Stagione Teatrale 2016_2017. Piccoli Sguardi. L unica rassegna per bambini 1-4 anni

Documenti analoghi
Giocarteatro edizione rassegna teatrale per bambini e famiglie a Bergamo

LA PRINCIPESSA SUL PISELLO

T-REX GLI AMICI NON SI MANGIANO

Palco Scenico. junior Rassegna di spettacoli teatrali per bambini e famiglie

Palco Scenico. junior Rassegna di spettacoli teatrali per bambini e famiglie

Qui di seguito il dettaglio degli spettacoli: - L'OMINO DELLA PIOGGIA. domenica 7 febbraio ore 16.30

Stagione Teatrale 2017_2018. Piccoli Sguardi. L unica rassegna per bambini 1-4 anni

LA SCATOLA DELLE EMOZIONI

T E RAGAZZI T R 23^ EDIZIONE O ANNO 2019 TEATRO DELL ORATORIO - VICOLO ABATE ANTONIO SCOTTI PONTE SAN PIETRO (BG)

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Favole della saggezza all'orto Botanico di Napoli. Scritto da Administrator Domenica 06 Ottobre :51 -

SaBATi in famiglia a TEATRO

Stagione Teatrale 2015_2016. In apertura, direttamente dalla Francia, POUR LA PETITE HISTOIRE! Doppia replica! Piccoli Sguardi

MONDO DI SILENZIO. Con il contributo di NEXT Laboratorio delle idee 2014

Si comincia sabato 6 ottobre e si arriva fino all'inizo del nuovo anno... ce n'è per tutti i gusti! Ecco di seguito il programma:

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019

SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE.

Biancaneve. 34 a RASSEGNA DI TEATRO SCUOLA Stagione Teatrale 2013/2014. La Baracca Testoni Ragazzi. Teatro Comunale Filodrammatici

IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI. Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo speciale!

Febbraio mese ricco per gli spettacoli teatrali realizzati ed offerti da Teatro Prova.

ALLA RICERCA DELLA FELICITA'

- Martedi 2 Marzo. Presso l'auditorium Scuola media King - PALAZZOLO (BG) Alle ore e alle ore 14.30

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI. Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo speciale!

CARNEVALE A TREATO CON PICCOLIPALCHI

È facile organizzare la tua festa

PERIODO: 4 settimane dal 20 novembre al 19 dicembre 2017

Schede didattiche. il libro Parole appuntite, parole piumate arriva in classe.

IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI. Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo speciale!

Stagione Teatrale 2018_2019. Con. Piccoli Sguardi. L unica rassegna per bambini 1-4 anni

di PIETRO PIVA suoni e tecnica PAOLO FALASCA

ANDAR PER PARCHI. esplorazioni, incontri, giochi e rappresentazioni. parte 1. Scuola dell Infanzia Saluzzo Sezione 5 anni

IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI. Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo speciale!

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Favole a merenda per la festa del papà

domeniche a teatro E NoN SoLo*

I paladini pronti ad entrare nel cortile del Castello Estense

ORARIO LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO DOMENICA ACCOGLIENZA ACCOGLIENZA. Colazione con Pinocchio. Colazione con Pinocchio

Scuola Infanzia Maria Bondi

IL SIGNOR INVERNO!! Il Signor Inverno è un tipo speciale, nasce da un nuvolone grigio, ha una lunga barba di bianca neve e folti capelli neri.

IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI. Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo speciale!

Percorsi per le scuole sull accoglienza delle. diversità e dello straniero

LA MUSICA DELLO GNOMO MIRTILLO

Anche le stelle amano il cielo

Comune di Ravenna Istituzione Istruzione e Infanzia U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica TANTI AUGURI!! L ALBERO DEI LIBRI Via

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.

Il Calendario 2019 di Filastrocche.it

LE STAGIONI NOI DELLA CLASSE II C VERI E PROPRI SCIENZIATI. CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI Roberta Rossini

«abbràccio Discutere in classe Esercizio suggerito:

Teatro, musica e di più... Festival dei. saltimbanchi ad Avegno.

