L ESERCITAZIONE TRANSFRONTALIERA DI PROTEZIONE CIVILE RIVES 20 giugno 2007



Documenti analoghi
REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/ NUMERO VERDE U.R.P

MODULISTICA OPERATIVA

preallerta N COSA CHI DOCUMENTI NOTE Avvisa il Sindaco e il Responsabile del Centro Operativo responsabile dichiarazione stato preallerta

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA

Laboratori per la gestione associata di funzioni e servizi

Protezione Civile della Regione ANTINCENDIO BOSCHIVO AIB

Scheda azione emergente - 10

5 MODELLO DI INTERVENTO

MESSAGGIO DI PREALLARME

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

Piano Comunale di Protezione Civile

PICRIT (Gennaio 2012 Dicembre 2013)

Sezione Provinciale di Salerno

ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO

provincia di mantova L'esperienza e gli sviluppi della Colonna Mobile Provinciale in provincia di Mantova

Gli Uffici/Enti che possono intervenire nelle ricerche di persone scomparse con le proprie risorse disponibili:

Incidente chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti

Evento meteo, idrogeologico e idraulico

La protezione civile questa sconosciuta

RISCHIO IDROGEOLOGICO scenario 3 - Bollettino Meteo A FASE DI ATTENZIONE. Riceve il bollettino meteo e l'avviso di inizio fase di attenzione

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile

cod edificio DII / DEI via Gradenigo 6/a FASI OPERATIVE

PIANIFICAZIONE E SICUREZZA TERRITORIALE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile

Il Volontariato di Protezione Civile Italiano. Massimo La Pietra

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PROTEZIONE CIVILE A.N.A. PROTEZIONE CIVILE

B. INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO

5. MODELLO DI INTERVENTO- PROCEDURE

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI ORCO FEGLINO

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO

PROCEDURE OPERATIVE PER LA S.M.A. CAMPANIA S.P.A. SALE OPERATIVE UNIFICATE BASI TERRITORIALI EMERGENZA EVENTI CALAMITOSI

SCENARIO N. 2 RISCHIO CHIMICO INDUSTRIALE - VIABILISTICO

Progetto Formativo Scuola Sicura Insieme a cura del Servizio di Protezione Civile comunale di Sesto Fiorentino

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DELL EMERGENZA/URGENZA. Dott. Mirio Camuzzi

Associazione Geologi dell Emilia Romagna per la Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di ROCCAFRANCA (BS) Piano di Emergenza Comunale

PROTEZIONE CIVILE. sistema. funzione. Gli obiettivi dell attività di PC. La pianificazione di emergenza La ripartizione dei compiti

IL VOLONTARIATO IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NEL SERVIZIO NAZIONALE

Prefettura di Rimini Ufficio Territoriale del Governo

Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio

SCENARIO N. 1 ALLAGAMENTO SOTTOPASSO VIA ROMA VIA STAZIONE

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI

Inquadramento del volontario ai sensi del D. Lgs.81/08. Expo - Sabato 4 aprile 2014 Dott. Massimo Lombardi

CIB Comunità dell Isola Bergamasca

ESERCITAZIONE Basilicata 2012

Istituto Superiore di Sanità

C 1 y:\cartella condivisa\seui piano protezione civile\14_seupec_c1_-_procedura operativa incendi.docm \\save.12 PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Incidenti maggiori

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Introduzione al catasto

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Il SERVIZIO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE 15 NOVEMBRE Dott. Elvezio Galanti Direttore Ufficio Relazioni Istituzionali

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

2.1.1 Rischi prevedibili

Provincia di Savona Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Protezione Civile. Piano di Emergenza Speditivo per il Rischio Idrogeologico

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Documento di Impianto Esercitazione Santa Lucia b) controllare l efficienza dell apparato operativo nell organizzazione dei primi soccorsi;

L.E.D Lume Emergency Day

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

Comitato di Coordinamento

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE: SVILUPPI E PROSPETTIVE

IL CONSIGLIO COMUNALE

Indicazioni per l elaborazione della Pianificazione provinciale di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili

Prot. n. 124 Ancona 19 luglio 2013

AL VERIFICARSI DI UN EVENTO IMPROVVISO O NON PREVEDIBILE SI ATTUANO LE MISURE PER L EMERGENZA, CON L AVVIO IMMEDIATO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO.

