Piano Regionale delle Emergenze di Protezione Civile - Fri... Pagina l di 14

Documenti analoghi
A - PARTE GENERALE. PN Codice ISTAT Superficie kmq Abitanti Sindaco. MARCO PUTTO Indirizzo Municipio PIAZZA LIBERTA' 1

Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza. Azzano Decimo

A - PARTE GENERALE. PN Codice ISTAT Superficie kmq Abitanti Sindaco

0 - SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

Il Progetto n 4904 «Ri.Ma.Comm» Risk Management and Communication on Local and Regional Level

A - PARTE GENERALE. TS Codice ISTAT Superficie kmq Abitanti Sindaco

Strategie in materia di rappresentazione del territorio e comunicazione dell Informazione Geografica

Esercitazione Rischio Sismico

U.O.D Sistema Informativo Territoriale. Il Sistema Informativo Territoriale a supporto del governo del territorio in regione Campania -

DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS. 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO. CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014)

Piano di Emergenza Comunale. Comune di Fano Assessorato ai Lavori Pubblici, Beni Monumentali, Protezione Civile

Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia

ANGELA NADIA SULIS REGIONE LOMBARDIA PROTEZIONE CIVILE

Settore Protezione Civile e Sicurezza. La pianificazione di emergenza in provincia di Varese: stato di fatto

Servizi Informativi di Protezione Civile

PROGETTO STRATEGICO STRADA

Comitato Provinciale di Protezione Civile

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

Prototipo di legenda per la predisposizione della Carta del Modello d Intervento. Allegato 1

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

REGIONE MOLISE. Direzione Area IV - Servizio Pianificazione e Gestione Territoriale e Paesaggistica

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza

Piano di emergenza provinciale 2. Commissario Straordinario Prof. Raffaele Coppola

INDICE GENERALE DEL PROGRAMMA PROVINCIALE DI PREVISIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI (l indice non deve ritenersi esaustivo ma esemplificativo)

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

Servizi per la Protezione Civile. Preventivo Comune / Unione di

Monitoraggio Idrogeologico Adattativo a Supporto del Piano di Rischio Integrato Alpino

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

Cartografie e tematismi del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Accordo per la gestione del procedimento in materia di prevenzione incendi da parte dello sportello unico attività produttive

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Difesa del territorio. Anno Edizione

Microzonazione sismica nella Regione Marche: finalità, criteri ed applicazioni alla Legge Urbanistica regionale

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE

DIRETTIVA ALLUVIONI. Incontro Tecnico per la Provincia di Bologna. Relatori: Ing. Michela Vezzani. Bologna 13/03/2014

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Comune di. Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO

UNA ESPERIENZA PARTECIPATIVA DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE: IL CASO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

CITTÀ DI POTENZA. Viabilità, Mobilità, Protezione Civile e Ricostruzione

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

Il Piano di Emergenza Esterno nelle aziende a rischio di incidente rilevante. Glauco Spanghero - ARPA FVG

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

ALLEGATO A Logo distintivo dell Agenzia ALLEGATI

A relazione dell'assessore Valmaggia:

LA CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE

PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI PROTOCOLLO DI INTESA SULLA COLLABORAZIONE ALLA REDAZIONE DEL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE E ATTIVITA CONNESSE

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE PROMOZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Agricoltura I L D I R I G E N T E

oggetto: Elezioni comunali dell 11 giugno Convocazione dei comizi elettorali.

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

27 Settembre PROGRAMMA NAZIONALE DI SOCCORSO PER IL RISCHIO SISMICO DPCM 14 Gennaio 2014 INCONTRO PREFETTURA MANTOVA

Prospettive di collaborazione tra Comune, Provincia e Regione nello sviluppo della Carta Geografica Unica della LR 20/2000

REGIONE SARDEGNA. Servizio Informativo e Cartografico Regionale

Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus

Autorità di bacino del fiume Po

Autorità di Bacino DELL ADIGE E DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

ATTIVITÀ DI VIGILANZA E CONTROLLO NELLE AZIENDE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE IN VENETO

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo

Centro Funzionale Decentrato Regionale della Protezione Civile della Regione Sardegna. Iter di attivazione.

Atteso il riconoscimento dei principi di sussidiarietà, cooperazione, efficacia, efficienza ed economicità di cui alla legge 328/2000 artt.

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

CONVENZIONE SULLE ATTIVITA' DI COLLABORAZIONE IN MERITO ALL'ESERCIZIO DELLA FUNZIONE DI CONTROLLO COLLABORATIVO DI CUI ALLA LEGGE N. 131 DEL 2003.

Organizzazione C.O.M. e C.O.C. LE FUNZIONI del Geometra assegnato al Comune colpito

LA NATURA DEI RISCHI ED IL CICLO DEL DISASTRO

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 13/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 63

Direzione generale Bilancio Servizio I IL DIRETTORE GENERALE

Piano Provinciale di Emergenza

COMUNE di ARCEVIA. Provincia di Ancona DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA MUNICIPALE DELIBERAZIONE NUMERO 162 DEL

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Corsico Oscar Sebastiano. Data di nascita 20/01/1953

Città Metropolitana di Bologna ATTO DEL SINDACO METROPOLITANO

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE

BURC n 08 del 04 febbraio 2002

Oggetto: Nomina del Referente Sanitario Regionale (RSR) per le grandi emergenze.

I Workshop Progetto RoMA Resilience Enhancement of Metropolitan Areas

PROTEZIONE CIVILE COMUNI DI ARQUATA SCRIVIA, SERRAVALLE SCRIVIA, VIGNOLE BORBERA, STAZZANO, GRONDONA

Alcune realtà Regionali: Sicilia. Giovanni Pantaleo (Coordinatore Commissione Urbanistica Ordine Regionale Geologi di Sicilia)

PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

Regole tecniche per la formazione, la documentazione e lo scambio di ortofoto digitali alla scala nominale 1:10000 DM 10 novembre 2011

Paolo Campedel. Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento. Il Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia: metodologia e risultati

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione

La società dell Informazione Comunicare l Europa. Rete Europe Direct 2011

Instabilità di versante nella città di Roma

Progetto rete sportelli unici. Impresa in un giorno

COMUNE DI MONTE URANO Provincia di Fermo

oggetto: Turno autunnale delle elezioni comunali Convocazione dei comizi elettorali.

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

Transcript:

Piano Regionale delle Emergenze di Protezione Civile - Fri... Pagina l di 14 301 Protezione Civile deua Regione Nucleo Operativo Piani d'emergenza Stai visitando il sito come: Cittadi no Ufficio Territoriale del Governo Piano comunale di emergenza Ravascletto o 0"-'-'-2 ~~~ o Popolazione o Pericolosità sul territorio o Indicatori di evento o Arce di emergenza o Edifici strategici dello stato o Edifici strategici del sistema regionale o Fonti utilizzate o B o LINEAMENTI DELLA l' IANIFICAZIONE o C - MODELLO DI INTERVENTO o D - ALLEGATI o CARTOGRAFIA http://pianiemergenza.protezionecivile.fvg. itlmunici pal ities/o... I 9/09120 14

Piano Regionale delle Emergenze di Protezione Civile - Fri... Pagina 2 di 14 A - PARTE GENERALE Dati generali - - Comune Ravascletto Provincia UD Codice ISTAT 030088 Superficie 26.32 kmq Abitanti 584 Sindaco ERM ES DE CRI GN IS Indirizzo Municipio VIALE EDELWEISS 7 Sito web link al sito PEC comune.ravascletto@certgov.fvg.il Distretto di Protezione Civile VAL DEGANO Sistema di comunicazione in emergenza Numeri di emergenza Carabinieri Polizia di stato 112 113 hup://pianiemergenza. protezioneciv i le. fvg. itlmun ici pal ities/o... 19/09/2014

