GIRO DEL MONTE BIANCO IN MOUNTAIN BIKE



Documenti analoghi
LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA

W.E. SOCIAL. Cosa aspettate?? Salpate con noi! per info scrivete a info@associazioneoltrevela.it o visitate la pagina Facebook di Social Sailing!

Pacchetto per Cral e Associazioni con sede entro 70 Km da San Marino Mostra LEONARDO 3

Mobile Gressoney, la valle del Lys e il Monte Rosa

Questo Tour è uno degli anelli di scialpinismo più belli e gratificanti delle Alpi.

FIAB AMICIDELLABICIBRESCIA

Le Chapeau Des Rêves

Trek Valgrisenche. Percorso "soft"

3. Cervino Mattherhorn 4478 m

Cicloturismo puro in piena libertà, tra Finlandia e Norvegia

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede

Hotel. Dragonara Scopri l Abruzzo in bici

Itinerario Giornaliero. Il mosaico californiano 10 giorni, 9 notti

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

ORGANIZZA. Dal 25 al 29 luglio. Trekking di 4 giorni da rifugio a rifugio nelle Pale di San Martino di Castrozza

TOUR DI PASQUA A PARIGI ED EURODISNEY

La nostra festa di compleanno

Vacanze in liguria 5 terre

-LA CITTA DEL SOLE VIAGGI-

Itinerario n La Valnerina fra Arrone e la Cascata delle Marmore

SOTTO LE LUCI DELL AURORA BOREALE

VALNONTEY - RIFUGIO "SELLA" CASOLARI DELL'HERBETET (giro ad anello)

Come raggiungere ANIMA UNIVERSALE in Piemonte

COME RAGGIUNGERE BELLAGIO

IL TURISMO DAL VOLTO UMANO. Viaggi a piedi. a cura della cooperativa Walden

!" #$ Dalle ore 9,30 Ritrovo partecipanti ed iscrizione presso Hotel Miramonti, Bormio

Proposte di viaggi a cavallo o in carrozza

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI

Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro

Dolci Ricordi. Bed. Breckfast. Itinerario Partenza Arrivo Descrizione Difficoltà

BULGARIA - RILA E PIRIN marzo 2015

FLOTTIGLIA DI CAPODANNO IN COSTA AZZURRA (27 DICEMBRE GENNAIO 2012)

PROGRAMMA SETTIMANALE ESTATE 2014

CASTERINO (valle delle meraviglie e rocca dell abisso)

...dal Viaggia con Te...

4 WORLD TRAVEL FORUM PER LA PACE

ATTIVITA A PREZZO AGEVOLATO PER I CLIENTI DELLE STRUTTURE SPORT & OUTDOOR VAL DI FASSA - ESTATE 2016 PROGRAMMA SETTIMANALE

PROGRAMMA SETTIMANALE DAL 21 DICEMBRE AL 13 MARZO

GRANFONDO COLNAGO AI RAGGI X

LONGWEDOLOMITI MARZO 2014 ITALIA - ALTA BADIA, CORVARA CON IL PATROCINIO:

CHALET IN LEGNO. 12 chalet sono in zona Stadio 3 chalet sono in zona Hotel

Escursione dei sette laghi in Val Ridanna

ISTRUZIONI STRADALI INDIRIZZI:

Anello nel bosco di conifere, attorno ai prati di Margherita dei Boschi (1.100 m.). Lunghezza itinerario 3,6 km; tempo di percorrenza 1h e 30.

Massa. SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore

Programma di Allenamento Preparazione Triathlon Sprint di Andora (SV) 1 Maggio 2011

VIAGGIO IN BICI ALTMÜHLTAL E DANUBIO

BICI E BARCA IN GERMANIA BERLINO E LA FORESTA DELLA SPREA

VIAGGIO IN BICI LA PISTA CICLABILE DELL INN - DA INNSBRUCK A PASSAU

dal 13 al 21 febbraio 2016

A.I.A. Sezione di Paola sito internet: telefono e fax 0982/ Sede: Viale Mannarino, Paola

21-22/03 ALTA VIA DELLE 5 TERRE

Tour di Gruppo Argentina Patagonica (Buenos Aires, Iguazu,Ushuaia, Calafate,Buenos Aires)

URARTU TRAVEL. di URARTU s.r.l.