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale

COMUNE DI MIRANO REGOLAMENTO

COMUNE DI CASALE LITTA - Piano di emergenza comunale

ORGANIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA AZIENDALE PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA NEI SERVIZI IDRICI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

5.SEGRATE ANCORA PIU SICURA

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE

IL REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA NELLA REGIONE PIEMONTE.

Operazione Twist : le esercitazioni della Protezione Civile sul rischio maremoto.

Comune di Luino. Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile

Scatta l allarme: La predisposizione dell intervento delle prime 72 ore. Cav. Luigi Fasani Istruttore tecnico Corpo Volontari Parco del Ticino

COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA AI FINI DELLA SICUREZZA URBANA

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale

Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente e Territorio Servizio di Protezione Civile

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Esperienze di esercitazioni e prova di incendio nella galleria Morgex Nord

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

ALLEGATO 15. Misure di autoprotezione della Popolazione ALL N 15 MISURE DI AUTOPROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE

VENERABILE ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA DI LIVORNO

AL VERIFICARSI DI UN EVENTO IMPROVVISO O NON PREVEDIBILE SI ATTUANO LE MISURE PER L EMERGENZA, CON L AVVIO IMMEDIATO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO.

Verificare la presenza di procedure e strumenti per il soccorso e l allertamento delle persone con disabilità presenti nei Piani di Emergenza.

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Terralba, 31 gennaio 2014 IL MODELLO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE

GESTIONE EMERGENZA NEVE 31 GENNAIO 13 FEBBRAIO 2012

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE. Indicazioni Procedurali: SISMA

Transcript:

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO Sviluppi e prospettive per il territorio transfrontaliero Milano, 26 ottobre 2010 PIC INTERREG III A 2000-2006 ALCOTRA PROGETTO RIVES protezione del territorio dai rischi naturali L ESERCITAZIONE TRANSFRONTALIERA DI PROTEZIONE CIVILE RIVES 20 giugno 2007 Relatore: Giorgio GIRAUDO (Provincia di Cuneo)

ENTI PROPONENTI ENTI / ASSOCIAZIONI PARTECIPANTI

FINALITA All interno delle finalità del progetto RIVES ci si è proposti come scopo l individuazione e la sperimentazione di procedure operative di intervento condivise italo - francesi di protezione civile in territorio alpino (Col de Larche / Colle della Maddalena) in applicazione di: Convenzione sulla cooperazione tra la Repubblica Italiana e la Repubblica Francese nel campo della previsione e della prevenzione dei rischi maggiori e dell assistenza reciproca in caso di catastrofi naturali o dovute all attività dell uomo del 16 settembre 1992 Intesa amministrativa relativa alla cooperazione transfrontaliera in materia di soccorso in emergenza in area montana del 19 marzo 2007

VULNERABILITÀ: SCENARIO DI EVENTO CONSIDERATO Vulnerabilità territoriale al danno: - interruzione strada (D 900) - interruzione dei servizi essenziali (elettricità / telefonia). PERICOLOSITÀ: L esercitazione ha preso in considerazione una frana di crollo / complessa di grande volumetria interessante il versante destro della Vallée de l Ubayette (Francia località la Rochaille ), con sbarramento del fondovalle e formazione di un lago effimero a monte dell accumulo. Vulnerabilità antropica: - potenziale coinvolgimento degli utenti della D 900 - isolamento degli abitanti di Meyronnes e Larche - esposizione degli abitanti dei comuni situati a valle alla potenziale onda di piena relativa al collasso del lago effimero di sbarramento

TIPOLOGIA DELL ESERCITAZIONE Il programma ha previsto, a seguito del verificarsi dell evento di frana, l attivazione del sistema di protezione civile francese e la richiesta di assistenza internazionale all Italia. Sono stati quindi testati: 1. il sistema integrato di comando e controllo mediante l apertura delle sale operative francese ed italiana e dell Unità di comando locale sul luogo dell evento messe in comunicazione mediante l utilizzo del sistema satellitare della Regione Piemonte; 2. l attivazione delle strutture operative; 3. interventi dimostrativi sul luogo dell evento.

