LA NUOVA ASSICURAZIONE NELL ERA DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE: SINTOMI DI UN CAMBIAMENTO EPOCALE



Documenti analoghi
UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico.2013, n..

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

Il Contratto Base RC Auto nel contesto delle misure di liberalizzazione del settore. Workshop ACB Milano, 4 aprile Avv.

Presentazione "contratto base" per RC Auto

CIRCOLARE N 2/2015 DEMATERIALIZZAZIONE ATTESTATI DI RISCHIO

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

STRALCIO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INERENTI L RC AUTO APPENDICE NORMATIVA

G E N E R A L B R O K E R S S R L G E S T I O N I A S S I C U R A T I V E info@generalbrokers.it

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE N. 9/2015

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE

ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Milano 28 febbraio 2014

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS/ISVAP 5/2006 SEZIONE A

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

Regolamento Isvap n. 23 del 9 maggio 2008

PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO N. 7A

ESTRATTI DALLA LEGGE DI CONVERSIONE, CON MODIFICAZIONI, DEL DECRETO- LEGGE , 179, RECANTE ULTERIORI MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE

DECRETO-LEGGE 18 ottobre 2012, n Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese. (12G0201) Vigente al:

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA

REGOLAMENTO N. 8 DEL 3 MARZO 2015

AutoMia Reale. 6 a 4 a. 2 a A B C D E F G H I. 26 a 30 a 34 a 36 a. 38 a. Contratto di assicurazione per la tutela nella circolazione e nei viaggi

linea SOLUTIO Protection Medici SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto:

INFORMATIVA ALL'ASSICURATO ( allegati per l'assicurato )

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS. 5/2006

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO N. 7A

DUAL Mediatori creditizi e Agenti in attività finanziaria

Il Ministro dell economia e delle finanze

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO N. 7A

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006

Il Ministro dello Sviluppo Economico

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Bozza 18 dicembre Regolamento ex art. 8, comma 7, lett. d), DL 13 maggio 2011, n. 70, convertito dalla legge 12 luglio 2011, n. 106.

L Assicurazione R.C. auto in Italia: analisi e proposte

ALLEGATO _B Dgr n del 29/12/2014 pag. 1/5

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 e successive modifiche SEZIONE PRIMA ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELL ECCESSO E RIDUZIONE OBBLIGATORIA DELLA FRANCHIGIA

INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP N. 5 DEL 16 OTTOBRE 2006

INFORMATIVA PRE CONTRATTUALE

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

e, p.c. Ufficio Audit e Sicurezza SEDE

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99

D.LGS. 7 SETTEMBRE 2005, N. 209 CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Novità in materia di Rimborsi IVA

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Denominazione: (in caso di Studio Associato o Società)

Ministero dello Sviluppo Economico

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI

Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA

CIRCOLARE N. 303 del 2 Giugno 1997

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO

@ssileo Broker S.r.l.

APPENDICE INTEGRATIVA DEL FASCICOLO INFORMATIVO PER OPERAZIONI CONTRATTUALI A DISTANZA

Imposta di bollo su conti correnti, libretti di risparmio e prodotti. finanziari

Documento di consultazione n. 3/2014

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006. SEZIONE A (ex modello 7A)

Elenco delle norme di interesse generale applicabili agli intermediari assicurativi e riassicurativi FEBBRAIO 2011

Convenzione Assicurativa riservata ai soci SIN. RC Professionale

Modulo di Adesione alla copertura assicurativa per Mutuo BancoPosta POSTEPROTEZIONE MUTUO

PARTE I Informazioni generali relative all intermediario che entra in contatto con il contraente

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO RI CERCA INDUSTRIALE E INNOVAZIONE 11 novembre 2014, n. 533

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA N. 94 DEL 9 APRILE 2010

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99

INCONTRO CAMERA DI COMMERCIO (Relatore Dott. R. Soldati)

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

LA CONVENZIONE DELLA CISL FP

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

Periodico informativo n. 67/2012. R.c. auto nel D.L. liberalizzazione

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e P a g. 1 di 5

La Polizza assicurativa RC Professionale obbligatoria e il disciplinare d incarico:

