Formazione tecnica 2007 Le attività di ABB SACE per i professionisti del mondo elettrico

Documenti analoghi
Impiantistica elettrica di base

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

B&MT. Napoli, 10 maggio ABB Via Napoli, 125 Centro Meridiana Casalnuovo (NA) Progettazione e realizzazione di un impianto utilizzatore

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

Segmenti applicativi specifici

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

Automazione e controllo

Formazione Tecnica 2011 per i professionisti del mondo elettrico

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270

Sistema di Qualificazione

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE

Elettrotecnica ed elettronica

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

Tecnologia delle protezioni Modalità di verifica strumentale

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

CORSI DI FORMAZIONE CATALOGO 2016

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

Programmazione Modulare

Programma svolto - Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA

Impianti Elettrici di Camper e Caravan

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO. Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

La Certificazione delle Competenze degli Operatori per il MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE ENERGETICA nella Green Economy: UNA PROPOSTA DALL EUROPA

schneider-electric.com

Interruttore differenziale

NORMA CEI 64-8 ED CAPITOLO 37

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

ISTITUTO ALESSANDRO VOLTA NUORO

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I.

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA O DI ASSE/AREA. Materia: TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI 4^ IPSMT

Sovracorrenti negli edifici

Nuova gamma System pro M compact. 2CSC400002B0901

LE SORGENTI DI RISCHIO ELETTRICO

PROFIBUS e. Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech PROFINET: il punto di. vista di chi. installa

ABB Il tuo partner nella costruzione di macchine Soluzioni complete

Elenco e situazione delle norme CEI 81 aggiornato 2014

Procedure di Verifica

Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione 5 INDICE

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ALLA SEZIONE F DELLA GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI ENEL DISTRIBUZIONE

DEPOSITO AUTOBUS IN VIA POLVERIERA A TREVISO NUOVA CABINA ELETTRICA SPOSTAMENTO GRUPPO ELETTROGENO ADEGUAMENTO DELLA RETE ELETTRICA

Contattori Salvamotori Relè termici

TECNICO PER L?AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

P.IVA: REA: NA Tel./Fax:

Sistemi a bassissima tensione SELV-PELV-FELV (Scheda)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO

System pro M compact. Gamma di trasformatori modulari La giusta potenza per ogni applicazione

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015

N E W S LUGLIO / AGOSTO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Tecnico per l automazione industriale. Standard della Figura nazionale

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

ANALISI GIUSTIFICATIVA PREZZI

Angelo Baggini*, Franco Bua** CT CEI 14 e 64 - Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Centro Ingegneria Servizi Industriali Avanzati

CURRICULUM. di Gianni De Stefani

imemont srl impianti elettrici di produzione, distribuzione e trasformazione impianti elettrici industriali di potenza e automazione

Il modo migliore per. investire in professionalità. L aggiornamento. è la carta vincente

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO

CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI

ALLEGATO D SCHEDA VERIFICHE SEMESTRALI. Immobilie.. Firma operatore. Data verifica. Descrizione

INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI

La società EXEL S.R.L. è nata nel marzo 1990,

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati.

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

Allegato A della 64-8/3. Ambienti residenziali Prestazioni dell impianto

Installatore e manutentore impianti elettrici

Impianti Elettrici Definizioni

Programmazione modulare

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia da biomasse

Si porta a conoscenza del documento in oggetto.

LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI. Prof Ing. Natale Messina DIEES Università di Catania

Compact NSX DC Masterpact NW DC

SEZIONE 2. Protezione contro i fulmini. Scelta delle misure di protezione

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE

Automazione porte, cancelli, basculanti e finestre Impianti di allarme e sicurezza

INSTALLATORE E MANUTENTORE IMPIANTI ELETTRICI E DI TELECOMUNICAZIONE

INSTALLAZIONE CIVILE Protezione

Criteri di selettività Guida CEI a ed. ALLEGATO F

Interruttori differenziali di Tipo B+

OBBIETTIVO CONOSCERE:

L O R G A N I Z Z A Z I O N E

matrice EQF Installatore, gestore e manutentore di impianti solari termici

MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

Transcript:

Formazione tecnica 2007 Le attività di ABB SACE per i professionisti del mondo elettrico 1SDC007005B0905

Indice Le attività di formazione tecnica di ABB SACE... pag. 2 Formazione sul territorio... pag. 3 Formazione on line... pag. 4 Training center... pag. 5 Corsi su richiesta... pag. 6 Corsi di formazione tecnica 2007... pagg. 7...36 Condizioni di partecipazione ai corsi in aula... pag. 37 Mappe dei training center... pag. 39 Calendario date dei corsi... pag. 40 ABB SACE 1

Formazione ABB SACE: incontri tecnici per i professionisti del mondo elettrico Al termine di ogni corso, gli iscritti ricevono gli attestati personali di partecipazione, le dispense delle lezioni e la documentazione tecnica relativa ai temi trattati. La formazione è tra i principali ambiti in cui ABB SACE opera, mettendo a disposizione di tutti i professionisti del mondo elettrotecnico le sue competenze come leader del settore. Con il suo know-how ABB SACE risponde in modo completo alle esigenze dei propri clienti, in particolare convertendo i concetti normativi e legislativi in termini pratici direttamente applicabili nelle attività di progettazione, realizzazione, verifica e manutenzione degli impianti. L evoluzione delle Leggi e delle Norme, i criteri che costituiscono la regola d arte, le caratteristiche applicative di apparecchi e materiali costituiscono alcuni dei principali temi trattati nei corsi di formazione, che interessano tutti i settori dell offerta di ABB SACE, comprendente prodotti di bassa tensione, sistemi di home e building automation, strumentazione di processo, motori e azionamenti. La profonda conoscenza delle diverse problematiche dell impiantistica elettrica deriva dall orientamento a 360 verso il mercato, dal settore industriale al residenziale e terziario. Negli ultimi anni, ABB SACE ha ulteriormente incrementato la propria azione sul territorio: seminari, convegni, corsi e attività sono organizzati nel corso dell anno in tutta Italia. Con un offerta formativa sempre più ricca, ABB SACE si propone di rafforzare il rapporto consolidato con progettisti, installatori, architetti, istituzioni e aziende e di rispondere con soluzioni innovative alle esigenze di un mercato in continuo cambiamento. 2 ABB SACE

ABB incontra i professionisti: formazione sul territorio Consulta i programmi, i calendari e registrati agli incontri di formazione di ABB SACE collegandoti al sito Business on line http://bol.it.abb.com (sezione Formazione) Fare formazione per ABB SACE significa anche organizzare ogni anno un fitto e impegnativo programma di convegni sul territorio nazionale: momenti di confronto, di discussione tra colleghi, di scambio professionale tra l azienda e i professionisti, durante i quali si riescono a trasferire in modo estremamente valido esperienze e conoscenze. In questi momenti, infatti, la comunicazione diventa bidirezionale e la cultura si concretizza nell esempio e nel caso pratico, generando nuove idee e proposte. Relatori ad alto livello, scelti di volta in volta per le competenze specifiche, incontri tecnici su norme e applicazioni: l obiettivo è quello di creare e diffondere la cultura impiantistica, spostando l attenzione dal singolo prodotto all impianto e al sistema, inteso in senso lato come l integrazione di prodotti perfettamente coordinati. ABB SACE 3

