Bollini RosaArgento. Bando MANUALE DI ISTRUZIONI PER LA CANDIDATURA

Documenti analoghi
Bollini RosaArgento Onda

PROGRAMMA BOLLINI ROSA

PROGRAMMA BOLLINI ROSA

BOLLINI ROSA: GLI OSPEDALI A MISURA DI DONNA

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ON LINE (tale documento è accessibile cliccando su Istruzioni nella schermata in alto a destra)

Guida alla registrazione al Sistema di Gestione dell Albo Fornitori di REALE GROUP

BOLLINI ROSA. Network di ospedali italiani che pongono le donne al centro della cura

Piattaforma gare ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZO PIATTAFORMA TELEMATICA GARE. Pag. 1

Allegato 2 Carta dei servizi

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

Sommario. 1. Effettuare l accesso

Portale Fornitori: Guida all iscrizione

VADEMECUM PROCEDURA CONCORSI ON-LINE QUESTE ISTRUZIONI LE TROVERAI SEMPRE NEL BOTTONE ISTRUZIONI IN ALTO A DESTRA

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

Fatturazione Elettronica. Guida alla compilazione manuale di una fattura elettronica, nota di credito o nota di debito

Istruzioni per la compilazione e l invio della richiesta di iscrizione all elenco dei Certificatori Energetici della Regione Emilia-Romagna.

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (FATTURA PA)

COMUNICAZIONE LAVORO INTERMITTENTE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA

Servizio upload fatture xml del Portale Servizi ai Fornitori del Gruppo FSI Guida operativa

DATA JOURNALISM. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano aprile 2015

ISCRIZIONE AGENTE NEI SERVIZI DI PAGAMENTO PERSONA GIURIDICA Guida Utente

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag.

ISCRIZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA GIURIDICA Guida Utente

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE SOGGIORNI E ITINERARI BEN ESSERE

PRIMA DI INIZIARE LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA SI INVITA A SCARICARE, LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE IL BANDO DI SELEZIONE.

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S per i Comuni

Guida alla gestione delle domande per l A.S di Dote Scuola componente Merito

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

Modulo di partecipazione

16 OTTOBRE 2009 L AUSILIARIO SOCIO ASSISTENZIALE: PROFILO, AMBITO DI ATTIVITA E COMPETENZE. Angelo Benedetti 1

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

1. REGISTRAZIONE SU SEGRETERIE ON LINE Nel menù di sinistra selezionare la voce Registrazione e proseguire selezionando il bottone Registrazione Web:

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDAUALE

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

Rete di rilevamento dati clinico epidemiologici

Nell ipotesi di perdita della password il sistema ne consente il recupero tramite l inserimento del numero di Partita IVA.

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

La pianificazione assistenziale con gli animali nella relazione di aiuto DOTT.SSA LAURA LIONETTI

DOMANDA D ISCRIZIONE AI CORSI DI FORMAZIONE 2017 DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE CERIMONIALISTI ENTI PUBBLICI

OTTIMIZZAZIONE SEO. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano 20 aprile 2015

Guida per il cittadino

Linee guida al Portale Nazionale della Formazione Professionale Continua

Manuale Unità di offerta

Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA

Manuale Utente del Portale MyTerna. La Registrazione

Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Guida alla compilazione manuale di una fatturapa, nota di credito o nota di debito

Manuale NoiPA. Modifica Dati Personali

SANREMO 2017 ALLEGATO

RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO

Università degli Studi di Ferrara

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

Il banner Avviso iscrizione Banca Dati Esperti si trova in alto a destra.

ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE ON LINE ALLA CLASSE 1 ITC 1 FASE: REGISTRAZIONE

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

PROGETTO FABBISOGNI STANDARD

Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile

ASSESSORADU DE S'IGIENE E SANIDADE E DE S'ASSISTÈNTZIA SOTZIALE

REQUISITI E MODALITA DEL BUONO COMUNALE PER ANZIANI RICOVERATI IN RSA ACCREDITATE DALLA REGIONE LOMBARDIA (CASE DI RIPOSO)

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

Regione Puglia. Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Politiche per il Lavoro. Sostegno al Reddito

E stata pubblicata dall USR la circolare Prot. MIUR AOODRLO R.U n Milano, 09 giugno 2016 reperibile con l Intesa approvata su

MILANO GYM LAB 2013 SSD ARL Via Negroli, 53 Milano CF P.IVA

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

Questionario di rilevazione della qualità percepita dai famigliari degli utenti. Parte A: Valutazione del servizio

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA pag.