Piano Regionale delle Emergenze di Protezione Civile f ri... Pagina 3 di 14 Vigili del fuoco 115 Guardia di finanza 11 7 Emergenza sanitaria 118 Protezione Civile della Regione 800 500 300 http://pianiemergenza.protezioneciv i le. #'vg. it/municipal ities/o... 19/09120 14

Piano Regionale delle Emergenze di Protezione Civile - Fri... Pagina 4 di 14 Popolazione Dati dal censimento ISTAT 2001 Località Ravascletto Zovello Case sparse Popolazione 422 186 34 Famiglie 177 99 16 Edifici 309 192 48 Allitudine 950 92 1 http://pianiemergenza.protezioneci vile. fvg. il/m unici pa IitieslO... l 9/09120 14

Piano Regionale delle Emergenze di Protezione Civile Fri... Pagina 5 di 14 Pericolosità sul territorio Tipologia dissesti geologici Vai alla cartoe.rafia Su l territorio sono presenti dissesti del tipo: Crollo/Ribaltamento, Frane superficiali diffuse, Scivolamento rotazionaleitraslativo, Colamento lento, Colamento rapido, Pericolosità idraulica Vai alla cartoe.rafia http://pianiemergenza.protezionecivile.fvg.it/mun ici pal ilieslo... I9/0912014

Piano Regionale delle Emergenze di Protezione Civile - Fri... Pagina 6 di 14 Falda freatica Vai alla cartografia Non presente Pericolosità valanghiva Vai alla cartografia Presente sul territorio Rischio incendi boschivi Vai alla cartografia http://pianiemergenza.protezionecivile.fvg.it/m unicipalities/o... 19/09/20 14

Piano Regionale delle Emergenze di Protezione Civile Fri... Pagina 7 di 14 Pericolosità sismica Vai alla cartografia http://pianiemergenza.protezionecivile.fvg.itlmun icipal itieslo... 19/09120 14

Piano Regionale delle Emergenze di Protezione Civile Fri... Pagina 8 di 14, http://pianiemergenza.protezionecivile.fvg.itlmun ic ipal itieslo... 19/09120 14

Piano Regionale delle Emergenze di ProLezione Civile - Fri... Pagina 9 di 14 Indicatori di evento Rete idrometereologica Ravascletto (Pluviomelro. Tennomelro aria) Rete sismica Nessuna stazione presente http://pianiemergenza.prolezionecivile.fvg.itlm unicipalitieslo... 19/09120 14

Piano Regionale delle Emergenze di Protezione Civile -.00 Pagina IO di 14 Aree di emergenza Area di at1esa Vai alla cartoe,rafia ijjl 006 Prepaulin - Zovcllo Prepaulin - SR 465 c via Prcpaulin http://pianiemergenza.prolezionecivile.fvg.il/municipalities/o... 19/09120 14

Piano Regionale delle Emergenze di Protezione Civile -... Pagina Il di 14 Edifici strategici dello stato http://pianiemergenza.protezionecivile. fvg. itlm unicipal ities/o... 19/09/20 14

Piano Regionale delle Emergenze di Protezione Civile -... Pagina 12 di 14 Edifici strategici del sistema regionale Sede di protezione civile Vai aua cartografia 00 I - Sede Comunale hnp:/ipianiemergenza. protezioneci v i le. fvg. itlmunicipal ities/o... 19/09120 14

