Relazione al Rendiconto della Gestione 2009

Documenti analoghi
REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

Approvato con deliberazione n. 48 del (con emendamenti)

Allegati al Conto di Bilancio

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità BILANCIO DI PREVISIONE 2010

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

CONTO CONSUNTIVO 2011 DATI IN SINTESI

COMUNE DI CUNEO COMUNE UNIONE DI COMUNI CODICI. Min.Interno Ris.ISTAT Ris.Corte dei Conti... IMPORTI ESPRESSI IN EURO

Analisi economico-finanziaria

Consuntivo Documenti allegati

COMUNE DI MUGNANO DI NAPOLI Provincia di NAPOLI. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015

BILANCIO DI PREVISIONE

ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI GESTIONALI E FINANZIARI

CITTÁ DI CONEGLIANO Provincia di Treviso BILANCIO PLURIENNALE 2009/2011

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

Relazione al Rendiconto della Gestione 2013

COMUNE DI CARTOCETO RELAZIONE TECNICA BILANCIO DI PREVISIONE

Provincia di Campobasso Parte I Entrata. Risorse. Annotazioni TOTALE. Di cui: BILANCIO PLURIENNALE. Avanzo di amministrazione

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

COMUNE DI VARAZZE (PROVINCIA DI SAVONA

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando

COMUNE DI PECETTO DI VALENZA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2012

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2015

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA

Piano degli indicatori di bilancio Bilancio di previsone esercizi 2017, 2018 e 2019, approvato il 13/04/2017 Indicatori sintetici

Strumenti di previsione

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI.

COMUNE DI CASTEL ROZZONE. Provincia di BERGAMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI

Comune di SAN VINCENZO LA COSTA. Provincia di COSENZA Relazione Tecnica al Bilancio di previsione

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012

CONTROLLO EQUILIBRI FINANZIARI. Norme di riferimento: T.U.E.L. 18 Agosto 2000, n. 267

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2015

Relazione al Rendiconto della Gestione 2010

Indice Premessa 1 RELAZIONE TECNICA DELLA GESTIONE FINANZIARIA (Conto del Bilancio) IL RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2015

RELAZIONE DEL RESPONSABILE AREA FINANZIARIA SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO E 2018 INDICE: 1) Premessa..2;

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Analitico

CONTO DEL BILANCIO 2013

COMUNE DI TREPUZZI VARIAZIONI DI BILANCIO - ESERCIZIO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2015

COMUNE DI SOLBIATE ARNO CONTO DEL BILANCIO ESERCIZIO 2013

Comune di San Giorgio su Legnano

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI Provincia di Piacenza

Tavola 1 - I processi di programmazione, di gestione e di rendicontazione

Bilancio di previsione Comune di Albano Sant'Alessandro

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

PLUSVALENZE/PLUSVALORE DA ALIENAZIONE BENI PATRIMONIALI

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

INDICE DEI PROSPETTI. Entrate da accensione prestiti - esercizio 2014 pag. 2. Spese correnti e rimborso di prestiti - esercizio 2014 pag.

Il Bilancio di Previsione

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

RELAZIONE ANALITICA SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO

BILANCIO DI PREVISIONE 2016

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO ENTRATE

E N T R A T A TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 - IMPOSTE

COMUNE DI VILLAFRANCA PIEMONTE

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

Il Bilancio per il cittadino del Comune di Milano

IL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Cisterna d'asti

CONTO ECONOMICO 2008 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2008

CITTA DI ALBENGA IL BILANCIO DEL COMUNE

DUP. Nota di aggiornamento DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE. Pag. 1

CERTIFICATO DEL CONTO DI BILANCIO 2007

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

Certificati di conto consuntivo 2011

DIREZIONE RAGIONERIA - SETTORE PROGRAMMAZIONE E BILANCI Proposta di Deliberazione N DL-243 del 20/07/2015

PARTE I - ENTRATA. Pagina 1 di 12 RISORSA PREVISIONI DEL BILANCIO PLURIENNALE. Accertamenti ultimo esercizio chiuso

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ESERCIZIO 2013 (ENTRATE)

CONTO ECONOMICO Esercizio 2004

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Sintetico

COMUNE DI BENTIVOGLIO PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI MAZZE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018 IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA AI SENSI ART. 29, C.

Comune di Cividate al Piano (Provincia di Bergamo)

ESERCIZIO 2015 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (1E) (2E) (3E) (4E) (5E) (6E) (7E)

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2012

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015

BILANCIO PLURIENNALE TRIENNIO D.C.C. n. 35 del 29/4/2014

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ESERCIZIO 2014 (ENTRATE)

COMUNE DI SASSARI. CONTO ECONOMICO (art. 229 del D. Lgs. 267/00)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 11/ 6 DEL

COMUNE DI CARFIZZI BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO Parte I - Entrata

COMUNE DI EMPOLI. Rendiconto della gestione 2002 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO

BILANCIO DI PREVISIONE

Bilancio Pluriennale - PARTE I - ENTRAT Comune di Scaletta Zanclea 14/05/2014. Categoria 01 - Imposte. Totale Categoria 01

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. VERBALE n. 14 DEL 26/07/2016

Transcript:

Relazione al Rendiconto della Gestione 2009 ai sensi dell art. 151 del D. L.vo n. 267/2000

I N D I C E QUADRO DI SINTESI DELLA GESTIONE pag. 1 L andamento della gestione di competenza pag. 2 L andamento della gestione complessiva pag. 5 Gli indicatori finanziari ed economici generali pag. 9 Gli indicatori dell equilibrio strutturale pag. 13 LA GESTIONE DI COMPETENZA pag. 17 Le operazioni di assestamento e di chiusura pag. 18 La gestione corrente pag. 21 Analisi delle componenti di entrata di parte corrente pag. 22 Analisi delle componenti di uscita di parte corrente pag. 27 Andamento della gestione corrente nel medio periodo pag. 31 La gestione di conto capitale pag. 35 La gestione finanziaria pag. 49 I rapporti fra Comune ed Aziende Partecipate pag. 54 LA GESTIONE DEI RESIDUI pag. 61 I residui provenienti dal bilancio di competenza pag. 62 I residui provenienti dalla gestione residui pag. 63 I residui finali pag. 64 LA GESTIONE DI CASSA pag. 67 IL RISULTATO FINALE DELLA GESTIONE pag. 71 il risultato finale della gestione pag. 72 l utilizzo dell avanzo di amministrazione 2008 pag. 76

IL PATTO DI STABILITA' INTERNO pag. 81 il Patto di Stabilità interno pag. 82 il Patto di Stabilità Territoriale Lombardo pag. 83 LA GESTIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA pag. 87 Il Conto del Patrimonio pag. 88 Il Conto economico pag. 90 L'IMPIEGO DELLE RISORSE PER PROGRAMMI DI ATTIVITA' pag. 93 Quadro Riassuntivo I Programmi di intervento: Mobilità e trasporti sostenibili pag. 99 Qualità e ambiente della vita pag. 105 Servizi ambientali pag. 109 Verde e arredo urbano pag. 113 Sviluppo del territorio pag. 117 Politiche dell abitare e demanio comunale pag. 123 Servizi alla famiglia: infanzia, minori, anziani, fasce deboli, disabili stranieri pag. 127 Salute pag. 137 Sport, giovani e tempo libero pag. 147 Aree cittadine e consigli di zona pag. 151 Servizi al cittadino: anagrafe, stato civile, leva militare, servizi elettorali e servizi funebri pag. 157 Un amministrazione snella e trasparente pag. 161 Innovazione e capitale umano pag. 167 Sviluppo delle imprese e delle categorie produttive pag. 173 Politiche del lavoro e dell occupazione pag. 183 Contro le nuove povertà pag. 187 Garantire una città più sicura pag. 193 Garantire una cultura accessibile a tutti pag. 197 Funzionalità interna pag. 203 Stato di avanzamento delle opere per singolo programma al 31.12.2009 pag. 221 SERVIZI PUBBLICI A DOMANDA INDIVIDUALE pag. 235