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE OVS S.P.A. (L OFFERTA )

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

OGGETTO: ULTERIORI DISPOSIZIONI PER LA REGIONE SARDEGNA COLPITA DALL ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013

Business International. Concessioni relative ad infrastrutture strategiche e Dialogo competitivo

Direzione Centrale Entrate. Roma, 04/02/2015

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

- a titolo di regolazione, entro il termine di scadenza fissato di volta in volta dall Inail (indicato nella richiesta di pagamento).

IL LAVORO NEL TURISMO

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE SCHEMA DI

Tra le parti PAT. Enti strumentali (.) le Banche/intermediari finanziari aderenti (..) PREMESSO CHE

LINEE GUIDA E ASPETTI DI RESPONSABILITA PROFESSIONALE 21/10/15

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Istanza di Autorizzazione Unica Ambientale A.U.A. ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n 59

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Transcript:

LA NUOVA ASSICURAZIONE NELL ERA DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE: SINTOMI DI UN CAMBIAMENTO EPOCALE

IL CAMMINO DEL DIRITTO ASSICURATIVO: DALLA PERIFERIA AL CENTRO DEL NOSTRO ORDINAMENTO a) LA FUNZIONE SOCIALE DELL ASSICURAZIONE TRA SANITA, PREVIDENZA, RESPONSABILITA b) L INTERVENTO MASSIVO DEL LEGISLATORE DEL TERZO MILLENNIO: LE NUOVE ASSICURAZIONI OBBLIGATORIE (dalla rc auto alla rc sanitaria, l assicurazione professionale, l assicurazione obbligatoria degli intermediari, ecc )

L ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DEI PROFESSIONISTI DAL SUPERAMENTO DI ANTICHE DIFFIDENZE ALL INTRODUZIONE DI OBBLIGHI ASSICURATIVI EX LEGE INDIVIDUAZIONE DI AREE NEVRALGICHE DI INTERVENTO: Art. 110, comma 3, CAP ed art. 11 del Reg. ISVAP n. 6 Art. 3, comma 5, lett. e) (D.L. 138/2011) Art. 5 D.P.R. 137/2012 Art. 9, comma 4, D.L. 1/2012 Art. 3 D.L. 158/2012 Art. 12 L. 247/2012

Art. 110, comma 3 CAP 3. Salvo quanto previsto all'articolo 109, comma 3, ed all'articolo 112, comma 3, la persona fisica, ai fini dell'iscrizione nella sezione del registro di cui all'articolo 109, comma 2, lettere a) o b), deve altresì stipulare una polizza di assicurazione della responsabilità civile per l'attività svolta in forza dell'iscrizione al registro con massimale di almeno un milione di euro per ciascun sinistro e di un milione e mezzo di euro all'anno globalmente per tutti i sinistri, valida in tutto il territorio dell'unione europea, per danni arrecati da negligenze ed errori professionali propri ovvero da negligenze, errori professionali ed infedeltà dei dipendenti, dei collaboratori o delle persone del cui operato deve rispondere a norma di legge. I limiti di copertura possono essere elevati dall'isvap, con regolamento, tenendo conto delle variazioni dell'indice europeo dei prezzi al consumo.

Art. 11 Regolamento ISVAP n. 5 (Polizza di assicurazione della responsabilità civile) 2. La polizza deve avere le seguenti caratteristiche minimali: a) garantire la responsabilità civile derivante da danni arrecati a terzi nell esercizio dell attività di intermediazione conseguenti a negligenze ed errori professionali dell intermediario ovvero a negligenze, errori professionali ed infedeltà dei suoi dipendenti, collaboratori o persone del cui operato deve rispondere a norma di legge, incluse le persone fisiche e le società, iscritte nella sezione E. Non sono consentite clausole che limitino o escludano tale copertura; b) coprire l integrale risarcimento dei danni occorsi nel periodo di svolgimento dell attività di intermediazione, ancorché denunciati nei tre anni successivi alla cessazione dell efficacia della copertura; c) l inserimento di franchigie o scoperti non può essere opposto dall impresa ai terzi danneggiati che devono ricevere, nel limite dei massimali garantiti, l integrale ristoro del danno subito; l impresa conserva il diritto di rivalsa nei confronti dell assicurato; d) garantire la copertura nel territorio di tutti gli Stati membri.