Lago Maggiore da Arona a Locarno La riva sinistra del lago. Dal 8 al 15 Settembre 2014

Selvaggio Blu!!!!!! Cinque giorni di intensa avventura e di forti

CARNEVALE 2012 CON LO SCI CLUB LA VALLETTA A INNSBRUCK

Come arrivare a Canovella B&B

TOUR DI PASQUA A BARCELLONA

I SEGRETI DEL SOLE E DELLE STELLE

SOCIAL SAILING. Cosa aspettate?? Salpate con noi! per info scrivete a info@associazioneoltrevela.it o visitate la pagina Facebook di social sailing!

ALGERIA: Djanet 4x4 + TREKKING NEL TASSILI

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Haute Savoie Mont Blanc Cup Annecy le vieux Prima edizione aprile - 20 aprile 2014

Le Meraviglie dell'america

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

Marcara: giorno di aclimatamento. Marcara - Cashapampa - Llamacoral. Llamacorral - Campo Base Alpamayo

Loro Sedi. Oggetto: Congresso internazionale Rotary Lisbona giugno 2013

Stage professionale Leonardo da Vinci ESTATE per SAM-T

Val Graveglia. Lunghezza totale Itinerario Km: 71 circa. Partenza itinerario da: Bargonasco (GE)

L'Albergo Ristorante Belvedere può essere raggiunto con vari mezzi. Questo documento vi fornirà utili indicazioni.

Convegno Scuola in Ospedale Verbania, Villa Caramora 1-2 aprile 2008

ULTRATRAIL 50 Km m dislivello positivo

Il Delta del Mondo Botswana & Zimbabwe dal 18 al 29 settembre 2016

8 Meeting Italiano Città Sane - OMS

Totes Gebirge - Austria

Percorso nr 01 a piedi di Km 10 di Noceto (cartina Noceto per Tutti)

Il#Levante#su#due#ruote##

Ideale per gruppi, famiglie e singole persone. Aprirà da domenica 27 dicembre 2015 a mercoledì 6 gennaio 2016

22 23 MARZO PROVE GRATUITE

INDIRIZZO: ASSOCIAZIONE CULTURALE FORZA VITALE - Regione Castignolio 6/A Netro (BI)

AL MUSEO CON I BAMBINI. Piccola guida di sopravvivenza per genitori e nonni

100% Con voi. Assistenza. 24 ore su 24

SPRING BREAK A MOSCATELLO WITH CANADIAN ISLAND

RITROVO AUTIERI ASSISI MAGGIO 2011

La notte è ormai prossima e, a metà percorso, occorre accendere le luci.

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON

Teambuilding: The Invisible Cities

PROGRAMMA OUTDOOR. Moena, Inverno in collaborazione con:

Scopri il tuo talento Esperienza di orientamento e cultura universitaria

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

FCL NEWS MIGLIORIAMO INSIEME IL SITO DELLA NOSTRA FEDERAZIONE

Il sistema di Kuoni Italia per prenotare On Line il Tuo Viaggio.

A tutti i Colleghi. Torino, 9 settembre XXVI Congresso Nazionale Agenti SAI Sirmione, Ottobre Cari Colleghi,

PROPOSTE DIDATTICHE PER LE SCUOLE

42 - MONTI TAIGETO (M. PROFITIS ILIAS) (sosta isolata, tende o rifugio che apre di rado)

- Località: Tignes Alpi francesi - Periodo: 26/06/ /07/2016

5. Toubkal 4127 m e Gorges du Todra

Lago d Orta. ASD BITONE - Bologna. 26/28 giugno 1 luglio 2012 Bici STRADA: Gita estiva al

Transcript:

GIRO DEL MONTE BIANCO IN MOUNTAIN BIKE Uno splendido itinerario di 5 giorni attraverso Italia, Francia e Svizzera attorno allo spettacolare massiccio del Monte Bianco 4810m. Percorreremo 6 valli e 7 colli, 190Km e oltre 6000m+ di dislivello immersi in un ambiente magico, con panorami mozzafiato sugli splendidi ghiacciai del Monte Bianco! Un esperienza unica, dedicata a tutti coloro che amano la mountain bike e la montagna, che non hanno paura delle lunghe salite ai colli e, a volte, di spingere o portare la bici in spalla; la fatica sarà pienamente ricompensata dal fantastico ambiente in cui sarete immersi e dal puro divertimento! L itinerario si svolgerà su strade sterrate, asfaltate e sentieri, attraverso caratteristici paesi di montagna e alpeggi. Non mancheranno le discese su tecnici single track che metteranno alla prova le abilità dei bikers!