Formazione on line: corsi e incontri tecnici Tutto ciò che riguarda le diverse attività e iniziative organizzate dalla Formazione di ABB SACE può essere trovato nella sezione dedicata del sito internet Business on line. Per accedervi occorre collegarsi all indirizzo http://bol.it.abb.com e fare clic su Formazione (menu di scelta a sinistra). Punto di contatto principale tra la formazione di ABB SACE e i propri clienti, la sezione on line offre una vasta gamma di servizi. Da qui infatti è possibile conoscere il calendario e i contenuti di tutti gli eventi di formazione, corsi presso i training center e convegni locali sul territorio verificare in tempo reale i posti disponibili per ciascun evento effettuare la pre-iscrizione a tutti gli incontri di formazione programmati accedere a una sezione personalizzata contenente una sintesi delle pre-iscrizioni effettuate scoprire le promozioni e le nuove iniziative della formazione di ABB SACE scaricare i file pdf del catalogo Formazione tecnica 2007 e altri utili documenti. Nota: per effettuare la pre-iscrizione, ai nuovi utenti è richiesta un unica e semplice registrazione al sito. Se si è già registrati a Business on line è sufficiente inserire il codice per accedere all area personalizzata. 4 ABB SACE

Training center: i centri di formazione di ABB SACE L attività di formazione svolta da ABB SACE è garantita su tutto il territorio nazionale, grazie anche alla disponibilità di training center attrezzati, per tutti i tipi di corsi organizzati a calendario. Gli incontri di formazione e aggiornamento destinati a clienti e business partner si trasformano in occasioni di confronto e scambio di idee ed esperienze su tematiche quali normative, novità di prodotto e applicazioni, con la possibilità offerta a tutti i partecipanti di visitare i siti produttivi dell azienda ed osservare concretamente l attività di produzione di ABB. Presenti negli stabilimenti di Vittuone, S. Martino in Strada (LO), Marostica (VI) e Frosinone, i training center di ABB SACE si arricchiscono di un nuovo centro dedicato alla formazione, con l inaugurazione dello stabilimento di Santa Palomba, in provincia di Roma. Il nuovo centro è espressione dell interesse e dell impegno sempre crescenti che ABB destina alla formazione di tutti i professionisti del settore elettrico, con una presenza sempre più attiva e numerosa sul territorio. Lo stesso impegno, unito all attività costante nell ambito della responsabilità sociale sostenuta da ABB, si concretizza quest anno in un gesto di solidarietà relativo all iniziativa sviluppata dalla Fondazione AVSI (www.avsi.org) alla quale aderisce ABB: parte della quota d iscrizione ai corsi versata dai partecipanti sarà, infatti, devoluta da ABB SACE alla Fondazione, per contribuire alle spese di ristrutturazione di una scuola a Betlemme e al sostegno economico delle famiglie degli alunni più bisognosi. ABB SACE 5

Corsi su richiesta Per rispondere ancora meglio alle richieste del mercato, l offerta formativa di ABB SACE si fa sempre più flessibile. Tutti i corsi presentati in questo catalogo, infatti, possono essere effettuati su richiesta del cliente sia presso i training center ABB, sia direttamente nella sede del cliente stesso. La Formazione si rende disponibile ad organizzare corsi che coinvolgono tutti i settori dell'offerta di ABB SACE, in particolare prodotti di bassa tensione, strumentazione di processo, motori e azionamenti, su temi specifici non previsti in questo catalogo, ma concordati con il cliente. I corsi su richiesta sono rivolti principalmente a: aziende con più persone da formare sullo stesso argomento, nel caso il loro spostamento lontano dall azienda comporti difficoltà operative (personale addetto alla manutenzione); organizzazioni professionali di categoria (ordini degli ingegneri, collegi dei periti, associazioni di installatori, ecc.). Per ricevere maggiori informazioni contattare ABB SACE: tel. 02.9034.7770 - fax 02.9034.7778 Oppure: collegati al sito Business on line (http://bol.it.abb.com) e clicca sul servizio Customer Care che trovi nel menu a sinistra (indicando argomento Formazione). Le date, le sedi di svolgimento, i contenuti dei corsi e il loro grado di approfondimento possono essere di volta in volta adattati su richiesta del cliente. Il costo di ogni corso è stabilito in funzione del contenuto, della durata e delle condizioni logistiche. 6 ABB SACE

Corso DPR Il diritto elettrico : analisi delle principali leggi e dei decreti sugli impianti elettrici Fornire ai partecipanti informazioni aggiornate per: - interpretare correttamente Norme e Leggi, con particolare riferimento alla Legge 46/90 e alle variazioni introdotte dal DPR 380/01 - delineare le competenze tecnicogiuridiche di committenti, progettisti, installatori e verificatori - analizzare le procedure e le certificazioni richieste, alla luce del recente DPR 462/01. Installatori Progettisti Studi di ingegneria Responsabili della sicurezza Responsabili della manutenzione Direttori lavori Enti verifi catori Consulenti Il Diritto elettrico : introduzione al contesto legislativo e normativo La Legge 46/90 e il DPR 447/91 - Le fi gure giuridiche nell impiantistica - La dichiarazione di conformità dell impianto - Retroattività, adeguamenti minimi obbligatori e proroghe Il DPR 380/01 - Analisi delle variazioni introdotte alla legge 46/90 Il DLgs 626/94: responsabilità e sinergie - Le attuali direttive europee BT, Macchine e EMC - Obblighi, marcatura CE, libero scambio e interpretazioni Il DPR 162/99 sugli ascensori e la Legge 46/90 Il DPR 462/01: verifiche iniziali e periodiche - Nuove competenze e responsabilità - Nuove procedure per la denuncia degli impianti di protezione contro i fulmini, messa a terra e impianti elettrici pericolosi ABB SACE 7

Corso BT Progettazione e realizzazione di un impianto di bassa tensione a regola d'arte In omaggio: Guida all installazione dell impianto elettrico In omaggio: Guida all installazione dell impianto elettrico In omaggio: Guida all in Fornire un quadro generale dell ordinamento giuridiconormativo legato agli impianti elettrici di bassa tensione. Illustrare e approfondire i criteri di progettazione e realizzazione degli impianti elettrici di bassa tensione, trattati nella Norma CEI 64-8, con utili riferimenti all utilizzo degli strumenti di ABB SACE tra cui il software DOCWin. Esaminare per differenza le nuove prescrizioni della VI edizione della Norma CEI 64-8. Progettisti Studi di ingegneria Installatori Responsabili degli impianti elettrici in strutture terziarie e industriali Sedi/Date Vedi calendario a pag. 40 Contesto normativo e legislativo nazionale ed europeo Apparecchi elettrici di bassa tensione - Tipologie, caratteristiche principali e norme di prova Concetti generali di impiantistica elettrica - Schemi di distribuzione e sistemi di neutro: TT, IT, TN - Le correnti di impiego e i nodi di potenza Dimensionamento delle condutture elettriche - Criteri di calcolo della portata dei cavi - Tabelle CEI-Unel: campo di impiego ed esempi di utilizzo Calcolo di corto circuito - Criteri ed esempi di calcolo con tabelle e con il software DOCWin Protezione dei componenti contro sovraccarico e corto circuito - Necessità, facoltatività e divieto di protezione - Modalità ed esempi di protezione con apparecchi di ABB SACE Protezione delle persone contro i contatti accidentali nei sistemi TT Protezione delle persone contro i contatti accidentali nei sistemi TN - Coordinamento delle protezioni con l impedenza dell anello di guasto - Esempi di verifi ca e confronto sulle modalità e sull effi cacia Coordinamento selettivo delle protezioni - Criteri generali e verifi ca con il software DOCWin Criteri di scelta dei componenti elettrici - Criteri e selezione automatica con l uso dei software di ABB SACE 8 ABB SACE

