Galbiate. comune. Dati amministrativi

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER LA UTILIZZAZIONE DEL GONFALONE CIVICO

COMUNE DI AVISE REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGOLAMENTO PER L USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA COMUNALE

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

COMUNE DI CENATE SOTTO PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI FARA GERA D'ADDA REGOLAMENTO

COMUNE DI ARZENE (Provincia di Pordenone) REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DI STEMMA, GONFALONE, FASCIA TRICOLORE, BANDIERE E CONCESSIONE DI PATROCINIO

COMUNE DI CREVALCORE ( Provincia di Bologna )

REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE

REGOLAMENTO PER LA RAPPRESENTANZA DEL COMUNE CON IL GONFALONE CIVICO

COMUNE DI VILLENEUVE REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGOLAMENTO PER L USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA COMUNALE

COMUNE DI CASATENOVO (Provincia di Lecco)

C O M U N E D I C O D O G N O. ( Provincia di Lodi ) REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLO STEMMA, DELLA BANDIERA E DEL GONFALONE COMUNALE

Ufficio del cerimoniale di Stato e per le Onorificenze. Caratteristiche tecniche degli emblemi araldici

COMUNE DI ALA Provincia di Trento. Regolamento per la concessione del patrocinio, dell uso dello stemma e del gonfalone comunale

Comune di Tavazzano con Villavesco Provincia di Lodi REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, E DELLE BANDIERE. Stemma.

REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLE BANDIERE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DI QUELLA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE.

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Città di Cesano Maderno REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE

Comune di SANTA VENERINA REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PER L USO DEL GONFALONE DELLO STEMMA COMUNALE E DELLA FASCIA TRICOLORE

Comune di Oggiono Provincia di Lecco

COMUNE DI SANT ARCANGELO (Provincia di Potenza) Corso Vittorio Emanuele C.A.P tel fax REGOLAMENTO

Stazione meteorologica di Santa Maria di Leuca

1.2 Profilo demografico: il territorio e la popolazione

REGOLAMENTO PER LA RAPPRESENTANZA DEL COMUNE CON GONFALONE CIVICO

CERIMONIALE DEL COMUNE DI ANACAPRI

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELL USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA DEL COMUNE

Stemma e Gonfalone del Comune di Toritto

REGOLAMENTO per l uso dello stemma e del gonfalone.

REGOLAMENTO PER L'USO DEL GONFALONE, DELLE BANDIERE E NECROLOGI DI PARTECIPAZIONE AL LUTTO

Comprese classi prime di 32 alunni, classi seconde di 22 alunni e classi terze di 13 alunni a Calolziocorte

classe 5^ classe 4^ totale

I.P.S.I.A. P.A. Fiocchi - Lecco

Liceo Scientifico G.B. Grassi - Lecco

Città di Settingiano

SOGGETTI ABILITATI alla compilazione informatizzata della Denuncia di Inizio Attività taglio bosco presenti sul territorio provinciale

REGOLAMENTO PER L USO DEL GONFALONE COMUNALE

Classi Classi

C O M U N E di MASI TORELLO (FERRARA)

classe 5^ classe 4^ totale

Città di Cantù REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE

CITTA DI CASTELLEONE Provincia di Cremona

Foglio1. Paese Età Verde Giallo Rosso Deceduto Non trasportato 01/07/15 Infortunio Sirtori 37 Femmina

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI CAMERI CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

INTERNET POINT e WIFI ZONE

PROVINCIA DI CATANZARO

Liceo Scientifico G.B. Grassi - Lecco

COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO

Comuni di: Cernusco Lomb.ne Lomagna Missaglia Montevecchia prot n... data:... Olgiate Molgora Osnago Perego Rovagnate Sirtori Vigano

************** ***************

C O M U N E DI A L A N N O (Provincia di Pescara)

Partenze Departures/Departs/Abfahrten

Partenze Departures/Departs/Abfahrten

Liceo Paritario Maria Ausiliatrice - Lecco

Proposta di modifica del parcheggio di Via IV Novembre a Galbiate. Galbiate Maggio 2015

Comune di Rieti Provincia di Rieti REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE

Comune di Sorisole Provincia di Bergamo

Totale Classi Anno scolastico 2000/2001 Iscritti Iscritti/classi 19,5 22,7 19,3 21,0 19,5 20,4

La gestione associata dei servizi comunali

Regolamento Comunale per l uso dello stemma, del gonfalone, della fascia tricolore e delle bandiere.