Casa di Enrica Comunità a bassa protezione per adulti con disagio psichico. via Gozzano n Monza

Un riconoscimento che dal 2007 viene conferito agli ospedali italiani per l attenzione alle specifiche esigenze dell utenza femminile.

Piattaforma WI-Con per gestione online Reclami e Conciliazioni Paritetiche

CASTEL SAN PIETRO TERME

BANDO per i servizi integrati a supporto degli INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI connessi allo start-up d impresa

Acquisto corsi online da parte di aziende

ISCRIZIONE ONLINE AL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI

GUIDA DETTAGLIATA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO, ATTRAVERSO IL SISTEMA STEP ONE

Corso Preparatorio alla Professione di Assistente Familiare (Badante)

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI MEDIAZIONE

Manuale Operativo ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI

VARIAZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA FISICA Guida Utente

Istruzioni operative per l iscrizione al Portale SardegnaCAT e l accesso alla sezione dedicata alla gara

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

Le fasi di Sblocco di una Richiesta di Offerta LIM + Pc

FONTUR MANUALE UTENTE

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE ON LINE ALLA CLASSE 1 ITC

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

CONTENUTO PRESENTAZIONE

ALBO TELEMATICO IMPRESE - COMUNE DI MALE

Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Bando di concorso Diritto e Religioni. Art.1. Il Rotary Club Massafra in collaborazione con il Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE DEL VOUCHER SOCIO-SANITARIO

Convenzione Bonus tariffa sociale e prestazioni sociali

Transcript:

Bollini RosaArgento Bando 2017-2018 MANUALE DI ISTRUZIONI PER LA CANDIDATURA 1

Sommario 1. Cosa sono i Bollini RosaArgento 3 2. I destinatari 3 3. Il patrocinio delle Società Scientifiche 4 4. Perché partecipare 5 5. Criteri di assegnazione dei Bollini RosaArgento 6 6. Come partecipare 6 7. Il questionario di candidatura 9 8. Modalità di valutazione 9 9. Contatti 10 ALLEGATO 1 - Modulo di registrazione 11 ALLEGATO 2 - Il questionario 16 2

1. Cosa sono i Bollini RosaArgento Un riconoscimento alle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) in possesso di requisiti, identificati da una Commissione multidisciplinare di esperti, indispensabili per garantire una gestione personalizzata, efficace e sicura degli ospiti, rappresentati per la maggioranza da donne anziane. 2. I destinatari I Bollini RosaArgento (da 1 a 3) vengono assegnati a tutte le Residenze Sanitarie di lungodegenza assistita, pubbliche e private accreditate, che erogano prestazioni terapeutiche e socio-riabilitative corrispondenti, secondo i codici di attività individuati dal DPCM 29 novembre 2001 sui Livelli Essenziali di Assistenza (Ministero della Salute), alle Unità di cure residenziali estensive (R2), ai Nuclei Alzheimer (R2D) e alle Unità di cure residenziali di mantenimento (R3). 3

3. Il patrocinio delle Società Scientifiche L iniziativa ha ricevuto il patrocinio delle principali Società Scientifiche italiane e degli organismi preposti alla tutela della salute degli anziani. 4

4. Perché partecipare L iniziativa Bollini RosaArgento offre importanti vantaggi alle RSA aderenti: Riconoscimento a livello istituzionale come strutture impegnate nella gestione e nella tutela della salute della donna anziana non autosufficiente Consolidamento della reputazione della propria struttura e dell impegno nei confronti in particolare delle ospiti anziane Incremento della domanda di servizi da parte delle famiglie di persone anziane non autosufficienti, anche al di fuori del proprio bacino di utenza Interazione costante con altre RSA italiane all avanguardia Inserimento in un database online comprensivo di tutte le strutture aderenti all iniziativa Le RSA premiate che entreranno a far parte del Network Bollini RosaArgento usufruiranno di benefici nei seguenti ambiti: Comunicazione Sito web dedicato all iniziativa www.bollinirosargento.it Cerimonia di premiazione delle RSA vincitrici dei Bollini RosaArgento (ottobre 2016) Targa con i Bollini RosaArgento ottenuti per ciascuna struttura premiata Ufficio stampa Comunicati stampa in occasione di iniziative Articoli su stampa nazionale e locale Servizi radio e TV Customer Satisfaction Piattaforma online all interno del sito Bollini RosaArgento che offre la possibilità alle famiglie delle anziane ricoverate di lasciare un proprio commento sui servizi erogati dalle RSA premiate Le strutture del Network Bollini RosaArgento saranno coinvolte anche in diverse iniziative alle quali verrà dato risalto mediatico attraverso il nostro ufficio stampa come giornate a porte aperte rivolte alle famiglie delle ospiti, veicolazione di pubblicazioni informative, iniziative speciali (Concorsi) e tanto altro ancora. 5

