RIMOZIONE DEGLI IDROCARBURI E DEI METALLI PESANTI NELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA PER LO SCARICO SUL SUOLO (Limiti di emissione: Tabella 4 D.Lgs.



Documenti analoghi
I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

Siamo a Vs. disposizione per qualsiasi chiarimento tecnico-normativo e con l occasione porgiamo distinti saluti.

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue-

INDICAZIONI PROGETTUALI INERENTI LE ISTANZE DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE METEORICHE PROVENIENTI DA PUNTI VENDITA E DISTRIBUZIONE CARBURANTI

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa

La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA

Risultati della caratterizzazione dei fumi

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM

Metodi di controllo dell impatto ambientale delle reti fognarie Bologna 24/10/2014

Riferimenti Normativi. D. Lgs. 152/06 (Testo Unico) Delib. Int. 04/02/1977 Leggi e Regolamenti locali D.M. 185/03 (riutilizzo acq.

FITODEPURAZIONE tra ARTE, ORTI E GIARDINI

Elementi di calcolo per lo smaltimento dei reflui nella pratica professionale

Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

IMPIANTI PER AUTOLAVAGGI IMPIANTI AUTOLAVAGGI. Divisione Depurazione E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE

RILOCALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

Impianti di Soil Washing

Prodotti innovativi per un ambiente sicuro e pulito

Trattamento delle acque reflue civili e industriali Piacenza 16 maggio 2013

Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti

Prove di combustione

per i clienti del Ciclo Idrico Integrato

Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio

L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate

Oggetto: RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO di acque reflue industriali in pubblica fognatura.

IMPIANTI AUTOLAVAGGI

FIGISC Sindacato Gestori carburanti

Estratto dalle Linee Guida ARPA LG28/DT Criteri di applicazione DGR 286/05 e 1860/06 ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO

CONVEGNO SISTEMI IDRAULICI URBANI: TRA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI IMPATTO DELLE ACQUE DI DILAVAMENTO SUI RICETTORI FLUENTI

Quantità massima prelevata. Misuratori di portata installati : generale (al punto di prelievo) parziale (al prelievo idrico del ciclo produttivo) 1

Impianto di depurazione

STUDIO DI SETTORE TD30U ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI

UNA DISCARICA DA SALVARE

3. Gestione acque meteoriche di dilavamento

ATTIVITA RICHIESTA DALL AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda)

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti.

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO E DI PRIMA PIOGGIA: NORME E SPECIFICHE TECNICHE. Normativa, procedure e modulistica

Gestione acque di prima pioggia e di lavaggio da aree esterne Regione Emilia Romagna


ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI IN PUBBLICA FOGNATURA

DISCARICA DI CA LUCIO DI URBINO. Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA

SCARICO ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Stato di attuazione interventi di riqualificazione

SCHEDA 3 NOTIZIE SULLA RETE

Ristrutturazione potenziamento ed adeguamento depuratore di Lignano Sabbiadoro al D. Lgs 152/99 2 Intervento

Esemplificazione sulle caratteristiche tecniche di un impianto di recupero e trattamento

Best Management Practices per l invarianza idraulica e ambientale del territorio. Marco Maglionico

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

L impianto pilota è stato oggetto di monitoraggio al fine della determinazione delle rimozioni nelle varie condizioni

Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue

Riutilizzo dei Reflui dei Depuratori di Cecina e Rosignano, Riciclati a fini Industriali nello Stabilimento Solvay di Rosignano

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

AUTORITA DI AMBITO N.2 BASSO VALDARNO. Allegato n. 4 TARIFFA DI FOGNATURA E DEPURAZIONE PER LE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

Scheda n 1. Tecnologie ambientali per le Apea SISTEMI MODULARI DI TRATTAMENTO ACQUE DI PIOGGIA. Aspetti ambientali interessati dalla tecnologia

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Oggetto: Richiesta Permesso di Allacciamento di acque reflue Domestiche e/o Assimilabili ed Industriali alla rete fognaria urbana.