D.L. 138/2011 Convertito in L. 148/2011 Art. 3, comma 5 e) a tutela del cliente, il professionista è tenuto a stipulare idonea assicurazione per i rischi derivanti dall'esercizio dell'attività professionale. Il professionista deve rendere noti al cliente, al momento dell'assunzione dell'incarico, gli estremi della polizza stipulata per la responsabilità professionale e il relativo massimale. Le condizioni generali delle polizze assicurative di cui al presente comma possono essere negoziate, in convenzione con i propri iscritti, dai Consigli Nazionali e dagli enti previdenziali dei professionisti;

LA NUOVA ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DEL MEDICO (nel nuovo regime della responsabilità sanitaria)

L ASSICURAZIONE COME REGOLA DI RESPONSABILITA Art. 3 Responsabilità professionale dell'esercente le professioni sanitarie 1. L esercente la professione sanitaria che nello svolgimento della propria attività si attiene a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica non risponde penalmente per colpa lieve. In tali casi resta comunque fermo l obbligo di cui all art. 2043 del codice civile. Il giudice, anche nella determinazione del risarcimento del danno, tiene debitamente conto della condotta di cui al primo periodo.

L ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DEI SOGGETTI CHE EROGANO SOLUZIONI DI FIRMA ELETTRONICA AVANZATA Art. 57 comma 2 del DPCM 22 febbraio 2013 pubblicato il 21 maggio 2013 Al fine di proteggere i titolari della firma elettronica avanzata ei terzi da eventuali danni cagionati da inadeguate soluzioni tecniche, i soggetti di cui all art. 55 comma 2 lettera a) si dotano di una copertura assicurativa per la rc.per un ammontare non inferiore ad euro cinquecentomila

LE SOLUZIONI DI FIRMA ELETTRONICA AVANZATA Art. 56 comma 2 del DPCM 22 febbraio 2013 pubblicato il 21 maggio 2013 L ERA DEL TABLET E DELLE APP. Il PASSAGGIO CHE MANCAVA ALLA DEFINITIVA CONSACRAZIONE DELL ASSICURAZIONE DIGITALE

CORREVA IL TEMPO Della Circolare Isvap n. 393/D del 17 gennaio 2000 (collocamento dei prodotti assicurativi via internet): Permane la necessità di forma scritta, di sottoscrizione e quindi di invio nelle forme ordinarie (leggi: cartacee) della polizza, delle clausole vessatorie, di ogni documento da sottoscrivere da parte dell assicuratore, delle dichiarazioni rese ai sensi degli art. 1892-93 c.c

CORREVA IL TEMPO IN CUI ISVAP (PUBBLICA CONSULTAZIONE REG. 35) AFFERMAVA CHE LA CONSEGNA DEL FASCICOLO INFORMATIVO SU SUPPORTO DURATURO NON FOSSE AMMESSA SE NON NELL AMBITO DELLA VENDITA A DISTANZA.

UNA PRESA D ATTO: L ERA DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE IL DL. 179 del 18 ottobre 2012 (legge 221/202): CRESCITA DEL PAESE E RISORSE DIGITALI: a) Agenda e identità digitale b) Amministrazione digitale c) Istruzione e cultura digitale d) Sanita digitale e) Moneta elettronica f) Giustizia digitale g) ASSICURAZIONI, FINANZIARIO MUTUALITA E MERCATO

