Sistema di sorveglianza PASSI

Documenti analoghi
Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza PASSI

Il Sistema di Sorveglianza negli adulti: i risultati di PASSI (Progressi per la Salute delle Aziende in Italia)

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sistema di sorveglianza PASSI

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Il sistema di Sorveglianza PASSI: i risultati

Sistema di sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza PASSI

Alimentazione e stato nutrizionale. Situazione in Trentino

Sistema di sorveglianza PASSI

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

Consumo di frutta e verdura GUADAGNARE SALUTE

Il Sistema di Sorveglianza PASSI: caratteristiche e stato di avanzamento a livello nazionale

L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini donne

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

Sistema di sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Diseguaglianze di accesso agli screening: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Stranieri residenti in Emilia-Romagna: fattori comportamentali e consigli dei sanitari

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. PASSI nel cuore. Massimo O. Trinito

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Rapporto a cura di: Gruppo Coordinatori Aziendali PASSI 2011 Gruppo tecnico regionale PASSI Gruppo tecnico nazionale PASSI

Sistema di sorveglianza Passi Focus anni

Confronti inter ed intra-regionali:

8. Stili di vita. 8.1 Percentuale di consumo di alcool a rischio Definizione dell indicatore Distribuzione geografica. 8.1.

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina

Regione Emilia-Romagna

EpiComNews Notiziario a cura del Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento Sanità Pubblica

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni )

L attività di screening mammografico nel Sud Italia e nelle Isole: risultati, criticità e strategie. I dati del Sistema PASSI

Stato di salute e fattori di rischio modificabili tra i 18 e i 69

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Sintesi rilevazione 2008 Azienda ULSS 3

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata:

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche

Le abitudini in auto in Emilia-Romagna rilevate da PASSI

Rischio cardiovascolare

Rapporto a cura di: Maria Caterina Bonotto, Dipartimento di Prevenzione AULSS 3 Bassano del Grappa

Sistema di sorveglianza PASSI

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

I risultati PASSI

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

PASSI A BASSANO ANNI

a livello regionale: Cinzia Annatea Germinario, Giovanni Caputi, Maria De Palma, Davide Parisi

Sovrappeso ed Obesità in Italia

Rischio cardiovascolare

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI

Alimentazione e stato nutrizionale

Abitudini alimentari ed obesità: i risultati del sistema di monitoraggio PASSI

Sovrappeso ed obesità

Il Report Rapporto PASSI sulle Disuguaglianze di Salute: gli screening oncologici

Diagnosi precoce delle neoplasie

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI ANNO 2009 Azienda ULSS n. 22 di Bussolengo

PASSI Stato di salute e stili di vita

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati

... e a tutti gli intervistati per la loro cortesia e disponibilità.

Lo stato nutrizionale e l alimentazione nell ASL CN2: i dati dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e OKkio alla Salute 2014

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

PRESENTAZIONE A CURA DI. SALVATORE PISANI Responsabile Servizio Osservatorio Epidemiologico

rischio cardiovascolare

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini

OKkio alla SALUTE: risultati 2014 sugli stili di vita dei bambini

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA MULTIDISCIPLINARE. San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA

I risultati PASSI ASL CN2 Alba-Bra

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

Alcol e guida in Trentino

La percezione delle madri. Gabriele Fontana e Nancy Binkin

Sistema di sorveglianza Passi

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI ANNO 2009 Azienda ULSS 10

Guadagnare salute GUADAGNARE SALUTE. Attività fisica Sovrappeso e obesità Consumo di frutta e verdura Consumo di alcol Abitudine al fumo Fumo passivo

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI ANNO 2009 AULSS 12 Veneziana - VENETO

Allo specchio Stili di vita del bambino maceratese Dietista Simona De Introna Servizio Igiene degli alimenti e della nutrizione Dipartimento di

INDICE SINTESI DEL RAPPORTO TABELLE RIASSUNTIVE DEI RISULTATI DELLO STUDIO PASSI 2007 INTRODUZIONE OBIETTIVI METODI DESCRIZIONE DEL CAMPIONE AZIENDALE

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI

Sistema di sorveglianza Passi

OBESITÀ una priorità di Sanità Pubblica

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

Transcript:

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza PASSI Rapporto aziendale 28-21 ASL Milano: stato nutrizionale e abitudini alimentari Hanno contribuito alla realizzazione dello studio PASSI nella ASL Milano: Anna Silvestri (Coordinatore), Luisella Poli (Vice-Coordinatore); Danila Cecile (Organizzazione e informatizzazione); Giulia Barbier, Anurada Bresciani, Carlangela Cappellini, Anna Carusi, Loredana Fiumanò, Lucia Grassi, Maurizio Vicari (Conduzione interviste); Annalisa Bodina, Marcello Tirani, Walter Toigo, Jessica Sciuto, Laura Galessi (predisposizione report) a livello regionale: Carlo Zocchetti, Maria Elena Pirola (Regione Lombardia); Giuliana Rocca (ASL Bergamo); Raffaella Salaroli (ASL Lecco); Anna Silvestri (ASL Milano); Luigi Camana, Cesare Fratti (ASL Pavia); Roberto Bardelli, Salvatore Pisani (ASL Varese); a livello nazionale: Sandro Baldissera, Nancy Binkin, Paolo D Argenio, Barbara De Mei, Gianluigi Ferrante, Valentina Minardi, Giada Minelli, Alberto Perra, Valentina Possenti, Stefania Salmaso (CNESPS, Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute - Istituto Superiore di Sanità, Roma); Nicoletta Bertozzi (Dipartimento di sanità pubblica - AUSL Cesena); Stefano Campostrini (Dipartimento di Statistica - Università degli studi Ca Foscari, Venezia); Giuliano Carrozzi (Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Modena); Angelo D Argenzio (Dipartimento di Prevenzione - ASL Caserta 2); Pirous Fateh-Moghadam (Servizio Educazione alla Salute - Azienda provinciale per i servizi sanitari, Trento); Massimo O.Trinito (Dipartimento di Prevenzione - AUSL Roma C); Stefania Vasselli (Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria - Ministero della salute, Roma); Eva Benelli, Stefano Menna (Agenzia Zadigroma, Roma).

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali patologie croniche (cardiopatie ischemiche, alcuni tipi di neoplasia, ictus, ipertensione, diabete mellito) ed è correlato con una riduzione di aspettativa e qualità di vita nei paesi industrializzati. Le persone vengono classificate in 4 categorie in base al valore dell Indice di massa corporea (IMC), calcolato dividendo il peso in kg per la statura in metri elevata al quadrato: sottopeso (IMC <18,5), normopeso (IMC 18,5-24,9), sovrappeso (IMC 25,-29,9), obese (IMC 3). Ad alcuni alimenti è riconosciuto un ruolo protettivo: è ormai evidente per esempio la protezione rispetto alle neoplasie associata all elevato consumo di frutta e verdura. Per questo motivo ne viene consigliato il consumo tutti i giorni: l adesione alle raccomandazioni internazionali prevede il consumo di almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno (five-a-day). Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Situazione nutrizionale della popolazione ASL Milano - PASSI 28-21 (n=957) Nella ASL di Milano, il 5 delle persone intervistate risulta sottopeso, il 65 normopeso, il 23 sovrappeso e il 7 obeso. Complessivamente si stima che il 3 della popolazione presenti un eccesso ponderale. 7 6 5 4 3 2 1 65 23 5 7 Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obeso Quante e quali persone sono in eccesso ponderale? L eccesso ponderale è significativamente più frequente: - col crescere dell età - negli uomini (37 vs 22) - nelle persone con basso livello di istruzione Non si sono rilevate differenze rispetto alle condizioni economiche. Analizzando con una opportuna tecnica statistica (regressione logistica) l effetto di ogni singolo fattore in presenza di tutti gli altri, le significatività rilevate si mantengono. Caratteristiche Popolazione in eccesso ponderale ASL Milano - PASSI 28-21 (n=957) Sovrappeso (IC95) Obesi (IC95) Totale 22,8 2,2-25,6 6,6 5,2-8,4 Classi di età Sesso Istruzione 18-34 11,4 2, 35-49 23,9 4,3 5-69 31,7 12,9 uomini 3,6 6, donne 15,3 7,2 nessuna/elementare 32,6 28,3 media inferiore 35,5 7,8 media superiore 23,8 5,7 laurea 13,6 4,1 Difficoltà economiche molte 19,1 17,6 qualche 25,8 8,7 nessuna 22, 4,6 2

