Formazione e informazione: Illuminazione. dr.ssa Simonetta Fumagalli. 05 maggio 2015

Documenti analoghi
Formazione e informazione: Illuminazione. dr.ssa Simonetta Fumagalli. 05 maggio 2015

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

LA NUOVA NORMATIVA SULL ETICHETTATURA ENERGETICA Verona, 4 giugno L etichettura energetica dei prodotti di illuminazione

Efficienza energetica nel lighting: Ecodesign ed Etichettatura Energetica

IL MINISTRO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE. Vista la legge 5 febbraio 1999, n. 25, legge comunitaria 1998, ed in particolare l'art.

dalla Direttiva 98/11/CE al nuovo Regolamento UE 874/2012

Eco-Design. Come i principi dell'eco-design possono aiutare l'ambiente, rendendo i prodotti più intelligenti

Grandezze fotometriche

LE NORMATIVE PER L ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Il quadro legislativo comunitario in materia di efficienza e prestazioni energetiche. Milena Presutto UTEE - Unità Tecnica Efficienza Energetica

Formazione e informazione

COMFORT IN UFFICIO LA LUCE

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

Funzionamento generale

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Lampade per distributori di benzina

Grandezze fotometriche 1

Direttiva ECODESIGN 2009/125/CE Misura di implementazione per lampade non direzionali per uso domestico

16/04/2013 RI ILLUMINAZIONE AZIONALE PRODUTTO ASSOCIAZIONE NA 16/04/2013

Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale

Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali

Le regole dell'europa per l'efficienza con l'illuminazione. Simonetta Fumagalli UTTEI-SISP. Ispra, 28 maggio 2015

RISCHIO ILLUMINAZIONE

Illuminazione di Emergenza. Aspetti tecnico-normativi

CG 025 Apparecchi di illuminazione per moduli LED Febbraio 2015

IE Impianti illuminazione di emergenza Ottobre 2010

DVM77N TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI

Lampade LED con attacco G5 e G13. Rischi e responsabilità IMQ ASSIL

Pompe di calore, HVAC e HVACR: Ecodesign, Energy Labelling ed Ecolabel. Breve guida per commercianti, installatori e consumatori.

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

A B C D E. Flusso luminoso lampada EM. Flusso luminoso lampada EL

Impianti di illuminazione. Impianti di illuminazione

Vengono assegnati punti premianti se hanno le caratteristiche di cui al punto del D.M. 23 dicembre 2013.

821 TELECAMERA CCD. Manuale d uso

Il vostro Calcolo del sistema per il riscaldamento e produzione di acqua calda

PC Desktop 12 - Appalto Specifico - Criteri di sostenibilità

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

ILLUMINOTECNICA. Spettro o.e.m. Sensibilità occhio. Grandezze illuminotecniche

La corretta illuminazione dei locali e dei posti di lavoro e necessaria per consentire, in modo agevole,lo svolgimento delle mansioni in tutte le stag

ASSIL Technical Statement

Sta arrivando l'etichetta dell'efficienza energetica per gli apparecchi per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria.

Modelli di informativa come da D.Lgs 49/2014 (RAEE) e D.Lgs. 188/08 (PILE)

Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali

3ª lezione. Generalità sulle lampade Corso di illuminotecnica

IL MINISTRO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA

ISTRUZIONI D USO E MANUTENZIONE

Lampade con LED rossi per benessere notturno degli animali da allevamento

Impianti di illuminazione. Impianti Meccanici 1

Criteri generali per la progettazione illuminotecnica di impianti privati di illuminazione esterna. Ing. Luca Nanni UNAE Emilia Romagna

Illuminazione di Emergenza. Impianti di emergenza con apparecchi LED: spunti tecnici e di prodotto

SmartBalance sospensione - Quando le performance incontrano il design

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

POLAR collection.

PARATHOM PAR ADV 5.5 W/840 GU10

Scheda informativa: il mercato svizzero dell illuminazione

-> 1) Controlli sulla sicurezza dei giocattoli

L etichettatura energetica comunitaria e il green procurement

Apparecchi a LED: Illuminazione da esterno e sovratensioni. APIL - Milano, ing. Matteo Raimondi Responsabile laboratorio illuminazione IMQ

INDICE. Capitolo 3 Caratteristiche dei LED 39

MANUALE D ISTRUZIONI

Inserti Maxos LED per TTX400 - Il campione dell'efficienza con un ottimo periodo di ammortamento

CARATTERISTICHE TECNICHE

Il fenomeno luminoso

CoreLine Wall-mounted - La scelta ideale per passare ai LED

Direttiva RoHS 2002/95/CE. Ing. Paolo Gianoglio - IMQ

Compatte non integrate

Tubi LED per applicazioni professionali. Per funzionamento con alimentazione convenzionale

Le vecchie lampadine verranno sostituite dai LED?

