PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA NOTIZIARIO Centro Studi di Preistoria e Archeologia

Documenti analoghi
Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

NOTIZIARIO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA - 2.I

NOTIZIARIO. San Vincenzo - Stromboli. Campagna 2012

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO-AGOSTO 2015 RAPPORTO PRELIMINARE

MICHELA DANESI. Pubblicazioni:

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC

10. Lo studio palinostratigrafico e archeobotanico dei depositi archeologici e delle attività dell uomo

Premio Bandiera 2012 Gubbio

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE

REGIONE SICILIANA. Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana. Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana.

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA

Relazione di scavo Col di Marzo 2011

Monte Bonifato: scavi nel sito medievale (9-20 luglio 2007)

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI LA PINETA DETTA TOMBOLO DELLA FENIGLIA, SITA NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI ORBETELLO

USO ATTUALE. Part. 391 restaurata, studio di progettazione. La part. 506 con la primitiva calcara, di proprietà del Comune di Solagna, è in rovina.

CURRICULUM VITAE. 1997: Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Poppi (AR), con votazione finale: 58/60

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

Campidoglio. Progetti di Restauro e Valorizzazione. Importo Totale ,00

Museo archeologico del materiale proveniente dagli scavi di Saturo presso il Castello di Leporano

Curriculum Vitæ. Università Cattolica del Sacro Cuore - Largo Gemelli, 1 - MILANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA. Area approvvigionamenti a patrimonio Servizio patrimonio immobiliare

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

Ideazione - Alessandro Maria Barelli. Fotografie - Massimo Del Citto, Alessandro Maria Barelli. Testi - Luca Tredicucci

Domus a prospetto architettonico di Molafà

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia

*Il numero fra parentesi quadre si riferisce alla numerazione dei siti archeologico-monumentali.

V - L INSEDIAMENTO RURALE ROMANO DI POGGIO GRILLO

Mus Muris. Mus Muris. Quaderno del volontariato culturale

Giovanna BONORA MAZZOLI

Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI PARMA E PIACENZA --- COMUNE DI PIANELLO VAL TIDONE (PC)

Ambito antropico. a. L area di indagine

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE. Casanova frazione di Terricciola (Pisa)

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

NOTIZIARIO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA - 3.I

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

NOTIZIARIO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA - 2.I

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

Cana. Sito Complesso Architettonico 1. Corpo di Fabbrica 1. Riccardo Bargiacchi

Grotta del Falco (Cp 448) - ramo laterale

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEL GIORNO 14 OTTOBRE 2014 REGISTRATO SUL BACINO DEL FIUME ALBEGNA

Ambito estrattivo 3S - Scalello

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

CRISPIANO (TA) LOC. CACCIAGUALANI PROPRIETA ZACCARIA RELAZIONE SCIENTIFICA DI SCAVO ARCHEOLOGICO

Premessa. La ricognizione è stata redatta con metodologia GIS su base cartografica numerica: Carta Tecnica Regionale alla scala 1: (CTR10k).

BENI CULTURALI E VOLONTARIATO. Rapporto. - Fase Emergenziale

Resti del III-IV secolo a Solaro (MI)

2.2 Frequenza ed estensione degli incendi

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

Figura 1 Foto aerea del sito studiato. L area di interesse archeologico è delimitata dal cerchio rosso.

AREA MARINA PROTETTA ISOLE EGADI

21) FLAVIO ANDO (chalet)

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a )

Ore 8:00 Partenza da Potenza (Piazza Zara) o da altra sede istituto scolastico interessato.

SITI DELL ETÀ MOLISE INTERNO Località Paradiso a Monteroduni (IS) e Rocca di Oratino (CB)

L'ABITATO ETRUSCO DI POGGIO COLLA

Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento

Perimetro dell azienda agricola La Casetta con i fabbricati aziendali visibili in parte

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1

MARINA MILITARE ITALIANA

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna.