5. Criteri di assegnazione dei Bollini RosaArgento Per l assegnazione dei Bollini RosaArgento, Onda ha identificato i seguenti criteri: 1. Presenza di requisiti sanitario-assistenziali indispensabili per garantire una corretta presa in carico della donna anziana non autosufficiente dall ingresso nella struttura e per tutta la durata del ricovero 2. Presenza di ulteriori servizi e caratteristiche strutturali volti a sostenere un approccio clinico-assistenziale personalizzato e umanizzato in relazione alle esigenze e al profilo psico-fisico delle ospiti 6. Come partecipare Tutte le strutture interessate ad aderire all iniziativa dovranno compilare il questionario di auto-candidatura disponibile sul sito dei Bollini RosaArgento, previa registrazione. Di seguito le diverse fasi per prendere parte all iniziativa: a) Registrazione Sul sito www.bollinirosargento.it dovrà essere compilato il modulo di registrazione (Allegato 1) a cui dovranno allegarsi la lettera di accettazione scaricabile dal sito dei Bollini RosaArgento in formato PDF, su carta intestata della struttura, timbrata e firmata dal Direttore/Responsabile e un immagine della struttura in formato jpeg della grandezza di massimo 1 Mb. ATTENZIONE: non saranno accettate immagini relative ad ambienti interni alla struttura (sale d attesa, sale visite, camere). Nel modulo di registrazione dovrà essere indicato il nome di un Referente, quale interlocutore di Onda per l iniziativa Bollini RosaArgento nel corso del biennio di validità del riconoscimento. ATTENZIONE! Nella fase di compilazione del modulo di registrazione è possibile tornare indietro tramite l apposito pulsante per modificare le informazioni precedentemente inserite, senza perdere i dati memorizzati Nel caso in cui il modulo di registrazione venga chiuso in fase di compilazione, essa riprenderà dagli ultimi campi salvati tramite l apposito pulsante, poiché il sistema memorizza l ultimo posizionamento di salvataggio del documento ATTENZIONE: nel modulo di registrazione dovranno essere indicati solo i contatti lavorativi di ciascuna figura considerata Per concludere la registrazione della struttura è necessario, una volta compilati tutti i campi richiesti, cliccare sull apposito pulsante di invio. A seguito della registrazione e dell approvazione della lettera di accettazione da parte di Onda, la struttura riceverà tramite mail (all indirizzo del Referente) una password privata per l accesso online al questionario di auto-candidatura. 6

b) Gestione password La password Bollini RosaArgento inviata alla struttura a seguito della registrazione consentirà di: 1) accedere al proprio questionario di auto-candidatura online su www.bollinirosargento.it tramite l apposito campo di log-in 2) compilare le domande del questionario e/o modificare le risposte inserite 3) verificare le risposte al questionario prima dell invio definitivo 4) partecipare alle iniziative organizzate da Onda per il biennio di validità dei Bollini RosaArgento (2017-2018) ATTENZIONE: Onda declina ogni responsabilità in merito all utilizzo inappropriato della password, che si prega di conservare con cura. In caso di smarrimento è possibile richiederla inviando una mail a registrazione@bollinirosargento.it. c) Compilazione del questionario La compilazione del questionario, composto da 80 domande, è possibile solo online mediante il sito www.bollinirosargento.it. Le domande del questionario rappresentano lo strumento tramite cui la struttura auto-certifica i servizi offerti per la presa in carico degli ospiti. ATTENZIONE! Si suggerisce che la compilazione del questionario sia a cura del Referente Al questionario online può accedere un solo utente alla volta e dunque non possono essere compilate più sezioni contemporaneamente da utenti diversi Le sezioni del questionario devono essere compilate rispettando l ordine alfabetico con cui sono elencate (esempio: non può essere compilata la Sezione B senza aver concluso la compilazione della Sezione A) Nella fase di compilazione è possibile tornare indietro, tramite l apposito pulsante, per modificare risposte precedentemente inserite senza perdere i dati memorizzati Nel caso in cui il questionario venga chiuso in fase di compilazione, essa riprenderà dalle ultime domande salvate poiché il sistema memorizza l ultimo posizionamento di salvataggio del documento Si informa che la durata di ogni sessione, in caso di inattività con la piattaforma, è all incirca di 1 ora dopodiché il sistema terminerà la sessione automaticamente. Si suggerisce comunque di eseguire sempre il log-out (nel questionario si trova in alto a destra) ogni qualvolta si desideri uscire dal questionario d) Invio del questionario Il termine ultimo per inviare il questionario di candidatura è il 30 aprile 2016 alle ore 24:00. È possibile compilare ed inviare il questionario solo tramite il sito www.bollinirosargento.it. ATTENZIONE: non saranno valutate le candidature inviate in forma cartacea. È possibile inviare il questionario solo dopo averlo compilato in ogni sua parte, cliccando il tasto invia. Una mail di conferma dell avvenuta ricezione della candidatura sarà inviata automaticamente all indirizzo del Referente della struttura, indicato nel modulo di registrazione, con allegata una copia del questionario compilato in formato PDF. 7