Corso SETTE Progettazione e realizzazione degli impianti elettrici in contesti particolari (norma CEI 64-8, parte 7) Approfondire le tematiche di sicurezza, progettazione e realizzazione degli impianti elettrici in contesti particolari, oggetto della parte sette della norma CEI 64-8 (escluso Ma.R.C.I., Uso Medico, Esplosione, Cantieri), evidenziando per differenza le prescrizioni normative rispetto all impianto elettrico ordinario. Progettisti Studi di ingegneria Installatori Sedi/Date Vedi calendario a pag. 40 Richiami impiantistici per impianti ordinari Progettazione e realizzazione degli impianti elettrici in ambienti particolari : - Locali bagni e docce - Piscine, fontane e saune - Strutture agricole e zootecniche - Centri EDP - Aree di campeggio - Fiere, mostre e stand - Impianti d illuminazione esterni - Impianti di riscaldamento a pavimento/soffi tto - Sistemi fotovoltaici - Illuminazione a bassissima tensione - Impianti per unità mobili ABB SACE 9

Corso DOCWin Software di calcolo e dimensionamento dell'impianto elettrico In omaggio: Guida all installazione dell impianto elettrico In omaggio: Guida all installazione dell impianto elettrico In omaggio: Guida all in Illustrare e valorizzare l impiego di DOCWin per il dimensionamento dell impianto elettrico, con particolare approfondimento dei riferimenti impiantistici che interessano la corretta scelta dei componenti. Illustrare i criteri per la scelta più idonea delle protezioni, dei coordinamenti selettivi e delle tarature degli sganciatori a microprocessore. Applicare i concetti esposti ad esempi concreti di dimensionamento. Progettisti Studi di ingegneria Installatori Quadristi Sedi/Date Vedi calendario a pag. 40 Struttura del software, impostazioni e comandi principali - Utilizzo delle fi nestre di dialogo dei singoli oggetti elettrici - Dimensionamento rapido di cavi ed apparecchiature - Disegno dello schema unifi lare di impianto - Analisi ed inserimento dei dati necessari per il calcolo e la verifi ca dell impianto Dimensionamento delle linee - Analisi delle modalità di calcolo - Utilizzo delle fi nestre di dialogo relative Calcolo delle correnti di corto circuito - Analisi delle modalità di calcolo - Utilizzo delle fi nestre di dialogo relative Dimensionamento automatico dell impianto - Analisi e utilizzo delle fi nestre di dialogo relative Coordinamento delle protezioni - Analisi e utilizzo del modulo curve Esempi pratici di dimensionamento Analisi dei risultati e personalizzazione dei dati 10 ABB SACE

Corso PRO Coordinamento selettivo dei dispositivi di protezione In omaggio: guida tecnica La selettività in bassa tensione con interruttori ABB In omaggio: guida tecnica La selettività in bassa tensione con in Approfondire le problematiche di coordinamento selettivo dei dispositivi di protezione di bassa tensione, con particolare riferimento alle potenzialità introdotte dai nuovi sganciatori elettronici per interruttori scatolati e aperti. Illustrare i principi di coordinamento delle protezioni in cabina di trasformazione MT/BT. Esaminare le modalità di utilizzo degli strumenti di ABB SACE per la verifica del coordinamento selettivo. Ai partecipanti sarà consegnata la guida alla selettività con interruttori ABB. Progettisti Studi di ingegneria Installatori Responsabili degli impianti elettrici in strutture terziarie e industriali Sedi/Date Vedi calendario a pag. 40 Introduzione - Concetti generali - Sganciatori di protezione di bassa tensione: tipologie/prestazioni Tecniche di selettività - Principali definizioni e loro implicazioni pratiche - Selettività tempo-corrente - Selettività cronometrica - Selettività energetica e prove di laboratorio - Applicazioni avanzate di selettività di zona Coordinamento delle protezioni di bassa tensione - Funzioni di protezione LSIG e funzionalità di dialogo: criteri applicabili e suggerimenti per la taratura Utilizzo degli strumenti di ABB SACE per il coordinamento selettivo - Esempi pratici di coordinamento (tratti dalla guida ABB) - Uso degli strumenti software ABB per la verifi ca di selettività. Coordinamento delle protezioni in cabina MT/BT - Guida CEI 11-35 (appendice F): cenni ai criteri di coordinamento ABB SACE 11

Corso MICRO Sganciatori elettronici a microprocessore per interruttori di bassa tensione Approfondire la conoscenza delle funzionalità offerte dagli sganciatori elettronici a microprocessore per interruttori di bassa tensione aperti e scatolati. Fornire gli elementi per la corretta scelta dello sganciatore elettronico in base all impianto. Illustrare la regolazione delle protezioni avanzate per le applicazioni più importanti. È consigliata la partecipazione al corso DIAL. Progettisti Studi di ingegneria Consulenti Responsabili della gestione/ manutenzione d impianto Sedi/Date Vedi calendario a pag. 40 Concetti generali sugli sganciatori elettronici - Sganciatori elettronici di sovracorrente: struttura e funzionamento - Differenze e vantaggi rispetto agli sganciatori elettromeccanici - Funzionamento in autoalimentazione e in alimentazione ausiliaria La gamma degli sganciatori ABB SACE - Sganciatori esistenti sugli interruttori aperti e scatolati - Accessori Protezioni contro le sovracorrenti - Protezioni base: sovraccarico, corto circuito - Protezione selettiva contro corto circuito selettivo - Lettura delle curve e tarature possibili - speciali: soglia d avviamento, memoria termica, doppia S Protezioni contro i guasti a terra - Protezione G e doppia G - Protezione RC e sganciatori differenziali Protezioni avanzate - Protezioni di tensione - Protezione da potenza inversa - Protezione veloce EFDP - Selettività di zona - Protezione direzionale - Selettività di zona direzionale - Doppia regolazione (dual setting) Funzioni addizionali degli sganciatori - Misura, segnalazione, comunicazione - Rilevazione e memoria eventi - Oscilloperturbografia Esempi di applicazione - Protezione di cavi - Protezione di trasformatori 12 - Protezione di reti magliate ABB SACE