Genova, 04/12/2013 GALLERIA A SINGOLO BINARIO BIASSA PARI LAVORI DI RIPRISTINO DELLA FUNZIONALITA IDRAULICA REPORT AL

Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana Giornate Europee del Patrimonio settembre 2014

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

La stratigrafia archeologica

INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA

PERCORSO VILLANOVIANO-ETRUSCO

Indagini nell'area del Foro di Grumentum

M. Dolci, Paesaggi d acque, LANX 17 (2014), pp Matteo Dolci. Abstract

Prodotto A.1 Identificazione delle aree potenzialmente a rischio.

L'abitato di Crustumerium: nuove acquisizioni

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

Geomorfologia Eolica

1. I BENI PAESAGGISTICI

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati.

I PESCATORI DI ORBETELLO

Manutenzione diffusa lungo il fiume Molgora. Comuni di Vimercate, Burago Molgora, Caponago e Melzo

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, Roma 348/ / P. IVA

vetro e in metallo. Nel corso di indagini condotte nel 1998 nella piazza antistante


(I II sec d. C.) Prof. Zaccaria MARI Funzionario archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio

Progetto finanziato nell ambito del Programma Galileo di cooperazione scientifica tra Italia e Francia istituito dal Ministero

il rischio prodotto sulle aree a valle dello sbarramento per effetto della costruzione dell impianto.

AZIONI URGENTI FINALIZZATE ALLA RIMOZIONE DELL EICHORNIA CRASSIPES DAL RIO MAR E FOGHE E DALLO STAGNO DI CABRAS

Colle Oppio - Terme di Traiano

Transcript:

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA NOTIZIARIO 2015 Centro Studi di Preistoria e Archeologia

Direttore Scientifico Nuccia Negroni Catacchio: Università degli studi di Milano e Centro studi di Preistoria e Archeologia, Milano. nuccianegroni@gmail.com Direttore Tecnico Sorgenti della Nova e Duna Feniglia Massimo Cardosa: Accademia di Brera di Milano e Centro studi di Preistoria e Archeologia, Milano. massimo.cardosa@tiscali.it Direttore Tecnico Duna Feniglia Fabio Rossi: Museo della preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese e Centro studi di Preistoria e Archeologia, Milano. fabiorossi@email.it

SORGENTI DELLA NOVA 2015 Nuccia Negroni Catacchio, Massimo Cardosa Dal 17 agosto al 12 settembre del 2015 si è svolta la quarantunesima campagna di scavo consecutiva nell abitato del Bronzo Finale di Sorgenti della Nova (Farnese, VT). La ricerca, diretta dalla scrivente, è stata condotta per conto del Centro Studi di Preistoria e Archeologia Onlus di Milano, concessionario dello scavo, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell Etruria Meridionale. Dopo alcuni giorni dedicati alle sistemazioni delle aree interessate dallo scavo e dei percorsi di visita all interno del sito, come di consueto, le operazioni di scavo si sono concentrate in due settori: il primo già oggetto di indagine da tempo, il Vb, il secondo di nuova apertura: il settore XIII, essendo stato esaurito con la campagna precedente il settore XII Settore Vb Il settore Vb, posto alla base del versante meridionale della rupe, è stato riaperto nel 2007, a distanza di alcuni anni, per riprendere l indagine su una delle strutture più interessanti dell insediamento, esplorata solo parzialmente, a causa della sua notevole estensione, negli anni 90. Si tratta di una lunga abitazione a fossato, larga circa Fig. 1: Settore Vb. Scavi 2015. Il grande fossato in corso di scavo. Sono visibili le pareti a monte e a valle e l imponente strato di riempimento 4 m e profonda 2, portata in luce per oltre 30 metri, ma sicuramente ulteriormente estesa oltre il limite orientale del settore. Ne era stato completamente esplorato un tratto di soli pochi metri di lunghezza, permettendo di appurarne la funzione abitativa e comprendere come fosse stato intenzionalmente colmato già nel Bronzo Finale. 1