1.0 QUADRO DI SINTESI DELLA GESTIONE 1.1 L andamento della gestione di competenza 1.2 L andamento della gestione complessiva 1.3 Gli indicatori finanziari ed economici generali 1.4 Gli indicatori dell equilibrio strutturale 1

1.1 L andamento della gestione di competenza Nelle pagine che seguono vengono illustrati tutti gli indicatori, elaborati sulla base dei risultati del Rendiconto della Gestione, che consentono di esprimere un giudizio sulle condizioni economico-finanziarie del Comune alla fine dell esercizio. Prima di procedere all analisi dell andamento della gestione, è utile ripercorrere l attività amministrativa avvenuta nel corso dell esercizio 2009. Il bilancio di previsione 2009 è stato approvato con Delibera di Consiglio comunale n. 61 del 23 dicembre 2008 e presentava un equilibrio complessivo di bilancio quantificabile in 15.788,34 milioni di Euro. Nel corso dell esercizio si è fatto luogo ad operazioni di assestamento dei dati originari di previsione con le delibere consiliari n. 18 del 23 marzo, n. 36 del 28 luglio, n. 41 del 30 settembre e n. 54 del 01 dicembre. L equilibrio finanziario complessivo, a seguito di tali operazioni di assestamento, è quantificabile in 15.877,08 milioni di euro. Complessivamente, l avanzo di amministrazione originato dall esercizio finanziario 2008 ed applicato al bilancio 2009 è stato pari a 351,14 milioni di euro, di cui 31,35 destinati alla gestione corrente e 319,79 destinati alla gestione di conto capitale (investimenti e rimborso prestiti). Nella tabella che segue viene rappresentato l andamento della gestione di competenza del 2009 (previsioni originarie di bilancio, previsioni definitive e fasi di accertamento per le entrate ed impegno per la spesa alla data del 31/12/2009). Provenienza Avanzo d amministrazione Previsioni originarie ENTRATE USCITE Previsioni definitive Accertamenti Provenienza 17.000.000,00 351.146.234,95 Previsioni originarie Previsioni definitive Titolo I Titolo I Entrate Tributarie 607.727.000,00 622.467.000,00 602.772.550,36 Spese correnti 2.285.759.260,00 2.344.721.685,47 1.850.872.713,28 Titolo II Titolo II Entrate da contributi e trasferimenti Impegni 799.226.450,00 787.436.979,61 566.214.757,61 Spese in conto capitale 12.043.034.290,00 12.071.738.275,59 1.502.314.280,08 Titolo III Titolo III Entrate Extra- tributarie 831.539.210,00 904.998.811,37 648.377.840,64 Titolo IV Titolo IV Spese per rimborso di prestiti 1.173.750.400,00 1.173.750.400,00 385.824.256,95 Entrate da alienazioni, trasferimenti, ecc. 12.609.184.290,00 11.951.294.335,13 1.100.903.518,49 Spese per servizi per conto di terzi 285.797.500,00 296.869.500,00 214.153.224,90 Titolo V Entrate da accensioni di prestiti 637.867.000,00 972.867.000,00 437.487.044,93 Titolo VI Entrate da servizi per conto terzi 285.797.500,00 296.869.500,00 214.153.224,90 Totale 15.788.341.450,00 15.887.079.861,06 3.569.908.936,93 Totale 15.788.341.450,00 15.887.079.861,06 3.953.164.475,21 La rappresentazione sintetica fornita dalla precedente tabella non consente di valutare quale sia stata la destinazione delle risorse a disposizione. Pertanto è opportuno suddividere il bilancio di competenza nelle sue componenti: 2

- Risorse destinate al funzionamento ordinario dell Ente (Bilancio di parte corrente); - Risorse destinate a interventi in conto capitale (Bilancio di conto capitale); - Risorse destinate a operazioni prive di significato economico (Bilancio movimento fondi): si tratta di una parte del bilancio che comprende esclusivamente movimenti di natura finanziaria e che pertanto non incide in modo concreto nell acquisizione di beni e servizi di consumo o di beni ad uso durevole. Per tale motivo questi importi vengono separati dalle altre poste riportate nel bilancio corrente o investimenti, per essere raggruppate separatamente. Per loro natura tali movimenti chiudono a pareggio e quindi non influenzano, come la posta successiva, il determinarsi degli equilibri di Bilancio; - Risorse destinate ad operazioni per conto terzi (Bilancio dei servizi per conto terzi): si tratta di operazioni puramente finanziarie, effettuate per conto di terzi, che, come i movimenti di fondi, non incidono in alcun modo sull attività economica dell Ente. La tabella seguente evidenzia i risultati che scaturiscono dalle varie componenti del Bilancio di competenza. Complessivamente la gestione 2009 chiude con un risultato contabile di gestione negativo pari a - 32.109.303,33. ENTRATE USCITE Provenienza Previsioni originarie Previsioni definitive Accertamenti Provenienza Previsioni originarie Previsioni definitive Impegni BILANCIO DI PARTE CORRENTE Avanzo d amministrazione 17.000.000,00 31.357.594,49 31.357.594,49 Titolo I Titolo I Entrate Tributarie 607.727.000,00 622.467.000,00 602.772.550,36 Spese correnti 2.285.759.260,00 2.344.721.685,47 1.850.872.713,28 Titolo II Titolo III Contributi e Trasferimenti 799.226.450,00 787.436.979,61 566.214.757,61 Quote capitale di ammortam. mutui e prestiti 100.883.400,00 100.883.400,00 100.824.256,95 Titolo III Entrate Extra- tributarie 831.539.210,00 904.998.811,37 648.377.840,64 Oneri di urbanizzazione per spese correnti (+) 131.150.000,00 94.150.000,00 63.389.513,21 Plusvalenze da alienazione beni patrimoniali (+) 0,00 10.000.000,00 0,00 Entrate correnti destinate a investimenti (-) 0,00 (4.805.300,00) (4.222.339,74) Totale 2.386.642.660,00 2.445.605.085,47 1.907.889.916,57 Totale 2.386.642.660,00 2.445.605.085,47 1.951.696.970,23 RISULTATO BILANCIO DI PARTE CORRENTE 0,00 0,00 (43.807.053,66) 3

ENTRATE USCITE Provenienza Previsioni originarie Previsioni definitive Accertamenti Provenienza Previsioni originarie Previsioni definitive Impegni BILANCIO DI CONTO CAPITALE Avanzo d amministrazione 0,00 319.788.640,46 319.788.640,46 Titolo IV Titolo II Entrate da alienazioni, 3.899.184.290,00 3.241.294.335,13 235.407.002,74 Spese in conto capitale 3.333.034.290,00 3.361.738.275,59 636.817.764,33 trasferimenti, ecc. Titolo V Titolo III Entrate da accensione di 200.000.000,00 535.000.000,00 437.487.044,93 Rimborso debiti pluriennali 635.000.000,00 635.000.000,00 285.000.000,00 prestiti Oneri di urbanizzazione per spese correnti (-) Plusvalenze da alienazione beni patrimoniali per spese correnti (-) Entrate correnti destinate a investimenti (+) (131.150.000,00) (94.150.000,00) (63.389.513,21) 0,00 (10.000.000,00) 0,00 0,00 4.805.300,00 4.222.339,74 Totale 3.968.034.290,00 3.996.738.275,59 933.515.514,66 Totale 3.968.034.290,00 3.996.738.275,59 921.817.764,33 RISULTATO BILANCIO DI CONTO CAPITALE 0,00 0,00 11.697.750,33 BILANCIO DEI MOVIMENTI DI FONDI Titolo IV Titolo II cat. 6 Riscossione di crediti 8.710.000.000,00 8.710.000.000,00 865.496.515,75 int. 10 Concessione di crediti e anticipazioni 8.710.000.000,00 8.710.000.000,00 865.496.515,75 Titolo V Titolo III cat. 1 Anticipazioni di cassa 437.867.000,00 437.867.000,00 0,00 int. 1 Rimborso per anticipazioni di cassa 437.867.000,00 437.867.000,00 0,00 Totale 9.147.867.000,00 9.147.867.000,00 865.496.515,75 Totale 9.147.867.000,00 9.147.867.000,00 865.496.515,75 RISULTATO BILANCIO DEI MOVIMENTI DI FONDI 0,00 0,00 0,00 BILANCIO DEI SERVIZI PER CONTO TERZI Titolo VI Titolo IV Entrate da servizi per conto di terzi 285.797.500,00 296.869.500,00 214.153.224,90 Uscite da servizi per conto di terzi 285.797.500,00 296.869.500,00 214.153.224,90 RISULTATO BILANCIO DEI SERVIZI PER CONTO TERZI 0,00 0,00 0,00 Totale generale Entrate 15.788.341.450,00 15.887.079.861,06 3.921.055.171,88 Totale generale Uscite 15.788.341.450,00 15.887.079.861,06 3.953.164.475,21 RISULTATO BILANCIO DI COMPETENZA 0,00 0,00 (32.109.303,33) 4