L ERA DELLA ASSICURAZIONE DIGITALE L art. 22 LEGGE 221/ 2012 sembra chiudere un cerchio: DALLA CIRCOLARE ISVAP/393 D del 2000 al Codice delle assicurazioni private ed all introduzione delle necessarie verifiche preassuntive (da effettuarsi in tempo reale attraverso la consultazione incrociata delle banche dati disponibili art. 132 comma 3). IL DECRETO LIBERALIZZAZIONI (27/2012) e la DEMATERIALIZZAZIONE NELLA RC AUTO. LE SCATOLE NERE. OGGI: dalla banca dati (banche dati) sinistri alla creazione di un generale sistema di home insurance SUPERAMENTO DELLE ANTICHE RESISTENZE/DIFFIDENZE

L articolo 22 del decreto sviluppo bis : UNA NORMA/MANIFESTO Semplificazione degli adempimenti (comma 15 bis) Limitatamente al ramo danni, è prevista la definizione, da parte di Ivass, di misure di semplificazione delle procedure e degli adempimenti burocratici, che dovranno portare alla riduzione degli adempimenti cartacei e della modulistica nei rapporti contrattuali fra imprese, intermediari e clienti Dovranno essere favorite le relazioni digitali (PEC, firma digitale, pagamenti elettronici ed online). OGGI FIRMA AVANZATA: TABLET ED APP.

L art. 22 del d.l. 179/2012 presenta una struttura dispositiva complessa: - i commi da 1 a 7 intervengono sulla disciplina della sola assicurazione della r.c. auto; - il comma 8 è volto a rafforzare l informatizzazione del rapporto tra imprese e clienti (home insurance) - i commi da 9 a 13 riguardano la distribuzione dei prodotti assicurativi, incidendo sia sul tema della formazione professionale degli intermediari, sia sulle modalità di cooperazione tra gli stessi, superando definitivamente il precedente divieto di collaborazione tra agenti, brokers e banche/assicurazioni; - il comma 14 modifica il regime prescrizionale applicabile alle polizze vita; - il comma 15 bis favorisce lo sviluppo delle relazioni digitali, in un ottica di semplificazione degli adempimenti burocratici nei rapporti tra imprese, intermediari e clienti; - i commi da 15 quater a 15 sexies intervengono sulla disciplina dei contratti di assicurazione connessi a mutui o finanziamenti.

L articolo 22 comma 1 Art. 170 bis PROROGA DEI CONTRATTI (EFFETTO SOSTANZIALE INTER PARTES E NON SOLO A TUTELA DEL TERZO). Il contratto di assicurazione obbligatoria della rca ha durata annuale o, su richiesta dell assicurato, di anno più frazioni, si risolve automaticamente alla scadenza naturale e non può essere tacitamente rinnovato L impresa è tenuta a mantenere operante non oltre il quindicesimo giorno alla scadenza del contratto la garanzia prestata con il prcedente contratto fino all effetto della nuova polizza Possibilità di condotte maliziose degli utenti (anche alla luce della circolare del Ministero dell Interno del 14 febbraio 2013 e non applicazione sanzione 193 cds). POSSIBILITA di NUOVO CONTENZIOSO TRA IMPRESE sulla legittimazione passiva a liquidare.

L articolo 22 del decreto sviluppo bis Home insurance (comma 8) SCHEMA DI PROVVEDIMENTO (MODIFICA al REGOLAMENTO 35) n. 2/2013. Introduzione degli artt. 38 bis, ter e quater. NON RIGUARDA LA (SOLA) VENDITA A DISTANZA. Obbligo per le imprese (rami danni e vita) di introdurre, nei propri siti internet, aree riservate a ciascun cliente, con accesso controllato, in cui sia possibile consultare le coperture in essere, le condizioni contrattuali sottoscritte, lo stato dei pagamenti e le relative scadenze Eliminata, in sede di conversione, la locuzione nonché effettuare rinnovi e pagamenti

CONTRATTO BASE e PARERE CONSIGLIO DI STATO Gli scopi essenziali della norma primaria (art. 22 comma 4 d.l. 179/2012): a) indicazione delle clausole minime necessarie ai fini dell adempimento dell obbligo di legge. b) favorire una scelta consapevole da parte del consumatore (confronto)