SORGENTI LUMINOSE. ALVISI ING. MATTEO

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel

U F F I C I O T E C N I C O TIPO DOCUMENTO S P E C I F I C A T E C N I C A

Lampada a incandescenza

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE

Calcolo della luce. Warm/chaud/caldo. Neutral/froid/freddo. 480lx. 340lx. 170lx. 250lx. 130lx. 93lx

Immediately Beghelli. Immediato il risparmio, immediata la luce piena

1) Riferimenti Normativi e Prescrizioni di carattere generale

IT 12/2015. mood collection

Sicurezza nel Laboratorio: Laser

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

Una vera linea di luce - Elegante, efficiente e conforme alle norme di illuminazione per uffici

Scheda Tecnica Proiettori Lighting Mode. Modello Beta3G

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Goccia. Alogene. RoHs E27 28W 37W 2700K x ,95 1,0s 10/100

Il modo veloce per dare nuova vita alla vecchia tecnologia. Aura EasyT8 Long Life Retrofit LED

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

Scheda informativa: il mercato svizzero dell illuminazione

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI SEMAFORICI

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP103LT Ver. 1.4 BLUE DIMMER LT INSTALLAZIONE HARDWARE

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE

SM500T - Creare l'atmosfera giusta in modo flessibile

Illuminazione LED di alta potenza per ambienti di ampia superficie

Lampade Fluorescenti Compatte

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Lampada a LED con altoparlante Bluetooth compatibile

Dal 18 Dicembre 2008 e' vietata l'immissione sul mercato di tutte le pile o accumulatori, anche incorporati in apparecchi, che :

Uso razionale dell energia elettrica per l illuminazione di interni

Fisica Tecnica Ambientale

Apparecchi di illuminazione di sicurezza

Transcript:

Formazione e informazione: Illuminazione dr.ssa Simonetta Fumagalli 05 maggio 2015

Grandezza Flusso luminoso Intensità luminosa Illuminament o Simbol o Unità di misura Significato Φ lumen [lm] E' la quantità totale di luce emessa nell'unità di tempo da una sorgente di luce I candela [cd] E' la concentrazione di luce emessa nell'unità di tempo in una determinata direzione E lux [lx] E' il rapporto tra il flusso luminoso ricevuto da una superficie e la superficie stessa Luminanza L [cd / m 2] E' il rapporto tra l'intensità emessa da una sorgente in una determinata direzione e l'area apparente della sorgente

Grandezza Simbolo Unità di misura Flusso luminoso Significato Φ lumen [lm] E' la quantità totale di luce emessa nell'unità di tempo da una sorgente di luce Consideriamo un innaffiatoio. La quantità totale di acqua in un secondo, cioè l'insieme di tutti i getti d'acqua spruzzati, è il flusso d'acqua. Il flusso luminoso è l'insieme di tutti i "raggi" emessi nelle varie direzioni, in un secondo. Normalmente una sorgente emette quantità di luce diverse in direzioni diverse.

Grandezza Simbolo Unità di misura Intensità luminosa Significato I candela [cd] E' la concentrazione di luce emessa nell'unità di tempo n una determinata direzione Ogni singolo getto d'acqua è emesso in una certa direzione e può essere più o meno forte. La quantità di luce emessa da un certo "raggio" individua l'intensità luminosa. : I = dφ/dώ

Grandezza Simbolo Unità di misura Significato Illuminamento E lux [lx] E' il rapporto tra il flusso luminoso ricevuto da una superficie e la superficie stessa L'acqua uscita dall'innaffiatoio cade su una superficie di terreno. acqua caduta "innaffiamento" = ---------------------------- superficie bagnata 1 lx = illuminamento prodotto da un flusso luminoso di 1 lm che cade in modo uniforme su una superficie di 1 m 2

Grandezza Simbolo Unità di misura Significato Luminanza L [cd/m 2] E' il rapporto tra l'intensità emessa da una sorgente in una determinata direzione e l'area apparente della sorgente Esprime la sensazione di brillantezza prodotta da una sorgente. La sorgente può essere "primaria" (lampada) o secondaria (foglio di carta, strada)

Rapporto tra il flusso luminoso emesso e la potenza elettrica necessaria per produrlo [lm/w]

La temperatura (correlata) di colore Correlated colour Temperature (CCT): indica l'apparenza calda o fredda di una luce bianca

P.J. Bouma, 1948: "It (daylight) displays a great variety of colours, makes it easy to distinguish slight shades of colour, and the colours of objects around us obviously look natural" Come distinguere un oggetto dall'altro e dallo sfondo

Definizioni lampada: unità che consiste di una o più sorgenti luminose le cui prestazioni possono essere verificate in modo indipendente. Può includere componenti aggiuntivi necessari per l accensione, l alimentazione elettrica o il funzionamento dell unità in condizioni stabili o per distribuire, filtrare o trasformare la radiazione ottica nei casi in cui tali componenti non possano essere rimossi senza danneggiare l unità in modo permanente. figura rielaborato da www.lampadingiusta.it sorgente luminosa: superficie o oggetto progettati per emettere radiazioni ottiche per lo più visibili prodotte dalla trasformazione di energia. Il termine «visibile» si riferisce a una lunghezza d onda di 380-780 nm.