1.2 L andamento della gestione complessiva Il rendiconto della gestione 2009 chiude con un avanzo di amministrazione così composto: Fondo cassa al 31 dicembre 2009 (finale) 957.953.071,90 + Residui Attivi finali 3.180.794.504,49 - Residui Passivi finali 4.019.077.746,95 Avanzo di amministrazione al 31/12/2009 119.669.829,44 Il risultato di amministrazione scaturisce dalla somma dei risultati conseguiti nelle gestioni della competenza e dei residui. La tabella seguente analizza il concorso delle due gestioni, competenza e residui, nella determinazione del risultato complessivo di amministrazione dell anno 2009. ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI ENTRATE USCITE Provenienza Competenza Residui Totale Provenienza Competenza Residui Totale Avanzo d amministrazione Titolo I Titolo I Entrate Tributarie (19.694.449,64) (2.899.993,67) (22.594.443,31) Spese correnti (493.848.972,19) (94.037.857,95) (587.886.830,14) Titolo II Titolo II Entrate da contributi e trasferimenti (221.222.222,00) (15.915.331,82) (237.137.553,82) Spese in conto capitale Titolo III Titolo III Entrate Extratributarie (256.620.970,73) (8.436.478,92) (265.057.449,65) Titolo IV Titolo IV Entrate da alienazioni, trasferimenti, ecc. Titolo V Entrate da accensioni di prestiti Titolo VI Entrate da servizi per conto terzi (10.850.390.816,64) (230.821.935,18) (11.081.212.751,82) (535.379.955,07) (4.997.089,83) (540.377.044,90) (82.716.275,10) (190.537,33) (82.906.812,43) Spese per rimborso di prestiti Spese per servizi per conto di terzi (10.569.423.995,51) (205.487.445,93) (10.774.911.441,44) (787.926.143,05) 0,00 (787.926.143,05) (82.716.275,10) (2.659.880,54) (85.376.155,64) Totale (11.966.024.689,18) (263.261.366,75) (12.229.286.055,93) Totale (11.933.915.385,85) (302.185.184,42) (12.236.100.570,27) RISULTATO DI COMPETENZA (32.109.303,33) RISULTATO GESTIONE RESIDUI 38.923.817,67 Avanzo 2008 non applicato al Bilancio 2009 112.855.315,10 Totale avanzo di amministrazione 2009 119.669.829,44 5

Pertanto, prendendo in considerazione le singole gestioni, si hanno i seguenti risultati: GESTIONE DEI RESIDUI minori impegni 302.185.184,42 minori accertamenti -263.261.366,75 differenza 38.923.817,67 GESTIONE DELLA COMPETENZA minori impegni 11.933.915.385,85 minori accertamenti -11.966.024.689,18 differenza -32.109.303,33 AVANZO 2008 NON APPLICATO AL BILANCIO 2009 112.855.315,10 TOTALE 119.669.829,44 La gestione dei residui espone un risultato positivo derivante dall attività ordinaria di riaccertamento, prevista dal D.Lgs. 267/2000, finalizzata alla verifica dei presupposti per il mantenimento a bilancio delle partite di debito e credito a favore del Comune, effettuata con la collaborazione dei settori dell ente. Il risultato della gestione di competenza presenta un risultato negativo, dovuto sostanzialmente ad un mix di variazioni delle entrate correnti di segno opposto, per le quali si rimanda alle tabelle che seguono. La parte di avanzo 2008 non utilizzata comprende i fondi accumulati negli esercizi precedenti e non utilizzati. Per quanto riguarda il nuovo risultato di amministrazione dell importo di Euro 119.669.829,44 questo risulta composto dai seguenti fondi: Quota non vincolata: 2,3 milioni di Euro Quota vincolata : 117,3 milioni di Euro 6

Composizione Avanzo di amministrazione totale avanzo 2009 al 31.12.2009 (in milioni di Euro) 1 - Non vincolato 2,3 2 - Vincolato: a) economie di mutuo 12,3 b) fdo svalutazione crediti 28,5 c) fdo rischi operazioni finanziarie 30,0 d) fdo accantonamento per operazioni sui derivati 22,9 e) oneri di urbanizzazione per barriere architettoniche 3,6 f) fdo accontonamento rimborsi di capitale 20,0 Totale vincolato 117,3 TOTALE 119,6 Per quanto concerne i Fondi accantonamenti, occorre segnalare l utilizzo nel corso del 2009 del Fondo accantonamento per rimborsi di capitale per l esercizio dell opzione di rimborso del prestito obbligazionario convertibile in azioni A2A, emesso nel dicembre 2004, in luogo della consegna di azioni della stessa società. Per quanto riguarda il Fondo accantonamento per operazioni su derivati per l importo di Euro 22.868.223,24, si tratta di entrate derivanti da plusvalenze originate da contratti di swap che sono state contabilizzate, conformemente a quanto affermato dalla Corte dei Conti sezione regionale di controllo per la Lombardia con propria deliberazione num. 596/2007, al titolo IV di entrata e fatte confluire in avanzo di amministrazione; sommando l accantonamento precedentemente deciso dall Amministrazione, pari a 30.076.086,07, si evidenzia un totale fondo rischi per operazioni finanziarie pari a Euro 52.944.309,31. Detto accantonamento, non essendo originato da corrispettivi per up front, potrà essere destinato, oltre che al finanziamento di eventuali future minusvalenze derivanti dalla gestione ordinaria dei flussi, anche all estinzione anticipata di mutui passivi ed al finanziamento di futuri investimenti. Rispetto ai fondi vincolati compresi nell avanzo di amministrazione al 31/12/2008, si evidenzia la chiusura contabile del fondo, ammontante ad 1,2 milioni di Euro, accantonato in conto residui ICI convenzionalmente accertati ai sensi dell art. 3, comma 3, del decreto legge n. 81/2007, per complessivi 1,2 milioni di Euro, essendo intervenuto il ristoro da parte dello Stato. Si segnala, infine, l utilizzo, per una quota pari a 12,6 milioni di Euro, del fondo svalutazione crediti per la copertura di insussistenze registrate nei residui attivi per la chiusura contabile delle partite connesse al conto corrente di corrispondenza in passato utilizzato per la regolazione delle partite di debito e credito con AEM e A2A. 7