Corso DIAL Dispositivi di protezione e misura con comunicazione per impianti di bassa tensione ABB SACE Mostrare le possibilità offerte dall integrazione degli interruttori di bassa tensione nei sistemi di supervisione e controllo. Fornire le nozioni fondamentali sulla comunicazione industriale e sulle sue applicazioni agli impianti elettrici in bassa tensione. Illustrare le funzionalità di comunicazione offerte dagli interruttori di bassa tensione ABB SACE. Progettisti di impianti elettrici Progettisti di automazione (system integrator) Studi di ingegneria Consulenti Sedi/Date Vedi calendario a pag. 40 Introduzione alla comunicazione negli impianti di bassa tensione - Nozioni base sui sistemi (protocolli) di comunicazione industriale - Sistemi di comunicazione con bus di campo - Sistemi Modbus Applicazioni negli impianti di bassa tensione - Supervisione - Automazione d impianto - Controllo della distribuzione Comunicazione negli interruttori aperti e scatolati ABB SACE - Gamma degli sganciatori dotati di comunicazione - Altri prodotti dotati di comunicazione - Funzionalità - Descrizione dei dati contenuti - Mappe registri e altri documenti a corredo Progettazione di un sistema di comunicazione - Numero di dispositivi, segmentazione logica e fisica - Cablaggio e alimentazione - Convertitori, ripetitori e altri accessori per la comunicazione - Indicazioni sulla progettazione del software Installazione di un sistema di comunicazione - Configurazione dei dispositivi - Messa in servizio e collaudo Software ABB SACE per la supervisione e per la messa in servizio - SD-TestBus - SD-View 2000 Collegamento degli interruttori di bassa tensione a sistemi di automazione e supervisione - Collegamento a sistemi Profibus tramite interfaccia EP010 e sistema Fieldbus Plug - Collegamento a reti Ethernet 13

Corso QBT1 CEI 17-13: le basi tecnico-normative per i quadri elettrici di bassa tensione In omaggio: Guida alla realizzazione di un quadro ArTu In omaggio: Guida alla realizzazione di un quadro ArTu In omaggio: Guida alla real Esaminare le Norme e le Leggi sul tema della quadristica elettrica di bassa tensione e le implicazioni della loro evoluzione, attualmente in corso. Interpretare correttamente la Norma CEI 17-13, fornendo risposte a dubbi frequenti sulla base delle Guide CEI 17-70, CEI 70-71, CEI 17-43 e CEI 17-52. Focalizzare competenze e responsabilità delle fi gure coinvolte, dal progetto alla realizzazione, installazione, esercizio e manutenzione del quadro elettrico. Analizzare le procedure e le certifi cazioni richieste nei diversi ruoli. Fornire le basi per gli ulteriori approfondimenti previsti nel corso QBT2. Quadristi Installatori Progettisti Studi di ingegneria Costruttori di macchine Sedi/Date Vedi calendario a pag. 40 Contesto di riferimento giuridico-normativo del quadro (Norma CEI 17-13/1) - Il quadro come componente o apparecchiatura - Prove di tipo: modalità di esecuzione e fi nalità - Il progetto del quadro - Verifi che termiche, meccaniche e dielettriche - Cenni all estrapolazione per la realizzazione di un quadro ANS: tenuta al corto circuito e sovratemperatura - Prove individuali: modalità di esecuzione, cablaggio e collaudo Risposte a dubbi frequenti (tratte dalla Guida CEI 17-70) Il quadrista: risvolti giuridici - La fi gura giuridica secondo la Legge 46/90, il DLgs 626/94 e le direttive europee (BT, EMC e Macchine) - La certifi cazione del quadro: fascicolo tecnico e responsabilità - Problematiche di manutenzione e ampliamento - Documentazione da fornire al cliente: obbligatoria e facoltativa Il quadretto e il centralino (CEI 23-48/49/51) - Chiarimenti sul campo di applicazione - Documentazioni richieste nei vari casi L offerta di ABB SACE 14 ABB SACE

Corso QBT2 Progettazione e realizzazione dei quadri elettrici di bassa tensione izzazione di un quadro ArTu In omaggio: Guida alla realizzazione di un quadro ArTu In omaggio: Guida alla realizzazione di un quadro ArTu Defi nire i criteri di progettazione e realizzazione dei quadri elettrici di bassa tensione. Approfondire le tematiche trattate nel corso QBT1. Esaminare in dettaglio le problematiche di tenuta dielettrica, termodinamica e al corto circuito. Defi nire le modalità pratiche di accesso al quadro per necessità di esercizio, lavori elettrici e/o manutenzione. Chiarire le differenze tra quadro elettrico d impianto e a bordo macchina. Quadristi Installatori Progettisti Studi di ingegneria Costruttori di macchine Sedi/Date Vedi calendario a pag. 40 Caratteristiche generali - Il sistema costruttivo prestabilito: criteri di scelta - Defi nizioni, prestazioni nominali e dati di targa - Gradi IP e forme di segregazione: realizzazione e vantaggi Tenuta dielettrica - La tenuta dielettrica a 50 Hz e all impulso di tensione Tenuta termodinamica - Verifi ca di sovratemperatura: utilizzo dei dati delle prove di tipo - CEI 17-43: campo di validità e procedura di estrapolazione per ANS - Dimensionamento di sistemi a raffreddamento forzato Tenuta al corto circuito - Criteri di scelta e installazione del sistema di sbarre - CEI 17-52: campo di validità e procedura di estrapolazione per ANS Dimensionamento e preventivazione dei quadri di ABB SACE - Cenni sull utilizzo del software DMB Problematiche di esercizio e manutenzione: lavori elettrici sui quadri - Modalità pratiche di esecuzione dei lavori elettrici: fuori tensione, in prossimità e sotto tensione (CEI EN 50110-1 e CEI 11-27) Quadro d impianto e a bordo macchina - Norme CEI 17-13 e CEI 44-5 a confronto: competenze, verifi che e documentazione previste nei vari casi - Interazione tra le diverse fi gure tecniche e giuridiche coinvolte ABB SACE 15

Corso DMB Software per la progettazione e preventivazione dei quadri elettrici di bassa tensione In omaggio: Guida alla realizzazione di un quadro ArTu In omaggio: Guida alla realizzazione di un quadro ArTu In omaggio: Guida alla real Esaminare le modalità di utilizzo del software DMB per la corretta progettazione e confi gurazione di quadri elettrici di distribuzione e di automazione di ABB SACE, con particolare riferimento alla scelta della componentistica elettrica e della carpenteria, alla realizzazione del fronte quadro, alla verifi ca termica e alla preventivazione. Quadristi Installatori Costruttori di macchine Progettisti Sedi/Date Vedi calendario a pag. 40 Software DMB Win: preventivazione del quadro - Gestione degli archivi di base - Procedura di utilizzo e descrizione dei moduli principali - Interfaccia di comunicazione - Selezione dei prodotti di ABB SACE - Selezione delle carpenterie ArTu - Confi gurazione semiautomatica del quadro - Preventivazione del quadro e stampa dell elenco dei materiali - Gestione della documentazione tecnico-commerciale 16 ABB SACE

