni sul tesserino regionale è manifestamente legata alla tutela della fauna. E' evidente, infatti, che come segnalato nel ricorso anche le dette annotazioni sono state previste proprio al fine di meglio disciplinare e regolamentare l'esercizio della caccia. Pertanto a norma della citata L. n. 689 del 1981, articolo 22 bis, l'opposizione avverso l'ordinanza ingiunzione emessa per violazione della L. n. 157 del 1992, art. 31, lett. i) va proposta davanti al tribunale in quanto relativa a disposizione in materia di tutela della fauna. L'accoglimento del primo motivo di ricorso comporta la cassazione della sentenza impugnata ex art. 382 c.p.c., comma 2, perchè emanata in violazione di norma relativa alla competenza. Da ciò l'assorbimento del secondo e del terzo motivo di ricorso che attengono al merito. Si tratta di cassazione senza rinvio ex art. 382 cod. proc. civ., ultima parte, in quanto la domanda non poteva essere proposta davanti al giudice di pace. Si deve peraltro provvedere sulla competenza a norma dell'art. 382 c.p.c., comma 2, affermando la competenza per materia del tribunale di Venezia. In relazione alle particolarità della fattispecie si ravvisano giusti motivi per compensare tra le parti le spese dei giudizi di merito e di legittimità. 7

P.Q.M. la Corte accoglie il primo motivo di ricorso, assorbiti il secondo ed il terzo, cassa la sentenza impugnata, dichiara la competenza del Tribunale di Venezia, compensa tra le parti le spese dell'intero giudizio. Così deciso in Roma, il 16 novembre 2005. Depositato in Cancelleria il 11 gennaio 2006 8