e) Quota di partecipazione Per ogni struttura candidata dovrà essere versata una quota di 250 euro (+ IVA 22%) a titolo di partecipazione alle spese di analisi e valutazione della propria candidatura. Il pagamento tramite bonifico bancario dovrà essere effettuato entro il 30 aprile 2016. f) Modalità di pagamento quota di partecipazione Le strutture private, a seguito del ricevimento della fattura, dovranno effettuare un bonifico bancario con i seguenti estremi: Coordinate bancarie Banca Prossima c/c 1000/119551 ABI 03359 CAB 01600 CIN J Codice IBAN: IT 48 J 03359 01600 100000119551 Causale Numero della fattura emessa da Onda Alle strutture pubbliche verrà inviata fattura elettronica PA tramite il Sistema d Interscambio (in conformità con quanto previsto dal Decreto Legge 66/2014). Una copia della fattura in formato PDF verrà inviata via mail per conoscenza al Referente Amministrativo indicato nel modulo di registrazione. 8

7. Il questionario di candidatura Il questionario (Allegato 2) è composto da 80 domande e comprende le seguenti tre sezioni: SEZIONE A: informazioni generali struttura La sezione A prevede una serie di domande che hanno lo scopo di fornire una descrizione generale e di raccogliere dati di interesse per l utenza quali tipologia, capienza e modalità di accesso della struttura. SEZIONE B: requisiti essenziali La sezione B ha lo scopo di verificare la presenza all interno della struttura di procedure, servizi e personale sanitario considerati fondamentali per garantire alle ospiti una gestione clinico-assistenziale efficace e sicura. SEZIONE C: caratteristiche strutturali, assistenza clinica e umanizzazione delle cure La sezione C si articola in tre sottosezioni dedicate, rispettivamente, alle caratteristiche strutturali della RSA, ai servizi clinici erogati e ai requisiti che garantiscono alle ospiti una personalizzazione e umanizzazione dell assistenza. Al termine della sezione C la struttura potrà indicare, nel corrispondente campo libero fiore all occhiello, gli elementi distintivi (attività, iniziative, servizi) per la presa in carico della donna anziana, ritenuti particolarmente all avanguardia. ATTENZIONE: nel fiore all occhiello si prega di segnalare servizi/attività che non siano già stati menzionati all interno del questionario. 8. Modalità di valutazione La valutazione delle strutture e l assegnazione dei Bollini RosaArgento avvengono attraverso l elaborazione dei punteggi assegnati a ciascuna domanda del questionario, stabiliti da un apposita Commissione di esperti (Advisory Board Bollini RosaArgento). Sulla base del punteggio ottenuto, un algoritmo matematico assegna automaticamente il numero di Bollini RosaArgento con questa corrispondenza: 0-50 punti 0 bollini 51-65 punti 1 bollino 66-85 punti 2 bollini > 85 punti 3 bollini L Advisory Board Bollini RosaArgento convaliderà poi il punteggio, tenendo anche in considerazione alcune variabili qualitative come i fiori all occhiello e/o il contesto regionale. L esito della valutazione sarà comunicato alle strutture partecipanti entro il 30 giugno 2016. 9

9. Contatti Onda - Osservatorio nazionale sulla salute della donna Via Cernaia, 11 20121 Milano Tel. 02/29015286 Fax 02/29004729 E-mail: ondaosservatorio@pec.it Referenti Bollini RosaArgento Elisabetta Vercesi - e.vercesi@ondaosservatorio.it Nicoletta Orthmann - n.orthmann@ondaosservatorio.it Per informazioni generali sull iniziativa - info@bollinirosargento.it Per informazioni sulla registrazione al Bando - registrazione@bollinirosargento.it 10

ALLEGATO 1 MODULO DI REGISTRAZIONE Dati generali struttura Nome struttura Codice ministeriale struttura Denominazione Ente gestore Indirizzo CAP Comune PV Regione Telefono Email Indirizzo web Dati Direttore/Responsabile struttura Nome Cognome Ruolo Indirizzo CAP Comune PV Telefono Email 11