Depurazione delle acque con microflottazione

STUDIO DI SETTORE UD30U ATTIVITÀ DEMOLIZIONE DI CARCASSE ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL

DOMANDA PER L AVVIO DEL PROCEDIMENTO UNICO ai sensi del D.P.R. 20/10/1998, n. 447, e s.s.m. ed integrazioni,

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Un nuovo studio sullo stato del Serio: le preoccupazioni aumentano Di Alvaro Dellera - ottobre 2005

Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Università degli Studi di Milano - Bicocca. Sergio Canobbio

Azioni volte alla mitigazione delle pressioni urbane nella Regione del Veneto

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali Università di Palermo

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere.

Biogas Leachate Recovery. Progetto Life+ 2009

Problematiche relative al trasporto ed al deposito di materiale solido all'interno di fognature unitarie: aspetti gestionali ed esperienze operative

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE

OGGETTO: istanza di autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali in pubblica fognatura

QUESTIONARIO PER L AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN RETE FOGNARIA DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

Il Torrente Lura Problematiche e Prospettive

Pb Pb e 2Ag + + 2e 2Ag

Fare click sulla voce che identifica la tipologia del rifiuto per proseguire con la FASE 3.

Documento non definitivo

Certificazione della consegna ed incentivazione della restituzione a punto vendita del volantino: il test Panorama

SALVINI PAOLO E FABRIZIO SNC Via di Gello, Ponsacco (PI)

Giornata di Studio in collaborazione con

CGS Consolidamenti S.R.L. La nostra Azienda. Napoli - 18 Aprile 2012

ALLEGATO 2.4 RELAZIONE TECNICA

Bagni di cromatura. Voltammetria - marzo 16, 2005 Amel Electrochemistry - tutti i diritti riservati 1

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità

Il confronto si è basato sullo scarto medio, individuato per ogni modello di servizio, mediante media aritmetica delle varie analisi.

Gestione Sostenibile dell Irrigazione. Massimo Rocchitta. Bari 4 Febbario 2011

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI

LINEE GUIDA DELLA DIREZIONE CRITERI DI APPLICAZIONE DGR 286/05 E 1860/06 ACQUE METEORICHE E DI DILAVAMENTO

I risultati del PT2013: metalli pesanti e additivi nei mangimi

Transcript:

RIMOZIONE DEGLI IDROCARBURI E DEI METALLI PESANTI NELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA PER LO SCARICO SUL SUOLO (Limiti di emissione: Tabella 4 D.Lgs. 152) ESPERIENZE SVOLTE E RISULTATI OTTENUTI MEDIANTE SISTEMI DI FITODEPURAZIONE A FLUSSO VERTICALE

Oggetto Acque di prima pioggia provenienti da: piazzali per la lavorazione di materiali ferrosi stazioni di distribuzione di carburanti Inquinanti oggetto di rimozione: idrocarburi totali metalli pesanti. Obiettivi: scarico sul suolo in Tabella 4 Allegato 5 D.Lgs.152/99 (D.Lgs.152/06) Schema dell impianto di trattamento : E disoleatore vasca accumulo bacino FDV Qualità del refluo in uscita : idonea allo scarico sul suolo come da Tabella 4 Allegato 5 D.Lgs.152/99 (con rimozioni degli idrocarburi totali prossime al 90% e rilevanti rimozioni dei metalli pesanti) U

Esperienze svolte (1) Impianti realizzati nel periodo 2002 2005 nella Provincia di Treviso. Finalità: trattamento acque di pioggia provenienti dal dilavamento dei piazzali di due stabilimenti per la raccolta e la lavorazione di materiali ferrosi di recupero. Impianto trattamento acque di prima pioggia presso stabilimento lavorazione materiali ferrosi