1 GIORNO Distanza: 35km Dislivello: 1300m + PROGRAMMA Inizieremo il nostro itinerario risalendo una delle più belle valli della val d Aosta, in un ambiente fiabesco tra boschi di larici, cime innevate, imponenti ghiacciai e laghi glaciali di una bellezza così ammaliante che rimarrete stregati! Aig.des Glaciers, Monte Bianco, Dente del Gigante e le Grandes Jorasses sono alcune delle cime che saranno davanti ai vostri occhi! Non ci resta che goderci il divertentissimo single track fino al caratteristico Rifugio che ci ospiterà per la notte, da cui si gode di una splendida vista! 2 GIORNO Distanza: 40km Dislivello: 800m + Risaliamo faticosamente (per un bel tratto si spinge ragazzi!!!) verso i 2700m del primo colle di oggi, ma la vista sulle vette innevate e l ambiente selvaggio intorno a voi allevieranno i vostri sforzi! Dopo la fatica, ci aspetta un dislivello di 1500m di discesa tecnica buon divertimento! Pernottamento in un accogliente e grazioso rifugio gestito dalla dolcissima Marie. 3 GIORNO Distanza: 35km Dislivello: 800m + Partiamo!... e dopo pochi chilometri imbocchiamo uno sterrato che sarà una vera sfida per coloro che vogliono provare a pedalarla tutta!...birra assicurata al colle a chi riuscirà a non mettere piede a terra. Tutti con il naso in su per vedere lo spettacolare ghiacciaio di Bionnassay, prima di buttarci sui ripidi sterrati che scalderanno i freni e attraverso boschi incantati risaliremo fino ai piedi della Mer de Glace, passando sotto L Aig. Du Midi (3842m).

4 GIORNO Distanza: 40 km Dislivello: 2100m+ (1000m con impianti) Dalla Francia alla Svizzera, ammirando l intero versante francese del massiccio del Monte Bianco, prima di scendere su un fantastico single track! Risaliremo al penultimo colle che ci condurrà, lungo le vecchie strade, fino in prossimità della civiltà, dove non ci rimarrà che affrontare la lunga salita che porta ad un paesino sul lago che sembra essere uscito da un libro di fiabe. Pernottamento in un accogliente rifugio. 5 GIORNO Distanza:40km Dislivello:1200m + Lasciamo l incanto del lago per dirigerci verso l Italia. Risaliremo la lunga valle svizzera per poi affrontare l ultimo colle del nostro tour del Monte Bianco. La fatica è finita! Un ultima occhiata alle nostre spalle per ricordare tutta la strada percorsa fino ad ora, le difficoltà, la forza di volontà, le soddisfazioni, le risate, le grandi emozioni di fronte agli imponenti ghiacciai, il brivido delle discese, la magia di un ambiente e di un esperienza indimenticabile! Ancora uno sguardo rivolto alle bianche cime, al Mont Dolent, prima di affrontare la discesa tecnica, passando sotto la parete est delle Grandes Jorasses, il sentiero lascerà spazio ad un agevole sterrato fino a raggiungere Courmayeur!

