Ministero dello Sviluppo Economico



Documenti analoghi
Ministero dello Sviluppo Economico

Risparmio energetico e fonti di energia rinnovabili

Canali e modalità di accesso alle fonti di finanziamento europeo

SET Plan europeo. Supporto del SETIS (Startegic Energy Technologies Information System) in capo al JRC

Il panorama energetico nelle imprese manifatturiere in Italia

I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica. Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA

Iniziative e progetti pilota per la promozione dei Sistemi di Gestione Ambientale in Lombardia

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

MASTER ESPERTO DI PROCESSI PER LO SFRUTTAMENTO E IL CONSUMO ENERGETICO SOSTENIBILE MACROAREE E CALENDARIO DELLE ATTIVITA

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Chiara Pocaterra

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

Efficienza per pianificare l energia

Ministero dello sviluppo economico

Recepimento della direttiva EPBD 2 e delle indicazioni europee. La riqualificazione energetica degli edifici come nuova opportunità di sviluppo

Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo

Le caratteristiche energetiche della regione Liguria e le prospettive per il futuro. Maria Fabianelli 11 Novembre 2011

Recepimento della direttiva EPBD 2 e delle indicazioni europee. La riqualificazione energetica degli edifici come nuova opportunità di sviluppo

degli edifici pubblici

Verona, 5 Maggio

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze

IL PROGRAMMA ELENA. Ralf Goldmann / Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma,

Finanziamenti regionali per le P.M.I. per la realizzazione di audit energetici (misura co finanziata dal MI.S.E.)

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

Relazione Introduttiva. FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna

La cooperazione per il mediterraneo

Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente-Emas Palazzo Pretorio Vicolo del Moro,n. 2 (2 piano) PISA Tel:

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme

Canali di finanziamento e buone pratiche in corso di realizzazione

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia

L EFFICIENZA ENERGETICA E LE SMART ENERGY GRID

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

Opportunità offerte dalla nuova programmazione

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

COMITATO TECNICO ENERGIA

Il mondo produttivo e la Green Economy

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

La Partecipazione italiana al tema Energia del 7 PQ

Finanziamenti Europei Prospettive e investimenti. Rielaborazione delle presentazioni di Valentino Piana, Paola Giorgi e Mauro Terzoni

Quadro legislativo e normativo relativo all EE nell industria

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Progetti per l efficienza energetica e meccanismi di incentivazione

NEW ECONOMY, BLUE ECONOMY, GREEN ECONOMY: IL PIEMONTE DEL PRESENTE E DEL FUTURO. Giuliana Fenu DIREZIONE COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA REGIONALE

Il decreto legislativo 102/2014 sull efficienza energetica: scenari ed opportunità

Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

Indice. Prefazione 13

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Provincia di Mantova. Provincia di Mantova

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

L uso di tecnologie per il miglioramento dell efficienza energetica

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica

I Bandi Europei: Eco Innovation e Intelligent Energy Europe, LIFE+

Il Programma MED

IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA: RISULTATI E PROSPETTIVE

PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2011 SMART ENERGY : DA LA SAPIENZA ALLA CITTÀ

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale

Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014

Info day Le Province italiane incontrano la BEI Roma, venerdì 30 aprile 2010

L efficienza energetica in edilizia

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

PROGRAMMA QUADRO PER L INNOVAZIONE E LA COMPETITIVITÀ

Domanda Pubblica Innovativa come leva per la competitività e la crescita: Open Data

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza un driver strategico per il settore dell energia

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Università degli Studi di Perugia. Ing. Andrea Nicolini La situazione energetica italiana

BOZZA BOLOGNA, 12 NOVEMBRE Comitato Paritetico Regione Emilia Romagna Confservizi Emilia Romagna

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

Il quadro autorizzativo per impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Ricognizione della normativa nazionale e regionale

L Efficienza Energetica Paola Petroni - Roma 11 dicembre 2012

Progetto Alterenergy Energy sustainability for Adriatic Small Communities

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

Avvio della programmazione

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Architettura è Energia Think different. Build different.