persone in eccesso ponderale Pool PASSI 21 Nelle ASL aderenti allo studio PASSI, le persone in eccesso ponderale sono: - in ambito lombardo, il 33 dei residenti (25 per sovrappeso e 8 per obesità); - a livello nazionale, il 42 dei residenti (32 per sovrappeso ed il 1 per obesità) con maggiore concentrazione nelle regioni del Sud. Come considerano il proprio peso le persone intervistate? La percezione che la persona ha del proprio peso è un aspetto importante da considerare in quanto condiziona un eventuale cambiamento nel proprio stile di vita. Percezione del proprio peso per stato nutrizionale ASL Milano - PASSI 28-21 (n=957) 1 84 95 La percezione del proprio peso non sempre coincide con il IMC calcolato sulla base di peso ed altezza riferiti dagli stessi intervistati: nella ASL di Milano si osserva un alta coincidenza tra percezione del proprio peso e IMC negli obesi (95) e nei normopeso (84); tra le persone in sovrappeso invece il 36 ritiene il proprio peso giusto. 8 6 4 2 1 6 Sotto/ normopeso 64 36 Sovrappeso 5 Obeso Emerge una diversa percezione del proprio peso per sesso: tra le donne normopeso l 83 considera il proprio peso più o meno giusto così come l 84 degli uomini, mentre tra quelle sovrappeso il 24 considera il proprio peso più o meno giusto rispetto al 42 degli uomini. Peso troppo alto Peso troppo basso Peso più o meno giusto 3

Quante persone mangiano almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno ( five a day )? Numero di porzioni di frutta e verdura consumate al giorno ASL Milano - PASSI 28-21 (n=957) Nella ASL di Milano il 48 degli intervistati ha dichiarato di mangiare frutta e verdura almeno una volta al giorno: il 4 ha riferito di mangiare 3-4 porzioni al giorno e solo il 1 le 5 porzioni raccomandate. 6 4 2 2 48 4 porzioni 1-2 porzioni 3-4 porzioni 5 o più porzioni 1 L abitudine a consumare 5 o più porzioni di frutta e verdura al giorno è più diffusa: - nelle persone sopra ai 5 anni - nelle donne (13) - nelle persone con medio-alto livello d istruzione (22) - nelle persone sovrappeso (13,8) - nelle persone senza difficoltà economiche (11). Analizzando con una opportuna tecnica statistica (regressione logistica) l effetto di ogni singolo fattore in presenza di tutti gli altri, l adesione al five a day rimane significativamente associata con età maggiore e sesso femminile. Consumo di frutta e verdura ASL Milano - PASSI 28-21 (n=957) Caratteristiche Adesione al five-a-day (IC95) Totale 1,4 8,6-12,6 Classi di età 18-34 9, 35-49 5,6 5-69 16,4 Sesso uomini 7,7 donne 13,1 Istruzione nessuna/elementare 6,5 media inferiore 9,1 media superiore 11, laurea 1,8 Difficoltà economiche Molte 7,4 Qualche 9,5 Nessuna 11,2 Stato nutrizionale sotto/normopeso 9,4 Soprappeso 13,8 Obeso 11,1 Consumo di almeno 5 porzioni al giorno di frutta e verdura persone che aderiscono al five-a-day Pool PASSI 21 Nelle ASL partecipanti allo studio PASSI in ambito lombardo e nazionale le persone che aderiscono al five a day sono il 1 dei residenti. Maggiore è la concentrazione nelle regioni del Nord. 4