Dati Referente Bollini RosaArgento Nome Cognome Ruolo Indirizzo CAP Comune PV Telefono Cellulare Email Dati Referente Amministrativo (per invio fattura) Nome Cognome Ufficio Telefono Email Dati generali per la fatturazione Indicare la tipologia di struttura: Pubblica (avente obbligo di fatturazione elettronica in conformità al D.Lgs. 66/2014) o Privata convenzionata o Codice ministeriale struttura Ragione sociale Indirizzo Comune CAP Provincia Codice fiscale P.IVA 12

Altri dati per la fatturazione (obbligatori solo per le strutture pubbliche - vedi DI 66/2014 sull obbligo della fatturazione elettronica) Codice ministeriale struttura Documento emesso in seguito a: (ATTENZIONE: verificare con la propria amministrazione se è stato emesso un documento tra i primi tre elencati. In caso contrario selezionare l opzione Nessuno dei precedenti ) Selezionare una delle seguenti opzioni: o Ordine d acquisto o Contratto o Convenzione o Nessuno dei precedenti Numero del documento Data dell ordine/contratto CUP (Codice Unico di Progetto) CIG (Codice Identificativo di Gara) Codice univoco PA (ATTENZIONE: il codice univoco PA deve essere scritto in carattere maiuscolo) 13

LETTERA DI ACCETTAZIONE (da allegare al modulo di registrazione in formato PDF, su carta intestata della struttura, timbrata e firmata dal Direttore/Responsabile) Spett.le Onda Osservatorio nazionale sulla salute della donna OGGETTO: accettazione partecipazione Bando Bollini RosaArgento 2017-2018 Io sottoscritto/a, in qualità di Direttore/Responsabile della struttura, sono stato/a informato/a e ho preso atto che: i Bollini RosaArgento rappresentano uno strumento di valutazione e di segnalazione dei servizi offerti dalle RSA indispensabili per garantire una gestione personalizzata, efficace e sicura degli ospiti la partecipazione ai Bollini RosaArgento avviene attraverso la compilazione di un questionario di auto-candidatura online sul sito www.bollinirosargento.it per ogni singola struttura dovrà essere versata una quota di 250 euro + IVA a titolo di partecipazione alle spese di analisi e valutazione della propria candidatura entro il 30 aprile 2016 alle strutture in possesso dei requisiti identificati da Onda verranno assegnati da 1 a 3 Bollini RosaArgento, con validità biennale, attestanti il loro impegno nei confronti delle ospiti e delle loro famiglie per ogni singola RSA dovrà essere designato un Referente, quale interlocutore di Onda per l iniziativa Bollini RosaArgento per i successivi due anni di validità del riconoscimento Onda potrà richiedere, previo accordo, di effettuare una site visit presso le strutture valutate e premiate per verificare i servizi dichiarati le informazioni fornite attraverso il questionario di auto-candidatura saranno inserite nelle schede pubblicate sul sito www.bollinirosargento.it, in cui gli utenti potranno identificare le RSA premiate suddivise per Regione e Provincia di riferimento ed esprimere il proprio parere sui servizi erogati sulla base dell esperienza personale le strutture premiate entreranno a far parte del Network Bollini RosaArgento, potendo così partecipare a diverse iniziative organizzate da Onda (giornate a porte aperte, veicolazione pubblicazioni, altro) alle quali verrà dato risalto mediatico attraverso il proprio ufficio stampa 14

Dichiaro che: tutte le informazioni rilasciate nel questionario di auto-candidatura relative ai servizi erogati dalla struttura corrispondono alla realtà Onda potrà utilizzare le informazioni fornite dalla struttura nel questionario di auto-candidatura al solo scopo di migliorare l accesso ai servizi clinico-assistenziali dedicati alla gestione delle donne anziane ricoverate e di fornire alle famiglie un valido strumento per scegliere consapevolmente la struttura più idonea il Referente designato per l iniziativa Bollini RosaArgento sarà garante del procedimento di auto-candidatura e interlocutore di Onda per il biennio 2017-2018. Nome: Direttore/Responsabile (Scrivere in stampatello) Cognome: Data: Timbro: Firma: 15