Indice. Premessa, di Antonio Dalla pag. 11

tecnologia che migliora il mondo

Transcript:

Ministero dello Sviluppo Economico Efficienza Energetica: problematiche, possibilità,, sviluppi Marcello Capra Dipartimento per l Energia FAST, Fiera di Milano 26 maggio 2009

Il quadro di riferimento nazionale e comunitario Il Piano Nazionale per l efficienza energetica Il Programma Industria 2015 Il Fondo per la Ricerca di Sistema Elettrico Il Bando 2009 Intelligent Energy Europe Il SET Plan europeo 2

Il quadro di riferimento europeo 2007 Spring European Council: target of 20 % cut in greenhouse gas emission by 2020 target of 20 % renewable energy in energy consumption by 2020 target of 20 % energy saving target 10 % biofuels in transport fuel Legislative proposals approved on 17/12/2008: the Renewable Energy Directive on MS shares the ETS Directive for the post 2012 period the CCS Directive on the geological storage of CO2 3

Il Piano d azione sull efficienza Recepimento Direttive UE Aggiornamento Sistema Certificati Bianchi Detrazioni fiscali Piano d Azione Efficienza Energetica (Dir. 2006/32) Industria 2015 Ricerca di Sistema Fondi Strutturali 2007-2013 Campagne informative 4

Consolidare il quadro normativo Direttiva sulla promozione della cogenerazione Direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici Direttiva sulla etichettatura energetica Direttiva sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti energetici Direttiva sui servizi energetici e l efficienza degli usi finali dell energia 5

D.L. 30 maggio 2008, n. 115 Agenzia nazionale per l efficienza energetica Armonizzazione delle funzioni Stato- Regioni Potenziamento e razionalizzazione del meccanismo dei certificati bianchi Fondo di rotazione con TPF Efficienza energetica nel settore pubblico Definizione di standard 6

I dati di riferimento Ripartizione dei consumi per impiego anno 2005 (riferiti ad energia primaria) Trasporti 18% 3% 25% Azionamenti elettrici (motori) Iluminazione (incl. illum. pubblica) 8% 22% 6% 18% Riscaldamento/raffrescamento/a.c.s. settore civile Altri usi elettrici e termici settore civile Usi termici in industria e agricoltura Altri usi elettrici in industria e agricoltura 7

Analisi dei potenziali Individuazione della tecnologie efficienti: Si è fatto riferimento alle tecnologie già applicabili Occorre evidenziare i risparmi addizionali rispetto ai miglioramenti spontanei (definizione della baseline) Cfr. Direttiva 2006/32 Curva di penetrazione e intervallo temporale di riferimento (2010 2016 2020) Valutazione del pay-back dell investimento e conseguente definizione delle misure di promozione: Valutare i vantaggi sull intero ciclo di vita del prodotto 8

Realizzare le potenzialità Obiettivo prefissato del 9,6 % di risparmio al 2016 Notevoli benefici sul piano energetico e ambientale Notevoli potenziali nei settori residenziale e terziario Criticità del settore trasporti con maggiore crescita dei consumi in prospettiva 9

Le PMI: un potenziale enorme Investono le limitate risorse finanziarie in fattori di competitività diversi dall efficienza Difettano di risorse umane specializzate in uso razionale dell energia Ruolo delle associazioni di categoria e delle agenzie locali nello sfruttamento di queste potenzialità 10

Tavolo Small Business Act (SBA) Proposte emerse dal Tavolo Energia: Fondo garanzia investimenti efficienza energetica Promozione diagnosi energetiche nei processi produttivi Trasparenza nei mercati Semplificazione procedure piccoli impianti cogenerativi Innovazione e trasferimento tecnologico 11

Attuazione direttiva 2006/32 Metodologie di verifica e misura degli obiettivi di risparmio energetico: Calcoli top-down Calcoli bottom-up 12

Il Programma Industria 2015 13

Finanziare l efficienza energetica INDUSTRIA 2015: rilanciare la competitività industriale, migliorando l'efficienza energetica: ruolo centrale dei Progetti di Innovazione Industriale (PII) Fondi Strutturali 2007-2013: per le Regioni l opportunità di dare il loro contributo al Piano nazionale, sulla base delle loro vocazioni produttive e territoriali 14

Industria 2015 Ruolo centrale dei Progetti di Innovazione Industriale (PII): Efficienza energetica Mobilità sostenibile Nuove tecnologie per il Made in Italy 15

Il bando Efficienza Energetica Taglia minima progetti: 10 milioni di euro Soggetti beneficiari: imprese e organismi di ricerca Risorse disponibili: 200 milioni di euro, nella forma di contributi diretti alla spesa 30 progetti finanziati (su 86 presentati) 234 imprese coinvolte, con 160 enti di ricerca e 500 milioni di investimenti attivati 16

Il PII Efficienza Energetica L ASII del PII Efficienza Energetica si traduce in azioni di incentivazione finanziaria per progetti da realizzare nelle seguenti aree tecnologiche: aree tecnologiche ad alto potenziale innovativo aree tecnologiche ad alto potenziale applicativo 17

Aree ad alto potenziale innovativo solare fotovoltaico solare termodinamico bioenergia e produzione di energia dai rifiuti celle a combustibile e idrogeno generazione distribuita 18

Aree ad alto potenziale applicativo eolico materiali ad alta efficienza per l edilizia e architettura bioclimatica macchine e motori elettrici ad alta efficienza tecnologie avanzate per l illuminazione elettrodomestici ad alta efficienza energetica tecnologie per l efficientamento energetico dei processi industriali 19

Il Fondo per la Ricerca di Sistema Elettrico 20

Ricerca di Sistema elettrico (DM 8 marzo 2006) Accordi di Programma con ENEA, CNR e CESI RICERCA Bando per progetti di ricerca di interesse generale per il sistema elettrico nazionale Nuovo Piano Triennale della ricerca di sistema elettrico 2009-2011 21

Piano Triennale 2009-2011 (DM 19 marzo 2009) Indirizzi strategici: Promuovere un sistema energetico più sicuro, efficiente ed a basso contenuto di carbonio Sostenere lo sviluppo economico e sociale Tutelare il consumatore elettrico Sviluppare tecnologie energetiche innovative, efficienti e competitive 22

Aree prioritarie di intervento Razionalizzazione e risparmio nell uso dell energia elettrica: Tecnologie di risparmio elettrico e nei settori collegati industria e servizi Risparmio di energia elettrica nell illuminazione pubblica Risparmio di energia elettrica nel settore civile Utilizzo dell'energia elettrica e solare per condizionamento estivo Risparmio di energia elettrica nei mezzi di trasporto 23

Il Bando di co-finanziamento DM 12 dicembre 2008 (GU n.64 del 18/3/09) Scadenza Bando: 30 giugno 2009 Budget: 54,1 milioni di euro Principali Gruppi tematici: Sviluppo dispositivi di governo di sistema Fonti rinnovabili Tecniche e strategie di trasmissione e distribuzione Componenti e impianti innovativi per l uso finale dell energia 24

Il Programma Energia Intelligente Europa 25

Cos è un progetto EIE? Un progetto con un chiaro valore aggiunto europeo per la promozione dell Energia Intelligente Che coinvolge almeno 3 partner da 3 diversi Paesi All interno di una delle tre priorità del programma: Efficienza energetica e uso razionale dell energia Fonti energetiche nuove e rinnovabili Energia nei trasporti Sviluppo del mercato, capacity building, modifiche istituzionali e legislative, non investimenti hardware o ricerca tecnologica 26

Cosa si può fare Studi per: Promozione sviluppo sostenibile Misure legislative Accordi volontari Normativa e certificazione Strutture e strumenti per lo sviluppo energetico sostenibile incluse agenzie locali Promozione di sistemi per lo sviluppo del mercato, campagne di sensibilizzazione Formazione, informazione, diffusione, delle best practice 27

Struttura del programma INTELLIGENT ENERGY - EUROPE USO RAZIONALE RINNOVABILI TRASPORTI SAVE ALTENER STEER Iniziative integrate Market Replication Projects 28

SET (Strategic Energy Technology) Plan europeo sulla ricerca energetica 29

SET Plan europeo Il SET Plan riporta l innovazione tecnologica al centro delle strategie per ridurre le emissioni di gas serra e per la sicurezza energetica Il SET Plan si configura come strumento di attuazione delle linee di politica energetica e come strumento organizzativo verso assetti più funzionali della cooperazione e dell integrazione europea nel settore energetico 30

SET Plan europeo Il SET (Strategic Energy Technology) Plan riporta l innovazione tecnologica al centro delle strategie per ridurre le emissioni di gas serra e per la sicurezza energetica Sei Industrial Initiatives lanciate: Solare Eolico Bioenergia Cattura e sequestro CO2 Smart grids Fissione nucleare sostenibile (VI generazione) 31

Strategie di riduzione delle emissioni Reduce Carbon Intensity Improve Efficiency Sequester Carbon Renewables Fuel Switching All options needed to: Demand Side Supply Side Affordably meet energy demand Address environmental objectives Capture & Storage (CCS) Ocean Enhance Natural Sinks 32

Conclusioni Investimenti in ricerca frammentati, sostenuti direttamente da una grande pluralità di soggetti Significativa attuale convergenza di risorse comunitarie, nazionali e regionali nel settore dell efficienza energetica Necessità di coordinamento tra Centri di Ricerca, Università e Imprese Rafforzare le condizioni di sistema (di metodo e di organizzazione) per migliorare la partecipazione ai programmi europei di ricerca 33

ing. Marcello Capra Ministero dello Sviluppo economico Direzione generale per l energia e le risorse minerarie marcello.capra@sviluppoeconomico.gov.it www.sviluppoeconomico.gov.it 34