COMPOSIZIONE AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 1 - Non vincolato; 2,3 1 - Non vincolato f) fdo accantonamento rimborsi di capitale; 20,0 a) economie di mutuo; 12,3 2 - Vincolato: e) oneri di urbanizzazione per barriere architettoniche; 3,6 ; b) fdo svalutazione crediti; 28,5 a) economie di mutuo b) fdo svalutazione crediti c) fdo rischi operazioni finanziarie d) fdo accantonamento per operazioni sui derivati; 22,9 c) fdo rischi operazioni finanziarie; 30,0 d) fdo accantonamento per operazioni sui derivati e) oneri di urbanizzazione per barriere architettoniche f) fdo accantonamento rimborsi di capitale gli importi sono in mln di Euro 8

1.3 Gli indicatori finanziari ed economici generali Come nelle relazioni al consuntivo degli esercizi precedenti, conformemente a quanto previsto dall'ordinamento finanziario e contabile degli Enti, vengono di seguito rappresentati ed analizzati alcuni indicatori generali che permettono di valutare, in modo sintetico ma efficace, lo stato di salute finanziaria dell Ente. Si ricorda che, secondo quanto voluto dal legislatore, essi sono così ripartiti: una prima serie di indicatori permette la verifica dell assetto economico-finanziario del Comune (Indicatori finanziari ed economici generali); una seconda serie è finalizzata all accertamento della condizione di ente deficitario (Indicatori dell equilibrio strutturale). Il quadro che segue analizza l andamento nell ultimo triennio degli indicatori finanziari ed economici generali. L andamento di alcuni indicatori nel 2009 (grado di realizzazione delle previsioni di entrata e di uscita, incidenza dei residui attivi e passivi) è condizionato da alcuni fattori contingenti di cui viene di seguito data evidenza. 2006 2007 2008 valori anno 2009 2009 Autonomia finanziaria Titolo I + Titolo III 1.251.150.391,00 x 100 93,23% 73,32% 66,34% Titolo I + II + III 1.817.365.148,61 68,84% Dipendenza finanziaria Titolo II 566.214.757,61 x 100 6,77% 26,68% 33,66% Titolo I + II + III 1.817.365.148,61 31,16% Autonomia impositiva Titolo I 602.772.550,36 x 100 61,89% 40,97% 32,61% Titolo I + II + III 1.817.365.148,61 33,17% Pressione finanziaria Titolo I + Titolo III 1.251.150.391,00 1.253,35 999,69 938,91 Popolazione 1.306.625 957,54 Pressione tributaria Titolo I 602.772.550,36 832,09 558,65 461,48 Popolazione 1.306.625 461,32 Intervento erariale Trasferimenti statali 521.731.754,76 64,54 326,81 432,01 Popolazione 1.306.625 399,30 Intervento regionale Trasferimenti regionali 42.189.190,28 24,33 33,80 41,77 Popolazione 1.306.625 32,29 9

Incidenza residui attivi di competenza Totale residui attivi provenienti dalla competenza Totale accertamenti di competenza x 100 17,57% 11,60% 27,84% 1.178.013.604,37 3.569.908.936,93 33,00% Incidenza residui attivi complessivi Totale residui attivi 3.180.794.504,49 Totale accertamenti di competenza x 100 39,33% 44,39% 69,39% 3.569.908.936,93 89,10% Incidenza residui passivi di competenza Totale residui passivi provenienti dalla competenza Totale impegni di competenza x 100 13,53% 15,05% 25,79% 1.242.698.070,43 3.953.164.475,21 31,44% Incidenza residui passivi complessivi Totale residui passivi 4.019.077.746,95 x 100 45,48% 50,28% 81,23% Totale impegni di competenza 3.953.164.475,21 101,67% Velocità riscossione entrate proprie Riscossioni Titolo I + Titolo III 809.082.001,46 x 100 73,16% 70,30% 78,08% Accertamenti Titolo I + Titolo III 1.251.150.391,00 64,67% Velocità gestione spese correnti Pagamenti Titolo I (competenza) 1.269.661.117,98 x 100 66,46% 63,29% 68,39% Impegni Titolo I (competenza) 1.850.872.713,28 68,60% Incidenza spesa corrente Impegni Titolo I (competenza) 1.850.872.713,28 x 100 97,32% 101,05% 100,02% Totale entrate Titoli I + II + III 1.817.365.148,61 101,84% Spesa corrente pro-capite Impegni Titolo I (competenza) 1.850.872.713,28 1.308,36 1.377,73 1.415,53 Popolazione 1.306.625 1.416,53 Incidenza spesa per il personale Spese per il personale 631.126.775,01 x 100 34,38% 34,80% 34,09% Totale entrate Titoli I + II + III 1.817.365.148,61 34,73% Spesa per il personale procapite Popolazione Spese per il personale 631.126.775,01 462,19 474,44 482,51 1.306.625 483,02 10

Rigidità spesa corrente Spese Pers.le + rata ammortam. Mutui (q.i. + q. c.) Totale entrate Titoli I + II + III x 100 48,88% 50,01% 49,19% 846.765.665,73 1.817.365.148,61 46,59% Indebitamento locale pro-capite Residui debiti mutui 3.805.230.615,63 2.806,83 2.874,87 2.936,70 Popolazione 1.306.625 2.912,26 Incidenza indebitamento Interessi passivi su mutui + quota capitale Totale entrate Titoli I + II + III x 100 14,50% 15,21% 15,10% 215.638.890,72 1.817.365.148,61 11,87% Spesa in conto capitale procapite Popolazione Impegni Titolo II competenza 636.817.764,33 463,43 421,35 447,43 1.306.625 487,38 Realizzazioni previsioni entrate correnti Accertamenti di competenza Titoli I + II + III Totale stanziamenti di competenza Titoli I + II + III x 100 97,80% 95,38% 95,39% 1.817.365.148,61 2.314.902.790,98 78,51% Realizzazioni previsioni uscite correnti Impegni di competenza Titolo I + III Totale stanziamenti di competenza Titoli I + III x 100 97,91% 88,49% 96,34% 1.951.696.970,23 2.445.605.085,47 79,80% Realizzazioni previsioni di entrata Totale accertamenti competenza 3.569.908.936,93 Totale stanziamenti di competenza x 100 60,96% 59,09% 36,34% 15.535.933.626,11 22,98% Realizzazioni previsioni di uscita Totale impegni competenza 3.953.164.475,21 Totale stanziamenti di competenza x 100 61,16% 59,46% 36,52% 15.887.079.861,06 24,88% Redditività del patrimonio Entrate patrimoniali 76.019.144,02 x 100 13,48% 11,94% 13,89% Valore patrimoniale disponibile 447.115.759,70 17,00% 11