Quante persone sovrappeso/obese ricevono consigli di perdere peso dagli operatori sanitari e con quale effetto? Nella ASL di Milano il 65 delle persone in eccesso ponderale ha riferito di aver ricevuto il consiglio di perdere peso da parte di un medico o di un altro operatore sanitario; in particolare hanno riferito questo consiglio il 58 delle persone in sovrappeso e l 89 delle persone obese. Nelle ASL aderenti allo studio PASSI, le persone in eccesso ponderale che hanno riferito di aver ricevuto il consiglio di perdere peso, sono: - in ambito lombardo, il 56 (48 dei sovrappeso e 81 degli obesi); - a livello nazionale, il 52 (44 dei sovrappeso e 77 degli obesi). di persone in sovrappeso/obese che hanno ricevuto il consiglio di perdere peso da un operatore sanitario Pool PASSI 21 Il 34 delle persone in eccesso ponderale ha riferito di seguire una dieta per perdere o mantenere il proprio peso (3 nei sovrappeso e 48 negli obesi). La proporzione di persone con eccesso ponderale che seguono una dieta è significativamente più alta: - nelle donne (44 vs 27 negli uomini) - negli obesi (48 vs 3 nei sovrappeso) - nelle persone sovrappeso (esclusi gli obesi) che ritengono il proprio peso troppo alto (34) rispetto a quelle che ritengono il proprio peso giusto (2) - in coloro che hanno ricevuto il consiglio da parte di un operatore sanitario (45 vs 15). Attuazione della dieta in rapporto a percezione del proprio peso e ai consigli degli operatori sanitari tra le persone in eccesso ponderale ASL Milano - PASSI 28-21 (n=957) 5 4 3 2 1 2 34 corretta 45 Si 2 45 No 34 15 Si No 15 consiglio * Questo confronto riguarda solo i sovrappeso senza gli obesi (n=217) Quante persone sovrappeso/obese ricevono consigli di fare attività fisica dagli operatori sanitari e con quale effetto? Nella ASL di Milano il 28 delle persone in eccesso ponderale è sedentario (25 nei sovrappeso e 37 negli obesi). Il 51 delle persone in eccesso ponderale ha riferito di aver ricevuto il consiglio di fare attività fisica da parte di un medico o di un altro operatore sanitario; in particolare hanno ricevuto questo consiglio il 46 delle persone in sovrappeso e il 67 di quelle obese. Tra le persone in eccesso ponderale che hanno riferito il consiglio, il 74 pratica un attività fisica almeno moderata, rispetto al 69 di chi non l ha ricevuto. 5

Nelle ASL aderenti allo studio PASSI, la percentuale di persone in eccesso ponderale che riferisce di aver ricevuto il consiglio di fare attività fisica è: - in ambito lombardo, il 42 (36 dei sovrappeso e 61 degli obesi); - a livello nazionale, il 39 (36 dei sovrappeso e 49 degli obesi). di persone in eccesso ponderale che hanno ricevuto il consiglio di fare attività fisica Pool PASSI 21 Nelle ASL lombarde il 74 di coloro che dichiarano di aver ricevuto il consiglio, lo mettono in pratica, facendo attività motoria. Quante persone hanno cambiato peso nell ultimo anno? Nella ASL di Milano il 21 degli intervistati ha riferito di essere aumentato di almeno 2 kg di peso nell ultimo anno. La proporzione di persone aumentate di peso nell ultimo anno è più elevata: - nelle persone già in eccesso ponderale (36 obesi e il 31 sovrappeso vs 17 normopeso) - nelle donne (25 vs 17 negli uomini) 8 6 4 2 Cambiamenti ponderali negli ultimi 12 mesi ASL Milano - PASSI 28-21 (n=957) sotto/normopeso sovrappeso obeso perso +2Kg stabile aumentato +2Kg Conclusioni e raccomandazioni In letteratura è ampiamente documentata una sottostima nel rilevare la prevalenza dell eccesso ponderale attraverso indagini telefoniche analoghe a quelle condotte nel sistema di Sorveglianza PASSI; nonostante questa verosimile sottostima, nella ASL Milano quasi una persona adulta su tre presenta un eccesso ponderale. Una particolare attenzione nei programmi preventivi va posta, oltre alle persone obese, alle persone in sovrappeso. In questa fascia di popolazione emerge infatti una sottostima del rischio per la salute legato al proprio peso: più di una persona su due percepisce il proprio peso come troppo alto e quasi una persona su tre è aumentata di peso nell ultimo anno. La dieta per ridurre o controllare il peso è praticata solo dal 34 delle persone in eccesso ponderale, mentre è più diffusa la pratica di un attività fisica moderata (72). La maggior parte delle persone consuma giornalmente frutta e verdura: circa la metà ne assume oltre 3 porzioni, ma solo una piccola quota assume le 5 porzioni al giorno raccomandate per un efficace prevenzione delle neoplasie. I risultati indicano la necessità di interventi multisettoriali per promuovere un alimentazione corretta accompagnata da un'attività fisica svolta in maniera costante e regolare; per aumentare l efficacia degli interventi appare fondamentale l'approccio multidisciplinare, nel quale la Sanità Pubblica gioca un ruolo importante nel promuovere alleanze e integrazioni. Rilevante risulta inoltre il consiglio ed il sostegno del Medico di Medicina Generale, spesso il primo operatore a confrontarsi con il problema legato al peso del proprio assistito. 6