ASPETTI PREVISIONALI (18 19 giugno 2007) Test di condivisione delle informazioni previsionali (sistemi di allertamento ai fini di protezione civile) Meteo France - carte de vigilance météorologique ARPA Piemonte - Bollettini di Vigilanza Meteorologica per il Piemonte / Idrogeologico e Idraulico Enti / Associazioni partecipanti francesi

FASI OPERATIVE (20 giugno 2007) Ore 6:00 Allarme del sistema di sorveglianza vibro - acustico per il rilevamento di crolli di roccia installato presso la Rochaille a causa dell evento di frana (La Società Sécuritas allerta il Conseil Général 04) Ore 6:35 A seguito del sopralluogo di conferma di un tecnico del Conseil Général 04 viene allertata la Préfecture des Alpes de Haute-Provence Ore 6:50 La Préfecture des Alpes de Haute- Provence informa dell evento di frana il CORG, il CODIS e la Sous-Préfecture de Barcelonnette. Viene inviata sul luogo dell evento una pattuglia della Gendarmerie Ore 7:30 Riscontro situazione sul luogo dell evento fornita dalla pattuglia della Gendarmerie: conferma dell impossibilità di accesso nel settore a monte della frana

Ore 7:53 La Prefettura delle Alpes de Haute Provence attiva la richiesta di assistenza internazionale all Italia (tramite canali ufficiali COGIS DPC + invio diretto alla sala operativa di Cuneo per il controllo dei tempi di attivazione). Ore 7:55 Apertura della Sala Operativa di Barcelonnette. Ore 8:00 La Sala Operativa di Barcelonnette dispone l elitrasporto sul luogo dell evento di personale dello SDIS e della Gendarmerie e richiede un rapporto tecnico sulla frana al SRTM

Déviation Ore 8:00 L ADRASEC attiva un collegamento radio tra la sala operativa di Barcelonnette e il luogo dell evento di frana. La Gendarmerie attua una deviazione per il traffico pesante Ore 8:49 La Provincia di Cuneo riceve il fax di attivazione; di intesa con la Prefettura viene decisa l apertura della Sala Operativa presso la Provincia; seguono primi contatti telefonici con le Forze Istituzionali.

Ore 8:50 Partenza delle prime squadre di soccorso delle Forze Istituzionali di pronto intervento (Arma dei Carabinieri, VV.F., 118 - CRI) e della Provincia di Cuneo e Regione Piemonte. Vengono inoltre attivate due pattuglie della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza per il controllo e la gestione del traffico lungo la SS 21. Ore 8:50 Incidente stradale sulla D 900 all altezza dell incrocio per St. Ours coinvolgente un bus con 20 persone a bordo (bilancio: 1 morto e 4 feriti)

Ore 9:00 Invio fax di convocazione riunione urgente presso la Sala Operativa di Cuneo e apertura della stessa. Ore 9:05 Invio fax di richiesta di autorizzazione all attivazione del volontariato di protezione civile alla Regione Piemonte Ore 9:20 Vengono comunicati al Dipartimento della Protezione Civile e alla Sotto-Prefettura di Barcelonnette: composizione squadre di soccorso, ora presunta di arrivo nella zona di intervento e eventuali esigenze all arrivo (come stabilito dall Intesa Amministrativa del 19 marzo 2007)

Ore 9:30 Primo riscontro situazione sul luogo dell evento fornita dalla pattuglia dell Arma dei Carabinieri e conseguenti valutazioni e disposizioni della Sala Operativa italiana: invio squadre per la ricerca di eventuali persone disperse (S.A.G.F., Soccorso Alpino Carabinieri, S.A.S.P.) invio pattuglia del Corpo Forestale dello Stato per la ricognizione sul luogo dell evento invio colonna mobile per il concorso nell assistenza logistica che parte alle ore 10:05 (Coordinamento Provinciale Volontari di Protezione Civile). Viene anche richiesta l attivazione del personale ANAS sulla SS 21.

