VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD

Documenti analoghi
Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Introduzione alle particelle elementari

Il Modello Standard delle particelle

introduzione alla fisica subnucleare

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

Particelle elementari ed interazioni fondamentali

Introduzione MODELLO STANDARD

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle

Pendoli accoppiati. Oscillazioni di neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 Lucio Ludovici/INFN

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg

ALICE, il mini Big Bang

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac.

Le particelle dell atomo

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

Il Modello Standard. Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3

Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard

Il modello strutturale dell atomo

Corso di CHIMICA INORGANICA

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra

LA STRUTTURA DELL ATOMO

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti

Teoria Atomica di Dalton

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

Big Bang ed Evoluzione dell Universo. NUOVO ISTITUTO CARDUCCI SIENA 03 DICEMBRE 2010 DOCENTE : Angela Dami

Cenni di fisica moderna

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs

Misura della vita media del mesone D 0 a LHCb

Big Bang, materia e antimateria

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle

Le sostanze chimiche

L Atomo e le Molecole

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle.

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

L Atomo e le Molecole

Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello

La scoperta del bosone di Higgs. I cieli di Brera 17 aprile 2013 Corrado Lamberti

Storia della chimica. Dall uomo primitivo al bosone di Higgs

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

L origine dell universo

La strana storia del neutrino

Università Primo Levi

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

Programma del corso di FNSN II AA ( 9 Crediti)

Il Modello Standard. Introduzione alle particelle elementari ed alle forze fondamentali

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

Esploriamo la chimica

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle

Introduzione generale alla fisica. Maximiliano Sioli CdL Matematica

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo

Big bang, particelle (antimateria) acceleratori...

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

IL CERN DESCRITTO AGLI STUDENTI DA UNO STUDENTE. Laura SCURI. Liceo Classico L. Costa La Spezia. Laura Scuri 1

LE PARTICELLE ELEMENTARI

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione

Misteri nell Universo

LEZIONE 008 Struttura atomica TITOLO: STRUTTURA ATOMICA

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

Le particelle elementari

Capitolo 1. Introduzione

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA

La Fisica delle Particelle Elementari: la teoria, gli esperimenti

DISCORSO SULLA MASSA. (Da Newton alla QCD, dalla bilancia all LHC) Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale

Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Piero Galeotti, University of Torino 1

Principio di inerzia

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

Quando l energia diventa materia: viaggio nel mondo delle particelle elementari

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino

s at a ica Teoria del Big Bang Teoria inflazionaria Energia Oscura

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi

Bosone di Higgs. Alessandro Bottino. Biblioteca Civica Multimediale Archimede. Settimo Torinese, 28 gennaio 2014

Introduzione alla Fisica delle Particelle

Esame di Fisica. Candidato : Maria Antonietta Lodato. Concorso a cattedra 2012/2013

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino

Dai primi modelli alla teoria moderna

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole

Transcript:

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD Una stella media delle dimensioni del Sole ha una massa di circa 10^33 g, ma per indagare la natura di questi giganti la scienza sta studiando particelle con una massa più piccola di 55 ordini di grandezza. Perché? A Cura di: Marco Baldassarre, Alessandro Amitrano. Relatore: Marco De Martino

Nascita Modello Atomico Empedocle Nel V sec A.C. cominciò a discutere sui quattro elementi che regolavano la realtà: acqua, terra, fuoco, aria. Ancor più sorprendente è che il filosofo considerava questi quattro elementi mediati da due forze: l Amore e la Discordia. Democrito Ebbe l idea tanto avventata quanto originale di individuare teoricamente delle entità indivisibili che vanno a formare la materia sia fisica che psichica. Sono i famosi: ATOMI

Il Modello Atomico Classico 2500 ANNI DI EVOLUZIONE Fino al 1500: Diffusione Teoria Tomistica avversa all Atomismo. 1500 Avvento Filosofia Neoplatonica basata su capisaldi dell Atomismo. Oggi Sempre più numerose scoperte hanno rivoluzionato le teorie classiche. Scindibilità Atomica: Nuove Particelle dette Subatomiche

Le Particelle Elementari Come è noto nel corso del XIX e XX Secolo si sono scoperte particelle elementari fondamentali : - Il Protone Elettricamente Positivo (+) - Il Neutrone Elettricamente Neutro - L Elettrone Elettricamente Negativo (-), che orbita attorno al nucleo costituito dalle prime due particelle e che possiede una massa circa 1836 volte più piccola del protone, quindi trascurabile.

Dall Atomo Classico all Atomo Moderno Che cos è l Elementarità? Si definisce elementare ogni elemento di materia di cui al momento attuale non si conosce la struttura interna. Dal 1945 l elevato numero di particelle che venivano trovate quasi quotidianamente metteva a dura prova il concetto fondante dello stesso modello atomico e cioè la riduzione della realtà complessa ad entità elementari.