Corso BTMT Progettazione e realizzazione delle cabine elettriche MT/BT nei settori del terziario e della media industria In omaggio: guida "Cabine MT/BT: teoria ed esempi di calcolo di cortocircuito" In omaggio: guida "Cabine MT/BT: teoria ed esempi di calcolo d Fornire ai partecipanti i criteri di progettazione e realizzazione di una cabina elettrica di trasformazione MT/BT, con riferimento alle prescrizioni progettuali contenute nella Norma CEI 11-1, nel documento ENEL DK5600, V edizione e alle indicazioni contenute nella guida CEI 11-35. Esaminare le prescrizioni relative all'adeguamento delle cabine. Approfondire le caratteristiche e i criteri di scelta dei quadri di ABB SACE in bassa tensione tipicamente utilizzati per la distribuzione primaria in cabina di trasformazione. Progettisti Studi di ingegneria Installatori Quadristi Sedi/Date Vedi calendario a pag. 40 Contesto normativo e legislativo Prescrizioni dell ente distributore: ENEL, il nuovo DK5600, V edizione - Impianto di consegna: locali e schemi di allacciamento - Sezione ricevitrice: prescrizioni sul dispositivo generale - Documentazione da fornire e da richiedere all ente distributore - Modalità di realizzazione (Guide CEI 11-37, CEI 64-12) Le cabine esistenti - L'adeguamento delle cabine secondo le prescrizioni del DK5600 V edizione e le delibere dell'autorità per l'energia elettrica e il gas Prescrizioni per i locali - Prescrizioni strutturali: pavimenti, porte, fi nestre, aree di servizio, ecc. - Problematiche di ventilazione e dotazioni di cabina Il trasformatore MT/BT - Tipologie e modalità di installazione e accorgimenti costruttivi per i locali - Prescrizioni contro gli incendi Condutture MT - Identifi cazione, scelta e installazione dei cavi MT (CEI 11-17) Apparecchiature MT - Caratteristiche generali, criteri di scelta e gestione degli interblocchi Quadri di ABB SACE in bassa tensione per distribuzione primaria - Gamma, caratteristiche e criteri di scelta Impianto di terra - Criteri di progettazione e coordinamento con la rete MT (Norma CEI 11-1) - Modalità di realizzazione (Guide CEI 11-37 e CEI 64-12) Verifiche iniziali e periodiche ABB SACE 17

Corso TERRA Progettazione, realizzazione, coordinamento e verifica degli impianti di terra Esaminare i criteri per la progettazione e le modalità di realizzazione a regola d arte e verifi ca dell impianto di terra. Esaminare le prescrizioni normative per il corretto coordinamento con l impianto elettrico ai fi ni della protezione contro i contatti indiretti in funzione del sistema di alimentazione (TT, TN). Progettisti Installatori Studi di ingegneria Responsabili degli impianti elettrici in strutture terziarie e industriali Sedi/Date Vedi calendario a pag. 40 Esaminare le responsabilità dell installatore alla luce del DPR 462/01. Contesto normativo e legislativo - Norma CEI 64-8 capitoli 413, 471, 54, parte 6 - Norma CEI 11-1 e Guide CEI 64-12, 11-37 e 64-14 Progettazione ed esecuzione dell impianto di terra - Rilievo in sito e raccolta dei dati necessari al progetto - Resistività del terreno - Tipologie di dispersori e criteri di scelta (intenzionali e di fatto) - Corretto utilizzo dei dispersori di fatto: integrazione edile-impiantistica - Formule di calcolo del dispersore (lineare, puntifome, magliato) - Modalità di installazione a regola d arte: suggerimenti tratti dall esperienza e dalla Guida CEI 64-12 Protezione contro i contatti indiretti nei sistemi TT Protezione contro i contatti indiretti nei sistemi TN (cabina di trasformazione MT/BT) - Prescrizioni della Norma CEI 11-1 per il coordinamento in caso di guasto sul sistema di II categoria - L impianto di terra globale e la verifi ca di tensione di passo e contatto - Coordinamento delle protezioni con impedenza dell anello di guasto e verifi ca strumentale (CEI 64-8, CEI 64-14) - Problematiche collegate ai cambiamenti delle modalità di messa a terra del neutro del distributore Verifiche iniziali e periodiche dell impianto di terra 18 ABB SACE

Corso MED Progettazione e realizzazione degli impianti elettrici nei locali ad uso medico Aggiornato: Guida CEI 64-56 e regola tecnica di prevenzione degli incendi Aggiornato: Guida CEI 64-56 e regola tecnica di prevenzione degli ince Illustrare le modalità di progettazione, realizzazione e verifi ca dell impianto elettrico e di egualizzazione del potenziale all interno di locali ad uso medico, secondo le prescrizioni della Norma CEI 64-8 (parte 7, sezione 710) e le indicazioni della Guida CEI 64-56 e della nuova appendice sugli ambienti veterinari. Progettisti Studi di ingegneria Installatori Responsabili degli impianti elettrici in strutture ospedaliere Sedi/Date Vedi calendario a pag. 40 Contesto normativo - Norma CEI 64-8, parte 7 sezione 710 - Guida CEI 64-56 Classificazione dei locali - Criteri di valutazione del rischio: locali ad uso medico di gruppo 0, 1 e 2 (esempi di classifi cazione: Appendice B) Progettazione e realizzazione dell impianto elettrico e di egualizzazione del potenziale nei locali ad uso medico - Masse e masse estranee - Il nodo equipotenziale supplementare - La zona paziente - Protezione differenziale e prese a spina - Il sistema IT-medicale: prescrizioni per i componenti e l installazione - Alimentazione di sicurezza: modalità di commutazione - Suggerimenti utili contenuti nella Guida CEI 64-56 Le principali varianti rispetto alla precedente Norma - Cosa è ammesso, cosa non è più ammesso, cosa occorre e cosa non è più necessario I locali ad uso medico ad indirizzo veterinario - La nuova appendice alla Guida CEI 64-56 Le verifiche iniziali e periodiche nei locali di gruppo 1 e 2 I contrasti tra la Norma CEI 64-8 e la regola tecnica di prevenzione degli incendi ABB SACE 19