Definizioni apparecchio di illuminazione: apparecchio che distribuisce, filtra o trasforma la luce trasmessa da una o più lampade e che include tutte le parti necessarie per sostenere, fissare e proteggere le lampade e, ove necessario, i circuiti ausiliari e gli strumenti per collegarli all alimentazione elettrica.

Definizioni Alimentatore: un dispositivo che serve essenzialmente a limitare la corrente della lampada o delle lampade al valore richiesto qualora sia collegato fra l alimentazione e una o più lampade a scarica; un alimentatore può includere anche strumenti per trasformare la tensione di alimentazione, variare la luce, correggere il fattore di potenza e, da solo o in combinazione con un dispositivo di innesco, fornire le condizioni necessarie per l innesco delle lampade.

ILLUMINAZIONE. ETICHETTATURA ENERGETICA REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 874/2012 DELLA COMMISSIONE (12 luglio 2012) che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l etichettatura indicante il consumo d energia delle lampade elettriche e delle apparecchiature d illuminazione

Regolamento UE 874/2012 Non si applica a lampade e moduli LED: con un flusso luminoso inferiore a 30 lm commercializzati per funzionare con batterie commercializzati per applicazioni il cui scopo primario non è l illuminazione... non esclusi se commercializzati a fini di illuminazione commercializzati con parti di un apparecchio di illuminazione e non destinati ad essere asportati (SOSTITUITI) dall utilizzatore finale Etichetta si applica se esposti... separatemente ad es. come pezzi di ricambio

Regolamento UE 874/2012 Non si applica a lampade e moduli LED: commercializzati come parte di un prodotto il cui scopo primario non è l illuminazione Etichetta si applica se venduti,... esposti separatamente, ad es. come pezzi di ricambi non conformi ai requisiti di Ecodesign 2013 e 2014 E QUINDI NON SI APPLICA AD APPARECCHI CHE MONTANO ESCLUSIVAMENTE LAMPADE E MODULI LED "ESCLUSI"

Etichetta lampade (dal 1 settembre 2013) Regolamento UE 874/2012 Il regolamento fissa i requisiti in materia di etichettatura e di presentazione di informazioni di prodotto supplementari relative a lampade elettriche quali: a) lampade a filamento; b) lampade fluorescenti; c) lampade a scarica ad alta intensità; d) lampade e moduli LED.

Etichetta apparecchi (dal 1 marzo 2014) Regolamento UE 874/2012 Si applica a: apparecchi di illuminazione progettati per funzionare con tali lampade ecommercializzati per gli utilizzatori finali, compresi gli apparecchi di illuminazione integrati in altri prodotti che non dipendono dall alimentazione elettrica per espletare la loro funzione primaria durante l uso (ad esempio, mobili).

Etichetta lampade (dal 1 settembre 2013) Regolamento UE 874/2012 la classificazione energetica indica se l energia consumata è utilizzata in maniera efficiente o meno aiuta ad acquisire consapevolezza e a confrontare i diversi prodotti anche in termini di consumo energetico (bolletta elettrica) lampade messe sul mercato prima del 1 settembre 2013: non si applica o si applica la vecchia etichetta (secondo il tipo di prodotto) etichetta su imballaggio, non su prodotto

Etichetta apparecchi (dal 1 marzo 2014) Regolamento UE 874/2012 L'etichetta per apparecchi esposti nel punto vendita esiste ma NON è l etichetta energetica DEGLI apparecchi di illuminazione: non indica l'efficienza energetica dell'apparecchio fornisce informazioni circa l efficienza energetica delle sorgenti luminose compatibili con l'apparecchio e/o delle lampade eventualmente già incluse nella confezione d acquisto

Etichetta lampade (dal 1 settembre 2013) Regolamento UE 874/2012 Il Regolamento definisce anche: dimensioni dell'etichetta e font colori: l'etichetta può essere a colori o monocromatica l'etichetta "monocromatica" può non essere "nera" il fondo deve sempre essere bianco regole per la riduzione delle dimensioni regole per gli arrotondamenti dei valori dichiarati...