Patrimonio pro capite Valori beni patrimoniali indisponibili 589,52 619,37 638,63 867.152.433,79 Popolazione 1.306.625 663,66 Patrimonio pro capite Valori beni patrimoniali disponibili 447.115.759,70 336,07 329,61 333,41 Popolazione 1.306.625 342,19 Patrimonio pro capite Valori beni demaniali 1.628.824.114,22 1014,53 1.105,69 1.205,18 Popolazione 1.306.625 1.246,59 Rapporto dipendenti/popolazione Dipendenti 16.572 x 100 1,354 1,322 1,301 Popolazione 1.306.625 1,268 Con riferimento ai risultati della gestione 2009, si evidenzia quanto segue: - Incidenza dei residui passivi complessivi: il risultato dell indicatore nel 2009, pari al 101,67%, in peggioramento rispetto al valore 2008, non è dovuto all aumento del volume dei residui (che risultano addirittura diminuiti rispetto al volume del 2008) bensì ad un notevole ridimensionamento del denominatore, ossia il totale impegni di competenza (- 1,2 miliardi di Euro rispetto al valore 2008 dovuto ad una consistente riduzione delle operazioni finanziarie relative al bilancio movimento fondi che risultano diminuite rispetto al 2008 di 1,5 miliardi di Euro); - Incidenza dei residui attivi complessivi: con riferimento all andamento 2009 dell indicatore, pari all 89,10%, valgono le considerazioni effettuate per l indicatore precedente (in questo caso il totale accertamenti di competenza segna - 1,5 miliardi di Euro rispetto al valore 2008); - Incidenza dei residui attivi e passivi provenienti dalla competenza: i risultati di questi indicatori nel 2009, in peggioramento rispetto ai valori 2008, sono dovuti alle medesime considerazioni riportate per gli indicatori precedenti; - grado di realizzazione delle previsioni delle entrate correnti: il valore dell indicatore nel 2009, pari al 78,51%, in riduzione rispetto al valore del 2008, si giustifica con il mancato avvio del servizio di trasporto pubblico locale, per il quale sono stati appostati, nel Bilancio 2009, 403 milioni di Euro sia in entrata che in uscita, partite che non hanno trovato realizzazione nell esercizio. Al netto di tale componente il valore dell indicatore risulterebbe 95,06%, in linea con i valori degli esercizi precedenti; - grado di realizzazione delle previsioni delle uscite correnti: a giustificare il valore dell indicatore nel 2009, pari al 79,80%, in riduzione rispetto al valore del 2008, valgono le motivazioni esposte con riferimento all indicatore precedente. Al netto della componente legata al TPL il valore dell indicatore risulterebbe 95,32%, in linea con i valori degli esercizi precedenti; - grado di realizzazione delle previsioni di entrata complessive: il valore dell indicatore nel 2009, pari al 22,98%, in riduzione rispetto al valore del 2008, è dovuto al basso grado di realizzazione degli stanziamenti del bilancio movimento fondi (pari al 10% rispetto al 27% del 2008); gli stanziamenti del bilancio delle partite finanziarie, pari a 8,71 miliardi di Euro, si sono infatti tradotti in accertamenti per soli 865 milioni di Euro nel 2009); - grado di realizzazione delle previsioni di uscita complessive: il valore dell indicatore nel 2009, pari al 24,88%, in riduzione rispetto al valore del 2008, è dovuto ai fattori indicati con riferimento all indicatore precedente; - si segnala infine che, come già evidenziato a consuntivo 2008, gli indicatori di risorse proprie risultano tutti in diminuzione ripetto al 2007 (autonomia finanziaria e autonomia impositiva) e, parallelamente, aumentano i valori degli indicatori di dipendenza da trasferimenti (dipendenza finanziaria, intervento regionale ed erariale). Ciò è principalmente dovuto all esenzione dell Imposta Comunale sugli immobili sulle abitazioni principali e loro pertinenze, disposta con D.L. 93 del 2008 che ha comportato un incremento dei trasferimenti erariali proprio a seguito del rimborso da parte dello Stato della perdita di gettito dichiarata dai Comuni. 12

1.4 Gli indicatori dell equilibrio strutturale Gli indicatori previsti per accertare se l Ente si trova in condizioni strutturalmente deficitarie sono stati stabiliti, per il triennio 2010 2012, con Decreto del Ministero dell Interno del 24 settembre 2009 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 238 del 13 ottobre 2009. Secondo il testo unico della legge sull ordinamento degli Enti Locali, la condizione di deficitarietà strutturale dell ente si verifica quando almeno la metà dei parametri considerati risulta deficitaria. Per quanto attiene la gestione 2009, si rileva il seguente risultato: nr Parametro considerato Condizione di deficitarietà del parametro Situazione Comune di Milano Risultato contabile di gestione = -383.255.538,28 1 Valore negativo del risultato contabile di gestione (a tali fini al risultato contabile si aggiunte l'avanzo di amministrazione utilizzato per le spese di investimento) > 5% delle entrate accertate dei Tit. I, II e III avanzo di amministrazione utilizzato per investimenti = 319.788.640,46 Somma = -63.466.897,82 5% delle entrate correnti = 90.868.257,43 % dell'ente = 3,49% Poichè il risultato contabile di gestione (sommato all'avanzo di amministrazione utilizzato per le spese di investimento) non è superiore in valore assoluto al 5% delle entrate correnti L'indicatore NON è deficitario Residui attivi della gestione competenza entrate dei Tit. I e III = 442.068.389,54 2 Residui attivi provenienti dalla gestione di competenza delle entrate dei Titoli I e III (esclusa l'addizionale IRPEF) > 42% delle entrate accertate dei Tit. I e III (esclusa l'addizionale IRPEF) 42% delle entrate accertate dei Tit. I e III = 525.483.164,22 % dell'ente = 35,33% Poichè i residui attivi provenienti dalla gestione di competenza delle entrate dei Titoli I e III non sono superiori al 42% delle entrate accertate dei medesimi titoli L'indicatore NON è deficitario Residui attivi della gestione residui dei Tit. I e III = 408.057.763,97 65% delle entrate accertate dei Tit I e III = 813.247.754,15 % dell'ente = 32,61% Poichè i residui attivi provenienti dalla gestione dei residui delle entrate dei Titoli I e III non sono superiori al 65% delle entrate accertate di competenza dei medesimi titoli 3 Residui attivi provenienti dalla gestione dei residui delle entrate dei Titoli I e III > 65% delle entrate accertate dei Tit. I e III L'indicatore NON è deficitario 4 Residui passivi complessivi provenienti dalla spesa del Titolo I > 40% delle spese correnti impegnate Residui passivi complessivi del Titi. I = 948.771.863,95 40% delle spese impegnate del Tit. I = 740.349.085,31 % dell'ente = 51,26% 13

nr Parametro considerato Condizione di deficitarietà del parametro Situazione Comune di Milano Poichè i residui passivi delle spese del Titolo I sono superiori al 40% delle spese impegnate del medesimo titolo L'indicatore E' deficitario Poiché nel corso del 2009 non si è verificata tale circostanza 5 Esistenza procedimenti di esecuzione forzata > 0,5% delle spese correnti impegnate L'indicatore NON è deficitario 6 Spese per il personale > 38% delle entrate accertate dei Tit. I, II e III (al netto dei contributi regionali nonché di altri enti pubblici finalizzati a finanziare spese di personale) Spese personale nette = 589.172.808,00 38% delle entrate accertate dei Tit I, II e III = 690.598.756,47 % dell'ente = 32,42% Poichè le spese di personale non sono superiori al 38% delle entrate correnti L'indicatore NON è deficitario > 150 % delle entrate accertate dei Tit. I, II e III per gli enti con risultato contabile positivo 150% degli accertamenti dei Tit. I,II,III = Risultato contabile di gestione = -383.255.538,28 debiti di finanziamento non assistiti da contribuzioni = 3.785.059.614,02 7 Consistenza debiti di finanziamento non assistiti da contribuzioni >120% delle entrate accertate dei Tit. I, II e III per gli enti con risultato contabile negativo 120% delle entrate accertate dei Tit I, II e III = 2.180.838.178,33 % dell'ente = 208,27% Poichè la consistenza dei debiti di finanziamento non assistiti da contribuzioni è superiore al 120% delle entrate correnti L'indicatore E' deficitario 8 Consistenza dei debiti fuori bilancio formatisi nel corso dell'esercizio > 1% delle entrate accertate dei Tit. I, II e III Debiti fuori bilancio = 1.546.150,74 1% delle entrate accertate dei Tit I, II e III = 18.173.651,49 % dell'ente = 0,09% l'indice si considera negativo ove tale soglia venga superata in tutti gli ultimi tre anni 14

nr Parametro considerato Condizione di deficitarietà del parametro Situazione Comune di Milano Poichè i debiti fuori bilancio formatisi nel corso dell'esercizio non non sono superiori al 1% delle entrate correnti L'indicatore NON è deficitario 9 Anticipazioni di tesoreria non rimborsate al 31 dicembre > 5% delle entrate accertate dei Tit. I, II e III Poichè non esistono al 31 dicembre anticipazioni di tesoreria non rimborsate L'indicatore NON è deficitario 10 Ripiano squilibri in sede di provvedimento di salvaguardia di cui all'art. 193 Tuel riferito allo stesso esercizio con misure di alienazione di beni patrimoniali e/o avanzo di amministrazione > 5% delle spese correnti impegnate Avanzo di amministrazione applicatoin sede di salvaguardia = - 5% delle spese impegnate del Tit. I = 92.543.635,66 L'indicatore NON è deficitario % dell'ente = - Si segnala, in conclusione, che due soltanto dei nuovi dieci parametri indicati risultano negativi; pertanto il Comune di Milano non è da considerarsi in condizioni strutturalmente deficitarie. 15