Corso FUOCO L'impianto elettrico nei luoghi a maggior rischio in caso di incendio e nei locali di pubblico spettacolo ed intrattenimento Aggiornato: sezione 711 della Norma CEI 64-8 Aggiornato: sezione 711 della Norma CEI 64-8 Aggiornato: sezione 711 della Norma CEI 64-8 Defi nire i criteri per l individuazione dei diversi tipi di ambienti. Approfondire le modalità di progettazione, realizzazione e verifi ca dell impianto elettrico all interno di ambienti a maggior rischio in caso di incendio (CEI 64-8, sez. 751) e nei locali di pubblico spettacolo e intrattenimento (CEI 64-8, sez. 752), con cenni alla realizzazione di impianti elettrici in contesti quali fi ere, mostre e stand (CEI 64-8, sez. 711), il tutto con riferimento alle Norme/Guide e Leggi cogenti. Progettisti Studi di ingegneria Installatori Responsabili degli impianti elettrici in strutture terziarie e industriali Sedi/Date Vedi calendario a pag. 40 Contesto normativo e legislativo - Norma CEI 64-8, sezioni 751-752-711, e Guida CEI 64-54 - Valutazione del rischio in caso di incendio (D.M. 19.08.96 e il D.M.I. 10.03.98) e classifi cazione degli ambienti - Cenni ai rapporti con i Vigili del fuoco e le commissioni provinciali di vigilanza Progettazione ed esecuzione dell impianto elettrico - Ruoli e responsabilità - Scelta delle condutture - Gradi di protezione - Protezione differenziale - Altre prescrizioni particolari - Condutture, quadri, prese a spina Illuminazione ordinaria e illuminazione di sicurezza I servizi di sicurezza - Allarme, rivelazione fumi, diffusione sonora e ascensori antincendio - Prescrizioni per impianti elettrici in fi ere, mostre e stand (sez. 711) Verifiche iniziali e periodiche 20 ABB SACE

Corso TERZ Esecuzione degli impianti elettrici nell'edilizia terziaria: analisi delle Guide CEI In omaggio: Guida alla progettazione dei sistemi di domotica e building automation In omaggio: Guida alla progettazione dei sistemi di domot Fornire una panoramica del contesto normativo e legislativo sul tema dell edilizia terziaria. Richiamare le principali prescrizioni della Guida CEI 64-50. Analizzare per differenze le prescrizioni particolari e le soluzioni suggerite dalle altre Guide CEI su medie e grandi strutture commerciali (CEI 64-51/II edizione), strutture scolastiche (CEI 64-52/II edizione), strutture residenziali (CEI 64-53) e strutture alberghiere (CEI 64-55). Progettisti Studi di ingegneria Installatori Responsabili degli impianti elettrici in strutture commerciali e alberghiere Sedi/Date Vedi calendario a pag. 40 Logica giuridica e normativa nell impiantistica terziaria - Prescrizioni legislative obbligatorie - Richiami alle principali prescrizioni della Guida CEI 64-50 - Esempi di impianti civili standard nel condominio (uffi ci, negozi, ecc.) Guida CEI 64-51: medie e grandi strutture commerciali - Campo di applicazione - Informazioni da fornire nella fase contrattuale - Impianto di potenza - Impianto di illuminazione - Impianti ausiliari di segnalazione - Cenni alle modalità di gestione dell emergenza: UPS e gruppi elettrogeni Guida CEI 64-52: strutture scolastiche - Peculiarità e suggerimenti specifi ci per l ambiente scuola Guida CEI 64-53: strutture residenziali - Panoramica delle situazioni critiche nel residenziale - Luoghi terziari medio-piccoli nel condominio, con le relative problematiche elettriche e le soluzioni conformi alle Norme CEI Guida CEI 64-55: strutture alberghiere - Specifi cità degli alberghi: richiami e variazioni alla Guida CEI 64-50 - Locali tipici interni alla struttura alberghiera: uffi ci, negozi, magazzini, bar, ristoranti, autorimesse, ecc. - Prescrizioni per impianti particolari: antincendio, telefonici, emergenza - Esempi di impianto ABB SACE 21

Corso EMERG Gestione dell'emergenza negli impianti elettrici: commutazioni e problematiche connesse Esaminare il contesto legislativo e normativo sul tema dell emergenza negli impianti elettrici. Fornire una panoramica esaustiva sull intera sequenza degli interventi previsti, dallo sgancio di emergenza, alla commutazione su altra alimentazione e all attivazione della sequenza d intervento dei dispositivi di sicurezza. Fornire indicazioni utili sul dimensionamento e sull installazione dei componenti, esaminando alcuni esempi tipici di progetto. Progettisti Studi di ingegneria Installatori Responsabili degli impianti elettrici in strutture terziarie e industriali Sedi/Date Vedi calendario a pag. 40 Emergenza: norme e leggi - Le leggi, i decreti e le circolari sugli ambienti di vita e lavoro e le parallele posizioni e interpretazioni conformi alle Norme CEI Cause di mancanza di tensione - Cause interne imprevedibili, prevedibili e in parte prevenibili - Cause esterne, black-out, buchi di tensione, principi d incendio, ecc. Sgancio d emergenza - Caratteristiche, collocazione, azionamento ed esempi di schemi La commutazione su altra alimentazione (riserva e/o sicurezza) - Strategie, modalità ed esempi di schemi di commutazione - Dispositivo di commutazione ATS010: caratteristiche e funzionamento - Problematiche di coordinamento delle protezioni UPS e gruppi elettrogeni - UPS: dimensionamento, criticità e installazione, no break e selettività in caso di guasto anche durante l emergenza - Gruppo elettrogeno: dimensionamento, criticità e installazione Cenni agli impianti ausiliari - Alimentazione delle pompe antincendio - Illuminazione di sicurezza, sensori di fumo, allarmi, ecc. 22 ABB SACE

Corso OVR Protezione contro i fulmini di strutture e apparati In omaggio: Guida OVR: scaricatori di sovratensioni In omaggio: Guida OVR: scaricatori di sovratensioni In omaggio: Guida OVR: scarica Illustrare la necessità di misure di protezione contro i fulmini di strutture, dei servizi entranti nella struttura e dei sistemi elettrici ed elettronici all interno della struttura in base alla valutazione del rischio indicata dalla Norma CEI 81-10/2. Fornire gli elementi necessari per effettuare la scelta, il dimensionamento e l installazione degli SPD, secondo i criteri defi niti dalla Norma CEI 81-10/4 e le indicazioni del costruttore di SPD. Mostrare, con esempi di applicazione, la modalità di utilizzazione del software FLASH by CEI nella valutazione del rischio, nella scelta, nel dimensionamento e nell installazione delle eventuali misure di protezione fi no ad individuare sul catalogo System pro M di ABB gli SPD scelti. Progettisti Studi di ingegneria Installatori Responsabili degli impianti elettrici in strutture terziarie e industriali Sedi/Date Vedi calendario a pag. 40 Il fulmine come sorgente di danno La valutazione del rischio di una struttura secondo la Norma CEI 81-10/2 La tenuta ad impulso delle apparecchiature Gli SPD (Surge Protective Devices) e le Norme CEI EN 61643-1 e CEI EN 61643-21 Dimensionamento degli SPD - Le sovracorrenti attese nei diversi punti degli impianti elettrici di bassa tensione e di telecomunicazione o di segnale a causa dei fulmini - Le sovratensioni temporanee sulla rete elettrica di energia Sistema di SPD - Necessità di SPD aggiuntivi (distanza di protezione, coordinamento tra SPD) Scelta ed installazione di SPD negli impianti Posizionamento dell interruttore differenziale rispetto agli SPD Protezione di back-up - Perchè e come Lo schema 3+1 Come utilizzare il software FLASH by CEI - Esempi pratici L offerta di ABB SACE ABB SACE 23