Versioni "semplificate" possibili se altrove sull'imballaggio sono riportate le indicazioni corrispondenti Etichetta Etichetta lampade (dal 1 settembre settembre 2013) Regolamento Regolamento UE 874/2012 874/2012 Potenza: deve essere scritta sull'imballaggio figura rielaborato da www.lampadingiusta.it

Etichetta apparecchi (dal 1 marzo 2014) Regolamento UE 874/2012 Sfondo bianco o trasparente se sfondo trasparente, il rivenditore deve apporre l etichetta su superficie bianca o grigio chiara (mantenere leggibilità) indicazioni precise su dimensioni, colori, font, loghi, posizione delle frecce... possibile anche la versione "orizzontale"

Etichetta Etichetta apparecchi apparecchi (dal 1 marzo 2014) Regolamento Regolamento UE 874/2012 874/2012

Etichetta apparecchi (dal 1 marzo 2014) Regolamento UE 874/2012 A. Apparecchio compatibile con lampade di tutte le classi energetiche disponibili, sostituibili direttamente dall utilizzatore finale ( ). No lampade fornite nell'imballaggio. B. Apparecchio dotato esclusivamente di moduli LED non sostituibili. C. Apparecchio dotato sia di moduli LED non sostituibili sia compatibile con lampade di classi energetiche da C a E, direttamente sostituibili dall utilizzatore finale ( ). Venduto con una lampada di classe energetica C. D. Apparecchio dotato sia di moduli LED non sostituibili sia compatibile con lampade di classi energetiche da A++ a E, direttamente sostituibili dall utilizzatore finale ( ). Venduto senza lampade.

Obblighi del fornitore Regolamento UE 874/2012 I fornitori devono: fornire il fascicolo tecnico alle autoritàdegli Stati membri e alla Commissione su richiesta fornire le informazioni dell etichetta in 1) qualsiasi pubblicità, indicazione ufficiale di prezzo o offerta, che fornisca informazioni relative all energia o al prezzo e 2) in qualsiasi materiale promozionale tecnico (con parametri tecnici) PER LE LAMPADE: fornire una scheda di prodotto PER LA COMMERCIALIZZAZIONE IN UN PUNTO VENDITA LAMPADA: sull'imballaggio stampare / apporre l'etichetta e riportare la potenza APPARECCHIO: fornire ai rivenditori l'etichetta (compresa quelladi lampade eventualmente fornite con l'apparecchio)

Obblighi del rivenditore Regolamento UE 874/2012 I rivenditori devono: assicurarsi che le informazioni dell'etichetta sia fornita (ad es. in pubblicità..., vedi obblighi dei fornitori) APPARECCHI: assicurarsi che per i prodotti NEL PUNTO VENDITA siano corredato dell etichetta esporre NEL PUNTO VENDITA l'etichetta: in prossimitàdell apparecchio esposto, in modo da essere chiaramente visibile e identificabile corredando in modo chiaro le informazioni principali (es. di prezzo e tecniche) LAMPADE: controllare che ci sia l'etichetta energetica sull'imballaggio

Scheda tecnica per le lampade Regolamento UE 874/2012 Scheda La scheda contiene le informazioni specificate per l etichetta. Qualora non siano fornite schede informative per il prodotto, l etichetta associata allo stesso può essere considerata come scheda. Scheda tecnica per gli apparecchi Non è definita

Regolamento Regolamento UE 874/2012 874/2012 Documentazione tecnica Documentazione tecnica Documentazione tecnica. a disposizione per la sorveglianza di mercato

Direttiva Ecodesign Quadro normativo generale Stabilisce regole per la definizione dei requisiti tecnici, emanati mediante regolamenti attuativi, ai quali i produttori di dispositivi dovranno attenersi, giàin fase di progettazione, per incrementare l efficienza energetica e ridurre l impatto ambientale negativo dei propri prodotti durante tutto il loro ciclo di vita (produzione uso fine vita).

Direttiva Ecodesign DIRETTIVA 2009/125/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 ottobre 2009 relativa all istituzione di un quadro per l elaborazione di specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all energia Recepimento italiano: Decreto Legislativo 16 febbraio 2011, n. 15 "Attuazione della direttiva 2009/125/CE relativa all'istituzione di un quadro per l'elaborazione di specifiche per progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all'energia

Ecodesign. Studio preparatorio Elementi importanti nel ciclo di vita di un prodotto: selezione e impiego di materie prime fabbricazione imballaggio, trasporto e distribuzione installazione e manutenzione uso fine vita consumo di materiali, energia, acqua ed altre risorse emissioni in aria, acqua e suolo inquinamento, rumore,vibrazioni, radiazioni, campi elettromagnetici generazione prevista di rifiuti possibilità di reimpiego, riciclaggio e recupero materiali (Direttiva WEEE) Impatto sull'ambiente prodotti illuminazione: soprattutto durante fase di utilizzo in piccola parte durante produzione e smaltimento Grafico ELC