CONTRATTO BASE e PARERE CONSIGLIO DI STATO La diversa prospettiva nella relazione del MISE del 15/02/2013: garantire un piu elevato livello di trasparenza e semplicita informativa nei rapporti contrattuali tra imprese, intermediari e consumatori, esprimendo apprezzamento per l informatizzazione dei dati assicurativi, che, per parte sua, potrebbe favorire la diffusione della cultura e dell educazione assicurativa tra i consumatori, nonche la riduzione dei costi operativi e, conseguentemente, ottenere nel tempo anche la riduzione delle tariffe.

CONTRATTO BASE e PARERE CONSIGLIO DI STATO La diversa prospettiva nella relazione del MISE del 15/02/2013: Viene meno l obiettivo di identificazione del de minimis di copertura, da valersi ai fini dell adempimento dell obbligo. Vedasi Sezione IV modello di contratto e clausola 20 ulteriori clausole limitative della copertura assicurativa

CONTRATTO BASE e PARERE CONSIGLIO DI STATO Il tema della scatola nera: secondo il Consiglio di stato la relativa clausola dovrebbe essere inserita come clausola obbligatoria nel contratto base E LO E! Il tema del CONSUMATORE: secondo il Consiglio di stato una restrizione illogica.

CONTRATTO BASE e PARERE CONSIGLIO DI STATO Il tema della mancata previsione della possibilità di concludere in via telematica il contratto assicurativo. Secondo il MISE, tale scelta «risulta essere in linea con il dettato normativo primario, che, al riguardo, ha espressamente limitato la previsione all obbligo di formulare la relativa offerta al consumatore senza fare alcun riferimento alle conseguenti modalità di conclusione del contratto»

CONTRATTO BASE e PARERE CONSIGLIO DI STATO Il tema della mancata previsione della possibilità di concludere in via telematica il contratto assicurativo. Impostazione che non persuade Rischio di nuove fattispecie elusive: ai sensi art. 22 comma 5 l impresa formula obbligatoriamente la relativa offerta al consumatore OBBLIGO DI OFFERTA (offerta al pubblico)

IL MODELLO DI CONTRATTO BASE L ingerenza amministrativa sul sistema della rc auto TRA EFFETTI VIRTUOSI E I PERICOLI DI UN RITORNO AL PASSATO in un regime para amministrato dove il legislatore si ingerisce in modo sempre più penetrante nella gestione dell impresa privata e dei contratti.

UNA FASE DI TRANSITO EFFETTI VIRTUOSI: LA PRESA D ATTO DELL ESISTENZA DI UN SISTEMA DI RESPONSABILITA OBBLIGATORIAMENTE ASSICURATA E L AFFERMAZIONE DI UN MICROSISTEMA AUTONOMO, DOTATO DI REGOLE PROPRIE E FONDATO SULL ACCETTAZIONE SOLIDALE DEL RISCHIO. DI QUI I LIMITI RISARCITORI FUNZIONALI ALLA TENUTA FINANZIARIA DI UN SISTEMA IN CRISI. Segue

UNA FASE DI TRANSITO EFFETTI PERICOLOSI: IL RISCHIO DI UNA ECCESSIVA STANDARDIZZAZIONE DEI PROCESSI E DELL OFFERTA. IL NUOVO CONTRATTO BASE Tra obbligo a contrarre e contratto imposto. IL NUOVO SCHEMA (allegato A) ED ALCUNI INTERVENTI FUOR D OPERA. segue

UNA FASE DI TRANSITO IL NUOVO SCHEMA (allegato A) ED ALCUNI INTERVENTI FUOR D OPERA. Definizione di assicurato: il soggetto, anche diverso dal Contraente, la cui responsabilita civile è coperta dal contratto; il conducente, chiunque esso sia. Nuova disciplina della rivalsa Fermo restando il diritto di rivalsa nei confronti del conducente, in ipotesi di danni cagionati da conducente diverso dal proprietario del veicolo (ovvero dal locatario in caso di veicolo in leasing o dall usufruttuario o dall acquirente con patto di riservato dominio), l Impresa puo esercitare il diritto di rivalsa anche nei confronti del proprietario (ovvero del locatario, dell usufruttuario o dell acquirente) esclusivamente nei casi in cui quest ultimo, al momento del verificarsi del sinistro, è a conoscenza dell esistenza delle cause di esclusione e rivalsa in capo al conducente.