Negli ultimi anni i lavori si sono concentrati all estremità orientale del settore, al di là della scalinata che permette l accesso ai terrazzamenti superiori della rupe, dove in precedenza si era ampliato il fronte di scavo, sull ipotetica prosecuzione della struttura a fossato (settore Vb, area orientale). Nelle campagne di scavo precedenti qui era stato messo in luce un tratto di un terrazzamento artificiale con almeno due diverse fasi di occupazione, entrambe nell ambito del Bronzo Finale. All estremità orientale dell ampliamento si era poi anche raggiunta la spalletta di roccia a monte e rimossi i livelli di crollo di epoca medievale e più antica, individuando tracce di un piano di frequen- Fig. 2: Settore Vb. Scavi 2015. Il grande fossato in corso di scavo. Lo strato di riempimento alla sommità probabilmente sistemato per ottenere un piano tazione sporadico databile ad epoca etrusca; si erano inoltre evidenziate le tracce di una grande struttura incassata scavata nella roccia di base, invasa da massi di crollo, che pareva allargarsi progressivamente verso est, lasciando intuire la presenza in questo punto di un possibile ingresso. Quest anno si è affrontata la rimozione dello strato di crollo individuato nella campagna precedente, cercando di comprendere se, come nel tratto già esplorato negli anni 90, vi fossero indizi di una sua formazione artificiale a colmare la struttura, o si trattasse del risultato del naturale degrado del pendio roccioso soprastante. Lo scavo ha rivelato come la massa apparentemente uniforme fosse in realtà costituita da episodi distinti e come tra i massi di roccia analoga a quella in cui è scavata la struttura fossero presenti anche numerosi elementi di natura diversa (tufo giallo), evidentemente portati, che potrebbero far pensare a un riempimento solo parzialmente naturale. Tutti i materiali restituiti dalle unità stratigrafiche indagate sono risultati essere di epoca protostorica. 2

Settore XIII Il nuovo settore XIII si apre sul versante meridionale della rupe, nella sua parte più orientale, a valle rispetto l esaurito settore XII. Individuato con una ricognizione realizzata allo scopo durante lo scorso inverno, ma evidente anche in alcune vecchie foto dell archivio della missione Fig. 4: Settore XIII. Scavi 2015. La grande nicchia esterna con tracce di fuoco Fig. 3: Settore XIII. Scavi 2015. La grotta all inizio dello scavo. di scavo, consiste in un terrazzamento piuttosto stretto, ma abbastanza esteso, su cui si affacciano almeno tre grotte ancora accessibili, con evidenti tracce di lavorazione di epoca protostorica e con riadattamenti di epoca medievale. Lo scavo ha preso l avvio dalla più orientale di esse, che risultava più ampia e con tracce meno evidenti di ampliamenti e ristrutturazioni di epoca successiva a quella protostorica. Per quest anno l intervento si è limitato alla rimozione dei livelli di abbandono più recenti, portando in luce un ampio battuto e una struttura di pietre funzionali ad un migliore assorbimento dell acqua in un punto in cui dal soffitto, in occasione di piogge consistenti, avveniva uno stillicidio. Sulla parete interna sono state individuate due nicchie con tracce di arrossamento, indice dell accensione di un fuoco al loro interno. 3

Lo scavo è stato esteso anche all area immediatamente antistante la grotta, dove, a est dell ingresso, si è già in alcuni punti raggiunta la roccia di base, accuratamente levigata dagli agenti atmosferici. Sulla parete rocciosa, dallo stesso lato dell ingresso, si è anche individuata una grande nicchia con il fondo alterato dal fuoco, forse resto di un forno scavato nella roccia, poi rimaneggiato ed adattato per altri scopi. Bibliografia essenziale Sorgenti Nova 1981. Negroni Catacchio N. (a cura di.), Sorgenti della Nova - Una comunità protostorica e il suo territorio nell Etruria meridionale, Catalogo della Mostra. CNR Roma. Sorgenti Nova 1995. Negroni Catacchio N. (a cura di), Sorgenti della Nova: L abitato del Bronzo Finale, in Origines, Firenze Sorgenti Nova 2007. NEGRONI CATACCHIO N. CARDOSA M., Sorgenti della Nova. Un abitato tra Protostoria e Medioevo. Guida allo scavo, Centro Studi di Preistoria e Archeologia, Milano. 4