Il signor Rigoni DAL MEDICO

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

Vorrei essere una cicogna per portare da mangiare ai miei cuccioli. Camilo

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI

LE FORME DELL AMICIZIA

Giuseppe Amelio ACTORS STUDIO

STADIO PARTE IL 19 NOVEMBRE DA TORINO IL TOUR IN TV E SUL WEB IL VIDEOCLIP DI DIAMANTI&CARAMELLE

Simona De Troia. Ma che fine ha fatto l Inverno?

Scuola Infanzia Don Bosco

Cristina Calì. Attrice Acquerellista Spettacoli. per l infanzia. da 1 a 10 anni

Scuola dell infanzia Onorato Morelli. Via all Asilo, 3 Cavoretto

Viaggiando nel magico mondo dei racconti

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

Siamo un gruppo di mamme alle quali, ad un certo punto, ragionando attorno ad un libro per bambini, è spuntata una fantastica coda dorata da

IL GRANDE GIOCO SCHEDA DIDATTICA

Dedicato a la mia stella più brillante

CHI È PINOCCHIO. pinocchio. Stampato il 24/07/ :36:00 - Pag. n. 1

SentiCheStoria MA A COSA SERVONO LE FATE?

Era la storia del suo sogno.

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

GIOCHI E STORIE SOTTO L ALBERO

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

IL 12 SETTEMBRE AL SUONO DELLA CAMPANELLA NOI ALUNNI DELLE CLASSI PRIME, ACCOMPAGNATI DA

IO TI RACCONTO IL BRUTTO ANATROCCOLO.

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA. ART BRUT L ARTE DOVE NON TE L ASPETTI Fino al 4 giugno 2017

RACCONTO ALLA ROVESCIA Schede didattiche

AUDITORIUM CITTA DI ALBINO ALBINO (BG) CALENDARIO E PROPOSTE SCUOLA MATERNA

Come sempre, tutti gli spettacoli sono anche inseriti nell'agenda del portale, con le informazioni su data, ora e luogo di ciascuno spettacolo.

Alessandro, Diario dalla Tanzania

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Il consiglio degli anziani. Massimo Bertolucci 12 febbraio 2012

Città incantate. Piemonte. Aprile-Maggio-Giugno e Settembre Costruiamo uno strumento musicale

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013

OGGETTO: LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE C/O SHOPPING CENTER LA FILANDA - FAENZA

SCUOLA DELL INFANZIA SACRO CUORE RACCONTO DI UN PROGETTO: LE MAGIE DEL CASTELLO A.S. 2015/2016

PRIMO MODULO: Scavolino è insieme a noi

Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

ASCOLTIAMO AL BUIO LA REGINA DELLA NOTTE da Il flauto magico di W. A. Mozart

CASA DELLE FARFALLE & Co.

Transcript:

Giocarteatro Stagione Teatrale 2016_2017 Piccoli Sguardi L unica rassegna per bambini 1-4 anni

Cos è Giocarteatro è una rassegna teatrale dedicata all infanzia e alle famiglie Questa edizione si svolge dal 30 ottobre 2016 al 9 aprile 2017e per la prima volta alcuni spettacoli sono proposti sia di domenica Quand è sia di sabato pomeriggio alle 16.30. Dov è Le sedi della rassegna sono: il Teatro San Giorgio via San Giorgio, 1/F Bergamo il Teatro Sociale via B. Colleoni, 4 Bergamo Alta... Piccoli Sguardi è anche alle 10.45! NOVITÀ e l Auditorium di Piazza Libertà Angolo via N. Duzioni, 2 Bergamo Tre domeniche di divertimento e animazione ispirate al nuovo spettacolo T-Rex, gli amici non si mangiano!