ALLEGATO 2 IL QUESTIONARIO Prima di procedere con la compilazione del questionario, è necessario confermare di averne scaricato il formato cartaceo e di aver preso visione di tutte le domande. Dichiaro di avere scaricato la versione cartacea del questionario contenuto nel manuale di istruzioni per la candidatura e di avere preso visione di tutte le relative domande ATTENZIONE: per la compilazione del questionario si dovrà procedere rispettando l ordine alfabetico SEZIONE A Informazioni generali struttura La sezione A ha lo scopo di fornire una descrizione generale e di raccogliere dati di interesse per l utenza quali tipologia, capienza e modalità di accesso della struttura. 1. Indicare il numero dei posti letto totali presenti all interno della struttura: 1a. Indicare il numero di posti letto accreditati: 1b. Indicare il numero di posti letto attivi: 2. Nella struttura è presente un Nucleo Alzheimer accreditato? 2a. Se sì, indicare il numero di posti letto dedicati: 3. Indicare il numero di camere presenti all interno della struttura: 3a. Indicare il numero massimo di posti letto per camera: 3b. La struttura dispone di camere singole? SI NO 4. Indicare il numero e l età media (in anni) degli ospiti al 31 dicembre dell ultimo anno: - Ospiti donne: numero età media (in anni) - Ospiti uomini: numero età media (in anni) FAC-SIMILE 5. Indicare il numero e l età media degli ospiti accolti nel corso dell ultimo anno: - Ospiti donne: numero età media (in anni) - Ospiti uomini: numero età media (in anni) 6. Indicare il numero e l età media (in anni) degli ospiti deceduti e di quelli dimessi nel corso dell ultimo anno: - Deceduti: numero età media (in anni) - Dimessi: numero età media (in anni) 16

7. Esiste una lista di attesa? 7a. Se sì, indicare i giorni di attesa media che intercorrono tra la presentazione della domanda di ricovero e la sua accettazione: 8. Nella struttura è presente un Centro Diurno per anziani? 9. La struttura prevede una programmazione separata per i ricoveri temporanei (respite care)? 10. Indicare la retta minima e massima giornaliera a carico dell ospite 10a. Indicare i principali servizi a pagamento esclusi dalla retta: - Lavaggio biancheria e indumenti personali - Diagnostica o indagini non previste dal SSN - Trasporto per servizi non sanitari - Servizio di parrucchiere/barbiere - Altro (specificare) 11. Indicare i giorni della settimana e gli orari di visita agli ospiti (max 300 caratteri spazi inclusi. È necessario specificare il/i giorno/i della settimana e l orario nel seguente formato: Es: lunedì dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:00. 12. Indicare il numero delle persone con le seguenti qualifiche professionali che figurano nell organico: Medici: Infermieri: Operatori socio sanitari (OSS): Operatori socio assistenziali (OSA): Operatori tecnici addetti all assistenza (OTA): FAC-SIMILE 17

SEZIONE B Requisiti essenziali La sezione B ha l obiettivo di verificare la presenza all interno della struttura di procedure, servizi e personale sanitario considerati fondamentali per garantire alle ospiti una gestione clinico-assistenziale efficace e sicura. 1. La struttura è in possesso di certificazioni di qualità come UNI 10881:2013 ( Servizi - Assistenza residenziale agli anziani - Requisiti del servizio ) o UNI EN ISO 9001-2008? 2. Per accertare la condizione e i bisogni dell ospite la struttura si avvale della Valutazione Multidimensionale dell Anziano (VMA)? 3. Esiste un fascicolo socio-sanitario personale su cui viene riportato il Piano Assistenziale Individuale (PAI)? SI NO 4. Nella determinazione dei bisogni dell anziano sono utilizzate scale di valutazione validate? 4a. Se sì, indicare quali: Autonomia nelle attività di base e nelle attività strumentali della vita quotidiana (ADL, IADL, Barthel Index o altre) ADL = Activity of Daily Living, IADL = Instrumental Activities of Daily Living) Rischio di caduta (Timed Up&Go Test, Scala di Tinetti o altre) Stato cognitivo (MMSE, Mini-Cog o altre) MMSE = Mini Mental State Examination Depressione o disturbi del comportamento (GDS o altre) GDS = Geriatric Depression Scale Dolore (Scala analogica visiva-vas, NRS o altre) NRS = Numerical Rating Scale FAC-SIMILE Rischio di ulcera da pressione (Norton o altre) Rischio di malnutrizione (MNA o altre) MNA = Mini Nutritional Assessment Comorbilità (CIRS o altre) CIRS = Cumulative Illness Rating Scale 18