Esperienze svolte (2) Impianti realizzati nel periodo 2002 2005 nella Provincia di Treviso. Finalità: trattamento acque di pioggia provenienti dal dilavamento dei piazzali di due stazioni di distribuzione di carburanti. Impianto trattamento acque di prima pioggia presso stazione distribuzione carburanti

Schema di trattamento Dissabbiatore e Disoleatore: risultati attesi nella rimozione degli idrocarburi pari a valori <5 mg/l Vasca di accumulo: dimensionata in base alla superficie di dilavamento (S) e delle portata di pioggia (q = 7.5 mm/m2) V=Sq Bacino di fitodepurazione a flusso verticale (FDV): dimensionato in base al V di accumulo ed al tempo di ritorno (Tr) di due eventi meteorologici di pari intensità (3 giorni) QgFDV =V/Tr E disoleatore vasca accumulo bacino FDV U

La fitodepurazione a flusso verticale (FDV) La FDV è un sistema biologico di trattamento delle acque reflue basato sulla ricostruzione di una porzione di suolo in ambiente confinato ed è assimilabile alla filtrazione lenta intermittente. La potenzialità del sistema FDV per la rimozione degli idrocarburi è stata verificata a livello di impianto pilota, determinando la rimozione unitaria (gr/m3g) per il gasolio. I risultati ottenuti sono stati utilizzati nel dimensionamento degli impianti in oggetto. Bacino realizzato in scavo e/o in rilevato, impermeabilizzato con guaina in PE e riempiti con inerti a granulometria variabile, attrezzato con dreni e rete di alimentazione per la distribuzione intermittente del refluo. Superficie dell impianto piantumata con specie vegetali idonee al clima ed all ambiente (salici, ortensie, erba medica)

Risultati ottenuti (1) In base alle analisi svolte (2002-2005) le rimozioni ottenute nel bacino di fitodepurazione FDV (ENTRATA -USCITA) sono state: COD 60% Idrocarburi totali 90% Ferro 97% Zinco 90% Piombo 98% Rame 14%

Risultati ottenuti (2) I risultati sono esposti in forma sintetica nei seguenti grafici: 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 Valori (mg/l) 0,5 1 0,5 Idrocarburi totali scarico FDV Limite rilevabilità strumentale 0,01 mg/l 0,1 0,5 0,5 0,01 0,01 0,01 0,01 0,01 0,01 0,01 0,01 0,01 0,01 Stab.n 1 Stab.n 1 Stab.n 1 Stab.n 1 Stab.n 2 Stab.n 2 Carburanti Carburanti

Risultati ottenuti (3) I risultati sono esposti in forma sintetica nei seguenti grafici: 0,12 0,1 0,08 0,06 0,04 0,02 0 Valori (mg/l) Piombo scarico FDV Limite Pb Tab.4 Stab.n 1 Stab.n 1 Stab.n 1 Stab.n 2 Stab.n 2 2,5 2 1,5 1 0,5 0 Valori (m g/l) Ferro scarico FDV Limite Fe Tab.4 Stab.n 1 Stab.n 1 Stab.n 1 Stab.n 1 Stab.n 2 Stab.n 2 0,12 0,1 0,08 0,06 0,04 0,02 0 Valori (mg/l) Rame scarico FDV Limite Cu Tab.4 Stab.n 1 Stab.n 1 Stab.n 1 Stab.n 2 Stab.n 2 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 Valori (mg/l) Zinco scarico FDV Limite Zn Tab.4 Stab.n 1 Stab.n 1 Stab.n 1 Stab.n 1 Stab.n 2 Stab.n 2

CONCLUSIONI Il trattamento delle acque di pioggia mediante FDV ha permesso nel periodo (2002-2005) il raggiungimento di elevate rimozioni di Idrocarburi totali e di metalli pesanti per lo scarico sul suolo (Tabella 4). A tale risultato si accompagna contenuto impegno nella gestione degli impianti con conseguente sensibile riduzione dei costi rispetto ad altre tipologie impiantistiche. Estensori: Dott. Agr. Massimo Vecchiet, Geom. Bruno Carra