Piccoli Sguardi Quattro appuntamenti dedicati alla primissima infanzia, per bimbi da 1 a 4 anni, in un ambiente accogliente per assistere a spettacoli studiati appositamente per i più piccoli. DOPPIA REPLICA DOMENICALE, alle 10.45 e alle 16.30....e da quest anno Piccoli Sguardi si apre anche a forme artistiche diverse da quella teatrale, proponendo una lezione-concerto con musica dal vivo! e al termine degli spettacoli al San Giorgio, una sana e golosa merenda per tutti! gentilmente offerta da PRIMA EDIZIONE: 22 ottobre, 5 e 19 novembre, 3 dicembre 2016 SECONDA EDIZIONE: 11 e 25 marzo, 8 e 22 aprile 2017 Gli incontri si svolgono SABATO MATTINA PRENOTAZIONI: 035 4243079 Piccoli Sguardi Parcheggio interno gratuito con parcheggio passeggini spazio allattamento e fasciatoio LABORATORIO PER FAMIGLIE A grande richiesta, anche quest anno tornano i laboratori dedicati ai bimbi da 1 a 4 anni e alle loro famiglie! Le sale del Teatro San Giorgio accolgono genitori e bambini per vivere un esperienza unica e originale. Due le edizioni previste, diverse ma indipendenti tra loro: si può partecipare a entrambe o provarne una sola! Piccoli Sguardi Domenica 18 dicembre 2016 TEATRO SAN GIORGIO ore 10,45 e ore 16,30 A casa di una stella con Patrizia Geneletti, Sara Piovanotto e Cristina Zanetti regia di Giusi Marchesi Per celebrare l arrivo del Natale, siete tutti invitati, grandi e piccoli, a casa di una stella che vi mostrerà le sue stanze piene di storie, giochi e qualche segreto. Da 1 a 4 anni una casa grande NOVITÀ

Domenica 22 gennaio 2017 TEATRO SAN GIORGIO - ore 10,45 e ore 16,30 Lezione Concerto secondo la Music Learning Theory (MLT ) di Edwin E. Gordon Con insegnanti AIGAM Andrea Baronchelli trombone Daniele Longo tastiera, percussioni Giacomo Cristini, Valeria Manzoni, Ilaria Pastore, Chiara Properzi, Daragana Samardric voci Simone Riva chitarra, contrabbasso Federica Santini voce e cetra WWW.AIGAM.IT Nessun palco e nessuna platea. Solo uno spazio condiviso in cui i bambini, insieme ai loro genitori, potranno immergersi nel suono di voci e strumenti. I bambini saranno liberi di interagire con i musicisti, di muoversi e usare la voce in un atmosfera rilassata che permetterà a grandi e piccini di condividere l esperienza di un viaggio unico dentro la musica! La Music Learning Theory (MLT ) di Edwin Gordon descrive le modalità di apprendimento musicale del bambino a partire dall età neonatale e si basa sul presupposto che la musica si possa apprendere nello stesso modo in cui si apprende il linguaggio parlato. La capacità potenziale di comprendere la musica non è un attitudine speciale concessa a pochi: tutti gli esseri umani la possiedono e possono svilupparla nel tempo Edwin Gordon Domenica 12 febbraio 2017 TEATRO SAN GIORGIO - ore 10,45 e ore 16,30 Un pezzettino d inverno Nuvole in tasca (Milano) con Monica Barbato e Serena Cazzola regia di Monica Barbato C è un bosco. Un fiocco di neve cade e poi un altro, un altro e un altro ancora. Tutto diventa bianco e silenzioso. È inverno. Gli alberi infreddoliti vibrano al vento, i frutti si nascondono sotto terra e gli animali assonnati si riscaldano nelle loro tane. È il tempo del grande sonno. L inverno è lì fermo, in attesa che tutto si riposi, in attesa che tutto si trasformi. Il Riccio ha molto sonno. Anche per lui è arrivato il momento di andare in letargo. Il Riccio e il suo amico Coniglio si salutano. Si rivedranno in primavera. La loro amicizia, però, non andrà in letargo. Questo racconto accompagnerà i bambini a scoprire la magia dell inverno e il calore di una grande amicizia. Da 1 a 4 anni con una piccola porticina di legno Da 1 a 4 anni e dentro luci suoni colori

Domenica 12 marzo 2017 TEATRO SAN GIORGIO - ore 10,45 e ore 16,30 Occhi insù con Chiara Carrara e Andrea Rodegher regia di Stefano Mecca NOVITÀ Sdraiato con gli occhi all insù, guardo in alto e mi chiedo: si può giocare con il cielo? Si può giocare nel cielo? Forse servono un paio di ali... Un uccello ha le ali. Un aereo ha le ali. Una coccinella ha le ali. Ma io no. E allora non mi resta che saltare e correre con le braccia aperte immaginando di poter volare, finché non mi trovo di nuovo sdraiato a sognare con gli occhi all insù. Poi sento un rumore, sembra un ronzio e appare la strana cosa. Sta in aria e non viene giù. Non ha delle vere e proprie ali, non assomiglia a una palla, a un aquilone, a un uccello o a una coccinella, eppure vola. Vola e non viene giù. Allora si può fare. Ecco la soluzione: diventare amici della strana cosa, rimanere con gli occhi all insù e imparare dal mio nuovo amico come si fa a giocare con il cielo, nel cielo. Da 1 a 4 anni DOMENICA 30 OTTOBRE 2016 a cura degli attori di Le feste sono belle. Le feste sono divertenti. Ma cosa succede se a una festa ci sono solo i mostri? Beh, ci si diverte ancora di più, con un pizzico di paura! Per adulti e bambini dai 3 anni