5. Il trattamento sanitario, medico e infermieristico viene effettuato previo consenso informato dell ospite, del caregiver o del familiare/tutore/amministratore di sostegno? 6. Viene effettuata una periodica rassegna della terapia farmacologica per verificarne la corretta somministrazione, l effettiva assunzione e l eventuale insorgenza di effetti indesiderati? 7. Nell organico della struttura opera il medico geriatra? 8. Nell organico della struttura opera il medico fisiatra? 9. Nell organico della struttura opera il fisioterapista? 10. Vengono programmati per il personale medico, infermieristico, riabilitativo e ausiliario incontri per la formazione permanente? 11. Vengono effettuate periodicamente riunioni multidisciplinari dell equipe di reparto? FAC-SIMILE 19

SEZIONE C La sezione C si articola in tre sottosezioni dedicate, rispettivamente, alle caratteristiche strutturali della RSA, ai servizi clinici erogati e ai requisiti che garantiscono alle ospiti una personalizzazione e umanizzazione dell assistenza. C1. Caratteristiche strutturali 1. La struttura dispone di stanze con servizi igienici privati? 1a. Se sì, indicare quante stanze sul totale di quelle presenti nella struttura: 2. La struttura dispone di una palestra o spazi idonei dedicati al servizio di fisioterapia e riabilitazione? SI NO 3. La struttura dispone di spazi che consentano la socializzazione degli ospiti? 4. La struttura dispone di un ampio spazio all aperto? FAC-SIMILE 20

C2. Assistenza clinica 1. La struttura garantisce una copertura medica H24 attraverso: medico presente in struttura medico reperibile a chiamata 2. Indicare quali dei seguenti specialisti sono consulenti della struttura e con quale frequenza sono presenti: Ginecologo 1 volta alla settimana 1 volta al mese per chiamata nessuna delle precedenti Ortopedico 1 volta alla settimana 1 volta al mese per chiamata nessuna delle precedenti Neurologo 1 volta alla settimana 1 volta al mese per chiamata nessuna delle precedenti Psichiatra 1 volta alla settimana 1 volta al mese per chiamata nessuna delle precedenti Psicologo 1 volta alla settimana 1 volta al mese per chiamata nessuna delle precedenti Dermatologo 1 volta alla settimana 1 volta al mese per chiamata nessuna delle precedenti Urologo 1 volta alla settimana 1 volta al mese per chiamata nessuna delle precedenti Otorinolaringoiatra 1 volta alla settimana 1 volta al mese per chiamata nessuna delle precedenti Oculista 1 volta alla settimana 1 volta al mese per chiamata nessuna delle precedenti Dentista 1 volta alla settimana 1 volta al mese per chiamata nessuna delle precedenti Chirurgo vascolare 1 volta alla settimana 1 volta al mese per chiamata nessuna delle precedenti Dietologo 1 volta alla settimana 1 volta al mese per chiamata nessuna delle precedenti Cardiologo 1 volta alla settimana 1 volta al mese per chiamata nessuna delle precedenti 3. La struttura possiede l accordo/convenzione con un ospedale territoriale o con un Ambulatorio/laboratorio per l emergenza-urgenza o per la fornitura di servizi diagnostico-terapeutici non reperibili all interno della Residenza? FAC-SIMILE 4. Esiste la possibilità di avere un consulto cardiologico entro le 12 ore? 5. La struttura dispone di protocolli per la prevenzione dei principali disturbi genito-urinari (infezioni, ritenzione urinaria, disuria, neoplasie)? SI NO 21

6. La struttura adotta protocolli di intervento per mantenere la capacità cognitiva dell anziano (es. Validation Therapy, Gruppi Remember, Reality Orientation Therapy, Doll Therapy)? 6a. Se sì, indicare brevemente quali (max 300 caratteri spazi inclusi): 7. La struttura dispone di protocolli per la prevenzione e la cura della sindrome da immobilizzazione e dell ulcera da pressione? SI NO 7a. Nel corso dell ultimo anno si sono manifestate ulcere da pressione di II-IV stadio? 8. La struttura dispone di protocolli per prevenire e curare infezioni batteriche-virali-micotiche-parassitosi? 8a. Se sì, la struttura provvede ad un adeguato isolamento degli ospiti con infezione o parassitosi? 9. La struttura dispone di protocolli per la terapia del dolore moderato o severo, acuto o cronico degli ospiti? SI NO 9a. Se sì, la struttura possiede o ha un rapporto di collaborazione con un medico esperto in terapia del dolore? 10. La struttura garantisce un servizio di cure palliative ai malati terminali? Sì, attraverso un Hospice interno Sì, attraverso un Hospice esterno No, non lo garantisce FAC-SIMILE 11. La struttura ha un servizio autonomo o in convenzione per il trasporto degli ospiti che necessitano di un intervento diagnostico-terapeutico da effettuare in altra sede? 22