Ore 9:40 Attivazione del sistema satellitare INMARSAT (SDIS) presso il comune di Meyronnes e dei collegamenti radio RUBIS (Gendarmerie) a Larche Ore 9:50 Riunione di coordinamento presso la Sala Operativa francese Ore 9:58 Primo riscontro sullo stato e sull evoluzione dell evento di frana fornito dai tecnici del SRTM (rischio tracimazione lago effimero formatosi a seguito sbarramento del fondovalle da parte dell accumulo di frana) e conseguenti valutazioni e disposizioni della Sala Operativa francese alla Gendarmerie : - evacuazione del camping di la Condamine - censimento degli abitanti di les Gleizolles

Ore 10:10 Arrivo a Larche delle prime squadre di soccorso; insediamento dell unità di comando locale italiana Ore 10:15 Soccorso, da parte delle squadre italiane, agli occupanti del bus coinvolto nell incidente stadale. Dopo le cura al P.M.A. di Larche 1 paziente viene dimesso mentre altri tre vengono trasportati all ospedale di Cuneo; si evidenzia il problema della rimozione della salma del passeggero deceduto a causa del sinistro

Ore 10:40 Vengono segnalati alla Sala Operativa Italiana 2 ciclisti dispersi, saranno ritrovati alle ore 11:15 dagli uomini del CFS. Ore 10:45 A seguito delle disposizioni fornite dalla Sala Operativa francese la Gendarmerie provvede all evacuazione preventiva di tutte le abitazioni ubicate lungo il fiume Ubaye (tratto la Condamine Jausiers) e del camping di Jausiers.

Ore 11:45 La colonna mobile per il concorso nell assistenza logistica del Coordinamento Provinciale Volontari di Protezione Civile giunge a Larche Ore 12:50 rientro a Larche gli uomini dei VV.F., S.A.G.F.,Soccorso Alpino Carabinieri, CFS e S.A.S.P. impegnati nella ricerca di persone disperse in corrispondenza della frana: l esito è negativo.

Ore 12:20 Viene attivata la postazione mobile del sistema di comunicazioni satellitare della Regione Piemonte a Larche

Ore 13:30 Riunione finale di coordinamento presso la sala operativa francese. Ore 15:20 Chiusura della sala operativa italiana a seguito della cessazione dello stato di emergenza dichiarato dal coordinatore dei soccorsi francese

SALE OPERATIVE ATTIVATE Sala operativa italiana Cuneo Sala operativa francese Barcelonnette

CONSIDERAZIONI L esercitazione ha rappresentato un interessante prova di coordinamento e intervento del sistema di protezione civile. E stata inoltre applicata per la prima volta l Intesa Amministrativa del 19 marzo 2007: la cooperazione fra Italia e Francia in materia di soccorsi di emergenza in area transfrontaliera si configura come naturale risposta ai bisogni delle popolazioni colpite. E necessario tenere conto che la simulazione effettuata, data anche la sua complessità, ha portato ad una notevole compressione delle tempistiche: nella realtà le stesse sarebbero probabilmente dilatate fatta eccezione per le azioni riferibili alle Forze Istituzionali di pronto intervento. Non possono inoltre essere trascurati i rapporti già esistenti fra Enti omologhi italiani e francesi (VV.F. SDIS; Carabinieri Gendarmerie; ecc ).

ANALISI E RITORNO DI ESPERIENZA Nel corso della riunione di debriefing svoltasi a Cuneo il 27 giugno 2007 è stata analizzata l esperienza condotta e sono stati individuati gli obiettivi da perseguire per migliorare la cooperazione transfrontaliera. OBIETTIVO 1) In tema normativo e procedurale: - perseguimento di una maggiore semplificazione procedurale e amministrativa (richiesta di assistenza internazionale / gestione delle sale operative / autorizzazioni necessarie alle Forze Istituzionali per operare all estero) - puntuale definizione della catena di comando e controllo, della direzione operativa (direttori delle operazioni di soccorso in loco sia dello stato richiedente sia dello stato offerente) e dei rapporti tra le diverse componenti.

OBIETTIVO 2) In tema di comunicazioni: - perseguimento di una maggiore compatibilità tra gli standard sui quali si basano i mezzi di comunicazione in uso presso le diverse componenti - realizzazione di una copertura permanente ed omogenea nel settore transfrontaliero da parte dei sistemi di comunicazione utilizzati - dotazione di mezzi di comunicazione alternativi ed utilizzabili anche al di fuori del territorio di competenza (telefonia satellitare, ecc ) per le componenti operative stanziate nelle zone di confine

OBIETTIVO 3) In tema di integrazione dei sistemi di protezione civile italiano e francese: - perseguimento di una migliore conoscenza delle lingue, delle diverse componenti operative degli stati confinati e delle loro competenze - condivisione degli strumenti di pianificazione - riconoscimento di un ruolo più attivo per le comunità locali e per gli amministratori pubblici delle stesse.