DOMENICA 29 GENNAIO 2017 GLI SPETTACOLI a cura degli attori di Anche i dinosauri raccontavano le storie. Anche i dinosauri giocavano e si divertivano. Ma bisogna stare molto attenti: c è sempre un feroce T-Rex nascosto da qualche parte! Per adulti e bambini dai 3 anni DOMENICA 2 APRILE 2017 a cura degli attori di Stanno per arrivare gli amici più strani del mondo! Uno è un gigante, l altro è piccolissimo. Si può diventare amici quando si è così diversi? Giochiamo insieme e lo scopriremo. Per adulti e bambini dai 3 anni

Domenica 6 novembre 2016 LA PRINCIPESSA SUL PISELLO con Chiara Masseroli e Francesca Poliani regia di Stefano Facoetti Domenica 13 novembre 2016 MONDO DI SILENZIO con Sofia Licini e Marco Menghini regia di Stefano Mecca Sentite come soffia forte il vento? La regina è molto arrabbiata. Sta cercando una principessa per suo figlio, ma nessuna è abbastanza bella, elegante e nobile. Nessuna è quella giusta. Ma ecco, il vento di tempesta porta nel castello una ragazza, si chiama Gaia, dice di essere la principessa del regno di Brauron. Dice che per diventare regina deve trovare una gemma unica al mondo. Che strana principessa In questa storia ci sono tanti personaggi, ognuno diverso dagli altri. Tutti soli. Si può andare d accordo o bisogna per forza essere sempre uno contro l altro? I fiori e le piante danno la risposta: colori diversi e forme diverse creano la bellezza del giardino che per esistere ha bisogno di differenze. Il pisello sotto i materassi, invece di rivelare una vera principessa, servirà a creare legami e sentimenti che uniranno tutti i personaggi così diversi e non più soli. Per tutti dai 4 anni Spettacolo sostenuto da Regione Lombardia e Fondazione Cariplo nell ambito del progetto È un giorno importante per Ilaria e Roberto: per i due fratelli è l ultimo nella casa in cui sono cresciuti. Domani andranno in una casa nuova. Tra giochi, scherzi, storie e qualche litigio, è tempo di mettere ordine tra le scatole che li circondano e tra i ricordi che vi sono custoditi. Roberto ama suonare la batteria e riempie il silenzio con musica e ritmi travolgenti; Ilaria è curiosa, attenta a tutto ciò che la circonda, le piace chiacchierare, è sempre in movimento e, anche se le piace la musica, non può sentirla. Lei vive in un mondo di silenzio: è sorda dalla nascita. Una storia di straordinaria normalità che racconta lo stare insieme, l importanza dell ascolto, il valore del silenzio e il fatto che le barriere non esistono di per sé, ma stanno solo negli occhi di chi guarda. Per tutti dai 4 anni Spettacolo sostenuto da Regione Lombardia e Fondazione Cariplo nell ambito del progetto