C3. Umanizzazione delle cure 1. La struttura offre ad una coppia di ospiti la possibilità di convivere nella stessa stanza? SI NO 2. Per ricreare un ambiente familiare viene consentito agli ospiti di arredare la camera con mobili/oggetti di loro proprietà compatibilmente con la tipologia della struttura e nel rispetto delle normative sulla sicurezza? SI NO 3. La struttura possiede un codice etico? SI NO 4. La struttura assicura il rispetto della privacy all ospite sottoposto a procedure sanitarie? 4a. Esiste una stanza dedicata alle visite mediche? 5. Nella struttura vengono utilizzate misure di contenzione fisica e/o farmacologica? 5a. Se sì, esistono linee guida e/o protocolli interni da rispettare? 5b. Se sì, la motivazione, la modalità e i tempi dell intervento vengono riportati nella cartella clinica? 6. A partire dal 31 dicembre dell ultimo anno, nel corso dei due anni precedenti, sono state rilevate segnalazioni di incidenti o eventi avversi (lesioni, danni o violenze sugli ospiti)? SI NO 6a. È prevista una procedura per rilevare gli incidenti e gli eventi avversi e per prendere provvedimenti idonei? FAC-SIMILE 7. Nel corso dell ultimo anno si sono verificate cadute degli ospiti che abbiano procurato un grave danno (prognosi superiore 21gg)? SI NO 7a. È previsto un modulo per segnalare la caduta e i provvedimenti adottati? 23

8. La struttura dispone di un codice di comportamento per le procedure di accompagnamento al fine vita che preveda il coinvolgimento dell ospite e dei suoi familiari/tutori/amministratore di sostegno? 9. È effettuata, quando le capacità cognitive dell ospite lo consentono, una valutazione della salute percepita dall anziano tramite la somministrazione del questionario SF12 (Short Form Health Survey) che fornisce informazioni sul benessere psico-fisico della persona? 10. La struttura fornisce ausili e protesi per migliorare la funzionalità dell anziano? SI NO 11. La struttura promuove attività di animazione atte a favorire il recupero o il mantenimento delle capacità psico-fisiche residue dell assistito (lettura, musica, pittura, arte-terapia, attività manuale)? 12. La struttura prevede per gli ospiti dotati di autonomia funzionale totale o parziale attività quali il lavare la biancheria personale, il predisporre piccoli pasti, il fare piccoli acquisti? SI NO 13. La struttura offre un servizio di riabilitazione tramite Pet-Therapy? 14. Indicare quali delle seguenti figure professionali sono presenti all interno della struttura: Animatore Educatore Altro (specificare) 15. La struttura si avvale della collaborazione di volontari e/o assistenti familiari? SI NO 16. La programmazione delle diverse attività nell arco della giornata tiene conto delle esigenze e delle preferenze espresse dagli ospiti nel PAI? FAC-SIMILE 17. La struttura offre un servizio di accoglienza rivolto ai familiari/tutori degli ospiti (es. Info Point, Reception)? 24 18. La struttura coinvolge nella programmazione e nella organizzazione dei servizi anche i familiari/tutori/amministratori di sostegno degli ospiti? SI NO

19. La struttura prevede un servizio di supporto psicologico rivolto ai familiari/tutori dell ospite? 20. La struttura fornisce agli ospiti dotati di capacità cognitiva un menù per consentire loro di scegliere il cibo preferito? SI NO 20a. Se sì, con quale cadenza si provvede alla modifica del menù? Giornaliera Settimanale 21. La struttura fornisce agli ospiti l assistenza religiosa? SI NO 22. La struttura garantisce agli ospiti il rispetto dei dettami della propria fede religiosa? SI NO 23. La struttura somministra agli ospiti e/o ai familiari/tutori un questionario sulla qualità dei servizi erogati per valutare il grado di soddisfazione? SI NO 23a. Se sì, con quale cadenza? Semestrale Annuale 24. Viene fornito periodicamente agli ospiti e/o ai familiari/tutori un ritorno informativo sul livello medio di soddisfazione derivato dai questionari raccolti? SI NO 25. Indicare quali dei seguenti servizi sono presenti all interno della struttura: Parrucchiere Barbiere Podologo Altro (specificare) FAC-SIMILE Fiore all occhiello (servizi e/o iniziative dedicati alle donne anziane ricoverate che non siano già stati menzionati nel questionario - max 300 caratteri spazi inclusi) 25

26 Onda: Via Cernaia 11 20121 Milano T. 02.29015286 info@ondaosservatorio.it www.ondaosservatorio.it