Corso ARMO Il rifasamento e la compensazione armonica nei sistemi trifase in presenza di armoniche Illustrare le problematiche connesse al crescente aumento dell inquinamento armonico delle reti. Fornire le conoscenze di base per affrontare e risolvere queste problematiche con tecniche avanzate di rifasamento e fi ltraggio. Orientare le scelte per la soluzione ottimale del problema con l offerta che ABB può fornire nel settore specifi co. Progettisti Studi di ingegneria Responsabili degli impianti elettrici in strutture terziarie e industriali Inquinamento armonico della rete Problematiche del rifasamento in presenza di armoniche Rifasamento - Criteri di dimensionamento dei condensatori - Schemi di collegamento - Scelta dei dispositivi di comando e sezionamento - Criteri di scelta dei quadri di rifasamento cablati di ABB SACE Compensazione attiva delle armoniche - Principio di funzionamento - Criteri di scelta dei quadri di fi ltraggio attivo di ABB SACE 24 ABB SACE

Corso MACCHINE Equipaggiamenti elettrici e quadri a bordo macchina: progettazione e realizzazione Esporre le principali direttive e normative del settore. Illustrare una metodologia progettuale e realizzativa dell equipaggiamento elettrico delle macchine, nel pieno rispetto delle normative applicabili e sulla base dei contenuti della Norma CEI 44-5. Fornire, contestualmente agli aspetti teorici, esempi applicativi di realizzazione con la gamma di prodotti di ABB SACE. Costruttori di macchine Progettisti Studi di ingegneria Responsabili della manutenzione Le direttive europee e le leggi nazionali di recepimento Progettazione dell equipaggiamento elettrico - Criteri in base all utilizzo della macchina, alle condizioni ambientali e di esercizio - Elaborazione delle informazioni acquisite - Scelta della componentistica idonea alle condizioni ambientali e di esercizio - Dimensionamento dei componenti - Esempi applicativi: le soluzioni di ABB SACE I quadri elettrici delle macchine - Cablaggio e montaggio dell equipaggiamento elettrico - Scelta delle condutture elettriche - Scelta del grado di protezione idoneo alle condizioni ambientali - Disposizione dei componenti, delle morsettiere e delle canalizzazioni - Esempi applicativi: le soluzioni di ABB SACE Circuiti di comando, controllo e sicurezza - Scelta, posizionamento ed esempi applicativi - Esempi applicativi: le soluzioni di ABB SACE Verifiche e documentazione - La documentazione in conformità alla Norma CEI EN 60204-1 e alle direttive - Le verifi che dell equipaggiamento elettrico ABB SACE 25

Corso AVPRO Avviamento e protezione dei motori asincroni Fornire una panoramica delle soluzioni offerte da ABB SACE per le applicazioni industriali, con particolare riferimento al comando, al controllo e alla protezione dei motori. Esaminare i criteri di scelta di contattori e relè termici. Esaminare i criteri di scelta degli avviatori graduali, con particolare riferimento alla correlazione esistente tra i parametri regolati e il motore/carico azionato e all utilizzo del software dedicato. Progettisti Studi di ingegneria Installatori Quadristi Costruttori di macchine Concetti generali - Il motore asincrono e le problematiche in avviamento - Norma IEC 947 - Panoramica delle soluzioni di ABB SACE per le applicazioni industriali Criteri di scelta e utilizzo di contattori e relè termici - Categorie di utilizzazione - Coordinamento di tipo 1 e 2 - Schemi di comando - Esercitazioni pratiche di dimensionamento Criteri di scelta e utilizzo degli avviatori graduali - Funzionamento e possibilità di regolazione - La gamma dei softstarter di ABB SACE - Utilizzo del software di selezione - Criteri di installazione e schemi elettrici - Esercitazioni pratiche 26 ABB SACE

Corso ATEX Criteri di scelta e utilizzo dei motori asincroni in luoghi con pericolo di esplosione Fornire i criteri di scelta e dimensionamento di un motore asincrono. Esaminare le prescrizioni contenute nelle direttive ATEX con riferimento ai motori utilizzati in ambienti con pericolo di esplosione per presenza di gas o polveri. Esaminare le soluzioni costruttive di ABB SACE conformi alle direttive ATEX. Responsabili della sicurezza Responsabili della manutenzione Acquisitori di motori elettrici Progettisti Concetti generali - Teoria di funzionamento e caratteristiche costruttive dei motori asincroni - Criteri per il dimensionamento dei motori in funzione delle macchine operatrici - Prevenzione dei guasti: le principali operazioni di manutenzione Le direttive ATEX applicate ai motori in ambienti con pericolo di esplosione - ATEX 94/9/CE: prodotti (requisiti e obblighi) - ATEX 1999/92/CE: protezione dei lavoratori - Corrispondenza delle due direttive - Comparazione tra vecchie norme e nuove direttive - Obblighi per manutenzione e riparazione - Soluzioni costruttive per ambienti con rischio di presenza di gas - Soluzioni costruttive per ambienti con presenza di polveri esplosive - Motori EEx alimentati da convertitori (VSD) - Garanzia di qualità e certifi cazione ABB SACE 27

Corso DRIVES Convertitori di frequenza in corrente alternata: tecniche di controllo della velocità dei motori asincroni Fornire le nozioni base sulla tecnologia del convertitore di frequenza e sulla sua applicabilità. Offrire strumenti e nozioni per la selezione, la confi gurazione e l utilizzo dei convertitori di frequenza. Suggerire soluzioni a dubbi e problematiche che si presentano comunemente con l utilizzo dei convertitori di frequenza. Progettisti Studi di ingegneria Installatori Responsabili di produzione e manutenzione degli impianti Teoria del convertitore di frequenza - Il motore asincrono: principio di funzionamento - Il convertitore di frequenza: concetti fondamentali - Caratteristiche hardware - Caratteristiche software - Dimensionamento - Applicabilità Vantaggi rispetto ai sistemi di regolazione alternativi o tradizionali - Vantaggi tecnologici - Il risparmio energetico Normative e conformità - EMC e armoniche I convertitori di frequenza di ABB - Gamma di prodotti - Esempi di applicazioni Configurazione e messa in servizio - Esercizi pratici 28 ABB SACE

Corso SAVE Energy Efficiency Fornire nozioni tecniche di base relative ai motori elettrici, inverter e sistemi di rifasamento. Approfondire le soluzioni applicative ad alta effi cienza energetica in contesti terziari, attraverso l utilizzo di motori EFF1 e/o introducendo forme non dissipative (a velocità variabile) di regolazione della portata su pompe, ventilatori, compressori Analizzare le competenze base per svolgere Audit energetiche relativi a questi prodotti. Esaminare le modalità di utilizzo dei software dedicati al calcolo del risparmio energetico ed alla valutazione dell investimento. Energy Manager Esco Studi di ingegneria Responsabili di produzione e manutenzione degli impianti Sedi/Date Vedi calendario a pag. 40 Migliorare l efficienza degli impianti con motori EFF1 - Le classi di efficienza nei motori elettrici di bassa tensione - I motori EFF1, soluzioni tecniche per incrementare l efficienza - Tool per il calcolo dei risparmi energetici e dei tempi di payback - Esempi pratici Migliorare l efficienza degli impianti con inverter - Teoria base del convertitore di frequenza - La necessità di regolare la portata nelle applicazioni meccaniche (pompe, ventilatori, compressori) - I vantaggi funzionali della regolazione tramite inverter - I vantaggi energetici della regolazione tramite inverter - Metodologie di revamping - Tool per il calcolo dei risparmi energetici e dei tempi di payback - Esempi pratici ABB SACE 29