16

2.0 LA GESTIONE DI COMPETENZA 2.1 Le operazioni di assestamento e di chiusura 2.2 La gestione corrente 2.3 L andamento della gestione corrente nel medio periodo 2.4 La gestione di conto capitale 2.5 La gestione finanziaria 2.6 I rapporti fra Comune ed aziende partecipate 17

2.1 Le operazioni di assestamento e di chiusura Il bilancio di previsione 2009 è stato approvato con Delibera di Consiglio comunale n. 61 del 23 dicembre 2008. Nel corso del 2009 le previsioni originarie sono state modificate con i seguenti provvedimenti: - deliberazione consiliare n. 18 del 23/03/2009 ad oggetto Variazione al Bilancio di Previsione 2009 ; - deliberazione consiliare n. 36 del 28/07/2009 ad oggetto Seconda variazione al Bilancio di Previsione 2009 ; - deliberazione consiliare n. 41 del 30/09/2009 ad oggetto Provvedimenti per la salvaguardia degli equilibri di Bilancio (articolo 193 Decreto Legislativo 267/2000) ; - deliberazione consiliare n. 54 del 01/12/2009 ad oggetto Assestamento del bilancio annuale 2009, pluriennale 2009 2011 e relazione revisionale e programmatica. Integrazione del programma triennale delle OO.PP. 2009 2011 e dell elenco annuale 2009 ; - deliberazione della Giunta Comunale n. 3589 del 24/12/2009 ad oggetto Prelievo dal fondo di riserva ai sensi dell art. 166 2 comma D. L.vo 267/2000 dell importo complessivo di Euro 7.000.000,00 ad integrazione dei corrispettivi per servizi spazzamento neve. In tutte le variazioni di Bilancio è stato assicurato il mantenimento degli equilibri di bilancio complessivi e interni alle singole gestioni. Nelle tabelle successive le previsioni definitive vengono confrontate con le previsioni originarie di bilancio al fine di evidenziare l attendibilità delle previsioni iniziali e quindi la capacità programmatoria dell ente. La prima tabella fornisce un quadro complessivo sulle operazioni di assestamento rappresentando i dati per titoli di spesa e di entrata. La seconda disaggrega i valori complessivi nelle diferenti gestioni (corrente, conto capitale, movimento fondi e servizi per conto terzi) secondo la rappresentazione già utilizzata. Provenienza Avanzo d amministrazione Previsioni originarie ENTRATE USCITE Variazioni in % Previsioni definitive 17.000.000,00 334.146.234,95 1965,57% 351.146.234,95 Provenienza Previsioni originarie Variazioni in % Previsioni definitive Titolo I Titolo I Entrate Tributarie 607.727.000,00 14.740.000,00 2,43% 622.467.000,00 Spese correnti 2.285.759.260,00 58.962.425,47 2,58% 2.344.721.685,47 Titolo II Titolo II Entrate da contributi Spese in conto 799.226.450,00 (11.789.470,39) -1,48% 787.436.979,61 e trasferimenti capitale 12.043.034.290,00 28.703.985,59 0,24% 12.071.738.275,59 Titolo III Titolo III Entrate Extratributarie 831.539.210,00 73.459.601,37 8,83% 904.998.811,37 Spese per rimborso di prestiti Titolo IV Titolo IV Entrate da alienazioni, trasferimenti, ecc. Titolo V Entrate da accensioni di prestiti Titolo VI Entrate da servizi per conto terzi 12.609.184.290,00 (657.889.954,87) -5,22% 11.951.294.335,13 637.867.000,00 335.000.000,00 52,52% 972.867.000,00 285.797.500,00 11.072.000,00 3,87% 296.869.500,00 Spese per servizi per conto di terzi 1.173.750.400,00 0,00 0,00% 1.173.750.400,00 285.797.500,00 11.072.000,00 3,87% 296.869.500,00 Totale 15.788.341.450,00 98.738.411,06 0,63% 15.887.079.861,06 Totale 15.788.341.450,00 98.738.411,06 0,63% 15.887.079.861,06 18

Il bilancio di previsione 2010 ha subito, nel corso del 2009, variazioni complessive in aumento di 98,7 milioni di Euro. Si tratta di una variazione di meno dell 1% rispetto alle previsioni iniziali. In particolare, si evidenziano le variazioni relative alle entrate extratributarie (su cui ha inciso per 60 milioni di Euro il dividendo straordinario ATM), il cui incremento ha consentito il finanziamento in sede di assestamento di alcune spese non ripetitive, nonché l incremento delle entrate da accensione di prestiti (su cui ha inciso la necessità di finanziare gli interventi legati alla realizzazione della linea 5 della Metropolitana - tratta Garibaldi Bignami - e di prolungamento della stessa linea - tratta Garibaldi San Siro -). Di seguito le operazioni di assestamento interventute nel corso dell esercizio vengono scomposte nelle singole gestioni del bilancio. Provenienza Previsioni originarie ENTRATE USCITE variazioni in % Previsioni definitive Provenienza BILANCIO DI PARTE CORRENTE Avanzo d amministrazione 17.000.000,00 14.357.594,49 84,46% 31.357.594,49 Previsioni originarie variazioni in % Previsioni definitive Titolo I Titolo I Entrate Tributarie 607.727.000,00 14.740.000,00 2,43% 622.467.000,00 Spese correnti 2.285.759.260,00 58.962.425,47 2,58% 2.344.721.685,47 Titolo II Titolo III Quote capitale di Contributi e Trasferimenti 799.226.450,00 (11.789.470,39) -1,48% 787.436.979,61 ammortam. mutui e prestiti 100.883.400,00 0,00 0,00% 100.883.400,00 Titolo III Entrate Extra- tributarie 831.539.210,00 73.459.601,37 8,83% 904.998.811,37 Oneri di urbanizzazione per spese correnti (+) 131.150.000,00 (37.000.000,00) -28,21% 94.150.000,00 Plusvalenze da alienazione beni patrimoniali (+) 0,00 10.000.000,00 10.000.000,00 Entrate correnti destinate a investimenti (-) 0,00 (4.805.300,00) (4.805.300,00) Totale 2.386.642.660,00 58.962.425,47 2,47% 2.445.605.085,47 Totale 2.386.642.660,00 58.962.425,47 2,47% 2.445.605.085,47 RISULTATO BILANCIO DI PARTE CORRENTE 0,00 0,00 19