Domenica 20 novembre 2016 PARCOPINOCCHIO con Patrizia Geneletti, Chiara Masseroli, Stefano Mecca e Francesca Poliani regia di Silvia Barbieri Con il Patrocinio del Comitato Italiano UNICEF Onlus Pinocchio riassume le caratteristiche insostituibili dell infanzia, con la sua ingenuità, fantasia, leggerezza, paura, incoscienza. Il diritto di sbagliare di ogni bambino va difeso, perché accanto dovrebbe esserci sempre uno sguardo tutore e amorevole come quello della Fata Turchina e una presenza normativa e costante come quella del Grillo. In una girandola giocosa e comica di apparizioni e siparietti, il pubblico ritrova insieme al burattino, e grazie all intervento della Fata, la bellezza e il diritto di essere un bambino e, come tale, di essere protetto. Per tutti dai 4 anni Domenica 27 novembre 2016 I 3 PORCELLINI: ROSA ROSETTA E ROSMARINO La Piccionaia (Vicenza) con Aurora Candelli, Nicole Cecchinato e Giovanni Gottardo testi e regia di Ketti Grunchi Le fiabe sono uno strumento fondamentale del crescere. Per questo non muoiono mai. Servono ad allenarsi alla vita. A superare gli ostacoli. A trovare soluzioni. Ad avere coraggio. A lasciarsi e a ritrovarsi. A sconfiggere esseri fantastici che si possono vedere solo nei sogni. A saper fare da soli... Ci si immedesima negli eroi e, nel frattempo, si diventa grandi. Rosa, Rosetta e Rosmarino sono i protagonisti di questa storia. Pur essendo I Tre Porcellini non hanno codine arrotolate o musetti rosa schiacciati e abitano, soli, in una grande casa nel bosco. Restati senza cibo e sempre affamati, i tre ragazzi decidono di separarsi per andare a cercare qualcosa da mangiare, ma il sopraggiungere di una pioggia torrenziale li costringe a costruire tre piccole case sotto cui ripararsi. Ecco però un vento tempestoso fa volar via le casette che paura! Presto presto meglio ritornare tutti nella grande casa! Chi sarà stato a soffiare così forte? Forse il famelico lupo? E di lui, infine, che ne sarà?

Domenica 4 dicembre 2016 AUDITORIUM DI PIAZZA LIBERTÀ - ore 10,30 e ore 16,30 in collaborazione con I Teatri dei bambini Giovedì 8 dicembre 2016 IL FIENO DI SANTA LUCIA con Max Brembilla e Patrizia Geneletti regia di Silvia Barbieri Una fredda sera di dicembre Tobia, uno dei pochi contadini rimasti nella periferia di una grande città, si accorge, riponendo i suoi attrezzi da lavoro, che qualcuno ha rubato il fieno dal mucchio destinato alle sue mucche. Una favola senza tempo per ricordare ai grandi l infanzia lontana e permettere così che nuovi bambini vivano le grandi magie dei desideri e che ogni 13 dicembre appendano fiduciosi fuori dalla finestra un mazzetto di fieno per l asinello di Santa Lucia. Domenica 11 dicembre 2016 TEATRO SOCIALE - ore 16,30 Giocarteatro e Teatro Sociale presentano: LA BELLA O LA BESTIA La Baracca - Testoni Ragazzi (Bologna) con Giada Ciccolini e Fabio Galanti testo e regia di Bruno Cappagli La bella o la bestia? Questo è il dilemma. Cos è davvero bello? Quello che piace a tutti deve per forza piacere anche a me? E quello che piace a me deve per forza piacere anche a te? La bestia è davvero brutta? O in ognuno di noi c è qualcosa di bestiale che amiamo? Tante sono le cose che ci circondano e che giudichiamo, che ci fanno scappare o che ci attirano. Un uomo e una donna, due artisti, in un vortice di situazioni giocate e vissute ci racconteranno la propria visione delle cose attraverso le immagini che la famosa fiaba suggerisce. Due artisti con due valigie da svuotare e da riempire di nuove visioni bellissime e bestiali, per scoprire che tutto può essere bello e tutto può apparire bestiale. Dipende solo dal modo in cui osserviamo e viviamo la vita.