Una Nuova Classificazione Le proprietà di cui godevano le particelle stesse erano complesse (spin, massa, carica, vita media, etc.), quindi si è pensato di classificare questi corpuscoli analizzando la forza della natura con la quale interagiscono: - Leptoni: che interagiscono attraverso la forza nucleare debole e comprendenti l elettrone, il muone, il tau, i tre tipi di neutrini ν e, ν µ, ν τ - Adroni: che interagiscono attraverso l interazione nucleare forte e sono suddivisi in due sottogruppi : i mesoni e i barioni.

Quark Nel 1964 Murray Gell-Mann considerò ogni adrone come formato dalla combinazione di tre unità di materia chiamate Quark e indicate con i simboli u (up), d (down), s (strange). La terminologia Quark in realtà non vuol dire niente, infatti fu presa da una curiosa frase : three quarks for Mr Marks tratta da Finnegan s Wake di James Joyce. Naturalmente ad ogni quark corrisponde un antiquark.

Barioni e Mesoni Come gli elefanti, che sono animali sociali, i quark vivono solo insieme ad altri quark. I singoli quark hanno cariche elettriche frazionarie. Ma queste cariche frazionarie non sono mai state osservate direttamente perché i quark non vanno mai in giro da soli; invece, si trovano in gruppi a formare delle particelle composte, chiamate adroni. La somma delle cariche elettriche dei quark che compongono un adrone è sempre un numero intero. Ci sono due classi di adroni: I barioni I barioni sono gli adroni composti da tre quark. I mesoni I mesoni contengono un quark e un antiquark. Nel corso del tempo si sono ritrovati alcuni casi in cui il modello a quark non si conformava del tutto alla Natura. Per spiegare questi fenomeni sono stati introdotti, prima teoricamente, e poi infine ritrovati empiricamente il quark c (charm), t (top), b (beauty).

Le Forze Fondamentali Forza Nucleare Forte: Garantisce l integrità nucleare contrastando la repulsione elettrostatica dei protoni. Forza Nucleare Debole E responsabile di alcuni decadimenti radioattivi, cioè processi nucleari caratterizzati dall emissione di alcune particelle da parte di nuclei pesanti. Forza Elettromagnetica Agisce fra particelle dotate di carica elettrica. Due Particelle cariche interagiscono con una forza repulsiva o attrattiva a secondo che loro carica sia concorde o meno. Forza di Gravità La più comune e al contempo quella più sconosciuta. E una forza attrattiva che due corpi qualsiasi esercitano l uno sull altro.

Teoria della Grande Unificazione Le interazioni fondamentali e i mediatori Per dare una descrizione unitaria della Natura si è formulata una teoria che cercasse di riunire in un unica grande forza le quattro interazioni della natura: la TEORIA DELLA GRANDE UNIFICAZIONE. Questa, che ha come matrice il modello del Big Bang, si basa sul presupposto che le forze fondamentali appaiono diverse a causa della rottura di una simmetria iniziale, cioè in conseguenza di una serie di transizione di fase che le hanno differenziate man mano che l universo si raffreddava dopo la grande esplosione.

I Mediatori Bosoni Mediatori: Forza Nucleare Forte Gluoni Forza Nucleare Debole Bosoni W+,W-,Z Forza Elettromagnetica Fotoni Forza Gravitazionale Gravitoni?

Il Modello Standard Tutta la materia ordinaria è costituita da: Leptoni (νe, νµ, ντ., e-, µ, τ ). Quark (u,d,s,t,b,c). Bosoni Mediatori (fotone, gluone, W, Z). Perché esistono tante particelle? Nessuno ha idea del perché debbano esistere altre particelle più pesanti come per esempio il muone. E infatti necessario che la fisica teorica giustifichi la presenza di questi fantasmi che nascono e muoiono in intervalli brevissimi e che riesca ad affermare che il modello standard non sia costituito da particelle ancora più piccole.

Una Conclusione Incerta Si può dire che il modello standard descriva coerentemente la Natura? No. La Gravità è infatti esclusa dal quadro del modello standard.questa assenza ha due motivi: Il primo di ordine pratico in quanto nel mondo sub nucleare la forza di gravità è quasi del tutto trascurabile; Il secondo di carattere più fondamentale poiché non è stato finora possibile costruire una teoria quantistica in grado di comprendere la gravità. È per questo motivo che i fisici considerano il modello standard una teoria incompleta, una transizione verso qualcosa di più generale che pieghi veramente l universo macroscopico partendo dalle sue più microscopiche componenti.