Provenienza Previsioni originarie ENTRATE USCITE variazioni in % Previsioni definitive Provenienza BILANCIO DI CONTO CAPITALE Avanzo d amministrazione 0,00 319.788.640,46 319.788.640,46 Previsioni originarie variazioni in % Previsioni definitive Titolo IV Titolo II Entrate da alienazioni, 3.899.184.290,00 (657.889.954,87) -16,87% 3.241.294.335,13 Spese in conto capitale 3.333.034.290,00 28.703.985,59 0,86% 3.361.738.275,59 trasferimenti, ecc. Titolo V Titolo III Entrate da accensione di prestiti 200.000.000,00 335.000.000,00 167,50% 535.000.000,00 Rimborso debiti pluriennali 635.000.000,00 0,00 0,00% 635.000.000,00 Oneri di urbanizzazione per spese correnti (-) Plusvalenze da alienazione beni patrimoniali per spese correnti (-) Entrate correnti destinate a investimenti (+) (131.150.000,00) 37.000.000,00-28,21% (94.150.000,00) 0,00 (10.000.000,00) (10.000.000,00) 0,00 4.805.300,00 4.805.300,00 Totale 3.968.034.290,00 28.703.985,59 0,72% 3.996.738.275,59 Totale 3.968.034.290,00 28.703.985,59 0,72% 3.996.738.275,59 RISULTATO BILANCIO DI CONTO CAPITALE 0,00 (0,00) BILANCIO DEI MOVIMENTI DI FONDI Titolo IV Titolo II int. 10 Concessione di cat. 6 Riscossione di crediti 8.710.000.000,00 0,00 0,00% 8.710.000.000,00 crediti e anticipazioni Titolo V Titolo III cat. 1 Anticipazioni di cassa 437.867.000,00 0,00 0,00% 437.867.000,00 int. 1 Rimborso per anticipazioni di cassa 8.710.000.000,00 0,00 0,00% 8.710.000.000,00 437.867.000,00 0,00 0,00% 437.867.000,00 Totale 9.147.867.000,00 0,00 0,00% 9.147.867.000,00 Totale 9.147.867.000,00 0,00 0,00% 9.147.867.000,00 RISULTATO BILANCIO DEI MOVIMENTI DI FONDI 0,00 0,00 BILANCIO DEI SERVIZI PER CONTO TERZI Titolo VI Titolo IV Entrate da servizi per conto di terzi 285.797.500,00 11.072.000,00 3,87% 296.869.500,00 Uscite da servizi per conto di terzi 285.797.500,00 11.072.000,00 3,87% 296.869.500,00 RISULTATO BILANCIO DEI SERVIZI PER CONTO TERZI 0,00 0,00 Totale generale Entrate 15.788.341.450,00 98.738.411,06 0,63% 15.887.079.861,06 Totale generale Uscite 15.788.341.450,00 98.738.411,06 0,63% 15.887.079.861,06 RISULTATO BILANCIO DI COMPETENZA 0,00 0,00 20

2.2 La gestione corrente Nella tabella seguente vengono rappresentate, sia per le previsioni definitive che per le previsioni effettivamente realizzate (accertamenti e impegni), le entrate e le spese che caratterizzano la gestione ordinaria dell ente, ovvero l insieme delle risorse utilizzate per finanziare gli impieghi dettati dall ordinarietà. Il raffronto tra previsioni definitive ed accertamenti e impegni che si sono realizzati nel corso dell anno, evidenzia il grado di realizzazione delle previsioni. Provenienza Previsioni definitive ENTRATE USCITE Previsioni Accertamenti % Differenze Provenienza definitive BILANCIO DI PARTE CORRENTE Avanzo d amministrazione 31.357.594,49 31.357.594,49 100,00% 0,00 Impegni % Differenze Titolo I Titolo I Entrate Tributarie 622.467.000,00 602.772.550,36 96,84% (19.694.449,64) Spese correnti 2.344.721.685,47 1.850.872.713,28 78,94% (493.848.972,19) Titolo II Titolo III Contributi e Trasferimenti 787.436.979,61 566.214.757,61 71,91% (221.222.222,00) Quote capitale di ammortam. mutui e prestiti 100.883.400,00 100.824.256,95 99,94% (59.143,05) Titolo III Entrate Extra- tributarie 904.998.811,37 648.377.840,64 71,64% (256.620.970,73) Oneri di urbanizzazione per spese correnti (+) 94.150.000,00 63.389.513,21 67,33% (30.760.486,79) Plusvalenze da alienazione beni patrimoniali (+) 10.000.000,00 0,00 0,00% (10.000.000,00) Entrate correnti destinate a investimenti (-) (4.805.300,00) (4.222.339,74) 87,87% 582.960,26 Totale 2.445.605.085,47 1.907.889.916,57 78,01% (537.715.168,90) Totale 2.445.605.085,47 1.951.696.970,23 79,80% (493.908.115,24) RISULTATO BILANCIO DI PARTE CORRENTE 0,00 (43.807.053,66) (43.807.053,66) Dalla lettura dei dati emerge che per le entrate dei primi tre titoli del bilancio si evidenziano minori accertamenti rispetto alle previsioni definitive per 497,537 milioni di euro, mentre per le uscite del titolo 1 il dato dell impegnato si è appostato su un volume inferiore di 493,848 milioni di euro rispetto a quello previsto in sede di assestamento. Tali differenze tra i valori dell accertato e dell impegnato rispetto alle previsioni definitive di bilancio sono state determinate, per la quota più rilevante, dal mancato avvio della gara relativa al trasporto pubblico locale, per la quale erano stati appostati in Bilancio 403 milioni di Euro sia in entrata (185 milioni di Euro per proventi 21

da tariffe, 212,5 milioni di Euro per contribuzioni regionali e da altri enti e 5,5 milioni di Euro relativi a recuperi per tessere di libera circolazione) che in uscita (corrispettivo per il servizio di trasporto pubblico locale). La rimanente differenza tra i valori dell accertamento in corso d anno rispetto ai valori previsonali trova di seguito sintetica rappresentazione: minori accertamenti rispetto ai valori di previsione riferiti ad entrate tributarie per poco meno di 20 milioni di Euro per lo più riconducibili a mancati accertamenti Tarsu e alla compartecipazione all IRPEF. Peraltro, i minori accertamenti Tarsu sono il linea con lo scostamento previsione-accertamento del 2008, e coerenti con una logica di prudenza che porti a non generare accertamenti -e quindi residui attivi- di difficile riscossione. relativamente ai minori accertamenti a titolo di trasferimenti, per circa 221 milioni di Euro, in aggiunta al già citato mancato avvio della gara relativa al servizio di trasporto pubblico locale, si segnalano minori trasferimenti (tutti vincolati) rispetto alle previsioni sul fondo di sostegno alla locazione (- 4,6 milioni di Euro) e sui fondi dell Unione Europea (- 3,6 milioni di Euro), parzialmente compensati da un incremento dei contributi a favore delle scuole materne (+ 2,6 milioni di Euro); minori accertamenti delle entrate extra-tributarie, sulle quali hanno inciso la quota di minori interessi attivi di 11,8 milioni di Euro, minori accertamenti di contravvenzioni a vario titolo (- 5,4 milioni), rimborso dallo Stato delle spese per gli Uffici Giudiziari (- 2,5 milioni), rimborso dallo Stato per IVA su servizi non commerciali (- 2,1 milioni), mancate sponsorizzazioni (- 8,5 milioni), minori contributi da Enti e privati (- 8 milioni). Identica analisi, effettuata sulle economie di spesa corrente e analizzando i singoli interventi di bilancio, evidenzia come le maggiori economie sostenute siano a carico di spese per prestazione di servizi (- 450 milioni), trasferimenti (- 16,5 milioni) ed interessi passivi (- 21,6 milioni): prestazione di servizi: è opportuno ricordare che tali economie di spesa, al netto della quota legata alla gara non espletata del servizio di trasporto pubblico locale (- 403 milioni), sono per lo più collocabili fra gli interventi aventi natura vincolata ad entrata finalizzata fra i quali si evidenziano le prestazioni legate al campo dell iniziativa sociale (- 10,3 milioni), della cultura (- 3,7 milioni) e dell istruzione pubblica (- 2,2 milioni). Fra gli interventi non correlati ad entrate specifiche (- 26,3 milioni), si segnalano risparmi derivanti da un efficientamento delle funzioni di amministrazione e gestione interna dell Ente per circa 8,5 milioni, economie nell ambito dell istruzione pubblica per 3,1 milioni e del sociale per 4,5 milioni, così come nel campo della viabilità e trasporti (- 3,3 milioni) e della gestione del territorio e dell ambiente (- 3 milioni); trasferimenti: della quota sopra citata, Euro 13,2 milioni derivano da economie relative a stanziamenti finanziati con entrate a destinazione vincolata e per lo più allocati fra i contributi a sostegno di attività in ambito sociale, della gestione del territorio ed ambiente e nel campo dei trasporti; fra i trasferimenti non finanziati da entrate vincolate (- 3,4 milioni), la quota maggiormente significativa riguarda minori trasferimenti nel campo culturale (- 0,5 milioni), turistico (- 0,4 milioni) e sociale (- 1,1 milioni). Quanto detto consente una migliore lettura dei dati esposti nelle tabelle seguenti che analizzano, in maggiore dettaglio, le singole componenti delle entrate e delle spese correnti. Analisi delle componenti di entrata di parte corrente Nelle sezioni precedenti l analisi dei dati e dei risultati della gestione 2009 è stata effettuata a livello aggregato, consideranto i titoli di entrata e di spesa presenti nel conto del bilancio. Al fine di agevolare la lettura dei risultati della gestione 2009, nelle tabelle che seguono si propone una diversa rappresentazione delle informazioni, che consenta di cogliere per aggregati significativi le componenti delle entrate correnti e le loro variazioni rispetto al previsioni definitive di bilancio. Nella tabella sottostante la gestione delle entrate correnti dell anno 2009 viene analizzata per titoli e categorie di entrata. 22