NOTE TECNICHE DIFFICOLTA DISLIVELLO E SVILUPPO OC: è richiesta una buona preparazione fisica e un buon allenamento! Spirito di adattamento alla fatica e a spingere la mountain bike dove è necessario. Capacità tecnica per le discese su sentiero. Oltre 6000m di dislivello positivo 190km circa di sviluppo PARTENZA E ARRIVO Italia, Val d Aosta: da Courmayeur, attraverso Francia e Svizzera, a Courmayeur. TIPO DI TERRENO Strade asfaltate, sterrate e sentieri di montagna sia in salita che in discesa. PERNOTTAMENTI e CIBO Pernottamento in Rifugi di montagna e Gite d étape in camere comuni. Trattamento di mezza pensione (bevande escluse). Ogni partecipante dovrà provvedere per il proprio pranzo con barrette o snack di abitudine, oppure avrete la possibilità di comprare il pranzo al sacco al rifugio per il giorno successivo o lungo il percorso. MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO Mountain bike, casco da bici, guanti da bici, abbigliamento da mountain bike e ricambio, gambali e bracciali da bici (oppure un cambio invernale) borraccia o sacca per acqua da zaino, sali minerali, snack e barrette di abitudine, zainetto e copri zaino da pioggia, occhiali da sole, crema solare, macchina foto, giacca antivento/antipioggia, pantaloni antivento/antipioggia, copri scarpe antipioggia, guanti lunghi e cuffia, un cambio per la sera (1 t-shirt, pile, micropile, pantaloni lunghi), sacco lenzuolo da rifugio, asciugamano, trousse da viaggio, per chi usa le scarpe da mountain bike è utile portare un paio di scarpe da ginnastica da tenere nello zainetto in caso si voglia indossarle nei tratti in cui è necessario spingere la bici (è più comodo). Materiale di ricambio per le piccole riparazioni alla vostra mountain bike (camere d aria, toppe, liquido gonfia-ripara, qualche maglia della catena, olio monodose per catena, ecc.). Controllate i freni prima di partire! Utile un controllo generale della bici prima della partenza. Documenti personali e tessera sanitaria. NUMERO DI PARTECIPANTI Min 5 partecipanti, max 10. LA QUOTA COMPRENDE LA QUOTA NON COMPRENDE RITROVO ISCRIZIONI E PAGAMENTO NOTE 4 notti in rifugio con trattamento di mezza pensione (bevande escluse), la guida, il trasporto bagagli tramite servizio taxi da rifugio a rifugio. affitto mountain bike (se necessario), gli impianti di risalita, eventuali riparazioni della mountain bike, snack o barrette energetiche personali, il pranzo, le bevande extra al rifugio, i vizi personali e in generale tutto quello che non compare ne LA QUOTA COMPRENDE Davanti all ufficio turistico di Courmayeur. Contattateci via mail o telefonicamente per l iscrizione ed eventuali informazioni,versamento della quota di partecipazione su c/c Banca Sella IT 97 L 03268 44310 053910804250 da versare al momento dell iscrizione e inviare via mail copia di avvenuto versamento. -È previsto il trasporto bagagli tramite servizio taxi da rifugio a rifugio in modo che possiate pedalare solo con un piccolo zaino con il necessario per la giornata. -In caso di piccoli infortuni è previsto il trasporto, con il medesimo taxi, gratuito fino alla tappa successiva. In altri casi è previsto una quota extra di 20 a persona. -Il programma potrà subire modifiche causa imprevisti o condizioni meteo avverse, a discrezione della guida, per garantire la vostra sicurezza. -In caso di modifiche dell itinerario per cause esterne all organizzazione (condizioni meteo avverse, livello tecnico dei partecipanti, ecc.) le spese non previste saranno addebitate ai partecipanti. In collaborazione con AVIT agenzia viaggi. Programma per associati.

COME RAGGIUNGERE COURMAYEUR IN AUTO Courmayeur è raggiungibile tramite l'autostrada A5 Torino-Aosta-Courmayeur. Per l'accesso da Svizzera e Nord Europa consigliamo il Traforo, il Colle del Gran San Bernardo o il Colle del Piccolo San Bernardo. prendi l'autostrada A5/E25 segui il cartello Aosta - Monte Bianco Ivrea - G.S. Bernardo esci a Courmayeur e seguire le indicazione per l ufficio turistico, luogo del nostro ritrovo. IN TRENO Numerosi treni giornalieri collegano la Stazione di Pré - St. Didier (tramite la stazione di Aosta) con la rete ferroviaria italiana. Da Pré - St. Didier, è organizzato un servizio di navette verso Courmayeur in coincidenza con gli arrivi e le partenze dei treni. Su Trenitalia si trovano gli orari e le tariffe per raggiungere con comodità Courmayeur. IN AUTOBUS Sono molti gli autobus che da Aosta e altre città del Piemonte, Lombardia e Liguria partono alla volta di Courmayeur. Per conoscere orari e tariffe visita il sito www.savda.it IN AEREO L'aeroporto più vicino è Torino Caselle che dista Km 146 da Courmayeur. Dall'aeroporto partono diversi pullman al giorno che impiegano circa 90 minuti per raggiungere la nostra località. Gli orari delle corse e le tariffe si trovano sul sito www.savda.it. A Torino Caselle è anche presente il servizio di noleggio auto. Si segnala inoltre l'aeroporto Corrado Gex di Aosta che sta aumentando progressivamente le tratte servite: www.airvalle.com.