Domenica 8 gennaio 2017 NEVE con Marco Menghini e Andrea Rodegher regia di Chiara Carrara La neve è fredda, è bagnata, appiccica e a che cosa serve? A rendere le strade scivolose. E poi è bianca. Bianco non è un colore. Guido Giovanni la neve non riesce proprio a sopportarla. Per lui è un nemico contro cui combattere e da sconfiggere. Ma cosa succede quando un cumulo di neve prende vita e ne esce un goffo, simpatico e un po magico Pupazzo di Neve? La paura per quella strana creatura lascia presto il posto allo stupore per la novità. Non tutto è come sembra e Guido Giovanni imparerà che andare oltre l apparenza può portare a scoprire un mondo sorprendente. Il magico mondo di Neve, il pupazzo di neve. Neve trasporta Guido Giovanni in un avventura di luci colorate, giochi, risate e parole gentili che trasformeranno l incontro tra i due personaggi in un amicizia forte e ricca di emozioni e affetto. Il risultato è che alla fine Guido Giovanni troverà in Neve un amico fidato del quale non potrà più fare a meno. Domenica 15 gennaio 2017 Lo spettacolo prende spunto dalla fiaba dei Fratelli Grimm L astuta Ghita, che racconta di una simpatica cuoca golosona che si infila in un pasticcio da cui riuscirà, però, a cavarsela in modo furbo e molto divertente! Durante lo spettacolo, la Ghita cucina davvero, facendo venire l acquolina in bocca. Uno spettacolo odoroso di teatro-cucina in cui i profumi, le illustrazioni dal vivo e il teatro d attore si intrecciano per raccontare una storia tutta da gustare! LA GHITA ArteVox (Vimercate) con Marta Galli regia di Anna Maini Menzione speciale al Premio Nazionale di Teatro Ragazzi Otello Sarzi 2015

Sabato 4 e domenica 5 febbraio 2017 ANZIEHSACHEN (ABITI) Theaterhaus Ensemble (Francoforte, Germania) con Michael Meyer e Susanne Schyns di Michael Döhnert e Melanie Florschütz Uno spettacolo con poche parole e tante canzoni. In scena un uomo e una donna. Un giradischi. Un filo per stendere i panni. Una grande borsa da cui escono cose strabilianti. I due personaggi sono molto diversi: cercano di andare d accordo mettendosi alla prova e provando a superare i propri limiti. Cantano e ballano insieme, si provocano e si sfidano a vicenda, con tutti i vestiti che hanno a disposizione, finché non esauriscono le possibilità di gioco e trasformazione e cominciano a esplorare il mondo, proprio come il loro piccolo pubblico fa tutti i giorni. straniero Sabato 18 e domenica 19 febbraio 2017 Il principe Edoardo e il povero Tom s incontrano e si accorgono di essere uguali come gemelli. Fanno un gioco: si scambiano i vestiti. Per un giorno il principe diventa povero e il povero diventa principe. Grazie a questo gioco Edoardo e Tom riporteranno felicità e speranza al paese. IL PRINCIPE E IL POVERO con Marco Menghini regia di Stefano Mecca Spettacolo sostenuto da Regione Lombardia e Fondazione Cariplo nell ambito del progetto

Domenica 26 febbraio 2017 TEATRO SOCIALE - ore 16,30 Giocarteatro e Teatro Sociale presentano: VIAGGIO MERAVIGLIOSO DENTRO UNA CONCHIGLIA Teatro Cargo (Genova) con Simona Fasano e Alessandro Marini/Massimiliano Caretta testo e regia di Laura Sicignano Due bambini in riva al mare. È primavera e l acqua è ancora fredda. Giocano con le onde, con la sabbia, con i sassi. Improvvisamente appare una bellissima conchiglia. C è nessuno dentro la conchiglia? I due bambini iniziano un viaggio fantastico dentro il labirinto della conchiglia, alla ricerca della magica sirena, suo abitante misterioso. Incontrano pesci, meduse e cavallucci marini, imparano i nomi dei venti e perché il mare è salato. Infine raggiungono il cuore della conchiglia, dove si cela la dolcissima sirena che ha in serbo per loro un regalo segreto. Poetico e lieve, lo spettacolo accompagna bambini e adulti nel magico mondo degli abissi e della fantasia. Domenica 5 marzo 2017 STORIA DI UN BAMBINO E DI UN PINGUINO Teatro Telaio (Brescia) con Michele Beltrami, Paola Cannizzaro regia di Angelo Facchetti C è un bambino che un giorno trova un pinguino davanti alla porta di casa. Un pinguino che sembra davvero molto, molto triste. Probabilmente si è perso e il bambino cerca di capire da dove arriva, cosa vuole: perché è triste questo pinguino? Il bambino decide di trovare il modo di riportarlo a casa, costruisce una barca e affronta con lui il lungo viaggio verso il Polo Sud, perché, come tutti sanno, i pinguini vivono al Polo Sud. E se non fosse quello di tornare a casa, il suo desiderio? Una storia buffa per parlare di mondi sconosciuti che si incontrano, della difficoltà di comunicare e comprendere chi è altro da noi. Tra mille gesti che restano incompresi e piccole gag surreali, continui fraintendimenti, mille avventure e tempeste, i due arriveranno alla fine del loro viaggio. Ma un viaggio può veramente avere una fine?

Domenica 19 marzo 2017 STORIE D ACQUA con Chiara Carrara, Sofia Licini e Sara Piovanotto regia Stefano Mecca Celestina, una goccia d acqua marina, scopre con meraviglia di poter diventare vapore, fiocco di neve, nebbia o brina! È un viaggio pieno di avventure e di nuovi amici: è il ciclo della vita che la trasforma lasciando che rimanga sempre se stessa. Sì, perché le storie di Celestina ricominciano quando sembrano finire, il ciclo dell acqua non ha un inizio e non ha una fine, è come un cerchio: ora è goccia, ora neve, ora nuvola, ora qualcos altro, e poi di nuovo goccia, neve, nuvola. Ma il suo nome non cambia mai, resta sempre Celestina. Domenica 9 aprile 2017 AUDITORIUM DI PIAZZA LIBERTÀ ore 15,30 e ore 17,30 Giocarteatro e Teatro Sociale presentano: T-REX GLI AMICI NON SI MANGIANO con Giusi Marchesi e Stefano Mecca regia di Francesca Poliani Un Tirannosaurus Rex e un topolino possono andare d accordo? No, non possono, sono troppo diversi! Il T-Rex è un feroce predatore. Se li mangia, i topolini! O forse no? Insieme, giocando con il cibo e la cucina, il tirannosauro e il topolino Mollo scoprono un sentimento che trasforma il difficile in facile, l impossibile in si può fare. È un sentimento che vince ogni paura: l amicizia. E tutti lo sanno che gli amici non si mangiano. Debutto Spettacolo sostenuto da Regione Lombardia e Fondazione Cariplo nell ambito del progetto

TEATRO PROVA è anche CORSI, LABORATORI, EVENTI, INIZIATIVE......e molto altro ancora! il tuo supermercato biologico la tua scelta bio oltre 4000 prodotti bio e naturali Seguici su Facebook, Twitter e iscriviti alla nostra newsletter su teatroprova.com per rimanere sempre aggiornato! BERGAMO via Borgo Palazzo, 114 - tel. 035 219199 via G. Carducci, 2 - tel. 035 262474 dal 30 ottobre NaturaSì sarà presente al Teatro San Giorgio per offrire una gustosa merenda al termine degli spettacoli naturasi.it

TEATRO SAN GIORGIO via San Giorgio, 1/F - Bergamo TEATRO SOCIALE via Colleoni 4 - Città Alta - Bergamo AUDITORIUM DI PIAZZA LIBERTÀ angolo via N. Duzioni 2 - Bergamo PARCHEGGI: Teatro San Giorgio: cortile interno Teatro San Giorgio (gratuito) - Central Parking in via Paleocapa - Piazzale Malpensata (gratuito) Teatro Sociale: lungo le Mura Venete - Piazza Mercato del Fieno Largo S. Alessandro Auditorium di Piazza Libertà: parcheggio Piazza della Libertà (convenzionato) Garage San Marco in Piazza della Repubblica - Primax in via Verdi 23/c Domus Adiutrix Spa in via Borfuro 1 BIGLIETTI: al Teatro San Giorgio e all Auditorium di Piazza Libertà 6,00 (biglietto unico) al Teatro Sociale 3,00 (biglietto unico) Tessera valida per tre ingressi 16,00 (non valida per gli spettacoli al Teatro Sociale) Tessera valida per cinque ingressi 25,00 (non valida per gli spettacoli al Teatro Sociale) Promozione Esselunga - Fidaty: coupon GIALLO I possessori di biglietti rilasciati da Esselunga - Fidaty devono OBBLIGATORIAMENTE prenotare telefonicamente per avere diritto al posto riservato. La promozione non è valida per gli spettacoli al Teatro Sociale. Apertura botteghino vendita biglietti 45 minuti prima dell inizio degli spettacoli. PRENOTAZIONI per il Teatro San Giorgio e l Auditorium di Piazza Libertà: è possibile prenotare telefonando al numero 035.4243079 dal lunedì al sabato dalle ore 9,00 alle 16,00 la domenica mattina dalle ore 11,00 alle ore 13,00. Il biglietto d ingresso deve essere ritirato almeno 15 minuti prima dell inizio dello spettacolo, pena l annullamento della prenotazione. I biglietti possono anche essere acquistati in prevendita sul sito www.midaticket.it cercando la pagina di. PRENOTAZIONI per il Teatro Sociale: i biglietti possono essere acquistati direttamente presso la biglietteria del Teatro Donizetti in Piazza Cavour 15 a Bergamo, oppure telefonando al numero 035.4160601/602/603 o anche on line su www.vivaticket.it Presentando al personale ATB il biglietto d ingresso o la prenotazione on-line dello spettacolo in programma al Teatro Sociale si avrà accesso GRATUITO ai mezzi pubblici ATB (compresa funicolare) da e per Città Alta, a partire dalle ore 14,00 del giorno di spettacolo. TEATRO PROVA via San Giorgio 1/F - 24122 Bergamo tel. 035.4243079 e-mail: info@teatroprova.com www.teatroprova.com La direzione si riserva la facoltà di apportare cambiamenti al presente programma. Tutti gli aggiornamenti su www.teatroprova.com e sulla pagina fb di.