Previsioni definitive Accertamenti % Differenze Diff. in % TITOLO I - Entrate Tributarie 1 Imposte 376.216.500,00 371.970.285,89 61,71% (4.246.214,11) -1,13% 2 Tasse 243.850.500,00 228.638.695,12 37,93% (15.211.804,88) -6,24% 3 - Tributi speciali ed altre entrate tributarie proprie 2.400.000,00 2.163.569,35 0,36% (236.430,65) -9,85% TOTALE titolo I 622.467.000,00 602.772.550,36 100% (19.694.449,64) -3,16% TITOLO II - Entrate da contributi e trasferimenti correnti dello stato, della regione e di altri enti pubblici 1 - Contributi e trasferimenti correnti dallo Stato 513.928.359,66 521.731.754,76 92,14% 7.803.395,10 1,52% 2 - Contributi e trasferimenti correnti dalla Regione 262.850.809,95 41.933.718,07 7,41% (220.917.091,88) -84,05% 3 - Contributi e trasferimenti correnti dalla Regione per funzioni delegate 402.630,00 255.472,21 0,05% (147.157,79) -36,55% 4 - Contributi e trasferimenti da parte di organismi comunitari e internazionali 5.546.180,00 1.911.482,51 0,34% (3.634.697,49) -65,54% 5 - Contributi e trasferimenti correnti da altri enti del settore pubblico 4.709.000,00 382.330,06 0,07% (4.326.669,94) -91,88% TOTALE titolo II 787.436.979,61 566.214.757,61 100% (221.222.222,00) -28,09% TITOLO III - Entrate Extratributarie 1 - Proventi dei servizi pubblici 435.896.600,00 234.900.158,58 36,23% (200.996.441,42) -46,11% 2 - Proventi dei beni dell'ente 165.054.631,37 147.193.151,43 22,70% (17.861.479,94) -10,82% 3 - Interessi su anticipazioni e crediti 28.000.000,00 16.248.985,47 2,51% (11.751.014,53) -41,97% 4 - Utili netti delle aziende speciali e partecipate, dividendi di società 144.500.000,00 142.580.919,45 21,99% (1.919.080,55) -1,33% 5 - Proventi diversi 131.547.580,00 107.454.625,71 16,57% (24.092.954,29) -18,32% TOTALE titolo III 904.998.811,37 648.377.840,64 100% (256.620.970,73) -28,36% TOTALE entrate correnti 2.314.902.790,98 1.817.365.148,61 (497.537.642,37) -21,49% Nella tabella che segue sono evidenziate informazioni di maggiore dettaglio; ciò consente di dare evidenza dell andamento di alcune voci di entrata particolarmente significative. 23

Titolo I - Entrate Tributarie Previsioni definitive Accertamenti Differenze Differenze in % - I.C.I. 296.076.500,00 299.719.487,88 3.642.987,88 1,23% - T.A.R.S.U. (compresa addizionale) 243.850.000,00 228.581.247,41 (15.268.752,59) -6,26% - addizionale energia elettrica 15.000.000,00 13.644.600,41 (1.355.399,59) -9,04% - imposta comunale sulla pubblicità 24.457.000,00 21.542.658,53 (2.914.341,47) -11,92% - compartecipazione I.R.P.E.F. 39.783.000,00 36.162.224,26 (3.620.775,74) -9,10% - diritti sulle pubbliche affissioni 2.400.000,00 2.163.569,35 (236.430,65) -9,85% - altre 900.500,00 958.762,52 58.262,52 6,47% TOTALE TITOLO I 622.467.000,00 602.772.550,36 (19.694.449,64) -3,16% TITOLO II - Trasferimenti - fondo ordinario 280.500.000,00 280.534.402,31 34.402,31 0,01% - fondo mutui 11.234.590,00 11.234.378,75 (211,25) 0,00% - fondo consolidato 67.111.400,00 67.111.399,68 (0,32) 0,00% - contributo compensativo minori introiti ICI prima casa 112.172.752,70 112.166.425,02 (6.327,68) -0,01% - altri contributi dallo Stato per investimenti 27.218.435,60 29.812.744,48 2.594.308,88 9,53% - trasferimenti statali per finalità sociali ed economiche 12.357.381,36 11.826.648,11 (530.733,25) -4,29% - trasferimenti statali diversi 3.333.800,00 9.045.756,41 5.711.956,41 171,33% - trasferimenti dalla Regione 263.253.439,95 42.189.190,28 (221.064.249,67) -83,97% - trasferimenti da altri soggetti 10.255.180,00 2.293.812,57 (7.961.367,43) -77,63% TOTALE TITOLO II 787.436.979,61 566.214.757,61 (221.222.222,00) -28,09% Titolo III - Entrate extra-tributarie - proventi sosta a pagamento 8.250.000,00 7.348.500,06 (901.499,94) -10,93% - proventi ECOPASS 12.000.000,00 10.603.566,62 (1.396.433,38) -11,64% - contravvenzioni per infrazione del codice della strada (comprensive dei ruoli) 134.920.360,00 129.844.569,55 (5.075.790,45) -3,76% - proventi per Trasporto pubblico locale 185.000.000,00 0,00 (185.000.000,00) -100,00% - proventi per Servizi funebri e cimiteriali e proventi da sepolture e loculi 12.504.000,00 9.554.069,24 (2.949.930,76) -23,59% - tasse scolastiche 2.610.000,00 2.280.896,94 (329.103,06) -12,61% - proventi servizi per l infanzia e rette asili nido 19.750.000,00 17.601.395,04 (2.148.604,96) -10,88% - proventi dello Sport 13.471.800,00 12.657.255,93 (814.544,07) -6,05% - proventi dei Servizi di assistenza e ricovero 38.811.400,00 38.620.062,99 (191.337,01) -0,49% - proventi istituzioni culturali comunali (teatri, musei, planetario, biblioteche, ) 2.065.000,00 1.857.054,04 (207.945,96) -10,07% - proventi da fitti immobili, aree, spazi e beni comunali 98.317.121,37 84.379.152,21 (13.937.969,16) -14,18% - Canone Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche (C.O.S.A.P.) 32.120.000,00 29.898.131,18 (2.221.868,82) -6,92% - canoni concessione dei servizi affidati ad aziende diverse 28.027.050,00 27.943.000,00 (84.050,00) -0,30% - interessi su anticipazioni e crediti 28.000.000,00 16.248.985,47 (11.751.014,53) -41,97% - dividendi società partecipate 144.500.000,00 142.580.919,45 (1.919.080,55) -1,33% 24