Piano Regionale delle Emergenze di Proiezione Civile -... Pagina 13 di 14 Fonti utilizzate Dati generali Piano Regionale delle Emergenze - Protezione Civile deua Regione ISTAT. censimenlo popolazione 2001 Sistema di comunicazione in emergenza Piano Regionale delle Emergenze - Proiezione Civile della Regione Popolazione ISTAT, censimento popolazione 2001 Per alcuni comuni vengono usati i dati dell'anagrafe comunale Pericolosità sul territorio Sislema Informativo geografico Difesa Suolo Piano Regionale delle Emergenze - Proiezione Civile della Regione Indicatori di evento Piano Regionale delle Emergenze - Proiezione Civile della Regione Istituto Nazionale di Oceonografia e di Geofisica Sperimentale Università di Triesle, Dipartimenlo di Matematica e Geoscienze Aree di emergenza Piano Regionale delle Emergenze - Proiezione Civile della Regione Edifici strategici deuo Stato Uffi cio Territoriale del Governo http://pianiemergenza.protezionecivile.fvg.itlm unicipa 1 itieslo... I 9/09120 14

Piano Regionale delle Emergenze di Protezione Civ ile -... Pagina 14 di 14 Piano Regionale delle Emergenze - Protezione Civile della Regione Edifici strategici del sistema regionale Piano Regionale delle Emergenze - Protezione Civile della Regione Basi cartografiche Strati infonnativi in possesso della Regione e della Protezione Civile Database geografico OpenStreetMap, rilasciato eon licenza ODbL ~ Sistema realizzato nell'ambito del progetto Interreg. == IV Italia-Austria 2007-2013 n 0 4904 "Ri.Ma.Comm." This Project is Co-founded by the European Regional Developmem Fund Pagina I di I BOZZA hnp:{fpianiemergenza. protezionecivile. fvg. it/m un icipal ities/o... 19/09n.O 14

Protezione Civile - Piano regionale de lle emergenze di Prot... Pagina l di 4 Protezione Civile Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Protezione Civile Home I Termorlo I Piano regionale delle emergenze di Protezione civile Il Piano regionale delle emergenze di protezione civile (delibera ne> 99 DD. 18.1.2008) è uno strumento dinamico, aggiomato con il contributo delle diverse componenti del sistema regionale integrato di protezione civile e con l'affermarsi di nuove conoscenze. Attraverso il portale pianiemergenza.protezionecivile.fvg.it, aperto anche alla consultazione dei cittadini, la Protezione Civile della Regione fornisce criteri, modalità e indicazioni operative per l'aggiornamento periodico dei Piani comunali di emergenza dei Comuni del Friuli Venezia Giulia ai sensi dell'art.7 delta lr 64/1986 e dell'art. 15 della l.225j1992. Con la OGR 9912008 l'amministrazione regionale ha dato mandato alla Protezione Civile della Regione di coordinare la redazione del Piano avvalendosi di tutti gli strumenti tecnico-scientifici necessari, della collaborazione delle Stnrtture regionali competenti ai sensi dell'art. 9 della lr 64/1986, e avvalendosi della collaborazione di tutti gli Enti regionali e subregionali ai sensi dell'art. 1 della l R 64/1986. Nella Direttiva si prevede inoltre che la Protezione civile della Regione esplichi il predetto mandato anche attraverso la costante collaborazione istituzionale con tutti i competenti Organi dello Stato presenti in Regione, ai sensi dell'articolo 2 lr 64/86, nonché secondo le modaliui e le forme previste dai vigenti Protocolli di Intesa istituzionale, affinché nel Piano, siano compresi anche gli scenari operativi e le competenze demandate agli Organi dello Stato. In particolare, il Protocollo di Intesa istituzionale stipulato tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Protezione civile della Regione - e le Prefetture - UTG - di Trieste, Udine, Pordenone e Gorizia in data 10 gennaio 2005. stabilisce all'art.3 che, in caso di emergenza o in vista di un rischio di emergenza, mediante il Centro Funzionale - Sala Operativa http://www.protezionecivile.fvg.itiprotciv/de rau lt.aspxipian... 19/09/20 14

Protezione Civile - Piano regionale delle emergenze di Pro!... Pagina 2 di 4 Regionale - istituito ed operante presso la Protezione civile della Regione, in Palmanova, viene perseguita l'omogenea percezione e valutazione degli eventi calamitosi. e viene altresl attuata la piena collaborazione tra i rappresentanti delle Prefetture e della Regione, al fine di delineare il quadro operativo per il coordinamento sinergico degli interventi delle Forze dello Stato presenti in Regione e delle componenti del Sistema regionale integrato di Protezione civile, necessario al raggiungimento delle finalità condivise di tutela dell'incolumità della popolazione regionale. Il Piano regionale delle emergenze di protezione civile utilizza le informazioni aggiomate contenute in diverse banche dati gestite direttamente dalla Protezione civile della Regione o condivise con altre competenti strutture dell'amministrazione regionale (es. Direzione centrale Ambiente ed energia, Area risorse agricole e forestali, ARPA, Servizio beni culturali). L'Assessore regionale alla Protezione civile Paolo Panontin, con nota del 13 maggio 201 4, ha ufficializzato ai Sindaci, ai responsabili e ai coordinatori comunali di Protezione civile la pubblicazione in rete del portale dedicato ai piani comunali di emergenza (http://pianiemergenza.protezionecivilejvg.it), nel quale trovano integrazione tutte le informazioni condivise tra i Comuni e la Protezione civile della Regione. Attraverso questo sito sindaci, i coordinatori dei gruppi comunali e le altre figure accreditate al sistema possono accedere In ogoi momento, utilizzando la propria password, a tutte le informazioni contenute nel modello di piano comunale di emergenza proposto dalla Protezione civile della Regione, 11 portale è aperto anctle ai cittadini per le informazioni di utilità generale (aree di attesa da utilizzare in caso di evento sismico, principali edifici http://www.protezionecivile.fvg.itfproiciv/default.aspxipian... 19/0912014

Protezione Civile Piano regionale delle emergenze di ProL.. Pagina 3 di 4 strategici, etc.) anche attraverso l'applicativo MoPiC, scaricabile gratuitamente dagli App store delle due principali piattaforme in uso. Android e ios. Con la nota 5670114, l'assessore Panontin ha dunque invitato le Amministrazioni oomunali a visionare i documenti in rete, a oompletare l'inserimento delle informazioni riguardanti le aree di emergenza attraverso l'apposito sito web (http://areeemergenza.protezionecivile.fllg.it), ad inserire eventuali aggiomamenti e ad inviare segnalazioni e suggerimenti alla struttura regionale (nope@protezionecivile.fllg.it). È volontà della Protezione civile Regionale proseguire l'attività in corso a supporto dei Comuni per l'implementazione nei piani comunali di emergenza dei punti di aisi soggetti a rischio idrogeologico (Presidi territoriali per il rischio idrogeologico) e per l'integrazione dei diversi piani di emergenza settoriali, a scala comunale e sovracomunale. A tale scopo si procederà all'organizzazione di incontri per la disamina delle specificità comunali in occasione dei quali saranno forniti ad ogni comune della regione appositi raccoglitori e supporti informatici per la conservazione di copie cartacee e di badc.up del piano, da utilizzare in caso di blackout della rete elettrica e di internel. I contributi che perverranno utili a migliorare le procedure operative in uso per i diversi livelli di criticità e scenari di evento saranno inoltre esaminati e discussi in specifici tavoli di lavoro programmati per il prossimo mese di settembre. "k,r cii,averra usa tt RoccOI}/lrori pttr stampo rhl PiarIO comunoltt eh ttmttrgttnla in disrribuuolltt a rurti I ' emuli/" C Copyrighl2005-2009 Regione Autonoma Friu ~ Venezia Giulia. Proiezione CMIe della Regione I via Natisone.3.Palmanova (UO), http://www.protezionecivile.fvg.it/protciv /defau lt.aspxlpian... l 9/09120 14