Corso SERVO Dimensionamento, installazione e applicazioni dei servoazionamenti ABB Fornire gli elementi di base per realizzare il dimensionamento dei servoazionamenti: - servomotori brushless - servoconvertitori Illustrare le caratteristiche di base della gamma di azionamenti ABB. Analizzare le differenti confi gurazioni degli azionamenti in base alla specifi ca applicazione. Progettisti meccanici ed elettrici Tecnici di avviamento di macchine automatiche Manutentori di macchine automatiche Studio della cinematica dell applicazione Calcolo della coppia statica e dinamica Verifica inerziale Scelta del servomotore più adatto all applicazione specifica Scelta del servoconvertitore da abbinare al motore Presentazione della gamma di servomotori e servoconvertitori ABB Studio delle caratteristiche elettriche e meccaniche Studio delle connessioni Nozioni per la messa in servizio Conoscenza e messa a punto dei parametri legati alle varie applicazioni Regolazioni di parametri legati alla cinematica Studio delle condizioni di stato (allarmi warning status) 30 ABB SACE

Corso PLC Controllori logici programmabili: architetture e funzionalità Presentare le caratteristiche e le funzioni dei controllori AC500 di ABB SACE. Esaminarne, attraverso semplici esempi, le potenzialità hardware e software. Operatori del settore Coloro che si occupano dello sviluppo di logiche programmabili e intendono conoscere le potenzialità del sistema AC500 Architettura hardware del sistema AC500 Architettura del software 907AC1131 (conforme alla Norma CEI EN 61131-3) Introduzione ai diversi linguaggi della Norma CEI EN 61131-3 ed esercizi - Diagrammi a blocchi, funzionali FBD, lista di istruzioni IL, diagramma a contatti LD, testuale strutturato ST Descrizione e impiego delle funzioni e dei blocchi funzionali Impiego del collegamento on-line e della simulazione nell esecuzione di un applicativo Approfondimenti ed esercizi ABB SACE 31

Corso DOMUS Elementi di progettazione di un sistema di home automation In omaggio: Guida alla progettazione dei sistemi di domotica e building automation In omaggio: Guida alla progettazione dei sistemi di domoti Presentare attraverso semplici esempi un quadro completo delle possibilità applicative offerte dagli impianti in radiofrequenza, con particolare riferimento ai prodotti ABB DomusTech per impianti di home automation. Fornire le nozioni di base per raccogliere in maniera effi cace e puntuale le esigenze del cliente e formulare una proposta mirata. Sedi/Date Vedi calendario a pag. 40 Progettisti Architetti Studi di ingegneria La domotica - Home e building automation - Il posizionamento dell offerta domotica e di building automation di ABB Architetture di sistema e tecnologie DomusTech - Le interfacce e i dispositivi di attuazione - I dispositivi di comando, segnalazione e controllo - Sottosistemi e dispositivi: utenze elettriche, illuminazione, clima, sicurezza e controllo degli accessi, automatismi di diverso genere Il progetto - Sopralluogo e raccolta delle esigenze - Gli eventi combinati - Analisi delle richieste - Analisi economica - La progettazione per sottosistemi - Integrazione con l esistente - Il decalogo della progettazione domotica: le buone regole da seguire Esempi pratici - Esempi di sottosistemi per abitazioni ed edifi ci del terziario - Analisi della soluzione proposta: schemi a blocchi, elenco dei materiali, caratteristiche di funzionamento, voci di capitolato 32 ABB SACE

Corso BUILDING Progettazione di un sistema di building automation con i sistemi ABB i-bus EIB/Konnex In omaggio: Guida alla progettazione dei sistemi di domotica e building automation In omaggio: Guida alla progettazione dei sistemi di domoti Presentare un quadro completo delle possibilità applicative offerte dagli impianti in tecnica bus, con particolare riferimento ai prodotti ABB i-bus EIB/Konnex. Fornire, attraverso l esame di casi reali di applicazione, le nozioni di base per progettare e prescrivere impianti elettrici intelligenti secondo lo standard europeo EIB. Illustrare la nuova situazione normativa relativa agli impianti di automazione degli edifi ci, attraverso una sintesi dello stato dell arte delle Norme di riferimento EN 50090. Progettisti Studi di ingegneria Architetti Responsabili degli impianti elettrici in strutture terziarie Sedi/Date Vedi calendario a pag. 40 Lo standard EIB-Konnex e le nuove Norme CEI EN50090 - La tecnologia Konnex: i vantaggi di uno standard mondiale aperto per l automazione degli edifi ci - Lo stato dell arte: il complesso normativo di riferimento EN 50090 - Tecnologia EIB e prodotti ABB i-bus EIB/Konnex Dall impianto tradizionale alla tecnica bus - Potenzialità dei sistemi ABB i-bus EIB/Konnex - Confronti tecnici ed economici: sistemi in tecnica bus e tradizionali Progettazione e prescrizione del sistema - Identifi cazione delle esigenze del cliente e raccolta dei dati - Analisi e defi nizione del progetto - Discussione della proposta in termini costi-benefi ci Strumenti di progettazione e prescrizione - Tool per progettazione e specifi cazione a capitolato Esempi di applicazione e referenze - Palazzo uffi ci / hotel / centri commerciali / referenze Cenni ai programmi di supervisione ABB SACE 33

Corso VER La verifica degli impianti elettrici utilizzatori Fornire i criteri di verifi ca degli impianti elettrici nel rispetto della Legge 46/90, della Norma CEI 64-8 e delle Guide CEI 64-14 e 0-14. I criteri forniti saranno anche di supporto per le verifi che applicabili al DPR 462/01. Installatori Enti verifi catori Progettisti Studi di ingegneria Responsabili degli impianti elettrici in strutture terziarie e industriali La documentazione necessaria per le verifiche Gli esami a vista Prove e misure strumentali - Prova di continuità - Misura della resistenza di isolamento - Verifi ca del coordinamento delle protezioni nei sistemi TT e sistemi TN - Misura della resistenza di terra nei sistemi TT: metodo voltamperometrico e metodo della caduta di tensione (Loop Tester) - Misura della resistenza di terra nei sistemi TN: metodo voltamperometrico con alta iniezione di corrente - Misura dell impedenza dell anello di guasto nei sistemi TN - Misura delle tensioni di contatto e di passo - Prove di funzionamento degli interruttori differenziali - Analisi e ricerca di guasti che provocano l intervento degli interruttori differenziali Analisi dei risultati delle misure e valutazione degli errori Scelta della strumentazione 34 ABB SACE