CONTRATTO BASE E SVILUPPO BIS: LA CONSACRAZIONE DELL ERA DIGITALE. Limiti, stimoli ed opportunità connessi all avvento delle nuove tecnologie distributive digitali. DALLA NECESSITA DI PRENDERE ATTO DEL CAMBIAMENTO ALL ESIGENZA DI INNOVARE E DIVERSIFICARE I PRODOTTI (nonostante il contratto base ). DALLA LOGICA DELLA COMPARAZIONE DI PREZZO ALLA LOGICA DELLA COMPARAZIONE DI SERVIZIO.

L ERA DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE L IMPATTO DEL NUOVO TREND SUI PRODOTTI E SUI PROCESSI: IN OGNI CASO CI TROVIAMO DAVANTI AD UN PROCESSO DI PROGRESSIVA STANDARDIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE DEI PRODOTTI: prodotti autoevidenti facilmente comparabili, comprensibili ed acquistabili on line.

L ERA DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE ANIA STUDI E PROPOSTE PER SEMPLIFICAZIONE (in vista dell attuazione dell art. 22 comma 15) Conclusione telematica Fascicolo digitale Semplificazione delle informative Eliminazione dell Adeguatezza nei contratti obbligatori

L ERA DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE L IMPATTO DEL NUOVO TREND SULLA DISTRIBUZIONE: 1) RICONVERSIONE DEL MERCATO DELL INTERMEDIAZIONE. 2) IL NUOVO INTERMEDIARIO GESTORE DEL RISCHIO e LE NUOVE OPPORTUNITA NELLE AREE DI RISCHIO NON STANDARDIZZABILI. (segue)

L ERA DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE L IMPATTO DEL NUOVO TREND SULLA DISTRIBUZIONE: IL NUOVO INTERMEDIARIO CONSULENTE, AL SERVIZIO DI UN SISTEMA ASSICURATIVO IL CUI RUOLO ASSUME OGNI GIORNO MAGGIORE RILEVANZA SOCIO ECONOMICA (integrazione previdenziale) Nel segno di un maggiore confronto comparativo, dell impulso ad una nuova concorrenza di servizio e non solo di prezzo, della cooperazione a favore dello sviluppo del mercato (e della miglior soddisfazione delle esigenze di copertura nei rischi della società moderna)

L articolo 22 del decreto sviluppo bis Collaborazione tra intermediari (commi 10-13) Il decreto autorizza forme di collaborazione reciproca tra intermediari iscritti nelle sezioni a, b e d del RUI ed elenco annesso, anche mediante l utilizzo dei rispettivi mandati dettando criteri minimi di trasparenza ed informativa a beneficio dei contraenti E prevista la nullità delle clausole tra imprese e intermediari incompatibili con la libertà di collaborazione Superamento dei limiti individuati dall Isvap e della necessità di costruire modelli di collaborazione poco aderenti con la realtà del mercato (es.: collaborazioni tra broker wholesale e broker retail)

L articolo 22 del decreto sviluppo bis Formazione degli intermediari (comma 9) E prevista l emanazione di un regolamento Ivass che unifichi ed armonizzi la disciplina esistente in materia di formazione professionale degli intermediari, gli standard organizzativi, tecnologici e professionali riguardanti la formazione e l'aggiornamento degli intermediari assicurativi, con riferimento ai prodotti formativi, ai requisiti dei soggetti formatori e alle caratteristiche tecniche e funzionali delle piattaforme e-learning Lo scopo dichiarato è quello di favorire il rafforzamento dei requisiti professionali di cui all art. 111 del c.a.p.