DUNA FENIGLIA - SEDE FORESTALE loc. Ansedonia (Orbetello GR) Insediamento produttivo della prima età del ferro Nuccia Negroni Catacchio, Massimo Cardosa, Fabio Rossi Nell ambito del progetto Paesaggi d Acque, condotto dal Centro Studi di Preistoria e Archeologia di Milano, in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana, finalizzato alla conoscenza del territorio costiero compreso tra le foci del Fiora e dell Albegna, sono stati riportati alla luce sul Tombolo di Feniglia, in località Ansedonia (Orbetello GR), i resti di un insediamento databile alla prima età del Ferro. Fig.1. Duna Feniglia. Pianta generale di fine scavo 2015 Il sito, il cui scavo è iniziato nel 2001 e i cui primi risultati sono stati resi noti in precedenza in questo Notiziario, appare inscrivibile nella tipologia degli insediamenti costieri definiti giacimenti a olle d impasto rossiccio, noti lungo la fascia costiera tirrenica e dediti allo sfruttamento delle risorse marine, quali la pesca e la conservazione dei prodotti ittici e/o l estrazione e la lavorazione del sale. Conclusasi nel 2006 la ricognizione sistematica del Monte Argentario e dell area della laguna di Orbetello, i cui risultati sono in corso di pubblicazione, si è proceduto ancora con lo scavo dell insediamento in località Duna Feniglia, nei pressi della Sede del Corpo Forestale dello Stato. 6

Fig.2. Fosse di combustione circolari e il livello sabbioso di dispersione di cenere che circonda le due strutture Quest anno il progetto ha raggiunto la quindicesima campagna consecutiva. Nel 2015 lo scavo ha interessato le aree oggetto di indagine già l anno scorso ed è stato ulteriormente ampliato in direzione nord-est e in direzione ovest. L approfondimento dello scavo nell area compresa tra la grande fossa e la strada ha permesso di evidenziare una struttura rettangolare delimitata da allineamenti di pietre a secco, già intuita l anno precedente, che si sovrappone a una fossa più antica di forma circolare, il cui riempimento, ancora da indagare, ha già restituito pochi frammenti preliminarmente databili ad una fase piena del Bronzo Finale. Nell ampliamento nordest si è messo in luce un ampio strato ricco di materiale ceramico, probabilmente un piano di calpestio o un livello di drenaggio, il cui scavo è stato rinviato alle prossime campagne; tra i pochi frammenti raccolti sulla sua superficie, sono però già stati identificate alcune forme inedite nel sito. Il più ampio allargamento verso ovest ha invece permesso di identificare due fosse di combustione di forma circolare, con un diametro rispettivamente di 90 e 120 cm, circondate da aree di dispersione di cenere e con all interno blocchetti di pietra calcarea disposti regolarmente, tre nella prima e quattro nella seconda, probabilmente per sostenere qualcosa (un olla?) da esporre all azione del fuoco. L interno delle fosse è rivestito da una sottile concrezione biancastra, la cui natura è da confermare. Fig.3. La struttura rettangolare in fase di scavo 7

Bibliografia essenziale BENEDETTI L., CAPUZZO P., FONTANA L., ROSSI F. 2008, Paesaggi d Acque. Duna Feniglia, loc. Ansedonia. Scavo di un insediamento del Primo Ferro: risultati e prospettive, in AttiPPE VIII, pp. 261-284. BENEDETTI L., CAPUZZO P., FONTANA L., ROSSI F. 2010, Nuovi dati dallo scavo di Duna Feniglia (Orbetello, GR), in AttiPPE IX, pp.157-167. CAMPO L., Archeologia sperimentale e olle a impasto rossiccio: applicazione al sito di Duna Feniglia - Orbetello (GR), in PPE.Atti X, pp. 767-778. ROSSI F.,. CAMPO L, CAPPELLO I., CARDOSA M., LEPRI A., LUCIANO M, 2014, Duna Feniglia (Orbetello, GR). I risultati delle ultime campagne di scavo (2011-2012) nell area nord-occidentale, in PPE.Atti XI, pp. 653-661. 8

C.S.P. Onlus Centro Studi di Preistoria e Archeologia Viale Lazio 26, 20135 Milano C.F. 97208560157 Tel. 02-22477212 info@preistoria.it www.preistoriacsp.it