Piccoli Sguard straniero Domenica 5 marzo 2017 STORIA DI UN BAMBINO E DI UN PINGUINO Teatro Telaio (Brescia) per tutti dai 3 anni Domenica 27 novembre 2016 I 3 PORCELLINI: ROSA ROSETTA E ROSMARINO La Piccionaia (Vicenza) per tutti dai 3 anni Domenica 11 dicembre 2016 TEATRO SOCIALE 16.30 LA BELLA O LA BESTIA La Baracca-Testoni Ragazzi (Bologna) per tutti dai 3 anni Domenica 15 gennaio 2017 LA GHITA ArteVox (Vimercate) per tutti dai 3 anni Sabato 4 e domenica 5 febbraio 2017 ANZIEHSACHEN (ABITI) Theaterhaus Enslemble (Francoforte, Germania) per tutti dai 3 anni Giocarteatro Calendario Domenica 30 ottobre 2016 per tutti dai 3 anni Domenica 6 novembre 2016 LA PRINCIPESSA SUL PISELLO per tutti dai 4 anni Domenica 13 novembre 2016 MONDO DI SILENZIO per tutti dai 4 anni Domenica 20 novembre 2016 PARCOPINOCCHIO per tutti dai 4 anni Domenica 4 dicembre 2016 AUDITORIUM DI PIAZZA LIBERTÀ 10.30 e 16.30 Giovedì 8 dicembre 2016 IL FIENO DI SANTA LUCIA per tutti dai 3 anni Sabato 18 e domenica 19 febbraio 2017 IL PRINCIPE E IL POVERO per tutti dai 3 anni Domenica 26 febbraio 2017 TEATRO SOCIALE 16.30 VIAGGIO MERAVIGLIOSO DENTRO UNA CONCHIGLIA Teatro Cargo (Genova) per tutti dai 3 anni Domenica 19 marzo 2017 STORIE D ACQUA per tutti dai 3 anni Domenica 2 aprile 2017 per tutti dai 3 anni Debutto Domenica 18 dicembre 2016 TEATRO SAN GIORGIO 10.45 e 16.30 A casa di una stella da 1 a 4 anni Domenica 9 aprile 2017 AUDITORIUM DI PIAZZA LIBERTÀ 15.30 e 17.30 T-REX. GLI AMICI NON SI MANGIANO. per tutti dai 3 anni Novità Piccoli Sguardi Domenica 8 gennaio 2017 NEVE per tutti dai 3 anni Domenica 22 gennaio 2017 TEATRO SAN GIORGIO 10.45 e 16.30 Lezione Concerto Con insegnanti AIGAM da 1 a 4 anni Domenica 29 gennaio 2017 per tutti dai 3 anni Domenica 12 febbraio 2017 TEATRO SAN GIORGIO 10.45 e 16.30 Un pezzettino d inverno Nuvole in tasca (Milano) Piccoli Sguardi da 1 a 4 anni Novità Piccoli Sguardi Domenica 12 marzo 2017 TEATRO SAN GIORGIO 10.45 e 16.30 Occhi in sù dai 1 a 4 anni

TEATROPROVA.COM soggetto convenzionato