Comune di Avellino REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELL'USO DEGLI EMBLEMI DEL COMUNE DI AVELLINO ART. 1 SCOPO E AMBITO DI APPLICAZIONE.

CAMPIONATO DI CALCIO 2008/ GIRONE DI ANDATA. CATEGORIA OPEN a 11 giocatori - ECCELLENZA

Istituto Paritario Casa degli Angeli - Lecco

GRESSONEY- LA - TRINITÉ

Web Content Manager Short Travel

Wikipedia e Wikivoyage per valorizzare il territorio e i beni culturali

Provincia di Lecce REGOLAMENTO Per l uso dello Stemma, del Gonfalone, della fascia tricolore, delle bandiere e per il cerimoniale del Comune.

GIUNTA PROVINCIALE DI LECCO

GIR DI SANT ITINERARIO NATURALISTICO STORICO E RELIGIOSO DEL CORNIZZOLO

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI LECCO: DATI 2014.

Partenze Departures/Departs/Abfahrten

PIANO DEI SERVIZI RELAZIONE

L EREMO DI MONTE BARRO POLO CULTURALE e TURISTICO IMMERSO NELLA NATURA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL GONFALONE E DELLE BANDIERE

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 25 del 1 febbraio Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 1 febbraio 2011

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL USO DEL GONFALONE, DELLO STEMMA PROVINCIALE E DELLA BANDIERA NAZIONALE, DELL UNIONE EUROPEA E DELL ONU

LGV LECCO - VALGREGHENTINO D 50 LECCO - LOMAGNA

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette:

Settore Formazione Professionale - Istruzione - Lavoro. dati Ufficio Scolastico Regionale 1

Gran Premio motociclistico di Cecoslovacchia 1969

VILLE E LOCATION PER EVENTI IN PROVINCIA DI LECCO

REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLE BANDIERE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DI QUELLA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE

che modifica i limiti delle zone svantaggiate in Italia ai sensi della direttiva 75/268/CEE del Consiglio ( 2).

Partenze Departures/Departs/Abfahrten

REGOLAMENTO SULL USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLE BANDIERE, DEL DISTINTIVO DEL SINDACO E DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO.

COMUNE DI GRESSONEY-SAINT

PROVINCIA DI UDINE. Regolamento del protocollo cerimoniale, per l uso dello stemma e del gonfalone

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE

Date monumenti IGM. Bibliografia

COMUNE DI VIAREGGIO. Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER L'USO DEL GONFALONE, DELLO STEMMA E DELLA BANDIERA COMUNALE

HOTEL. Via L. Da Vinci ERBA (CO) Tel Fax mailto:

Agricoltura PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014/ mila euro per agricoltura di montagna. 73 mila euro per interventi agroambientali 29 aziende

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016

RICETTIVITA' TURISTICA DI LIGNANO SABBIADORO

Progetto di accoglienza e integrazione alunni stranieri a.s. 2010/11

V Lavori di manutenzione straordinaria di prima necessità della segnaletica lungo le strade di competenza provinciale. - RELAZIONE TECNICA -

CITTA DI TAURISANO (Prov. Di Lecce) Regolamento di disciplina dello stemma, gonfalone, fascia tricolore e bandiere

Transcript:

Pagina 1 di 5 wmflabs.org/geohack/geohack.php?pagename=&language=it&params=45_48_0_n_9_23_0_e_type:adm3rd&title=) (Mappa) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. comune Stato Italia gione Lombardia incia Lecco Dati amministrativi ndaco Livio Bonacina (centrosinistra) dal 14/06/2004 Territorio inate 45 48 0 N 9 23 0 E (http://tools.wmflabs.org/geohack/geohack.php? pagename=&language=it&params=45_48_0_n_9_23_0_e_type:adm3rd&title=) udine 371 m s.l.m. rficie 16,14 km² itanti 8 701 [1] (31-12-2010) nsità 539,1 ab./km² zioni Bartesate, Ponte Azzone Visconti, Sala al Barro, Villa Vergano, Solaro, Toscio, Bazzona Superiore, Castello Bellavista, Le Terrazze, Prepaido, Mozzana, Monte Barro, Villa, Roncate, Rossa, San Michele [2] muni Annone di Brianza, Civate, Colle Brianza, Ello, Garlate, Lecco, Malgrate, Oggiono, Olginate, nanti Pescate, Valgreghentino, Valmadrera Altre informazioni Cod. 23851 ostale efisso 0341 Fuso UTC+1 rario odice 097036 TAT Cod. D865 astale Targa LC mica zona 4 (sismicità molto bassa) Nome galbiatesi itanti trono san Giovanni Evangelista iorno 27 dicembre estivo Localizzazione

Pagina 2 di 5» Posizione del comune di nella provincia di Lecco Sito istituzionale (http://www.comune.galbiate.lc.it/) (Galbiàa in dialetto brianzolo) è un comune di 8.701 abitanti della provincia di Lecco. È uno dei comuni più a nord della Brianza e si trova sul crinale che collega il monte Barro con il colle di Brianza, in una posizione sovrastante il lago di Annone,il lago di Garlate e gli altri comuni limitrofi. Indice 1 Storia 1.1 Simboli 2 Monumenti e luoghi d'interesse 3 Società 3.1 Evoluzione demografica 4 Cultura 4.1 Persone legate a 5 Geografia antropica 5.1 Frazioni 6 Amministrazione 6.1 Gemellaggi

Pagina 3 di 5 6.2 Altre informazioni amministrative 7 Note 8 Voci correlate 9 Altri progetti 10 Collegamenti esterni Storia Simboli Il comune di ha come simboli lo stemma e il gonfalone concessi con DPR 3 giugno 1975. Blasonatura stemma: «Di rosso al gallo ardito su di una montagna di verde, caricata da un castello aperto del campo, torricellato di un pezzo centrale, merlato alla guelfa, il tutto naturale. Ornamenti esteriori da comune.» (DPR 3 giugno 1975) Blasonatura gonfalone: «Drappo rosso riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma comunale, con la iscrizione centrata in argento: Comune di. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto del colore del drappo con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento completeranno il gonfalone.» Monumenti e luoghi d'interesse Villa Bertarelli Parco naturale del Monte Barro Museo etnografo dell'alta Brianza, in località Camporeso. Chiesa S.Giovanni Evangelista La chiesa è inoltre dotata di un campanile con 6 campane sib2 bizzozero, le cui campane funzionano sia elettricamente che manualmente --> [3] Eremo di Monte Barro Torre Viscontea Società Evoluzione demografica

Pagina 4 di 5 Abitanti censiti [4] Cultura Persone legate a Adriano Celentano Pietro Custodi Cesare Golfari Alessandro Manzoni Renato Corti Angelo Corti Pedro Vasena Geografia antropica Frazioni Numerose le sue frazioni, come Sala al Barro, Villa Vergano, Bartesate, Rossa, Vignola e Ponte Azzone Visconti. Celebre la villa di Celentano che si trova appena fuori paese nella località Campesone. Sala al Barro e Bartesate, ex comuni autonomi, divennero frazioni di nel 1927, mentre Villa Vergano, anche esso ex comune autonomo, divenne frazione di nel 1937. Amministrazione Gemellaggi La Londe-les-Maures

Pagina 5 di 5 Altre informazioni amministrative è il capoluogo della Comunità Montana "Lario Orientale - Valle San Martino" con sede in via Vasena, nella frazione di Sala al Barro. Note 1. ^ Dato Istat (http://demo.istat.it/bil2010/index.html) - Popolazione residente al 31 dicembre 2010. 2. ^ Comune di - Statuto (http://incomune.interno.it/statuti/statuti/galbiate.pdf). 3. ^ Video campane della chiesa di (http://www.youtube.com/results? search_query=campane+di+galbiate&search_type=&aq=f) 4. ^ Statistiche I.Stat (http://dati.istat.it/index.aspx) - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012. Voci correlate Stazione di Sala al Barro- Altri progetti Commons (//commons.wikimedia.org/wiki/pagina_principale?uselang=it) contiene immagini o altri file su (//commons.wikimedia.org/wiki/category:? uselang=it) Collegamenti esterni Museo Etnografico (http://meab.parcobarro.it/) Parrocchia di Villa Vergano (http://www.parrocchiavillavergano.it/) Categoria: Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 9 lug 2013 alle 19:01. Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia è un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc.